Famiglia Tignosini, Famiglie illustri e nobili di Viterbo,Viterbo, info storiche e foto a cura di Anna Zelli ufficiale web www.annazelli.com
Famiglie illustri Viterbo |
famiglia tignosini e le famiglie nobili e illustri di Viterbo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
FAMIGLIA TIGNOSINI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palazzo Palino Tignosini
Archi di Viterbo centro
|
Famiglia Tignosini ramo bastardo della Famiglia Tignosi, Viterbo, I Tignosini, si distingueranno nella storia di Viterbo, per la loro violenza e risolutezza nelle liti tra fazioni quattrocentesche e saranno detti anche Maganzesi. In questa particolare denominazione i cronisti e gli studiosi del passato hanno voluto riconoscere l’indizio di un’origine tedesca del ceppo familiare primitivo. In realtà il soprannome maganzesi o maguntini (citato per la prima volta solo nel 1429) fu coniato dai nemici dei Tignosini come sinonimo di rinnegati, secondo l’accezione che il termine assunse nel corso del Medioevo. Nell’epopea della Chansons de geste, infatti, Gano di Magonza era il paladino franco che ordì con i Mori l’aggressione della retroguardia di Carlo Magno nelle gole di Roncisvalle. Nei poemi cavallereschi italiani Il Furioso, L’Innamorato, Astolfeida., Gano e i membri della sua discendenza furono definitivamente rappresentati come proverbiale immagine dei traditori. Bibliografia: di Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo. Palazzo Tignosini, via Chigi, Viterbo, alla sinistra del palazzo Caetani-Chigi, via Chigi è un palazzetto appartenuto ai Tignosini, discendenti dei più celebri Tignosi, che durante il XV secolo si contesero con Monaldeschi e Gatti il controllo della città. Sulla facciata un interessante stemma raffigurante due ali spiegate. Palazzo dei Tignosi di Palino Tignosini, piazza della Morte,Il monastero si ampliò nel 1508 per volere della ministra Margherita Martellacci, che acquistò una casa di Tignoso di Palino Tignosini. Questa casa nel 1610 fu ridotta in parte a piazza ed in parte fu incorporata al monastero ove un salone fu chiamato di Palino come ricorda Domenico Bianchi. Nel 1529, le monache, avendo ricevuto l’anno avanti un legato di mille ducati d’oro e una casa a Roma, decisero di ampliare il monastero chiedendo al Comune di poter chiudere la strada che era tra il convento e il loro mulino. Il Comune approvò la chiusura, ma chiese di aprire una nuova strada chiamata via Pietra del pesce. Famiglia e palazzo Tignosini a via Chigi Viterbo Famiglia e Palazzo Famiglia Tignosini, via Chigi, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Famiglia e Palazzo Famiglia Tignosini, via Chigi, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Stemma al palazzo Tignosini via Chigi Viterbo stemma a via Chigi Viterbo, non so a chi appartenga, info e foto Anna Zelli Palazzo Palino Tignosini Via Pietra del Pesce Piazza della Morte Viterbo Palazzo Palino TignosiniDa vedere in merito alla Famiglia Tignosini a Viterbo
Famiglie Nobili e Illustri di Viterbo , Viterbo, info e foto a cura di Anna ZelliFamiglie di Viterbo centro - Palazzi Viterbo centro - Torri Viterbo centro
Famiglie illustri e nobili a Viterbo, Palazzi di Viterbo, Torri di Viterbo Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024