Mare e Spiagge nei dintorni di Viterbo ,Viterbo informazioni turistiche storiche artistiche sito ufficiale www.annazelli.com
 

Viterbo
Informazioni Turistiche

viterbo centro storico informazioni turistiche e foto a cura di anna zelli

MARE E SPIAGGE DINTORNI VITERBO

     Guida Viterbo centro  Viterbo dintorni torna alla Home

mare e spiagge viterbo

mare e spiagge nei dintorni di viterbo

mare e spiagge nei
dintorni di Viterbo

Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

 info Turistiche Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

Viterbo

guida turistica di viterbo città dei papi centro storico info e foto anna zelli

Viterbo informazioni Turistiche

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa piantina Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Mappe vie piazze Viterbo

mappe vie e strade di viterbo centro storico

Mappe vie e piazze
Viterbo centro storico

 Stemma di Viterbo

stemma di viterbo

Stemma di Viterbo

 Stemmi Viterbo centro

stemmi di viterbo centro storico

Stemmi di Viterbo centro

 Eventi Viterbo dintorni

eventi viterbo centro storico e dintorni

Eventi Viterbo e dintorni

 Storia di Viterbo

storia di viterbo

Storia di Viterbo

 Leggende di Viterbo

viterbo tra storia mito e leggende della città

leggende di Viterbo

 Viterbo e La Tuscia

viterbo e la tuscia

Viterbo e La Tuscia

 Testimonianze Etrusche

testimonianze etrusche a viterbo e dintorni

Testimonianze Etrusche

 Viterbo festa Santa Rosa

viterbo festa di santa rosa

Festa di Santa Rosa Viterbo

Santa Rosa Viterbo

viterbo santa rosa

Santa Rosa Viterbo

 Mura di Viterbo centro

mura medioevali a viterbo centro storico

Mura di Viterbo

 Porte storiche di Viterbo

porte storiche cinta muraria di viterbo

Porte Storiche di Viterbo

 Porte fuori Viterbo

viterbi porte fuori del centro storico

Porte fuori Viterbo

 Porte murate scomparse

porte murate e scomparse di viterbo

Porte murate scomparse Viterbo

 Torri di Viterbo centro

torri di viterbo

Torri di Viterbo centro

 Orologi Viterbo centro

viterbo orologi viterbo centro storico

Orologi di Viterbo centro

 Palazzi Viterbo centro

palazzi storici a viterbo centro

Palazzi di Viterbo centro

 Cortili Viterbo centro

cortili di viterbo centro storico

Cortili di Viterbo centro

 Profferli  di Viterbo

i profferli di viterbo centro storico

Profferli di Viterbo centro

 Logge di Viterbo centro

logge viterbo centro storico

Logge di Viterbo centro

 Musei di Viterbo centro

musei di viterbo centro

Musei di Viterbo centro

 Monumenti di Viterbo

monumenti di viterbo

Monumenti di Viterbo

 Archi di Viterbo centro

archi di viterbo centro

Archii di Viterbo centro

 Piazze di Viterbo centro

piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Fontane Lavatoi Viterbo

fontane e lavatoi di viterbo

Fontane Lavatoi di Viterbo

 Nasoni di Viterbo centro

nasoni e fontanelle viterbo centro storico

Nasoni di Viterbo centro

 Chiese di Viterbo centro

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro

 Campanili Viterbo centro

campanili di viterbo

Campanili di Viterbo centro

 Cupole di Viterbo centro

cupole di viterbo

Cupole di Viterbo centro

 Chiostri Viterbo centro

chiostri a viterbo centro

Chiostrii di Viterbo centro

 Chiese fuori  Viterbo

viterbo chiese fuori del centro storico e dintorni

Chiese fuorii Viterbo

 Edicole Sacre  di Viterbo

edicole sacre e madonnelle a viterbo

Edicole Sacre a Viterbo

 Lapidi Viterbo centro

Lapidi Viterbo centro

 Statue di Viterbo centro

staue busti teste a viterbo centro storico

Statue busti e teste di Viterbo

 Scalinate Viterbo centro

scalinate a viterbo centro storico

Scalinatei di Viterbo centro

Ospedali scomparsi

ospedali scomparsi di viterbo

Ospedali scomparsi Viterbo

 Teatri di Viterbo centro

teatri di viterbo

Teatri di Viterbo centro

 Cinema Viterbo centro

cinema di viterbo

Cinema dii Viterbo centro

 Colli di Viterbo centro

colli del centro storico di viterbo

Colli di Viterbo centro

 Panorami Viterbo centro

viterbo panorami e vedute dalle terrazze del centro storico

Panoramii di Viterbo centro

 Vie di Viterbo centro

vie del centro storico di viterbo

Vie di Viterbo centro

 Terme di Viterbo

viterbo le terme

Terme di Viterbo

 Giardini Parchi Orti

viterbo giardini parchi e orti

Giardini Parchi Orti Viterbo

 Fossi e Fiumi di Viterbo

viterbo centro fossi e fiumi

Fiumi Fossi di Viterbo

 Ponti di Viterbo centro

ponti di viterbo

Ponti di Viterbo centro

 Papi a Viterbo

viterbo i papi eletti a viterbo

Papi eletti a Viterbo

 Santi a Viterbo

viterbo i santi vita opere storia

 Confraternite a Viterbo

confraternite antiche ed attuali a viterbo

Confraternite a Viterbo

 Ordini Religiosi Viterbo

ordini religiosi presenti a viterbo storia info e foto

Ordini Religiosi Viterbo
 

 Famiglie Illustri Viterbo

famiglie nobili di viterbo storia opere palazzi

Famiglie nobili di Viterbo

 Viterbo sotterranea

viterbo sotterrea sottosuolo e grotte di viterbo centro

Viterbo sotterranea

 Laghi Viterbo e dintorni

laghi di viterbo e dintorni

Laghi di Viterbo e dintorni

 Mare e spiagge

mare e spiagge nei dintorni di viterbo

Mare e spiagge vicino Viterbo

 Quartieri Viterbo centro

viterbo quartieri centro storico

Quartieri Viterbo centro

 Quartieri fuori centro storico di Viterbo

viterbo quartieri fuori del centro storico

Quartieri Viterbo

 Dintorni di Viterbo

Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo dintorni

 Città dintorni Viterbo

viterbo città dei dintorni da visitare

Città vicine Viterbo

 Biblioteche di Viterbo

viterbo biblioteche centro storico

Biblioteche Viterbo centro

 Scuole e Università  Viterbo

viterbo scuole ed università centro storico

Scuole Università Viterbo

 Giornali e Media Viterbo

viterbo giornali e media di viterbo

Giornali e Media Viterbo

Degrado di  Viterbo centro

viterbo: degrao e abbandono del centro storico

Degrado nel centro di Viterbo

Viterbo numeri utili

viterbo numeri utili

Viterbo numeri utili

 Bibliografia Viterbo

viterbo bibliografia libri e testi consigliati

Viterbo Bibliografia

 Info Turistiche di Viterbo

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

contattaci

Contatti

H O M E   P A G E

H O M E   P A G E

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

www.annazelli.com
 

Mare e spiagge nei dintorni di Viterbo,Viterbo, la Città dei Papi, i luoghi di mare in provincia di Viterbo vanno da Tarquinia Lido, zona delle saline, fino alle spiagge di Pescia Romana, e Montalto di Castro, il litorale è lungo 30 chilometri.  Le spiagge di Tarquinia Lido e di Montalto di Castro sono di sabbia fine ed ampie

Il lido di Tarquinia, provincia di Viterbo, si trova a 5 km da Tarquinia paese. Ospita prevalentemente case vacanze ed alberghi, vi sono numerosi  ristoranti, pizzerie, stabilimenti balneari attrezzati con cabine ed ombrelloni. Durante l’estate vi si tengono numerosi eventi, musicali e teatrali. La spiaggia di conformazione vulcanica è di colore scuro, ferrosa. si estende tra la foce del fiume Marta e i resti dell’antico Porto Clementino. I fondali degradano dolcemente e nei punti meno profondi, si sviluppano forme di vita vegetale e abbondanti i pesci Il litorale di Tarquinia si estende dalle scogliose rive di Sant’Agostino, attraversa l’oasi delle Saline, arriva fino alle sabbiose spiagge di Marina Velca, di Spinicci e di Riva dei Tarquini. Nel tratto di costa che va dal Porto Clementino, luogo in cui era ubicato l’antico porto etrusco-romano di Gravisca, alla foce del fiume Marta, l’ampiezza dell’arenile ha permesso di impiantare gli stabilimenti balneari. Lungo tutto il litorale è presente la vegetazione tipica della macchia mediterranea, corbezzolo, mirto, rosmarino, ginepro, olivastro, ginestra, oleandro, querce, lecci e pini marittimi. A Tarquinia a poca distanza dal centro storico, si trovano sia un sito archeologico d'interesse mondiale, che il Parco delle Saline Monumenti e luoghi d'interesse. L'antico centro etrusco e romano sorgeva sull'altura detta "La Civita", alle spalle del "colle dei Monterozzi" dove sorge l'abitato odierno e dove si trova la necropoli antica (necropoli dei Monterozzi).

Tarquinia, Oasi delle Saline Le saline, di origini preistoriche, svolsero un ruolo importante durante i periodi etrusco e romano. Le incursioni barbariche del medioevo fecero decadere l’attività di produzione che fu ripresa poi, a partire dal sec. XV. L’interesse da parte dello Stato Pontificio per l’impianto crebbe nel tempo, raggiungendo il suo apice agli inizi del sec. XIX quando fu dato avvio al progetto di ampliamento con la consulenza di G. Lipari. I lavori, iniziati nel 1803, dopo poco tempo furono sospesi per controversie giudiziarie e furono ultimati solo nel 1831. Negli anni successivi le saline raggiunsero un elevato livello di produzione, tanto che rappresentarono ben presto uno dei capisaldi delle finanze pontificie. Sino alla metà del sec. XIX, la manodopera, esclusivamente costituita da galeotti del vicino carcere del Porto Clementino, venne integrata – per ottimizzare la produzione – da addetti esterni. Per tale motivo fu necessario costruire degli edifici di pubblica utilità nella parte a nord degli impianti: un borgo operaio in cui le costruzioni, con funzioni e caratteri stilistici diversi – abitazioni, scuola, direzione, centro ricreativo, magazzino e cantine, botteghe e osteria, infermeria (1876-95); officina, chiesa e sacrestia, serbatoio per l’acqua, fabbricato dei sali scelti (1917- e metà del sec. XX) – si dispongono lungo i viali centrale e laterale, verso l’impianto manifatturiero. Dopo il secondo conflitto mondiale, con il sorgere di nuovi processi di lavorazione più redditizi, a Tarquinia l’estrazione del sale risultò non competitiva sul mercato. Tra l’altro, a seguito di una alluvione, alcune vasche risultarono inservibili; pertanto nel 1987 l’attività cessò definitivamente. A seguito di un ampio dibattito in sede scientifica e in ambito politico sul riuso dell’impianto, l’area già vincolata come riserva naturale di popolamento (D.M. 25/1/80) – cui si è aggiunto il vincolo al borgo operaio (1997; L.1089/39) – con finanziamenti europei (progetto “Life”), si è trasformata, in parte, in un centro di ricerca scientifica ambientale, dell’Università della Tuscia di Viterbo; l’oasi naturalistica è gestita dai Carabinieri forestali.

Tarquinia, Marina Velca Marina Velca Pian di Spille è un magnifico centro residenziale immerso nel verde a circa 7 km da Tarquinia. Ospita piscine, campi da tennis ed un campo da golf: inaugurato nel 1968, fu successivamente ristrutturato ed ampliato. Marina Velca Voltumna è un centro residenziale che si affaccia sul mare, la darsena, con stabilimenti balneari, campi da tennis e piscine.

Tarquinia Spinicci Comprende una vasta area di spiaggia libera ed ospita numerosi campeggi. Una parte della zona è riservata all’Esercito italiano.

Tarquinia Porto Clementino, Tornato in auge nel medioevo come approdo di uomini illustri e merci pregiate; più volte restaurato, anche da Clemente XII (1738, da cui il nome. Collegato alla navigabilità del fiume Marta e alle limitrofe saline, l’approdo venne abbandonato (sec. XX) superato da quello di Civitavecchia.Nei pressi si ricordano le torri di Corneto (diruta) e degli appestati. Qui c’è anche un sito dell’esercito Italiano con un poligono di tiro.

Tarquinia Sant’Agostino Località dedicata esclusivamente alla balneazione, è situata a circa 9 km dal paese in direzione Civitavecchia. Conosciuta da chi pratica la pesca subacquea, ha un fondale ricco e variegato, prevalentemente scoglioso.

Tarquinia, Siti archeologici, La Città etrusca, testimonianze più antiche di abitato sul colle de "La Civita" risalgono a un grande centro proto-urbano del periodo villanoviano (IX-VIII secolo a.C.) che grazie alle ricerche topografiche si è potuto calcolare attorno ai 150 ettari di estensione; non sono numerosi i resti dell'abitato, di cui sono visibili in particolare gli imponenti avanzi di un tempio, oggi detto Ara della Regina (44 × 25 m), datato intorno al IV - III secolo a.C.; l'edificio, con unica cella e colonnato, era costruito in tufo con sovrastrutture in legno e decorazioni fittili. È identificabile il tracciato della cinta urbana, adattato all'altura per un percorso di 8 km circa (IV - V secolo a.C. Necropoli, un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, in particolare la necropoli dei Monterozzi, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti, che rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell'età imperiale romana. Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere magico-religioso raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulós, giocolieri, paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratti con colori intensi e vivaci. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico.

Montaldo Marina, Viterbo, è tra i maggiori centri attrezzati della zona costiera della provincia di Viterbo come il Lido di Tarquinia anche quello di Montalto, sviluppatosi negli anni ‘50, è ben attrezzato e vivibile tutto l’anno. Le spiagge di Montalto sono di sabbia fine e chiara, sono pulite e attrezzate e presentano una bella passeggiata lungomare con locali, negozi, parchi giochi per bambini e numerosi stabilimenti balneari. Non mancano le zone adibite a spiaggia libera, alle spalle delle quali si estende una grande pineta. A Montalto Marina da non perdere la Spiaggia delle Murelle, situata presso l’omonima località, con soffice sabbia grigia e un litorale di quasi un chilometro orlato da dune e la Spiaggia delle Graticciate, anch’essa una spiaggia sabbiosa molto suggestiva, caratterizzata da un litorale in cui è presente la vegetazione definita macchia mediterranea.

Montalto di Castro, Pescia Romana,  è un paesino di circa 2600 abitanti  posta al confine tra Lazio e Toscana, dista circa 70 Km da Viterbo e 10 chilometri da Montalto di Castro di cui è una frazione. La spiaggia di Pescia Romana è' facilmente raggiungibile tramite la via Aurelia direzione Grosseto e appena fuori dall'uscita di questa arteria stradale si trova il centro di Pescia Romana. Pescia Romana propone un ottimo ambiente naturale e marino . dista 4 chilometri dalle spiagge  di sabbia fine,con  un arenile di 8 chilometri,. La spiaggia propone alcuni stabilimenti balneari di piccole dimensioni con bar-ristorante, ombrelloni, vi sono anche spiagge libere e dune ricche di vegetazione. Il borgo di Pescia Romana è di piccole dimensione ma vi si trova tutto ciò di cui si ha necessità. Qui si possono fare escursioni naturalistiche  e visitare  città vicine. Nella zona di Pescia Romana, frazione a nord di Montalto di Castro, l’ambiente è ancora più bello, selvaggio e incontaminato: 8 chilometri di spiaggia libera, tutta allo stato naturale, si susseguono da Marina di Pescia fino a Costa Selvaggia e alla foce del Chiarone, dove il fiume dà vita a un ambiente ricco di stagni salmastri e è presente una spiaggia incontaminata con vista privilegiata sull’Argentario. A breve distanza da qui, alla foce del fiume Fiora, al confine con il territorio di Canino, è possibile prendersi una pausa dal mare e visitare l’interessante sito archeologico di Vulci, con il Castello dell’Abbadia, il Ponte del Diavolo e il Lago del Pellicone.

Sito Archeologico di Vulci, Pescia Romana, Montalto di Castro, Viterbo, è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale. La antica città di Vulci sorse su un pianoro di circa 120 ettari ed è lambita dal fiume Fiora, a poco più di dieci chilometri dalla costa del mar Tirreno, fu una delle più grandi città-stato dell'Etruria, con un forte sviluppo marinaro e commerciale, molto probabilmente parte della dodecapoli etrusca meridionale.I ritrovamenti più antichi, quelli dell'area di Pian di Voce, risalgono a un periodo compreso tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, in concomitanza con l'affievolirsi delle testimonianze delle più antiche presenze umane lungo la valle del Fiora, più lontane dalla costa, quasi a testimoniare l'affievolirsi delle esigenze difensive degli insediamenti umani, in questa parte dll'Etruria. La presenza umana a partire dell'età del Ferro, è testimoniata dai ritrovamenti delle tombe a pozzo e a fossa, tra le quali si citano i sepolcri dell'Osteria, del Mandrione di Cavalupo, di Ponte Rotto e della Poledra, che a causa della loro rispettiva posizione, vengono riferiti a quattro diversi nuclei abitati originari, che in seguito si riuniranno nell'unico abitato di Vulci. La ricchezza di risorse metalliche presente nelle Colline Metallifere, come anche lungo la valle del Fiora, favorì a partire dal IX secolo a.C. lo sviluppo di un artigianato locale, e di conseguenza anche degli scambi commerciali, come quelli con la Sardegna. La scoperta più importante che testimonia il contatto tra Etruschi e Sardi in questo periodo, è rappresentata dalla Tomba dei Bronzi Sardi avvenuta nel 1958 nella necropoli di Cavalupo, datata tra il 850–800 a.C., e attribuita a una donna di alto rango di origine sarda. Tra i contenuti del sepolcro si evidenzia una magnifica statua in bronzo di un guerriero, ora esposta nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia; numerose fibule villanoviane sono state trovate anche in Sardegna, a testimonianza degli scambi commerciali. I commerci si dovettero sviluppare anche verso gli insediamenti greci in Italia, almeno fino a tutto il V secolo a.C., come dimostrato dai reperti qui ritrovati di origine cumana. Essa proseguì la sua affermazione anche nel campo della ceramica e della lavorazione della pietra fino al IV secolo a.C. Il suo contributo al commercio con i mercanti greci nell'importazione di ceramiche corinzie, ioniche e attiche fu molto importante; anche per queste ragioni si trovò più volte a guidare la Lega delle città etrusche contro Roma. Nel 280 a.C. la città, e la sua alleata Volsinii, furono sconfitte dal'esercito romano guidato dal console Tiberio Coruncanio, ricordato per essere stato il primo plebeo a essere eletto pontefice massimo a Roma, che per questo ottenne il trionfo. Come conseguenza di questa sconfitta, la città perse gran parte dei suoi territori che furono assegnati a Cosa e Forum Aurelii, l'odierna Montalto di Castro. Da questo momento inizia il declino della città etrusca, che comunque nel I secolo a.C. ottiene lo status di municipio romano, e nel IV secolo è citata come sede vescovile; sarà definitivamente abbandonata, a favore di Montalto di Castro, nell'VIII secolo. Area archeologica di Vulci,  Il sito, oramai abbandonato, era stato già identificato all'inizio del XVI secolo da Annio da Viterbo, figura molto controversa, ma fu definitivamente identificato su basi scientifiche da Turriozzi nel 1778. Successivamente il sito fu interessato da una serie di scavi, si ricordano quelle del 1783 e del 1787, che si risolsero nella spoliazione di numerosi reperti. Il 25 settembre 1825 Vincenzo Campanari, noto archeologo di Tuscania, chiese al Governo Pontificio l’autorizzazione ufficiale per scavare a Vulci, permesso che ottenne nel 1828, gli scavi e i ritrovamenti dettero a lui grande notorietà, l’attività di scavo finì nel 1837, la collezione di oggetti provenienti dagli scavi di Vulci costituì il nucleo della raccolta del Museo Gregoriano Etrusco. I reperti furono esposti a Londra con una grande mostra di tombe etrusche articolata in dodici stanze, famosa come l'esposizione di Pall Mall, il British Museum acquistò quasi in blocco i reperti esposti. Vi furono anche altri scavi scavi ufficiali del 1825, che  furono condotti da Feoli e dai fratelli Candelori. Il sito fu oggetto di intense opere di scavo, finalizzate al reperimento e alla vendita di quanto ritrovato; nel 1857 fu scoperta la celebre Tomba François. Da allora si ebbero diverse campagne di scavo, condotte con criteri sempre più scientifici; dal 1879 al 1889, nel 1895, dal 1915 al 1920, dal 1928 al 1929, nel 1957, nel 1960, dal 1961, dal 1996 al 2001.Le necropoli che circondano la città sono situate nelle località di Poggio Maremma, Mandrione del Cavalupo, Ponte Rotto, Polledrara, Osteria, Campo Maggio, Poggetto Mengarelli e Camposcala. Vi si trovano migliaia di tombe, con forme e tipologie diverse. Tra le più note sono il grandioso tumulo della Cuccumella (alto 18 metri e con un diametro di 70 metri), la Cuccumelletta, la tomba François, quelle dei Tori, delle Iscrizioni e dei Due Ingressi. Recentemente nella necropoli dell'Osteria è stata riportata alla luce e resa fruibile dopo un lungo restauro, l'imponente Tomba della Sfinge. Di alcuni edifici scoperti nel XIX secolo, come un edificio termale e un tempio, non rimane più niente. Oltre a queste testimonianze della grande importanza che ebbe Vulci in epoca etrusca, nell'area compresa nel Parco Naturalistico ed Archeologico sono presenti altri monumenti assai suggestivi fra cui il maestoso ponte del Diavolo (III sec. a.C.) che con i suoi oltre 20 metri di altezza domina il fiume Fiora di fronte al medievale castello dell'Abbadia (XII sec.). L'area urbana era cinta da opere murarie, di cui sono visibili alcuni tratti. Lungo questa cinta di mura, si dovevano aprire almeno cinque porte, tre delle quali (Porta Ovest, Nord ed Est) sono state scavate. Davanti alla porta ovest sono stati trovati i resti di un acquedotto. Lungo il decumano sorgeva il cosiddetto Tempio Grande, che si pensa si affacciasse sul foro, e la Domus del Criptoportico, ampiamente indagata e appartenuta a personaggi di alto rango, che deve il nome al criptoportico sotterraneo, utilizzato a magazzino. Addossato alla domus del Critoportico, si trova il Mitreo, un imponente edificio risalente alla fine del II sec. a.C.; il Mitreo, distrutto verso la fine del IV sec. d.C. (sono ancora visibili tracce dell'incendio che ne causò la distruzione) era composto da due ambienti: un'anticamera e un luogo di culto, ove sono stati rinvenuti oggetti votivi di particolare interesse. La statua attualmente esposta all'interno del luogo di culto, costituisce una copia mentre l'originale è conservato nel Museo del Castello dell'Abbadia. Seguendo il decumano, nell'area orientale della città, sono stati ritrovati resti di alcune abitazioni, tra cui la cosiddetta Casa del Pescatore, perché lì furono ritrovati pesi utilizzati per la pesca] Poco fuori dalla porta Est, si trovava il sacello di Ercole, che si ritiene dedicato al semidio per via dei bronzetti qui ritrovati. Necropoli di Ponte Rotto La necropoli si trova al di fuori della porta Est, e deve il nome al ponte che in antichità metteva in comunicazione Vulci con la viabilità etrusca verso la costa tirrenica, e successivamente, in epoca romana, con la consolare via Aurelia. La necropoli è nota soprattutto per la Tomba François, uno dei più importanti sepolcri etruschi ritrovati; altri sepolcri sono la Tomba dei due ingressi, la Tomba dei Tori e la Tomba dei Sarcofagi. Necropoli dell'Osteria La necropoli, che si trova a nord rispetto all'area archeologica, è stata indagata nel XIX secolo, e dei suoi sepolcri più noti, la Tomba del Sole e della Luna e la Tomba Campanari, non rimangono che le descrizioni fatte all'epoca, oltre che la copia degli affreschi della Tomba Campanari, esposta al Museo archeologico nazionale di Firenze. I sepolcri di questa necropoli erano per la maggior parte del tipo a camera. Necropoli di Poggetto Mengarelli, La necropoli, in effetti parte della Necropoli dell'Osteria, è stata scoperta nel 2010 nel casaletto Mengarelli. Qui sono state ritrovate sepolture del tipo a fossa, databili all'VIII secolo a.C., dove, oltre insieme a resti umani, sono stati recuperati reperti ceramici e di bronzo, con funzioni votive.  Necropoli del Mandrione di Cavalupo La necropoli, anche nota come Necropoli Cavallupo, oggi si trova all'interno di un boschetto, è stata oggetto di numerosi scavi nel XIX secolo che hanno lasciato scoperte molte tombe che si aprono nel terreno. Qui fu scoperta la Tomba dei bronzetti sardi, che viene attribuita dagli studiosi a due donne di origine sarda. Tumulo della Cuccumella Il tumulo si trova poco a sud est rispetto alla Necropoli del Ponte Rotto, ed è il più grande tumulo dell'Etruria. Malamente scavato nel XIX secolo, fu intensamente indagato nel 1928 dal Ferraguti; di questi scavi restano una settantina di fotografie. Ad oggi si discute ancora sulla sua funzione. Castello di Vulci Il castello di Vulci venne edificato a ridosso del ponte del Diavolo ardita costruzione realizzata dai romani su una analoga struttura risalente a epoca etrusca. In origine questo ponte rimasto in uso sino agli inizi degli anni '60 del secolo scorso, oltre a permettere di superare il fiume Fiora, sorreggeva un acquedotto con il quale veniva condotta acqua alla città di Vulci. Il castello costruito nel corso del XII secolo dai monaci cistercensi a difesa del ponte, fu impostato sui resti di un'antica abbazia realizzata nel IX sec. e dedicata a san Mamiliano che era stata fortemente danneggiata dalle incursioni dei saraceni. Il maniero divenne dal XIII sec. un importante centro di assistenza e accoglienza per i pellegrini e ospitò anche i templari. Nel XVI sec. passò nelle proprietà di Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, che vi operò alcuni interventi. Successivamente divenne una dogana dello Stato Pontificio, in quanto situato ai confini con il Granducato di Toscana. Passò poi ai Bonaparte, nel 1859 ai Torlonia e infine fu acquistato dallo Stato Italiano. Museo archeologico nazionale di Vulci, si trova nel Castello dell'Abbadia. Al suo interno sono esposti oggetti provenienti dagli scavi delle Necropoli e dalle ricerche che nell'ultimo ventennio sono state condotte nell'area urbana della Città. (informazioni tratte dal web e da wikipedia)

Tarquinia città (Viterbo)

tarquinia città viterbo

Tarquinia città mare e spiagge nei dintorni di Viterbo

Lido di Tarquinia (Viterbo)

lido di tarquinia mare viterbo

Lido di Tarquinia mare e spiagge nei dintorni di Viterbo

Montalto di Castro città (Viterbo)

montalto di Castro città (Viterbo)

Montalto di Castro mare (Viterbo)

montalto di castro mare viterbo

Montalto di Castro mare mare e spiagge nei dintorni di Viterbo

Pescia Romana  (Montaldo di Castro Viterbo)

pescia romana mare moltalto di casto viterbo

Pescia Romana mare Montalto di Castro mare e spiagge nei dintorni di Viterbo

Mare e Spiagge nei dintorni di Viterbo

mare e spiagge nei dintorni di viterbo

mare e spiagge nei dintorni di Viterbo

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro storico - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo centro

Piazze di Viterbo centro

quartieri  Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com