Chiese fuori Viterbo ,Viterbo Guida mappa foto di Viterbo detta città dei papi sito ufficiale www.annazelli.com
 

Viterbo
Informazioni Turistiche

chiese fuori viterbo centro storico informazioni turistiche e foto a cura di anna zelli

CHIESE FUORI CENTRO STORICO VITERBO

     Guida Viterbo centro  Viterbo dintorni torna alla Home

Chiese fuori Viterbo

chiese fuori del centro storico di viteerbo info e foto anna zelli

Chiese fuori centro Viterbo

Chiese Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

 info Turistiche Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

Viterbo

guida turistica di viterbo città dei papi centro storico info e foto anna zelli

Viterbo informazioni Turistiche

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa piantina Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Mappe vie piazze Viterbo

mappe vie e strade di viterbo centro storico

Mappe vie e piazze
Viterbo centro storico

 Stemma di Viterbo

stemma di viterbo

Stemma di Viterbo

 Stemmi Viterbo centro

stemmi di viterbo centro storico

Stemmi di Viterbo centro

 Eventi Viterbo dintorni

eventi viterbo centro storico e dintorni

Eventi Viterbo e dintorni

 Storia di Viterbo

storia di viterbo

Storia di Viterbo

 Leggende di Viterbo

viterbo tra storia mito e leggende della città

leggende di Viterbo

 Viterbo e La Tuscia

viterbo e la tuscia

Viterbo e La Tuscia

 Testimonianze Etrusche

testimonianze etrusche a viterbo e dintorni

Testimonianze Etrusche

 Viterbo festa Santa Rosa

viterbo festa di santa rosa

Festa di Santa Rosa Viterbo

Santa Rosa Viterbo

viterbo santa rosa

Santa Rosa Viterbo

 Mura di Viterbo centro

mura medioevali a viterbo centro storico

Mura di Viterbo

 Porte storiche di Viterbo

porte storiche cinta muraria di viterbo

Porte Storiche di Viterbo

 Porte fuori Viterbo

viterbi porte fuori del centro storico

Porte fuori Viterbo

 Porte murate scomparse

porte murate e scomparse di viterbo

Porte murate scomparse Viterbo

 Torri di Viterbo centro

torri di viterbo

Torri di Viterbo centro

 Orologi Viterbo centro

viterbo orologi viterbo centro storico

Orologi di Viterbo centro

 Palazzi Viterbo centro

palazzi storici a viterbo centro

Palazzi di Viterbo centro

 Cortili Viterbo centro

cortili di viterbo centro storico

Cortili di Viterbo centro

 Profferli  di Viterbo

i profferli di viterbo centro storico

Profferli di Viterbo centro

 Logge di Viterbo centro

logge viterbo centro storico

Logge di Viterbo centro

 Musei di Viterbo centro

musei di viterbo centro

Musei di Viterbo centro

 Monumenti di Viterbo

monumenti di viterbo

Monumenti di Viterbo

 Archi di Viterbo centro

archi di viterbo centro

Archii di Viterbo centro

 Piazze di Viterbo centro

piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Fontane Lavatoi Viterbo

fontane e lavatoi di viterbo

Fontane Lavatoi di Viterbo

 Nasoni di Viterbo centro

nasoni e fontanelle viterbo centro storico

Nasoni di Viterbo centro

 Chiese di Viterbo centro

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro

 Campanili Viterbo centro

campanili di viterbo

Campanili di Viterbo centro

 Cupole di Viterbo centro

cupole di viterbo

Cupole di Viterbo centro

 Chiostri Viterbo centro

chiostri a viterbo centro

Chiostrii di Viterbo centro

 Chiese fuori  Viterbo

viterbo chiese fuori del centro storico e dintorni

Chiese fuorii Viterbo

 Edicole Sacre  di Viterbo

edicole sacre e madonnelle a viterbo

Edicole Sacre a Viterbo

 Lapidi Viterbo centro

Lapidi Viterbo centro

 Statue di Viterbo centro

staue busti teste a viterbo centro storico

Statue busti e teste di Viterbo

 Scalinate Viterbo centro

scalinate a viterbo centro storico

Scalinatei di Viterbo centro

Ospedali scomparsi

ospedali scomparsi di viterbo

Ospedali scomparsi Viterbo

 Teatri di Viterbo centro

teatri di viterbo

Teatri di Viterbo centro

 Cinema Viterbo centro

cinema di viterbo

Cinema dii Viterbo centro

 Colli di Viterbo centro

colli del centro storico di viterbo

Colli di Viterbo centro

 Panorami Viterbo centro

viterbo panorami e vedute dalle terrazze del centro storico

Panoramii di Viterbo centro

 Vie di Viterbo centro

vie del centro storico di viterbo

Vie di Viterbo centro

 Terme di Viterbo

viterbo le terme

Terme di Viterbo

 Giardini Parchi Orti

viterbo giardini parchi e orti

Giardini Parchi Orti Viterbo

 Fossi e Fiumi di Viterbo

viterbo centro fossi e fiumi

Fiumi Fossi di Viterbo

 Ponti di Viterbo centro

ponti di viterbo

Ponti di Viterbo centro

 Papi a Viterbo

viterbo i papi eletti a viterbo

Papi eletti a Viterbo

 Santi a Viterbo

viterbo i santi vita opere storia

 Confraternite a Viterbo

confraternite antiche ed attuali a viterbo

Confraternite a Viterbo

 Ordini Religiosi Viterbo

ordini religiosi presenti a viterbo storia info e foto

Ordini Religiosi Viterbo
 

 Famiglie Illustri Viterbo

famiglie nobili di viterbo storia opere palazzi

Famiglie nobili di Viterbo

 Viterbo sotterranea

viterbo sotterrea sottosuolo e grotte di viterbo centro

Viterbo sotterranea

 Laghi Viterbo e dintorni

laghi di viterbo e dintorni

Laghi di Viterbo e dintorni

 Mare e spiagge

mare e spiagge nei dintorni di viterbo

Mare e spiagge vicino Viterbo

 Quartieri Viterbo centro

viterbo quartieri centro storico

Quartieri Viterbo centro

 Quartieri fuori centro storico di Viterbo

viterbo quartieri fuori del centro storico

Quartieri Viterbo

 Dintorni di Viterbo

Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo dintorni

 Città dintorni Viterbo

viterbo città dei dintorni da visitare

Città vicine Viterbo

 Biblioteche di Viterbo

viterbo biblioteche centro storico

Biblioteche Viterbo centro

 Scuole e Università  Viterbo

viterbo scuole ed università centro storico

Scuole Università Viterbo

 Giornali e Media Viterbo

viterbo giornali e media di viterbo

Giornali e Media Viterbo

Degrado di  Viterbo centro

viterbo: degrao e abbandono del centro storico

Degrado nel centro di Viterbo

Viterbo numeri utili

viterbo numeri utili

Viterbo numeri utili

 Bibliografia Viterbo

viterbo bibliografia libri e testi consigliati

Viterbo Bibliografia

 Info Turistiche di Viterbo

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

contattaci

Contatti

H O M E   P A G E

H O M E   P A G E

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

www.annazelli.com
 

Chiese fuori centro storico Viterbo, la Città dei Papi, subito fuori porta Fiorita si trova la Chiesa di Santa Maria della Verità, una è a La Quercia, ed è  la Chiesa Santuario rinascimentale della Madonna della Quercia, subito fuori la Porta Romana si trova la Ex Chiesa di Santa Maria in Gradi.

Chiesa Santa Maria della Verità

chiesa santa maria della verità piazza della verità viterbo foto anna zelli

Chiesa Santa Maria della Verità

Chiesa di Santa Maria della Verità, si trova fuori le mura di Viterbo, al’altezza di Porta della Verità, la sua edificazione si deve ad alcuni monaci della Francia, poi, verso la metà del Duecento passò all’ordine dei  Frati  francescani dell’ ordine Serviti di Monte Senario, rimase a loro fino al 1872, anno in cui a seguito dell’Unità d’Italia, gli ordini monastici passarono di proprietà del comune, il quale destinò la chiesa a Museo Civico, ed il convento ed il suo chiostro divennero sede dell’Istituto Tecnico Paolo Savi. Nel XV secolo l’edificio venne riedificato cosi come lo vediamo oggi. La chiesa oggi riaperta a culto, presenta l’interno a croce latina, l’incrocio tra la navata centrale e quella trasversale ha una copertura con volte ed archi a sesto acuto, il resto della copertura è a tetto. Una tradizione orale, d'altra parte sconfessata da ricerche storiche , narra comunque che nel 1446 tre fanciulli, chiamati dal cronista mammilini, entrano nella chiesa e vedono la Madonna, descritta dai medesimi come una bellissima signora che li intrattiene amorevolmente. Essi tornano nella chiesa alcuni giorni dopo e vedono la madonna tutta vestita di bianco, presso l'altare a Lei dedicato; ai suoi piedi un uomo prostrato che si flaggella e chiede perdono. I ragazzi corrono in città e narrano l'accaduto, la gente accorre e pur non vedendo nulla grida al miracolo. Interviene il vescovo che fa chiamare i ragazzi e nell'intento di appurare i fatti li minaccia, alcuni dicono che li abbia addirittura fatti frustare, ma essi rimangono fermi sulle loro posizioni continuando a ripetere: "verità, verità..." e appunto con il nome della Verità fu chiamata da allora la chiesa.L'intero complesso subì un pesante bombardamento durante l'ultima guerra. Ricostruito fu riaperto come museo, i locali del convento, nel 1955, e nel 1961 riaprì anche la chiesa che tornò al culto come parrocchia di Santa Maria della Verità. Da notare alla destra della navata centrale la Cappella Mazzatosta, fatta edificare nel 1460 dal ricco viterbese Nando Mazzatosta, qui si ammirano un ciclo di affreschi opera del pittore Lorenzo di Giacomo Lorenzo da Viterbo, morto giovanissimo, a 25 anni, che raccontano la vita della Madonna, dalla Annunciazione, alla nascita di Gesù, alla Presentazione e allo Sposalizio. La chiesa ha un chiostro in stile gotico con archi e bifore, risale alla fine del XIII secolo. Nel Museo Civico sono anche conservate due famose tele di Sebastiano dal Piombo, la Flagellazione e la Pietà, ed un’opera di Salvatore Rosa raffigurante “l’incredulità di San Tommaso”. Come tutte le chiese più antiche di Viterbo, anche la chiesa della Verità fu teatro di fatti importanti per la città. Tra essi viene ricordato un episodio: Nel 1419, all'interno delle guerre tra signori per il dominio del territorio, essendo venuta meno l'autorità pontificia, stava aumentando di importanza l'autorità di Tartaglia di Lavello, signore di Toscanella, che, insieme a Braccio di Montone aveva inferto numerose sconfitte ad Attendolo Sforza, chiamato dai Viterbesi in aiuto della città. Nel corso di queste scaramucce Braccio da Montone aveva fatto numerosi prigionieri che aveva rinchiusi sull'isola Martana del vicino lago di Bolsena. Lo Sforza che tra quei prigionieri aveva alcuni dei suoi capitani più valorosi decise di liberarli. In segreto, all'interno del convento della Verità, con l'aiuto dei frati, allestì una priccola flotta costituita da zattere e piccole imbarcazioni servendosi per la loro costruzione di botti. Trasportate le medesime nei presso del lago vi fece salire di notte un manipolo di soldati che, sbarcati sull'isola liberarono i prigionieri e li ricondussero a Viterbo.

Il convento di Santa Maria della Verità fu fondato nel XII secolo dai monaci Premostratensi per passare poi ai frati francescani dell'ordine dei Serviti. I lavori maggiori che trasformarono la modesta chiesa premostratense nell'attuale chiesa si ebbero nel corso del XV secolo. I frati tennero il complesso fino al 1872 anno in cui, per effetto della soppressione degli ordini monastici, passò di proprietà del comune.

La cappella Mazzatosta  si apre sulla parete destra della navata principale della chiesa, è chiusa da una cancellata in ferro originale del 400; pure originale è parte del pavimento alcune maioliche del quale si trovano a Londra al Victoria and Albert Museum . Notevole ènil ciclo di affreschi della cappella, dovuti al pittore Lorenzo da Viterbo, splendido quello sulla parete di sinistra raffigurante il matrimonio della Vergine, per il loro valore pittorico questi affreschi,vengono avvicinati a Giotto, e furono eseguiti dal pittore Lorenzo da Viterbo, artista morto giovanissimo all'età di 25 anni e del quale si conosce un'altra opera soltanto. Gli affreschi furono letteralmente sbriciolati dai bombardamenti dell'ultima guerra e quello che oggi si può ammirare è il frutto di un prodigioso intervento di restauro che ricollocò al suo posto migliaia di frammenti della preziosa pittura.
(Bibliografia : Angelo M. Ambrosini)

Ex Chiesa Santa Maria in Gradi

ex chiesa santa maria in gradi fuori porta romana viterbo info e foto anna zelli

Ex Chiesa S. Maria in Gradi

Ex Chiesa e monastero di Santa Maria in Gradi, si trovano al di fuori della cinta muraria di Viterbo, subito fuori la porta Romana, all’inizio della strada per Ronciglione, il nome “in gradi” le deriva dalla imponente gradinata di accesso alla chiesa. Tutto il complesso risale agli inizi del Duecento, in origine su questa area vi era un’altra chiesa sorta nel settecento su progetto di Nicola Salvi andata semidistrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’Unità d’Italia il monastero ospitò un penitenziario sostituito poi da un carcere più moderno fino al 1993, oggi appartiene all’Università della Tuscia, e la chiesa ricostruita dopo la guerra oggi ospita l’aula magna. Nel Medioevo il complesso di Santa Maria in Gradi fu uno dei centri religiosi e culturali più importanti di Viterbo. Il complesso fu voluto dal cardinale Capocci nel 1215 ed affidato all’ordine domenicano nel 1244. Nel 1246 a causa di un violento nubifragio l’intero convento fu distrutto, ricostruito venne poi consacrata la chiesa nel 1258 da papa Alessandro IV. Nel 400 fu edificato un grandioso portico a sostituzione del precedente. Tra il 1737 ed il 1758 vi fu un importante intervento di restauro, ad opera dell’architetto Nicola Salvi, lo stesso che progettò la fontana di Trevi, il quale fatto salvo l'imponente portico esterno, trasformò completamente lo spazio interno della chiesa passando dalla divisione a tre navate con copertura lignea a quella unica coperta con una volta a botte. Oltre la navata si accedeva ad un transetto coperto da una cupola ottagonale, eleganti stucchi decoravano le pareti. Allo stesso architetto è attribuito il grandioso portale che permette di accedere al complesso dalla via Cimina. A causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel 1950 fu necessario abbattere completamente la volta, i successivi rifacimenti hanno distrutto la precedente opera di Nicola Salvi.  Il complesso di Santa Maria in Gradi, rivestì per molto tempo un ruolo importantissimo nella vita della città, papa Clemente IV vi soggiornò a lungo e chiese di essere sepolto in questo luogo.Altri personaggi illustri trovarono sepoltura all'interno di questa chiesa, la maggior parte dei monumenti funerari sono andati perduti, le tombe più importanti come quella di papa Clemente IV e del prefetto ghibellino Pietro De Vico si trovano attualmente nella chiesa di San Francesco.

Chiostro Chiesa S. Maria in Gradi

chiostro alla chiesa di santa maria in gradi info e foto anna zelli

Chiostro della Chiesa di Santa Maria in Gradi, che oggi dell'intero complesso risalente al due e trecento, è l'unica parte che ha conservato l'aspetto originario, si tratta di un primo chiostro detto anche chiostro marmoreo o ogivale, iniziato nel 1256 ed ultimato insieme alla chiesa per volere di papa Alessandro IV, si presenta ad archetti ogivali sorretti da 160 colonnine di marmo bianco abbinate. Al suo interno si trova un pozzo di epoca posteriore, realizzato nel 1557,costituito da una vasca centrale e da due colonne con trabeazione, poggia su un basamento realizzato con lastre tombali riutilizzare. Il complesso è dotato di un secondo chiostro o chiostro maggiore. Al centro del secondo chiostro è posta una fontana circondata da un recinto di eleganti colonne, la sua costruzione risale alla seconda metà del XVII secolo. Sempre a Santa Maria in Gradi vi era un tempo l’Ospedale Domus Dei, oggi scomparso,  era all’interno del convento dei dominicani, i quali ebbero per molto tempo in gestione oltre al convento anche  l'ospedale.

Ex Ospedale Domus Dei, Questo ospedale venne fondato nel 1292 ad opera di Visconte Gatti e destinato a curare oltre che i cittadini di Viterbo anche i numerosi pellegrini che transitavano per la città diretti a Roma seguendo la via Francigena. L'ospedale sorgeva dall'altra parte della strada Cimina ed era collegato al complesso conventuale mediante un cavalcavia, cavalcavia demolito nei primi anni del 1800. Di detto ospedale rimane solamente una porzione di fabbricato situato sul lato destro della strada in prossimità del portone d'ingresso del convento.

Chiesa Santuario Madonna della Quercia

chiesa madonna della quercia bagnaia viterbo info anna zelli

Chiesa Santuario Madonna della Quercia, La Quercia, provincia Viterbo, la leggenda narra della immagine di una Madonna dipinta su una tegola e posta tra i rami di un albero di quercia, che   abbia compiuto dei miracoli. Nel '400 questo culto era talmente diffuso che si decise di dedicare a questa immagine una chiesa santuario. La facciata è preceduta da un'ampia rampa di scale, presenta tre portali con decorazioni in bassorilievo sormontati da terrecotte invetriate realizzate da Andrea della Robbia. Il maestoso campanile è opera di Ambrogio da Milano, ed è a tre piani, la sua costruzione iniziò pochi anni dopo l'inizio della costruzione della chiesa nel 1470.L'interno della chiesa è a tre navate, il soffitto fu pagato da Papa Paolo III, è a cassettoni, realizzato su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, ed è rivestito in oro zecchino, sopra le arcate vi sono 12 medaglioni raffiguranti gli apostoli dipinti nel 1601 da Cesare Nebbia di Orvieto. La grande parete di ingresso fu in gran parte affrescata da Angelo Pucciani nel 1636, che qui vi raffigurò il miracolo del prete di Canepina.Il primo altare della navata a destra è ornato da un quadro raffigurante San Raimondo, protettore degli schiavi, dipinto nei primi anni del '600, dal Cavaliere di Malta Papino Bussi che era scampato dalla prigionia in Turchia. Segue lo sposalizio di Santa Caterina di Bonaventura Borghese di Città di Castello. La chiesa ha un bellissimo organo in legno intagliato del secolo XVII. Nel presbiterio vi è una edicola marmorea opera di Andrea Bregno del 1569, atta a contenere la parte di quercia sulla quale poggia la tegola miracolosa. Il coro è in legno intarsiato realizzato nel XVI secolo. nella volta si ammira un affresco della Madonna con bambino ed i Santi, opera di Monaldo Trofi detto il Truffetta del 1519. L'abside presenta una tela raffigurante l'incoronazione della Vergine, iniziata da Mariotto Albertinelli e che venne terminata da frà Paolino da Pistoia del 1543. Nella navata di sinistra vi è un Presepio, in arte lignea toscana, del '500, ed alcune tele tra queste La Discesa dello Spirito Sante, riferibile al viterbese Domenico di Veraldo, e un'altra raffigurante San Domenico opera del pittore Linaidi di Roma. Alle pareti vi sono altri lavori pittorici di vari autori, ovvero , di Giovan Francesco Romanelli , di Bonifazi, di Stringelli, di Lanfranco e di Vanni provenienti da altre chiese. Il Convento, retto dai padri domenicani, in passato, ha due chiostri, il primo in stile ogivale realizzato nel 1487 sotto la direzione del maestro Danese da Viterbo, nel portico, vi sono delle lunette con affreschi e scene dei Miracoli della Madonna della Quercia, riferibili ai primi del Seicento, epoca in cui probabilmente fu edificato il piano superiore. Il Chiostro Grande, fu fatto costruire nella seconda metà del Cinquecento, e presenta al centro una fontana del 1663, sulle pareti vi sono pitture del tardo barocco. Vi è anche un Museo degli ex voto, con oltre duecento tavolette votive dipinte tra il 1490 e il 1740, statue di bronco, un affresco su tela del '400, paramenti sacri ed un busto del Redentore.

Chiesa San Martino al Cimino

Chiesa S. Martino al Cimino

Chiesa San Martino al Cimino, Abbazia Cistercense, San Martino al Cimino, provincia Viterbo, questa piccola cittadina si trova a 6 chilometri da Viterbo, posto al centro dell'anello vulcanico dei Monti Cimini, l'antico cratere è oggi occupato dal Lago di Vico. Accanto all'Abbazia si trova il palazzo Doria Pamphilj. La costruzione di questa chiesa probabilmente iniziò nell'833 da Benedetto, figlio di Auperto, all'abate di Farfa Siccardo. All'inizio era una chiesa di modeste dimensione  che forse era più a valle di dove oggi sorge la nuova Abbazia. Qui si stanziò la prima congregazione dei frati benedettini, i quali nel 1150 da Papa Eugenio III furono sostituiti dai frati cistercensi, che provenivivano dal convento savoiardo di San Sulpizio. All'inizio del XIII secolo segnò per l'abbazia una grave decadenza e per porvi rimedio Papa Innocenzo III nè arricchì le rendite con la concessione di alcuni beni , e ne passò la giurisdizione ai circestensi del monastero francese  di Pontigny. Fu in quegli anni che il Cardinale Raniero Capocci fece erigere l'imponente abbazia.  Probabilmente nel 1225 vi fu la consacrazione della Chiesa stessa.  L'Abbazia ebbe un periodo di splendore culminato negli anni del pontificato di Papa Gregorio X al soglio dal 1271 al 1276. , contrassegnato dalla assegnazione di privilegi e di riconoscimenti da parte di vari sovrani, tra questi l'Imperatore Ottone IV, i re inglesi Giovanni Senzaterra ed Enrico III Successivamente vi fu un altro periodo di decadenza. Nel 1317 vi fu l'uccisione dell'Abate Guglielmo di Fiandra ad opera di un esponente della Famiglia Gatti, e pertanto i circestensi furono costretti ad abbandonare l'abazia. Sono dopo 12 anni tornaro alla loro chiesa quando il capo della famiglia rivale Silvestro venne ucciso, ma purtroppo lo stato miserrimo apparve inarrestabile. Nel 1379, i religiosi abbandonarono l'Abazia che venne affidata in commenda a vari cardinali.  Quando l'abbazia venne affidata al Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, il quale prima di essere eletto Papa con il nome di Papa Pio III, il cui pontificato durò meno di un mese, fece eseguire lavori di restauro alla Porta San Pietro e provvide anche a recuperare e restaurare alcune parti della chiesa e dell'adiacente monastero. Successivamente per la rinuncia dell'ultimo cammendatario il Cardinale Ranuccio Farnese, nel 1564, Papa Pio IV assegnò l'abbazia alla mensa capitolare della basilica vaticana di San Pietro.Era una assegnazione perpetua, ma in realtà durò poco più di 80 anni. Nel 1645 Papa Innocenzo X autorizzò la permuta di alcune terre di proprietà della cognata Olimpia Maidalchini creando per lei il Principato di San Martino al Cimino, fu una parentesi felice conslusasi nel 1657 alla morte della nobil donna. Su donna Olimpia, principessa di San Martino, vi sono stati giudizi contrastanti, i suoi detrattori hanno posto l'accento sulla sua smisurata ambizione, che dominava la personalità del cognato pontefice. Ma al di là di ogni giudizio si deve a lei la trasformazione del borgo in una elegante capitale del suo principato.alla cui realizzazione contribuirono i più illustri architetti del suo tempo. Donna Olimpia è ricordata all'interno dell'Abbazia  in una epigrafe posta sul pavimento della chiesa. La Facciata della Chiesa presenta un ampio rosone che ha preso il posto della originaria finestra, tra il 1651 ed il 1654, sono stati eretti i due enormi campanili che avevano la funzione di contrastare lo slittamento della chiesa che poggia su un terreno franoso.  L'interno è a croce latina, a tre navate, con volte a crociera in stile gotico cistercense. La navata maggiore è larga il doppio di ciascuna delle due minori. Si alternano qui meno massicce colonne su cui poggiano le volte minori intermedie.  Probabilmente il coro ed i transetto fanno parte di una costruzione precedente più antica, mentre l'abside pentagonale  era tipico delle chiese francesi. Il monastero è unito all'abbazia tramite l'accesso alla sacrestia , qui si trova un lungo chiostro , il quale presenta alcuni archi sorretti da colonnine binate , sormontati da un muro pieno in cui si apre un piccolo rosone quadrilobato. Qui si trova anche la Sala dei Monaci di particolare interesse architettonico.  Un tempo di fianco al convento c'era il palatium parvum, una modesta dipendenza della abbazia, in cui vi erano alcuni servizi logistici. Un primo intervento di ampliamento e recupero si ebbe nella seconda metà del '400ad opera del Cardinale Todeschini Piccolomini , il completamento delle opere si ebbe con Olimpia Maidalchini Pamphilj. , furono rafforate le strutture interne Di recente il palazzo Doria Pamphilj  è passato nella disposizione dell'Ente Provinciale per il Turismo di Viterbo che lo ha restaurato

Torna alle Chiese di Viterbo centro storico

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli

torna

Vie di Viterbo centro  - Piazze Viterbo centro- Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo centro

Piazze di Viterbo centro

quartieri  Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna alla Home

torna www.annazelli.com

www.annazelli.com

aggiornato febbraio 2024