Ponte Paradosso Viterbo |
ponte paradosso - ponti di viterbo centro storico informazioni turistiche e foto a cura di anna zelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PONTE PARADOSSO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
via Valle Cupa
Archi di Viterbo centro
Mappe vie e piazze
|
Ponte Paradosso, quartiere Pianoscarano, Viterbo, collega il quartiere al quartiere di San Pellegrino, un tempo al di sotto scorreva il torrente Paradosso, uno dei torrenti che confluiscono nel torrente Urciorno, oggi in gran parte interrato. Qui c'è un bel giardino di proprietà privata, e il quartiere risalente al '200 è ben conservato con le case quasi a schiera. Da qui si arriva alla piazza e alla fontana di Pianoscarano, in fondo la porta del Carmine. Su via delle Caprarecce c'è una bellissima edicola, che guarda verso il giardino, chiamata Madonna del Latte, risale al 1744. Da questo ponte si ammira il panorama del colle San Lorenzo, ed un bellissimo giardino sottostante. Da ammirare dal ponte l'edicola sacra della Madonna del latte appoggiata su una casa a via delle Caprarecce. Qui si trova anche il Museo del Frantoio. Museo Frantoio del Paradosso, Pianoscarano, Viterbo, venendo dal quartiere San Pellegrino si passa il ponte del Paradosso, questo museo è sulla destra. Il ponte del Paradosso, un tempo era attraversato dal Fosso Paradosso, oggi scomparso, al suo posto, ci sono orti e giardini. Il Frantoio fu realizzato prima dell’Unità d’Italia, sotto il regno dello Stato Pontificio. Il è il Signor Mario Matteucci, ultra ottantenne, bisnipote del fondatore. Qui l’olio viene spremuto a freddo, e il proprietario ha allestito delle aree museali aperte al pubblico che illustrano l’arte olearia. Qui è stato ricreato una antico frantoio del 1856, mentre in altri locali ha messo in mostra antichi attrezzi per la filatura. Alle pareti, fotografie in bianco e nero che ritraggono scene della Viterbo del dopoguerra, in cui la coltivazione delle fibre tessili era molto sviluppata: qui si giravano le ruote di legno per la filatura. Mario è un esperto nell’intrecciare la fibra di cocco e realizzare i fiscoli (Il fiscolo, dal latino fiscus, fiscina, borsa, cesto è un recipiente filtrante in cui vengono poste le olive macinate per sottoporle alla torchiatura). In un’altra sala, ci sono una serie di oggetti, trovati nella zona del Paradosso, rsalenti alla Seconda Guerra Mondiale, come maschere antigas, zaini, bossoli di artiglieria, stoviglie, taniche tedesche e americane Vie di accesso a Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo centro storico
Mappa quartiere Pianoscarano Viterbo centro storico Mappa zona Pianoscarano Viterbo centro storico Ponte Paradosso quartiere Pianoscarano Viterbo centro storicoPonte Paradosso, Quartiere Pianoscarano,Viterbo informazioni turistiche - Ponti di Viterbo Ponte Paradosso, Quartiere Pianoscarano,Viterbo informazioni turistiche - Ponti di Viterbo Ponte Paradosso, Quartiere Pianoscarano,Viterbo informazioni turistiche - Ponti di Viterbo Veduta del Ponte Paradosso dal Giardino del Paradosso Viterbo Pianoscarano Veduta del Ponte Paradosso dal Giardino del Paradosso Viterbo Pianoscarano
Veduta del Ponte Paradosso dal Giardino del Paradosso Viterbo Pianoscarano
Ponte Paradosso, qui un tempo scorreva il torrente Paradosso Viterbo Pianoscarano Edicola Sacra veduta dal Ponte del Paradosso quartiere di Pianoscarano Viterbo centro Edicola sacra dal ponte del Paradosso quartiere di Pianoscarano - Edicole sacre a Viterbo Panorama del Colle San Lorenzo dal Ponte del Paradosso Viterbo centro storico Panorama colle San Lorenzo dal Ponte del Paradosso, Viterbo - Panorami di ViterboVeduta del giardino del Paradosso dal Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo Giardino del Paradosso, Ponte Paradosso, Pianoscarano, Viterbo - Giardini Parchi Orti Museo del Frantoio del Paradosso dal Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo Museo Frantoio del Paradosso Ponte Paradosso, Quartiere Pianoscarano, Musei di Viterbo Nasone al Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo Nasone, al Ponte Paradosso, Quartiere Pianoscarano, Viterbo - Fontane lavatoi di Viterbo Ponti di Viterbo centro storico Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna ZelliPianoscarano quartiere di Viterbo Pianoscarano, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro storico - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024