Terme della Colonnella, Viterbo,:
i resti di queste terme, ormai scomparse, si trovano
nella località del
Bagnaccio, dove c’è il
Casale delle Cuffie,
alimentate dalla sorgente di Maria, erano edifici termali romani.
Il nome della Colonnella deriva da uno resto di
colonna inserito nei muri del casale, oggi non
più presente. Alcuni frammenti
in marmo recuperati nel 1984, oggi si trovano
presso il Museo Archeologico Nazionale della
Rocca Albornoz a
piazza della Rocca,
Viterbo. Nel 1882 i proprietari del casale,
i fratelli Garinei, volendo fare degli ampliamenti, durate le opere
di scavo rinvennero i resti di questo edificio
termale, che però vennero di nuovo interrati
e
gli scavi interrotti. Nel 1883 si proseguirono
invece gli scavi di un altro antico fabbricato
che già occupava un’area di 400 metri quadrati.
Qui vennero scoperte due vasche semicircolari
intonacate e con all’interno delle condotte
rettangolari ascendenti che avevano la funzione
di far circolare il calore. Queste terme
secondo lo Zei sarebbero state alimentate da
sorgenti che sgorgavano acqua ad alte
temperature una posta sul margine sinistro della
via Cassia ed
un’altra sul lato opposto detta la
sorgente di Maria.
Terme di Viterbo Fotografie e Informazioni
Centri Termali a Viterbo
Non sono Terme a Viterbo ma siti
archeologici
Torna Terme di Viterbo

Terme di Viterbo,
informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche sulle Terme e la
città di Viterbo