Famiglia Teloni, Famiglie illustri e nobili di Viterbo,Viterbo, info storiche e foto a cura di Anna Zelli ufficiale web www.annazelli.com
Famiglie illustri Viterbo |
famiglia teloni e le famiglie nobili e illustri di Viterbo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FAMIGLIA TELONI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Famiglia Grispigni
Archi di Viterbo centro
|
Famiglia Teloni originaria delle Marche e fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702 nella persona del dottor Orso Vincenzo di Pietro Paolo che nel 1735 si fregerà del titolo di Conte per diploma rilasciato da Augusto III di Polonia. In Città erano già presenti da un cinquantennio sia Giovanni Teloni di Ansaldo, che era commerciante e che abitava a Santa Maria in Poggio con bottega a Piazza delle Erbe, che Pietro Paolo il cui figlio Orso Vincenzo era medico fisico e che abitando a Viterbo nel 1682 aveva preso possesso dei beni lasciatigli dallo zio. Anche lui esercitava il commercio e fu magistrato comunale nel 1724 ed era proprietario terriero con una tenuta a Monteliberto nel territorio di Viterbo; aveva sposato prima Maria Olimpia Ricci di Roma dalla quale aveva avuto quindici figli e poi Franca Calabresi. Tra i suoi figli si ricorda Luigi che aveva sposato in seconde nozze Caterina Andosilla, nobile romana dalla quale aveva avuto i figli Vincenzo e Giuseppe che nonostante i matrimoni contratti con esponenti di famiglie nobili, non seppero gestire oculatamente il patrimonio accumulato dagli avi che progressivamente dovettero vendere per ripianare i debiti contratti. Alla fine del Settecento questo ramo della famiglia Teloni era in una condizione socio economica mediocre e i loro eredi si mantenevano con i proventi della loro professione, tra questi, Fedele di Giuseppe nel 1824 era sarto in contrada San Giovanni in Zoccoli. Giuseppe, Luigi e il canonico Vincenzo, figli di Fedele, erano ancora presenti a Viterbo nel 1860 e dopo questa data probabilmente si trasferirono a Roma dove questo ramo dei Teloni è presente ancora oggi. Un altro ramo della famiglia Teloni deve aver avuto origine dai fratelli di Giovanni Teloni di Ansaldo che erano Francesco, Claudio, Pietro Paolo. In tempi recenti si ha memoria di un Giuseppe Teloni (1824-1888) sposato con Teresa Costa di Macerata dal quale nacque anche Emma che sposò l’avvocato Filippo Grispigni di Viterbo. Sul finire dell’Ottocento Emma e il fratello Filippo risiedevano nel Palazzo Grispigni in Via San Lorenzo altezza Piazza della Morte pervenuto alla donna per eredità. Da un altro figlio di Giuseppe, Claudio, era nato Gaetano poi emigrato in Argentina dove vive il figlio Claudio. Da vedere:il Palazzo Grispigni Teloni Pace e gli Stemmi Palazzo Grispigni Bibliografia www.gentedituscia.it . – N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca. Genealogie e stemmi, Viterbo 2003, pp. 517-519. Scheda di Luciano Osbat – Cersal. Famiglia Teloni veduta del palazzo Grispigni già Teloni Pace Viterbo Famiglia Teloni, Palazzo Grispigni già Teloni Pace a Via San Lorenzo, Viterbo, foto Anna Zelli Da vedere della Famiglia Teloni palazzo Grispigni Teloni Pace di Viterbo
Via San Lorenzo - Piazza della Morte - Via Cardinal La Fontaine ![]() ![]() via San Lorenzo - piazza della Morte - via Cardinal la Fontaine Famiglie di Viterbo centro - Palazzi Viterbo- Torri Viterbo centro storico
Famiglie Nobili e Illustri di Viterbo , Viterbo, info e foto a cura di Anna ZelliVie di Viterbo - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024