Torre o Campanile Duomo S. Lorenzo,Campanile Duomo di San.Lorenzo, piazza San Lorenzo, Viterbo, web www.annazelli.com
piazza S. Lorenzo Viterbo |
torre campanile cattedrale san lorenzo piazza san lorenzo viterbo centro storico | ||||||||||||||||||
CAMPANILE
CATTEDRALE SAN LORENZO |
|||||||||||||||||||
|
Torre Campanile Duomo San Lorenzo,piazza San Lorenzo,Viterbo,centro storico. Notizie sul Colle San Lorenzo, risalgono all'VIII secolo, qui c'era un castrum sicuramente munito delle sue difese, e probabilmente questo luogo venne usato già dai Bizantini alla fine del VI e del VII secolo, come baluardo contro l'avanzata dei Longobardi, . Successivamente i Longobardi intorno al 605 o 606, riuscirono ad occupare sia Viterbo,che Bagnoregio, Orvieto e Ferento, ed è su questo castrum che edificarono la loro roccaforte, tantè che è proprio da qui che Desiderio nella sua postazione fortificata tentò di assalire il Ducato Romano. Probabilmente qui c'era un muro di cinta, case, orti, una chiesa dedicata a San Lorenzo Martire, un'altra chiesa oggi scomparsa dedicata a San Michele ed una cella del Monastero di Farfa, la ex chiesa di Santa Maria della Cella, di cui oggi rimane solo il campanile. Dal XII secolo questa fu la zona in cui si insediarono alcuni feudatari del Castello di Valcena, uno di loro sposò una viterbese la cui famiglia aveva qui alcuni terreni. Nel XIII secolo questa famiglia assunse il nome De Castello e successivamente Tignoso di Landolfo da cui il nominativo Tignosi, fin dal 1219 iniziò a costruire un bastione a protezione dei suoi beni, consistenti in palazzi, orti e torri.Questo bastione nel 1243 rese possibile ai Tignosi di sopravvivere agli attacchi imperiali. Nel 1244 il Castello di San Lorenzo o di Ercole, subirono per mano dei viterbesi gravi distruzioni, tra queste l'abbattimento di 15 torri e nel 1278 ai Tignosi rimasero cinque palazzi, cinque case ed una torre.Probabilmente la torre superstite è quella che oggi vediamo trasformata in campanile a fianco del duomo San Lorenzo. In questa zona fino alla seconda metà del Cinquecento c'era una strada che dal ponte San Lorenzo conduceva a valle Faul, poi dismessa da Vescovo Carlo Montigli.La torre venne trasformata in campanile nel 1369, quando il Pontefice Urbano V che risiedeva a Montefiascone, accordò una indulgenza a chi si incaricasse di tali lavori. L'ispirazione fu gotico toscana, alternando conci in travertino con quelli in peperino, che si svolgono per quattro ordini, ornati da finestre con doppie bifore per ogni parete. Furono inserite 36 scodelle di maiolica monocrome disposte a triangolo tra una bifora e l'altra che andate distrutte, non vennero mai più sostituite. Ai primi del XV secolo, secondo la moda di allora, il campanile fu dotato di un orologio che fino alla seconda metà dell'Ottocento rimase ancora al suo posto. Nel corso dei secoli la Torre Campanile di San Lorenzo ha subito vari danni, dovuti anche and eventi naturali, Danni ci furono nel 1792, quando il campanile venne colpito da un fulmine, fu restaurata, ma un altro fulmine cadde nel 1810, e il nuovo ripristino venne affidato a Giacomo Zei Danni maggiori si verificarono nel 1883 quando un fulmine piegò la croce, squarciò la cuspide , gettò in avanti due dei quattro finestroni a quaternario di colonnette e distrusse il muro in basso tanto che fu paventata l'idea della demolizione. Ma si procedette al restauro che terminò nel 1885, e si provvide anche a mettere un parafulmine. Altri danneggiamenti ci furono a causa delle incursioni aeree del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, che oltre al campanile danneggiarono la Chiesa e tutta l'area. Tra il 1984 e il 1987 si provvide ad restauro e al consolidamento di tutte le strutture presenti a piazza San Lorenzo. All'interno del campanile venne sostituita la scala in legno con una in ferro. Campanile del Duomo di San Lorenzo : piazza San Lorenzo sul colle San Lorenzo, Viterbo, è del Trecento, si trova di fianco alla chiesa, sulla sinistra, in stile gotico-toscano, costruito nel 1369. La parte inferiore del campanile è interamente in peperino mentre la parte superiore è a fasce alterne di peperino e travertino. Quattro ordini di bifore alleggeriscono la parte superiore che termina con una cuspide ottagonale, è formato nella parte alta da strati segnati da doppie bifore e da fasce policrome orizzontali che alternano il bianco del locale travertino e l'azzurro del basalto. Probabilmente il campanile in origine era una Torre a difesa dei possedimenti dei Tignosi, l'altezza da terra fino alla cornice è di 32,70 metri,la lunghezza della cuspide di 8,10 metro, la sfera ha un diametro di 45 centimetri, e la croce è alta 1,80 metri. Il campanile come lo si vede della attuale architettura, fu voluto dal Pontefice Urbano V, che nel 1369 risiedeva a Montefiascone. Il papa diede l'indulgenza a tutti i ribelli viterbesi, e si realizzò il campanile in stile gotico toscano, con conci in travertino alternati da altri i peperino per i 4 ordini che presentano doppie bifore per ogni parete. Vennero inserite anche 36 scodelle di maiolica monocrome disposte a triangolo tra una bifora e l'altra, che sono andate distrutte . Nel XV secolo il campanile era anche dotato di un orologio, secondo la moda di allora, e qui rimase fino alla seconda metà dell'ottocento. Nel 1792, il campanile subì dei danni a causa di un fulmine. Un altro fulmine si abbattè sul campanile nel 1810. L'opera di ripristino venne affidata a Giacomo Zei. Poi nel 1883 un altro fulmine piegò la croce e il campanile subì vistosi danni. Nel 1885 si provvide a mettere un para fulmine. Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, le varie incursioni aeree, colpirono gravemente la chiesa, restauri furono eseguiti tra il 1984 e il 1987.La scalinata interna del campanile, che un tempo era in legno, venne sostituita da un'altra in ferro. Questo campanile, è l'unica testimonianza superstite delle altre torri un tempo presenti sul colle San Lorenzo. Torre Campanile Duomo San Lorenzo piazza San Lorenzo Viterbo Torre Campanile Duomo S. Lorenzo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Foto Campanile della Cattedrale di San Lorenzo piazza San Lorenzo Viterbo Campanile Duomo S.Lorenzo, piazza San Lorenzo, Viterbo, foto Anna Zelli Torna: Campanili a piazza San Lorenzo Viterbo centro storico Campanili a piazza S Lorenzo,piazza San Lorenzo, Viterbo Piazza San Lorenzo Viterbo centro storico piazza San Lorenzo, foto Anna Zelli Mappa zona piazza San Lorenzo Viterbo Mappa piazza San Lorenzo, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Famiglie di Viterbo centro - Palazzi Viterbo centro - Torri Viterbo centro
Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico |
||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata Marzo 2023