Confraternita dei Bifolchi,
chiesa Santa Maria
Nuova, Viterbo: in epoca antica dove non
esistevano ancora ospedali, assistenti sociali,
Caritas, agli ultimi ci pensavano le
Confraternite,
formate da persone che si autotassavano per dare
loro assistenza, preghiere e lavoro. Erano
associazioni para-religiose sempre affiancate
dall’autorità ecclesiastiche, tra queste a
Viterbo, c’era quella dei
Bifolchi, con sede alla
Chiesa di Santa Maria
Nuova, che oltre alla chiesa, avevano un
Ospizio per i Pellegrini ed un Ospedale ed erano
talmente tenuti in grande considerazione che
rivestirono anche cariche pubbliche importanti.
Il mestiere del Bifolco, era tenuto in grande
considerazione, ma oggi con
l’industrializzazione selvaggia e l’avvento
della chimica senza regole,se ne è perso il
valore. Anzi il temine ha assunto una valenza
negativa e dispregiativa. Per appartenere a
questa confraternita bisognava almeno possedere
un bue ed una mucca in genere di razza maremmana
con le corna. I buoi venivano addomesticati e
abituati sotto il giogo. Purtroppo i contadini e
gli allevatori lavoravano per pochi introiti
all’anno e le ragazze non potevano sposarsi
perché non avevano i soldi per la dote, la
Confraternita si faceva carico dei loro bisogni.
Ogni anno a memoria del ritrovamento del
trittico di Gesù Benedicente si celebra a
Viterbo la Festa del Santissimo Salvatore.
Festa del SS Salvatore, nel mese di
Maggio a Viterbo si
celebra una antica festa religiosa che risale al
1283, l’anno in cui venne rinvenuto un trittico
da alcuni agricoltori, questa cassa era in un
terreno sito strada Bagni nella zona delle
attuali Terme dei Papi,
una volta aperta la cassa di pietra venne alla
luce questo trittico dipinto su cuoio e tavola
di scuola romana ed in stile
bizantino,raffigurante il Santissimo Salvatore,
oggi questa immagine del Cristo benedicente è
conservata nella Chiesa
Santa Maria Nuova. A memoria di questa
preziosa scoperta, alla vigilia dell’Assunta
l’immagine del Cristo Benedicente viene posta su
un carro trainato da due buoi con le corna e
portato in processione per le strade della città
accompagnato dai fedeli, dalle massime autorità,
e dalle delegazioni delle
Corporazioni delle Arti di Viterbo ognuna
con il proprio stendardo. Al termine della
processione il trittico viene ricollocato nella
Chiesa di Santa Maria
Nuova cui segue una messa solenne.
Fotografie Confraternita dei
Bifolchi Chiesa Santa Maria Nuova Viterbo centro
storico

Confraternita
dei Bifolchi,piazza
Santa Maria Nuova,
Viterbo, informazioni e fotografie Anna Zelli

Trittico del
Santissimo Salvatore, conservato nella
Chiesa Santa Maria
Nuova, foto Anna Zelli

Chiesa Santa Maria
Nuova, Viterbo, informazioni e foto Anna
Zelli

Festa del Santissimo
Salvatore Viterbo, Foto Anna Zelli
Piazza Santa Maria Nuova Nuova
e Via Santa Maria Nuova Viterbo centro storico

Piazza Santa Maria Nuova,
Via Santa Maria Nuova, iterbo, informazioni e
foto di Anna Zelli
Via Cardinal La Fontaine- San
Pellegrino quartiere medioevale - Viterbo

via Cardinal la Fontaine,
San Pellegrino, informazioni turistiche e
foto a cura di Anna Zelli
Via San Lorenzo -
Piazza della Morte

via San Lorenzo, -
piazza della Morte,
Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli
Vedi : Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza San Lorenzo -
piazza del Plebiscito Viterbo
Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro -
Vie di Viterbo centro
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni
Copyright
dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia
anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato
mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso,
palese, e scritto
consenso. Ogni abuso sarà perseguito legalmente. Grazie per
l'attenzione.
www.annazelli.com

Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
a cura di Anna
Zelli : arte cultura
novità idee
monumenti di Viterbo centro storico
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni