Confraternita del
Gonfalone, Viterbo, la
Chiesa di san Giovanni
Battista del Gonfalone,in
via Cardinal La Fontaine,
è da considerare come l’esempio del barocco a
Viterbo. Venne costruita per volontà della
Confraternita del Gonfalone, che era una delle
più importanti tra le varie Confraternite
presenti a Viterbo, sia per i suoi vasti
possedimenti che per il numero di confratelli
facoltosi. In origine si chiamò Confraternita di
San Giovanni Battista che dal XII secolo aveva
la propria sede a valle Faul,
presso un
oratorio. Nel 1561 si aggregò a loro la
Confraternita del Gonfalone di Roma che era
stata fondata nel 1264 da San Bonaventura da
Bagnoregio. La Confraternita viterbese ne
assunse il nome, l’insegna e la divisa.
L’abbigliamento era costituito da un sacco
bianco con un cappuccio ed un cordone dello
stesso colore e da una croce bianca e rossa in
campo azzurro posta sulla spalla destra. Il fine
era quello di riscattare attraverso le elemosine
i cristiani prigionieri dei turchi, di visitare
le persone malate e di occuparsi della dote per
due fanciulle orfane e di sani principi. Nel
1581 si unì a loro la Confraternita della
Misericordia, ormai ridotta nel numero dei
confratelli, che aveva la sua sede nella
Chiesa di Santa Maria
della Carbonara.
Foto
Confraternita del Gonfalone via La Fontaine
Viterbo

Confraternita del Gonfalone, informazioni e fotografie a cura di
Anna Zelli
Fotografie
chiesa del Gonfalone Via La Fontaine Viterbo
Fotografie informazioni turistiche via Cardinal
La Fontaine Viterbo

via Cardinal la Fontaine, Viterbo,
informazioni turistiche e foto a cura di Anna
Zelli
Mappa piazza S. Lorenzo - Mappa via S. Lorenzo
- San Pellegrino
Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro -
Vie di Viterbo centro
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni
Copyright
dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia
anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato
mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso,
palese, e scritto
consenso. Ogni abuso sarà perseguito legalmente. Grazie per
l'attenzione.
www.annazelli.com

Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
a cura di Anna
Zelli : arte cultura
novità idee
monumenti di Viterbo centro storico
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni