Chiesa S.Angelo in Spatha ,Piazza del Plebiscito, Viterbo, info turistiche e foto a cura sito ufficiale web www.annazelli.com
 

Viterbo
piazza del Plebiscito

 chiesa san'angelo in spatha piazza del plebiscito o piazza del comune viterbo centro storico

 CHIESA SANT'ANGELO IN SPATHA VITERBO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Chiesa S. A. in Spatha

viterbo chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001

Chiesa S.Angelo in Spatha

Piazza del Plebiscito Viterbo

Viterbo Bibliografia

 

Chiese di Viterbo Centro

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro
 

Piazza del Plebiscito

VITERBO PIAZZA DEL PLEBISCITO COMUNE FOTO ANNA ZELLI

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balcone Palazzo Prefettura
Balcone Palazzo Podestà
Balconi piazza Plebiscito
Campana Torre Podestà
Campana S.Angelo.Spatha
Campane piazza Plebiscito
Chiesa S.Angelo Spatha
Cortile Palazzo Priori Comune
Cortili piazza Plebisicito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestà
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Edicole piazza Plebiscito
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Fontane p. Plebisicito
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi palazzo del Podestà
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Loggia Palazzo del Podestà 
Macchina Santa Rosa
Orologio Torre Podestà
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori del Comune
Palazzo del Podestà Orologio
Palazzo della Prefettura
Palazzi piazza Plebisicito
Panorama Palazzo Priori
Portico Palazzo Priori
Santi a Viterbo vita opere
San Michele Arcangelo
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestà
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Torre del Podestà Orologio
Strade da piazza Plebiscito
via Ascensi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via San Lorenzo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa S. Biagio sconsacrata
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San'Antonio
Chiese zona via San Lorenzo
Confraternita San Leonardo
Epigrafe palaz. via Pellegrini
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana Ponte San Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontane via San Lorenzo
Lapidi Palazzo Grispigni
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Grispigni Teloni Pace
Palazzo Farnese
Palazzo Grispigni
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzi via San Lorenzo
Scalinata a ponte Lorenzo
Stemmi Palazzo Grispigni
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Messer Braimando
Torri via San Lorenzo
Santi a Viterbo vita opere
San Lorenzo
San Leonardo
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Vie Strade da via S. Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

piazza San Lorenzo

Archi Casa Valentino Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana giard. Palazzo Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana Giard. Pal.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Seminario Diocesiano
Palazzi piazza S Lorenzo
Santi a Viterbo vita opere
San Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo
Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi e Lapidi p. S.Lorenzo
Vie da piazza S.Lorenzo
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie
Teatro Caffeina
Chiesa San Leonardo
Lapide delle Carceri
Museo Civico di Viterbo
Palazzo Brugiotti
Fontana Palazzo Brugiotti
Cortile palazzo Brugiotti
Fontana cortile p. Brugiotti
Museo della Ceramica
Santi a Viterbo vita opere
San Leonardo

Stemmi via Cavour
Lapide Carcere S.Lorenzo
Vie da via Cavour:
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Scalinata via Saffi
Piazze da Via Cavour:
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande
 

Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio
 

Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo



Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bullicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagno delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

viterbo principali eventi viterbo foto anna zelli

Eventi a Viterbo
San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
StemmA di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro
 

Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Bibliografia Roma

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

   www.annazelli.com
 

Chiesa di Sant'Angelo in Spatha piazza del Plebiscito, Viterbo, deve il suo nome alla famiglia Spatha che la ebbe in proprietà a partire dall’XI secolo. A quest’epoca risale la prima documentazione che attesta l’esistenza della chiesa, una lapide interna alla chiesa riporta la data della sua consacrazione ad opera di papa Eugenio III l’8 maggio del 1145. Nei secoli successivi la chiesa subì diversi restauri e rifacimenti: in particolare, a causa del crollo del campanile. Nel 1560 fu rifatta la facciata, eliminando l'originario portico antistante. Nel XVIII secolo si operò un totale rifacimento dell’edificio, che portò di fatto alla sostituzione della vecchia struttura con una nuova: scomparvero in questo modo le tre navate, le tre absidi e il tetto a capriate; fu aggiunto in questo periodo il nuovo campanile. L'abside settecentesca venne ricostruita dopo le distruzioni dovute ai bombardamenti del 1944. Recenti restauri si sono conclusi nel 2006. La facciata è a forma di capanna, con portale sormontato da una lunetta, e tre finestre disposte a triangolo; perpendicolarmente alle tre finestre vi sono tre stemmi: quello di papa Pio IV, e i due laterali di Piccolomini Baldini e del comune di Viterbo. Nella finestra centrale vi è una vetrata che raffigura san Michele Arcangelo, titolare della chiesa. A destra del portale d’ingresso vi è una copia di un sarcofago di epoca romana, del II secolo d.C. con scolpita in bassorilievo la scena di una caccia al cinghiale riutilizzato come sepolcro della “bella Galliana”, figura leggendaria viterbese la cui storia è narrata da due lapidi, risalenti al XVI secolo e poste sopra il sarcofago stesso. La  leggenda narra che fosse una ragazza di eccezionale bellezza che morì trafitta da una freccia scagliatele contro da un innamorato da lei respinto, un nobile romano, che per poterla rivedere un’ultima volta, prima di lasciare la città, pose Viterbo sotto assedio, il sepolcro originale è al Museo Civico. Nello statuto municipale è contenuto un brano che riporta un fatto storico importante legato alla chiesa di Sant'Angelo. Nel 1387 vi fu una sollevazione popolare contro il tiranno Francesco di Vico ed era in corso una furiosa battaglia nella piazza del comune. Nella battaglia i rivoltosi stavano per avere la peggio quando dal campanile della chiesa cadde un vessillo con l'immagine di San Michele, vessillo che era stato lassù issato per la festività del santo. Il fatto fu interpretato dai rivoltosi come un segnale del sostegno divino alla loro lotta e ne trassero la forza per contrastare le milizie del Vico che furono messe in fuga. A ricordo di tale avvenimento il Comune diede disposizione di festeggiare ogni anno la ricorrenza con una solenne processione, luminarie e una corsa denominata della quintana da tenersi nei pressi della chiesa. Alcuni segni di questi festeggiamenti sopravvissero fino al 1870 quando, sull'onda emotiva dell'unità d'Italia e della breccia di porta Pia a Roma, in un eccesso di furia iconoclasta, si credette bene di cancellare tutto ciò che si poteva ricollegare al passato. Il fianco destro della chiesa conserva resti dell’antica chiesa medievale. La chiesa ad un’unica navata ha la volta a botte ed è illuminata da cinque finestre; presenta un transetto ed un presbiterio a pianta quadrata con abside; sulla navata si aprono tre cappelle per lato. Di epoca romana è la tazza marmorea, a sinistra appena entrati, utilizzata oggi come fonte battesimale. Un grande capitello romanico funge da basamento all’altare maggiore, su cui si trova una grande tela di Filippo Caparozzi raffigurante la Madonna in trono col Bambino, angeli che la incoronano e santi. La chiesa inoltre conserva opere di pittori viterbesi del XVII-XVIII secolo, una tavola del XIV secolo raffigurante una Madonna col Bambino attribuita a Andrea di Giovanni, ed un Crocifisso ligneo anch’esso del Trecento. Nella terza cappella è conservato un bel crocifisso ligneo del '300 anche se la leggenda vuole che fosse stato trafugato dalla città di Ferento all'epoca della sua distruzione da parte di Viterbo nel 1172. Cinque gradini dal piano stradale danno accesso all'interno della Chiesa.

Arcangelo Michele, a questo Arcangelo è dedicata a Viterbo,  la chiesa di Sant'Angelo in Spatha a piazza del Plebiscito, il nome significa chi è ? Come Dio ? lo si trova menzionato nell'Ebraismo, nel Cristianesimo, e nell'Islam. Nella tradizione delle chiese Cattolica Romana e Ortodossa, e di quelle Anglicana e Luterana,  è chiamato San Michele l'Arcangelo, ovvero l'Arcangelo per antonomasia, o più brevemente San Michele. Nella tradizione delle Chiese ortodosse orientali e ortodossa, è chiamato brevemente Arcangelo Michele.  L'attribuzione nel nome dell’Arcangelo Michele del titolo di santo, che pure ha origine nell'Antico Testamento, non è universalmente accettata da tutte le confessioni religiose. Invece, il nome proprio Michele è tra quelli a cui la Bibbia attribuisce espressamente il titolo di arcangelo, così come anche nei passi biblici che si riferiscono agli altri due ultimi arcangeli riconosciuti: Gabriele e Raffaele. Per la Chiesa cattolica, la solennità liturgica dei tre santi arcangeli ricorre il 29 settembre: in ordine, san Michele Arcangelo, san Gabriele Arcangelo, san Raffaele Arcangelo. L’Arcangelo Michele il Celeste Protettore dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, è ricordato per aver difeso la fede in Dio contro le orde di Satana. Michele, comandante delle milizie celesti, dapprima accanto a Lucifero (Satana) nel rappresentare la coppia angelica, si separa poi da Satana e dagli angeli che operano la scissione da Dio, rimanendo invece fedele a Dio, mentre Satana e le sue schiere precipitano negli Inferi. L'arcangelo Michele è rappresentato in forma di guerriero, infatti porta una spada. Secondo la liturgia cristiana, Michele è l'angelo che rivelò l'apocalisse a San Giovanni. Il culto a San Michele riveste grande importanza per la Chiesa cattolica, infatti, Papa Leone XIII, ad scrisse alcune preghiere all'Arcangelo e, in atti ufficiali dichiarò ai fedeli che la preghiera a San Michele Arcangelo fu a lui dettata lettera per lettera direttamente dal “Principe delle milizie celesti» in una visione diurna e consapevole” Dal 1884, anno della sua introduzione, fino al 1965, prima della riforma del Vaticano II, alla fine di ogni Messa non cantata era obbligatorio che il sacerdote celebrante e i fedeli si mettessero in ginocchio davanti ai piedi dell'altare per pronunciare una preghiera alla "Santa Madre di Gesù Cristo Dio", e a seguire, la forma abbreviata delle Preci Leonine al Principe degli Angeli. Un regolamento preso durante il Concilio dalla Congregazione per la dottrina della fede ha abolito le preci leonine nella Forma Ordinaria del Rito Romano. Esse, tuttavia, rimangono obbligatorie nella Forma Straordinaria e possono facoltativamente essere aggiunte al Nuovo Ordo come pratica devozionale al termine della Messa. Oltre alle preci da recitarsi al termine della Messa, Leone XIII stabilì anche un rito esorcistico (l'Exorcismus in Satanam et Angelos Apostaticos) in cui, nella prima parte, “principe gloriosissimo delle milizie celesti” e “custode e patrono della Santa Chiesa” viene invocato perché venga in difesa dei cristiani contro il demonio.Lo stesso Pontefice fece pubblicare tutte queste preghiere nell'edizione (rivista più di una volta) del Messale Romano del 1884, insieme alle Messe dei Santi. Era quindi chiara e primaria l'indicazione generale che tutti riprendessero la preghiera in devozione all'Arcangelo, per poi fare di nuovo ripartire anche la devozione agli altri Santi.. Nella Chiesa cattolica e in diverse altre confessioni la posizione di "Santo Principe" comporta la venerazione dell'Arcangelo come "Principe dei Santi" e "Principe degli Angeli" (e della Milizia Angelica). Tutti gli angeli rimasti a lui fedeli e obbedienti nella Gerarchia creata sono anch'essi Angeli Santi. La devozione a San Michele Arcangelo ha permesso la nascita di diversi luoghi di culto in tutto il mondo e, in particolare, in Europa, dov'è apparso in alcune occasioni.  La Chiesa ortodossa celebra l'8 novembre la festa degli Arcangeli Michele e Gabriele, e delle potenze divine. L'inno a San Michele per questa ricorrenza è composto di 24 strofe, lette da una guida:La prima basilica dedicata all'arcangelo in Occidente è quella che sorgeva su di un'altura al VII miglio della Via Salaria, ritrovata dalla Soprintendenza archeologica di Roma nel 1996; il giorno della sua dedica, officiata con ogni probabilità da un Papa prima del 450, è rimasto fino ad oggi quello in cui tutto il mondo cattolico festeggia "San Michele", ovvero il 29 settembre. La basilica in Septimo fu meta di pellegrinaggi fino al IX secolo, quando il riferimento geografico della festa del 29 settembre risulta trasferito al santuario garganico e alla chiesa di Castel Sant'Angelo a Roma. Alla fine del V secolo il culto si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche in seguito all'apparizione dell'arcangelo sul Gargano in Puglia. Secondo la tradizione, l'arcangelo sarebbe apparso a san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto l'8 maggio 490 e, indicatagli una grotta sul Gargano, lo invitò a dedicarla al culto cristiano. In quel luogo sorge tutt'oggi il santuario di San Michele Arcangelo - Celeste Basilica - (nel mezzo del nucleo cittadino di Monte Sant'Angelo), che nel Medioevo fu meta di ininterrotti flussi di pellegrini, i quali per giungervi percorrevano un percorso di purificazione lungo la Via Francigena. Fin dal VII secolo i pastori pugliesi che si recavano in transumanza sulla Majella portavano con loro il culto di San Michele Arcangelo. San Michele Arcangelo è infatti anche il patrono di Arielli, piccolo comune della provincia di Chieti attraversato interamente dal tratturo che da L'Aquila porta in Puglia e la sua festa viene celebrata il 29 settembre con grande partecipazione di popolo. A Lettomanoppello a circa 750 ms.l.m. c'è un'ampia grotta in cui è collocata una statua in pietra del santo particolarmente venerata nei secoli passati da tutti i lettesi (abitanti di Lettomanoppello) che, ogni anno, l'8 di maggio si recavano in processione dal paese fino alla grotta per celebrarvi messa. Pietro da Morrone, poi papa Celestino V, ai piedi della grotta costruì una piccola cappella. Attualmente nella grotta è collocata una copia della statua in quanto quella originale, poiché di notevole valore storico-artistico (nonché economico) dopo un tentativo di furto è custodita presso il Museo delle genti d'Abruzzo a Pescara, San Michele è inoltre il patrono di Città Sant'Angelo sempre in provincia di Pescara. Nella vita di papa Gregorio I, riportata dalla Leggenda aurea, si narra che durante una tremenda pestilenza, al termine di una processione con il canto delle litanie istituite dal papa intorno alla città di Roma, Gregorio vide apparire su Castel Sant'Angelo San Michele che deponeva la spada nel fodero, segno che le preghiere erano state ascoltate e che la terribile epidemia sarebbe cessata. Per commemorare l'episodio sul monumento fu eretta una statua raffigurante l'arcangelo. Il culto di San Michele fu assai caro ai Longobardi, e in Italia l'arcangelo Michele è patrono di molti paesi e alcune città, tra cui Gualdo Tadino, dove si svolge un Palio in suo onore. Sul monte Pirchiriano, nel territorio di Sant'Ambrogio di Torino, i Longobardi costruirono una piccola edicola dedicata all'Arcangelo Michele, che successivamente, nell'anno 986, divenne abbazia denominata sacra di San Michele. Il culto fu caro anche a san Colombano ed ai monaci colombiani di Bobbio, lo stesso santo monaco missionario irlandese fondò numerose chiese dedicati al santo nella sua opera evangelizzatrice in Europa ed eresse nel 615 l'eremo di San Michele di Coli poco distante da Bobbion Vaticano, in occasione dell'inaugurazione di una statua di San Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani il 5 luglio 2013, Papa Francesco ha consacrato lo Stato della Città del Vaticano a San Giuseppe e a San Michele Arcangelo, principale difensore della fede. Altro luogo di venerazione dell'Arcangelo Michele è l'isolotto francese di Mont Saint-Michel. Qui, secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve nel 709 a Auberto di Avranches, vescovo di Avranches, chiedendo che gli fosse costruita una chiesa sulla roccia. Il vescovo ignorò tuttavia per due volte la richiesta finché San Michele non gli bruciò il cranio con un foro rotondo provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo tuttavia in vita. Il cranio di Sant'Uberto con il foro è conservato nella Chiesa di Saint-Gervais. Più a sud, a Le Puy-en-Velay, nell'Alvernia, è dedicata a San Michele una cappella, sita sulla punta di un antico vulcano e meta di pellegrinaggi. Giovanna d'Arco identificò nell'Arcangelo Michele una delle "Voci" che la ispirarono e la prima che le si presentò. Nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana. Ecco perché il Santo è stato proclamato protettore delle forze dell'ordine da Pio XII nel 1949 in omaggio alla “lotta” che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini. Nello stesso giorno la Chiesa festeggia anche gli Arcangeli Raffaele, soccorritore, e Gabriele, annunciatore. Giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente.

La devozione all’Arcangelo Michele a Viterbo e dintorni: A Vitorchiano lo si festeggia il 29 settembre, insieme ai Santissimi Arcangeli Raffaele e Michele, come patrono del paese dal 1319 quando venne deciso di sostituire la precedente Patrona che era la Madonna Assunta con San Michele Arcangelo. La tradizione racconta che il parroco dell’epoca andò in pellegrinaggio al santuario di San Michele Arcangelo che si trova sul Gargano, in Puglia; rimasto talmente colpito dalla bellezza del luogo, decise di portare a Vitorchiano la devozione all’arcangelo Michele. Tornato in paese ed ottenuti i dovuti permessi fece eleggere il santo a nuovo patrono e di celebrarne la festa ogni anno l’8 maggio, giorno della prima apparizione sul Gargano. Da allora i Vitorchianesi ne celebrano la memoria l’8 maggio con grandi festeggiamenti e con la tradizionale processione all’antico santuario del 1358 e il 29 settembre con la tradizionale ricorrenza di San Michele delle vendemmie. A Viterbo l’Arcangelo Michele viene festeggiato come il protettore della Polizia di Stato, e a piazza del Plebiscito la chiesa di Sant’Angelo in Spatha è dedicata proprio all’Arcangelo Michele, rappresentato in una vetrata visibile sulla facciata della Chiesa. Anche a Nepi il 29 settembre ci sono celebrazioni solenni per la festa di San Michele, e qui oltre ad essere il protettore della Polizia di Stato lo è anche della Congregazione di San Michele Arcangelo. A Sutri, lungo la via Cassia, che è anche la via Francigena c’è la Chiesa di Santa Maria del Parto ricavata da un antico Mitreo pagano, e trasformata in chiesa nel Medioevo, . Del culto originario di san Michele rimangono raffigurazioni sulla volta a botte, dove l’Arcangelo ha il volto sbalzato nel rilievo della roccia, indossa il loron in segno di appartenenza all’esercito celeste, protettore dei cavalieri cristiani, databile all’VIII-IX secolo; e sull’arco sopra la porta, datato agli inizi del 1300, che raffigura il miracolo del toro e del pastore sul Monte Gargano. Non lontano da Viterbo, su uno sperone tufaceo che domina la bellissima valle Suppentonia, Castel Sant’Elia ospita una delle basiliche più suggestive di tutta la regione. Dedicata a Sant’Elia, ed eretta secondo la tradizione sul Tempio di Diana Cacciatrice, la basilica è sovrastata da una parete tufacea sul bordo della quale sorge la Chiesa di San Michele Arcangelo ad Rupes dalla quale un lungo cunicolo con 144 gradini scavati nella roccia conduce al santuario di Maria Santissima ad Rupes. Qui si venera un’immagine della Vergine del XVI secolo, a testimonianza della trasformazione di molti santuari micaelici in mariani.

Fotografie Chiesa di Sant'Angelo in Spatha Viterbo centro storico

chiesa di sant'angelo in spatha piazza del plebiscito viterbo foto anna zelli

Chiesa di Sant'Angelo in Spatha foto Anna Zelli

viterbo chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001

Chiesa di Sant'Angelo in Spatha foto Anna Zelli

Interno Chiesa Sant'Angelo in Spatha piazza del Comune Viterbo

interno chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito Comune Viterbo

Interno Chiesa Sant'Angelo in Spatha piazza del Comune Viterbo

interno chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito viterbo (4)

Interno Chiesa Sant'Angelo in Spatha piazza del Comune Viterbo

interno chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito viterbo (2)

Interno Chiesa Sant'Angelo in Spatha piazza del Comune Viterbo

interno chiesa sant'angelo in spatha piazza del comune viterbo (5)

Interno Chiesa Sant'Angelo in Spatha piazza del Comune Viterbo

Stemmi chiesa Sant'Angelo in Spatha Viterbo centro storico

viterbo stemmi chiesa sant'Angelo in spatha piazza del plebisicito comune foto anna zelli 001

Stemmi Chiesa di Sant'Angelo in Spatha. piazza del Plebiscito Viterbo

San Michele Arcangelo vita opere storia

san michele arcangelo informazioni storiche

San Michele Arcangelo, vita opere storia, informazioni foto Anna Zelli

Da vedere alla Chiesa di Sant'Angelo in Spatha piazza del Plebiscito Viterbo

viterbo chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001 viterbo sepolvro bella galliana facciata chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebisicto comune foto anna zelli 001
Chiesa S.Angelo Spatha Sepolcro Bella Galliana
viterbo lapidi chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebisicito comune foto anna viterbo edicola vetrata con san michele arcangelo facciata chiesa sant'angelo in spatha foto anna zelli 001
 Lapidi Chiesa Sant'Angelo in Spatha Edicola Chiesa S.A.Spatha
viterbo stemmi chiesa sant'Angelo in spatha piazza del plebisicito comune foto anna zelli 001 viterbo campanile campana chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebisicito foto anna zelli 001
Stemmi Chiesa S.A. Spatha Campana chiesa Sant'Angelo in Spatha 

Piazza del Plebiscito Viterbo

VITERBO PIAZZA DEL PLEBISCITO COMUNE FOTO ANNA ZELLI

Piazza del Plebiscito Viterbo, info e foto a cura Anna Zelli

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 


 

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna alla Home

torna www.annazelli.com

www.annazelli.com

aggiornato febbraio 2024