Chiesa di
San Pellegrino,
piazza San Pellegrino,
Viterbo, si trova a metà di
via san Pellegrino
ed affaccia sulla omonima piazza, che da il nome
a tutta la zona, l’architettura è di origine
romanica, e purtroppo dopo i bombardamenti della
seconda guerra mondiale ha subito radicali
cambiamenti, della antica tela di San Pellegrino
con gli angeli restano poche testimonianze ed
una riproduzione. La chiesa è dedicata al Santo
di cui ne porta il nome, documenti antichi
testimoniano come questa chiesa dipendesse dalla
Abbazia di Farfa, centro monastico sabino. La
chiesa viene menzionata per la prima volta in un
atto del 1045, che la ricorda come detto sopra,
alle dipendenze dei monaci di Farfa e sottoposta
alla giurisdizione dell'Abbazia
di S. Martino al Cimino. Nel 1889 il
vescovo Antonio Maria Grasselli ordinò il
rifacimento della facciata:
oggi, un arco a
sesto acuto retto da semipilastri (probabile
risultato di una manomissione arbitraria non
risalente all'asseto originario della facciata)
incornicia l'intera facciata, composta dal
portale rinascimentale, anche questo, delimitato da un arco a tutto sesto
e
sorretto da pilastrini che terminano con
capitelli fogliati, e da un
rosone. Della
struttura medievale, alterata nel corso dei
secoli e quasi completamente distrutta dai
bombardamenti della seconda guerra mondiale,
restano solo alcuni tratti delle mura esterne.
L’interno, è a navata unica ed il soffitto è a
capriate, presenta tracce di affreschi del 400 e
del 700, mentre il presbiterio è stato
ricostruito dopo il 1945 in forme moderne. La
pala d’altare del 1979 è una
copia del San
Pellegrino e Angeli di Vincenzo Strigelli del
XVIII secolo andata distrutta durante i
bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
L’unica opera degna di menzione è
un’Annunciazione, databile XV secolo, collocata
nella seconda nicchia della parete sinistra.
Entrando sulla parete destra vi è il quadro di
Santa Giacinta con Santa Rosa ai piedi del
Crocefisso. Nella parte interna della chiesa,
sul lato destro, si vedono le sagome di due
grandi archi chiusi che si protendevano sul
porticato esterno. Si
ipotizza che la chiesa fosse dedicata a
San
Pellegrino vescovo di Auxerre. La chiesa
ha accanto la Casa
Parrocchiale, la parte esterna laterale
ha nella parte alta finestre a feritoia, in
basso, una piccola porta di accesso. Qui sulla
parete esterna vi è un
affresco del 700 che raffigura la Madonna
con Santa Rosa. Questa chiesa risale al 1044,
era una chiesa molto più piccola della attuale e
disposta con l'entrata ed il portico verso
l'attuale piazza Cappella,
e probabilmente insisteva sulla piazza anche una
cappella, poi tolta e che ha dato il nome alla
piazza. si vedono su questa parete verso piazza
Cappella, le linee dei precedenti archi. Qui vi
era annesso anche un ospedale che fu soppresso
nel 1576.
San
Pellegrino di Auxerre, 16 maggio del
III secolo, venerato come Santo dalla Chiesa
Cattolica. La diocesi di Auxerre conserva un
antico testo, le Gesta pontificum
Autissiodorensium, databile alla fine del IX
secolo e composto sullo stile del Liber
pontificalis della Chiesa di Roma, nel quale
Pellegrino è indicato come il primo vescovo e
fondatore della Chiesa di Auxerre. Di san
Pellegrino esiste anche una Vita scritta verso
il VII secolo; il suo nome è iscritto ancora in
un antico calendario dei santi di Auxerre del VI
secolo, che fu integrato nel martirologio
geronimiano,verso la fine dello stesso secolo,
molto probabilmente a Auxerre ad opera del
vescovo Aunacario. Pellegrino, appartenente al
clero di Roma, fu inviato in Gallia da papa
Sisto II al soglio dal 257 al 258, che lo
consacrò vescovo. Fermatosi ad Autricus, odierna
Auxerre, convertì molti pagani. Rifiutatosi di
sacrificare agli idoli, fu imprigionato a
Bougiacus, oggi Bouhy, sottoposto a torture ed
infine decapitato.Altri autori invece pongono
l'invio in Gallia di Pellegrino durante il
papato di Sisto III al soglio dal 432 al 440, il
che porrebbe il suo episcopato a metà circa del
V secolo. In questo caso, secondo Viard,
Pellegrino predicò il vangelo nel territorio di
Auxerre, quindi nella Puisaye e fu messo a morte
in odio a Cristo durante un tumulto delle
popolazioni rurali già sotto gli imperatori
cristiani. Secondo il Liber pontificalis,
durante il papato di Leone III al soglio dal 795
al 816, fu costruita a Roma la chiesa di San
Pellegrino, dedicata al protovescovo di Auxerre.
Prima del IX secolo le sue reliquie, conservate
a Bouhy, furono trasferite nella città
episcopale. L'odierno Martirologio Romano,
riformato a norma dei decreti del concilio
Vaticano II, fa memoria del santo vescovo il 16
maggio.
Campanile chiesa di San Pellegrino, via
San Pellegrino, Viterbo, è visibile dalla parte
sopraelevata di San Pellegrino.
Stemma Chiesa San Pellegrino, in alto
oltre il rosone e l'arco, un grande stemma, del
quale non ne conosco l'attribuzione araldica
Edicola sacra alla parete esterna della
chiesa di San Pellegrino lato via San
Pellegrino, Viterbo, sembra raffiguri Santa Rosa
alla sinistra della Madonna con Bambino, a
destra forse Santa Chiara.
Chiesa San Pellegrino piazza San Pellegrino
Viterbo
.
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino Viterbo
Chiese di Viterbo centro - foto Anna Zelli
Arco a piazza Cappella Chiesa di San
Pellegrino Viterbo

Arco piazza Cappella
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino,
info foto Anna Zelli
Campanile Chiesa San
Pellegrino piazza San Pellegrino
Viterbo

Campanile
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino,
Viterbo -
Campanili di Viterbo

Campanile
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo -
Campanili di Viterbo centroEdicola Sacra
Affresco parete esterna chiesa San Pellegrino su
via San Pellegrino

Edicola
sacra
Chiesa San Pellegrino,
piazza San
Pellegrino,
Edicole sacre a ViterboStemma Chiesa San
Pellegrino piazza San Pellegrino Viterbo

Stemma
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo,Stemmi a Viterbo,
foto Anna Zelli
Stemma Chiesa San Pellegrino piazza San
Pellegrino Viterbo

Stemma
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo,Stemmi a Viterbo,
foto Anna Zelli
Interno Chiesa San Pellegrino
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
.gif)
Interno
Chiesa San Pellegrino,
piazza San Pellegrino
Viterbo
Chiese di Viterbo - foto Anna Zelli
San Pellegrino di Auxerre