piazza della MorteViterbo centro storico info e foto Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

piazza della morte viterbo centro storico info e foto anna zelli

Piazza della Morte Viterbo

piazza della morte viterbo centro storico

PIAZZA DELLA MORTE VITERBO CENTRO STORICO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Informazioni e Foto

IPiazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della Morte

Confraternita della Morte
Convento San Bernardino
Convento.Giacinta Marescotti
Cardinale Pietro La Fontaine
Chiesa S. Giacinta
Chiesa S. Bernardino
Campanile Chiesa S.Giacinta
Stemmi Chiesa S. Giacinta
Famiglia e Palazzo Tignosini
Famiglia dei Tignosi
Famiglia Battista del Drago
Fontana Chiostro S.Giacinta
Fontanella Nasone p.Morte
Fontana piazza della Morte
Palazzo Grispigni
Palazzo Loggia S.Tommaso
Palazzo dei Tignosini
Palazzo Cocci
Ponte San Lorenzo
Torre Damiata
Lapidi Palazzo Grispigni
Stemmi Palazzo Grispigni
Scalinata lavatoio del Drago
Scalinata a ponte Lorenzo
Viterbo sotterranea
Santa Giacinta Marescotti
San Bernardino da Siena
Beata Lucia da Narni
San Tommaso D'Aquino
Santi a Viterbo
Archi a piazza della Morte
Stemmi a piazza della Morte
Palazzi piazza della Morte
Fontane piazza della Morte
Profferli piazza della Morte
Piazze da p.della Morte
Scalinate piazza Morte
Vie da piazza della Morte
Ponte San Lorenzo
Via San Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Pietra del Pesce
Via del Cimitero
Via del Ginnasio
Via dei Pellegrini
Via Sant'Antonio
 

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

Antica Magistratura
Chiesa Gesù ex S.Silvestro
Campanile Chiesa del Gesù
Confraternita SS nome Gesù
Confr. Equestre Sepolcro
Edicola alla Chiesa del Gesù
Fontana piazza del Gesù
Fontanella piazza del Gesù
Lapide alla Chiesa del Gesù
Profferli piazza del Gesù
Torre del Borgognone
Santi a Viterbo vita opere
San Silvestro
Scalinata piazza Gesù
Stemmi Piazza del Gesù
Fontane piazza del Gesù
Vie da Piazza del Gesù
via San Lorenzo
Via del Gesù
Via dei Pellegrini

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa San Biagio
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San'Antonio
Chiese zona via San Lorenzo
Confraternita San Leonardo
Epigrafe pal via dei Pellegrini
Fontana palaz.Zelli Pazzaglia
Font. lavatoio Ponte Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontane via San Lorenzo
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzi via San Lorenzo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Messer Braimando
Torri via San Lorenzo
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Vie da via San Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
via dell'Ospedale
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

piazza San Lorenzo

Archi Casa Val. Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana giard. Palazzo Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana Giard. Pal.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Mappa piazza San Lorenzo
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Semin. Diocesano
Palazzi piazza S Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo
Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi e Lapidi p. S.Lorenzo
Vie da piazza S.Lorenzo
via dell'Ospedale
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul

IVia Cardinal La Fontaine

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via Cardinal la Fontaine

Chiesa del Gonfalone
Campanile del Gonfalone
Cardinale P. La Fontaine vita

Scalinata del Gonfalone
Stemmi Chiesa del Gonfalone
Confraternita del Gonfalone
Ex Chiesa S, Antonino
Ex Chiesa S.Pietro dell'Olmo
Palazzo via La Fontaine 8
Palazzo via La Fontaine 61
Palazzo Lomellino D'Aragona
Stemma palazzo Lomellino
Loggia Torre p. Lomellino
Palazzo Liberati
Ex Torre Palazzo Liberati
Palazzo Nini Maidalchini
Palazzo Gatti
Ex Torre palazzo Gatti
Profferlo palazzo Gatti
Fontana Moccichello
Stemmi fontana Moccichello
Nasone palazzo Gatti
Edicole sacre via La Fontaine
Chiese via la Fontaine
Palazzi via La Fontaine
Stemmi  La Fontaine
Torri via  La Fontaine
Piazze da Via C. La Fontaine
Piazza della Morte
Piazza Don Mario Gargiuli
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Carluccio
Vie da Via La Fontaine
Via San Pietro
Via Annio
Via delle Fabbriche
Via del Lauro
Via del Macel Maggiore
Via del Gonfalone
Via San Carluccio
Via San Vito
Via Ottusa
Via Grotti
Via Madonna del Riposo
Via del Riccio
Via dell'Ortaccio
Via San Carluccio
Via San Lorenzo
Via San Leonardo
Via San Pellegrino
Quartiere San Pellegrino

IPiazza del Ginnasio

piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli

piazza del Ginnasio
(non esiste) vedi

Via del Ginnasio


Palazzo dei Tignosi
Chiesa di San Tommaso
San Tommaso vita opere
Palazzo del Drago
Fontana cortile del Drago
Stemmi Palazzo del Drago
Epigrafe palazzo del Drago
Lavatoio palazzo del Drago
Scalinata Lavatoio del Drago
Arco Lavatoio del Drago
Ponte San Lorenzo
Panorama ponte San Lorenzo
Torre Messer Braimando
Via San Lorenzo
Via Sant'Antonio
Piazza della morte

IPiazza San Carluccio

piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Piazza San Carluccio

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino

Piazza S. Maria Nuova

piazza della chiesa nuova viterbo centro storico foto anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova

Chiesa Santa Maria Nuova
Chiostro Santa Maria Nuova
Campanile Santa Maria Nuova
Confraternita dei Bifolchi
Archi a piazza S. M. Nuova
Archi via Santa Maria Nuova
Loggia piazza S.Maria Nuova
Lapide Chiesa S.Maria Nuova
Loggia palazzo Lomellino
Palazzo Lomellino d'Aragona
Pulpito Chiesa S. M. Nuova
San Tommaso D'Aquino
Scalinata Chiesa S.M.Nuova
Stemma palazzo Lomellino
Testa Chiesa S.Maria Nuova
Torre Zazzera ex Almadiani
Torre palazzo Lomellino
Scalinate Santa Maria Nuova
Vie piazze piazza S.M. Nuova
Via San Lorenzo
Via Santa Maria Nuova
Via Baciadonne
Via Zazzera
Via Crochi
Piazza Don Mario Gargiuli
Via Cardinal La Fontaine
San Pellegrino
Via San Pellegrino
 

Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balcone Palazzo Prefettura
Balcone Palazzo Podestà
Balconi piazza Plebiscito
Campana Torre Podestà
Campana S.Angelo.Spatha
Campane piazza Plebiscito
Chiesa S.Angelo Spatha
Cortile Palazzo Priori
Cortili piazza Plebisicito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestà
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Edicole piazza Plebiscito
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Fontane p. Plebisicito
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi palazzo del Podestà
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Loggia Palazzo del Podestà 
Macchina Santa Rosa
Orologio Torre Podestà
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori
Palazzo del Podestà
Palazzo della Prefettura
Palazzi piazza Plebisicito
Panorama Palazzo Priori
Portico Palazzo Priori
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestà
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Torre del Podestà Orologio
Strade da piazza Plebiscito
via Ascenzi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo

 

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Ex Chiesa San Leonardo
Ex Chiesa San Martino
S.Leonardo vita opere storia
San Martino vita opere storia
Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie S. Leonardo
Teatro Caffeina
Museo Civico di Viterbo
Scalinata via Cavour a Saffi
Casa Poscia via Saffi
Cortile giardino pal. Brugiotti
Cortile fontana palazzo Gentili
Fontana atrio pal. Brugiotti
Fontane cortile p. Brugiotti
Mappa via Cavour e dintorni
Museo della Ceramica
Loggia Palazzo Gentili
Loggia palazzo Spadensi
Scultura Mosè p. Brugiotti
Palazzo Brugiotti
Palazzo Gentili
Palazzo Spadensi
Palazzo Poggi
Palazzo via Cavour 97
Stemma Casa Poscia
Lapide delle Carceri
Stemmi e lapide ex Carceri
Stemma ex chiesa Leonardo
Stemmi e Lapidi ex Carceri
Stemmi ex Chiesa S. Martino
Stemmi palazzo Brugiotti
Stemmi Palazzo Gentili
Stemma palazzo Poggi
Stemmi palazzo Cavour 97
Palazzi a via Cavour
Stemmi via Cavour
Vie da via Cavour
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Piazze da Via Cavour
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande
 

 Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio

Archi Via Sant'Antonio
Chiesa.S.M.Carbonara
Camp. Chiesa SM.Carbonara
Stemmi SM.Carbonara
Colle San Lorenzo
ex Chiesa Sant'Antonio
Epigrafe Via dei Pellegrini
Campanili via Sant'Antonio
Chiese via Sant'Antonio
Edicole sacre Via S. Antonio
Fontanelle Via Sant'Antonio
Mura a via Sant'Antonio
Ospedale Grande degli Infermi
Ordine dei Templari a Viterbo
Panorama da via S.Antonio
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo dei Priori
Palazzo di Vico
Palazzo Oddi
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torri via Sant'Antonio
Stemmi via Sant'Antonio
Scalinate via Sant'Antonio
Vie da via Sant'Antonio
Via della Discesa
Via di Paradosso
Via El Alamein
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via dell'Ospedale
Via Faul
Via Chigi
Via di Valle Piatta
Via di Valle Cupa
Via San Clemente
Via San Lorenzo
Via Stretta
Piazze da Sant'Antonio
Piazza della Morte
Pianoscarano
Valle Faul
 

Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente

Chiesa S. M. della Cella
C
ampanile Santa Maria Cella
Palazzo Papale
Piazza San Lorenzo
Via Faul
Via Sant'Antonio
Via dell'Ospedale
Valle Faul
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Viterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Guida Turistica Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere
 

 piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com

Piazza della Morte, ex piazza Nova,Viterbo, piazza della Morte venne edificata nel 1200 inizialmente si chiamava piazza Nuova, poi, piazza Le Carbonare, mentre dal XV secolo per la presenza della chiesa omonima su via del Ginnasio, si chiamò piazza San Tommaso. Il nome di piazza della Carbonara derivava da opere di difesa, come dei fossati simili a quelli usati per fare il carbone situati nel sottostante pendio, poi per la presenza della Compagnia della Morte prese il nome attuale. si chiamò anche piazza San Bernardino perché qui c’era un convento a lui dedicato e perché il Santo senese  vi aveva soggiornato in uno dei suoi passaggi a Viterbo.Assunse il nome di piazza della Morte a partire dal XVI secolo, per la presenza della Confraternita della Orazione e Morte. La piazza ha al centro una bella fontana a fuso, duecentesca, questa confraternita aveva il compito di dare cristiana sepoltura ai morti nelle campagne. Probabilmente fu la prima piazza della medioevale Viterbo, quando il Castrum Viterbii ebbe un aumento della popolazione, da qui partivano due grandi vie di comunicazione, quella a sinistra, oggi via San Lorenzo, andava verso il Tevere, l’altra a destra verso la montagna, oggi via Cardinal La Fontaine, portava a Roma. Sul finire del XI secolo, qui venne portata l’acqua, dal Comune e venne edificata la prima fontana a fuso, non è quella che vediamo oggi, ma sicuramente simile. In quanto la prima fontana venne realizzata nel 1206 e fu distrutta durante un assedio nel 1243. Intorno alla piazza della Morte vi sono una serie di edifici di importante valore storico. Tra questi sulla via San Lorenzo un edificio del Duecento con due targhe marmoree che ricordano la Beata Lucia di Narni, e poi un edificio che fu il luogo di nascita del Cardinale Pietro la Fontaine, di fronte alla fontana, che fu patriarca di Venezia dal 1915 al 1935.

Da vedere a piazza della Morte Viterbo centro storico

Confraternita Orazione Morte

confraternita dell'orazione e morte viterbo informazioni storiche

Confraternita della Morte

Confraternita dell’Orazione e  Morte, che diede il nome alla piazza da Nova, a San Tommaso a piazza della Morte, la confraternita dal 1574 si insediò nella Chiesa San Tommaso, su via del Ginnasio,  questa confraternita si era data lo scopo di dare sepoltura ai molti cadaveri abbandonati nelle campagne circostanti in quanto le famiglie contadine non avevano la disponibilità economica per organizzare le onoranze funebri.

Ex Convento San Bernardino

Ex Convento San Bernardino

Convento San Bernardino oggi di Santa Giacina, piazza della Morte, Viterbo la precedente chiesa dedicata a San Bernardino, con annesso monastero, fu rasa al suolo dai bombardamenti della II guerra mondiale, su queste antiche fondamenta dopo la guerra venne edificata la nuova chiesa dedicata a Santa Giacinta Marescotti, nobildonna viterbese canonizzata nel 1790 da Pio VI, le cui spoglie riposano nella cappella sinistra dell’edificio sacro (ingresso su Piazza della Morte).A sinistra dell’ingresso della chiesa di Santa Giacinta Maescotti in Piazza della Morte, vi è l’entrata al monastero di clausura sul quale campeggiano grandi stemmi in peperino di San Bernardino e della Famiglia Ruspoli. Del monastero si ha notizia solo nove anni dopo la costruzione della chiesa che iniziò nel 1460, otto anni dopo l'imposizione alle religiose della comunità di S. Agnese da parte di Niccolò V della regola seguita nel monastero romano di S. Margherita e legata alla predicazioni di S. Bernardino nel territorio di Viterbo, iniziate nel 1426.  A partire dal XVI secolo il monastero acquistò maggiore importanza per avere ospitato giovani donne appartenenti a nobili famiglie, come i De Medici, gli Sforza e i Farnese. Furono compresi nel nuovo edificio una serie di costruzioni già presenti in piazza S. Carluccio, la torre Damiata e strutture di proprietà della famiglia Cocco. Alcuni rimaneggiamenti furono compiuti nel corso del XVII secolo: sappiamo che la chiesa, terminante con un timpano decorato dal monogramma di Cristo e da altri stemmi di nobili famiglie, si presentava scandita su due livelli. L'edificio venne quasi totalmente distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale: in quest'occasione andarono probabilmente distrutti gli affreschi che decoravano l'interno, ricordati dallo Scriattoli e da questo attribuiti a Gabriele di Francesco, figlio del Balletta. L'attuale  chiesa, dedicata a Santa Giacinta Marescotti, beatificata nel 1726 e canonizzata da Pio VII nel 1807, fu progettata da Rodolfo Salcini. All’interno del convento vi sono antiche sale, pitture, stemmi, lapidi, una fontana rinascimentale e la cella di S. Giacinta dove campeggia un grande crocifisso voluto dalla Santa.

Effige di San Bernardino

immagine di san bernardino convento chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo foto anna zelli

Ex Convento San Bernardino

Effige di San Bernardino, piazza della Morte Viterbo, si trova sul muro del convento, di colore celere, con la Scritta " San Bernardino" posto in una nicchia che si trova al di sopra di un portone.

San Bernardino da Siena

san bernardino da siena vita opere storia

San Bernardino da Siena

San Bernardino da Siena, Viterbo Bernardino da Siena, della famiglia degli Albizzeschi di origine senese, nasce l’ 8 settembre 1380 a Massa Marittima, provincia di Grosseto, e muore a L'Aquila, il 20 maggio 1444, è stato un francescano e teologo italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Minori. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, dopo appena sei anni dalla sua morte. Il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale. Rimasto orfano a 3 anni della madre Nera e a 6 anni del padre si trasferì a Siena dove frequentò gli studi e visse agiatamente, curato dalle zie. Dopo aver vestito l'abito talare a ventidue anni, intraprese un'intensa attività come predicatore girando e predicando per tutta l'Italia settentrionale. La sua predicazione fu così incisiva da essere fonte di un grande rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano. Nelle sue prediche insisteva sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù. Si ritiene che grazie a lui il Cristogramma JHS sia entrato nell'uso iconografico comune e sia divenuto familiare alla gente. Infatti, ai fedeli che ascoltavano le sue prediche venivano fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da un Crocifisso e attorniato da un sole con 12 raggi. Il simbolo disegnato sulle tavolette: era un sole d'oro in campo azzurro, al centro del cerchio del sole le tre lettere JHS. Il sole ha dodici raggi che san Bernardino, in relazione al nome Gesù così descrive: Rifugio dei peccatori, Vessillo dei combattenti, Medicina degli infermi, Sollievo dei sofferenti, Onore dei credenti, Splendore degli evangelizzanti, Mercede degli operanti, Soccorso dei deboli, Sospiro di quelli che meditano, Aiuto dei supplicanti, Debolezza di chi contempla, Gloria dei trionfanti. L'uso di baciare un simbolo religioso durante la celebrazione era diffuso nel Medioevo; il simbolo religioso, solitamente la croce, rappresentava la pace. San Bernardino è ricordato anche perché fu il primo teologo a scrivere una intera opera sull’Economia intitolata  “Sui Contratti e l’Usura”. Come Sant’Anonio da Padova condanna l’usura, ed analizza con grande profondità la figura dell’imprenditore e ne difende il lavoro onesto. Fa notare, infatti, che il commercio può venire praticato in modo lecito o illecito come tutte le altre occupazioni e non è necessariamente fonte di dannazione. Se onesto, un mercante fornisce servizi utilissimi a tutta la società: riappiana la scarsità di beni in una zona trasportandone da zone in cui sono abbondanti, custodisce beni limitando i danni di eventuali carestie, trasforma in prodotti lavorati le materie altrimenti grezze e inutili. Per essere onesto, sostiene Bernardino, l'imprenditore dev'essere dotato di quattro grandi virtù: efficienza, responsabilità, laboriosità, assunzione del rischio. I guadagni che derivano ai pochi che hanno saputo attenersi a queste virtù sono la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto ed i rischi corsi. Per contro, condanna senza mezzi termini i nuovi ricchi, che invece di investire la ricchezza in nuove attività, preferiscono prestare a usura e strangolano la società anziché farla crescere.Continia a leggere a San Bernardino da Siena

Stemmi di San Bernardino

simbolo di san bernardino a viterbo info e foto anna zelli

 

 

 


 

 

Stemmi San Bernardino

Stemmi di San Bernardino a Viterbo centro storico, passeggiando per la città e guardamdo i portoni ed i muri si noteranno numerosi di questi simboli. Ho cercato di catalogarli.

Chiesa S. Giacinta Marescotti

chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

Chiesa Santa Giacinta

Chiesa di Santa Giacinta Marescotti ex chiesa di San Bernardino, piazza della Morte, vicina a via del Cimitero, Viterbo, la Chiesa si trova a fianco del Monastero di San Bernardino, San Bernardino fu presente a Viterbo nel 1426 e a seguito della sua predicazione nacque il convento delle Terziarie Francescane, e fu nel 1460 che si diede inizio alla costruzione di una chiesa, a lui dedicata, e dal 1469 il convento venne occupato da una comunità religiosa femminile. Nel XVI secolo il convento ospitò personalità illustri, tra questi anche la religiosa che diventerà Santa Giacinta Marescotti, il cui corpo si conserva all’interno della chiesa. Nei secoli sia la chiesa che il convento furono sottoposti a restauri e rifacimenti, soprattutto nel XVII secolo. La chiesa nel 1687 venne ricostruita sotto la direzione dell’architetto lombardo Giulio Spinedi. Nel 1944 la chiesa fu distrutta in gran parte dai bombardamenti, il corpo di santa Giacinta venne salvato grazie alle suore che lo portarono nei sotterranei del monastero. Sebbene fosse possibile ricostruire la chiesa, perché recuperabile in più parti, fu inspiegabilmente trasformata rispetto al suo precedente aspetto architettonico..Dopo molti anni nel 1960 la chiesa venne benedetta e intitolata non più a San Bernardino ma a Santa Giacinta. La chiesa è meta ogni anno, prima del trasporto della Macchina di santa Rosa, dei Facchini di santa Rosa. Le suore donano a quest’ultimi una foglia colta dalla pianta di santa Giacinta come auspicio di un buon trasporto. La foglia si presenta con una curiosa spina al centro. Si racconta che un giorno d’Inverno santa Giacinta, camminando sul terreno dell’orto a piedi nudi, chiedesse al Signore una penitenza per ricordare la Passione. Dal suolo ecco spuntare una pianta che aveva una spina su ogni foglia. In realtà la pianta non è nient’altro che del Ruscus hypolossum detto Ruscolo maggiore e la spina è morbida e non punge.Chiesa Santa Giacinta Marescotti vedi: San Bernardino da Siena vedi: Santa Giacinta Marescotti vedi :Chiese di Viterbo centro

Esterno Chiesa Santa Giacinta

chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

Esterno ex Chiesa Santa Giacinta

Esterno chiesa Santa Giacinta, piazza della Morte, Viterbo, La facciata in riquadri di peperino presenta un portale ornato con stelle a quattro punte sormontato da un finestrone abbellito da una scultura in ferro riproducente in stile moderno lo stemma di S. Bernardino. La chiesa di Santa Giacinta venne riedificata su disegno dell’architetto viterbese Rodolfo Salcini, ha la facciata in peperino e presenta, sopra l’ingresso, una finestra quadrata con un  rosone stellare in rame, alla sommità c’è il campanile a vela che sostiene tre campane. Sull’architrave dell’ingresso è scolpito in rilievo: S. Hyacinthae de Mariscottis. La chiesa, per le linee troppo stridenti, risulta un vero affronto architettonico nell’ambiente in cui si trova.Tra gli artefici della ricostruzione è d’obbligo ricordare padre Celestino Gerardo Grassotti dei Frati Minori il quale offrì tutta la sua opera. Per l’occasione è stata scolpita l’epigrafe posta a destra di chi entra:Sopra le stesse fumanti macerie / del vetusto tempio / all’apostolo senese S. Bernardino / dedicato / che conobbe i palpiti del cuore ardente / di S. Giacinta Marescotti / distrutto dalla furia dei bombardamenti / della guerra 1940-44 / l’opera tenace di padre Celestino Grassotti / l’arte mirabile dell’architetto Rodolfo Salcini / la munificenza delle autorità governative / hanno fatto sorgere / questa luminosa chiesa / S.E. l’arciv. Adelchi Albanesi / vescovo di Viterbo / la consacra a Dio in onore di S. Giacinta / oggi 21 Gennaio 1960 / le suore dell’annesso monastero / plaudendo ricordano. La  facciata della distrutta Chiesa di san Bernardino aveva sopra l’ingresso una grande finestra rettangolare e sul timpano c’era il simbolo del santo titolare, il sole col monogramma di Cristo IHS, vi era anche lo stemma del vescovo Urbano Sacchetti. Oggi, la nuova facciata è in riquadri di peperino presenta un portale ornato con stelle a quattro punte sormontato da un finestrone abbellito da una scultura in ferro riproducente in stile moderno lo stemma di San Berbardino.. A sinistra dell’ingresso vi è l’entrata al monastero di clausura sul quale campeggiano grandi stemmi in peperino del Santo Bernardino e dei Ruspoli.

Interno Chiesa Santa Giacinta

Interno Chiesa S. Giacinta

Interno della Chiesa di Santa Giacinta, piazza della Morte, Viterbo, è molto semplice, con cupola quadrata, A sinistra dell’ingresso vi è l’entrata al monastero di clausura sul quale campeggiano grandi stemmi in peperino del Santo e dei Ruspoli. vi sono antiche sale, pitture, stemmi, lapidi, una fontana rinascimentale e la cella di Santa Giacinta dove campeggia un grande crocifisso voluto dalla Santa. Nel semplice interno, con cupola quadrata, in una ricca urna sulla quale figurano gli stemmi dei Ruspoli e dei Marescotti, si venerano le spoglie di S. Giacinta (1585-1640) nativa della vicina Vignanello All’Interno è interessante notare la cupola con le costole disposte a raggiera con numerose vetrate istoriate e con l’anello della lanterna luminoso. Le vetrate furono eseguite dalla Ditta Giuliani di Roma e messe in opera nel 1962. L’altare maggiore, in marmo bianco, è curvilineo perché segue la linea dell’abside, la tavola poggia sopra un cubo in peperino con su scolpita una stella a quattro raggi. Sospeso in aria è un moderno Crocifisso bronzeo arricchito dalla vetrata nello sfondo che raffigura santa Giacinta in preghiera. Sul pavimento, in corrispondenza della cupola, vi è una scritta: Mel in ore Jesus in aure melus in corde iubilus. I due altari laterali furono eseguiti dall’artista viterbese Fausto Fiorucci, la Via Crucis è opera dello scultore Giacomo Vincenzo Mussner di Ortisei in Val Gardena e fu offerta da Franco Ricci di Viterbo. Sull’altare a destra è la statua di san Bernardino dello scultore di Ortisei Mussner, in quello di fronte a sinistra è la statua di sant’Antonio da Padova col Bambino realizzata in carta pesta ad opera di Luigi Guacci di Lecce, nato l’8 Gennaio 1871 e morto il 12 Giugno 1934. Nel transetto destro è l’altare con la statua della Madonna in gesso, mentre nel transetto sinistro e la statua del Sacro Cuore, opera del Mussner.  Sulla parete a sinistra della navata, per chi entra, si apre la Cappella di santa Giacinta ove è conservato il corpo in una urna barocca di legno dorato. La santa quando morì fu tumulata nella sepoltura centrale, davanti all’altare maggiore ad opera del convertito Francesco Pacini, senza cassa e con legate alle braccia due maniglie, una in piombo posta dalle monache ed una in argento posta invece dai parenti della santa con l’iscrizione Suor Giacinta Mariscotti.  Nel 1692 fu riesumato il corpo di Giacinta e, ricomposto, fu collocato in una cassa. In seguito, forse nel 1727, il corpo della Santa Giacinta, fu racchiuso nell’odierna urna di legno con alla sommità lo stemma dei Francescani tra due putti e la scritta in latino: Corpus / S. Hiacinthae / de Mariscottis, Corpo di santa Giacinta Marescotti e in basso gli emblemi delle famiglie Ruspoli e dei Marescotti. Nel 1940 fu ingrandita l’apertura che immette alla cappella collocandovi una grande cancellata di ferro, per renderla meglio visibile ai fedeli. Tra i papi che vennero a pregare dinanzi a santa Giacinta si  ricordano Benedetto XIII Orsini nel 1727, Gregorio XVI, Cappellari nel 1841, Pio VII nel 1815, Pio IX, Mastai Ferretti nel 1857 visite ricordate nelle epigrafi conservate nel monastero. La gran parte dei quadri preesistenti nell’antica Chiesa di Santa Giacinta, furono definitivamente distrutti dai bombardamenti. All’interno la distrutta Chiesa di san Bernardino era decorata con stucchi di stile barocco, vi si conservavano numerose importanti opere, come: sopra l’ingresso di una porta un Ecce Homo in affresco con la figura del solo busto del Cristo, con le braccia incrociate, un altro Ecce Homo tra san Francesco e san Girolamo; una Pietà con la Vergine e Maria Maddalena ai piedi di Gesù in lunetta, e molte altre. La porta della chiesa ha a destra un grande trigramma  IHS, di Bernardino da Siena e nella parte accanto del palazzo entro una nicchia dell’intonaco c’è una piccola scultura calligrafica in peperino con l’immagine del santo che predica da un pulpito di legno. L’edificio del convento nel lato verso Via Pietra del Pesce, è stato recentemente restaurato, e guardando in alto si possono ammirare delle belle bifore, riportate alla luce, che un tempo furono chiuse e nascoste dall’intonaco.

Storia Chiesa Convento
S. Giacinta Marescotti

storia chiesa e convento santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo info foto anna zellli

storia chiesa e convento S. Giacinta

Storia della Chiesa e del Convento di  Santa Giacinta Marescotti, ex chiesa di San Bernardino, : nel 1417, racconta Giuseppe Signorelli, venne concesso un legato alle povere di Cristo che risiedevano nella casa di Tignoso di Palino Tignosini,. Successivamente San Bernardino da Siena, venne a Viterbo e nel 1426, fece venire dal Monastero di sant’Anna di Foligno alcune monache per fondare il Monastero di santa Agnese, il quale dopo la sua morte nel 1444 prese il nome di Monastero di San Bernardino. Al monastero venne dato il palazzo dei Tignosi e la Torre Damiata, La sostenitrice della costruzione e della istituzione di questo monastero fu la Contessa Angela dei Conti di Marsciano. Augusto Egidi ci racconta che stessa Beata Angelina da Foligno, la pia donna che aveva dettato la regola per le terziarie francescane, sia venuta tra noi, con tre compagne, a fondare la casa che, sotto il titolo di S. Agnese, riunì, nei pressi della chiesa di S. Tommaso, il primo nucleo del futuro monastero. Sostiene lo studioso Augusto Egidi che a tradizione vuole che la Prima ministra, delle monache Francescane del Terzo Ordine, e governante fu suor Clara di sant’Agnese da Viterbo. Nel 1439 si menziona una cappella dedicata a sant’Agnese e nel 1452 papa Niccolò V riformò l’istituzione prescrivendo alle monache l’osservanza della Regola già concessa al Monastero di santa Margherita in Roma.Nel 1459 le monache dette, sin dal 1454, le bizoche de San Verardino, vendettero una vigna per la costruzione della chiesa ed un anno dopo fu iniziata l’erezione della Chiesa di san Bernardino. Il monastero venne sottoposto alla direzione dei frati Minori Osservanti, i quali avevano avuto l’autorizzazione dal papa a celebrare, in quella nuova chiesa, le esequie per le monache. Il primo ampliamento del monastero, verso piazza san Carluccio, risale al 1480 per merito di suor Beatrice Farnese, figlia di messer Angelo Meo e cugina di quello che sarà poi papa Paolo III. Fu superiora ministra nel periodo in cui le mura del monastero raggiunsero piazza san Carluccio, già detta piazza san Salvatore, fino a raggiungere la vicina valle. Nella prima metà del XVI secolo numerose ragazze divennero monache o per scelta o perché costrette, e molte di loro provenivano da famiglie nobili, due ragazze dalla famiglia Farnese, due ragazze dalla famiglia Medici, due ragazze dalla famiglia dei Marsciano, una ragazza dalla famiglia degli Sforza, una ragazza  dalla famiglia dei Cibo, tre ragazze dalla famiglia dei Baglioni, una ragazza dalla famiglia dai Marescotti. Spesso queste nobili ragazze venivano relegate, contro la loro volontà,  nel monastero, per mantenere unito il patrimonio dei loro nobili genitori e parenti. Il monastero si ampliò nel 1508 per volere della ministra Margherita Martellacci, che acquistò una casa di Palino Tignosini. Questa casa nel 1610 fu ridotta in parte a piazza ed in parte fu incorporata al monastero ove un salone fu chiamato di Palino come ricorda Domenico Bianchi. Nel 1529, le monache, avendo ricevuto l’anno avanti un legato di mille ducati d’oro e una casa a Roma, decisero di ampliare il monastero chiedendo al Comune di poter chiudere la strada che era tra il convento e il loro mulino. Il Comune approvò la chiusura, ma chiese di aprire una nuova strada chiamata via Pietra del pesce, tuttora esistente. Il monastero fu ampliato nel 1537, acquistando un casalino confinante, poi, nel 1563, il monastero venne di nuovo ampliato nel periodo in cui suor Lucrezia Farnese ne era la direttrice e le monache erano più di ottanta. Nel 1573 erano presenti nel monastero oltre cento monache, e  le rendite cominciarono a non essere più sufficienti per il quotidiano sostentamento ed allora,  assistite dal Minore Osservante frate Vincenzo da Roma, chiesero alla Comunità di Viterbo, di poter andare a mendicare in città. Fu accordata loro la licenza, però solo per quattro coppie di suore. Ma, anche dopo tale concessione, i miglioramenti furono assai scarsi. Le monache ebbero la dispensa di clausura rigorosa dal 1461, che fu poi confermata in perpetuo nel 1612 e nel 1939, ed inoltre ebbero la facoltà di professare la Regola di santa Chiara, così si chiamarono Clarisse. Nel 1746 morì in odore di santità madre Chiara Olimpia Rosa Meniconi, nobile viterbese.Il 22 Febbraio 1802 venne a visitare il corpo di santa Giacinta l’arciduchessa Marianna d’Austria sorella di Francesco II. Il 3 Settembre 1857 papa Pio IX fu ospite del monastero.

Fontana Chiostro S. Giacinta

viterbo fontana chiostro santa giacinta marescotti

Fontana Chiostro S.Giacinta

Fontana del Chiostro del Monastero di Santa Giacinta ex di San Bernardino,piazza della Morte, Viterbo, nel 1558 presso l’orto c’era una fontana che aveva sostituito una più antica risalente al ‘400, poi nel 1600 venne restaurata. Questa fontana poggia su una base circolare, una vasca, interrata, atta ad accogliere l’acqua, che al suo perimetro ha un piccolo gradino, al di sopra di questa sorretta da una sorta di colonna vi è una ulteriore vasca circolare, con uno stemma gentilizio con un grifone e dei nastri. Nel mezzo di questa vasca c’è un elemento decorato con 4 putti che sostengono una torre  con 4 porte e 3 merlature, qui è incisa la scritta Suor Irene Bagliona  f.f. (fece fare)   La torre è nello stemma dei Baglioni. Al suo arrivo a Viterbo, San Bernardino fece costruire il monastero per le monache terziarie francescane e fece collocare fontana nel chiostro del convento. I putti hanno dei piccoli bocchettoni. La tradizione racconta che san Bernardino, ospite del monastero, abbia fatto sgorgare l’acqua da un pozzo asciutto, lo ricorda a testimonianza di questo miracoloso evento c’è una lapide: “Ospite Bernardino al pozzo rese / l’acqua e nel coro sacrifici offrio’, / memore il chiostro il nome poi ne prese”.

Stemmi Convento S. Giacinta

stemmi convento chiesa santa giacinta piazza della morte info e foto anna zelli

Stemmi entrata convento S. Giacinta

Stemmi chiesa Santa Giacinta,piazza della morte, Viterbo, all’entrata del convento di  clausura  vi sono due grandi stemmi in peperino uno di San Bernardino e l’altro della Famiglia Ruspoli. Alla chiesa c'è il grande rosone tondo a raggi simbolo di San Bernardino.

lapide chiesa S.Giacinta Marescotti

targa lapide chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo

 

 

 

 


 

targa lapide chiesa
Santa Giacinta Marescotti

Lapide chiesa Santa Giacinta :lapide chiesa di Santa Giacinta, a sinistra della cappella della Santa vi è murata una iscrizione : “L’eminentissimo principe di S. Romana Chiesa / cardinale Francesco Bracci / concittadino insigne di S. Giacinta / nello splendore della sacra porpora / coronò il 31 Gennaio 1960 / le solenni celebrazioni della ricostruita chiesa / le monache riconoscenti / ricordano la fausta data.”

Campanile Santa Giacinta Marescotti

campanile chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo

Campanile Chiesa S.Giacinta

Campanile Chiesa Santa Giacinta ex Bernardino, a vela che sostiene 3 campane. Il campanile in antico era a forma di torre e fu bombardato nella notte fra il 27 ed il 28 Maggio 1944 subendo la sorte di cui fu protagonista la chiesa. Nel 1941 aveva tre campane la maggiore con l’anno illegibile, la mezzana del 1763 e la piccola del 1786. I nomi delle campane sono santa Giacinta, san Bernardino e santa Elisabetta.

Santa Giacinta Marescotti

viterbo santa giacinta marescotti vita opere storia

Santa Giacinta Marescotti

Santa Giacinta Marescotti, Viterbo, ovvero Clarice Marescotti nacque nel Castello di Vignanello il 16 marzo 1585, e morì a Viterbo il 30 gennaio 1640. Apparteneva al Terzo Ordine Francescano e fu proclamata Santa da Papa Pio VII nel 1807. Era la figlia del Conte Marcantonio Marescotti e di Ottavia Orsini, Contessa di Vignanello, fu del padre la realizzazione del Parco dei Mostri a Bomarzo. Studiò, assieme alle sue due sorelle Ginevra e Ortensia, al Convento di San Bernardino a Viterbo. Al termine degli studi Ginevra rimase in convento e prese il nome di Suor Immacolata. Clarice e Ortensia  invece, furono introdotte nelle migliori case delle famiglie nobili. Clarice era molto attratta dal giovane Paolo Capizucchi ma egli chiese la mano della sorella minore Ortensia. Clarice ne rimase sconvolta . Clarice Marescotti era una ragazza che puntava in alto, voleva un bel matrimonio per sistemarsi, desiderava, una vita degna del suo lignaggio, dopo la delusione d’amore entrò in convento, Lì prese i voti adottando il nome di Suor Giacinta. Fu una conversione soltanto esteriore: in convento suor Giacinta tenne atteggiamenti contrari alla disciplina della devozione. Anziché vivere in una cella, si fece arredare un intero appartamento nello stile delle sue stanze a Vignanello, ed era servita da due giovani novizie. Condusse vita mondana e licenziosa fino al 1615, quando, in seguito ad una malattia, entrò in una crisi spirituale: si ritrovò sola e gridò forte "O Dio ti supplico, dai un senso alla mia vita, dammi la speranza, dammi la salvezza!". Era profondamente sincera e Dio la ascoltò. Il giorno dopo venne a trovarla il Padre confessore, che però le negò l'assoluzione, la notte seguente Suor Giacinta trascorse l'intera notte pregando, e provò una serenità ultraterrena. Si convertì e si diede ad esercizi di penitenza e di perfezione cristiana. Dedicò il resto della sua vita ad aiutare il prossimo. Dall'interno della clausura, moveva le fila di una fitta rete di aiuti ai poveri di Viterbo, e aiutata dal cittadino Francesco Pacini fece nascere una confraternita laicale, detta dei Sacconi, col fine di elemosine e di soccorsi ai poveri. Oggi a lei sono dedicati il Convento e la Chiesa di Santa Giacinta a piazza della Morte Viterbo. Santa Giacinta trovò la sua più grande nobiltà nella povertà assoluta e nell'offerta di sé per gli emarginati e i malati cominciò a vedere in modo diverso la propria vita, abbracciando la povertà e la penitenza, dandosi da fare per gli ultimi. Morì  e fu subito venerata come santa dalle consorelle e dai fedeli.

Palazzo dei Tignosi
Loggia di San Tommaso

palazzo dei tignosi già palazzo loggia di san tommaso piazza della morte viterbo foto anna zelli 2

Palazzo Loggia S.Tommaso

Palazzo dei Tignosi, ex palazzo di San Tommaso, o loggia di San Tommaso, si trova a piazza della Morte angolo via del Ginnasio, dove si trova la chiesa di San Tommaso, Viterbo, probabilmente venne edificato dalla potente famiglia dei Tignosi, i quali iniziarono a costruire abitazioni private fuori dal’antico castrum  per avere un maggiore controllo del territorio. Poi il palazzo prese il nome di San Tommaso per via della vicina chiesa citata già nel XII secolo, che cosi si chiamava.e che è accanto al portico della ex chiesa di San Tommaso  esistente già dal XII secolo e per secoli sede della Confraternita della Orazione e Morte. Sulla colonna posta all’angolo, c’è lo stemma della famiglia ghibellina, legata agli imperatori, (mentre i guelfi erano dalla parte del Papa),  dei Tignosi, che erano i reggenti di questa parte della città.  Sotto gli archi vi sono resti di affreschi. vedi: Famiglia Tignosi

Famiglia Tignosi

famiglia dei tignsoi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia dei Tignosi

Famiglia dei Tignosi, Viterbo, Nell’XI secolo in Italia si assiste alla trasformazione dell’antico sistema delle corti alla nascita delle città, una sorta di fusione tra il preesistente nucleo urbano fortificato con i borghi nati ai confini delle mura. In questa nuova condizione urbana anche Viterbo vede un aumento della popolazione, dato sia dalla espansione del primitivo Castrum Viterbii  che dalla immigrazione di persone provenienti dalle vicine campagne. Tra questi i signori dei vicini contadi che erano attratti da nuove prospettive economiche ,oppure i mercanti che vedevano nella nuova città anche un riparo dai rigidi inverni e maggiori opportunità di scambi commerciali. Anche agricoltori ed artigiani si trasferiscono dai loro villaggi in città, così da creare una comunità di lavoratori come i fabbri, i carpentieri, i muratori, i commessi e gli operai. Ed è proprio agli inizi dell’anno 1000, in questo processo migratorio, che si colloca Offredduccio, capostipite della famiglia dei Tignosi, che fu una delle più influenti famiglie del medioevo viterbese. Offredduccio era originario di Valcena, un piccolo villaggio fortificato a nord ovest di Viterbo. Di Valcena non ci sono tracce o significative o testimonianze architettoniche, comunque il Castello viene nominato in documenti del ‘200 e lo si colloca come esistente fin dal 1048, e sembra che qui ci fosse una via valcenensis identificabile con l’attuale strada Dogana. Offreduccio de Valcena poi Tignosi, capostipite della famiglia viene identificato come già inserito nella città di Viterbo,  in un documento nel 1118, insieme alla moglie Nera, alla cognata Kiera, vedova di Sifredo di Giordano, proprietario di beni nel Castello di Bagnaia, e alla nipote Ropa, futura sposa di Guitto dei conti di Fara. Nulla si sa della sua condizione sociale precedente, forse non aveva nessun titolo aristocratico in quanto non esistono tracce di suoi eventuali possedimenti fondiari o immobiliari nei pressi di Valcena, è probabile che  appartenesse al ceto vassallatico di più basso rango, quello dei milites, ossia quegli uomini d’arme deputati al controllo di poderi e rocche in nome di un signorotto laico o ecclesiastico.
Continua a leggere a
Famiglia dei Tignosi

Loggia porticato S.Tommaso

loggia di san tommaso viterbo informazioni foto anna zelli

Loggia San Tommaso o dei Tignosi

Loggia porticato Palazzo di San Tommaso o dei Tignosi, al palazzo San Tommaso o dei Tignosi, piazza della Morte, Viterbo, vi era un tempo la loggia (porticato) era aperta e sembra fosse destinata alle riunioni degli abitanti della zona,poi la loggia venne chiusa per ricavare un ambiente per la Sacrestia della Chiesa di San Tommaso su via del Ginnasio. Nel 1936 vi fu la ristrutturazione del palazzo e la riapertura del porticato detto loggia di San Tommaso, venne abbassato il piano della loggia in modo che fossero ben visibili le arcate . Di fronte alla loggia di San Tomaso, o porticato del palazzo San Tommaso o dei Tignosi, c’è il palazzo del Drago che affaccia sul ponte San Lorenzo a via San Lorenzo. La piazza subì gravi danni in seguito ai bombardamenti del 1944.

Stemmi Loggia S. Tommaso

stemmi alla loggia di san tommaso via del ginnasio viterbo info e foto

Loggia San Tommaso o dei Tignosi

Stemmi alla Loggia di San Tommaso, o palazzo dei Tignosi, si trovano nell'arco del porticato.

Ex Chiesa San Tommaso

ex chiesa di san tommaso via del ginnasio foto anna zelli

Ex Chiesa di San Tommaso
via del Ginnasio

Ex Chiesa di San Tommaso, via del Ginnasio, Viterbo, in origine era chiamata chiesa della Morte in quanto qui vi era la sede della Confraternita del’Orazione e Morte che si occupava di dare degna sepoltura a chi non aveva i mezzi economici per un funerale. Questa confraternita in origine era nella chiesa di Sant’Andrea, poi si trasferì nella chiesa di Sant’Antonio in Valle e alla fine si trasferì definitivamente nella chiesa di San Tommaso, che un tempo era territorio della Chiesa di Santa Maria Nuova. La chiesa di San Tommaso aveva annessa la Loggia di San Tommaso, il palazzo con archi al piano terra, che sono sul lato sinistro, questo complesso fu edificato dalla famiglia dei Tignosi intorno all’XI secolo. Si hanno le prime notizie di questa chiesa nel 1099, poi, nel secolo successivo la chiesa passa sotto la giurisdizione  dell’Abbazia di San Martino al Cimino ed è menzionata come una delle collegiate della città di Viterbo. Tra il XIII ed il XIV secolo, la chiesa era ancora in buone condizioni, e nel 1507 viene concessa in commenda ad un Cardinale di cui si ignora il nome, mentre nel 1550 grazie agli aiuti del Comune viene restaurata. Nel periodo storico del Concilio di Trento la Chiesa di San Tommaso è unita alla chiesa di San Lorenzo, e nel 1566 le viene tolto il titolo di collegiata. Dopo 10 anni la Confraternita dell’Orazione e Morte ottiene dal Capitolo di San Lorenzo,  l’uso della chiesa e del portico annesso. Continua a leggere a Ex Chiesa di San Tommaso

San Tommaso

viterbo san tommaso d'aquino vita opere storia

San Tommaso D'Aquino

San Tommaso D’Aquino,a lui era dedicata la chiesa di San Tommaso a via del Ginnasio, Viterbo, oggi sconsacrata, oltre al pulpito di San Tommaso, di fianco alla chiesa di Santa Maria nuova, ed una via a Viterbo, è intitolata al Santo.Tommaso d'Aquino nacque nel 1225 a Roccasecca, famiglia dei Conti D’Aquino, nella contea di Aquino, territorio dell'odierna Roccasecca, del Regno di Sicilia nel 1225 e morì all’Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274 è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. San Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno. Il castello paterno di Roccasecca rimane ancora oggi il luogo più accreditato della sua nascita, figlio di Landolfo d'Aquino e di Donna Teodora Galluccio, nobildonna teanese appartenente al ramo Rossi della famiglia napoletana dei Caracciolo. Secondo le usanze del tempo Tommaso, essendo il figlio più piccolo, era destinato alla vita ecclesiastica e proprio per questo a soli cinque anni fu inviato come oblato nella vicina Abbazia di Montecassino, di cui suo zio era abate, per ricevere l'educazione religiosa. In quegli anni l'abbazia si trovava in un periodo di decadenza e costituiva una preda contesa dal Papa e dall'imperatore. Ma il trattato di San Germano, concluso tra il Papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II il 23 luglio 1230, inaugurava un periodo di relativa pace ed è proprio allora che si può collocare l'ingresso di Tommaso nel monastero. In quel luogo Tommaso ricevette i primi rudimenti delle lettere e fu iniziato alla vita religiosa benedettina. Continua a leggere :San Tommaso D'Aquino

Palazzo Grispigni già Teloni Pace

palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace

Palazzo o Casa Grispigni, palazzo Teloni già Pace  via San Lorenzo 85 di fronte a piazza della Morte, Viterbo, tra le cui mura vide la luce  l’impareggiabile oratore e sacerdote Pietro La fontaine, che divenne poi Cardinale e Patriarca di Venezia, e sempre questo palazzo per 3 anni ospitò la Beata Lucia da Narni. La facciata del palazzo è stata restaurata nel 1984. All’interno del palazzo Teloni, in Via san Lorenzo 85, di fronte alla fontana della Morte, c’è una cappella che si trova nella stanza che fu residenza della Beata Lucia da Narni con un bell’altare a colonne tortili con l’immagine della beata che sostiene il Bambino poggiato sopra un libro aperto. In questa cappella vi è una epigrafe del 1661: A.M.D.G. B. Luciae virginis Narniensis huijus hospitae domus sacellum hoc ante ejus. cellulam sac. religionis et grati animi argumentum Dominicus Pacius canonicus S. Angeli patronae optimae erexit ornavit et dicavit. Anno Dom. MDCLXI. Fuori a destra del palazzo è l’altra epigrafe del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio. . In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia vi sono alcune lapidi  che ne ricordano la sua presenza, l’epigrafe: In questa casa / nacque e lungamente visse / il card. Pietro La Fontaine / patriarca amatissimo di Venezia / lustro e vanto / di questa sua sempre cara / Viterbo / N. 29.11.1860 / M. a Fietta - Venezia 9.7.1935. Sopra è lo stemma dei La Fontaine partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli.vedi : vita del Cardinale La Fontaine
vedi :
Via San Lorenzo

Famiglia Grispigni

famiglia grispigni viterbo storia

Famiglia Grispigni

Famiglia Grispigni presenti a Viterbo nei secoli XVI e XX Viterbo,si ritiene capostipite di questa famiglia Pier Angelo, alias Crispigno, che era barbiere, la maggior parte dei discendenti furono calzolai. Tra di loro Girolamo Grispigni fu canonico della Cattedrale di Viterbo, e il fratello Francesco Grispigni fu ministro dei beni del conte Pietro Giraud, che era allora appaltatore dello spaccio del tabacco nello Stato pontificio, e nel 1741 aveva avuto da Patrizio Patrizi, allora Tenente generale delle Poste dello Stato pontificio, il subappalto delle stesse. Da Francesco discese Domenico che fu canonico nella Collegiata di S. Angelo in Spatha a Viternbo e Bartolomeo che fu pizzicagnolo in piazza delle erbe nel 1786 e poi a Ronciglione, nel 1787, poi nuovamente a Viterbo in Piazza Fontana Grande dove, nel 1795, aveva un negozio di calzoleria. Dal matrimonio di Bartolomeo e Giulia Giovannini nacque Francesco che continuò il commercio paterno e dal suo matrimonio con Ottavia Chiucchiulini e poi con Caterina Martelli derivarono, tra gli altri, Luigi che fu Gesuita e Nicola che fu insegnante nel Seminario di Viterbo, poi Rettore e, nel 1845, Vescovo di Poggio Mirteto e successivamente di Foligno dove morì nel 1879.  Loro fratello fu Giovan Domenico che si trasferì a Roma dove sposò Olimpia Guglielmi: un suo figlio, Francesco, fu Consigliere provinciale e facente funzioni di Sindaco di Roma (tra il 1871 e il 1872). Da Giovan Lorenzo era nato Agostino che, come il nipote Giuseppe, era stato orefice e argentiere nella prima metà del Settecento a Viterbo. Da Giacoma Grispigni di Pietrangelo che aveva sposato Giacomo Couzza nel 1569 derivò un ramo che si distinse sia per la professione di calzolaio sia per essere alcuni rappresentanti assurti al rango di notaio come Francesco (1707) e Nicola (1748-1776). Nell’Ottocento troviamo Pietro che fu perito agronomo e deputato nell’Ospedale Grande degli Infermi negli anni 1879-1891; si sposò con Rosa Venturini di Bagnoregio ed ebbe tra i figli Luigi che fu Commissario prefettizio del Comune di Viterbo tra il 1944 e il 1946 e Filippo, giurista, scrittore, docente universitario di diritto penale e autore di numerose pubblicazioni lungo tutto il periodo fascista (ma alcuni suoi testi sono stati riediti anche negli anni successivi). Da Vincenzo di Liborio e da Maria De Alexandris è disceso Luigi che fu insegnante nel Seminario di Viterbo; Gaetano che fu ufficiale nell’esercito regio; Giuseppe che fu generale della Guardia di finanza; Liborio che dal 1886 fu a Castel Sant’Elia come Segretario comunale e dove sposò Augusta Cardarelli di Nepi da cui nacque Augusto che fu combattente nella Prima guerra mondiale e poi per oltre trent’anni fu sindaco e poi podestà del suo paese natale e autore del saggio su Il Castello di Sant’Elia de Pentoma pubblicato postumo nel 1997 (Bassano del Grappa, Grafiche Tassotti; lui era morto nel 1959). Si era sposato nel 1908 con Augusta Manetti di Ronciglione, matrimonio che aveva dato vita al ramo Grispigni-Manetti.

Cardinale La Fontaine

cardinale pietro la fontaine viterbo vita opere storia

Cardinale Pietro La Fontaine

Cardinale Pietro La Fontaine nacque a Viterbo il 29 novembre 1860, e morì a Paderno del Grappa il 9 Luglio 1935, fu cardinale consacrato da Papa Benedetto XV e patriarca di Venezia dal 1915 fino alla morte. Di lui si ammira il palazzo a via San Lorenzo altezza piazza della Morte, e sempre a lui è dedicata una via. Era secondogenito di 5 figli, di Francesco La Fontaine e di Maria Bianchini, figlia di Giuseppe Bianchini nobile di Albano e amministratore generale delle proprietà dei Principi Doria Pamphili Landi. Nel 1874 entrò in seminario e ordinato presbiterio nel 1883 rimase a Viterbo per oltre 20 anni come docente e direttore spirituale nel locale seminario diocesano divenne canonico capitolare della cattedrale di Viterbo e cappellano del carcere di Santa Maria in Gradi. Il 13 settembre 1906 fu consacrato vescovo di Cassano allo Ionio, in Calabria, dal cardinale Pietro Respighi. Il 28 dicembre 1908 un terribile terremoto che distrusse le città di Reggio Calabria e Messina con oltre 800.000 morti. Monsignor La Fontaine aprì le porte del palazzo vescovile per accogliere 50 piccoli orfani che vi rimasero per due mesi, poi la popolazione fece a gara per soccorrere i bambini.Il 1º aprile 1910 fu nominato vescovo della sede titolare di Caristo, si trasferì a Roma dove fu nominato vicario del cardinale arciprete della basilica lateranense e segretario della congregazione dei Riti, ufficio che lo portò a prendere parte alle riforme volute da Papa Pio X in ambito liturgico, in particolare alla riforma del breviario. Il 5 marzo 1915 Papa Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dicembre 1916 lo nominò cardinale con il titolo di Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo. Visse il periodo drammatico della Prima Guerra Mondiale e subito dopo la fine della guerra si impegnò attivamente presso le autorità pubbliche cittadine e i governi per ottenere interventi per il rilancio dell'occupazione, la regolamentazione dei prezzi degli affitti, la costruzione di case popolari e la riduzione delle tasse. Continua a leggere : Cardinale Pietro La Fontaine

Palazzo Palino Tignosini

palazzo tignosi fi paliano tignosini annesso al convento di santa giacinta marescotti foto anna zelli

Palazzo Palino Tignosini

Palazzo dei Tignosi di Palino Tignosini, piazza della Morte,Il monastero si ampliò nel 1508 per volere della ministra Margherita Martellacci, che acquistò una casa di Tignoso di Palino Tignosini. Questa casa nel 1610 fu ridotta in parte a piazza ed in parte fu incorporata al monastero ove un salone fu chiamato di Palino come ricorda Domenico Bianchi. Nel 1529, le monache, avendo ricevuto l’anno avanti un legato di mille ducati d’oro e una casa a Roma, decisero di ampliare il monastero chiedendo al Comune di poter chiudere la strada che era tra il convento e il loro mulino. Il Comune approvò la chiusura, ma chiese di aprire una nuova strada chiamata via Pietra del pesce.
vedi: Via Pietra del Pesce - vedi: Famiglia Tignosini

Famiglia Tignosini

famiglia tignosini palazzo a via chigi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia e Palazzo Tignosini

Famiglia Tignosini ramo bastardo della Famiglia Tignosi, Viterbo,  I Tignosini, si distingueranno nella storia di Viterbo,  per la loro violenza e risolutezza nelle liti tra fazioni quattrocentesche e saranno detti anche  Maganzesi. In questa particolare denominazione i cronisti e gli studiosi del passato hanno voluto riconoscere l’indizio di un’origine tedesca del ceppo familiare primitivo. In realtà il soprannome maganzesi o maguntini (citato per la prima volta solo nel 1429) fu coniato dai nemici dei Tignosini come sinonimo di rinnegati, secondo l’accezione che il termine assunse nel corso del Medioevo. Nell’epopea della Chansons de geste, infatti, Gano di Magonza era il paladino franco che ordì con i Mori l’aggressione della retroguardia di Carlo Magno nelle gole di Roncisvalle. Nei poemi cavallereschi italiani Il Furioso, L’Innamorato, Astolfeida., Gano e i membri della sua discendenza furono definitivamente rappresentati come proverbiale immagine dei traditori. Bibliografia: di Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo.

Palazzo Cocci

palazzo cocci piazza san carluccio viterbo foto anna zelli

Palazzo Cocci Piazza San Carluccio

Palazzo Cocci, affaccia su piazza san Carluccio e via pietra del Pesce, da piazza della Morte si vede quello che resta della  Torre Damiata., questi edifici vennero un tempo, annessi al monastero di Santa Giacinta.
vedi:
Piazza San Carluccio

Torre Damiata

torre damiata viterbo foto anna zelli

Torre Damiata

Torre Damiata, fu annessa al convento di clausura. A piazza San Carluccio si vede un edificio con ampie arcate a sesto ribassate ed un tratto merlato di  mura racchiude il cortile, questo palazzo apparteneva alla Famiglia Cocci che poi nel 1227 subì la devastazione della sua torre detta Damiata.
vedi: Via Pietra del Pesce

Fontana piazza della Morte

fontana a fuso piazza della morte viterbo foto anna zelli

Fontana piazza della Morte

Fontana piazza della Morte, Viterbo, è una delle più antiche fontane a fuso, in peperino, fu costruita nel 1206, ma venne distrutta poco dopo a causa di una famosa ribellione. Fu poi ricostruita verso la metà del 1200. Nel 1923 fu interamente ricostruita utilizzando una vasca rinascimentale proveniente dal convento di San Domenico ed altri pezzi di epoche differenti. La fontana di piazza della Morte è l’espressione della tipica fontana a fuso di Viterbo. La prima fontana risale al 1093, ed in origine era detta di San Tommaso, originario nome della chiesa, che poi per la presenza della Compagnia dell’Orazione e Morte assunse il  nome della Morte. Questa congregazione si occupava di seppellire i morti abbandonati nelle campagne. Infatti vicino a piazza della Morte c’è una via chiamata via del Cimitero. L’acqua di questa fontana oltre che per abbellimento riforniva di acqua potabile la zona del quartiere di San Tommaso.  Questa acqua arrivava fino al lavatoio posto alla sinistra del ponte di San Lorenzo, arrivava agli orti dei Templari in via Sant’Antonio, questo percorso viene svolto ancora oggi. La fontana nei secoli subì varie riparazioni alle tubature, alcune nel 1500, e vennero poi riattivate nel 1777.  Alla base della fontana ci sono due gradini la vasca circolare presenta delle specchiature rettangolari, al centro si innalza un fuso ornato da quattro teste di leone dalle quali fuoriesce l’acqua la cuspide del fuso è ornata da foglie di acanto, mentre la parte più alt è una pigna ornata da quattro foglie. La fontana è stata usata fino al 1960, e per i danni da usura sono stati messi intorno al bordo dei cerchi in ferro.

Nasone piazza della Morte

fontanella nasone a piazza della morte foto anna zelli

Fontanella Nasone p.Morte

Fontanella, Nasone a piazza della Morte, Viterbo, si trova proprio accanto alla fontana a fuso.

Viterbo Sotterranea

viterbo sotterranea foto anna zelli

Viterbo sotterranea

Viterbo sotterranea, piazza della Morte, Viterbo, una particolarità della città di Viterbo è il suo sottosuolo, ricco di gallerie scavate nel tufo che mettono in comunicazione gran parte degli edifici del centro storico, creando una interessantissima rete di cunicoli e camminamenti, talvolta parzialmente sommersi, ove non è raro trovare reperti storico-archeologici. Oggi sono utilizzate prevalentemente come cantine; queste gallerie furono importanti durante la seconda guerra mondiale come rifugio della popolazione viterbese durante i bombardamenti aerei che colpirono duramente la città nel 1943-44. A piazza della Morte è possibile visitare il sito chiamato "Viterbo sotterranea”.

Scalinata a Ponte San Lorenzo

scalinata da piazza della morte ponte san lorenzo verso via sant'antonio viterbo foto anna zelli

Scalinata a ponte Lorenzo

Scalinata da ponte San Lorenzo lato sinistro da piazza della Morte immette su via Sant'Antonio, su via San Lorenzo, Viterbo.

Lavatoio ponte San Lorenzo

viterbo fontana lavatoio ponte san lorenzo via san lorenzo foto anna zelli

Fontana lavatoio Ponte San Lorenzo

Fontana Lavatoio sotto il ponte San Lorenzo o del Duomo addossata al Palazzo del Drago, via San Lorenzo, Viterbo si trova al di sotto del ponte appoggiata al palazzo di Battista del Drago,che fu tesoriere del patrimonio. Il palazzo venne costruito verso la fine del XV secolo.Si arriva al lavatoio scendendo una gradinata sui cui muri laterali sono raffigurati un centauro che scocca una freccia contro una figura che si nasconde dietro un cespuglio ed una figura rannicchiata. Il lavatoio ha una forma rettangolare e la stessa vasca ha una forma rettangolare, l'ambiente è chiuso sui tre lati, l'acqua fuoriesce dal bocchettone.

Scalinata lavatoio ponte San Lorenzo

scalinata lavatoio ponte san lorenzo piazza della morte via san lorenzo viterbo

 

 

 

 

 

Scalinata ponte san Lorenzo  

Scalinata al Lavatoio sotto il ponte San Lorenzo, a via San Lorenzo,Viterbo, il Lavatoio è addossato al palazzo Battista del Drago,oggi adibito ad uffici dei Servizi Sociali.

Profferli piazza della Morte

Profferli piazza della Morte

Profferli a piazza della Morte, Viterbo, un profferlo è dove c’era l’antico convento di Santa Giacinta, e l’altro è di fronte al convento di San Bernadino. Il profferlo, è una costruzione architettonica abitativa tipica della Viterbo medioevale, è una sorta di loggia o porticato ad un unico arco e ambiente, che sporge dal primo piano, il quale era collegato alla strada da una scala, tutto l’edificio abitativo era solitamente in peperino. Il primo piano era sprovvisto in epoca medioevale di parapetto, perché aveva una funzione anche difensiva, in modo tale che l’eventuale aggressore aveva alla sua destra un muro e dall’altra il vuoto, cosi da poterlo spingere di sotto. In più  al piano terra di solito vi era uno spazio utilizzabile come negozio o magazzino e la tettoia sotto l’arco, permetteva di avere uno spazio coperto dove esporre i propri prodotti. A Viterbo ci sono molte di queste costruzioni ancora intatte nei secoli, specie nel quartiere di San Pellegrino, e per tutto il centro storico, altri hanno subito dei rimaneggiamenti nel corso dei secoli.

Viterbo sotterranea

viterbo sotterranea foto anna zelli

Viterbo sotterranea

Viterbo sotterranea, Viterbo,piazza della Morte, centro storico, una particolarità della città di Viterbo è il suo sottosuolo, ricco di gallerie scavate nel tufo che mettono in comunicazione gran parte degli edifici del centro storico, creando una interessantissima rete di cunicoli e camminamenti, talvolta parzialmente sommersi, ove non è raro trovare reperti storico-archeologici. Oggi sono utilizzate prevalentemente come cantine; queste gallerie furono importanti durante la seconda guerra mondiale come rifugio della popolazione viterbese durante i bombardamenti aerei che colpirono duramente la città nel 1943-44. A piazza della Morte è possibile visitare il sito chiamato “Viterbo sotterranea” informazioni e prenotazioni per una visita guidata al negozio di Souvenir di Viterbo a piazza della Morte.

Stemmi Lapidi a piazza della Morte Viterbo

stemmi lapidi epigrafi a via san lorenzo e a piazza della morte viterbo foto anna zelli

Stemmi Lapidi piazza Morte

Stemmi epigrafi lapidi a piazza della Morte,Viterbo: alla Chiesa di Santa Giacinta ci sono sulla facciata gli stemmi di San Bernardino e dei Ruspoli, al civico  1 vi è il monogramma di Cristo nel sole, al civico 4 in bassorilievo c’è l’immagine di san Bernardino in bassorilievo nella posa di predicare da un pulpito sul quale è inciso il suo simbolo. Nel dicembre del 1999 con lettere in nero apparve la scritta Bernardino, Al civico 5  è il portale del Monastero di san Bernardino, a sinistra è lo stemma in peperino del vescovo di Viterbo cardinale Urbano Sacchetti (1683 - 1699) così descritto in araldica: d’argento a tre bande di nero. 5, a destra, in peperino,c’è  il sole con la sigla IHS di san Bernardino, il portale del XVI secolo ha sull’arco a sesto acuto ancora un IHS nel sole.  Nel lungo palazzo Grispigni, di fronte alla chiesa  vi è una epigrafe che ricorda la beata Lucia di Narni, del 400 che qui abitava finchè non fu rapita per ordine del Duca Ercole D’Este, che voleva alla sua corte una donna famosa per le sue doti. In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia vi sono alcune lapidi  che ne ricordano la sua presenza, . Al n° civico 85 di via San Lorenzo, vi è il Palazzo Pace,  di fronte a piazza della Morte,  è l’ingresso a bugne del Palazzo Teloni, già Pace, affiancato da due lapidi commemorative. A sinistra, di chi guarda, è l’epigrafe: In questa casa / nacque e lungamente visse / il card. Pietro La Fontaine / patriarca amatissimo di Venezia / lustro e vanto / di questa sua sempre cara / Viterbo / N. 29.11.1860 / M. a Fietta - Venezia 9.7.1935. Sopra è lo stemma dei La Fontaine partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli 2, 1. A destra del palazzo è l’altra epigrafe dedicata alla Beata Lucia da Narni;  del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Stemma di San Bernardino sulla facciata dove c'è Viterbo Sotterranea. Altro stemma di San Bernardino in alto, sulla parete del convento.
vedi :
Lapidi stemmi piazza della Morte

Scalinate a piazza della Morte Viterbo

scalinate e gradini a piazza della morte viterbo foto anna zelli

Scalinate Piazza della Morte

Scalinate a piazza della Morte, una lunga scalinata è sul lato sinistro del Ponte San Lorenzo o del Duomo che immette da piazza della Morte alla sottostante via Sant'Antonio, alcuni gradini danno l' accesso al locale Magna Magna che è all'interno del Palazzo Loggia di San Tommaso poi dei Tignosi, che è al di sotto del piano stradale, alcuni gradini sono alla Fontana a Fuso di piazza della Morte in precedenza chiamata San Tommaso, scale sono ai profferli di piazza della morte, uno che faceva parte di uno spazio occupato dal Convento di Santa Giacinta Marescotti oggi destinato a casa privata, ed un altro di fronte all'e Convento di San Bernardino che è una proprietà privata.
vedi :Scalinate a piazza della Morte

Palazzi a piazza della Morte Viterbo

palazzi a piazza della morte foto anna zelli

Palazzi piazza della Morte

Palazzi a piazza della Morte, Viterbo, palazzo loggia San Tommaso, Palazzo Grispigni ex Teloni già Pace a via San Lorenzo, palazzo dei Tignosini, palazzo Cocci, Palazzo Battista del Drago a ponte San Lorenzo.
vedi :
Palazzi piazza della Morte

Fontane e Fontanelle a piazza della Morte

fontane a piazza della morte viterbo centro storico

Fontane piazza della Morte

Fontane e fontanelle a piazza della Morte Viterbo, fontana di San Tommaso oggi della Morte, fontanella nasone , fontana nel cortile del convento di Santa Giacinta, al ponte San Lorenzo Lavatoio del palazzo Batista del Drago.
vedi :
Fontane fontanelle piazza della Morte

Archi a Piazza della Morte

archi a piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

Archi a piazza della Morte

Archi a piazza della Morte, archi alla loggia del palazzo San Tommaso, archi antico convento di Santa Giacinta Marescotti, archi profferlo di fronte al convento di San Bernardino e del profferlo di fianco alla chiesa di Santa Giacinta Marescotti. Archi al Ponte San Lorenzo.
vedi :
Archi a piazza della Morte

Vie da Piazza della Morte

vie da piazza della morte viterbo foto anna zelli

Vie da piazza della Morte

Vie da piazza della Morte, Viterbo, da qui si dipartono la via San Lorenzo, il ponte San Lorenzo, la via dei Pellegrini, la via del Ginnasio, la via del Cimitero, via del Ginnasio, una scalinata che immette su via Sant’Antonio, la via Pietra del Pesce, che immette a piazza San Carluccio la zona di San Pellegrino.
vedi :
Vie da piazza della Morte

Piazze nei dintorni di piazza della Morte

piazze dintorni piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

Piazze dintorni piazza della Morte

Piazze nei dintorni di piazza della Morte, Viterbo, da vedere piazza San Lorenzopiazza San Carluccio piazza del Gesù, piazza Santa Maria Nuova. piazza Don Mario Gargiuli, piazza del Plebiscito,piazza San Pellegrino, piazza Scacciaricci, piazza del Fosso, piazza Cappella,
vedi: Piazze dintorni piazza della Morte

Come arrivare a piazza della Morte Viterbo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli
Via San Lorenzo via Cardinal la Fontaine
via del cimitero viterbo foto anna zelli via del ginnasio viterbo foto anna zelli
Via del Cimitero Via del Ginnasio
via dei pellegrini viterbo foto anna zelli via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli
Via dei Pellegrini Via Sant'Antonio
via pietra del pesce viterbo ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli
Via Pietra del Pesce Ponte San Lorenzo

Mappa S. Pellegrino - Mappa via S. Lorenzo - Via Cardinal La Fontaine

mappa san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Mappa San Pellegrino

 Mappa via San Lorenzo via Cardinal la Fontaine

Fotografie Piazza della Morte Viterbo centro storico

piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

piazza della morte e via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

piazza della morte ex convento san bernardino viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

piazza della Morte - Piazze di Viterbo centro storico

Confraternita della Morte piazza della Morte

confraternita dell'orazione e morte viterbo informazioni storiche

Confraternita della Morte piazza della Morte - Confraternite Ordini religiosi di Viterbo

Ex Chiesa San Bernardino piazza della Morte Viterbo

chiesa di san bernardino oggi chiesa di santa giacinta piazza della morte viterbo foto anna zelli

Ex Chiesa S.Bernardino piazza della Morte -
Chiese di Viterbo centro

Ex Convento di San Bernardino piazza della Morte Viterbo

antico convento di san bernardino piazza della morte viterbo foto anna zelli

Ex Convento San Bernardino piazza della Morte - Chiese di Viterbo centro

Storia Chiesa e Convento Santa Giacinta Marescotti  piazza della mMorte Viter


storia chiesa e convento santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo info foto anna zellli

storia chiesa e convento S. Giacinta Marescotti piazza della Morte - Chiese di Viterbo centro

Immagine di San Bernardino alla parete attuale convento
di Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte

immagine di san bernardino convento chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo foto anna zelli

Effige S.Bernardino ,piazza della Morte - Edicole sacre a Viterbo

Simbolo di San Bernardino che è in varie facciate dei palazzi di Viterbo centro storico

simbolo di san bernardino a viterbo info e foto anna zelli

Stemmi di San Bernardino a Viterbo, piazza della Morte

stemma di san bernardino piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

Stemmi di San Bernardino a Viterbo, piazza della Morte

Chiesa Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte Viterbo

chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

Chiesa S.Giacinta ex Bernardino piazza della Morte -
Chiese di Viterbo centro

Campanile Chiesa Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte Viterbo

campanile chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo

Campanile Chiesa S.Giacinta piazza della Morte - Campanili di Viterbo

Convento Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte Viterbo

convento santa giacinta marescotti ex convento san bernardino piazza della morte viterbo foto anna zelli

Convento.Giacinta Marescotti piazza della Morte - Chiese di Viterbo centro

Stemmi Chiesa Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte Viterbo

stemmi al convento e alla chiesa di santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo foto anna zelli

Stemmi Chiesa S. Giacinta piazza della Morte - Stemmi a Viterbo

Fontana al chiostro Chiesa Santa Giacinta Marescotti piazza della Morte Viterbo

viterbo fontana chiostro santa giacinta marescotti

Fontana Chiostro S.Giacinta piazza della Morte - Fontane lavatoi di Viterbo

Fontana piazza della Morte Viterbo centro

fontana a fuso piazza della morte viterbo foto anna zelli
 

Fontana piazza della Morte Viterbo - Fontane lavatoi di Viterbo

Nasone a piazza della Morte Viterbo centro

fontanella nasone a piazza della morte foto anna zelli

Fontanella Nasone piazza della Morte Viterbo - Fontane lavatoi di Viterbo

Palazzo Grispigni piazza della Morte Viterbo

palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Palazzo Grispigni piazza della Morte - Palazzi di Viterbo centro

Palazzo Loggia di San Tommaso Viterbo

palazzo dei tignosi già palazzo loggia di san tommaso piazza della morte viterbo foto anna zelli 2

Palazzo Loggia San Tommaso piazza della Morte - Palazzi di Viterbo centro

Palazzo Tignosini piazza della Morte Viterbo

palazzo tignosi fi paliano tignosini annesso al convento di santa giacinta marescotti foto anna zelli

Palazzo dei Tignosini - via Pietra del Pesce - Palazzi di Viterbo centro

Palazzo Cocci piazza San Carluccio Viterbo

palazzo cocci piazza san carluccio viterbo foto anna zelli

Palazzo Cocci
Piazza San Carluccio - Palazzi di Viterbo centro

Torre Damiata via Pietra del Pesce Viterbo

torre damiata via pietra del pesce viterbo info foto anna zelli

Torre Damiata Via Pietra del Pesce - Torri di Viterbo centro

Ponte San Lorenzo via San Lorenzo Viterbo

ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Ponte San Lorenzo - Via San Lorenzo - Ponti di Viterbo centro

Scalinata da via San Lorenzo piazza della Morte a via S. Antonio Viterbo

scalinata da piazza della morte ponte san lorenzo verso via sant'antonio viterbo foto anna zelli

Scalinata a ponte Lorenzo Via San Lorenzo - Scalinate Viterbo centro

Scalinata Lavatoio ponte San Lorenzo piazza della morte Viterbo

scalinata lavatoio ponte san lorenzo piazza della morte via san lorenzo viterbo

Scalinata ponte san Lorenzo  -  Fontana lavatoio Ponte San Lorenzo

Lavatoio Ponte San Lorenzo piazza della Morte e via San Lorenzo Viterbo

fontana lavatoio sotto ponte san lorenzo info e foto anna zelli

Fontana Lavatoio Ponte San Lorenzo via San Lorenzo - Fontane Lavatoi

Profferli a piazza della Morte Viterbo

profferlo di fronte all'ex convento di san bernardino piazza della morte viterbo foto anna zelli

Profferli piazza della Morte, Viterbo - Profferli di Viterbo centro

Scalinate a piazza della Morte Viterbo centro

scalinate a piazza della morte viterbo info e foto anna zelli

Viterbo sotterranea piazza della Morte Viterbo

viterbo sotterranea foto anna zelli

Viterbo sotterranea - Musei di Viterbo centro

Da vedere a piazza della Morte Viterbo

confraternita dell'orazione e morte viterbo informazioni storiche antico convento di san bernardino piazza della morte viterbo foto anna zelli campanile chiesa santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo
Confraternita della Morte Ex Convento San Bernardino

Campanile Chiesa S.Giacinta

chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli convento santa giacinta marescotti ex convento san bernardino piazza della morte viterbo foto anna zelli chiesa di san bernardino oggi chiesa di santa giacinta piazza della morte viterbo foto anna zelli
Chiesa S.Giacinta ex Bernardino Convento.Giacinta Marescotti Chiesa S.Bernardino
stemmi al convento e alla chiesa di santa giacinta marescotti piazza della morte viterbo foto anna zelli viterbo fontana chiostro santa giacinta marescotti fontanella nasone a piazza della morte foto anna zelli
Stemmi Chiesa S. Giacinta Fontana Chiostro S.Giacinta Fontanella Nasone p.Morte
fontana a fuso piazza della morte viterbo foto anna zelli palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli palazzo dei tignosi già palazzo loggia di san tommaso piazza della morte viterbo foto anna zelli 2
Fontana piazza della Morte Palazzo Grispigni Palazzo Loggia San Tommaso
palazzo tignosi fi paliano tignosini annesso al convento di santa giacinta marescotti foto anna zelli palazzo cocci piazza san carluccio viterbo foto anna zelli torre damiata viterbo foto anna zelli
Palazzo dei Tignosini Palazzo Cocci Torre Damiata
lapidi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo altezza piaza della morte viterbo foto anna zelli stemmi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli scalinata da piazza della morte ponte san lorenzo verso via sant'antonio viterbo foto anna zelli
Lapidi Palazzo Grispigni
via S. Lorenzo
Stemmi Palazzo Grispigni Scalinata a ponte Lorenzo
viterbo sotterranea foto anna zelli archi a piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli stemmi lapidi epigrafi a via san lorenzo e a piazza della morte viterbo foto anna zelli
Viterbo sotterranea Archi a piazza della Morte Lapidi stemmi piazza della Morte
palazzi a piazza della morte foto anna zelli fontane a piazza della morte viterbo info e foto anna zelli
Palazzi piazza della Morte Fontane piazza della Morte Profferli piazza della Morte
piazze dintorni piazza della morte viterbo info e foto anna zelli piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli
Piazze dintorni p. della Morte Piazza del Ginnasio
non esiste è
Via del Ginnasio (mi scuso)

piazza del Gesù

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli
piazza San Lorenzo

Piazza San Carluccio

Piazza Santa Maria Nuova
viterbo via san lorenzo info turistiche e foto via pietra del pesce viterbo via del cimitero viterbo foto anna zelli
Via San Lorenzo Via Pietra del Pesce Via del Cimitero
via del ginnasio viterbo foto anna zelli via dei pellegrini viterbo foto anna zelli via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli
Via del Ginnasio Via dei Pellegrini Via Sant'Antonio
lapidi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo altezza piaza della morte viterbo foto anna zelli stemmi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli
Lapidi Palazzo Grispigni
via San Lorenzo
Stemmi Palazzo Grispigni
via San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
scalinate e gradini a piazza della morte viterbo foto anna zelli vie da piazza della morte viterbo foto anna zelli viterbo i santi vita opere storia
Scalinate a piazza della Morte Vie da piazza della Morte Santi a Viterbo
viterbo santa giacinta marescotti vita opere storia viterbo san tommaso d'aquino vita opere storia san bernardino da siena vita opere storia
Santa Giacinta Marescotti San Tommaso D'Aquino

San Bernardino da Siena

beata lucia da narni vita opere storia cardinale pietro la fontaine viterbo vita opere storia

Beata Lucia da Narni
via San Lorenzo

Famiglia Battista del Drago
via San Lorenzo
Cardinale Pietro La Fontaine via S.Lorenzo
famiglia tignosini palazzo a via chigi viterbo info e foto anna zelli famiglia dei tignsoi viterbo info e foto anna zelli famiglie illustri e nobili di viterbo storia info e foto
Famiglia e Palazzo Tignosini

Famiglia dei Tignosi

Famiglie illustri a Viterbo

piazza della Morte, informazioni turistiche e fotografie a cura di Anna Zelli

Piazza della Morte Viterbo

piazza della morte viterbo fotografie anna zelli

piazza della Morte,Viterbo centro storico foto Anna Zelli

Piazza della Morte Viterbo centro storico - le vite dei Santi a Viterbo

piazza della morte viterbo fotografie anna zelli viterbo i santi vita opere storia
piazza della Morte Viterbo

Santi a Viterbo

Piazza della Morte Viterbo - Santi vita opere storia a Viterbo

Via San Lorenzo - Piazza della Morte

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

via San Lorenzo,  - piazza della Morte, Viterbo,

Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

piazza San Lorenzo - piazza del Plebiscito Viterbo

piazza Santa Maria Nuova - San Pellegrino quartiere medioevale

piazza della chiesa nuova viterbo centro storico foto anna zelli san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli,

Piazza Santa Maria Nuova  San Pellegrino

Mappa piazza S. Lorenzo - Mappa via S. Lorenzo - Via Cardinal La Fontaine

mappa piazza san lorenzo e dintorni viterbo info e foto anna zelli mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli
Mappa piazza San Lorenzo  Mappa via San Lorenzo via Cardinal la Fontaine

Mappe di Viterbo centro

mappe vie piazze zone di viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Mappe colli vie piazze zone Viterbo

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo
centro storico

Quartieri  Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri  Viterbo centro

San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino

san pellegrino viterbo quartiere medioevale informazioni e foto di anna zelli colle san pellegrino viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico

San Pellegrino quartiere

Colle San Pellegrino

Mappa San Pellegrino

Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano

pianoscarano viterbo informazioni fotografie anna zelli colle pinoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa colle quartiere pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Pianoscarano quartiere

Colle di Pianoscarano Mappa zona Pianoscarano

Via San Pietro - Colle San Lorenzo - Valle Faul

via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli colle san lorenzo viterbo foto anna zelli valle faul viterbo centro storico

Via San Pietro

Colle San Lorenzo

Valle Faul

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Viterbo

Viterbo guida centro storico

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com