Pianoscarano, Viterbo,  informazioni storiche e turistiche foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

pianoscarano quartiere medioevale viterbo centro storico info e foto anna zelli
 

Pianoscarano Viterbo
Informazioni Turistiche

 pianoscarano informazioni turistiche e storiche e foto a cura di anna zelli

PIANOSCARANO
VITERBO CENTRO STORICO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Pianoscarano Viterbo

pianoscarano viterbo informazioni fotografie anna zelli

Pianoscarano


Archi caser ponte Pianoscarano
Fosso Paradosso (
Fiumi Fossi)
Fosso Urciorno (
Fiumi Fossi)
Torrente Mola (
Fiumi Fossi)
Chiesa di Sant'Andrea
Campanile Chiesa S. Andrea
Ex Chiesa San Carlo
Ex Chiesa San Nicolò Scolari
Campanile ex Chiesa S.Carlo
Campanile S. Pietro Castagno
Chiesa S. P.Castagno
Cupola San Pietro del Castagno
Edicole Sacre Pianoscarano
Fontane Lavatoi Nasoni
Fontana del Piano
Giardino del Paradosso
Museo Frantoio Paradosso
Ospizio De Vecchi
Stemmi lapidi Pianoscarano
Palazzo Donna Olimpia
Porta del Carmine
Porta San Lorenzo
Porta San Pietro
Porta Fiorita
Porta Torre del Bacarozzo
Profferli case ponte
Profferlo a Pianoscarano
Sant'Andrea Apostolo
San Pietro Apostolo
San Carlo
Scalinate Pianoscarano
Torre del Bacarozzo
Ponte Paradosso
Fontana del Piano
Via Valle Cupa dintorni
Via San Pietro dintorni
Via dei Giardini dintorni
Via delle Piaggiarelle dintorni
Via San Gemini
Via San Pellegrino dintorni

Piazze a Pianoscarano


Piazza Fontana di Piano
Piazza S. Andrea
Piazza della Polveriera
Largo Scotolatori
Largo Esposti (v.
Via San Pietro)

Vie a Pianoscarano


Via Aperta
Via Capone
Via dei Giardini
Via del Carmine
Via del Ponticello

Via della Fontana
Via della Polveriera
Via della Salita 
Via delle Caprarecce
Via dei Vecchi
Via di Paradosso
Via di Pianoscarano
Via di Porta Fiorita
Via San Pellegrino
Via San Carlo
Via Sant'Andrea
Via Scotolatori
Via Torrente Mola

Via Traversa Sant'Andrea

Via del Cimitero
Via delle Piaggiarelle

Via San Gemini
Via Stretta
via Valle Cupa
Via delle Mole
Via della Discesa

via del Ponticello
piazza della Morte dintorni
via Sant'Antonio dintorni
Valle Faul
dintorni
Via San Pellegrino dintorni
San Pellegrino dintorni
Valle Faul dintorni


Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

 Mappa Pianoscarano

mappa pianoscarano e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa Pianoscarano

Mappe vie piazze Viterbo

 Colle Pianoscarano

colle pinoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Colle di Pianoscarano

Colli di Viterbo centro

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Info Turistiche Viterbo

guida turistica di viterbo città dei papi centro storico info e foto anna zelli

Viterbo informazioni Turistiche

Viterbo

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa piantina Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere
 

 Piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Pianoscarano, Viterbo centro storico, vi si accede da via delle Piaggiarelle, traversa di via San Pellegrino, che prosegue su via Valle Cupa, e porta al ponte Paradosso, oppure da via San Pietro,prendendo presso la omonima porta  la via dei Giardini,  il quartiere mantiene intatta la sua identità architettonica originaria. In antico la zona era chiamata Vico Scarano, o Squarano, o Scarlano, il nome forse era di origine Longobarda, il termine militare squara, significava schiera. Probabilmente in epoca Longobarda la zona era adibita a piazza d'armi. Nella prima metà del IX secolo, Pianoscarano era menzionato come uno dei piccoli centri disabitati insieme a Vico Quinzano, Vico Antoniano e Castello di Sonza presenti in questa zona, in quanto le terre erano di proprietà dei Monaci di Farfa. In seguito, nel XII secolo, i Consoli del Comune di Viterbo acquistarono queste terre e le zone iniziarono a popolarsi. Nella metà del XII secolo si procedette alla costruzione delle mura difensive e Vico Scarano divenne parte integrante della città di Viterbo. Il quartiere è delimitato da due piccoli torrenti che confluiscono nel fosso Urciorno, uno è il torrente Paradosso o Paratuso che delimita il quartiere dal resto di Viterbo, ed è il ponte Paradosso, che collega Pianoscarano al quartiere di San Pellegrino. Un'altra porta di Pianoscarano è Porta Fiorita. Il quartiere ha il suo asse viario principale nella via di Pianoscarano, che collega il ponte del Paradosso alla Porta del Carmine. Superata la salita, partendo dal ponte, si arriva a piazza Fontana del Piano, qui c'è l'omonima fontana, realizzata nel 1376, sui resti di una precedente fontana che andò distrutta a seguito di una sommossa del 1367. La rivolta venne scatenata al tempo di Papa Urbano V, da un servo del cardinale Carcassona, allorquando, questi lavò un cane nella fontana, che serviva agli abitanti come acqua potabile, per cucinare, e per le necessità della cittadinanza. Questo episodio fece infuriare i residenti, che diedero il via alla rivolta, il Papa, invece di capire le rimostranze, ordinò che venisse demolita la fontana, bruciate le case dei responsabili, e che si abbattessero i merli delle mura. La fontana in seguito venne ricostruita. Il quartiere di Pianoscarano a differenza del Quartiere di San Pellegrino abitato dalle famiglie nobili e illustri della città, era abitato da contadini e artigiani, ed è ai margini rispetto alla città, e conserva un impianto più popolare ed isolato.

Ponte del Paradosso

ponte del paradosso quartiere pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli

Ponte Paradosso

Ponte Paradosso, via delle Piaggiarelle, quartiere Pianoscarano, Viterbo, collega il quartiere al quartiere di San Pellegrino, un tempo al di sotto scorreva il torrente Paradosso, uno dei torrenti che confluiscono nel torrente Urciorno, oggi in gran parte interrato.

Torrente Mola, Pianoscarano, Viterbo Viterbo sorge ai piedi dei Monti Cimini ed il nucleo storico si distende sopra un pianoro ondulato, ad un’altitudine media di 350 metri, tra i Colli di San Lorenzo, San Francesco, dei Tignosi e di Pianoscarano. Viterbo era attraversato dal Torrente Urcionio, in gran parte coperto, e dal Torrente Mola che, prima di gettarsi nel primo, si congiungeva a quello di Paradosso.

Fosso del Paradosso, Viterbo, il quartiere di Pianoscarano era separato dal quartiere di San Pellegrino dal torrente Paradosso,il collegamento era il ponte omonimo. Il torrente è interrato e al suo posto si ammirano orti e giardini, il ponte Paradosso è ancora esistente e consente di scavalcare il fossato.

Fosso Urciorno, Viterbo, la città di Viterbo aveva due torrenti, il Fosso Urciorno lungo più o meno 10 chilometri e il Fosso del Paradosso, che per secoli garantirono l’approvvigionamento idrico alla cittadinanza. Il Fosso Urciorno nasce alle falde della Palanzana, scorre  attraverso una stretta via tufacea fino ad arrivare a Viterbo. Questo corso d’acqua ha assunto vari nomi nei secoli, da Fosso Luparo, a Fosso Arcionello, a Fosso Repuzzolo, a Fosso Tremulo e a Fosso Faul. In epoca farnesiana assunse il nome definitivo di Urciorno. Oggi (2021), questo fosso è visibile solo dopo porta Faul, in quanto è stato quasi interamente interrato. Nei secoli la città subì delle alluvioni,  una nel 1223 che allagò il Borgo San Luca oggi via Matteotti, e nel 1706, abbattè parte delle mura di via Fratelli Rosselli, Pertanto si preferì procedere al suo interramento. L’interramento va  da viale Capocci, a piazza Verdi, fino a valle Faul, su via Genova, e sotto la ferrovia fino alla piazza dei Caduti, e sotto viale Marconi. Queste opere degli anni ’30 hanno facilitato la circolazione viaria, ma hanno tolto carattere alla città. Nella valle dell’Urciorno si apriva un ponte chiamato Tremulo, si trovava in fondo a via Cairoli, chiamato così perché le sue assi si muovevano al passaggio dei carri, qui sono anche transitati nei secoli i carri funebri, nella valle dell’Urciorno c’era il Carcere della Malta, citato da Dante nel canto IX del Paradiso. La parte interrata fu usata come rifugio dalla cittadinanza durante le incursioni aeree e dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.Questo fosso, un tempo separava Viterbo in due, la parte del colle San Lorenzo destinata ai nobili o ai cittadini illustri, mentre la parte del colle San Faustino era destinata ai cittadini scampati alla distruzione di Ferento

Giardino del Paradosso

giardino del paradosso pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Giardino del Paradosso

Giardino del Paradosso, Viterbo, Pianoscarano, si ammira questo giardino dal Ponte del Paradosso, ponte che collega la zona di San Pellegrino con il quartiere di Pianoscarano, questo giardino apparteneva ad una villa, il cui spazio esterno è in stile cinquecentesco, arricchito da reperti medioevali e di epoca romana che si trovano anche all’interno. Sotto il giardino ci sono reperti di tombe etrusche, vie di fuga medioevali, archi ed antiche cantine. In questo giardino vi sono capitelli e vasche risalenti al medioevo, oltre a dei resti di una antica chiesa che si affacciava sul giardino. Qui c’è anche una bella fontana risalente al cinquecento. I fondo al giardino ci sono anche dei resti dell’acquedotto che portava acqua al quartiere di Pianoscarano, e due antiche colonne. Il giardino è di proprietà privata, pertanto non fruibile.

Museo Frantoio Paradosso

frantoio del paradosso e museo dal ponte del paradosso quartiere di pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Museo Frantoio del Paradosso

Museo al Frantoio del Paradosso, Pianoscarano, Viterbo, venendo dal quartiere San Pellegrino si passa il ponte del Paradosso, questo museo è sulla destra. Il ponte del Paradosso, un tempo era attraversato dal Fosso Paradosso, oggi scomparso, al suo posto, ci sono orti e giardini. Il Frantoio fu realizzato prima dell’Unità d’Italia, sotto il regno dello Stato Pontificio. Il è il Signor Mario Matteucci, ultra ottantenne, bisnipote del fondatore. Qui l’olio viene spremuto a freddo, e il proprietario ha allestito delle aree museali aperte al pubblico che illustrano l’arte olearia. Qui è stato ricreato una antico frantoio del 1856, mentre in altri locali ha messo in mostra antichi attrezzi per la filatura. Alle pareti, fotografie in bianco e nero che ritraggono scene della Viterbo del dopoguerra, in cui la coltivazione delle fibre tessili era molto sviluppata:  qui si giravano le ruote di legno per la filatura.  Mario è un esperto nell’intrecciare la fibra di cocco e realizzare i fiscoli (Il fiscolo, dal latino fiscus, fiscina, borsa, cesto è un recipiente filtrante in cui vengono poste le olive macinate per sottoporle alla torchiatura). In un’altra sala, ci sono una serie di oggetti, trovati nella zona del Paradosso, rsalenti alla Seconda Guerra Mondiale, come maschere antigas, zaini, bossoli di artiglieria, stoviglie, taniche tedesche e americane

Chiesa Sant'Andrea

chiesa sant'andrea a pianoscarano viterbo info foto anna zelli

Chiesa Sant'Andrea

Chiesa di Sant'Andrea, Pianoscarano, Viterbo, dedicata a Sant'Andrea Apostolo, si trova a via della Fontana 31, è una chiesa romanica risalente al duecento, presenta un porticato a tre arcate ed un piccolo campanile asimmetrico, a vela. La chiesa nel corso dei secoli ha subito dei rimaneggiamenti. In una bolla dell'852 di Papa Leone IV, si fa menzione di questa chiesa chiamata Sant'Andrea in Campo, alle cui dipendenze c'erano le scomparse chiese di Sant'Abbondio e di Santa Lucia. L'attuale chiesa fu edificata nel XII secolo sopra la precedente. C'è da dire che forse la chiesa di Sant'Andrea in Campo non fosse questa ma un'altra nei pressi di Porta Romana. Ad ogni modo, nel 1236 venne nominato il primo rettore della Chiesa di Sant'Andrea. Nel 1378 venne edificata la prima cappella dei Santissimi Pietro e Paolo, nel 1390 venne edificata la cappella dedicata a San Nicola, amministrata dall'Arte degli Ortolani. Nel 1434 fu edificata la cappella dedicata ai Santissimi San Lorenzo e Santo Stefano, che era sotto la giurisdizione dei farmacisti. Nel 1465 nel portico venne edificato un altare dedicato alla Beata Vergine Maria.  Nel 1564, a seguito di una terribile epidemia di peste, la chiesa perse il suo ruolo parrocchiale e venne assimilata alla chiesa di San Lorenzo. Ci fu un lungo periodo durante il quale la chiesa venne abbandonata, crollò il tetto e andarono perduti alcuni affreschi. Nel 1574 il Cardinale De Gambara fece ricostruire le cappelle di San Nicolò, dei Santi Pietro e Paolo e di San Lorenzo e Stefano, venne restaurato l'affresco della Vergine e vennero chiusi la cripta ed il portico. Nel 1605, l'amministrazione dell'Ospedale Grande offre il legname per rifare il tetto. Nel 1902 il vescovo Antonio Maria Grasselli, promuove il restauro della chiesa nelle precedenti forme architettoniche medioevali, l'opera venne affidata all'architetto viterbese Filippo Pincellotti, venne rifatto il pavimento, interamente recuperate la cripta e l'altare. Parte della chiesa venne distrutta in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1946, la chiesa venne riaperta al culto, venne riaperto il portico sulla facciata, venne eliminato un piccolo tempio eretto sull'altare maggiore, vennero tolti gli altari laterali, e fu mantenuto l'altare dedicato alla Madonna. Nel 1958, la Sovraintendenza ai Beni Architettonici del Lazio procede al rifacimento del pavimento in cotto di Siena. In seguito al terremoto del 1974 con epicentro Tuscania, parte degli affreschi della cripta andarono irrimediabilmente perduti. All'interno gli absidi sono originari, la chiesa è a navata unica, e si sviluppa in larghezza, presenta il presbiterio rialzato collegato da una scalinata di dieci gradini. Il coro è formato da tre absidi con monofore di diversa grandezza. Il tetto è a capriate lignee e poggia su pilastri rettangolari . Pregevole la fonte battesimale in peperino e la cripta gotico cistercense che rimase interrata per secoli. La chiesa è divisa in quattro navate, presenta 14 colonne, che sostengono la volta a crociera. Sulle pareti si ammirano resti di affreschi, testimonianze della pittura medioevale viterbese, lo studioso Ranucci le data al 1270. La cripta è situata sotto il presbiterio ed è stara restaurata, la parte superiore è in stile romanico mentre le volte a crociera sono in stile gotico cistercense.

Campanile Chiesa Sant'Andrea

campanile chiesa sant'andrea a pianoscarano viterbo info foto anna zelli

Campanile Chiesa Sant'Andrea

Campanile Chiesa Sant'Andrea, Pianoscarano,Viterbo, è un piccolo campanile asimmetrico a vela.

Sant'Andrea Apostolo

sant'andrea apostolo vita opere storia a lui è dedicata la chiesa di sant'andrea a pianoscarano

San'Andrea Apostolo vita

Sant’Andrea Apostolo, vita opere storia, a lui è dedicata la Chiesa di Sant’Andrea a Pianoscarano,Viterbo,  fu apostolo di Gesù e venerato come santo dalla chiesa cristiana ed ortodossa. Era il fratello di San Pietro Apostolo, probabilmente crebbe a Betsaida una città sul Mare di Galilea. Sia lui che suo fratello Simone Pietro erano pescatori. Nel 4 a.C. Betsaida era sotto l’autorità di Erode Filippo, figlio di Erode il Grande, tradizione vuole che Gesù stesso lo avesse chiamato ad essere suo discepolo invitandolo ad essere per lui pescatore di uomini e anime. Il Vangelo secondo Giovanni racconta che Andrea era stato in precedenza discepolo di Giovanni il Battista, che gli indicò Gesù come l’agnello di Dio. Andrea fu il primo a riconoscere in Gesù il Messia e lo fece conoscere al fratello, presto entrambi i fratelli divennero discepoli di Cristo e lasciarono tutto per seguire Gesù. Nei vangeli Andrea è indicato essere presente in molte importanti occasioni come uno dei discepoli più vicini a Gesù ma negli Atti degli Apostoli si trova solo una menzione marginale della sua figura. Andrea è stato martirizzato per crocifissione a Patrasso in Acaia ,Grecia, probabilmente nel 60 d.C. regnante Nerone. Predicò nelle zone limitrofe al Ponto Eusino, in Cappadocia, Bitinia e Galazia. la tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce detta Croce decussata,a forma di X, e comunemente conosciuta con il nome di "Croce di Sant'Andrea"; questa venne adottata per sua personale scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare Gesù nel martirio. Quest'iconografia di sant'Andrea appare ad ogni modo solo attorno al X secolo, ma non divenne comune sino al XVII secolo. Proprio per il suo martirio, sant'Andrea è divenuto anche il patrono di Patrasso. San Girolamo scrisse che le reliquie di Andrea vennero portate da Patrasso a Costantinopoli per ordine dell'imperatore romano Costanzo II nel 357. Qui rimasero sino al 1208, quando vennero portate ad Amalfi, in Italia, dal cardinale Pietro Capuano, nativo di Amalfi. Nel XV secolo, la testa di sant'Andrea fu portata a Roma, dove venne posta in una teca in uno dei quattro pilastri principali della basilica di San Pietro. Nel settembre del 1964, come gesto di apertura verso la Chiesa ortodossa greca, papa Paolo VI consegnò un dito e parte della testa alla chiesa di Patrasso. Nel VI secolo due reliquie, una mano e un braccio, di sant'Andrea furono donate a Venanzio vescovo di Luni da papa Gregorio I, suo grande amico. È tradizione che in tale tempo, e con l'occasione del dono, sia stata costruita a Sarzana la chiesa di Sant'Andrea, che divenne la dimora della reliquia. Da quel giorno l'apostolo divenne il patrono della città. Tali reliquie sono oggi conservate nella cattedrale di Sarzana; esse erano state portate da Costantinopoli a Roma da un certo Andrea, maggiordomo di palazzo dell'imperatore Maurizio. A Città di Castello, nella chiesa di San Francesco, si conserva una reliquia dell'osso di un braccio, che una tradizione locale vuole donata da papa Celestino II, nativo della città e già canonico della cattedrale, a un monastero locale dove viveva una sua sorella; nel XV secolo il comune fece realizzare un reliquiario in argento, oggi nella Pinacoteca Comunale. (riassunto da wikipedia).

Ex Chiesa San Carlo
(ex S. Nicolò degli Scolari)

ex chiesa san carlo pianoscarano viterbo info e foto

Ex Chiesa San Carlo

Ex Chiesa San Nicolò degli Scolari, Pianoscarano, Viterbo, si ha menzione della sua esistenza sin dal XII secolo, come dipendenza del Monastero di Farfa, La facciata era fregiata da ornamenti a punte di freccia di cui restano alcune tracce ed era sormontata da un campanile a vela, questa poi assunse il nome di chiesa di San Carlo. L’interno della attuale chiesa, sconsacrata e adibita ad università,  è a tre navate divise rispettivamente da tre grosse colonne costruite in pietra In una di queste colonne, la seconda a destra di chi entra, è dipinta l’immagine, più volte ritoccata da mano inesperta, della Madonna col Bambino e per questo detta, dal 1494, la Madonna della Colonna, opera del XV secolo. Nella Sacra Visita del 1622 si ha notizia che sotto l’immagine vi era scritto: A di 14 di Giugno 1494 cominciò a far miracoli questa imagine. In basso è scritto: Maria SS. della Speranza detta della Colonna / che si venera in Viterbo / nella Ven. Chiesa di S. Carlo delli Vecchi / Rettore Vinc(enzo) Coccodoro fece. (Archivio Mauro Galeotti)

Ex chiesa San Carlo a Pianoscarano, via San Carlo, Viterbo, la storia di questa chiesa è collegata a quelle di San Nicola e di Sant’Andrea, anche loro a Pianoscarano. La prima menzione della chiesa risale al 1122, quando viene citata in un documento del Liber clavium, con il nome di San Niccolò del Piano. Successivamente, il nome compare in altri documenti, tra questi in una bolla papale  emanata da Papa Urbano IV nel 1262.  Nel 1560 la chiesa di San Carlo fu annessa alla parrocchia di Sant'Andrea. Nel secolo seguente fu sede dell'Ospizio dei Convalescenti, fondato per accogliere e nutrire i pazienti dimessi dall'Ospedale del comune.  Nel 1639 la chiesa ospitò la Confraternita degli Oblati, fondata da Clarice Marescotti, la futura Santa Giacinta. Poi, una confraternita, che aveva come missione quella di ricoverare i vecchi poveri ed inabili al lavoro, si fece cedere dal vecchio Ospizio dei Convalescenti  la chiesa, le pertinenze e l’orto, tantè che si ricorda questa chiesa come Ospizio dei Vecchi. Oggi dell’antico convento sopravvive solo il chiostro. La chiesa, è stata sottoposta a grandi interventi di restauro avendo subito un grande degrado nel corso dei secoli, basti pensare che era stata divisa a metà nel senso dell'altezza ed il locale inferiore adibito a legnaia. Infatti, nel 1989 l'intero complesso di San Carlo è stato acquistato dall'Università degli Studi della Tuscia. La chiesa, è stata oggetto di restauri tra il 1994 e il 2002 per volere della Soprintendenza ai Monumenti del Lazio, presenta una facciata tripartita con copertura a tetto ed è caratterizzata dalla presenza di un alto campanile a vela con due campane, di cui la maggiore riporta la data del 1285. La facciata si presenta con un impianto semplice di stile romanico con tetto a capanna. Tre monofore si aprono all’altezza delle rispettive navate; una centrale che sovrasta il portale d’accesso, e due simmetriche per le navate laterali. L’interno della chiesa, in semplice stile romanico, ha tre navate divise da massicce colonne con capitelli a corona, la copertura è a tetto. Il retro della chiesa è quasi tutta inglobata nell'edificio conventuale, resta visibile solo una piccola porzione dell'abside centrale che presenta alla sommità una decorazione ad archetti, decorazione che, con alcune varianti, ritroviamo anche nelle altre chiese romaniche della città.  Al suo interno, sulla seconda colonna di destra si può ammirare un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna con Bambino. Sulla lunetta che sovrasta l'interno della porta laterale, sempre sulla navata di destra, vi è un affresco del XIII secolo raffigurante Cristo tra la Madonna e San Giovanni. La facciata, sulla quale si aprono tre monofore in corrispondenza della navate, è caratterizzata da un alto campanile a vela con due campane. Dal 2002 l'intero complesso architettonico, denominato appunto San Carlo, è sede della Facoltà di Scienze Politiche: la chiesa ospita l'Aula Magna della Facoltà, mentre l'edificio seicentesco ospita le aule e gli uffici amministrativi.

Campanile ex Chiesa San Carlo

campanile ex chiesa san carlo a pianoscarano viterbo info e foto

Campanile ex Chiesa San Carlo

Campanile Chiesa San Carlo a Pianoscarano, è un alto campanile a vela con due campane.

San Carlo

san carlo vita opere storia a lui dedicata ex chiesa san carlo pianoscarano viterbo

San Carlo

San Carlo, Vita Opere storia, a lui è dedicata la ex chiesa di San Carlo a Pianoscarano, nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentato. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584.Bibl: https://www.santiebeati.it/dettaglio/24950.

Ospizio dei Vecchi, Pianoscarano, era in un fabbricato alla destra della ex Chiesa di San Carlo, questo venne espropriato dallo Stato Italiano nel 1870. Passato al Comune di Viterbo, ospita un Ente Morale. La storia della chiesa di S. Carlo è strettamente collegata a quella di S. Nicola e di S. Andrea, anch’esse collocate nel quartiere di Pianoscarano. La prima menzione della chiesa risale al 1122, quando viene citata in un documento del Liber clavium, con il nome di S. Niccolò del Piano. Successivamente, il nome compare in altri documenti, prima fra tutti la bolla papale  emanata da Urbano IV nel 1262. Nel 1560 S. Carlo è annessa alla parrocchia di Sant’Andrea. Nel secolo seguente è sede dell’Ospizio dei Convalescenti, fondato per accogliere e nutrire i pazienti dimessi dall’Ospedale del comune.  Nel 1639 la chiesa ospita la Confraternita degli Oblati, fondata da Clarice Marescotti, la futura Santa. Giacinta. La confraternita, che aveva come missione quella di ricoverare “i vecchi poveri ed inabili al lavoro”, si fece cedere dal vecchio Ospizio dei Convalescenti “ecclesiam cum stantiis et horto simul junctis”.  Oggi tale struttura, ricordata con il nome di “Ospizio dei Vecchi”, ha sede nell’edificio annesso alla chiesa, risalente al XVIII secolo, mentre dell’antico convento medievale rimane solo la struttura del chiostro. Nel 1989 l’intero complesso di S. Carlo è stato acquistato dall’Università degli Studi della Tuscia. L’edificio seicentesco annesso  ha ospitato da allora le aule e gli uffici amministrativi dell’Università.
Bibl : https://viterbo.artecitta.it/chiesa-di-san-carlo/

Fontana del Piano

fontana del piano piano scarano viterbo

Fontana del Piano

Fontana del Piano, Pianoscarano, Viterbo, l'attuale fontana venne ricostruita nel 1376, al posto della precedente andata distrutta per volere di Papa Urbano V a seguito di una sommossa. E' in peperino, pietra locale, ed a forma di fuso, e rappresenta una evoluzione rispetto alle fontane di San Faustino e di piazza della Morte; la vasca ha una forma circolare, è decorata esternamente da colonnine e riquadri lisci e rettangolari, poggia su tre gradini, e su una base sagomata.  Al centro c'è una colonna con un capitello floreale che sorregge un prisma di forma esagonale. La base del prisma è decorata con un fregio sui lati si aprono archetti trilobati sorretti da colonnine tortili che accolgono sei sculture , 5 raffigurati il Leone, simbolo della Città di Viterbo, ed 1 una figura umana a carponi.. Sul tronco di cono, che sorregge la parte terminale cuspidata, sono scolpite le figure dei Santi. Andrea e Nicola. La cuspide del prisma sotto il fiore terminale tre giri di foglie.

Lavatoio Via dei Vecchi

Lavatoio via dei vecchi pianoscarano viterbo info foto anna zelli

Lavatoio da Via Dei Vecchi

Lavatoio via dei Giardini

lavatoio a via dei giardini viterbo pianoscarano info e foto anna zelli

Lavatoio via dei Giardini

Lavatoi a Pianoscarano, Viterbo,uno si trova a via dei Giardini con accanto una fontana, un'altro è a via de Vecchi entrambi ben conservati.

Torre del Bacarozzo

torre del bacarozzo viterbo tra pianoscarano e valle faul info annazelli

Torre del Bacarozzo

Torre del Bacarozzo, scomparsa, Viterbo, sembra fosse nei pressi della Porta San Lorenzo, chiusa e non visitabile perché in una proprietà privata, e che un tempo conduceva fino al colle San Lorenzo. Questa torre si trovava in una zona detta del Molinaccio, nel tratto delle mura di cinta che fu edificato nel 1257 e che arrivava fino alla Porta di Pianoscarano o del Carmine. Fin dall’XI secolo si ricorda una Porta San Lorenzo, che prendeva il  nome dalla omonima chiesa, dedicata al protettore di Viterbo, che forse era sul’attuale ponte San Lorenzo, a protezione del colle, ponte che oggi porta a piazza San Lorenzo.  Sembra dallo storico Scriattoli, che questo tratto di mura sia stato edificato nel 1148, mentre altri studiosi lo datano nel 1187, dopo gli accordi del 1148 tra il Comune di Farfa e Pianoscarano, quando Pianoscarano aveva poche abitazioni.  Forse la torre del Bacarozzo risale al 1118. Pinzi, scrive che la porta, posta presso la Torre del Bacarozzo, fu aperta nel secolo XI e la dice chiusa a cavallo tra il XII e XIII secolo. Ma c’è una sorta di confusione tra due porte diverse, una sul colle San Lorenzo, e l’altra nella zona di valle Faul e Pianoscarano. In quanto la porta di San Lorenzo si apriva sulla antica via Cassia  e poi da qui si arrivava al colle del Duomo. In uno statuto del 1251, alla porta San Lorenzo erano destinate le zone di San Tommaso, del Santissimo Salvatore (oggi piazza San Carluccio) e di Pianoscarano, sembra anche che nel 1457 si procedette al restauro della guardiola della Torre del Bacarozzo. E sempre nel 1457, sembra che venisse innalzato un muro sopra un’altra torre,  la torre dell’Amandola (della quale non ho notizie). E sempre nel 1457, sembra che fu innalzato un muro sopra la torre dell’Amandola. Dalle documentazioni dello storico Mauro Galeotti, riporto: sembra che nel 1473 i priori ordinarono che fossero eletti al Consiglio quaranta cittadini, dieci per ogni porta, essendo quattro quelle prese in considerazione, tra queste risulta anche Porta di san Lorenzo che comprendeva le Chiese della Trinità, di santa Maria della Ginestra, di santo Spirito a Faul, di san Clemente, di santo Stefano in Valle, di san Giovanni in Valle, di sant’Antonio in Valle, di santa Maria della Carbonara, di santa Lucia de Castro Erculis, di san Lorenzo, di santa Maria della Cella, di san Donato, di sant’Anna, di san Tommaso, di san Bernardino, di san Salvatore, di san Niccolò degli Scolari, di sant’Andrea, di santa Maria del Carmine, di santa Maria Maddalena, di santa Maria di Valverde, di santa Maria in Salci, di san Paolo verso la Strada Signorino, di san Valentino, di sant’Antonio in Valle e di santa Maria di Risiere. Nel tempo la porta San Lorenzo perse di importanza, in quanto era in un terreno impervio e attraversato dal torrente San Pietro, tanto che forse era munita di un ponte indispensabile per superare questo tratto di terreno. In questa zona c’erano molini, alimentati dalle acque provenienti dal fosso di San Pellegrino  (la piazza del Fosso, lo ricorda), che era una diramazione del torrente Teneri. Vicina alla scomparsa chiesa di Santa Maria della Palomba che era nei pressi di porta di Valle, a valle Faul,  si ricorda un torrione detto della Madonna (non ho trovato altre notizie). Si documenta che nel 1457 si procedette alla riparazione di un danno sotto il muro rotto della Torre del Bacarozzo. Qui vicino c’erano le proprietà della Famiglia dei Monaldeschi che ebbero ruoli di prestigio a Viterbo tra il XIII ed il XIV secolo. Questi avevano un orto, un casale, ed il luogo era indicato come Orto del Bacarozzo, detti beni erano nei pressi della ex Chiesa e parrocchia di Sant’Andrea. In un documento del 1615, si fa riferimento a due grotte nelle Bacarozze, ed è probabile che qui esistesse una torre risalente al XII secolo e che proprio in questa zona si aprisse la Porta San Lorenzo. Di questa porta ci sono dei resti.  Da Mauro Galeotti : nel 1569, i priori ed i conservatori, volendo provvedere al rifacimento delle mura presso la Torre del Bacarozzo che doveva essere puntellata, decisero di assumere due muratori, e nel 1583 si dette licenza ai frati della Palomba di aggiustare le mura e nel 1593, si stabilì di restaurare di nuovo le mura alla Palomba, i padri gesuiti, infatti lamentavano che dopo la pioggia, a causa dei detriti portati a valle dalla stessa, si erano ostruite le feritoie poste sulle mura da cui fuoriusciva l’acqua e che quest’ultima non trovando sfogo entrava nella chiesa. Nel 1601, viene riferito che il torrione delle Bacarozze era in uno stato pericolante e che il suo eventuale crollo avrebbe anche distrutto parte delle mura, ed allora si decise di concedere ad Antonio Spreca questa zona per farvi una colombaia, e di contro con l’obbligo di riparare la torre e le mura. Antonio Spreca ottenne l’utilizzo della Torre del Bacarozzo usandola come colombaia e si impegnò a restaurarla evitando così l’assai probabile crollo. Le notizie di un certo rilievo scarseggiano e si giunge al 1821, in merito al rifacimento delle mura castellane presso la Chiesa di santa Maria della Palomba; si discusse sul lavoro da fare al muro della Palomba, caduto in rovina a causa della demolizione di una torre pericolante.  Nel 1850 cadde una parte di mura in prossimità di un mulino ad olio situato presso la Valle di sant’Antonio, vicino alla torre posta a fianco della Chiesa santa Maria della Palomba. I lavori di restauro furono iniziati e terminarono in breve tempo anche per evitare il contrabbando.

Porta Fiorita

porta fiorita pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

 Porta Fiorita

Porta Fiorita, Pianoscarano, Viterbo, dava l’accesso al quartiere omonimo, la porta Fiorita, fu rinvenuta nel 1970, grazie a lavori di restauro e si trova in una rientranza delle mura, vicino a porta San Pietro, è una delle porte più antiche della città. Fu chiusa nel XV secolo, ed è stata restaurata e riaperta nel 1985. Con questa porta terminava la prima cinta di mura eretta nel 1095, l’aspetto è intatto anche se per accedere a questa porta occorre salire una scalinata, è stata riaperta come passaggio pedonale nel 1985 per raggiungere il quartiere di Pianoscarano, dopo secoli di chiusura dal 1490. Al suo posto fu aperta la porta San Pietro. L’arco che sovrasta la vicina via è quanto resta di un acquedotto medioevale per il rifornimento idrico di Pianoscarano, all’interno si può vedere un suo primo uso nella fontana cosi detta del Capone.

Porta del Carmine

porta del carmine pianoscarano info e foto anna zelli

Porta del Carmine

Porta del Carmine, Pianoscarano,Viterbo, è la porta principale di Pianoscarano, che un tempo collegava la zona alle campagne circostanti, il nome della porta deriva dalla vicina chiesa dedicata alla Madonna del Carmine, che un tempo sorgeva a ridosso della porta e dal convento dei Carmelitani Scalzi. La porta risale al XII secolo, è formata da sue archi sovrapposti,uno a sesto ribassato e l'altro a tutto sesto sorretto da due mensole. La porta è rimasta pressochè integra nella sua struttura originaria. Questa porta in antico si apriva su un ponte levatoio, che era prima di legno e poi in pietra, che attraversava il sottostante fosso, visibile ancora oggi (2021), ai lati dell'arco minore è visibile la sede della saracinesca che bloccava l'accesso alla porta in caso di pericolo. Con il passare del tempo le saracinesche vennero sostituite dalle porte, in genere presidiate per il controllo del passaggio delle persone e delle mercanzie, le ultime sottoposte da dazi. Prima della seconda Guerra mondiale, sulla parte esterna della porta vi era una meridiana, andata distrutta dai bombardamenti. L'arco presenta un bellissimo affresco, raffigurante la Madonna del Carmelo, attribuito erroneamente da alcuni storici e studiosi al Vignola.

Porta San Lorenzo

porta san lorenzo o del bacarozzo murata viterbo centro storico

Porta San Lorenzo

Porta San Lorenzo, Pianoscarano, Viterbo, nelle vicinanze della porta del Carmine, c'era la Porta San Lorenzo, che consentiva l'accesso al colle del Duomo, sono visibili alcuni resti vicino ai ruderi della Torre detta del Bacarozzo.questa porta era sul lato sinistro della Torre del Bacarozzo, secondo Francesco Cristofori era nei pressi del Molinaccio, questa porta è detta anche del Bacarozzo. Dall’XI secolo viene nominata una porta posta sull’attuale Ponte San Lorenzo a difesa del Colle del Duomo. Forse il nome originario era Porta Castello e portava al Castrum Viterbii, poi venne chiamata Porta Arbitania, dai seguaci di Frate Annio. Secondo Andrea Scriattoli questa porta si trovava nel tratto di mura costruito nel 1148. Mentre Attilio Carosi ritiene che lo Scriattoli sia caduto in errore, infatti il 1148 fu l’anno del contratto tra il Comune di Viterbo e Farfa, e a quell’epoca nell’attuale Pianoscarano  vi erano poche abitazioni. Lo storico Pinzi, scrive che la porta, posta presso la Torre del Bacarozzo, fu aperta nel secolo XI e che venne chiusa a cavallo tra il XII e XIII secolo, forse la confonde con la porta presso il colle del Duomo. Insomma non ci sono dati certi su questa porta. Nel 1251 Viterbo venne divisa in tre contrade, San Tommaso, San Salvatore e Pianoscarano e a loro difesa nel 1328 vi era una porta, probabilmente la Porta San Lorenzo. Nel 1457 furono restaurate una parte delle mura di cinta di questa zona e probabilmente anche la guardiola della torre del Bacarozzo. Nel 1457 fu innalzato il muro sopra la torre dell’Amandola, che viene nominata nelle Riforme nel 1485. Alcuni storici asseriscono che Porta san Lorenzo sia stata chiusa sin dal XIII secolo, altri invece che venne chiusa nel 1467. Questa porta perse probabilmente di importanza a causa del terreno di per sé già impervio e difficile da oltrepassare. Sembra che da alcune aperture del muro presso questa porta fosse agevolato il contrabbando di merci, dal momento che occorreva quando si entrava in città pagare un dazio. Bibl. : Tratto da Mauro Galeotti, storico di Viterbo

Porta San Pietro

porta sa pietro via san pietro viterbo centro storico info e foto anna zelli

Porta San Pietro

Porta San Pietro o Salicicchia, via San Pietro,Viterbo, è una delle porte più antiche della città, risale al XII secolo,deriva il nome dalla Chiesa posta di fronte di San Pietro del Castagno, fondata nel 1240 dal Cardinale Raniero Capocci,  già chiamata porta Salicicchia forse come corruzione del termine silices cioè i selci con i quali era pavimentata la strada, o perché conduceva al non distante castello di Salce. Addossato alla porta troviamo il palazzo dell'Abate di San Martino, che deve il suo nome al fatto che appartenne ai monaci cistercensi di San Martino al Cimino e usato nei mesi invernali quando al convento, situato in montagna, faceva troppo freddo, il palazzo è divenuto poi nel ‘600 il palazzo di Donna Olimpia Maidalchini Pamphili.  Su questa porta campeggia lo stemma della città di Viterbo, il leone, questa porta è ben conservata e prende il nome dalla vicina chiesa di San Pietro del Castagno. La porta ed il palazzo hanno subito nei secoli vari adattamenti ed utilizzi, fino a diventare il palazzo un Brefotrofio fino alla seconda metà del secolo sorso. Nel 1200 il comune di Viterbo, dopo una sconfitta di Roma dovette cedere a quest’ultima la campana, la catena e la chiave di questa porta. Sotto l’arco si nota un affresco a tema religioso del XVII secolo. Di fronte alla porta sul muro del palazzo si nota la mostra di una antica fontana fatta costruire dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, che divenne pontefice con il nome di papa Pio III e che regnò solo 26 giorni dal 22 settembre al 18 ottobre del 1503. Una modesta fontana a vasca rettangolare è all’esterno alla destra della porta di San Pietro. La porta è bassa e stretta e conserva la sua forma primitiva, è sovrastata da intatte merlature, dotate di feritoie per la difesa dagli attacchi nemici, sul lato esterno a via San Pietro si ammira il bassorilievo ch raffigura il Leone di Viterbo con la picca al posto della palma, simbolo di Ferento, assunta la palma dopo la distruzione di Ferento da parte dei viterbesi nel 1172. Nel XII secolo la porta venne più volte chiusa per impedire l'accesso agli invasori romani che volevano impadronirsi della città, e per via della peste. Nel 1630 venne murata. Nel 1714 su riaperta per volere dei frati di San Pietro del Castagno. Subito dopo la porta c'è la fontana voluta nel 1463 dal Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto Papa con il nome di Pio III. A sinistra c' un angelo con un cartiglio "Civitatem protege Tuam".

Chiesa S. Pietro del Castagno

chiesa san pietro del castagno di fronte a porta san pietro info e foto anna zelli

Chiesa S. Pietro Castagno

Chiesa San Pietro del Castagno, Viterbo, è tra piazza San Pietro, via Salicicchia, via Vetralla, si vede di fronte alla porta San Pietro. Un lunga scalinata da accesso alla chiesa, sembra da documenti non accertati, che questa chiesa sia stata costruita per volere del Cardinale Raniero Capocci ed affidata ai cistercensi, ma in realtà un documento del 1268 ci dice che in origine questa chiesa era destinata ai frati saccati, vestiti con un sacco, chiamati anche Fratelli della Penitenza di Gesù, il cui ordine aveva delle regole estremamente rigide.  Già nel 1283 i frati Saccati erano andati via da Vitebo e Papa Martino IV affidò il complesso ai Benedettini, che seguivano la regola di Cluny. Nel '400 il convento fu governato da commissari secolari, tra questi, Troiolo Gatti fece costruire nel giardino una fonte. Papa Alessandro VI con una bolla del 1498  assegnò il complesso ai Frati Gerolimini del Beato Pietro da Pisa e nel 1825 vi si stabilirono i Frati della Penitenza, soppressi da Papa Pio XI nel 1933. Nel XVI secolo la chiesa venne interamente rifatta con il sostegno del Cardinale Riario e tra il 1621 e il 1622 il Cardinale Scipione Cobelluzzi fece ricostruire la facciata e la attuale scalinata, togliendo quindi l'impronta romanica che aveva in origine questa chiesa. All'inizio del '900 vennero effettuati altri restauri voluti dal benedettino Luka Linke, il quale ne mantenne la struttura architettonica. Oggi la chiesa è retta dai Padri Giuseppini del Murialdo che qui hanno istituito la sede dello Studentato Internazionale Teologico. La facciata della chiesa è a due ordini e sormontata da fiamme in pietra, ha delle lesene in peperino ornate nella parte superiore da figure di angeli. Sopra il portale si ricorda l'unione con la Basilica di San Giovanni in Laterano di Roma, del 1618, al centro sopra il timpano, si apre una grande finestra ed in alto c'è lo stemma di Cobelluzzi, e sopra il portale di ingresso, nella lunetta è una testa d’angelo con le ali. Sulla grande mensola centrale c'è l’iscrizione commemorativa della dedica della chiesa, datata 1622: Ad honorem b. principis apostolorum a. D. MDCXXII. La fiancata sinistra, posta su Via Vetralla, è evidenziata da alcuni contrafforti. Vi sono, inoltre, le tracce delle mura antiche con finestroni del secolo XIII e resti di archi. L'interno, la pianta dell’edificio è rettangolare con l’abside quadrata, il soffitto è a volta, presenta 3 cappelle, ad arco con mostre in peperino collegate tra di loro  su ciascun lato da passaggi interni. Il soffitto è a volta, le cui vele sono affrescati da dipinti del XVIII secolo, raffiguranti gli evangelisti. Nella prima cappella vi è una pala d'altare del XVIII secolo nella quale è dipinta l'immagine della Madonna con San Giuseppe, Gesù Bambino, Santa Elisabetta, San Zaccaria, e San Giovanni Battista bambino. Affreschi sono presenti nella terza cappella che decorano la volta, mentre sulle pareti vi è una Crocefissione, la Vergine incoronata dalla Santissima Trinità, la Decollazione di San Giovanni Battista anche queste opere del XVIII secolo. Ci sono inoltre in questa cappella, sopra l'altare in peperino con colonnine e fregi dipinti degli angeli che circondano la Madonna delle Grazie e un affresco in cornice del XVI secolo. Nei transetti di destra, in due grandi pannelli c'è un altorilievo dove sono raffigurati San Benedetto a colloquio con Santa Scolastica, San Mauro, San Benedetto, San Placido, che risalgono al '900. Della fine del XVI secolo è un grande dipinto della crocefissione di San Pietro, che si trova in fondo al presbiterio. A sinistra della cappella centrale vi è una moderna Pala d'Altare di San Leonardo Murialdo con operai e studenti, dipinta da Franco Verri. Nell'ultima cappella c'è un altare del settecento. L'organo presente nella cantoria è opera di Angelo Morettini e risale al 1834. Nella Sacrestia è presente una Pala d'Altare con la Madonna e San Crispino vescovo del XVIII secolo..La cupola è a volta ribassata e sostiene un cupolino, nelle vele sono affrescati gli Evangelisti, opera del XVII secolo, e nella chiave dell’arco in peperino, sopra alla navata, c'è lo stemma di Viterbo che poggia su una mensola caratterizzata da un cherubino, il tutto in peperino. Il campanile è a vela a due fornici sovrapposti con due campane e due archetti più in basso. La chiesa ha una lunga ed ampia scalinata in peperino, protetta da parapetti, che presentano scolpiti gli stemmi del cardinale Cobelluzzi, sovrastati da grandi sfere, sempre in peperino.

Cupola e cupolino
Chiesa S. Andrea del Castagno

Cupola e cupolino chiesa san pietro del castagno viterbo centro info e foto Anna Zelli

cupola e cupolino
chiesa San Pietro del Castagno,

Cupola e cupolino, Chiesa San Pietro del Castagno, Viterbo, cupola è a volta ribassata e sostiene un cupolino, nelle vele sono affrescati gli Evangelisti, opera del XVII secolo, e nella chiave dell’arco in peperino, sopra alla navata, c'è lo stemma di Viterbo che poggia su una mensola caratterizzata da un cherubino, il tutto in peperino.

Campanite S. Pietro Castagno

campanile chiesa san pietro del castagno viterbo centro info e foto anna zelli

campanile Chiesa San Pietro del Castagno
 

Campanile Chiesa S. Pietro del Castagno, Viterbo, è a vela a due fornici sovrapposti con due campane e due archetti più in basso.

Scalinata chiesa S. Pietro del Castagno

scalinata chiesa san pietro del castagno viterbo centro info e foto anna zelli

Scalinata Chiesa San Pietro del Castagno

Scalinata chiesa San Pietro del Castagno Viterbo, è in peperino protetta da paraptti che presentano scolpiti gli stemmi del Cardinale Corbelluzzi, sovrastati da grandi sfere in peperino.

San Pietro Apostolo

san pietro aposto vita opere storia a lui è dedicata la chiesa di san pietro del cstagno a viterbo

San Pietro Apostolo

San Pietro Apostolo, vita opere storia, a lui è dedicata a Viterbo la chiesa di San Pietro, detta del Castagno, che si trova di fronte alla Porta San Pietro, fuori le mura del centro storico.Simone detto Pietro  nacque a Betsaida, nel I secolo a.C. morì a  Roma, il 29 giugno 64 o 67 d.C., fu uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa. Nato in Galilea, fu un pescatore ebreo di Cafarnao. Il suo nome originario era Simone, e fu Gesù a chiamarlo Pietro. Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta, insieme a Giovanni e Giacomo, dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione nel monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi. Tentò di difendere il Maestro dall'arresto, ferendo uno degli assalitori. Unico, insieme al cosiddetto discepolo prediletto, a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il Maestro, come questi aveva predetto. Prima della crocifissione e anche dopo la successiva resurrezione, Pietro venne nominato dallo stesso Gesù capo dei dodici apostoli e promotore dunque di quel movimento che sarebbe poi divenuto la prima Chiesa cristiana. Instancabile predicatore, fu il primo a battezzare un pagano, il centurione Cornelio. Entrò in disaccordo con Paolo di Tarso su alcune questioni riguardanti giudei e pagani, risolte comunque durante il primo concilio di Gerusalemme discutendo sulle tradizioni ebraiche come la circoncisione. Secondo la tradizione, divenne primo vescovo di Antiochia di Siria per circa 30 anni, dal 34 al 64 d.C., continuò la sua predicazione fino a Roma dove morì fra il 64 e il 67, durante le persecuzioni anticristiane ordinate dall'imperatore romano Nerone. A Roma Pietro e Paolo sono venerati insieme, come colonne fondanti della Chiesa; Pietro è considerato santo da tutte le confessioni cristiane, sebbene alcune neghino il primato petrino e altre il primato papale che ne consegue. A Cesarea di Filippo, Gesù interrogò i suoi apostoli su quel che gli uomini dicevano di lui. Vennero varie risposte. Alla fine il Maestro domandò loro: “Voi chi dite che io sia?”. Fu Simon Pietro che, primo tra i Dodici, disse: “Tu sei il figlio del Dio vivente!” E Gesù dice: “E io ti dico: tu sei Pietro". “A te darò le chiavi del Regno dei cieli e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli”. Il senso di questa immagine, nota alla Bibbia e all'Oriente del tempo, suggerisce l'incarico affidato a un unico personaggio di sorvegliare e amministrare la casa.Pietro è da Gesù nominato "Primo ministro" della sua Chiesa, della quale dovrà governare non solamente la massa dei fedeli, ma gli stessi funzionari. Il potere di legare e di sciogliere implica il perdono dei peccati, è questa una “grazia”, ha indicato il Pontefice Benedetto XVI “che toglie energia alle forze del caos e del male, ed è nel cuore del mistero e del ministero della Chiesa”, la quale “non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell’amore di Dio e di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo”. Quando Pietro fu a Roma,  venne arrestato a seguito della persecuzione neroniana e secondo antiche tradizioni rinchiuso, con Paolo, all'interno del carcere Mamertino (su cui poi sorse la chiesa di San Pietro in Carcere) dove i due carcerieri, destinati a diventare i santi vedendo i miracoli operati dai due apostoli, chiesero il battesimo. Allora Pietro, con un segno di croce verso la Rupe Tarpea, riuscì a farne scaturire dell'acqua e con essa battezzò i due carcerieri che subito dopo aprirono loro le porte per invitarli alla fuga, venendo però scoperti e giustiziati. La leggenda non sembra però fondata. Fuggito dal carcere, Pietro si diresse verso la via Appia, ferito per la stretta delle catene. Nei pressi delle terme di Caracalla secondo la tradizione avrebbe perso la fascia che gli stringeva una gamba, oggi custodita nella chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, detta appunto "in fasciola". Anche in questa versione ricorre l'episodio relativo all'incontro lungo la via Appia con il Maestro, che lo invitò a tornare a Roma per morirvi martire. Catturato nuovamente dai soldati dell'imperatore venne crocifisso, secondo la tradizione trasmessa da Girolamo, Tertulliano, Eusebio e Origene, a testa in giù per sua stessa richiesta fra il 64, anno dell'incendio di Roma e dell'inizio della persecuzione anti-cristiana di Nerone, e il 67, benché l'autenticità di tale evento sia ancora oggi fonte di grande dibattito fra gli studiosi della Bibbia. In mancanza di testimonianze documentarie certe sulla data della morte di Pietro, la tradizione l'ha fissata al 29 giugno. Si tratta, secondo alcuni studiosi, di uno dei più antichi esempi di trasposizione di una festa pagana in cristiana: in quel giorno infatti si celebrava la festa di Romolo e Remo che i cristiani trasformarono nella solennità dei due apostoli, quali fondatori di una "nuova Roma", quella cristiana appunto. Testimonianze apocrife individuano il luogo della crocifissione di Pietro nei pressi dell'obelisco del circo di Nerone (quello che anticamente si trovava all'esterno dell'attuale sagrestia della basilica e ora è situato al centro di piazza San Pietro). L'apostolo fu sepolto nelle vicinanze dell'obelisco, dove rimase fino al 258 quando, per mettere al sicuro le spoglie durante la persecuzione di Valeriano, fu trasferito nelle catacombe di San Sebastiano, insieme ai resti di Paolo. Un secolo più tardi papa Silvestro I ripristinò le antiche sepolture, e Pietro tornò in Vaticano, nel luogo in cui Costantino fece poi costruire la primitiva basilica.(riassunto da wikipedia)

Palazzo di Donna Olimpia

palazzo di donna olimpia via san pietro viterbo centro storico

Palazzo di Donna Olimpia

Palazzo di Donna Olimpia, via San Pietro,Viterbo, in origine questo palazzo era noto come Palazzo dell'Abate, ed apparteneva ai frati Cistercensi di San Martino al Cimino,lo si ricorda anche come palazzo di Donna Olimpia, perchè nel 1654 fu donato a Donna Olimpia Maidalchini Pamphili dal Papa Innocenzo X Pamphlili, alla moglie di suo fratello.Donna Olimpia oltre a diventare proprietaria di questo palazzo acquisì anche la signoria di San Martino al Cimino, con l'investitura ed il titolo di Principessa. Donna Olimpia era nata a Viterbo nel 1594, da una famiglia numerosa, fuggì dal convento nel quale era stata messa, .Dopo la morte del primo marito il viterbese Paolo Nini, sposò in seconde nozze Panfilio Pamphili fratello di Papa Innocenzo X,dal quale ottenne numerosi benefici. La struttura del Palazzo risale al 1200, è merlata, con sovrapposizioni rinascimentali volute dal Cardinale Francesco Piccolomini, divenuto Papa nel 1503 con il nome di Papa Pio III, e che fu anche commendatore dell'Abbazia di San Martino, il quale pose nelle lune gli stemmi di famiglia, le finestre sono riquadrate con mensole e cornici. L'originario fabbricato è affiancato da una costruzione ottocentesca, che fu la sede di un Befotrofio, che su progetto dell'architetto viterbese Enrico Calandrelli , nel 1899, ricreò porte e finestre secondo l'originario modello, che si aprono tra la porta e il suo antemurale.

Fontana Cardinale Piccolomini

fontana del cardinale piccolomini viterbo via san pietro info e foto anna zelli

Fontana Cardinale Piccolomini

Fontana del Cardinale Piccolomini, via San Pietro Viterbo, addossata al muro dell'ex brefotrofio, oggi versa in uno stato di totale abbandono, anno 2021. La testata è suddivisa in tre parti sovrapposte qui c'era un bocchetone con sopra tre lune, simpolo della famiglia PiccolominiIni, in origine c'era una vasca rettangolar, che oggi non esiste più. Questa fontana venne fatta costruire nel 1463 dal Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, che fu Papa con il nome di Pio III, il quale restaurò il Palazzo dell'Abate risalente al XIII secolo, edificato dai frati Cistercensi di San Martino al Cimino. Nel XVII secolo, il palazzo divenne di proprietà di Donna Olimpia Maidalchini. Dal 1899 fu la sede dell'Amministrazione del Befotrofio. (2023 il palazzo è in totale abbandono).

Fontanella Pianoscarano

fontanella apianoscarano viterbo info foto anna zelli

Fontanella a Pianoscarano

Fontanella, Pianoscarano; Viterbo, è una  fontana è relativamente recente,è appoggiata al muro di un edificio e presenta una vasca rettangolare, ha un pilastro centrale che sovrasta la vasca e nel quale è murato il bocchettone, qui è scolpito in numeri romani l'anno della sua costruzione il 1902. Sullo stesso pilastro figurano due stemmi recanti la scritta S.P.Q.V.

Profferlo Pianoscarano

profferlo a pianoscarano viterbo info e foto anna zelli

Profferlo a Pianoscarano

Profferlo piazza Viterbo, Pianoscarano, è accanto alla fontanella.

Vie nel quartiere di Pianoscarano Viterbo centro storico

Vie del quartiere di Pianoscarano, Viterbo centro storico: Via Aperta ,Via Capone, Via dei Giardini, Via del Carmine,Via del Ponticello,Via della Fontana, Via della Polveriera, Via della Salita ,Via delle Caprarecce, Via dei Vecchi,Via di Paradosso, Via di Pianoscarano, Via di Porta Fiorita, Via San Pellegrino, Via San Carlo,Via Sant'Andrea, Via Scotolatori,Via Torrente Mola, Via Traversa Sant'Andrea.

Piazze nel quartiere di Pianoscarano Viterbo centro storico

Piazze nel quartiere di Pianoscarano, Piazza Fontana di Piano, Piazza S. Andrea, Largo Scotolatori, Largo Esposti.

Mappa quartiere Pianoscarano Viterbo centro storico informazioni e foto

mappa pianoscarano e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa quartiere Pianoscarano e dintorni

Da vedere a Pianoscarano Viterbo informazioni e fotografie

porta del carmine pianoscarano viterbo info e foto anna zelli porta fiorita pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli
Porta del Carmine  Porta Fiorita
porta san lorenzo o del bacarozzo murata viterbo centro storico porta sa pietro via san pietro viterbo centro storico info e foto anna zelli

Porta San Lorenzo o del Bacarozzo

Porta San Pietro - Via San Pietro

chiesa sant'andrea a pianoscarano viterbo info foto anna zelli ex chiesa san carlo pianoscarano viterbo info e foto
Chiesa S. Andrea Ex Chiesa San Carlo
campanile chiesa sant'andrea a pianoscarano viterbo info foto anna zelli campanile ex chiesa san carlo a pianoscarano viterbo info e foto
Campanile Chiesa Sant'Andrea Campanile ex Chiesa San Carlo
chiesa san pietro del castagno di fronte a porta san pietro info e foto anna zelli palazzo di donna olimpia via san pietro viterbo centro storico
Chiesa San Pietro del Castagno esterna
di fronte
Porta San Pietro - Via San Pietro
Palazzo Donna Olimpia
Via San Pietro
torre del bacarozzo viterbo tra pianoscarano e valle faul info annazelli via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli
Torre del Bacarozzo

Via San Pietro

ponte del paradosso quartiere pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli giardino del paradosso pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli
Ponte Paradosso Giardino del Paradosso
frantoio del paradosso e museo dal ponte del paradosso quartiere di pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli fontana del piano a pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli
Museo Frantoio del Paradosso
veduta dal Ponte Paradosso,
Fontana del Piano - Pianoscarano
sant'andrea apostolo vita opere storia a lui è dedicata la chiesa di sant'andrea a pianoscarano san pietro aposto vita opere storia a lui è dedicata la chiesa di san pietro del cstagno a viterbo

San'Andrea Apostolo vita opere storia

San Pietro Apostolo

fontanella apianoscarano viterbo info foto anna zelli stemmi SPQV fontanella pianoscarano viterbo
fontanella a Pianoscarano Stemmi SPQV fontanella Pianoscarano
profferlo a pianoscarano viterbo profferlo a pianoscarano viterbo info e foto anna zelli
profferlo a Pianoscarano Profferlo a Pianoscarano
san pellegrino di auxerre vita opere storia san carlo vita opere storia a lui dedicata ex chiesa san carlo pianoscarano viterbo

San Pellegrino di Auxerre Chiesa
di San Pellegrino
dintorni

San Carlo
Ex Chiesa San Carlo
sant'antonio abate via san lorenzo viterbo chiesa vita opere storia info e foto anna zelli san clemente I papa vita opere storia
Sant'Antonio Abate 
ex Chiesa Sant'Antonio
dintorni
San Clemente I Papa
Via San Clemente
dintorni
viterbo ex chiesa san nicolò pianoscarano campanile chiesa san pietro del castagno viterbo centro info e foto anna zelli
Ex Chiesa San Nicolò Scolari
oggi ex Chiesa San Carlo (Mauro Galeotti)
Campanile Chiesa San Pietro del Castagno
dintorni fuori
Porta San Pietro
Cupola e cupolino chiesa san pietro del castagno viterbo centro info e foto Anna Zelli ex ospizo dei vecchi era pressi ex chiesa san carlo pianoscarano viterbo
Cupola Chiesa San Pietro del Castagno
dintorni fuori Porta San Pietro
Ex Ospizio dei Vecchi
Pianoscarano
Ex Chiesa S. Carlo

Da vedere a Pianosacarano Viterbo

stemmi lapidi pinoscarano viterbo centro storico info foto anna zelli fontane lavatoi fontanelle nasoni quartiere pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli
Stemmi lapidi Pianoscarano Fontane Lavatoi Nasoni - Pianoscarano
archi pianoscarano viterbo centro storico info foto anna zelli scalinate pianoscarano viterbo centro storico info foto anna zelli
Archi Case Ponte Pianoscarano Scalinate a Pianoscarano
profferli case ponte pianoscarano viterbo centro storico info foto anna zelli edicole sacre e madonnelle nel quartiere di pianoscarano viterbo info e foto anna zelli
Profferli case Ponte Pianoscarano Edicole sacre Madonnelle a Pianoscarano

Vie a Pianoscarano Viterbo centro

via di pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via aperta pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via traversa sant'andrea pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli
via di Pianoscarano via Aperta via Traversa Sant'Andrea
via delle caprarecce viterbo zona pianoscarano info e foto zelli anna via della polveriera pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via della fontana pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli
via delle Caprarecce via della Polveriera via della Fontana
via della salita pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via san carlo pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via dei vecchi pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli
via della Salita  via San Carlo via dei Vecchi
via capone pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via del cimitero viterbo centro storico infromazioni e fotografie anna zelli via di paradosso pianoscarano centro storico info e foto anna zelli
via Capone

Via del Cimitero
Colle San Lorenzo

via di Paradosso 
via del carmine pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli via di porta fiorita viterbo centro pianoscarano info e foto anna zelli via dei giardini viterbo centro pianoscarano info e foto anna zelli
via del Carmine  via di Porta Fiorita via dei Giardini
via sant'andrea viterbo centro pianoscarano info e foto anna zelli via scotolatori piano scarano viterbo centro storicoinfo e foto anna zelli via torrente mola pianoscarano viterbo centro storico
via Sant'Andrea via Scotolatori via Torrente Mola
pressi
Via San Pietro
via delle piaggiarelle centro storico viterbo info e foto anna zelli via san gemini viterbo centro storico via stretta traversa via sant'antonio centro storico info e foto anna zelli
Via delle Piaggiarelle - San Pellegrino immette a Pianoscarano Via San Gemini - San Pellegrino immette a Pianoscarano Via Stretta
via valle cupa viterbo centro storico info e foto anna zelli via delle mole viterbo info foto anna zelli via della discesa viterbo pianoscarano info e foto anna zelli
via Valle Cupa - San Pellegrino
immette a
Pianoscarano
Via delle Mole

Via della Discesa

via del ponticello pianoscaano viterbo centro info e foto anna zelli piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli
via del Ponticello
pressi
Via San Pietro

piazza della Morte dintorni

via Sant'Antonio
dintorni

valle faul viterbo centro storico vie di piano scarano viterbo centro info e foto anna zelli via san pellegrino informazioni storico turistiche e foto anna zelli

Valle Faul
dintorni

vie di Pianoscarano Via San Pellegrino (Quartiere
San Pellegrino
Viterbo)

Piazze a Pianoscarano Viterbo

piazza fontana di piano pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli largo scotolatori piano scarano viterbo centro info e foto anna zelli
piazza Fontana di Piano Largo Scotolatori
piazza sant'andrea pianoscarano viterbo centro info e foto anna zelli largo esposti viterbo centro storico info e foto anna zelli
piazza Sant'Andrea Largo Esposti
presso
Via San Pietro
piazza della polveriera pianoscarano viterbo mappa pianoscarano e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli
piazza della Polveriera Mappa quartiere Pianoscarano e dintorni

Porte a Piano Scarano : Porta San Pietro - Porta Fiorita - Porta del Carmine

porta sa pietro via san pietro viterbo centro storico info e foto anna zelli porta fiorita pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli porta del carmine pianoscarano info e foto anna zelli

Porta San Pietro

 Porta Fiorita

Porta del Carmine

Piazze a Pianoscarano Viterbo centro - Vie a Pianoscarano Viterbo centro

piazze a piano scarano viterbo centro info e foto anna zelli vie di piano scarano viterbo centro info e foto anna zelli
piazze di Pianoscarano vie di Pianoscarano

Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano

pianoscarano viterbo informazioni fotografie anna zelli colle pinoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa colle quartiere pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Pianoscarano quartiere

Colle di Pianoscarano Mappa zona Pianoscarano

San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino

san pellegrino viterbo quartiere medioevale informazioni e foto di anna zelli colle san pellegrino viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico

San Pellegrino quartiere

Colle San Pellegrino

Mappa San Pellegrino

Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul

via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli colle san lorenzo viterbo foto anna zelli valle faul viterbo centro storico

Via San Pietro

Colle San Lorenzo

Valle Faul

Vie di Viterbo centro  - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo
centro storico

Quartieri  Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri  Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Viterbo

Viterbo guida centro storico

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 


 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com