Via San Tommaso Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info turistiche e foto di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via san tommaso viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA SAN TOMMASO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Via San Tommaso
Via delle Conce Colle Pianoscarano Mappa Pianoscarano Vie di Viterbo
Guida Turistica Viterbo
|
Via San Tommaso, Viterbo centro storico, a San Tommaso d'Aquino è dedicata questa via di Viterbo e la ex Chiesa di San Tommaso a via del Ginnasio sempre a Viterbo. Si arriva a via San Tommaso, da via delle Caprarecce zona Pianoscarano, da via del Ponticello che va a via San Pietro, da via delle Conce, e da via Borgolungo, lungo la via ci sono due traverse senza via di uscita, da ammirare una edicola sacra, uno stemma ed un simbolo. Qui a via San Tommaso c'è l'Istituto San Pio X.che dovrebbe ospitare una scuola materna privata. Papa San Pio X
Papa San Pio X Papa, vita opere, storia, a lui è dedicato un istituto a via San Tommaso Viterbo, Giuseppe Sarto fu Papa dal 09/08/1903 al 20/08/1914 è venerato il 21 agosto, Giuseppe Sarto,fu vescovo di Mantova (1884) e patriarca di Venezia (1893), sale alla cattedra di Pietro con il nome di Pio X. E’ stato il primo Papa dell’età contemporanea a provenire dal ceto contadino e popolare, seguito 65 anni dopo da Papa Giovanni XXIII. È uno dei primi pontefici ad aver percorso tutte le tappe del ministero pastorale, da cappellano a Papa. È il pontefice che nel Motu proprio «tra le sollecitudini» (1903) afferma che la partecipazione ai santi misteri è la fonte prima e indispensabile alla vita cristiana. Difende l’integrità della dottrina della fede, promuove la comunione eucaristica anche dei fanciulli, avvia la riforma della legislazione ecclesiastica, si occupa della Questione romana e il movimento biblico, promuove la riforma liturgica e il canto sacro. (Avvenire). Martirologio Romano: Memoria di san Pio X, papa, che fu dapprima sacerdote in parrocchia e poi vescovo di Mantova e patriarca di Venezia. Eletto, infine, Pontefice di Roma, si propose come programma di governo di ricapitolare tutto in Cristo e lo realizzò in semplicità di animo, povertà e fortezza, promuovendo tra i fedeli la vita cristiana con la partecipazione all’Eucaristia, la dignità della sacra liturgia e l’integrità della dottrina tratto da : https://www.diocesitv.it/wp-content/uploads/sites/28/2016/04/Biografia-San-Pio-X.pdf per vedere la storia della sua vita completa. San Tommaso D'Acquino San Tommaso D’Aquino,a lui era dedicata la chiesa di San Tommaso a via del Ginnasio, Viterbo, oggi sconsacrata, oltre al pulpito di San Tommaso, di fianco alla chiesa di Santa Maria nuova, ed una via a Viterbo, è intitolata al Santo.Tommaso d'Aquino nacque nel 1225 a Roccasecca, famiglia dei Conti D’Aquino, nella contea di Aquino, territorio dell'odierna Roccasecca, del Regno di Sicilia nel 1225 e morì all’Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274 è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. San Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno. Il castello paterno di Roccasecca rimane ancora oggi il luogo più accreditato della sua nascita, figlio di Landolfo d'Aquino e di Donna Teodora Galluccio, nobildonna teanese appartenente al ramo Rossi della famiglia napoletana dei Caracciolo. Secondo le usanze del tempo Tommaso, essendo il figlio più piccolo, era destinato alla vita ecclesiastica e proprio per questo a soli cinque anni fu inviato come oblato nella vicina Abbazia di Montecassino, di cui suo zio era abate, per ricevere l'educazione religiosa. Vedi : Viterbo San Tommaso. Come arrivare a via San Tommaso Viterbo centro storico
Mappa Pianoscarano - Mappa San Pellegrino
Via San Tommaso Viterbo centro storico Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Stemma via San Tommaso 57 Viterbo centro storico Stemma Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Stemmi a Viterbo Stemma Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Stemmi a Viterbo Simbolo a via San Tommaso centro storico Simbolo Via San Tommaso, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Stemmi a Viterbo Istituto San Pio X via San Tommaso Viterbo Istituto San Pio X Via San Tommaso, Viterbo, Palazzi di Viterbo centro Istituto San Pio X Via San Tommaso, Viterbo, Palazzi di Viterbo centro Istituto San Pio X Via San Tommaso, Viterbo, Palazzi di Viterbo centro Profferlo a via San Tommaso Viterbo centro storico Profferlo Via San Tommaso, Viterbo, Profferli di Viterbo centro Edicola sacra a via San Tommaso Madonna con Bambino Madonna con Bambino Via San Tommaso, Viterbo, Edicole sacre a Viterbo Strada senza uscita a via San Tommaso Viterbo centro storico Strada senza uscita Via San Tommaso, Viterbo, Vie di Viterbo centro Altra strada senza uscita a via san Tommaso Viterbo Strada senza uscita Via San Tommaso, Viterbo, Vie di Viterbo centro San Pio X Papa - San Tommaso D'Acquino San Pio X Papa (Istituto San Pio X) - San Tommaso D'Acquino (Via S. Tommaso) - Santi Viterbo Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Mappe di Viterbo centro storico Mappe colli vie piazze zone Viterbo Vie di Viterbo - Piazze Viterbo - Quartieri Viterbo
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata marzo 2023