via San Lorenzo , Viterbo, informazioni turistiche e fotografie a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via S. Lorenzo Viterbo
Informazioni Turistiche

 via san lorenzo viterbo centro storico

 VIA SAN LORENZO VITERBO CENTRO STORICO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via San Lorenzo Viterbo


Archi via San Lorenzo
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Beata Lucia da Narni
Cardinale Pietro La Fontaine
Colle San Lorenzo
Chiesa del Gesù ex Silvestro
Chiesa S..G.Maescotti
Ex Chiesa S. Bernardino
Ex Chiesa S. Tommaso
Ex Chiesa San Biagio
Chiesa.S.M.Carbonara
Ex Chiesa San Leonardo
Ex Chiesa San'Antonio
Chiesa del Gonfalone
Chiesa San Maria Nuova
Chiesa Sant'Angelo Spatha
Cattedrale San Lorenzo
Chiese zona via San Lorenzo
Colle San Lorenzo Confraternita San Leonardo
Confraternita del Gonfalone
Confraternita dei Bifolchi
Confraternita SS nome Gesù
Confrat. Equestre S Sepolcro
Confraternite Congregazioni
Epigrafe pal. via dei Pellegrini
Famiglia Arcangeli
Famiglia Almadiani
Famiglia Battista del Drago
Famiglia Chigi
Famiglia Farnese
Famiglia Grispigni
Famiglia Massinaghi
Famiglia Oddi
Famiglia Pace
Famiglia Teloni
Famiglia Tignosi
Famiglia Tignosini
Famiglia Zelli Pazzaglia
Cardinale Pietro La Fontaine
Famiglie nobili di Viterbo
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana Ponte San Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontana palazzo Vescovile
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana ex Ospedale Infermi
Fontana piazza del Gesù
Fontana piazza della Morte

Fontane via San Lorenzo
Lapidi Palazzo Grispigni
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Loggia pal. Zelli Pazzaglia
Loggia S.Tommaso
Logge a Via S. Lorenzo
Madonna della Carbonara
Mappa via San Lorenzo
Mappa piazza San Lorenzo
Mappa via Sant'Antonio
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Ordine Santo Sepolcro
Ordine dei Templari
Ordine Osp. Antoniniani
Ordine Frati Domenicani
Ordini religiosi storia
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Pal. antica sede Magistratura
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Chigi ex Caetani
Palazzo di Vico
Palazzo Grispigni Teloni Pace
Palazzo Farnese
Palazzo Oddi (Seminario)
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzo Chigi (via Chigi)
Palazzi via San Lorenzo
San Bernardino
San Clemente I Papa
San Lorenzo
San Leonardo
Santa Maria Carbonara
Sant'Antonio Abate
San Biagio
San Giovanni Battista
San Tommaso
Santi a Viterbo vita opere
Scalinata a ponte Lorenzo
Scala lav. ponte Lorenzo
Scalinata a ponte Lorenzo
Scalinata piazza Gesù

Scalinata via S.M.Nuova
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via S. Maria Nuova
Scalinate via San Lorenzo
Stemmi Palazzo Grispigni
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Ospedale Grande
Stemmi palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Torre Campanile duomo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Chigi già Caetani
Torre Zazzera Almadiani
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torre di Azzone Mannulo
Torre casa via S. Lorenzo 109
Torri via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Valle Faul

Come si accede a via S.Lorenzo

Vie Piazze da via San Lorenzo

Piazza del Plebisicito
Via Cavour
Via del Ganfione
Via Chigi
Via Romanelli
Via Zazzera
Via Fattungheri
Via Santa Maria Nuova
Piazza del Gesù
Via Cardinal La Fontaine
Piazza della Morte
Via dei Pellegrini
Via Sant'Antonio
Via del Ginnasio
Via dell'Ospedale
Piazza San Lorenzo
Via San Clemente

 

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Mappa via San Lorenzo

mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa via San Lorenzo

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

piazza San Lorenzo

Archi Casa V.Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana Palazzo Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana Pal.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Sem. Diocesano
Palazzi piazza S Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo
Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi e Lapidi p. S.Lorenzo
Torre Campanile duomo
Vie da piazza S.Lorenzo
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul

 Mappa piazza S. Lorenzo

mappa piazza san lorenzo e dintorni viterbo info e foto anna zelli

Mappa piazza San Lorenzo

Piazza S. Lorenzo
dintorni

viterbo da vedere nei dintorni di piazza san lorenzo info e foto anna zelli

da vedere dintorni
piazza San Lorenzo

Via San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Colle San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Carluccio
Piazza San Lorenzo
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Pellegrino
San Pellegrino
Terme di Viterbo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Cimitero
Via Fattungheri
Via del Ganfione
Via del Gesù
Via Chigi
Via del Ginnasio
Via del Macel Maggiore
Via Pietra del Pesce
Via Santa Maria Nuova
Via Sant'Antonio
Via San Clemente
Via Santa Maria Nuova
Via Romanelli
Via Zazzera
Valle Faul

 Ponte S. Lorenzo

ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Ponte San Lorenzo
 

 via dell'Ospedale

via dell'ospedale viterbo info e foto anna zelli

Via dell'Ospedale

Ospedale Grande degli Infermi
Fontana ex Ospedale Infermi
 

Via Zazzera

via zazzera viterbo informazioni e fotografie anna zelli

Via Zazzera

Torre Zazzera ex Almadiani
Edicola madonnella

Vivia del Ganfione Viterbo

via del ganfione viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via del Ganfione

Scalintata via del Ganfione
Giardino palazzo Priori
Lavatoio via del Ganfione
Stemmi a via del Ganfione
Palazzo Chigi ex Caetani
Chiesa Santa Maria Nuova
Vie da via del Ganfione
Via di Valle Piatta
Via Faul

Via Sant'Antonio
Largo Cavalieri Costantiniani
Via San Lorenzo
Via Chigi
Vie di Viterbo centro

Via Fattungheri

via fatungheri viterbo centro storico informazioni e fotografie di Anna Zelli

V
ia Fattungheri

Torre di Azzone Mannulo

Via Romanelli

via romanelli viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Via Romanelli

 Via Chigi Viterbo

via chigi viterbo centro storico informazioni turistiche e foto anna zelli

Via Chigi

Palazzo Caetani Chigi
Palazzo Tignosini
Torre Caetani Chigi
Fontane Chigi via Chigi
Cortile portico loggia pal.Chigi
Giardino loggia esterno Chigi
Stemmi famiglie Caetani Chigi
Stemmi via Chigi
Edicola interna Palazzo Chigi
Museo dei Templari via Chigi
Ordine dei Templari
Famiglia Caetani
Famiglia Chigi
Famiglia Tignosini
Vie e Piazze da Via Chigi
P
iazza del Gesù
Via del Gesù

via San Lorenzo
Via di Valle Piatta
Via Faul
via Sant'Antonio
Via del Ganfione
valle Faul
 

 Via Santa Maria Nuova

via santa maria nuova viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

via Santa Maria Nuova

Archi via Santa Maria Nuova
Chiostro Chiesa S.M.Nuova
Pulpito S. Maria Nuova
Chiesa Santa Maria Nuova
Scalinate via S. M. Nuova
Via San Lorenzo
Piazza Don Mario Gargiuli
Piazza Santa Maria Nuova
Via Cardinal la Fontaine
San Pellegrino

Via San Pellegrino
 

Via dei Pellegrini

FOTO VIA DEI PELLEGRINI VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Via dei Pellegrini

Via dei Pellegrini
Torre Ospizio dei Pellegrini
Epigrafe Via dei Pellegrini
via Sant'Antonio

 

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

Antica sede della Magistratura
Chiesa Gesù ex S.Silvestro
Campanile Chiesa del Gesù
Confraternita SS nome Gesù
Confraternita Eq. Sepolcro
Edicola alla Chiesa del Gesù
Fontana piazza del Gesù
Fontanella piazza del Gesù
Lapide alla Chiesa del Gesù
Profferli piazza del Gesù
Torre del Borgognone
Santi a Viterbo vita opere
San Silvestro
Scalinata piazza Gesù
Stemmi Piazza del Gesù
Fontane piazza del Gesù
Vie da Piazza del Gesù
via San Lorenzo
Via del Gesù,
Via dei Pellegrini

 Piazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della morte

Confraternita della Morte
Convento San Bernardino
Convento.Giacinta Marescotti
Chiesa S. Giacinta
Chiesa S. Bernardino
Campanile Chiesa S.Giacinta
Stemmi Chiesa S. Giacinta
Fontana Chiostro S.Giacinta
Fontanella Nasone p.Morte
Fontana piazza della Morte
Palazzo Grispigni
Palazzo Tignosi S.Tommaso
Palazzo dei Tignosini
Palazzo Cocci
Torre Damiata
Lapidi Palazzo Grispigni
Stemmi Palazzo Grispigni
Scalinata a ponte Lorenzo
Viterbo sotterranea
Santa Giacinta Marescotti
San Bernardino da Siena
Beata Lucia da Narni
San Tommaso D'Aquino
Santi a Viterbo
Scalinate piazza della Morte
Archi a piazza della Morte
Lapidi a piazza della Morte
Palazzi piazza della Morte
Fontane piazza della Morte
Profferli piazza della Morte
Piazze da p.della Morte
Vie da piazza della Morte
Via San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Via Pietra del Pesce
Via del Cimitero
Via del Ginnasio
Via dei Pellegrini
Via Sant'Antonio
 

 Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio

Archi Via Sant'Antonio
Chiesa.S.M.Carbonara
Camp. Chiesa SM.Carbonara
Stemmi Chiesa SM.Carbonara
Colle San Lorenzo
ex Chiesa Sant'Antonio
Epigrafe Via dei Pellegrini
Campanili via Sant'Antonio
Chiese via Sant'Antonio
Edicole sacre Via S. Antonio
Fontanelle Via Sant'Antonio
Mura a via Sant'Antonio
Ospedale Grande degli Infermi
Ordine dei Templari a Viterbo
Panorama da via S.Antonio
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo dei Priori
Palazzo di Vico
Palazzo Oddi
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torri via Sant'Antonio
Stemmi via Sant'Antonio
Scalinate via Sant'Antonio
Vie da via Sant'Antonio
Via della Discesa
Via di Paradosso
Via El Alamein
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via dell'Ospedale
Via Faul
Via Chigi
Via di Valle Piatta
Via di Valle Cupa
Via San Clemente
Via San Lorenzo
Via Stretta
Piazze da Sant'Antonio
Piazza della Morte
Pianoscarano
Valle Faul
 

 Piazza del Ginnasio

piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli

piazza del Ginnasio

Via del Ginnasio
Palazzo dei Tignosi
Chiesa di San Tommaso
San Tommaso vita opere
Palazzo del Drago
Fontana cortile del Drago
Stemmi Palazzo del Drago
Epigrafe palazzo del Drago
Lavatoio palazzo del Drago
Scalinata Lavatoio del Drago
Arco Lavatoio del Drago
Ponte San Lorenzo
Panorama ponte San Lorenzo
Torre Messer Braimando
Via San Lorenzo
Via Sant'Antonio
Piazza della Morte
 

Via Cardinal La Fontaine

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via Cardinal la Fontaine

Chiesa del Gonfalone
Campanile del Gonfalone
Scalinatadel Gonfalone
Stemmi Chiesa del Gonfalone
Confraternita del Gonfalone
Ex Chiesa S, Antonino
Ex Chiesa S.Pietro dell'Olmo
Palazzo via La Fontaine 8
Palazzo via La Fontaine 61
Palazzo Lomellino D'Aragona
Stemma palazzo Lomellino
Loggia Torre p. Lomellino
Palazzo Liberati
Ex Torre Palazzo Liberati
Palazzo Nini Maidalchini
Palazzo Gatti
Ex Torre palazzo Gatti
Profferlo palazzo Gatti
Fontana Moccichello
Stemmi fontana Moccichello
Nasone palazzo Gatti
Edicole sacre via La Fontaine
Chiese Cardinal la Fontaine
Palazzi Cardinal La Fontaine
Stemmi via La Fontaine
Torri via Cardinal La Fontaine
Piazze da Via C. La Fontaine
Piazza della Morte
Piazza Don Mario Gargiuli
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Carluccio
Vie da Via La Fontaine
Via San Pietro
Via Annio
Via delle Fabbriche
Via del Lauro
Via del Macel Maggiore
Via del Gonfalone
Via San Carluccio
Via San Vito
Via Ottusa
Via Grotti
Via Madonna del Riposo
Via del Riccio
Via dell'Ortaccio
Via San Carluccio
Via San Lorenzo
Via San Leonardo
Via San Pellegrino
Quartiere San Pellegrino

Piazza San Carluccio

piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Piazza San Carluccio

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino

via Annio

via annio viterbo info e foto anna zelli

via Annio

Palazzo Nini Maidalchini
Stemmi pal. Nini Maidalchini
Palazzo Brugiotti
Cortile giardino pal. Brugiotti
Fontane palazzo Brugiotti
Scultura Mosè pal. Brugiotti
Stemmi palazzo Brugiotti
Museo della Ceramica
Profferlo palazzo via Annio
Loggia via Annio
Vie da via Annio
Via Cavour
Via Cardinal La Fontaine
Via del Fornaccio
Via degli Scalzi
 

 piazza Santa Maria Nuova

piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova

Chiesa Santa Maria Nuova
Chiostro Santa Maria Nuova
Campanile Santa Maria Nuova
Confraternita dei Bifolchi
Archi a piazza S. M. Nuova
Archi via Santa Maria Nuova
Loggia piazza S.Maria Nuova
Lapide Chiesa S.Maria Nuova
Loggia palazzo Lomellino
Palazzo Lomellino d'Aragona
Pulpito S. Maria Nuova
San Tommaso D'Aquino
Scalinata Chiesa S.M.Nuova
Stemma palazzo Lomellino
Testa Chiesa S.Maria Nuova
Torre Zazzera ex Almadiani
Torre palazzo Lomellino
Scalinate Santa Maria Nuova
Vie piazze piazza S.M. Nuova
Via San Lorenzo
Via Santa Maria Nuova
Via Baciadonne
Via Zazzera
Via Crochi
Piazza Don Mario Gargiuli
Via Cardinal La Fontaine
San Pellegrino
Via San Pellegrino
 

 Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balcone Palazzo Prefettura
Balcone Palazzo Podestà
Balconi piazza Plebiscito
Campana Torre Podestà
Campanile S.Angelo.Spatha
Campane piazza Plebiscito
Chiesa S.Angelo Spatha
Cortile Palazzo Priori Comune
Cortili piazza Plebisicito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestà
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Edicole piazza Plebiscito
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Fontane p. Plebisicito
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi palazzo del Podestà
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Loggia Palazzo del Podestà 
Macchina Santa Rosa
Orologio Torre Podestà
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori
Palazzo del Podestà Orologio
Palazzo della Prefettura
Palazzi piazza Plebisicito
Panorama Palazzo Priori
Portico Palazzo Priori
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestà
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Torre del Podestà Orologio
Strade da piazza Plebiscito
via Ascensi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo
 

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie
Teatro Caffeina
Chiesa San Leonardo
Lapide delle Carceri
Museo Civico di Viterbo
Palazzo Brugiotti
Fontana Palazzo Brugiotti
Cortile palazzo Brugiotti
Fontana cortile p. Brugiotti
Museo della Ceramica
Santi a Viterbo vita opere
San Leonardo

Stemmi via Cavour
Lapide Carcere S.Lorenzo
Vie da via Cavour:
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Scalinata via Saffi
Piazze da Via Cavour:
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande

 Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente

Chiesa S. M. della Cella
C
ampanile Santa Maria Cella
Palazzo Papale
Piazza San Lorenzo
Via Faul
Via Sant'Antonio
Via dell'Ospedale
Valle Faul
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Viterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Guida Turistica Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

Contatti

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com

Via San Lorenzo Viterbo centro storico : Via San Lorenzo è una via molto lunga, vi si accede da Piazza del Plebiscito, da via Cavour, da via Chigi, via del Ganfione, da via Romanelli,da via Zazzera, da via Santa Maria Nuova, da via Fattungheri, da Piazza del Gesù, da via Cardinal La Fontaine, da piazza della Morte, da via Sant'Antonio, da via dei Pellegrini;da via del Ginnasio, da via dell'Ospedale,da piazza San Lorenzo, da via San Clemente. La via è intitolata al martire romano Lorenzo, va da Piazza del Plebiscito fino a piazza San Lorenzo . Nel suo lungo percorso si incrociano piazza della Morte, Piazza del Gesù Via Cardinal La Fontaine, Via San Lorenzo questa è la zona di maggiore interesse storico ed architettonico di Viterbo. Infatti a piazza San Lorenzo, 'cè la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Papi, la Loggia dei Papi ed altre cose interessanti da vedere e visitare. In epoca Medioevale i Prefetti eressero sulla attuale piazza del Plebiscito, detta anche del Comune, le loro sedi amministrative per arrivare salendo all'altura di via San Lorenzo che era ed è centro religioso della città. Su questo colle la cui sommità è a piazza San Lorenzo, era arroccato il nucleo primitivo urbano. Salendo lungo la via  a sinistra troviamo il palazzo Zelli Pazzaglia, dimora di un antico casato Patrizio. In questo palazzo vennero ospitati nel 1812 Carlo I di Spagna, nel 1819 l'imperatore d'Austria Francesco I e la moglie Carolina di Baviera. Durante il ventennio fascista qui fu istituita la sede degli uffici della Federazione provinciale dei Fasci di Combattimento. Di fronte al Palazzo Zelli Pazzaglia si vede la facciata della antica Chiesa di San Biagio già esistente nel XII secolo era la chiesa dell'Arte dei calzolai, dalla metà del '400 fecero capo a questa chiesa anche molti mercanti che dalla Toscana si erano trasferiti a Viterbo, ed in quell'epoca la via era detta via della Mercanzia. La chiesa venne espropriata dallo Stato italiano nel 1870 e subì un lento ed inesorabile degrado. Alcuni anni fa la facciata venne rifatta. La via San Lorenzo incrocia varie vie tra queste : sul lato sinistro venendo da piazza del Plebiscito : via Romanelli, via Zazzera, via Santa Maria Nuova, via Fattungheri, via Cardinale la Fontaine; sul lato destro : via del Ganfione, via Chigi, via del Gesù, piazza del Gesù, in fondo sul lato sinistro c'è piazza della Morte.La via Chigi prende il nome dal maestoso palazzo della nobile famiglia che ne entrò i possesso nel 1510, acquistando la proprietà dalla famiglia Caetani, facoltosi commercianti di Pisa che qui avevano creato un centro di smistamento dell'allume, un sale usato per usi cosmetici e come deodorante, estratto dai monti della Tolfa e che veniva venduto ai mercanti toscani. All'interno del palazzo Chigi c'è una madonna del XV o XVI secolo attribuita al pittore viterbese Antonio del Masaro detto il Pastura. Accanto al palazzo Chigi c'è il palazzo dei Tignosi della famiglia Tignosini che in epoca medioevale faceva parte della fazione ghibellina. Vi è uno stemma visibile sull'arco di ingresso del palazzo. Sulla breve via del Gesù che porta alla piazza del Gesù un tempo chiamata piazza San Silvestro, come la chiesa che era anche questa dedicata al Santo, si può notare all'angolo tra via del Gesù e via San Lorenzo,  un palazzo con degli archi chiusi al piano terra, qui c'era la sede della Magistratura, dove si amministrava la Giustizia, quando Viterbo alla fine dell'XI secolo divenne libero Comune. Si ricorda della chiesa del Gesù l'assassinio sull'altare alla fine del '200 di Enrico Cornovaglia ad opera di Guido e Simone Monfort  nobili francesi che cosi si vendicarono dell'uccisione del loro padre ad opera di Edoardo I d'Inghilterra. La chiesa riaperta al culto da alcuni anni, ospita anche eventi culturali. Affacciata sulla piazza del Gesù c'è la poderosa torre del Borgognone, al centro vi è una bella fontana risalente al XVI secolo, sovrastata dal giglio della famiglia Farnese.  Un tempo questa fontana era all'interno di un monastero oggi scomparso, il monastero di San Domenico, che si trovava tra piazza Fontana Grande e Porta Romana. La fontana venne posta qui a piazza del Gesù nel 1922. Proseguendo lungo la via San Lorenzo possiamo ammirare a destra su via Fattungheri una torre, mentre più avanti  a sinistra anche la Torre di Vico. In fondo si arriva a piazza della Morte, che prende il nome dalla confraternita della Morte. La piazza in passato si chiamò anche della Carbonara per via di certe opere di difesa simili a fossati per il carbone e poste sul sottostante pendio.  Si chiamò anche piazza San Bernardino (antico nome della attuale piazza della Morte), per il vicino convento dove soggiornò il Santo durante un suo passaggio nella città di Viterbo.Oggi questo convento è intitolato a Santa Giacinta Marescotti, il casato divenne poi Ruspoli. La santa costretta a forza dalla famiglia alla vita monastica con il tempo si convertì per vivere una vita di penitenza e apostolato Al centro c'è la fontana di piazza della Morte, tipica fontana viterbese a fuso. Proseguendo sul Ponte San Lorenzo a destra si ammira il palazzo dei Battista del Drago,  e la torre del Messer Braimando che insiste sulla sottostante via Sant'Antonio, a destra il maestoso Palazzo Farnese, e sempre a destra l'ingresso su via dell'Ospedale dell'antico e dismesso Grande Ospedale degli Infermi, proseguendo prima di arrivare a piazza San Lorenzo ci sono i resti di antiche mura estrusche.

San Lorenzo

san lorenzo vita opere storia a viterbo

San Lorenzo

San Lorenzo, vita opere storia,a Viterbo, a lui è dedicata la via e la Cattedrale a piazza San Lorenzo è compatrono insieme a Santa Rosa della città. Le notizie della sua vita sono scarse, originario della Spagna nacque nel 225, morì a Roma il 10 agosto del 258 all’età di 33 anni. Da giovane completò gli studi umanistici e teologici a Saragozza e fu in questa scuola che conobbe il futuro Papa Sisto II che qui insegnava. Iniziò tra di loro una sincera amicizia, entrambi lasciarono, tempo dopo, la Spagna per trasferirsi a Roma. Nel 257 Sisto venne eletto vescovo di Roma ed affidò a Lorenzo la gestione delle opere di carità che si svolgevano nella diocesi di Roma. Nel Frattempo però l’Imperatore Valeriano, nel 258, emanò un editto secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri ed i diaconi fossero uccisi. Quindi Daciano, prefetto di Roma eseguì l’editto, uccise Papa Sisto II insieme a quattro diaconi e il 10 Agosto del 258 uccise Lorenzo, la storia della graticola, forse è solo una leggenda o forse è una storia vera, le fonti non sono certe. Antiche fonti raccontano che Lorenzo ,arcidiacono di papa Sisto II; fosse il primo dei sette diaconi al servizio della Chiesa romana. Nel suo ministero, assisteva il papa nella celebrazione dei riti, distribuiva l’Eucaristia e amministrava  le offerte fatte alla Chiesa. Quando Valeriano nel 258, però ordina la messa a morte per decapitazione di vescovi e preti, probabilmente Valeriano pensava che la Chiesa avesse delle ricchezze di cui approfittarne, quindi fu una sorta di tentativo di confisca dei beni della Chiesa, ma il suo piano non gli riuscì.. Il Papa Sisto II viene decapitato insieme a quattro Vescovi, il prefetto non uccide subito Lorenzo perché voleva che gli portasse i tesori della Chiesa, Ma Lorenzo, prima di morire li donò ai poveri e per questo venne martirizzato. Il corpo venne deposto in una tomba sulla via Tiburtina. Su di essa, Costantino costruirà una basilica, poi ingrandita  da Pelagio II e da Onorio III; e restaurata nel XX secolo, dopo i danni del bombardamento americano su Roma del 19 luglio 1943. La Basilica di San Lorenzo in Lucina è dedicata a questo santo.Ad ogni modo a Roma, nella chiesa di San Lorenzo in Lucina, all'interno di un'urna è conservata questa graticola. Il primo imperatore a riconoscere il valore di Lorenzo fu Costantino I, che gli dedicò un piccolo oratorio nel luogo del martirio, sulla via Tiburtina, questa venne ampliata da Pelagio II tra il 579 e il 590. Papa Sisto III costruì, sempre a Roma, tra il 432 ed il 440 una grande basilica a tre navate, Onorio III unì i due edifici nel XIII. San Lorenzo È considerato patrono di bibliotecari, cuochi, librai, pasticcieri, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro. È inoltre il patrono della città di Grosseto e della città di Tivoli, della città di Sant'Agata li Battiati in provincia di Catania, della città di Aidone in provincia di Enna dove si venera anche una sua reliquia è uno dei tre patroni della città di Perugia, della città di Alba ,nonché compatrono di Viterbo. Lo si celebra il 10 Agosto, giorno noto come la notte di San Lorenzo associata al fenomeno delle stelle cadenti, che sono evocative dei carboni ardenti su cui il santo, legato ad una graticola avrebbe subito il martirio. Ad Agosto, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi e l'atmosfera è attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del normale. Il fenomeno risulta particolarmente visibile alle nostre latitudini in quanto il cielo estivo è spesso sereno. Celebre è la poesia di Giovanni Pascoli, che interpreta la pioggia di stelle cadenti come lacrime celesti, intitolata appunto al santo, X agosto: “San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade, perché si gran pianto / nel concavo cielo sfavilla/.”

Colle San Lorenzo

colle san lorenzo viterbo foto anna zelli

Colle San Lorenzo

Colle San Lorenzo Colle San Lorenzo, Viterbo, piazza San Lorenzo qui è il luogo dove si conservano le memorie etrusche dell’antica Surina e le testimonianze della Viterbo medioevale. Qui lo spazio era difeso sui due lati ed isolato da una grande trincea fossato scavata nel periodo etrusco e fino al 1244 difesa da mura sopra le quali si intervallavano ben 16 alte torri di cui una sola è giunta ai giorni nostri quella di Messer Braimando. Proprio per questa naturale disposizione difensiva che nell’alto medioevo sia i pochi abitanti di Viterbo che i Longobardi popolarono il Castrum Herculis divenuto poi Castrum Viterbii. Nell’XI secolo il Castrum Viterbi si trovava nella zona pianeggiante del colle San Lorenzo nella parte che andava dal ponte San Lorenzo alla chiesa di San Clemente, la scelta di questo insediamento sulla sommità dell’altura che guardava verso valle Faul, una rupe tagliata a picco sulla valle, aveva essenzialmente una funzione difensiva. Il castello contava a mala pena 1000 abitanti, protetto probabilmente anche da fortificazioni longobarde, forse erette da Desiderio, che nel 773  si stava dirigendo alla conquista di Roma, e per questo fortificò la piccola città come se fosse una rocca in quanto già inespugnabile ed impervia nella parte che guardava a valle Faul. Il castello era munito anche di torri e probabilmente vi era già una piccola chiesa dedicata a San Lorenzo ed un monastero annesso, entrambi di età longobarda, in quella che oggi si vede come la antica chiesa di Santa Maria della Cella. Il ponte San Lorenzo era in quel tempo, un ponte levatoio, poggiava sia su antiche strutture etrusco romane,  che sul fianco scosceso del colle che andava verso la odierna via Sant’Antonio. Il caseggiato del castello era provvisto di una antica strada romana, che si diramava dalle antiche mura del colle, la attuale via San Clemente, che conduceva a valle Faul. Sotto l’abside maggiore del Duomo alcuni scavi hanno portato alla luce resti romani risalenti al I o V secolo, e forse sempre sotto il duomo potrebbero esserci i resti dell’antico tempio dedicato ad Ercole.

Ponte San Lorenzo

ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Ponte San Lorenzo

Ponte San Lorenzo, Viterbo,via San Lorenzo, Viterbo, va verso la piazza San Lorenzo o del Duomo, sul lato destro si possono vedere grandi blocchi etruschi in peperino, mentre sul lato sinistro c’è un antico lavatoio che sfruttava il ricasco delle acque della fontana di piazza della Morte, l’acqua poi veniva incanalata ed dava vita al movimento delle macine di alcuni molini e nelle parte sottostante serviva per irrigare gli orti. La casa posta a destra della gradinata, che affaccia su piazza della Morte e sulla via dei Pellegrini e che scende alla base del ponte era un antico Ospizio per i pellegrini, questo è confermato da una epigrafe in marmo del XII secolo, nella quale c’è scritto che un tale Guido e sua moglie Diletta lasciano la loro casa in dono per ospitare i pellegrini. Sempre qui sulla destra si ammira il maestoso palazzo Farnese, con finestre gotiche ove risaltano i gigli emblema dei Farnese ed un portico ed una loggia ricostruiti nel 1920.. Non rimane niente delle antiche opere difensive medioevali del Castrum Viterbii, né le mura, né tutto l’apparato del ponte levatoio.  Rimane solo una forte mole ingentilita  da bifore  dell’unica torre chiamata di messer Braimando, unica superstite delle 16 che circondavano l’antico Castrum.  Sempre qui ci sono le mura del forte del palazzo della famiglia di Vico. Dal ponte affacciandosi sul lato sinistro, venendo da piazza della Morte, si ammira un piccolo giardino con fontana e il palazzo che un tempo era della famiglia Oddi, oggi sede del Seminario Diocesano, una passerella collega il palazzo alla Torre di Messer Braimando.

Palazzi a via San Lorenzo Viterbo

Palazzo ex Sede della Magistratura

antica sede della magistratura via san lorenzo viterbo dettaglio foto anna zelli

 

 

 

 

 

 

Antica sede Magistratura

Palazzo ex Antica sede della Magistratura, via San Lorenzo,Viterbo, il palazzo si trovava tra la piazza del Gesù e via San Lorenzo. Per tutta la prima metà del secolo XIII il centro politico e urbanistico della città di Viterbo era rappresentato dalla piazza di San Silvestro, oggi piazza del Gesù, dove avevano sede i palazzi delle magistrature cittadine, mentre, a partire dal 1251, il baricentro del tessuto urbano fu spostato verso la nuova piazza, corrispondente all'odierna piazza del Plebiscito, la cui costruzione venne decisa dal nuovo Statuto per ospitare in maniera più degna i palazzi dei Consoli e del capitano del popolo. Tale Statuto, pur favorendo di fatto la fazione ghibellina, provocò un rafforzamento della parte guelfa e un'intensificazione dei rapporti con la Santa Sede. Viterbo fu suddivisa in quartieri, secondo la seguente disposizione:quartiere di San Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello dove oggi c’è la cattedrale, quartiere di San Tommaso  dove oggi c’è la piazza della Morte e quartiere di Pianoscarano; quartiere di San Pietro, che abbracciava le contrade di San Silvestro odierna chiesa del Gesù, di Santa Maria Nuova e di San Pellegrino; quartiere di San Sisto che racchiudeva le contrade di San Sisto, di San Giovanni in Zoccoli e di San Simeone; quartiere di San Matteo e di Sonza, che si estendeva alle contrade di San Marco, San Faustino, Sant’ Angelo, San Quirico odierna chiesa del Suffragio, di Santa Maria in Poggio e di Sant’ Egidio.Nello Statuto, molta importanza assunsero tutti gli argomenti relativi alla manutenzione e al controllo degli spazi interni alla città.(estratto dalla Enciclopedia Treccani on line)

Palazzo Zelli Pazzaglia

palazzo zelli pazzaglia via san lorenzo viterbo info e foto

Palazzo Zelli Pazzaglia

Palazzo Zelli Pazzaglia, oggi nel 2020,  palazzo Arcangeli, è via san Lorenzo, Viterbo, venendo da piazza del Plebiscito sulla sinistra, di fronte alla sconsacrata chiesa di San Biagio, nel cortile di ingresso vi sono lastre marmoree che ricordano il passaggio ed il soggiorno del re Carlo IV di Spagna che qui si fermò nel 1812 con la moglie Maria Luisa di Borbone. Nel 1821 ospitò Maria Luisa Regina d’Etruria, e nel 1829 il re di Napoli. Il cortile è abbellito da una fontana del XVII secolo. Il palazzo oggi restaurato è diviso in appartamenti privati.  Nei secoli  XVII e meta del  XVIII , questa era una abitazione più modesta di proprietà della Famiglia Massinaghi, nel 1700 venne ceduta in enfiteusi perpetua dalla famiglia Chigi ad Antonio Massinaghi, poi passò in eredità a Giovanni Battista Massinaghi, il quale nel 1723 chiese alla Congregazione Vescovile di poter acquistare la casa, con annessa bottega, per accorparla ad un’altra abitazione  adiacente, poi nel 1753 la proprietà venne acquistata da Biagio Pazaglia figlio di Pietro Felice Zelli, corrispondendo ai Chigi un canone mensile. Nel 1918 il dominio diretto apparteneva alla Marchesa Laura Patrizi Naro Fu Filippo, la quale cedette la proprietà all’Avvocato Giuseppe Ferdinando Egidi fu Salvatore  il quale ebbe il diritto di esigere il canone. Poi nel 1926,  la proprietà passò dalla famiglia Zelli Pazzaglia alla famiglia Arcangeli In questo palazzo ebbe sede nel Ventennio il Partito nazionale fascista, Federazione provinciale dei Fasci di Combattimento, ne è testimone una scritta sbiadita, pitturata sulla facciata, e ancora prima fu la residenza della Banca Popolare Cooperativa. Nell’atrio vi è una lapide posta da Giulio Zelli Pazzaglia, che ricorda le personalità illustri che dimorarono in questo palazzo. Tra questi L’imperatore Francesco I d’Austra, Leopoldo Ferdinando III. Il palazzo, essendo di proprietà privata della Famiglia Arcangeli, non è visitabile.

Stemma palazzo Zelli Pazzaglia

stemmi al palazzo zelli pazzaglia via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Stemmi Palazzo Zelli Pazzaglia

Stemma famiglia Zelli Pazzaglia
, via San Lorenzo Viterbo, campeggia sopra il portale dell'ingresso principale su via San Lorenzo.

Loggia Palazzo Zelli Pazzaglia

loggia palazzo zelli pazzaglia viterbo centro storico info e foto

Loggia palazzo Zelli Pazzaglia

Loggia cortile palazzo Zelli Pazzaglia, Viterbo, via San Lorenzo, è all'interno del cortile del palazzo, appena varcato l'ingresso.

Fontana palazzo Zelli Pazzaglia

fontanella palazzo zelli pazzaglia via san loenzo viterbo foto anna zelli

Fontana palazzo Zelli Pazzaglia

Fontane palazzo Zelli Pazzaglia, via San Lorenzo Viterbo,  all'interno del cortile ben curato del palazzo Zelli Pazzaglia oggi diviso in appartamenti ad uso privato si possono ammirare al centro una bella fontana formata da due vasche quella in basso più grande di forma ottagonale al cui centro c'è un pilastro al di sopra del quale poggia una vasca di forma circolare più piccola. Un' altra fontana è invece addossata al muro all'interno di una grande nicchia al di sotto di una bella loggia, la vasca inferiore è di forma semicircolare e su un piedistallo poggia una vasca di dimensioni più piccole.

Famiglia Massinaghi

famiglia massinaghi viterbo storia info foto

Famiglia Massinaghi

Famiglia Massinaghi, Lombardi, vennero aggregati alla nobiltà Viterbese nel 1712, si trasferirono a Viterbo alla fine del ‘500 quando Nicola Massinaghi sposò Battista Pellegrini, dama di compagnia di Caterina Cervara, moglie del Conte Ludovico Marsciano dei Conti Marsciano, la quale aveva dato una cospicua dote alla sua dama di compagnia. Nicola Massinaghi quindi, dopo il matrimonio si trasferì a Viterbo, tra il 1632 ed il 1634 fu fornitore dei doganieri della Provincia del Patrimonio di Viterbo. Dal suo matrimonio ebbe dei figli, tra questi,  Francesco nato nel 1606 che nel 1633 sposò Girolama Diotallevi nel 1633, da questa unione, nacquero il figlio Antonio, che fu mercante e nel 1710 subappaltatore delle Poste delle lettere e dei cavalli di Viterbo ed Angelo che si laureò in legge e che nel 1676 fu Computista della Comunità di Viterbo; Angelo Massinaghi, nel 1685 acquistò un edificio per conceria nella parrocchia di San Pellegrino. sposò Maria Angela Pintani e da loro derivarono Anna Teresa e Girolama che presero la via del monastero; Giovan Battista che provvide alla costruzione del palazzo di famiglia in quella che allora era la via della mercanzia, oggi via San Lorenzo, ; successivamente, per ampliare la sua proprietà, chiese nel 1723 alla Curia vescovile di poter avere in locazione una abitazione davanti alla chiesa di San Biagio per incorporarla alla sua nuova dimora. Erede di Giovan Battista, nel 1744 fu il  nipote Domenico Sensi fu Nicola La dinastia si estinse quando i successori non ebbero eredi. L’abitazione davanti alla chiesa di San Biagio oggi è di proprietà della famiglia Arcangeli.

Famiglia Zelli Pazzaglia

famiglia zelli pazzaglia stemma zelli palazzo via san lorenzo viterbo

Famiglia Zelli Pazzaglia

Famiglia Zelli – Pazzaglia, da cui prende il nome il palazzo  a via San Lorenzo, Viterbo, centro, storico,  il ramo Zelli fu presente a Viterbo nei   secoli . XV-XX, I Zelli erano una Famiglia Nobile, originaria della Città ed inserita nel Patriziato nel 1435, poi proseguì a Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla , dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia estinto alla metà del sec. XIX, e da cui prende nome il palazzo a Viterbo a via San Lorenzo, abbandonato nel dopoguerra e restaurato nel 2005 e Zelli Jacobuzzi, tuttora famiglia fiorente reintegrata nel 1749 nella nobiltà viterbese. Capostipite dei Zelli  fu Francesco, detto Zello. Gli Zelli erano originari di Viterbo con capostipite Francesco, di Andrea, di Giacomo alias Zello che era a Viterbo nel 1424. La famiglia in seguito si divise con un ramo che si stabilì a Vetralla. Estinto il primo, alla fine del XVI secolo, il secondo con Pier Felice di Girolamo Zelli e Costanza Pazzaglia fu reintegrato nella nobiltà viterbese nel 1749 e si divise in Zelli Pazzaglia e Zelli Jacobuzzi. Estinti anche gli Zelli Pazzaglia, verso la metà del XIX secolo, rimasero solo gli Zelli Jacobuzzi

Storia della Famiglia Zelli, Jacobuzzi Pazzaglia, che avevano una proprietà a via San Lorenzo Viterbo.Questa nobile famiglia originaria di Viterbo fu presente in città nei secoli XV e XX, nel 1435 venne inserita nel patriziato, un ramo si trasferì a Vetralla ed un altro nel XVII secolo si trasferì a Bagnoregio.  Una volta estintosi il ramo di Bagnoregio la casata fu ancora presente a Vetralla dividendosi nel ramo Zelli Pazzaglia, questo si estinse nel XIX secolo, il palazzo nel dopoguerra venne abbandonato, e successivamente nel 2005 fu restaurato dalla famiglia Zelli Jacobuzzi, famiglia che nel 1749 venne reintegrata nella nobiltà viterbese. Capostipite della famiglia Zelli  fu Francesco, detto Zello, i cui figli furono lo speziale Giovan Angelo, e Giacomo priore della città nel 1469, da cui nacquero Silvestro, con il quale la casata si diramò a Vetralla, Giovanni Francesco, fu priore nel 1516 e speziale nel 1522;  mentre Costantino, fu pittore oltre che speziale . Costantino, nella seconda metà del sec. XVI praticava l’arte dello speziale a Bagnoregio, i suoi figli Bernardino e Orazio, furono anche loro attivi a Bagnoregio. Nel 1537, Marco, il nipote di Giacomo, fece stimare la spezieria a Viterbo.. Un tale Bernardino Zelli fu priore nel 1559, era il figlio del pittore Costantino, il fratello di Costantino, Giacomo nel 1598 fondò con Giulio Sinibaldi una società per il commercio delle trine, e suo figlio Girolamo nel 1626 era un fabbro ferraio. Successivamente un ramo si trasferì a Vetralla e di questa famiglia si ricorda Giovanni Battista che fu un medico fisico, e padre del canonico Angelo che appoggiò Benedetto Baldi affinchè si edificasse un monastero a Vetralla, dedicato alla Vergine del Carmelo. Un Girolamo si sposò in prime nozze con Anna Costanza Pazzaglia, una famiglia nobile di Civitavecchia. Ebbe come figli Pier Felice, che sposato con  Francesca Penelope Scarselli  ebbe nel 1712 un figlio di cui fu dato il nome di  Biagio, con lui con cui ebbe inizio la linea Zelli-Pazzaglia, e  mentre  l’altro figlio Leopoldo nato nel 1724erede fideiussario di Luigi Jacobuzzi, diede inizio alla linea Zelli Jacobuzzi. Con Biagio e Leopoldo, la famiglia Zelli venne nel 1749, reintegrata nella nobiltà viterbese. Biagio faceva parte della magistratura civica e nel 1766, insieme a Gaetano Coretini, a causa della carestia, rifornì di grano, a sue spese,  la città. I figli di Biagio: Michele e Vincenzo nella seconda metà del 1700 furono Padri Passionisti.  Mentre l’altro figlio Giuseppe, colonnello, nel 1793, con la carica di governatore provvisorio, nel 1798, sedò una rivolta armata evitando l’uccisione di alcuni funzionari francesi. Fu anche comandante della Guardia Nazionale, ruolo al quale rinunciò in favore del figlio Giulio, oltre agli altri due figli Giuseppe ed Alessandro. Nel 1810, Giulio fu  sotto Prefetto di Viterbo, nel 1816 venne nominato amministratore del feudo camerale di Farnese e gonfaloniere fino al 1831, fu anche colonnello della milizia civica. Nel 1810 morica l’unica figlia di Giulio ed il ramo si estinse. Mentre il ramo Zelli Jacobuzzi proseguì con il figlio di Leopoldo, Francesco Maria, che fu nel 1814 amministratore dei beni ecclesiastici della diocesi di Viterbo e Tuscania, Pietro Felice Zelli Pazzaglia, canonico della cattdrale di San Lorenzo a Viterbo, morì nel 1801 travolto dalla macchina di Santa Rosa; Luigi Zelli Pazzaglia, fu  canonico della cattedrale e avvocato criminale, primo direttore nel 1812 della Biblioteca comunale; Paolo Zelli Pazzaglia, fu priore amministratore dell’abbazia di Farfa nel 1821, vescovo in partibus di Ippona  nel 1824, amministratore e vicario apostolico di Osimo e Cingoli, poi vescovo di Assisi nel 1827 e di Ascoli nel 1832; Raffaele Zelli Pazzaglia nato a Vetralla nel 1772, e morto a Roma nel 1817, fu monaco cassinese, docente di filosofia a Ravenna, fu autore del trattato Elementi di filosofìa metafìsica .

Stemma Zelli Jacobuzzi Pazzaglia: partito: nel 1° d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da una stella dello stesso, ed in punta da due monti, ciascuno di tre cime, d’oro, ordinati in fascia. La seconda partizione variava in base al ramo della famiglia (Zelli Pazzaglia: d’azzurro alle due spade incrociate accostate da una stella di otto raggi in capo e da una rosa di rosso in punta).

Famiglia Arcangeli

famiglia argangeli storia viterbo

Famiglia Arcangeli

Famiglia Arcangeli, Viterbo, possiede dal 1926 la proprietà, divisa in abitazioni private, su via San Lorenzo, proprietà che in precedenza era in uso della famiglia Massinaghi, e poi dei rami familiari Zelli Pazzaglia e Zelli Jacobuzzi. Questa famiglia nobile, originaria di Bagnoregio, si trasferì a Viterbo nel XVIII secolo, con Lazzaro, figlio di Francesco Arcangeli. In precedenza nel 1695, Giustina Anna Arcangeli che era educanda presso il monastero di San Domenico a Viterbo, venne aiutata economicamente dall’ecclesiastico Nicola, del fu Domenico Arcangeli che aveva la residenza nella parrocchia di San Giovanni in Zoccoli e beneficiario nella chiesa di San Pietro a Roma, morì nel 1728 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria in Gradi.  Un Lazzaro Arcangeli sposò in prime nozze nel 1719, la nobile viterbese Caterina Torellini, ed in seconde nozze la nobile viterbese Laura Rcciolo, Morì nel 1758, un figlio, Francesco Pasquale Arcangeli, sposò Angela Tozzi, trasferendo la residenza nel palazzo della moglie a Santa Croce; nel 1769 fu tra i governatori del’Ospedale Grande degli Infermi, i figli : Ludovico Nicola Arcangeli fu Protonotario Apostolico, la figlia Lucia Vittoria Arcangeli sposò in preime nozze il nobile Paolo Fazi Sacchi ed in seconde nozze il conte Pietro Ragani di Amelia. Lazzaro Luigi Arcangeli nel 1798 sposò la nobile Livia Zelli Pazzaglia, ed insieme abitarono nel palazzo che era di proprietà di Livia, palazzo, di fronte alla Chiesa di San Biagio, su via San Lorenzo, a Viterbo.Lazzaro Luigi Arcangeli fu Gentiluomo del Re di Sardegna, Commendatore di San Gregorio Magno e nel 1837 componente della Commissione sanitaria provinciale e Direttore delle Poste, Gonfaloniere del Comune di Viterbo. I figli di Lazzaro Luigi Arcangeli, furono,  Fulvio Cesare, monaco benedettino con il nome di Gregorio (1805-1850); Giuseppe Crispino (1807-1871), amministratore dell’Opera Pia S. Calcedonio in S. Faustino; Vittoria Francesca (1811-1898) che aveva sposato il conte Enea Stauli di Parma; Domenico Liborio che aveva sposato in prime nozze Anna Ravicini e successivamente Drusilla Gualterio figlia del marchese Luigi Gualtiero, che fu un fervente patriota e condannato a morte dal Governo pontificio, pena poi commutata in dieci anni di carcere;Luigi Gualtiero, nel 1857 fece parte della Commissione municipale. I successivi rappresentanti di questa famiglia dissiparono chi più chi meno il patrimonio E nel 1937 questa illustre famiglia i estinse.

Stemma Arcangeli ci sono due versioni: uno, è d’oro a tre fasce di verde accompagnate da sei gigli d’azzurro posti 3-2-1. d’azzurro a due spade di argento manicate d’oro, decussate, ed accompagnate da due rose di rosso, una in capo ed una in punta; mentre per il Signorelli  d’azzurro alle due spade incrociate al naturale accostate da una stella di otto raggi d’oro in capo e da una rosa di rosso in punta, partito, al 1° d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata in capo da una stella dello stesso, ed in punta da due monti, ciascuno di tre cime, d’oro, ordinati in fascia.

Bibliografia:  da Gente di Tuscia scheda Marina Bucchi Ibimus e  Gente di Tuscia scheda Luciano Osbat  - Ccersal , e dal libro “L’Illustrissima Viterbo” di Mauro Galeotti.

Palazzo Farnese

palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Palazzo Farnese

Palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, si trova nel cuore della città, subito dopo il Ponte del Duomo che conduce a piazza S. Lorenzo. L’origine del palazzo è legata alla famiglia dei Tignosi mentre il nome alla potente famiglia Farnese, che se ne impossessò in occasione degli stretti rapporti intercorsi tra questa e Viterbo, quando nel 1431 Ranuccio Farnese venne incaricato di difendere la città dagli attacchi di Fortebraccio e Giacomo Di Vico. Il palazzo in ogni caso si deve alla famiglia dei Tignosi, e si vedono i particolari architettonici di epoca medioevale nel portone di ingresso e nel cortile. L’edificio si articola su tre livelli, si notano le bifore del primo piano in stile gotico, e lo stile romanico al secondo piano con finestre ad archi a tutto sesto. E’ probabile che la famiglia Farnese abbia lasciato questo palazzo durante il pontificato di Paolo III. La tradizione, non suffragata in realtà da documenti attendibili, vuole che qui sia nato Alessandro, potente cardinale poi asceso al soglio pontificio con il nome di Paolo III, al soglio dal 1534 al  1549, ricordato in molte fonti come “cittadino viterbese”, che probabilmente vi abitò con Giulia, bella ed influente sorella. Giulia detta la Bella divenne l’amante di Papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, al soglio pontificio dal 1492 al 1503. I Farnese abbandonarono il palazzo durante il pontificato di Paolo III e nel 1561 l’edificio passò nelle mani di Ludovico Chigi che fece elevare un muro ed una sorta di tramezzo sulla facciata rivolta su via San Lorenzo. Per le caratteristiche architettoniche del portone d’ingresso e del cortile interno, la fondazione di Palazzo Farnese può essere collocata cronologicamente nella seconda metà del XIII secolo caratterizzata dalla presenza del profferlo, tipica scala d’accesso, assai frequente nell’edilizia civile del quartiere San Pellegrino. La facciata mostra la contrapposizione tra lo stile gotico delle bifore del primo livello e quello romanico del secondo, caratterizzato da finestre con arco a tutto sesto finemente traforate che manifestano un tardo richiamo all’architettura duecentesca. L’abbassamento del davanzale di queste ultime alterò l’originaria articolazione della facciata mentre le bifore, sottoposte anch’esse ad una serie di manomissioni, vennero ripristinate nel loro aspetto originale nel 1925. La balaustra della facciata, sorretta da un’alta colonna in legno, presenta forme piuttosto originali rispetto al gusto architettonico viterbese, dove le balconate sono esclusivamente in peperino, con arcate in muratura.  Sembra che il palazzo sia stato costruito nel 1431 ad opera di Ranuccio Farnese, e probabilmente fu edificato sui resti delle altiche mura del Castrum Viterbii che vennero smantellate nel 1244. L’aspetto odierno si deve ai restauri del 1933, quando si provvide anche all’abbassamento del livello stradale. All’interno del palazzo vi è una corte interna con un elegante profferlo che porta ad un balcone che si affaccia sulla via ed al ballatoio che unisce i vari ambienti del piano nobile.  L’arco d’ingresso è sormontato dallo stemma più antico dei Farnese, sono visibili i gigli e l’unicorno o liocorno animale simbolo araldico della famiglia. Su un lato si nota un arco a tutto sesto ribassato che crea un piccolo portico ed in alto gli stemmi della famiglia ghibellina dei Tignosi, con giglio e falcetta, signori e padroni di numerose case in questa zona di Viterbo. Sempre qui c’era l’officina di Sante delle Campane, un valente fonditore viterbese della metà del ‘400 al quale si deve la campana posta sulla torre civica in piazza del Comune. Quasi di fronte c’è il Seminario Vescovile.

Loggia Palazzo Farnese

loggia palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Loggia Palazzo Farnese

Loggia Palazzo Farnese via San Lorenzo, Viterbo,il palazzo si trova sul lato destro superato il ponte San Lorenzo, qui vissero Alessando e Giulia Farnese, Alessandro sarà il futuro pontefice con il nome di Papa Paolo III. Il palazzo dopo un lungo periodo di abbandono è stato restaurato nel '900 riportando il luce le originarie linee architettoniche. il lato che si affaccia a valle presenta archi a tutto sesto ed ampie finestre sul piano superiore. Oggi è sede della direzione generale della ASL di Viterbo. Per maggiori informazioni vedi :Palazzo Farnese, Possiamo ammirare una loggia in alto ed una terrazza.

Profferlo palazzo Farmese, via San Lorenzo, non visitabile, perchè è all'interno del palazzo, nel cortile, che porta ad un balcone che si affaccia sulla via ed al ballatoio e che unisce i vari ambienti del piano nobile.

Arco palazzo Farnese

arco al palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Arco di Palazzo Farnese L’arco d’ingresso è sormontato dallo stemma più antico dei Farnese, sono visibili i gigli e l’unicorno o liocorno animale simbolo araldico della famiglia. Su un lato si nota un arco a tutto sesto ribassato che crea un piccolo portico ed in alto gli stemmi della famiglia ghibellina dei Tignosi, con giglio e falcetta, signori e padroni di numerose case in questa zona di Viterbo

Stemmi palazzo Farnese

stemma abraso al palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto

Stemma palazzo Farnese,

Stemmi di Palazzo Farnese, uno della Famiglia Farnese e l'altro della Famiglia dei Tignosi.

Famiglia dei Tignosi

famiglia dei tignsoi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia dei Tignosi

Famiglia dei Tignosi, Viterbo, Nell’XI secolo in Italia si assiste alla trasformazione dell’antico sistema delle corti alla nascita delle città, una sorta di fusione tra il preesistente nucleo urbano fortificato con i borghi nati ai confini delle mura. In questa nuova condizione urbana anche Viterbo vede un aumento della popolazione, dato sia dalla espansione del primitivo Castrum Viterbii  che dalla immigrazione di persone provenienti dalle vicine campagne. Tra questi i signori dei vicini contadi che erano attratti da nuove prospettive economiche ,oppure i mercanti che vedevano nella nuova città anche un riparo dai rigidi inverni e maggiori opportunità di scambi commerciali. Anche agricoltori ed artigiani si trasferiscono dai loro villaggi in città, così da creare una comunità di lavoratori come i fabbri, i carpentieri, i muratori, i commessi e gli operai. Ed è proprio agli inizi dell’anno 1000, in questo processo migratorio, che si colloca Offredduccio, capostipite della famiglia dei Tignosi, che fu una delle più influenti famiglie del medioevo viterbese. Offredduccio era originario di Valcena, un piccolo villaggio fortificato a nord ovest di Viterbo. Di Valcena non ci sono tracce o significative o testimonianze architettoniche, comunque il Castello viene nominato in documenti del ‘200 e lo si colloca come esistente fin dal 1048, e sembra che qui ci fosse una via valcenensis identificabile con l’attuale strada Dogana. Offreduccio de Valcena poi Tignosi, capostipite della famiglia viene identificato come già inserito nella città di Viterbo,  in un documento nel 1118, insieme alla moglie Nera, alla cognata Kiera, vedova di Sifredo di Giordano, proprietario di beni nel Castello di Bagnaia, e alla nipote Ropa, futura sposa di Guitto dei conti di Fara. Nulla si sa della sua condizione sociale precedente, forse non aveva nessun titolo aristocratico in quanto non esistono tracce di suoi eventuali possedimenti fondiari o immobiliari nei pressi di Valcena, è probabile che  appartenesse al ceto vassallatico di più basso rango, quello dei milites, ossia quegli uomini d’arme deputati al controllo di poderi e rocche in nome di un signorotto laico o ecclesiastico. E’ probabile che Offredduccio intuite le potenzialità della nascente città abbia deciso di trasferirsi e mettere a frutto le sue doti di soldato. Significativo per Offredduccio fu il matrimonio con Nera, figlia di Landolfo un facoltoso aristocratico che, privo di discendenza maschile, vuole assicurare alla figlia un marito dotato di una solida posizione e capace di preservare l’importante patrimonio accumulato. E fu così, che Offredduccio di Valcena entrò a far parte di uno dei più influenti gruppi familiari della città e s’impadronì della consistente dote della moglie, per lo più costituita da casamenti e terreni, in particolare, concentrati nel periferico castello di Sonza,l’odierno area della basilica di S. Francesco. Morto Offredduccio, i suoi diretti  discendenti proseguirono e consolidarono l’opera dell’avo e, grazie alle molteplici relazioni intrecciate, raggiunsero uno straordinario prestigio economico e politico. Principale protagonista di questo prodigioso potenziamento, nonché eponimo della schiatta, fu il nipote di Offredduccio: Tignoso di Landolfo, vissuto tra la fine del XII secolo e la metà del successivo.Nel caso di Tignoso di Landolfo mai nome fu più profetico. Nella sua vita, infatti, non mancò di distinguersi per tenacia e caparbietà; tutte doti che furono decisive per imporsi come attore della vita politica cittadina, ma anche per assicurare alla sua progenie un saldo inserimento nel sistema feudale del contado a danno della vecchia ed indebolita nobiltà rurale. Su questo secondo fronte, emulo del nonno, Tignoso scelse la via maestra del matrimonio: ed in effetti, lo troviamo sposato alla nobile Maria, nipote di Rainone signore del castello di Soriano, attraverso la quale entrò in possesso di ricche proprietà fondiarie. Ma non è tutto: Tignoso era uomo d’armi, membro della milizia cittadina, e quale compenso per i suoi servizi, nel 1228, ottenne in concessione dal Comune di Viterbo il castello di Alteto, una fortezza a sud di Vetralla. E’ solo l’inizio dell’espansione feudale dei Tignosi che raggiungerà il suo apice nella seconda metà del XIII secolo con il dominio anche dei castelli di Cocumella e Celleno. A Viterbo, Tignoso e i suoi più stretti parenti possedettero terreni, mulini, fabbricati e palazzetti; in particolare sul colle della Cattedrale occuarono un intero caseggiato fortificato oggi identificabile con il complesso dell’Ospedale Vecchio e del Palazzo Farnese, che i documenti descrivono dotato di torri e di biffe per il lancio di proiettili: una sorta di trasposizione urbana del cassero rurale.  Forti di una tradizione militare antica ed espressione di un’oligarchia fondata sul possesso fondiario ed immobiliare, i Tignosi dominarono la scena politico-istituzionale viterbese duecentesca. I sommovimenti antimagnatizi ed il successivo instaurarsi delle effimere signorie trecentesche segnarono un progressivo declino della famiglia. Secondo alcuni storici i successori di Offredduccio e di suo nipote Tignoso si sarebbero estinti nel XV secolo a vantaggio di un ramo bastardo: i Tignosini.

Significato del nome Tignosi : per quanto curioso, l’appellativo Tiniosus è tutt’altro che raro nelle fonti medievali. A Viterbo, già alla fine dell’anno Mille, si ha notizia di un Pincu Tingusu e di Giovanni dei Gualfredi detto Tingusu (forse un lontano parente di Offredduccio); nel secolo successivo, invece, sono nominati Iohannes de Tinioso, Tinioso Dalvisca, Tignoso di Rollandino e Tignoso da Vitorchiano. Ma il nome ricorre spesso anche nel resto dell’Italia centrale: a Roma, dove nel 1058 il trasteverino Giovanni Tinioso è investito della carica di Prefetto; nella Sabina (Farfa) e in Umbria; nelle Marche, in Romagna e in Toscana, in particolare a Pisa, dove i “del Tignoso” daranno origine ad una dinastia di banchieri, e in Val d’Orcia, dove Tignosi sono i conti di Tintinnano. In alcuni casi, Tignoso è niente più che un soprannome attribuito per evocare l’indole ostinata di un personaggio (rognoso, cocciuto). Altre volte, invece, il termine è usato direttamente come nome proprio e, persa ogni connotazione negativa, sta a significare persona irriducibile, «superba».

Tra i rappresentanti della famiglia dei Tignosi, troviamo anche Tignosi Giovanni amministratore politico nella Viterbo del XII e XIII secolo, Esponente della famiglia aristocratica viterbese che deteneva diverse proprietà sia nella città sia nel contado, fu console comunale nel 1205. Agli inizi del sec. XIII venne nominato camerlengo del Comune di Viterbo pur essendo stato scomunicato da Innocenzo III, il quale aveva tacciato di essere patarini i consoli eletti dal Comune stesso contro il suo parere. La posizione e le proprietà della famiglia non subirono comunque alcun danno o confisca. Giovanni ebbe certamente due figli: Capitaneus, che si trovava presso il papa quando, nel 1207, Ildebrandino degli Aldobrandeschi si recò a fare atto di sottomissione, e Raniero, che nel 1253-1254 ricoprì la carica di balivo comunale assieme a Iacoppus Petri Nuccii, e con questi collaborò per la pacificazione degli famiglie ostili di Viterbo. Dopo di loro sembra che l’ufficio di balivo sia scomparso. Da Raniero nacque Tignoso Tignosi, il quale accrebbe ulteriormente le proprietà e i possedimenti della famiglia, al punto da ricevere la qualifica di dominus. Tignosi Maganzesi Landolfo fu un politico durante il XIII secolo,è il  capostipite della famiglia dei Tignosi Maganzesi, fu castellano di Alteto, capeggiò i ghibellini viterbesi nel 1243. Il nipote Pontius successe a Raniero Gatti nella carica di capitano del popolo di Viterbo. Tignosi Angelo – Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo svolse gli valse le lodi di Giovanni XXII. Fu nominato giudice nel processo di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, insieme all’arcivescovo di Napoli e a Pandolfo Savelli. Alcune fonti raccontano della sua guarigione miracolosa da un tumore a una gamba, proprio per l’intervento del santo. Arrivato a Viterbo intraprese un’opera di restaurazione della diocesi, in cui venne assistito dal vescovo di Rieti e dall’abate di San Paolo, su decisione pontificia. Si accinse dunque a comporre le controversie con Toscanella (oggi Tuscania), Corneto (oggi Tarquinia) e Montalto, da tempo ribelli al vescovo di Viterbo. Nel 1321, il papa confermò la sua abilità di governo, affiancandolo ai governatori del Patrimonio della Tuscia; in particolare ebbe un ruolo attivo nelle trattative di pace tra Vanne e Cataluccio di Galasso di Bisenzio e Guittuccio, e tra i Farnese e i Manfredi di Vico per il castello di Ancarano. Nominato vicario papale nel 1325 fino al 1335, non tralasciò mai il governo della sua diocesi, neanche quando Viterbo fu occupata dalle truppe di Ludovico il Bavaro; durante lo scisma la città si schierò con l’antipapa, tanto da nominare un anticardinale, il frate minorita Paolo da Viterbo. Alla fine dello scisma si preoccupò di recuperare i beni della diocesi, nonché le lettere e le disposizioni della gestione ecclesiastica dell’anticardinale e si occupò attivamente di riportare Viterbo alla fedeltà alla Chiesa di Roma, come testimonia una sua relazione inviata al papa nel 1331. La sua sollecitudine pastorale è attestata dalla convocazione di tre sinodi diocesani, di cui pubblicò anche le Constitutiones. Nel primo sinodo, convocato a Toscanella nel 1320, furono redatte una serie di norme sulla vita sacerdotale, che stabilirono, ad esempio, l’obbligo della residenza del clero in cura d’anime e degli altri chierici beneficiati. Del secondo sinodo, convocato il 15 maggio 1323, domenica di Pentecoste, nella cattedrale di Viterbo, si conserva un decreto, emanato il lunedì di Pentecoste, con cui il vescovo reintegrò il priore di S. Maria Maggiore di Toscanella, nei suoi antichi privilegi. Il terzo sinodo fu convocato a Corneto nel 1339, e in esso fu discussa la questione dell’allibrato, cioè la ripartizione fra i chierici beneficiati delle imposte da pagarsi al papa, ai legati pontifici e al vescovo. morì a Viterbo l’8 sett. 1343.

Bibliografia : Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo. – dal sito web Gente di Tuscia : Scheda di Antonella Mazzon – isime - Scheda di Carla Vaudo – Srsp e dal sito di wikipedia.

Famiglia Tignosini

famiglia tignosini palazzo a via chigi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia e Palazzo Tignosini

Famiglia Tignosini ramo bastardo della Famiglia Tignosi, Viterbo,  I Tignosini, si distingueranno nella storia di Viterbo,  per la loro violenza e risolutezza nelle liti tra fazioni quattrocentesche e saranno detti anche  Maganzesi. In questa particolare denominazione i cronisti e gli studiosi del passato hanno voluto riconoscere l’indizio di un’origine tedesca del ceppo familiare primitivo. In realtà il soprannome maganzesi o maguntini (citato per la prima volta solo nel 1429) fu coniato dai nemici dei Tignosini come sinonimo di rinnegati, secondo l’accezione che il termine assunse nel corso del Medioevo. Nell’epopea della Chansons de geste, infatti, Gano di Magonza era il paladino franco che ordì con i Mori l’aggressione della retroguardia di Carlo Magno nelle gole di Roncisvalle. Nei poemi cavallereschi italiani Il Furioso, L’Innamorato, Astolfeida., Gano e i membri della sua discendenza furono definitivamente rappresentati come proverbiale immagine dei traditori.

Fonte : di Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo

Famiglia Farnese

famiglia farnese viterbo stemma abraso palazzo farnese via san lorenzo info e foto

Famiglia Farnese

Famiglia Farnese, Viterbo, numerose sono le testimonianze sul casato dei Farnese a Viterbo. La città per la sua vicinanza a Roma, dal Medioevo al Rinascimento svolgeva un ruolo di prestigio sia politico che religioso, fu anche per un periodo la sede del Papato e fu qui che si istituì il rito del conclave per la elezione del Papa. La prima testimonianza sui Farnese è datata 1431, quando Ranuccio Farnese venne nominato tesoriere della Chiesa, ed ottenne la custodia della città di Viterbo, con l’incarico di difenderla da Fortebraccio e Giacomo di Vico. In seguito prese la cittadinanza, per sancire la quale dovette acquistare un palazzo, come prevedeva lo Statuto del Comune, e la scelta cadde su un edificio già esistente, situato alla destra del Ponte del Duomo, l'antico cavalcavia fondato su elementi di origine etrusca. La Tuscia è a buon titolo la terra dei Farnese, fu da qui che il nobile casato fece la sua rapida scalata al potere che le consentirà di dominare in Italia e in Europa. Tutto inizia quando fu eletto papa Paolo III Farnese. La famiglia protettrice di letterati ed artisti  impose la sua influenza oltre che nella Tuscia anche su Roma, Parma, Piacenza, oltre che in Belgio, Francia e Spagna.. Nella Tuscia Viterbese oltre alle bellezze naturali, si possono ammirare palazzi, castelli, rocche e monumenti, eretti da questa potente Famiglia, tra questi, l’Isola Bisentina sul Lago di Bolsena, la villa di Caprarola, eredi dei Farnese quando il ramo si estinse, saranno i Borboni di Napoli. I Farnese, originari della Tuscia, di etnia longobarda, erano titolari del feudo di Castrum Farneti, tra il XII ed il XIII secolo rivestirono cariche militari e religiose, nei territori tra Orvieto e Tuscania. Nel XIV secolo come ricompensa per aver combattuto dalla parte della Chiesa i Farnese ottennero dal Cardinale Albornoz il Castello di Valentano,  Ranuccio Farnese, nella prima metà  del XV secolo, ottenne numerosi feudi, ad ovest del lago di Bolsena, che costituirono il primo  nucleo territoriale di questa nobile famiglia nella Tuscia. Nel XVI secolo i Farnese furono tra le famiglie più importanti d’Europa, soprattutto quando Alessandro Farnese, nato a Canino, nel 1468,  che non volle seguire la carriera militare  e venne eletto Papa nel 1534 con il nome di Paolo III è a lui che  si deve la rinascita della Chiesa cattolica con il tanto atteso Concilio di Trento e l’approvazione della Compagnia di Gesù, e  la riforma degli Ordini Religiosi più  antichi, con le prime missioni cattoliche in America e in Estremo Oriente. Nel 1545 Papa Paolo III diede, a Pier Luigi, figlio avuto prima di essere vincolato dagli ordini sacerdotali, il ducato di Castro e il ducato di Parma e Piacenza Dopo la morte del pontefice nel 1549,  la famiglia Farnese ebbe ancora tra i suoi membri uomini di primo piano, come il cardinale Alessandro il Giovane, il duca Ottavio e il duca Alessandro, fino al 1649 quando viene distrutta Castro, per ordine di papa Innocenzo X Pamphili.  Perduta anche Ronciglione i Farnese continuano a governare Parma e Piacenza fino al 1731, quando muore senza eredi diretti il duca Antonio Farnese. Ultima discendente dei Farnese, figlia del duca Odoardo, fu Elisabetta, che sposò Filippo V re di Spagna nel 1714 e divenne madre del primo Re di Napoli, Carlo VII e quindi il Palazzo Farnese a Roma, passò in mano ai Borbone e successivamente, tra alterne vicende, allo Stato italiano.

Storia dei Farnese, Le origini non sono ben note, ma furono certamente modeste, perché i primi documenti ci mostrano i Farnese signori di non molto conto e al seguito di signori più importanti di loro. A partire  dal XII secolo, furono al servizio di varie città,  e  specialmente di Viterbo e di Orvieto. La famiglia deve avere assunto il nome Farnese tra i secoli. XI e  XII  per un suo feudo di non molta importanza il Castrum Farneti. Il più antico documento accertato risale al 1134 e ci mostra un Petrus de Farneto, al quale, per avere militato in Puglia contro i Normanni, era stato restituito il Castrum Farneti concesso agli antenati fino dal tempo di Ottone I. Forse questo Pietro è lo stesso che l'Annibali ci presenta fondatore di Orbetello nel 1100. Altri documenti posteriori rammentano un Prudenzo Farnese che alle porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi un Pietro, che deve aver dato per il primo un impulso notevole alla fortuna della famiglia spingendola a partecipare alle lotte feudali e più ancora alle lotte fra le fazioni delle varie cittadine tra Viterbo e Orvieto. Se essi fossero rimasti entro il cerchio delle loro terre, che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra il lago di Bolsena e il Tirreno, sarebbero stati presto sopraffatti dai vicini potenti, come i prefetti di Vico e gli Anguillara. Ma fin dalle lontane origini i Farnese hanno mostrato un istinto che è divenuto caratteristico della famiglia attraverso tutti i secoli: e cioè di sapersi inserire nelle lotte e trarne tutti i vantaggi possibili. Si misero pertanto al servizio delle città, acquistarono onori, ricchezze, forza e anche, occorrendo, aiuto, e divennero ben presto una stirpe di guerrieri audaci, bellicosi e astuti.Ci sono cinque uomini d'arme dal nome Pietro Farnese che  si susseguono, alternati da altri che portano il nome di Ranuccio Farnese i quali si imposero per ben circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in tutti una linea direttiva: essere sempre fedeli al pontefice. Un Pietro V fu fortunato generale dei Fiorentini, che condusse nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e nel 1309 ne consacrò il duomo. Anche durante lo scisma i Farnese  rimasero fedeli al pontefice e ne ebbero infatti concessioni di feudi e di dignità. All’inizio del XIV secolo i possedimenti della famiglia erano molti e facevano sempre capo al vecchio nucleo centrale, intorno al lago di Bolsena, che  si può considerare come il primo periodo strettamente feudale e campagnolo della Famiglia.  Con Ranuccio il Vecchio, che in gioventù era scampato a un eccidio il quale minacciò di annientare l'intiera casata, ebbe il periodo romano, fu Senatore nel 1417,  e difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna. Sotto Papa Eugenio IV acquistò le terre di Valentano, Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi Farnese, figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola duca di Sermoneta, fece entrare i Farnese. nella grande aristocrazia romana. Ma non fu dimenticata la vecchia sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di famiglia. In pochi decennî la famiglia subisce una trasformazione significativa. Pur permanendo in essa più o meno accentuata la caratteristica di guerrieri e di uomini politici, si afferma anche in alcuni una maggiore gentilezza non dovuta soltanto al fatto dell'essere essi diventati cittadini, ma anche a tutta una nuova educazione in gran parte umanistica e cortigiana che accompagna in essi la consueta tradizione delle armi. Sarà questa una caratteristica che i Farnese conserveranno sino alla fine. Figli di Pier Luigi I furono Bartolomeo, Alessandro e Giulia: il primo divenne capo della linea che si disse di Latera, la quale visse modestamente e si estinse nel 1668, l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa con il nome di Papa Paolo III; Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papa Alessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava strettamente i Farnese alle più cospicue e storiche famiglie dell'Urbe. Chi però volle aprire la via della cultura e delle alte relazioni fu, più che Ranuccio o Pier Luigi, la moglie di quest'ultimo, Giovannella Caetani, che spinse per le vie ecclesiastiche e agli uffici di corte il figlio Alessandro. Con Alessandro, peraltro, la linea centrale dei Farnese avrebbe dovuto finire e passare alla linea molto secondaria di Latera. Preoccupato di questo, sembra che egli abbia voluto avere dei figli che poi fece legittimare da Giulio II e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non piccola nella vita e nella storia del loro tempo, specialmente quando il cardinale Alessandro divenne papa e poté pontificare per quindici anni, spazio di tempo sufficiente per ricostruire una seconda volta, dopo Ranuccio il Vecchio, la casa pericolante. In tal senso va spiegato lo spiccato nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro e Ronciglione nel 1538 fu arrotondato il patrimonio della famiglia, che con i suoi beni feudali costituì un discreto nucleo territoriale a nord di Roma; con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, e con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo III costituì definitivamente la fortuna della casa ch'egli non soltanto assideva fra le dinastie italiane, ma poneva senz'altro a pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia con il matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême. Altri figli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero il lustro della casa, sia che si trattasse del cardinale Alessandro, figlio primogenito di Pier Luigi, che fu davvero gran cardinale, spesso papabile, influente sempre e in tutte le occasioni gran mecenate, sia che si trattasse del più giovane fratello cardinale Ranuccio, che aggiunse con l'eccellenza dei costumi e la cultura maggiore rispetto al nome. Con Pier Luigi comincia pertanto la terza e ultima fase della storia dei Farnesi. Grandi sogni ebbe Pier Luigi; ma con i successori di lui i Farnese dovettero attenuare le loro velleità ed entrare anzi nel solco della politica spagnola. Il figlio di Ottavio, secondo duca, il famoso generale Alessandro Farnese,  servì fedelmente Filippo II e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia, quando non si chiusero in una vita del tutto locale. Non si può pertanto riscontrare una continuità degna di nota: ma del resto lo stato, per quanto importante per la posizione, non poteva avere gran peso. Il duca Edoardo, fu celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l'ambizione di ottenere la Lombardia, perché l’aspirazione dei Farnese era verso un maggior potere politico ed infatti, gli  ultimi duchi Francesco e Antonio quando la nipote Elisabetta Farnese sposò Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili opportunità che avrebbero aumentato l'importanza della casa Farnese in Italia. Ma purtroppo i figli maschi obesi e cagionevoli di salute minarono l’ulteriore espandersi del potere della famiglia.. Gli ultimi duchi non ebbero figli ed il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò secondo accordi precedenti insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Nel  complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che furono in tutto otto, non poterono uscire dai limiti ristretti di sovrani locali, né poterono avere  alcuna importante influenza sulla vita politica italiana e né tanto meno estera, anche se alcuni di essi avessero ingegno. I  Farnese furono in genere abbastanza attenti alle necessità  dei loro sudditi, dei quali cercarono curare, qualche volta, il benessere economico e, in alcuni momenti, anche quello culturale. Inoltre crearono il Collegio dei nobili nel 1601, Da una origine militare i Farnese si trasformarono in una stirpe pacifica  e dedita al mecenatismo. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa di Caprarola e la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell'edilizia sull'esempio di Paolo III, che si giovò dei massimi artisti quali il Sangallo, che di numerose opere militari arricchì specialmente Roma e Perugia. Pier Luigi Farnese primo duca di Castro, al dire del Caro, fece di una bicocca una piccola città dalle linee grandiose. A Parma fu costruita una vera e grande reggia la Pilotta non finita. Ranuccio I vi fece costruire dentro da G. B. Aleotti il famoso teatro Farnese, a imitazione dei grandi teatri romani. Del mecenatismo della casa parlano abbondantemente le numerose opere d'arte, di scultura, di pittura, di architettura e le raccolte di oggetti preziosi che furono vanto di cardinali, di duchi e di principesse in Roma, a Caprarola e a Parma, gran parte delle quali si possono ammirare ancora al giorno d'oggi.

Palazzo Battista del Drago

palazzo battista del drago via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Palazzo Battista del Drago

Palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, si trova sul lato sinistro del ponte San Lorenzo, venendo da piazza della Morte,  fu edificato alla fine del ‘400 da Giovanni Battista del Drago, tesoriere del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, c’è anche lo stemma. Nei secoli il palazzo ha subito varie destinazioni, da seminario, ad ospizio, a orfanatrofio, a scuola e poi come sede degli uffici comunali.

Fontanella Cortile
Palazzo del Drago

fontana al cortile palazzo del drago piazza del ginnasio viterbo info e foto anna zelli

Fontana al cortile
del palazzo del Drago

Fontanella del cortile di palazzo del Drago,ponte San Lorenzo, Viterbo, questa fontanella si trova alla sinistra del ponte Santo Lorenzo o del Duomo, appoggiata al palazzo del Drago. Ha una vasca quadrangolare sorretta da due lastre laterali, due cannelle superiori fanno fuoriuscire l’acqua.

Lavatoio Famiglia del Drago

lavatoio palazzo del drago via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Lavatoio Famiglia del Drago

Lavatoio,palazzo del Drago, ponte San Lorenzo, Viterbo, Questo lavatoio si trova al di sotto del ponte San Lorenzo ed è appoggiato al Palazzo di Battista del Drago che era il tesoriere  del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Il lavatoio risale alla fine del XV secolo, vi si arriva scendendo una scalinata. Sui muri laterali sono raffigurati un centauro che scocca una freccia contro una figura che si nasconde dietro un cespuglio ed una figura rannicchiata. Il lavatoio è di forma rettangolare chiuso sui tre lati con al centro una vasca anche questa rettangolare, da un bocchettone fuoriusciva l’acqua che alimentava la vasca.

Stemma Famiglia del Drago

stemma famiglia battista del drago palazzo a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Stemma palazzo del Drago

Stemma e lapide del palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo Viterbo, il grande stemma della famiglia campeggia sul prospetto che da sul ponte San Lorenzo, a via San Lorenzo.

Famiglia Battista Del Drago

Famiglia Battista del Drago

La famiglia Del Drago a questa famiglia apparteneva il palazzo che è tra il ponte San Lorenzo a via San Lorenzo e piazza del Ginnasio, Viterbo, è un'antica famiglia nobile originaria di Viterbo, che collega la sua origine con Rodolfo de Dragonibus, vicario imperiale di Assisi in 1133, si trasferì a Roma, nel rione Trevi con Battista, a partire dal 1475, il quale  ricoprì importanti incarichi d'amministrazione, imparentandosi con altre nobili casate come i Crescenzi. Furono Baroni di San Vittorino nel 1519, e la famiglia acquisì nel 1554 il feudo di Riofreddo. Si inserì nell'amministrazione ecclesiastica con la nomina di Paolo nella metà Cinquecento a protonotario apostolico, cui fecero seguito diversi cardinali nei secoli successivi di storia della famiglia. Con Antonio Del Drago nel 1622,  il feudo di Riofreddo, fu eretto a marchesato per lui e per i suoi discendenti.  Con il matrimonio nel 1671 tra Giovanni Battista Del Drago e Ortensia Biscia, unica erede della sua casata e del cardinale Lelio Biscia, la famiglia mutò il proprio cognome in Del Drago Biscia ed acquisì il feudo di Mazzano. All'inizio dell'Ottocento, Urbano Del Drago sposò Teresa Hofner, erede della nobile famiglia romana dei Gentili di cui, per acquisirne i beni, dovette assumerne anche il cognome dando così vita alla casata dei Del Drago Biscia Gentili. Nel 1832, Urbano ottenne da papa Gregorio XVI anche il titolo di principe sui propri feudi di Antuni e Mazzano. Da questa discendenza si originerà anche Mario del Drago, ultimo comandante della Guardia nobile pontificia. Un fratello di Urbano, Stanislao, sposò invece Faustina Casali, nipote ed unica erede del cardinale Antonio Casali, assumendone il cognome per matrimonio di modo da poterne ereditare le sostanze, dando così vita al ramo dei Casali Del Drago, casata da cui si originerà anche il cardinale Giovanni Battista Casali del Drago, ultimo porporato della dinastia.

Palazzo Grispigni Teloni Pace

palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace
vedi : vita del Cardinale La Fontaine - Beata Lucia da Narni
vedi : Famiglia Grispigni - Famiglia Pace - Famiglia Teloni

Palazzo o Casa Grispigni, palazzo Teloni già Pace  via San Lorenzo 85 di fronte a piazza della Morte, Viterbo, tra le cui mura vide la luce  l’impareggiabile oratore e sacerdote Pietro La fontaine, che divenne poi Cardinale e Patriarca di Venezia, e sempre questo palazzo per 3 anni ospitò la Beata Lucia da Narni. La facciata del palazzo è stata restaurata nel 1984. All’interno del palazzo Teloni, in Via san Lorenzo 85, di fronte alla fontana della Morte, c’è una cappella che si trova nella stanza che fu residenza della Beata Lucia da Narni con un bell’altare a colonne tortili con l’immagine della beata che sostiene il Bambino poggiato sopra un libro aperto. In questa cappella vi è una epigrafe del 1661: A.M.D.G. B. Luciae virginis Narniensis huijus hospitae domus sacellum hoc ante ejus. cellulam sac. religionis et grati animi argumentum Dominicus Pacius canonicus S. Angeli patronae optimae erexit ornavit et dicavit. Anno Dom. MDCLXI. Fuori a destra del palazzo è l’altra epigrafe del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio. . In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia vi sono alcune lapidi  che ne ricordano la sua presenza, l’epigrafe: In questa casa / nacque e lungamente visse / il card. Pietro La Fontaine / patriarca amatissimo di Venezia / lustro e vanto / di questa sua sempre cara / Viterbo / N. 29.11.1860 / M. a Fietta - Venezia 9.7.1935. Sopra è lo stemma dei La Fontaine partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli.

Famiglia Grispigni

famiglia grispigni viterbo storia

Famiglia Grispigni

Famiglia Grispigni presenti a Viterbo nei secoli XVI e XX Viterbo,si ritiene capostipite di questa famiglia Pier Angelo, alias Crispigno, che era barbiere, la maggior parte dei discendenti furono calzolai. Tra di loro Girolamo Grispigni fu canonico della Cattedrale di Viterbo, e il fratello Francesco Grispigni fu ministro dei beni del conte Pietro Giraud, che era allora appaltatore dello spaccio del tabacco nello Stato pontificio, e nel 1741 aveva avuto da Patrizio Patrizi, allora Tenente generale delle Poste dello Stato pontificio, il subappalto delle stesse. Da Francesco discese Domenico che fu canonico nella Collegiata di S. Angelo in Spatha a Viternbo e Bartolomeo che fu pizzicagnolo in piazza delle erbe nel 1786 e poi a Ronciglione, nel 1787, poi nuovamente a Viterbo in Piazza Fontana Grande dove, nel 1795, aveva un negozio di calzoleria. Dal matrimonio di Bartolomeo e Giulia Giovannini nacque Francesco che continuò il commercio paterno e dal suo matrimonio con Ottavia Chiucchiulini e poi con Caterina Martelli derivarono, tra gli altri, Luigi che fu Gesuita e Nicola che fu insegnante nel Seminario di Viterbo, poi Rettore e, nel 1845, Vescovo di Poggio Mirteto e successivamente di Foligno dove morì nel 1879.  Loro fratello fu Giovan Domenico che si trasferì a Roma dove sposò Olimpia Guglielmi: un suo figlio, Francesco, fu Consigliere provinciale e facente funzioni di Sindaco di Roma (tra il 1871 e il 1872). Da Giovan Lorenzo era nato Agostino che, come il nipote Giuseppe, era stato orefice e argentiere nella prima metà del Settecento a Viterbo. Da Giacoma Grispigni di Pietrangelo che aveva sposato Giacomo Couzza nel 1569 derivò un ramo che si distinse sia per la professione di calzolaio sia per essere alcuni rappresentanti assurti al rango di notaio come Francesco (1707) e Nicola (1748-1776). Nell’Ottocento troviamo Pietro che fu perito agronomo e deputato nell’Ospedale Grande degli Infermi negli anni 1879-1891; si sposò con Rosa Venturini di Bagnoregio ed ebbe tra i figli Luigi che fu Commissario prefettizio del Comune di Viterbo tra il 1944 e il 1946 e Filippo, giurista, scrittore, docente universitario di diritto penale e autore di numerose pubblicazioni lungo tutto il periodo fascista (ma alcuni suoi testi sono stati riediti anche negli anni successivi). Da Vincenzo di Liborio e da Maria De Alexandris è disceso Luigi che fu insegnante nel Seminario di Viterbo; Gaetano che fu ufficiale nell’esercito regio; Giuseppe che fu generale della Guardia di finanza; Liborio che dal 1886 fu a Castel Sant’Elia come Segretario comunale e dove sposò Augusta Cardarelli di Nepi da cui nacque Augusto che fu combattente nella Prima guerra mondiale e poi per oltre trent’anni fu sindaco e poi podestà del suo paese natale e autore del saggio su Il Castello di Sant’Elia de Pentoma pubblicato postumo nel 1997 (Bassano del Grappa, Grafiche Tassotti; lui era morto nel 1959). Si era sposato nel 1908 con Augusta Manetti di Ronciglione, matrimonio che aveva dato vita al ramo Grispigni-Manetti.

Stemmi Palazzo Grispigni

stemmi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Stemmi Palazzo Grispigni

Stemmi Palazzo Grispigni Teloni già Pace, via San Lorenzo 85 altezza piazza della Morte, sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio. . In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia. Gli Stemmi : vi è l’ingresso a bugne del Palazzo Grispigni Teloni, già Pace, le due lapidi affiancate sono sovrastate due stemmi : Sopra è lo stemma dei La Fontaine: partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli 2, 1.Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco.

Palazzo Oddi

palazzo oddi tra via san lorenzo e via sant'antonio collegato alla torre bramante info e foto anna zelli

ex Palazzo Oddi

Palazzo Oddi, oggi appartiene alla Diocesi di Viterbo, insiste sul ponte San Lorenzo, Viterbo, il palazzo Oddi si congiunge al ponte San Lorenzo e da qui si osserva la torre Bramante o di Messer Braimando che insiste sulla sottostante via Sant'Antonio. La famiglia Oddi, divenne proprietaria di questi beni, la torre , e il palazzo, nella seconda metà dell'800. provvide ad abbattere l'antico palazzo , lo fece ricostruire, mantenendo la torre di Braimante nel suo assetto originario.

Famiglia Oddi

famiglia oddi viterbo storia

Famiglia Oddi

Famiglia Oddi, Viterbo, originaria di Bolsena, dal XV al XVIII secolo, la quale si stabilì a Viterbo tra i secoli XIX e XX.  Si annoverano a Bolsena notai ed esponenti con cariche comunali e militari Claudio Oddi, figlio di Agostino e di Modesta Donzellini, fu anch’egli notaio in Bolsena intorno al 1639-1640,in seguito alle nozze con la viterbese Costanza Sterparelli, si trasferì a Viterbo, dove ottenne la cittadinanza, ma essendogli premorti i figli il suo ramo si estinse, mentre proseguivano gli altri rami a Bolsena. Un tale Giuseppe Oddi, in seguito alle nozze con Caterna Battaglini nel 1802, si stabilì a Viterbo, e fu amministratore dei possedimenti della Famiglia Bussi, suo figlio Paolo Oddi, architetto, fu assistente di Virginio Vespignani e lo coadiuvò nella costruzione del odierno Teatro dell’Unione a piazza Verdi, a Viterbo. Fu anche progettista del reparto femminile dell’Ospedale Grande , e direttore del restauro della chiesa di San Leonardo dei Carcerati. Il figlio Giuseppe Oddi fu segretario del comune di Viterbo tra il 1876 e il 1886, e fu autore di opuscoli sulla storia di Viterbo, nel 1966 la famiglia si estinse. Tra  gli Oddi si distinse Giacomo Oddi, che nacque a Perugia l’11 Novembre del 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco Oddi conte di Antognolla e di Vittoria Bnchieri. La madre era sorella dell’influente cardinale Antonio Banchieri (1667-1733) e zia di un altro porporato, Giovanni Francesco Banchieri (1694-1763). Studiò dal 1702 all’Università di Perugia, dove si addottorò in utroque iure il 21 dicembre 1709. Era frattanto già entrato in prelatura: il 1° luglio 1706 divenne referendario della Segnatura di grazia e giustizia e poco dopo fu ricevuto nel collegio dei protonotari apostolici partecipanti. A garantirgli l’avanzamento in Curia fu l’appoggio dello zio Antonio Banchieri, il quale ai suoi inizi aveva ricoperto gli stessi ruoli ottenuti da Giacomo e che una fortunata carriera condusse alla nomina a cardinale (1726) e, tra le altre cose, a quella a segretario di Stato nel 1730, alle prese con la disastrosa situazione creatasi alla fine del papato di Benedetto XIII. Giacomo fu favorito anche dalla parentela con casa Rospigliosi, che frequentò costantemente sin dal suo primissimo periodo romano. Una volta entrato nei ranghi prelatizi, passò presto ai governi dello Stato pontificio. Fu nominato governatore di Rimini il 31 marzo 1708, di Sabina il 27 febbraio 1709, di Fabriano il 12 settembre 1710, di Ascoli il 17 aprile 1717, di Ancona il 6 aprile 1718, di Civitavecchia, Tolfa e Corneto il 4 febbraio 1721. Il 18 luglio 1721 divenne governatore di Viterbo. Fu ancora governatore di Macerata dall’ottobre 1730 e di nuovo di Viterbo dal 1731 al giugno 1732. Con Clemente XII, nel 1731, fu commissario apostolico a Parma e Piacenza col compito di assistere la duchessa Enrichetta d’Este vedova del duca Antonio Farnese e favorire (senza alcun esito, però) la presa di possesso del ducato da parte della Santa Sede. Intorno al 1723 fu ordinato in sacris, stando agli atti del suo processo concistoriale (Arch. segreto Vaticano, Arch. della Congregazione concistoriale, Processus consist. 118 [1732], cc. 221-226), dato da sottolineare perché di norma curiali del suo tipo compivano questo passo solo in funzione di nomine che richiedevano tale requisito. Il 9 giugno 1732 fu nominato arcivescovo titolare di Laodicea e come tale fu consacrato il 24 di quello stesso mese. Il conferimento dello status di arcivescovo era finalizzato a dischiudergli le porte delle nunziature e il 28 giugno 1732 fu nominato nunzio a Colonia. In questa sede rimase almeno fino al maggio 1735 (quando ancora inviava cifre a Roma), per trasferirsi alla nunziatura di Venezia ove era stato nominato il 7 febbraio di quell’anno. Il 25 febbraio 1739 divenne nunzio in Portogallo e qui rimase fino alla nomina a cardinale prete (col titolo di S. Girolamo degli Schiavoni) da parte di Benedetto XIV nel Concistoro del 9 settembre 1743. Nel corso della sua attività diplomatica dimostrò senso di prudenza e di equilibrio, in una situazione generale sfavorevole alla Chiesa romana, non solo da tempo marginalizzata nel contesto europeo, ma ora sottoposta pure all’attacco di potenze sempre più aggressive. Particolarmente impegnativo risultò il periodo a Colonia per il peraltro tradizionale, invadente, protagonismo dell’arcivescovo elettore. Relativamente più tranquille furono le sedi di Venezia (non più rovente come in passato) e del Portogallo. Il conferimento del cardinalato fu non solo molto desiderato, ma anche sollecitato: in una lettera del 30 maggio 1741 Oddi, ricevuta la notizia che il suo nome non sarebbe stato compreso nella lista dei nuovi porporati che il papa intendeva creare, stante l’iniziale decisione di non promuovere nunzi, aveva confessato a Benedetto XIV la sua delusione.Aveva servito per quarant’anni la Santa Sede senza mai «essere stato provveduto di un soldo de’ beni di Chiesa» se non una abbazia di circa 400 scudi di rendita. Si era sempre così mantenuto con i beni di casa e accumulando debiti che non sapeva come riuscire a estinguere prima della morte. Implorava il papa di promuoverlo già in queste sue prime nomine cardinalizie perché temeva di non poter giungere vivo alle successive tornate. Confidava che il papa non desiderasse l’«esterminio di una famiglia sua suddita» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Portogallo, 96, cc. 145-149). Benedetto XIV effettivamente lo introdusse tra i nominati della sua prima promozione. Avendone avuta notizia, il 16 luglio 1743 Oddi scrisse ancora al papa implorandogli altri due favori: la collazione di 4 abbazie nel perugino del valore di 3000 scudi e la nomina a una legazione, unico modo per far fronte alla sua gravosa situazione finanziaria. Soprattutto per questo desiderava l’incarico in una legazione, e non «per ambizione di comando o per sete d’oro» (ibid., 98, cc. 262-264). La richiesta fu accolta: il papa il 23 settembre 1643 lo nominò legato d’Urbino e il 18 settembre 1746 fu provvisto della legazione di Romagna. Il 22 settembre 1749 ottenne la nomina a vescovo della diocesi di Viterbo e Toscanella (oggi Tuscania). In questa sede, così come già nel periodo passato a Venezia e poi nella legazione di Romagna, fu accompagnato dal nipote Niccolò Oddi, destinato a una brillante carriera curiale. In Tuscia Oddi si dedicò assiduamente a garantire cospicui finanziamenti all’Ospizio per gli orfani, alla fondazione di una casa per gli esercizi spirituali del clero, a costruire una nuova abitazione per l’arcivescovo fuori città, ad acquistare suppellettili sacre per le chiese dell’arcidiocesi. Condusse la visita, cercò di garantire la corretta celebrazione di riti e cerimonie e nel 1762 convocò un sinodo diocesano che affrontò il tema della riforma del clero e dispose la revisione degli statuti del capitolo e dei luoghi pii. Le resistenze al sinodo furono assai accese: la figura di Oddi fu diffamata in un libello satirico anonimo e alcuni del clero presentarono a Roma un reclamo contro le conclusioni dell’assemblea. Il papa inviò pertanto a Viterbo un commissario che finì col riconoscere le ragioni dell’ordinario. Nel 1758 partecipò al conclave che elesse il veneziano Clemente XIII, mentre per le cattive condizioni di salute non prese parte a quello successivo che portò sul trono di Pietro Clemente XIV. Attorno al 1760, così come si assume da una nota del nipote Niccolò Oddi (ibid., Svizzera, 179, c. 27), una vincita al lotto di 20.000 scudi contribuì a rendergli più sereno il suo ultimo tempo e ad alleviargli le pene già denunciate nella lettera a Benedetto XIV del 1741: «mio zio potrà con questo colpo della benigna sorte rimettersi almeno in stato di non essere continuamente molestato dalla truppa de’ creditori che gli stava d’intorno» . Sostituito da un vicario apostolico nella sua arcidiocesi, si trasferì a Perugia, dove morì, nella casa di famiglia, il 2 maggio 1770. Fu sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo.

Bibliografia : www.gentedituscia.it sunto dalla : Scheda di Orietta Sartori – Ibimus sito web Gente di Tuscia e dalla Treccani on line.

Palazzo dei Tignosi

palazzo dei tignosi già palazzo loggia di san tommaso piazza della morte viterbo foto anna zelli 2

Palazzo Tignosi Loggia S. Tommaso
vedi: piazza della Morte

Palazzo dei Tignosi, ex palazzo Loggia di San Tommaso, si trova a piazza della Morte angolo via del Ginnasio,visibile da via San Loenzo , è all'angolo dove si trova la chiesa di San Tommaso, Viterbo, probabilmente venne edificato dalla potente famiglia dei Tignosi, i quali iniziarono a costruire abitazioni private fuori dal’antico castrum  per avere un maggiore controllo del territorio. Poi il palazzo prese il nome di San Tommaso per via della vicina chiesa citata già nel XII secolo, che cosi si chiamava.. In questo palazzo, c'era un tempo la loggia (porticato) era aperta e sembra fosse destinata alle riunioni degli abitanti della zona,poi la loggia venne chiusa per ricavare un ambiente per la Sacrestia della Chiesa di San Tommaso su via del Ginnasio. Nel 1936 vi fu la ristrutturazione del palazzo e la riapertura del porticato detto loggia di San Tommaso, venne abbassato il piano della loggia in modo che fossero ben visibili le arcate . Di fronte alla loggia di San Tomaso, o porticato del palazzo San Tommaso o dei Tignosi, c’è il palazzo del Drago che affaccia sul ponte San Lorenzo a via San Lorenzo. La piazza subì gravi danni in seguito ai bombardamenti del 1944. Sono visibili due stemmi sul lato destro della prima arcataino interno e l'altro esterno su via del Ginnasio.

Famiglia dei Tignosi

famiglia dei tignsoi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia dei Tignosi

Famiglia dei Tignosi, Viterbo, Nell’XI secolo in Italia si assiste alla trasformazione dell’antico sistema delle corti alla nascita delle città, una sorta di fusione tra il preesistente nucleo urbano fortificato con i borghi nati ai confini delle mura. In questa nuova condizione urbana anche Viterbo vede un aumento della popolazione, dato sia dalla espansione del primitivo Castrum Viterbii  che dalla immigrazione di persone provenienti dalle vicine campagne. Tra questi i signori dei vicini contadi che erano attratti da nuove prospettive economiche ,oppure i mercanti che vedevano nella nuova città anche un riparo dai rigidi inverni e maggiori opportunità di scambi commerciali. Anche agricoltori ed artigiani si trasferiscono dai loro villaggi in città, così da creare una comunità di lavoratori come i fabbri, i carpentieri, i muratori, i commessi e gli operai. Ed è proprio agli inizi dell’anno 1000, in questo processo migratorio, che si colloca Offredduccio, capostipite della famiglia dei Tignosi, che fu una delle più influenti famiglie del medioevo viterbese. Offredduccio era originario di Valcena, un piccolo villaggio fortificato a nord ovest di Viterbo. Di Valcena non ci sono tracce o significative o testimonianze architettoniche, comunque il Castello viene nominato in documenti del ‘200 e lo si colloca come esistente fin dal 1048, e sembra che qui ci fosse una via valcenensis identificabile con l’attuale strada Dogana. Offreduccio de Valcena poi Tignosi, capostipite della famiglia viene identificato come già inserito nella città di Viterbo,  in un documento nel 1118, insieme alla moglie Nera, alla cognata Kiera, vedova di Sifredo di Giordano, proprietario di beni nel Castello di Bagnaia, e alla nipote Ropa, futura sposa di Guitto dei conti di Fara. Nulla si sa della sua condizione sociale precedente, forse non aveva nessun titolo aristocratico in quanto non esistono tracce di suoi eventuali possedimenti fondiari o immobiliari nei pressi di Valcena, è probabile che  appartenesse al ceto vassallatico di più basso rango, quello dei milites, ossia quegli uomini d’arme deputati al controllo di poderi e rocche in nome di un signorotto laico o ecclesiastico. E’ probabile che Offredduccio intuite le potenzialità della nascente città abbia deciso di trasferirsi e mettere a frutto le sue doti di soldato. Significativo per Offredduccio fu il matrimonio con Nera, figlia di Landolfo un facoltoso aristocratico che, privo di discendenza maschile, vuole assicurare alla figlia un marito dotato di una solida posizione e capace di preservare l’importante patrimonio accumulato. E fu così, che Offredduccio di Valcena entrò a far parte di uno dei più influenti gruppi familiari della città e s’impadronì della consistente dote della moglie, per lo più costituita da casamenti e terreni, in particolare, concentrati nel periferico castello di Sonza,l’odierno area della basilica di S. Francesco. Morto Offredduccio, i suoi diretti  discendenti proseguirono e consolidarono l’opera dell’avo e, grazie alle molteplici relazioni intrecciate, raggiunsero uno straordinario prestigio economico e politico. Principale protagonista di questo prodigioso potenziamento, nonché eponimo della schiatta, fu il nipote di Offredduccio: Tignoso di Landolfo, vissuto tra la fine del XII secolo e la metà del successivo.Nel caso di Tignoso di Landolfo mai nome fu più profetico. Nella sua vita, infatti, non mancò di distinguersi per tenacia e caparbietà; tutte doti che furono decisive per imporsi come attore della vita politica cittadina, ma anche per assicurare alla sua progenie un saldo inserimento nel sistema feudale del contado a danno della vecchia ed indebolita nobiltà rurale. Su questo secondo fronte, emulo del nonno, Tignoso scelse la via maestra del matrimonio: ed in effetti, lo troviamo sposato alla nobile Maria, nipote di Rainone signore del castello di Soriano, attraverso la quale entrò in possesso di ricche proprietà fondiarie. Ma non è tutto: Tignoso era uomo d’armi, membro della milizia cittadina, e quale compenso per i suoi servizi, nel 1228, ottenne in concessione dal Comune di Viterbo il castello di Alteto, una fortezza a sud di Vetralla. E’ solo l’inizio dell’espansione feudale dei Tignosi che raggiungerà il suo apice nella seconda metà del XIII secolo con il dominio anche dei castelli di Cocumella e Celleno. A Viterbo, Tignoso e i suoi più stretti parenti possedettero terreni, mulini, fabbricati e palazzetti; in particolare sul colle della Cattedrale occuarono un intero caseggiato fortificato oggi identificabile con il complesso dell’Ospedale Vecchio e del Palazzo Farnese, che i documenti descrivono dotato di torri e di biffe per il lancio di proiettili: una sorta di trasposizione urbana del cassero rurale.  Forti di una tradizione militare antica ed espressione di un’oligarchia fondata sul possesso fondiario ed immobiliare, i Tignosi dominarono la scena politico-istituzionale viterbese duecentesca. I sommovimenti antimagnatizi ed il successivo instaurarsi delle effimere signorie trecentesche segnarono un progressivo declino della famiglia. Secondo alcuni storici i successori di Offredduccio e di suo nipote Tignoso si sarebbero estinti nel XV secolo a vantaggio di un ramo bastardo: i Tignosini.

Significato del nome Tignosi : per quanto curioso, l’appellativo Tiniosus è tutt’altro che raro nelle fonti medievali. A Viterbo, già alla fine dell’anno Mille, si ha notizia di un Pincu Tingusu e di Giovanni dei Gualfredi detto Tingusu (forse un lontano parente di Offredduccio); nel secolo successivo, invece, sono nominati Iohannes de Tinioso, Tinioso Dalvisca, Tignoso di Rollandino e Tignoso da Vitorchiano. Ma il nome ricorre spesso anche nel resto dell’Italia centrale: a Roma, dove nel 1058 il trasteverino Giovanni Tinioso è investito della carica di Prefetto; nella Sabina (Farfa) e in Umbria; nelle Marche, in Romagna e in Toscana, in particolare a Pisa, dove i “del Tignoso” daranno origine ad una dinastia di banchieri, e in Val d’Orcia, dove Tignosi sono i conti di Tintinnano. In alcuni casi, Tignoso è niente più che un soprannome attribuito per evocare l’indole ostinata di un personaggio (rognoso, cocciuto). Altre volte, invece, il termine è usato direttamente come nome proprio e, persa ogni connotazione negativa, sta a significare persona irriducibile, «superba».

Tra i rappresentanti della famiglia dei Tignosi, troviamo anche Tignosi Giovanni amministratore politico nella Viterbo del XII e XIII secolo, Esponente della famiglia aristocratica viterbese che deteneva diverse proprietà sia nella città sia nel contado, fu console comunale nel 1205. Agli inizi del sec. XIII venne nominato camerlengo del Comune di Viterbo pur essendo stato scomunicato da Innocenzo III, il quale aveva tacciato di essere patarini i consoli eletti dal Comune stesso contro il suo parere. La posizione e le proprietà della famiglia non subirono comunque alcun danno o confisca. Giovanni ebbe certamente due figli: Capitaneus, che si trovava presso il papa quando, nel 1207, Ildebrandino degli Aldobrandeschi si recò a fare atto di sottomissione, e Raniero, che nel 1253-1254 ricoprì la carica di balivo comunale assieme a Iacoppus Petri Nuccii, e con questi collaborò per la pacificazione degli famiglie ostili di Viterbo. Dopo di loro sembra che l’ufficio di balivo sia scomparso. Da Raniero nacque Tignoso Tignosi, il quale accrebbe ulteriormente le proprietà e i possedimenti della famiglia, al punto da ricevere la qualifica di dominus. Tignosi Maganzesi Landolfo fu un politico durante il XIII secolo,è il  capostipite della famiglia dei Tignosi Maganzesi, fu castellano di Alteto, capeggiò i ghibellini viterbesi nel 1243. Il nipote Pontius successe a Raniero Gatti nella carica di capitano del popolo di Viterbo. Tignosi Angelo – Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo svolse gli valse le lodi di Giovanni XXII. Fu nominato giudice nel processo di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, insieme all’arcivescovo di Napoli e a Pandolfo Savelli. Alcune fonti raccontano della sua guarigione miracolosa da un tumore a una gamba, proprio per l’intervento del santo. Arrivato a Viterbo intraprese un’opera di restaurazione della diocesi, in cui venne assistito dal vescovo di Rieti e dall’abate di San Paolo, su decisione pontificia. Si accinse dunque a comporre le controversie con Toscanella (oggi Tuscania), Corneto (oggi Tarquinia) e Montalto, da tempo ribelli al vescovo di Viterbo. Nel 1321, il papa confermò la sua abilità di governo, affiancandolo ai governatori del Patrimonio della Tuscia; in particolare ebbe un ruolo attivo nelle trattative di pace tra Vanne e Cataluccio di Galasso di Bisenzio e Guittuccio, e tra i Farnese e i Manfredi di Vico per il castello di Ancarano. Nominato vicario papale nel 1325 fino al 1335, non tralasciò mai il governo della sua diocesi, neanche quando Viterbo fu occupata dalle truppe di Ludovico il Bavaro; durante lo scisma la città si schierò con l’antipapa, tanto da nominare un anticardinale, il frate minorita Paolo da Viterbo. Alla fine dello scisma si preoccupò di recuperare i beni della diocesi, nonché le lettere e le disposizioni della gestione ecclesiastica dell’anticardinale e si occupò attivamente di riportare Viterbo alla fedeltà alla Chiesa di Roma, come testimonia una sua relazione inviata al papa nel 1331. La sua sollecitudine pastorale è attestata dalla convocazione di tre sinodi diocesani, di cui pubblicò anche le Constitutiones. Nel primo sinodo, convocato a Toscanella nel 1320, furono redatte una serie di norme sulla vita sacerdotale, che stabilirono, ad esempio, l’obbligo della residenza del clero in cura d’anime e degli altri chierici beneficiati. Del secondo sinodo, convocato il 15 maggio 1323, domenica di Pentecoste, nella cattedrale di Viterbo, si conserva un decreto, emanato il lunedì di Pentecoste, con cui il vescovo reintegrò il priore di S. Maria Maggiore di Toscanella, nei suoi antichi privilegi. Il terzo sinodo fu convocato a Corneto nel 1339, e in esso fu discussa la questione dell’allibrato, cioè la ripartizione fra i chierici beneficiati delle imposte da pagarsi al papa, ai legati pontifici e al vescovo. morì a Viterbo l’8 sett. 1343.

Bibliografia : Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo. – dal sito web Gente di Tuscia : Scheda di Antonella Mazzon – isime - Scheda di Carla Vaudo – Srsp e dal sito di wikipedia.

Famiglia Tignosini

famiglia tignosini palazzo a via chigi viterbo info e foto anna zelli

Famiglia e Palazzo Tignosini

Famiglia Tignosini ramo bastardo della Famiglia Tignosi, Viterbo,  I Tignosini, si distingueranno nella storia di Viterbo,  per la loro violenza e risolutezza nelle liti tra fazioni quattrocentesche e saranno detti anche  Maganzesi. In questa particolare denominazione i cronisti e gli studiosi del passato hanno voluto riconoscere l’indizio di un’origine tedesca del ceppo familiare primitivo. In realtà il soprannome maganzesi o maguntini (citato per la prima volta solo nel 1429) fu coniato dai nemici dei Tignosini come sinonimo di rinnegati, secondo l’accezione che il termine assunse nel corso del Medioevo. Nell’epopea della Chansons de geste, infatti, Gano di Magonza era il paladino franco che ordì con i Mori l’aggressione della retroguardia di Carlo Magno nelle gole di Roncisvalle. Nei poemi cavallereschi italiani Il Furioso, L’Innamorato, Astolfeida., Gano e i membri della sua discendenza furono definitivamente rappresentati come proverbiale immagine dei traditori.

Bibliografia: di Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo.

San Tommaso D'Aquino

viterbo san tommaso d'aquino vita opere storia

San Tommaso D'Aquino

San Tommaso D’Aquino,a lui era dedicata la chiesa di San Tommaso a via del Ginnasio, Viterbo, oggi sconsacrata, oltre al pulpito di San Tommaso, di fianco alla chiesa di Santa Maria nuova, ed una via a Viterbo, è intitolata al Santo.Tommaso d'Aquino nacque nel 1225 a Roccasecca, famiglia dei Conti D’Aquino, nella contea di Aquino, territorio dell'odierna Roccasecca, del Regno di Sicilia nel 1225 e morì all’Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274 è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. San Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno. Il castello paterno di Roccasecca rimane ancora oggi il luogo più accreditato della sua nascita, figlio di Landolfo d'Aquino e di Donna Teodora Galluccio, nobildonna teanese appartenente al ramo Rossi della famiglia napoletana dei Caracciolo. Secondo le usanze del tempo Tommaso, essendo il figlio più piccolo, era destinato alla vita ecclesiastica e proprio per questo a soli cinque anni fu inviato come oblato nella vicina Abbazia di Montecassino, di cui suo zio era abate, per ricevere l'educazione religiosa. In quegli anni l'abbazia si trovava in un periodo di decadenza e costituiva una preda contesa dal Papa e dall'imperatore. Ma il trattato di San Germano, concluso tra il Papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II il 23 luglio 1230, inaugurava un periodo di relativa pace ed è proprio allora che si può collocare l'ingresso di Tommaso nel monastero. In quel luogo Tommaso ricevette i primi rudimenti delle lettere e fu iniziato alla vita religiosa benedettina. Ma a partire dal 1236 la calma di cui godeva il monastero fu nuovamente turbata e Landolfo, consigliato dal nuovo abate, Stefano di Corbario, volle mettere al riparo il figlio dai disordini e inviò Tommaso, oramai adolescente, a Napoli, perché potesse seguire degli studi più approfonditi. Così nell'autunno del 1239, a quattordici o quindici anni, Tommaso si iscrisse al nuovo Studium generale, l'Università degli studi fondata nel 1224 da Federico II per formare la classe dirigente del suo Impero. Fu proprio a Napoli, dove nel 1231 era stato fondato un convento, che Tommaso conobbe i Domenicani, ordine in cui entrò a far parte e in cui fece la sua vestizione nell'aprile del 1244.Ma l'ingresso di Tommaso presso i Frati predicatori comprometteva definitivamente i piani dei suoi genitori riguardo al suo futuro incarico di abate di Montecassino. Così la madre inviò un corriere ai suoi figli, che in quel periodo stavano guerreggiando nella regione di Acquapendente, perché intercettassero il loro fratello e glielo conducessero. Essi, accompagnati da un piccolo drappello, catturarono facilmente il giovane religioso, lo fecero salire su di un cavallo e lo condussero al Castello di Monte San Giovanni Campano, un castello di famiglia ove fu tenuto prigioniero per due anni. Qui tutta la famiglia tentò di far cambiare idea a Tommaso, ma inutilmente. Tuttavia bisogna precisare che egli non fu né maltrattato né rinchiuso in qualche prigione, si trattava piuttosto di un soggiorno obbligato, in cui Tommaso poteva entrare e uscire a piacimento e anche ricevere visite. Ma prendendo atto che Tommaso era ben saldo nella sua risoluzione, la sua famiglia lo restituì al convento di Napoli nell'estate del 1245. I Domenicani di Napoli ritennero che non fosse sicuro trattenere presso di loro il novizio e lo inviarono a Roma dove si trovava il maestro dell'Ordine, Giovanni Teutonico, il quale stava per partire alla volta di Parigi, dove si sarebbe celebrato il Capitolo generale del 1246. Egli accolse Tommaso inviandolo prima a Parigi e poi a Colonia, dove c'era un fiorente Studium generale sotto la direzione di fra Alberto, il futuro sant'Alberto Magno, maestro in teologia, il quale era ritenuto sapiente in tutti i campi del sapere. Nell'autunno del 1245 Tommaso, al seguito di Giovanni Teutonico, si sarebbe dunque messo in viaggio per Parigi e vi avrebbe trascorso gli anni 1246-1247 e la prima parte del 1248, cioè tre anni scolastici Nel 1248 partì per Colonia con fra' Alberto, presso il quale continuò il suo studio della teologia e il suo lavoro di assistente. Il soggiorno di Tommaso a Colonia, al contrario di quello a Parigi, non è mai stato messo in dubbio, poiché è ben testimoniato dalle fonti. Il 7 giugno 1248 il capitolo generale dei Domenicani riunito a Parigi decise la creazione di uno studium generale a Colonia, città nella quale esisteva già un convento domenicano fondato nel 1221-1222 da fra' Enrico, compagno di Giordano di Sassonia. L'incarico di insegnare venne affidato a fra Alberto, la cui reputazione in quel periodo era già notevole. Questo soggiorno a Colonia costituì una tappa decisiva nella vita di Tommaso. Per quattro anni, dai 23 ai 27 anni, Tommaso poté assimilare profondamente il pensiero di Alberto. Un esempio di questa influenza lo troviamo nell'opera nota con il nome di Tabula libri Ethicorum, la quale si presenta come un lessico le cui definizioni sono molto spesso delle citazioni quasi letterali di Alberto. Quando il Maestro Generale dei Domenicani domandò ad Alberto di indicargli un giovane teologo che potesse essere nominato baccelliere per insegnare a Parigi, Alberto gli propose Tommaso che stimava sufficientemente preparato in scientia et vita. Sembra che Giovanni Teutonico abbia esitato per via della giovane età del prescelto, 27 anni, perché secondo gli statuti dell'Università egli avrebbe dovuto averne 29 per poter assumere canonicamente quest'impegno. Fu grazie alla mediazione del cardinale Ugo di Saint-Cher che la richiesta di Alberto fu esaudita e Tommaso ricevette quindi l'ordine di recarsi subito a Parigi e di prepararsi a insegnare. Egli iniziò il suo insegnamento come baccelliere nel settembre di quello stesso anno, cioè del 1252, sotto la responsabilità del maestro Elia Brunet de Bergerac che occupava il posto lasciato vacante a causa della partenza di Alberto. A Parigi Tommaso trovò un clima intellettuale meno tranquillo di quello di Colonia. Ancora nel 1250 era vietato commentare i libri di Aristotele, ma tra il 1252 e il 1255, durante la prima parte del soggiorno di Tommaso, la Facoltà delle Arti avrebbe finalmente ottenuto il permesso di insegnare pubblicamente tutti i libri del grande filosofo greco. Tra il 1259 e il 1268 fu nuovamente in Italia, impegnato nell'insegnamento e negli scritti teologici: fu prima assegnato a Orvieto, come lettore, vale a dire responsabile per la formazione continua della comunità. Qui ebbe il tempo per completare la stesura della Summa contra Gentiles (iniziata nel 1258) e della Expositio super Iob ad litteram (1263-1265). Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, Guglielmo di Moerbeke, eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci (Temistio, Ammonio, Proclo). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (ad istantiam) di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso apporto che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico.Tra il 1265 e il 1268 fu inviato a Roma come maestro reggente. Durante il suo soggiorno, assegnato alla formazione intellettuale di giovani domenicani, Tommaso cominciò a scrivere la Summa Theologiae e compilò numerosi altri scritti su varie questioni economiche, canoniche e morali. Durante questo periodo, ebbe l'opportunità di lavorare con la corte papale (che non era residente a Roma). Nel secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272), la sua occupazione principale fu l'insegnamento della Sacra Pagina e proprio a questo periodo risalgono alcune delle sue opere più celebri, come i commenti alla Scrittura e le Questioni Disputate. Anche se i commenti al Nuovo Testamento restano il cuore della sua attività, egli si segnala anche per la varietà della sua produzione, come ad esempio la scrittura di diversi brevi scritti (come ad esempio il De Mixtione elementorum, il De motu cordis, il De operationibus occultis naturae) e per la partecipazione alle problematiche del suo tempo: che si tratti di secolari o dell'averroismo vediamo Tommaso impegnato su tutti i fronti. A questa multiforme attività bisogna aggiungere un ultimo tratto: Tommaso è anche il commentatore di Aristotele. Tra queste opere ricordiamo: l' Expositio libri Peri ermenias, l' Expositio libri Posteriorum, la Sententia libri Ethicorum, la Tabula libri Ethicorum, il Commento alla Fisica e alla Metafisica. Vi sono poi anche delle opere incompiute, come la Sententia libri Politicorum, il De Caelo et Mundo, il De Generatione et corruptione, il Super Meteora. Fu quindi richiamato in Italia a Firenze per il Capitolo generale dell'Ordine dei Domenicani, secondo dopo quello del 1251. Nella primavera del 1272 Tommaso lasciò definitivamente Parigi e poco dopo la Pentecoste di quello stesso anno (12 giugno 1272) il capitolo della provincia domenicana di Roma gli affidò il compito di organizzare uno Studium generale di teologia, lasciandolo libero di scegliere il luogo, le persone e il numero degli studenti. Ma la scelta di Napoli era già stata designata da un precedente capitolo provinciale ed è anche verosimile che Carlo I d'Angiò abbia fatto pressione perché venisse scelta la sua capitale come sede e che a capo di questo nuovo centro di teologia venisse insediato un maestro di fama. Tommaso D'Aquino abitò per oltre un anno a San Domenico Maggiore nell'ultimo periodo della sua vita, lasciandovi scritti e reliquie.Gli fu offerto l'arcivescovado di Napoli, che non volle mai accettare, preferendo vivere in umiltà. La famiglia D'aquino era in rapporti con Federico II di Svevia che aveva istituzionalizzato la Scuola Medica Salernitana, primo centro di fruizione culturale degli scritti medici e filosofici di Avicenna e Averroè, noti al Dottore Angelico. Stabilendosi presso la sorella Teodora al Castello dei Sanseverino, tenne una serie di lezioni straordinarie nella celebre Scuola Medica che aveva sollecitato l'onore ed il decoro della parola dell'Aquinate. A memoria del suo soggiorno, nella Chiesa di San Domenico si conservano la reliquia del suo braccio e le spoglie delle sorelle. Il 29 settembre 1273 partecipò al capitolo della sua provincia a Roma in qualità di definitore. Ma alcune settimane più tardi, mentre celebrava la Messa nella cappella di San Nicola, Tommaso ebbe una sorprendente visione tanto che dopo la messa non scrisse, non dettò più nulla e anzi si sbarazzò persino degli strumenti per scrivere. A Reginaldo da Piperno, che non comprendeva ciò che accadeva, Tommaso rispose dicendo: «Non posso più. Tutto ciò che ho scritto mi sembra paglia in confronto con quanto ho visto». Alla fine di gennaio del 1274 Tommaso e il socius si misero in viaggio per partecipare al Concilio che Gregorio X aveva convocato per il 1º maggio 1274 a Lione. Dopo qualche giorno di viaggio arrivarono al castello di Maenza, dove abitava sua nipote Francesca. È qui che si ammalò e perse del tutto l'appetito. Dopo qualche giorno, sentendosi un po' meglio, tentò di riprendere il cammino verso Roma, ma dovette fermarsi all'abbazia di Fossanova per riprendere le forze. Tommaso rimase a Fossanova per qualche tempo e tra il 4 e il 5 marzo, dopo essersi confessato da Reginaldo, ricevette l'eucaristia e pronunciò, com'era consuetudine, la professione di fede eucaristica. Il giorno successivo ricevette l'unzione dei malati, rispondendo alle preghiere del rito. Morì di lì a tre giorni, mercoledì 7 marzo 1274, alle prime ore del mattino dopo aver ricevuto l'Eucaristia. Le spoglie di Tommaso d'Aquino sono conservate nella chiesa domenicana detta Les Jacobins a Tolosa. La reliquia della mano destra, invece, si trova a Salerno, nella chiesa di San Domenico; il suo cranio si trova invece nella concattedrale di Priverno, mentre la costola del cuore nella Basilica concattedrale di Aquino. S. Tommaso d’Aquino visse in diverse occasioni a Viterbo, tra 1256 e 1268. Prendeva alloggio, si ritiene, nel monastero domenicano di S. Maria in Gradi, che nella prima metà del XIII secolo era una delle più funzionali organizzazioni religiose nell’area. Non è escluso che sia transitato da Viterbo all’epoca della fuga giovanile, quando i suoi fratelli, accampati presso Acquapendente, lo catturarono presso Bolsena. Insegnò a Parigi (1256-59), ma in seguito assunse la carica di teologo papale presso la corte pontificia, pertanto si mosse al suo seguito dal 1259 al 1268, tra Roma, Orvieto e Viterbo. Dal 1258 Viterbo ospitò la Curia pontificia per circa 30 anni; Tommaso seguì il pontefice e lavorava nello Studio Palatino, presso la curia. Non ne possiamo essere certi ma tradizione vuole che il santo predicasse dal cosiddetto pulpito di S. Tommaso, alla chiesa di S. Maria Nuova, presso l’angolo sinistro esterno della facciata Altra memoria di S. Tommaso nel viterbese è la cosiddetta Bibbia di San Tommaso, recentemente restaurata, dove alcune glosse sono state ipotizzate autografe del santo aquinate. In realtà, gli studi hanno escluso questa possibilità, ma la denominazione resta tale.

Bibliografia:  tratto dai siti : wikipedia e aquinas

Ospedale Grande degli Infermi

Ospedale Grande degli Infermi

Complesso dell’Ospedale Grande degli Infermi,è un vecchio ospedale di Viterbo, occupa un’ampia area del colle tra via San Lorenzo e la piazza San Lorenzo e via Sant'Antonio, ormai è dismesso a parte un’area adibita all’accoglienza e al recupero di persone affette da disabilità mentali. L’ingresso principale dell’Ospedale era su via Sant’Antonio qui c’è lo stemma dell’ospedale, un trimonzio sormontato da tre croci. L’attuale facciata risale al 1878.  La data di inizio per la costruzione di questo complesso risale al 1573, su disegni dell’architetto Messer Domenico Poggi che era anche un Priore, le spese per la costruzione furono a carico sia del Comune, che del Cardinale Farnese e del cardinale Gambara. L’impianto idrico dell’ospedale si approvvigionava alla Fonte di San Lorenzo. Nel 1578 per l’ampliamento dell’ospedale, venne acquistato l’orto dei Tignosi, nel 1582, la chiesa di Sant’Anna, mentre nel 1583 venne edificata nella parte principale dell’ospedale, la cappella su disegno del viterbese Francesco Monaldi, questa cappella nel 1844 a causa di ulteriori ampliamenti venne distrutta. Una nuova cappella venne edificata nel 1950, in stile barocco. Nel 1596 per ulteriori ampliamenti vennero acquistati la casa ed il giardino dei Tignosini che confinavano con via della Cella, la chiesa di San Gregorio ed i possedimenti dei Marsciano. Nel 1747 venne chiuso l’Ospedale dei Convalescenti e ceduti i beni all’Ospedale Grande. Durante il periodo Napoleonico l’Ospedale venne saccheggiato di tutto anche dei medicinali. Nel 1807 per volere di Papa Pio VII, venne concesso all’ospedale la carica di prima Scuola Clinica dei domini papali, l’inaugurazione avvenne nella sala Regia del Palazzo dei Priori, e rimase attiva fino al 1835. Nel 1824 il Vaticano nella persone di Papa Leone II stabilì che la laurea in medicina poteva essere rilasciata solo dalle università di Bologna e di Roma, Viterbo venne considerata come una succursale di Roma e alla fine la sua funzione didattica venne chiusa. L’Ospedale Grande curava tutti gratuitamente, i malati erano collocati in corsie separate per uomini e donne, le quali erano diverse a seconda del tipo di malattia, e come personale c’erano dei Governatori speciali, un Priore come amministratore, Medici, Chirurghi, giovani assistenti, apprendisti e donne inservienti. Qui già c’era un reparto chiamato Reclusorio de’ Pazzi. Nel 1850 per l’edificazione di una nuova corsia venne chiuso un vicolo adiacente all’ospedale. Nel 1855 ci fu un ulteriore ampliamento, posti i cancelli, e come assistenti ai malati vennero collocate le suore della Carità. Nel 1860 venne realizzata la camera mortuaria ed un ambiente per le autopsie sui cadaveri, che in precedenza venivano eseguite sulla strada e alla vista di tutti. Nel 1944 l’ospedale a causa della guerra e dei bombardamenti venne notevolmente danneggiato, venne restaurato nel 1950 e assunse il nome di Ospedale Grande degli Infermi. Sempre nel 1950, l’Ospedale entrò in pieno possesso dei beni della famiglia Calabresi, una importante eredità,  per volere di Angela Bevilacqua. Infatti fin dal 1933, la signora Angela Bevilacqua, vedova Calabresi Vanni, aveva lasciato erede di tutti i suoi beni immobili l’Ospedale di Viterbo, solo se il suo unico figlio, Renato Vanni, psichicamente minorato, non avesse messo al mondo figli legittimi. Renato non ebbe figli e quindi alla sua morte l’Ospedale si trovò proprietario di sette poderi di circa centoventi ettari, unitamente ad altri fabbricati in Viterbo, tra i quali il Palazzo Calabresi. Oggi l'Ospedale attivo di Viterbo è al Belcolle, in una vasta area tra Viterbo e San Martino al Cimino.

Palazzo Seminario Diocesano

Palazzo Seminario Diocesano

Palazzo del Seminario Diocesano, piazza San Lorenzo,via San Lorenzo, Viterbo, si trova accanto alla Casa di Valentino della Pagnotta, guardando, sul lato sinistro, questo palazzo dopo i bombardamenti del 1944 venne ricostruito, durante i bombardamenti furono distrutte le chiese medioevali del 1207 di San Sebastiano e di Santa Lucia dei Fabbri, in basso ci sono i blocchi in peperino , opus quadratum, e su questi poggiano le fondamenta del palazzo, mentre i blocchi sulla parte opposta sono riferibili a resti di antiche mura etrusche di Surina che sono emersi dopo lavori di restauro e di abbassamento della strada e della piazza San Lorenzo avvenuta nel 1933. A seguito di questi lavori al Duomo venne aggiunta l’attuale gradinata di accesso. All'interno del giardino, addossata al muro del Palazzo Casa di Valentino della Pagnotta, c'è una edicola raffigurante la madonna. Proseguendo su via San Lorenzo, di fronte al palazzo Farnese che insiste sul ponte San Lorenzo c'è l'ex Palazzo Oddi, che oggi è sede del Seminario Diocesano.

Palazzo Chigi via Chigi

palazzo chigi già caetani viterbo via chigi info e foto

Palazzo Chigi ex Caetani
vedi : Via Chigi

Palazzo Chigi, già Caetani, via Chigi 17, Viterbo il palazzo  affaccia su via Chigi mentre  il prospetto posteriore da su via del Ganfione, oltre al palazzo qui vi era anche un giardino, Il palazzo risale alla seconda metà del XV secolo, accanto ha una possente torre, lo stile è del tipo rinascimentale toscano, fu edificato, riadattandolo su strutture medioevali precendenti,  per volere della Famiglia Caetani o Gaetani di Pisa, i loro stemmi sono ancora presenti, il palazzo fu poi acquistato dalla Famiglia Chigi nel 1510, che non ne modificò la struttura e che a tutt’oggi appare integra. I Caetani ottennero la cittadinanza viterbese nel 1473, e come si usava a quel tempo dovevano avere una proprietà in città per essere dichiarati cittadini a tutti gli effetti. Carlo d’Antonio Caetani era un mercante toscano e svolgeva la sua attività lungo la via San Lorenzo, a piazza del Comune e la sede delle attività era presso San Biagio. Carlo d’Antonio Caetani era un ricco commerciante di allume, e scelse Viterbo come base del suo commercio tra la Toscana e la Tolfa,  il figlio Alfonso, continuò l’attività del padre, e alla sua morte avvenuta nel 1495, il figlio Carlo fu messo sotto la tutela del nonno Ludovico Margani, poi nel 1497, la tutela passò alla madre Crisofora, che per un certo tempo tentò di portare avanti l’attività del marito. Alfonso aveva lasciato i suoi beni in eredità alle due figlie Emilia e Lucrezia, sposate, e al figlio Carlo nato dal matrimonio con Cristofora Ludovica Margani, la quale ebbe in seconde nozze un altro figlio Ludovico. A seguito di contrasti sull’eredità,  nel 1509 e non essendoci accordi sulla divisione dei beni di Afonso Caetani,  tra Civitavecchia, la Tolfa e Viterbo, decisero di vendere la proprietà di Viterbo ai Chigi. Scrive Simonetta Valtieri che il 23 Agosto 1509 il palazzo, “appresso ad torre farolfo”, con due piccole case poste di fronte, fu diviso tra i figli di Alfonso Caetani, Emilia, Lucrezia e Carlo nato dal matrimonio con Cristofora di Ludovico Margani, alle figlie andò il piano nobile del palazzo, una casetta di fronte ed “una cantina sotto allo tinello” posta a piano terreno entrando a destra. Cristofora ebbe il piano terra più due cantine e la casa davanti al palazzo utilizzata da Pietro Paolo Barbieri. Passò poi, con atto del 5 Febbraio 1510, in proprietà di Francesco di Mariano Chigi, venuto a Viterbo nel 1501, ma la cui famiglia era già dimorante a Viterbo nel 1438. Il palazzo fu acquistato dal Chigi, per metà dagli eredi di Alfonso Caetani, figlio di Carlo, e l’altra metà da Cristofora di Ludovico Margani di Roma. I Chigi erano banchieri senesi e gestivano un banco all’inizio di via San Lorenzo, sono visibili i due portoni con due stemmi a via San Lorenzo di questi due banchi,  ed un altro al pian terreno del Palazzo a via Chigi, si notano gli ingressi murati sotto alle finestre del piano terreno. Con la loro attività finanziavano l’industria di armentizia, ovvero il commercio di bovini ed ovini. Ebbero nel 1537, avendo prestato al Comune dei soldi in uso un terreno per il pascolo di migliaia di pecore di loro proprietà. Guardando frontalmente il palazzo, sul lato destro della facciata c’è lo stemma Chigi Della Rrovere che ha sostituito quello più antico. Il portale è bugnato piatto e decentrato rispetto alla facciata, sul lato sinistro in alto c’è lo stemma Caetani, i precedenti proprietari. L’edificio si articola su tre livelli, scanditi da semplici cornici marcapiano prive di decorazioni. Il primo piano ha uno sviluppo in altezza maggiore rispetto al terzo piano destinato alle soffitte, le finestre sono essenziali, ad arco, le finestre del primo piano sono ornate dalle bugne simili al portale d’ingresso, mentre quadrate e semplici sono le finestre del piano terra. Le finestre del primo piano sono bugnate e quelle al piano presentano eleganti ferri da tendone o da stendardo, su uno dei quali è la stella, facente parte dello stemma dei Chigi. L’insieme della struttura del palazzo, quattrocentesco, richiama l’architettura del Rinascimento fiorentino, l’interno è irregolare dovuto a dei lavori che però mantennero le antiche murature. Il cortile interno è di stile rinascimentale, si sviluppa su due lati asimmetrici, con un colonnato a due livelli, che rimanda al giardino di Palazzo Medici Riccardi, soprattutto nel capitello che a Viterbo troviamo simile nel chiostro tardo quattrocentesco di Santa Maria in Gradi, e nel portico di Palazzo Lunense. All’interno del cortile è conservata la Madonna con Bambino di Antonio del Massaro. L’interno del Cinquecentesco palazzo Caetani Chigi, oggi è di proprietà della famiglia Egidi, ha le sale interne  che furono affrescate dai grandi artisti dell’epoca, le sale al primo piano nobile sono una dentro l’altra il tutto è decorato ed affrescato, sono presenti stemmi, ed un monumentale camino, Vi sono varie sale, la Sala di Afrodite con vedute paesaggistiche, vi è una piccola cappella, vi è poi, la sala di San Paolo con soffitti decorati e grottesche, uno studio detto del Pappagallo, riccamente affrescato, scene di caccia di Antonio Tempesta, e figure bibliche.

Famiglia Caetani

famiglia caetani viterbo info e foto anna zelli

Famiglia Caetani

Famiglia Caetani Famiglia Caetani, storia della famiglia, a Viterbo apparteneva loro il palazzo a via Chigi che prima che passasse a questa famiglia era di loro proprietà. La Famiglia Caetani si insediò a Viterbo in epoca rinascimentale era originaria di Pisa, si stabilì qui per il commercio dell’allume, che svolgevano tra la Tolfa e la Toscana, L’allume è un sale, usato nelle industrie tessili come fissante per colori, basilare nella tintura della lana, nella realizzazione delle miniature su pergamena e nella concia delle pelli. Serviva anche alla produzione del vetro ed in medicina era usato come emostatico. L'alunite deriva da rocce vulcaniche ricche di alluminio, sottoposte all'azione di acque termali, è un doppio solfato formato da alluminio e potassio. Questo solfato venne scoperto nel 1460 da Giovanni Da Castro, commissario dello Stato Pontificio,il quale,  individuò nel territorio dei Monti della Tolfa delle piante di agrifoglio, questa pianta segnalava, che al disotto delle sue radici, vi era la presenza di alunite. Questa scoèerta fu basilare per la ricchezza economica italiana che non doveva dipendere dalle importazioni, Per questo motivo i Caetani del ramo di Pisa, si trasferirono a Viterbo ed è a loro che  si deve l’edificazione dell’attuale palazzo Chigi a via Chigi. Il palazzo risale alla seconda metà del XV secolo, accanto ha una possente torre, lo stile è del tipo rinascimentale toscano, , i loro stemmi sono ancora presenti il palazzo fu poi acquistato dalla Famiglia Chigi nel 1510, che non ne modificò la struttura e che a tutt’oggi appare integra. I Caetani ottennero la cittadinanza viterbese nel 1473, e come si usava a quel tempo dovevano avere una proprietà in città per essere dichiarati cittadini a tutti gli effetti. Carlo d’Antonio Caetani era un mercante toscano e svolgeva la sua attività lungo la via San Lorenzo, la piazza del Comune e la sede delle attività era presso San Biagio. Carlo d’Antonio Caetani  un ricco commerciante di scelse Viterbo come base del suo commercio di allume tra la Toscana e la Tolfa,  il figlio Alfonso, continuò l’attività del padre, e alla sua morte avvenuta nel 1495, il figlio Carlo fu messo sotto la tutela del nonno Ludovico Margani, poi nel 1497, la tutela passò alla madre Crisofora, che per un certo tempo tentò di portare avanti l’attività del marito. Alfonso aveva lasciato i suoi beni in eredità alle due figlie Emilia e Lucrezia, sposate, e al figlio Carlo nato dal matrimonio con Cristofora Ludovica Margani, la quale ebbe in seconde nozze un altro figlio Ludovico. A seguito di contrasti sull’eredità,  nel 1509 e non essendoci accordi sulla divisione dei beni di Afonso Caetani,  tra Civitavecchia, la Tolfa e Viterbo, decisero di vendere la proprietà di Viterbo ai Chigi La famiglia presente a Viterbo, era nota come Caetani o Gaetani, o Cajetani, era originaria di Gaeta, antica Caieta, discendente dai duchi di Gaeta, sembra fossero di origine Gota, una antica federazione di tribù germaniche orientali che invase l’Europa centro meridionale nell’ultimo periodo dell’Impero Romano d’Occidente, originarie della regione di Gotalan in Svezia, la popolazione dei Goti faceva parte della popolazione dei Vandali. La famiglia Caetani svolse un ruolo importante  nel Ducato di Gaeta, nella Repubblica di Pisa, nello Stato Pontificio, e nel Regno delle due Sicilie, si ricorda che fu una delle Famiglie Longobarde più importanti a Pisa. Discendeva dalla famiglia Caetani, il Papa Gelasio II, eletto nel 1118. La genealogia documentata di questa famiglia inizia dal XII secolo, in questo periodo si sono accertati vari rami distinti, uno a Gaeta da cui discendono tutti, uno a Pisa, uno a Roma, uno a Napoli ed un ultimo ramo ad Anagni.Il fondatore di questa famiglia fu Anatolio I Conte di Gaeta nel 730, nipote in linea paterna di Teodorico Re dei Goti, e per linea materna del conte di Tuscolo che discenderebbe dalla Gens Anicia. Giovanni Caetani, nel 917 venne nominato duca di Gaeta dall’Imperatore del Sacro Romano Imperio Lotario I. I Caetani mantennero il dominio sulla città di Gaeta fino alla metà dell’XI secolo, quando il duca Giovanni V fu deposto dal principe di Capua. Dai duchi di Gaeta discesero gli altri rami, quello pisano del Gaetani patrizi di Pisa e conti di Terriccio, Pomaya e d’Oriseo, esiliato da Pisa nel XIV secolo, Il ramo Pisano dei Caetani, nel 1306 venne bandito dalla città per l'alleanza con gli Angioini, fu un pretesto per allontanare questa potente famiglia che si trasferì in Sicilia.,questo evento comportò la scissione in due rami, quello Laziale e quello siciliano. Il ramo siciliano dei Caetani, era ancora presente in Sicilia fino al secolo scorso, e si estinse con il conte Alessandro nel 1823. Vi sono anche altri rami quello laziale dei Gaetani duchi di Sermoneta da cui discesero i Gaetani dell’Aquila  D’Aragona ed i Gaetani di Pisa. La linea pisana dei Caetani, o Gaetani, fu fondata da Ugone,  e Giovanni Caetani alla fine dell’anno 1000 diede lustro a questa famiglia diventando il  Capitano generale dei Pisani e dei Genovesi, fu alleato con il Re Alfonso di Castiglia e partecipò all’assedio di Toledo nel 1085; fu anche comandante dei pisani nella Prima Crociata in Terra Santa  Un altro illustre personaggio del ramo pisano, della famiglia fu Gherardo, fu il conte di Terriccio, patrizio pisano, vicario generale della Repubblica Napoletana e capitano generale dei pisani per la spedizione in Sardegna nel 1108 e per la spedizione nelle Baleari del 1113 per le quali il pontefice Pasquale II lo investì del titolo di conte d'Oriseo e gli ornò lo stemma dei pali rossi in campo d'oro d'Aragona. Edificò la chiesa di San Giovanni al Gatano a Pisa; combatté nel 1137 contro re Ruggero II di Sicilia insieme alla lega di Lotario III del Sacro Romano Impero. I conti di Terriccio erano considerati signori di Pisa si imparentarono con gli imperatori tedeschi quando il conte Corrado Gaetani d'Oriseo e Terriccio sposò una figlia dell'imperatore svevo Federico II e di Bianca Lancia, per cui divenne viceré di Sicilia dal 1246 al 1256. Il ramo Gaetani d'Oriseo che visse in Sicilia fino allo scorso secolo e si estinse con la Contessa Donna Rosalia Gaetani che sposò Don Angelo Giarrizzo dei Baroni di Rincione, nipote del Governatore di Caltanissetta, il Barone Tommaso Giarrizzo. I loro discendenti assunsero il cognome Giarrizzo Gaetani d'Oriseo. Celebre membro di questo ramo fu il Conte Giuseppe Gaetani e Landolina che, deputato al parlamento siciliano del 1812 per volere di Lord Bentink, Governatore della Sicilia, partecipò alla stesura della Costituzione siciliana dello stesso anno che aboliva la feudalità e adottava un sistema di common law sul modello inglese. Nel periodo Fascista i due cugini Berengario Giarrizzo Gaetani e Alfonso Gaetani furono rispettivamente podestà di Caltanissetta e Naro, e quest'ultimo venne investito del titolo di Conte dal Re Umberto II di Savoia il 20 novembre 1974. Il ramo Gaetani di Terriccio che, presente a Pisa nel 1496 con Benedetto, si estinse nella prima metà del secolo scorso con Alessandro Gaetani, patrizio pisano, proprietario del castello di Terriccio e della omonima tenuta di 1700 ettari nella maremma pisana che vendette ai principi Poniatowski alla fine del Settecento e del Palazzo Gaetani di Piazza Carrara a Pisa che fu lasciato in eredità a Luigi Frassi il 16 agosto 1824 La famiglia Agostini, discendente dei patrizi pisani della Seta Gaetani Bocca, possiede l'archivio ed il castello di Vecchiano dei Gaetani pisani. Maria Cristina Gaetani (di Francesco di Benedetto di Filippo di Benedetto) sposò il marchese e patrizio pisano Francesco della Seta ed il loro figlio Orazio Felice della Seta venne nominato erede da Francesco Gaetani e dal fratello Giuseppe Gaspare. I Gaetani dell'Aquila d'Aragona, principi di Piedimonte e Gioia, duchi di Laurenzana, conti di Fondi, Traetto, Alife e Morcone. Linea fondata da Onorato Gaetani dell'Aquila, nel 1454. Il titolo aggiuntivo d'Aragona venne assunto nel 1529 in seguito al matrimonio di Onorato, viceré di Sicilia, con Lucrezia d'Aragona, figlia illegittima di re Ferdinando I di Napoli. Il ducato di Laurenzana, appartenente al Regno di Napoli, fu assunto invece da Alfonso Gaetani nel 1606 in seguito al suo matrimonio con Giulia di Ruggiero, duchessa di Laurenzana. Piedimonte fu elevato a principato nel 1715.  I Caetani, duchi di Sermoneta, poi principi di Caserta e principi di Teano, questa linea fu fondata da Giacobello Caetani, al cui nipote, Guglielmo, fu concesso il ducato di Sermoneta da papa Pio III nel 1503, il marchesato di Cisterna venne invece concesso alla famiglia da papa Sisto V nel 1585. Nel 1642, Francesco, settimo Duca di Sermoneta, divenne principe di Caserta per matrimonio con Anna Acquaviva unica figlia ed erede del principe Andrea Matteo IV; il suo discendente Michelangelo cedette nel 1750 il feudo ai Borboni, ottenendo in cambio il titolo di Principe di Teano. Nel XIX secolo, Michelangelo Caetani, tredicesimo Duca di Sermoneta e terzo Principe di Teano, fu apprezzato dantista, nonché brevemente Sindaco di Roma dopo Porta Pia. Fu sua figlia Ersilia, sposata al conte Lovatelli, archeologa di valore e prima donna ad essere ammessa nell'Accademia dei Lincei.  L'altro figlio di Michelangelo, Onorato, fu un uomo politico. Tra il dicembre 1890 e il dicembre 1892 fu il sedicesimo Sindaco di Roma, quindi senatore del Regno d'Italia e nel 1896, per breve tempo, Ministro degli Esteri nel secondo Gabinetto di Antonio di Rudinì. Fu anche Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887. Ebbe cinque figli: Leone (1869-1935), Roffredo (1871–1961), Livio (1873-1915), Giovannella (1875-1971), Gelasio (1877-1934) e Michelangelo (1890-1941). Leone fu uno dei massimi storici dell'Islam classico. Deputato nel 1909 per il IV collegio di Roma e di simpatie socialiste, votò contro l'intervento voluto da Giovanni Giolitti in Tripolitania e Cirenaica. Costituì col proprio patrimonio l'attuale "Fondazione Leone Caetani per gli Studi Islamici" presso l'Accademia nazionale dei Lincei. Roffredo, l'ultimo duca di Sermoneta, fu un distinto compositore. Sposò nel 1911 Marguerite Chapin, una colta americana che fonderà delle importanti riviste letterarie internazionali. Dal matrimonio nacquero due figli: Camillo (1915-1940), morto nella II guerra mondiale in Albania, e Lelia (1913-1977), che dedicò la sua vita allo sviluppo del Giardino di Ninfa. Gelasio, ingegnere ed imprenditore, fu anche, tra l'altro, ambasciatore d'Italia a Washington dal 1922 al 1925, deputato e senatore del Regno, oltre che autore della raccolta di documenti sulla storia della propria famiglia Domus Caietana. Servì come tenente di artiglieria nel regio esercito ricevendo l'Ordine militare di Savoia e tre medaglie d'argento. In particolare fu l'ideatore del tunnel minato sotto la cima del Col di Lana che, dopo la sua esplosione il 17 aprile 1916, consentì all'esercito italiano di impossessarsi di un importante punto di osservazione e controllo delle vallate circostanti. Da Michelangelo (1890-1941), attraverso la figlia Topazia (1921-1990), sposata ad Igor Markevitch, discende il musicista Oleg Caetani. Il patrimonio materiale e culturale dei duchi di Sermoneta è oggi affidato ad alcune fondazioni: oltre a quella citata in memoria di Leone presso i Lincei, quelle intitolate a Roffredo, che gestisce la fortezza di Sermoneta ed il giardino di Ninfa, ed al figlio Camillo, titolare dell'archivio e di parte del palazzo alle Botteghe Oscure a Roma. Il casato di Sermoneta si è estinto nel 1961.  I Gaetani del Cassaro, furono principi del Cassaro e marchesi di Sortino, questa Linea fu fondata da Cesare Gaetani e Moncada, Pretore di Palermo nel 1604, investito principe del Cassaro e marchese di Sortino nel 1631. Appartenne a questa famiglia il celebre Cesare Gaetani e Lanza, principe del Cassaro e marchese di Sortino, barone di Ministeri, Bamini, Casalotto, Sant'Andrea e Chiusa, che finanziò personalmente gli scavi del teatro greco di Siracusa e fu pretore di Palermo per 4 volte. Prima della sua morte nel 1773, il popolo della città rubò tutte le più importanti reliquie dalle chiese della città accumulandole sotto palazzo Gaetani di Palermo. Fu l'ultimo membro di questo ramo, il cui titolò passò poi alla famiglia Specchi Gaetani di Agrigento. La linea Caetani di Torre, fu fondata da Giacomo detto (Iaco) Bello Caetani nato intorno al 1319/1323 e che morì impiccato nel 1360, con la divisione dei feudi paterni ottiene Filettino, Vallepietra e Torre, Condomino di Sermoneta e Bassiano col fratello Nicolò, la linea si estinse nel 1898 con la morte di Anatolio, IX conte di Torre. (rielaborato estratto da wikipedia)

Famiglia Chigi

famiglia chigi viterbo via chigi info e foto anna zelli

Famiglia Chigi

Famiglia Chigi, Viterbo, furono banchieri, ed avevano dei banchi a via San Lorenzo, si notano su due portoni su via San Lorenzo due stemmi dei Chigi ovvero monti stilizzati disposti a piramide sormontati da una stella ad 8 punte, la famiglia Chigi possedeva a Viterbo un palazzo ed una torre acquistata dai Caetani nel 1510, la famiglia Chigi è un'importante famiglia nobiliare di origine senese, fra cui si annoverano diversi papi e cardinali, e in particolare Papa Alessandro VII. Originaria di Siena possedeva nel senese il castello di Macereto, discendente da un ramo collaterale dei conti Ardengheschi, era in origine una famiglia di banchieri, divenuta nobile alla fine del Trecento.  Diede alla Chiesa un beato, Giovanni da Lecceto (1300-1363), eremitano, ricordato per aver soccorso i bisognosi nel corso della epidemia di peste del 1348 ricordata anche da Boccaccio nel Decamerone, e la beata Angela, pure eremitana (secolo XIV). Divennero preminenti in Siena con Mariano (1439-1504), famoso banchiere, che ricostruì il palazzo della famiglia e Sigismondo (1479-1525), che fece costruire la Villa delle Volte e decorare il Palazzo Chigi di Siena.  L'ascesa della famiglia Chigi da Siena alla corte papale : uno dei più celebri personaggi della famiglia Chigi fu Agostino, detto il Magnifico nato a Siena nel 1465 e morto nel 1520, nato a Siena e vissuto al tempo di papa Leone X, banchiere della corte romana e generoso mecenate, amico di Pietro Bembo, di Paolo Giovio e di Pietro Aretino. La famiglia raggiunse l'apice della importanza storica con l'elezione a pontefice del cardinale Fabio Chigi col nome di Alessandro VII  al soglio dal 1655 al 1667, che ebbe due nipoti cardinali: Flavio I, principale artefice delle collezioni artistiche di famiglia, e Sigismondo; l'altro nipote Agostino nato nel 1634 e morto nel 1705 sposò Maria Virginia Borghese, nipote di papa Paolo V. A partire dalla seconda metà del Seicento si formò il grande patrimonio immobiliare dei Chigi fino a divenire nella metà dell'Ottocento tra i cinque maggiori proprietari terrieri dello Stato Pontificio. Nel 1658, a causa dei forti debiti contratti dalla famiglia Farnese per mantenere lo sfarzo della corte di Parma, Ranuccio II Farnese decise di vendere il principato di Farnese presso Viterbo con l'annesso titolo di principe alla famiglia Chigi i quali, data la loro posizione di grande ricchezza, necessitavano  di un degno titolo nobiliare per poter emergere in società: fu così che Agostino Chigi divenne primo principe di Farnese. Dopo pochi anni, nel 1662 Flavio Chigi acquista dagli Orsini di Bracciano oberati di debiti il principato di Campagnano.  Nel Settecento i Chigi ebbero un altro cardinale nella figura di Flavio II  nato nel 1711 e morto nel 1771, filogesuita e papabile al conclave di Clemente XIV. Grande personalità fu nel XVIII secolo quella di Sigismondo Chigi, intellettuale di cultura illuminista e filofrancese.  Nell'Ottocento un importante matrimonio ha messo in contatto i Chigi con la grande aristocrazia europea, quando Mario Chigi (1832-1914) sposò la principessa Antonietta Sayn Wittgenstein (1839-1918), nipote del celebre generale tedesco Peter Wittgenstein, che fermò Napoleone a San Pietroburgo, e figlia della bellissima Leonilla Bariatinsky (1816-1918), appartenente ad una delle più importanti famiglie russe, la nonna era cugina carnale dello zar Paolo I di Russia.  Sempre nel XIX secolo i Chigi ebbero l'ultimo cardinale: Flavio III (1810-1885), già Nunzio Apostolico a Parigi.  I Chigi di Siena e gli altri rami familiari​ : Da Benedetto Chigi, vissuto nel secolo XV, discese il ramo dei Chigi di Siena, i cui rappresentanti più notevoli furono il musicista e uomo politico Scipione (1584-1633) e Carlo Corradino (1802-1881), ufficiale della marina sarda, poi governatore dell'Elba per conto del granduca di Toscana (1840-46), combattente di Curtatone nel 1848 e senatore del regno d'Italia dal 1860. A incominciare dal figlio Fabio Chigi (1849-1906) il ramo assunse il nome di Chigi-Saracini-Lucherini. Dal cardinale Flavio Chigi, nipote di Alessandro VII, che lasciò i suoi beni e titoli al nipote Bonaventura (1693), derivò il ramo dei Chigi-Zondadari di Siena; da Francesco Chigi, fratello di Agostino il Magnifico, discesero infine i Chigi Montoro di Viterbo.  A Roma l'ultimo Principe fu Don Agostino Chigi Albani della Rovere (1929 - 2002), storico dell'arte, mecenate artisti italiani filantropo,ha ceduto al comune di Ariccia il Palazzo Chigi, con annesso parco e beni immobili di famiglia, il 29 dicembre 1988.Attualmente la famiglia Chigi è rappresentata dal principe Mario Chigi (1929), figlio di Francesco, che risiede nella villa di Castel Fusano e dal figlio, il duca Flavio Chigi (1975). La tenuta di Castel Fusano fu rimodernata nel seicento da Pietro da Cortona che ne curò anche la decorazione interna assieme ai suoi allievi.  Da loro prende il nome Palazzo Chigi, un edificio storico di Roma, acquistato dagli Aldobrandini nel 1659. Dal 1712 (pontificato di Clemente XI) al 1966 (pontificato di Paolo VI) il primogenito della famiglia Chigi di Ariccia ha rivestito la dignità ereditaria di maresciallo di Santa Romana Chiesa e custode perpetuo del Conclave. Ultimo Maresciallo fu don Sigismondo Chigi (1894 - 1982) che ha sposato l'americana Marian Berry (1901 - 1989).

Bibliografia: dal sito web di wikipedia on line.

Palazzo di Vico

palazzo di vico tra via dei pellegrini e via sant'antonio viterbo centro storico info e foto anna zelli

Palazzo di Vico
vedi: via Sant'Antonio

Palazzo di Vico, via Sant’Antonio, Viterbo, vi dimorò fino al 1366 il ghibellino, prefetto di Roma, signore di Viterbo, Civitavecchia, Orvieto, Terni, Narni e Tuscania, Giovanni di Vico. Di lui si conoscono i continui contrasti con la Chiesa, seguiti da altrettanto frequenti riappacificazioni salvo poi tornare subito dopo alle armi. Il palazzo di Vico sorge in un punto nevralgico della Viterbo medievale: la Piazza Nuova originariamente Platea Nova, era una vera e propria cerniera tra il centro del potere civile di Viterbo, l'attuale piazza del Gesù, che fu la prima sede del Comune e quello del potere religioso. al Colle del Duomo, con la Cattedrale e il complesso del Palazzo Papale. Distrutto nel 1243 insieme alla fontana, nel corso di uno dei numerosi conflitti che opponevano le fazioni cittadine, il palazzo sarebbe stato ricostruito pochi anni dopo. I sotterranei furono utilizzati come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. I prospetti sono tra via Sant’Antonio e via dei Pellegrini, Viterbo,centro storico, dell’originaria struttura risalente al Duecento  o al Trecento poco rimane, nel XVI secolo l’edificio subì radicali rimaneggiamenti, e fu destinato sia a residenza signorile, che ad orfanotrofio, poi a caserma ed anche a sede di un istituto femminile. Di questo palazzo particolarmente interessanti sono gli elementi architettonici venuti casualmente alla luce una decina d’anni fa e recentemente oggetto di una parziale sistemazione. Si tratta di una pavimentazione quattrocentesca e del livello più basso del muro settentrionale dell’edificio, in blocchi di peperino, che presenta un’antica porta d’acceso, i resti di una fontanella e, soprattutto, gli avanzi di un imponente arco a tutto sesto murato, probabile componente di un loggiato della metà del Duecento. Un prospetto affaccia su via del Pellegrini, dopo la Chiesa del Gesù. Qui a via dei Pellegrini in alto sul muro sotto il tetto,  si vede lo stemma della Famiglia Di Vico. La zona, di via Sant’Antonio, dove sorge questo palazzo , in antico fu abitata dagli etruschi, mentre durante il Medioevo fu palcoscenico dei feroci scontri tra guelfi e ghibellini, e durante la seconda Guerra Mondiale i sotterranei furono impiegati come rifugi antiarei. Nel 2006 si è dato l’avvio ad una indagine più approfondita di quest’area, che sarebbe dovuta diventare un parcheggio, ma durante gli scavi, furono trovate delle testimonianze e la zona è stata sottoposta a tutela archeologica. Da qui attraverso rilevamenti sofisticati si sono visti una serie di cunicoli che da via Sant’Antonio andavano verso piazza del Gesù per ricollegarsi poi ad altri punti della città. Prima dell’edificazione del Palazzo nel XIII secolo, da parte dei Vico, qui c’era una strada sotterranea scavata nel tufo ad opera degli Etruschi. Scavando, poi, sotto quattro metri di materiale di demolizione, è stato disseppellito un cortile esterno, un tempo pavimentato in peperino, adiacente al lato posteriore del palazzo e ad altre strutture. All’angolo sinistro è stata rinvenuta una lastra sulla quale vi è scolpita una testa di leone, con molta probabilità facente parte di una antica fontana. Inoltre è stato trovato anche un basamento circolare con 3 gradini in peperino che probabilmente era la base di una fontana monumentale di circa 6 metri che era in un luogo definito Platea Nova, una grande piazza, sede delle prime difese del Castrum Viterbii, demolita in epoca Medioevale in seguito agli scontri fra le fazioni cittadine ed i resti recuperati e riutilizzati in altre costruzioni. In questa zona che era il fulcro tra la vita amministrativa della città  tra piazza San Silvestro oggi del Gesù, e la vita religiosa al colle del Duomo del complesso dei Papi, si innesta il palazzo dei Di Vico ch furono i Signor di Viterbo tra il XIV ed il XV secolo. Nel 2016 il Comune di Viterbo dette inizio ai lavori di valorizzazione ma nel 2020 nonostante gli evidenti restauri la zona versa in uno stato pietoso, piena di erbacce e sporcizia. Il palazzo venne edificato tra il duecento ed il trecento e si lega anche alla leggenda della Bella Galliana,  che le cronache ricordano come Giovanni Di Vico,  innamorato di questa bella donna viterbese, mosse il suo esercito contro Viterbo, pur di ottenere il suo amore, ma la donna fedele al marito rifiutò queste attenzioni, e mentre era affacciata ad una finestra di porta Faul venne uccisa da una freccia scagliata da un soldato di Giovanni Di Vico. Comunque, alla fine, la feroce dominazione dei Vico terminò nel 1319 ad opera di Silvestro Gatti. Dopo di che, questo antico palazzo venne demolito e ricostruito, fu sede dei frati padri della penitenza, fu poi gestito dal Cardinale Antonio Gabriele Severoli, che ne fece un istituto per orfani e per le donne in difficoltà, divenne Scuola della Divina Provvidenza, poi nel 1828, venne ceduto al Comune, e divenne sede di una caserma. Questo sito archeologico è visitabile solo nelle giornate del FAI.

Famiglia di Vico

famiglia di vico viterbo centro storico info e foto anna zelli

Famiglia di Vico

Famiglia di Vico a Via San Lorenzo 63, Viterbo, Centro storico, famiglia tra le più importanti di Viterbo e della Tuscia  durante il Medioevo. Le vicende laziali della famiglia la videro sempre oscillante tra la  sottomissione ai pontefici, preferendo spesso gli antipapi, e lo schieramento filo-imperiale, ma sempre impegnata nella lotta per la propria espansione feudale nel territorio alto laziale e nella città di Viterbo. La signoria dei suoi membri più importanti si estese in un vasto territorio che comprendeva Civitavecchia, Tarquinia, Bolsena, Orvieto, Todi, Narni, Amelia e diversi castelli minori, avendo il suo fulcro a Viterbo, nelle rocche intorno alla via Cassia e sui monti Cimini, presso il lago di Vico. Di origini incerte, forse proveniente dal suburbio viterbese, o forse discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, a partire da Pietro di Vico, nel 965,  molti dei suoi esponenti, per circa tre secoli saranno investiti della carica di prefetto di Roma, da cui sono noti anche come Prefetti o Prefetteschi, Questa famiglia si stabilì nei territori della Tuscia e nei territori del Patrimonio di San Pietro. Inizialmente dominatori della valle Tiberina e dei territori intorno al lago che porta il loro nome, i Di Vico nel XIV secolo estesero il loro potere su molte importanti città del Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Orvieto, Civitavecchia, Vetralla (nella cui chiesa di San Francesco si trova il sarcofago di Briobris Di Vico), Soriano nel Cimino, Corneto, Bagnoregio e Ronciglione (che era stata fondata da loro). I Di Vico, furono con vicende alterne governatori fino al 1435 anno della morte dell’ultimo discendente. Dalla prima metà del 1300 furono anche Prefetti di Viterbo. Nel X secolo Pietro rivendicò come diritto ereditario la carica di Prefetto di Roma e fu a capo della rivolta contro Papa Giovanni XIII, al soglio dal 965 al 972. Nel 1138, un altro Pietro Di Vico, si alleò con l’Imperatore Federico Barbarossa e l’Antipapa Vittore IV contro Papa Innocenzo II, che fu Papa dal 1130 al 1143, alla fine però Pietro passò dalla parte del Papa ed ottenne oltre al  risarcimento per i danni subiti dalla sua casa di Viterbo durante gli scontri avvenuti in città a causa di Arnaldo da Brescia ed anche per questo ottenne in cambio possedimenti e privilegi, e tra questi la conferma della carica di Prefetto, che il Papa Alessandro III al soglio dal 1159 al 1181 passò anche al figlio Giovanni I. Questi appoggiò il Papa Alessandro IV, al soglio dal 1254 al 1261, e vennero confermati anche al figlio Pietro IV da Papa Clemente IV, al soglio dal 1265 al 1268. Poi dal XIV secolo la famiglia tornò a parteggiare per l’Impero. In quel periodo a Viterbo vi erano continuamente delle lotte tra Guelfi e Ghibellini , i Ghibellini che erano per l’impero e tra questi i Di Vico appoggiarono i Tignosi, contro i Guelfi a favore del Papa della famiglia Gatti. Nel 1329 Faziolo Di Vico, figlio di Manfredo Di Vico, fu nominato Signore di Viterbo al posto di Silvestro de' Gatti, deposto dall'imperatore Ludovico IV. Il governo della città rimase saldamente nelle mani dei Di Vico anche dopo la morte di Faziolo, avvenuta nel 1338. Prese quindi il potere su Viterbo, il fratello Giovanni V Di Vico, il più illustre e spregiudicato della famiglia. Questi, approfittando della cattività avignonese, divenne Signore di Viterbo, Orvieto e Civitavecchia, riuscendo a governare su gran parte della Tuscia occupando militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto, Bagnoregio, e Bolsena. La sua tirannia durerà sino all'intervento del cardinale Egidio Albornoz, uno dei Cardinali guerrieri che non esitarono a ricorrere alla spada per affermare il potere della Chiesa. Nel 1354 Giovanni Di Vico venne sconfitto. Si infranse così il suo progetto di creare un regno autonomo all'interno del Patrimonio di San Pietro. Dopo qualche tempo, quando papa Urbano V fece ritorno ad Avignone, Viterbo tornò nuovamente sotto i Di Vico. Quell'anno, infatti, Francesco riuscì a farsi proclamare Signore. Dopo la sua elezione fece abbattere la Rocca, simbolo del potere pontificio, ed incendiare lo Statuto comunale del 1251, emblema dei diritti dei cittadini viterbesi. Francesco Castelli di Vico fu ucciso l'8 maggio 1387 durante una sommossa popolare fomentata dal cardinale Tommaso Orsini. Viterbo fu retta per un breve periodo da Giovanni VI, padre di Francesco, fino a quando non venne ucciso anche lui, in un complotto nel 1392. Nel 1395 la città ed i suoi territori passarono nuovamente sotto il governo pontificio, ma la famiglia dei Castelli di Vico fu nuovamente protagonista delle lotte intestine che dilaniarono Viterbo e la Tuscia, fino a quando un altro Cardinale di ferro, Giovanni Maria Vitelleschi, con l'aiuto di Everso degli Anguillara, sconfisse e fece decapitare, nell'agosto del 1435, Giacomo, l'ultimo prefetto della famiglia, che si era alleato con i Colonna contro papa Eugenio IV al soglio dal 1431al 1447. Con lui si estinse il ramo principale della famiglia dei Castelli di Vico

Possedimenti della famiglia Di Vico a Viterbo, aveva più di un immobile, in particolare ebbe un palazzetto tra via dei Pellegrini e via Sant’Antonio, ed una casa posseduta da Manfredi in contrada San Lorenzo. A Vetralla restano pochi resti del castello che la famiglia aveva, in posizione strategica come controllo della via Cassia. Scarse sono le notizie circa un castello che i Di Vico ebbero avuto presso il Lago di Vico che probabilmente fu distrutto nel 1365 per ordine del rettore Giordano Orsini, che aveva attaccato Giovanni Di Vico III. Il sepolcro dei Di Vico era nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo.

Stemma Famiglia Di Vico

famiglia di vico viterbo centro storico info e foto anna zelli

Famiglia di Vico

Stemma dei Di Vico : il loro stemma ancora presente in alcuni edifici che appartennero alla famiglia, di parte ghibellina, era l'aquila imperiale al volo abbassato, accompagnata da sette torte o palle poste due ai cantoni del capo, due accanto alla testa, e tre in punta, i pani, erano il tributo a famiglia riscuoteva in epoca romana.

Casa a Via San Lorenzo 2 - 4 -6

palazzo via san lorenzo 2,4,6 viterbo info e foto anna zelli

Palazzi via San Lorenzo
vedi : via Chigi

Casa via San Lorenzo, 2,4,6,Viterbo,centro,storico, è una casa medioevale contigua alle ex Carceri di San Leonardo, ha subito dei rifacimenti posteriori, al piano strada ha due portali simmetrici su mensole gotiche che hanno al centro lo stemma nobiliare dei Chigi  monti posti a piramide e sopra una stella ad 8 punte, gli stemmi sono incisi in posizione centrale e posti all'interno dell'arco che sovrasta il portale. In queste due botteghe, a via San Lorenzo, un tempo via della Mercanzia,  la Famiglia Chigi aveva dei Banchi nei quali esercitava la sua attività di banchieri. Semplici cornici squadrate litiche, decorano le finestre dei piani superiori,

Casa via San Lorenzo 8 - 10

casa via san lorenzo 8 e 9 viterbo centro storico info e foto anna zelli

Palazzi via San Lorenzo
vedi : Confraternita di San Leonardo

Casa via San Lorenzo, 8, 10, Viterbo, centro storico, questo edificio medioevale è stato la sede della Confraternita di San Leonardo, che con le rendite provvedeva alla tutela e alla sorveglianza delle pubbliche carceri e al sostentamento dei reclusi. Poi questa confraternita si spostò a via Cavour. Sull'architrave c'è una immagine in pietra di San Leonardo che tiene in mano le catene. Immagini simili in pietra, di San Leonardo, sono presenti in altre proprietà che questo pio sodalizio aveva in Viterbo.

Palazzo Via San Lorenzo 67

palazzo via san lorenzo 67 stemma san bernardino info e foto viterbo

Palazzi via San Lorenzo 67

Palazzo a via San Lorenzo 67, Viterbo, portale sovrastato dal monogramma di San Bernardino, il portale è formato da due semicolonne bombate di fattura cinquecentesca, la stessa architettura del portale è presente in un palazzo a via Crochi. L'edificio è a due piani su cui poggiano finestre architravate ed una scritta incisa FRANCESCO STERPARELLA, su una porta al pian terreno, probabilmente un precedente proprietario dell'immobile.

Palazzo Via San Lorenzo 105

palazzo via san lorenzo 105 viterbo  info e foto anna zelli

Palazzi via San Lorenzo
vedi : Famiglia dei Tignosi
vedi: Stemmi via San Lorenzo

Palazzo via San Lorenzo 105, Viterbo, edificio del XIII secolo, architettura duecentesca con grande arco a tutto sesto depresso, ed anche le finestre ad arco, sul fronte ha lo stemma dei Tignosi, fa parte del complesso del Grande Ospedale degli Infermi oggi dismesso.

Torri su via San Lorenzo Viterbo

Torre del Borgognone

torre del borgognone tra piazza del gesù e via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Torre del Borgognone
vedi: Piazza del Gesù

Torre del Borgognone, piazza del Gesù, Viterbo, la torre è tra piazza del Gesù e via San Lorenzo, fu eretta nel XIII secolo, non si conoscono le origini della famiglia da cui la struttura prende il nome, ma si sa che un tale Ugolino Borgognone fu console della città nel 1218. Alla base di questa torre si trova la misura del piede di Messer Angelo Borgognone che fu utilizzata come misura lineare da parte del Comune di Viterbo, che decuplicata stabiliva la misura ufficiale del Passo del Comune. La torre sorge in quella che era la piazza di San Silvestro e di fronte ad un portico nel quale si amministrava la giustizia. Restauri sono visibili alla base di questa torre rivolta verso la piazza, dove sono stati sostituiti gli originali conci in peperino con altri, anch’essi disposti in modo regolare, opere di tamponamento sono visibili alle finestre poste sui due lati, e l’ultimo rifacimento sempre sul lato che affaccia sulla piazza è l’edificazione di un parapetto posto sulla sommità. Nel 1243 mentre le milizie di Federico II tentavano invano di piegare la resistenza dei viterbesi, sulla piazza si svolse un accanito e sanguinoso scontro tra i sostenitori dell’Imperatore e del Papato.Presso questa torre vi era la dimora dei Priori che vi rimasero fino alla fine del tredicesimo secolo. Oggi è una proprietà privata.

Torre Messer Braimando

torre messer braimando via sant'antonio viterbo info e foto anna zelli

Torre Messer Braimando
vedi: Via Sant'Antonio

La Torre Messer Braimando, insiste sulla via Sant'Antonio, visibile da ponte San Lorenzo, su via San Lorenzo,si trova di fronte al palazzo Farnese, è l’unica superstite delle quindici torri che svettavano sul colle del Duomo, Messer Braimando, era un influente cittadino viterbese vissuto nel XIII secolo. Questa è l’unica torre rimasta dopo la distruzione del castrum avvenuta nel 1244, ha una forma rettangolare, uno spessore della muratura modesto, conci posti di taglio, dal piano terreno si accede a due ambienti interrati uno con copertura a volta, rappresenta l’evoluzione della torre che da struttura difensiva si trasforma in abitazione, con ambienti più grandi e una particolare attenzione è data agli elementi decorativi, infatti su questa torre si aprono delle finestre bifore che affacciano su via Sant’Antonio e il ponte di San Lorenzo. Stesse caratteristiche sono visibili alla torre del palazzo degli Alessandri, famiglia alla quale appartennero importanti membri del panorama politico della Viterbo medioevale e che si distinse soprattutto per la fedeltà al partito dei Guelfi.La struttura di questa torre è a pianta quadrata, è nei pressi della chiesa di Santa Maria della Carbonara, questa torre e il campanile della Cattedrale di San Lorenzo, sono le uniche due torri scampate alla distruzione cui vennero sottoposte dall'ira dei viterbesi nel 1244. I seguaci di Federico II si erano asserragliati al loro interno i viterbesi li cacciarono e distrussero anche le torri. In uno statuto del 1251, si vietava ai viterbesi di edificare torri che superassero l'altezza della torre di Braimando, chiamata anche Bramante o Bramando.  I Bramante avevano dei possedimenti tra il Castello di San Lorenzo e la valle Faul. Nel 1472 la costruzione era in uno stato di degrado, solcata da crepe e con le pietre sconnesse, e i nuovi proprietari, Nunzio, prete Valentino e Lorenzo figli di Paolo detto l'Arciprete, si rivolsero al prefetto per demolire il manufatto, chiesero ai magistrati l’autorizzazione di abbatterla perché pericolante, ma, Rosato di Matteo e Galeotto Gatti si opposero fermamente a tal punto che il primo volle specificare nelle Riforme che a nessuno sarebbe stato lecito demolire quelle torri ove sembrano racchiuse la forza e la nobiltà di Viterbo. Nel 1506 il bene venne annesso al contiguo palazzo di proprietà dei Tignosini Commendatore degli Ospedali di Viterbo. Nel 1588 la proprietà per testamento passò a Francesco Maria Tignosini di Bartolomeo. Nel 1646 la proprietà passò  alla figlia Selvaggia Tignosini di Bartolomeo, che sposò Presenzio Alemanni di Ortensio di Bagnoregio.  Furono fatti lavori per modificare gli ambienti ed il contiguo orto. Non essendoci eredi il bene passò a Filippo Franceschini fu Lorenzo, il quale concesse in locazione la torre, la dimora ed il giardino che divenne orto della cera. Nel 1764, Anna Maria Massi figlia del fu Domenico, portò in dote questo bene, descritto per la presenza di un muro verso il Seminario che unisce dalla Torre fin dentro casa, una mezza torre che aveva la sua base  dalla stalla e dall'orto , il cui tetto era da rifare , le travi di legno fradice,con una stanza non utilizzabile, una piccionaia e un piccolo fienile.Poi passò alla famiglia Oddi, oggi appartiene della Diocesi di Viterbo.

Torre di Vico

torre di vico via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Torre di Vico
vedi : famiglia di Vico

Torre di Vico, via San Lorenzo,63, Viterbo, centro storico, è una torre medioevale, in conci di pietra e presenta un portale con mensole gotiche, le finestre sono su diversi livelli, fu una delle torri della potente famiglia di Vico che spadroneggiò a lungo nella Tuscia. Nel 1915 venne acquistata dalla famiglia Granelli, che tutt'ora la possiede, e  nel 1956 la torre fu dichiarata dal Ministero della Pubblica Istruzione monumento d'interesse storico e artistico (in base alla legge n. 1080 del 1° giugno 1939) in quanto giudicata come recita il risultato della perizia ministeriale: totalmente conservata e di predominante valore storico-urbanistico.

Famiglia di Vico

famiglia di vico viterbo centro storico info e foto anna zelli

Famiglia di Vico

Famiglia di Vico famiglia tra le più importanti di Viterbo e della Tuscia  durante il Medioevo. Le vicende laziali della famiglia la videro sempre oscillante tra la  sottomissione ai pontefici, preferendo spesso gli antipapi, e lo schieramento filo-imperiale, ma sempre impegnata nella lotta per la propria espansione feudale nel territorio alto laziale e nella città di Viterbo. La signoria dei suoi membri più importanti si estese in un vasto territorio che comprendeva Civitavecchia, Tarquinia, Bolsena, Orvieto, Todi, Narni, Amelia e diversi castelli minori, avendo il suo fulcro a Viterbo, nelle rocche intorno alla via Cassia e sui monti Cimini, presso il lago di Vico. Di origini incerte, forse proveniente dal suburbio viterbese, o forse discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, a partire da Pietro di Vico, nel 965,  molti dei suoi esponenti, per circa tre secoli saranno investiti della carica di prefetto di Roma, da cui sono noti anche come Prefetti o Prefetteschi, Questa famiglia si stabilì nei territori della Tuscia e nei territori del Patrimonio di San Pietro. Inizialmente dominatori della valle Tiberina e dei territori intorno al lago che porta il loro nome, i Di Vico nel XIV secolo estesero il loro potere su molte importanti città del Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Orvieto, Civitavecchia, Vetralla (nella cui chiesa di San Francesco si trova il sarcofago di Briobris Di Vico), Soriano nel Cimino, Corneto, Bagnoregio e Ronciglione (che era stata fondata da loro). I Di Vico, furono con vicende alterne governatori fino al 1435 anno della morte dell’ultimo discendente. Dalla prima metà del 1300 furono anche Prefetti di Viterbo. Nel X secolo Pietro rivendicò come diritto ereditario la carica di Prefetto di Roma e fu a capo della rivolta contro Papa Giovanni XIII, al soglio dal 965 al 972. Nel 1138, un altro Pietro Di Vico, si alleò con l’Imperatore Federico Barbarossa e l’Antipapa Vittore IV contro Papa Innocenzo II, che fu Papa dal 1130 al 1143, alla fine però Pietro passò dalla parte del Papa ed ottenne oltre al  risarcimento per i danni subiti dalla sua casa di Viterbo durante gli scontri avvenuti in città a causa di Arnaldo da Brescia ed anche per questo ottenne in cambio possedimenti e privilegi, e tra questi la conferma della carica di Prefetto, che il Papa Alessandro III al soglio dal 1159 al 1181 passò anche al figlio Giovanni I. Questi appoggiò il Papa Alessandro IV, al soglio dal 1254 al 1261, e vennero confermati anche al figlio Pietro IV da Papa Clemente IV, al soglio dal 1265 al 1268. Poi dal XIV secolo la famiglia tornò a parteggiare per l’Impero. In quel periodo a Viterbo vi erano continuamente delle lotte tra Guelfi e Ghibellini , i Ghibellini che erano per l’impero e tra questi i Di Vico appoggiarono i Tignosi, contro i Guelfi a favore del Papa della famiglia Gatti. Nel 1329 Faziolo Di Vico, figlio di Manfredo Di Vico, fu nominato Signore di Viterbo al posto di Silvestro de' Gatti, deposto dall'imperatore Ludovico IV. Il governo della città rimase saldamente nelle mani dei Di Vico anche dopo la morte di Faziolo, avvenuta nel 1338. Prese quindi il potere su Viterbo, il fratello Giovanni V Di Vico, il più illustre e spregiudicato della famiglia. Questi, approfittando della cattività avignonese, divenne Signore di Viterbo, Orvieto e Civitavecchia, riuscendo a governare su gran parte della Tuscia occupando militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto, Bagnoregio, e Bolsena. La sua tirannia durerà sino all'intervento del cardinale Egidio Albornoz, uno dei Cardinali guerrieri che non esitarono a ricorrere alla spada per affermare il potere della Chiesa. Nel 1354 Giovanni Di Vico venne sconfitto. Si infranse così il suo progetto di creare un regno autonomo all'interno del Patrimonio di San Pietro. Dopo qualche tempo, quando papa Urbano V fece ritorno ad Avignone, Viterbo tornò nuovamente sotto i Di Vico. Quell'anno, infatti, Francesco riuscì a farsi proclamare Signore. Dopo la sua elezione fece abbattere la Rocca, simbolo del potere pontificio, ed incendiare lo Statuto comunale del 1251, emblema dei diritti dei cittadini viterbesi. Francesco Castelli di Vico fu ucciso l'8 maggio 1387 durante una sommossa popolare fomentata dal cardinale Tommaso Orsini. Viterbo fu retta per un breve periodo da Giovanni VI, padre di Francesco, fino a quando non venne ucciso anche lui, in un complotto nel 1392. Nel 1395 la città ed i suoi territori passarono nuovamente sotto il governo pontificio, ma la famiglia dei Castelli di Vico fu nuovamente protagonista delle lotte intestine che dilaniarono Viterbo e la Tuscia, fino a quando un altro Cardinale di ferro, Giovanni Maria Vitelleschi, con l'aiuto di Everso degli Anguillara, sconfisse e fece decapitare, nell'agosto del 1435, Giacomo, l'ultimo prefetto della famiglia, che si era alleato con i Colonna contro papa Eugenio IV al soglio dal 1431al 1447. Con lui si estinse il ramo principale della famiglia dei Castelli di Vico

Torre Ospizio dei Pellegrini

FOTO OSPIZIO DEI PELLEGRINI VITERBO INFORMAZIONI STORICHE

Torre Ospizio dei Pellegrini
vedi via dei Pellegrini

Torre dell'Ospizio dei Pellegrini, visibile dal ponte San Lorenzo, su via San Lorenzo, insiste sulla sottostante via Sant'Antonio si trova di fronte alla facciata di palazzo Farnese è una torre inserita in mezzo ad altre costruzioni,  riveduta in epoche diverse, presenta due tetti e due comignoli, aperture in forma rettangolare e triangolare nella parte superiore,rivestita su tre lati da mattoncini, probabilmente fu utilizzata come piccionaia, sul lato opposto di questa torre c'era l'ospizio dei Pellegrini. 

Torre di Azzone Mannulo

torre di azzone di mannulo viterbo bia fattungheri centro storico foto anna zelli

Torre di Azzone Mannulo
vedi Via Fattungheri

Torre di Azzone di Mannulo,tra via Fanttungheri e via San Lorenzo,Viterbo, facente parte di un palazzo un tempo appartenuto ai Monaldeschi,il cui ingresso oggi è in un palazzo su via Fattungheri 8, questa torre si trova di fronte alla torre del Borgognone che insiste su piazza del Gesù, un tempo piazza San Silvestro. Le due torri sono separati dalla attuale via San Lorenzo, un tempo chiamata via della Mercanzia.

Torre Zazzera Almadiani

torre zazzera ex almadiani via zazzera viterbo info e foto

Torre Zazzera ex Almadiani
vedi : via Zazzera
vedi:  Famiglia degli Almadiani

Torre Zazzera ex torre degli Almadiani a via Zazzera, Viterbo, si trova tra via Zazzera e via Baciadonne, al civico 10. Nel seicento tutto questo complesso apparteneva alla famiglia Almadiani, i cui beni nel 1711 si estendevano fino a piazza Padella., questo risulta da un inventario dei beni ereditati da Giovanna Angela Della Puerta vedova Giovanni Almadiani, in cui si evidenzia che c'era una proprietà vicina alla parrocchia di Santa Maria Nuova, davanti al vicolo che portava  fino a piazza Padella.  Il patrimonio degli Almadiani fu oggetto di controversie tra la Nobile Famiglia e i Padri Carmelitani di San Giovanni Battista. Successivamente  dagli archivi storici, la torre risulta nel 1745 di proprietà Giovanni Battista Pettirossi, il quale cedette la torre al nobile Paolo Giuseppe Zazzara di Sebstiano che aveva sposato Maria Felice Mazzanti. La linea dei Zazzara si estinse nel 1804. Alla proprietà subentrò l'erede Maria Anna Grazia di Orbetello.

Famiglia degli Almadiani

famiglia degli almadiani viterbo info e foto anna zelli

Famiglia Almadiani

Famiglia degli Almadiani, Viterbo, era una famiglia importante della città, presente dal XII al XVIII secolo, i cognome deriva dal capostipite Almadiano nominato nel 1141 nei regesti del Comune di Viterbo come proprietario di un castello ebbero cariche importanti, furono priori, sindaci, consiglieri, gonfalonieri, ed anche arcipreti, canonici, vicari episcopali, ebbero quindi, un ruolo non trascurabile nelle vicende di Roma e di Viterbo. Furono anche  dottori in legge, medici, speziali, notai e capitani, furono presenti anche a Graffignano, a Gallese, e perfino a Roma.Il primo esponente di cui si ha notizia è Giovanni Battista Almadiani, a lui si deve la chiesa oggi sconsacrata  che è tra via Ascenzi, Largo Benedetto Croce, via Cesare Dobici e piazza dei Caduti. Battista Almadiani nacque a Viterbo  intorno al  1450, fu protonotaro Apostolico e poi Prelato domestico di Papa Leone X, proveniva da una famiglia agiata visto che a loro spese fu eretta la chiesa di San Giovanni Battista degli  Almadiani, di cui sopra, nella zona di Viterbo che a quei tempi era denominata come Vallepiatta, accanto vi era anche il monastero dei Carmelitani Scalzi, che venne demolito, mentre fu smontato e rimontato dove lo vediamo oggi il campanile, questa  trasformazione avvenne intorno al 1930. La chiesa degli Almadiani venne eretta su disegno dell’architetto Bernardino di Giovanni di Viterbo. Un tempo qui c’era il sepolcro di Giovanni Battista degli Almadiani, oggi non più esistente. Si ha anche notizia di Agostino Almadiani tra il XV ed XVI secolo, che fu l’allievo prediletto di Giovan Battista Valentini, detto il Cantalicio essendo nato a Cantalice nella diocesi di Rieti,  Agostino Almadiani,  divenne Notaio, e dal 1501 fu tra i priori ed i consiglieri della magistratura viterbese, e dedito alle lettere, a lui si devono vari scritti, ed anche un libro sui bagni viterbesi, fu infatti,  il primo a dare alle stampe questo breve trattato sulle terme.  Altri membri della famiglia degli Almadiani  furono un tale Pietro che da Viterbo si trasferì a Bologna probabilmente prima del 1482. Anche Stefano Almadiani fu allievo del Cantalice, e c’è da dire che probabilmente tra gli anni 1489 e 1580 quasi tutti i componenti della Famiglia degli Almadiani erano versatili nelle materie letterarie nella Viterbo del tempo. Alessandro Almadiani fu un giureconsulto. Alla metà del XV secolo si ricorda Orsino Almadiani che fu cancelliere del Comune di Corneto e speziale, un altro Giovanni nella seconda metà del XV secolo ottenne la dignità di conte palatino dall’Imperatore Federico III, e fu lui ad aggiungere l’aquila imperiale allo stemma araldico. Nel Seicento spicca il capitano Giovanni (1637-1696), che dopo essere stato conservatore e depositario del Comune di Viterbo, fu depositario del Monte di Pietà (1675-76); ma a seguito della scoperta di un ammanco di oltre 5300 scudi, fu costretto a vendere la tenuta detta dell’Asinello. Lasciò allora Viterbo e si mise al servizio della Spagna, per cui fu inviato in Puglia come governatore di Bitonto e preside di Bari. Sposò la gentildonna Angela de la Puerta di Valladolid, figlia del governatore spagnolo del presidio di Porto Ercole. Visse poi a Roma al servizio del Cardinal Francesco Maria de Medici, del quale fu cameriere segreto. Morì il 23 nov. 1696, lascia­do il figlio naturale Paolo. La vedova si risposò con il cartografo romano Nicola del Carretto e i beni di famiglia toccarono a Paolo. Morto però anche que­sti nel 1729 a Bologna, la stirpe era estinta; in base alle disposizioni del testamento del 1521 di Giovanni Battista, tutto il patrimonio toccò ai Carmelitani della chiesa viterbese di S. Giovanni Battista a Ponte Tremoli, che ne entrarono in possesso nel 1735. Agli Almadiani  si deve la  chiesa di San Giovanni battista degli Almadiani, a loro apparteneva una Torre tra via Zazzera e via Baciadonne, una casa in via dell’Orologio Vecchio.

Bibliografia :informazioni tratte da Gente di Tuscia: scheda di Orietta Sartori Ibimus, e dal pdf di Dennis  e Rhodes

Casa Torre

torre csa via san lorenzo 109 e via ospedale 2 viterbo centro storico info e foto anna zelli

Torre casa via S. Lorenzo
vedi : Famiglia Tignosini
vedi : Famiglia Farnese

Casa Torre, tra via San Lorenzo 109 e via dell'Ospedale 2, Viterbo, raccordava due palazzi, quello dei Tignosini e quello dei Farnese, di linea quattrocentesca, tutti e 3 gli edifici sono parte del Complesso dell'Ospedale Grande degli Infermi, oggi, dismesso, agli inizi del cinquecento i Tignosini possedevano palazzi tra piazza della Morte e piazza San Lorenzo.

Torre Campanile Duomo S. Lorenzo

campanile della cattedrale di san lorenzo piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

Torre Campanile duomo
vedi : Campanile Duomo S.Lorenzo
vedi:  Piazza San Lorenzo

Torre Campanile Duomo San Lorenzo,piazza San Lorenzo,Viterbo,centro storico. Notizie sul Colle San Lorenzo, risalgono all'VIII secolo, qui c'era un castrum sicuramente munito delle sue difese, e probabilmente questo luogo venne usato già dai Bizantini alla fine del VI e del VII secolo, come baluardo contro l'avanzata dei Longobardi, . Successivamente i Longobardi intorno al 605 o 606, riuscirono ad occupare sia Viterbo,che Bagnoregio, Orvieto e Ferento, ed è su questo castrum che edificarono la loro roccaforte, tantè che è proprio da qui che Desiderio nella sua postazione fortificata tentò di assalire il Ducato Romano. Probabilmente qui c'era un muro di cinta, case, orti, una chiesa dedicata a San Lorenzo Martire, un'altra chiesa oggi scomparsa dedicata a San Michele ed una cella del Monastero di Farfa, la ex chiesa di Santa Maria della Cella, di cui oggi rimane solo il campanile. Dal XII secolo questa fu la zona in cui si insediarono alcuni feudatari del Castello di Valcena, uno di loro sposò una viterbese la cui famiglia aveva qui alcuni terreni. Nel XIII secolo questa famiglia assunse il nome De Castello e successivamente Tignoso di Landolfo da cui il nominativo Tignosi, fin dal 1219 iniziò a costruire un bastione a protezione dei suoi beni, consistenti in palazzi, orti e torri.Questo bastione nel 1243 rese possibile ai Tignosi di sopravvivere agli attacchi imperiali. Nel 1244 il Castello di San Lorenzo o di Ercole, subirono per mano dei viterbesi gravi distruzioni, tra queste l'abbattimento di 15 torri e nel 1278 ai Tignosi rimasero cinque palazzi, cinque case ed una torre.Probabilmente la torre superstite è quella che oggi vediamo trasformata in campanile a fianco del duomo San Lorenzo. In questa zona fino alla seconda metà del Cinquecento c'era una strada che dal ponte San Lorenzo conduceva a valle Faul, poi dismessa da Vescovo Carlo Montigli.La torre venne trasformata in campanile nel 1369, quando il Pontefice Urbano V che risiedeva a Montefiascone, accordò una indulgenza a chi si incaricasse di tali lavori. L'ispirazione fu gotico toscana, alternando conci in travertino con quelli in peperino, che si svolgono per quattro ordini, ornati da finestre con doppie bifore per ogni parete. Furono inserite 36 scodelle di maiolica monocrome disposte a triangolo tra una bifora e l'altra che andate distrutte, non vennero mai più sostituite. Ai primi del XV secolo, secondo la moda di allora, il campanile fu dotato di un orologio che fino alla seconda metà dell'Ottocento rimase ancora al suo posto. Nel corso dei secoli la Torre Campanile di San Lorenzo ha subito vari danni, dovuti anche and eventi naturali, Danni ci furono nel 1792, quando il campanile venne colpito da un fulmine, fu restaurata, ma un altro fulmine cadde nel 1810, e il nuovo ripristino venne affidato a Giacomo Zei Danni maggiori si verificarono nel 1883 quando un fulmine piegò la croce, squarciò la cuspide , gettò in avanti due dei quattro finestroni a quaternario di colonnette e distrusse il muro in basso tanto che fu paventata l'idea della demolizione. Ma si procedette al restauro che terminò nel 1885, e si provvide anche a mettere un parafulmine. Altri danneggiamenti ci furono a causa delle incursioni aeree del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, che oltre al campanile danneggiarono la Chiesa e tutta l'area. Tra il 1984 e il 1987 si provvide ad restauro  e al consolidamento di tutte le strutture presenti a piazza San Lorenzo. All'interno del campanile venne sostituita la scala in legno con una in ferro,

Chiese a via San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico

Ex Chiesa di San Biagio

chiesa san biagio sconsacrata via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Chiesa San Biagio

Chiesa San Biagio, sconsacrata,e la antica e scomparsa comunità Ebraica di Viterbo, via San Lorenzo, Viterbo. La chiesa di San Biagio si trova sul lato destro venendo da piazza del Plebiscito, risale al 1142, ed è una delle più antiche chiese di Viterbo, sede nel 1450 dell’Arte dei Mercanti, poi dell’Arte dei Calzolai, poi della Confraternita della Trinità e dello Spirito Santo, chiusa nel 1927, ha ospitato anche negozi, oggi nel 2020 c’è un ristorante pizzeria. Sulla facciata sono visibili due piccole finestre romaniche e lo stemma dello Spirito Santo. Questa zona era chiamata anche contrada di San Biagio, fino al 1492, qui c’erano case, scuole, negozi e la Sinagoga degli Ebrei di Viterbo. Dalla fine del '200 alla metà del XVI secolo la zona di San Biagio e tutta questa contrada era abitata da una fiorente comunità ebraica di  commercianti e di persone che prestavano denaro, vi erano anche talmudisti e medici illustri tra questi il medico Eliezer Cohen che fu medico personale di Papa Giulio II. Purtroppo dal '600 in poi vi furono episodi di intolleranza contro gli ebrei scatenati soprattutto dalla predicazione dei francescani contro l'usura. Nel 1555 fu proprio Papa Paolo IV che impose la segregazione degli ebrei in luoghi delimitati e li concentrò a Viterbo in un ghetto che si trovava tra via di Valle Piatta e la chiesa di Santa Maria della Salute. Poi, nel 1562 le autorità comunali permisero a questa comunità ebraica di tornare nella contrada di San Biagio. Nello stesso anno ci furono da parte di Papa Pio V nuove disposizioni antigiudaiche che decretarono il loro allontanamento dallo stato Pontificio e il confino di tutta la comunità ebraica nei due ghetti ammessi uno a Roma e l'altro ad Ancona. In quel periodo l'Università ebraica di Viterbo vendette la Sinagoga che era appunto nella contrada San Biagio. Solo nel 1586 con Papa Sisto V più tollerante, poterono alcuni di loro far ritorno a Viterbo, ma ancora nel 1593 con Papa Clemente III ricominciarono le oppressioni e le espulsioni  che segnarono la completa estinzione della comunità ebraica a Viterbo. Solo alcune famiglie ebraiche italiane hanno mantenuto il cognome Viterbo. Vedi : Chiesa San Biagio.

Chiesa Santa Maria della Carbonara

chiesa santa maria in carbonara via sant'antonio viterbo foto anna zelli (1)

Chiesa.S.M.Carbonara
vedi : Via Sant'Antonio

Chiesa Santa Maria della Carbonara,o in Carbonara, Via Sant'Antonio Viterbo, questa chiesa la si può vedere anche dal ponte San Lorenzo,infatti se si proviene da piazza della Morte basta affacciarsi sul lato sinistro del ponte e la si intravede tra gli alberi Da qui si nota il campanile della chiesa che è a vela con una croce a otto punte all’insegna dei Cavalieri di Malta. Il nome della chiesa ricorda i fossati di difesa detti carbonare, che nei primi tempi di Viterbo circondavano e difendevano il nascente borgo.  La chiesta in stile romanico ha un aspetto severo,  è del XIII secolo ed ha una unica aula ed un abside.  La facciata era adornata da scodelle in ceramica decorate ed incastonate nelle mura, queste sono state eliminate in recenti lavori di restauro. Poco rimane del convento annesso e della residenza dei Cavalieri di Malta dei quali sono visibili alcuni stemmi. Di questa piccola chiesa si sa che appartenne ai Templari nel 1309, e nel 1312 all’Ordine dei Gerosolimitani, da un documento del 1344 vi fu una commenda dello stesso ordine che nel 1524 la assegnò a Papa Clemente VII come sede provvisoria  dopo il suo abbandono dall’isola di Rodi a seguito  di un duro assedio d parte dei Turchi, ed è proprio a Viterbo che questo ordine assunse il nome di Malta. Da questa chiesa proviene una venerata immagine della Vergine con il Bambino detta della Carbonara, la cui riproduzione fedele  è nell’abside sinistro del Duomo di Viterbo, mentre l’originale è conservato nel Museo del Colle del Duomo. Oggi la chiesa è ufficiata per concessione dell’Episcopato viterbese, dalla Comunità Ortodossa di San Callinico a vantaggio degli immigrati che seguono tale rito. Vedi : Chiesa.Santa.Maria in Carbonara.

Ex Chiesa Sant'Antonio

chiesa sant'antonio sconsacrata via sant'antonio viterbo foto anna zelli

Ex chiesa chiesa San'Antonio
vedi : Via Sant'Antonio

Chiesa Sant'Antonio, detta anche Chiesa di Sant'Antonio in Valle, via Sant'Antonio, visbile dal ponte San Lorenzo, via San Lorenzo, Viterbo, la struttura della chiesa ancora esiste, ma è stata sconsacrata ed al suo posto c'è un ristorante chiamato La Taverna dei Templari.Un tempo la struttura di questa antica chiesa apparteneva agli Antoniani,  ospitava un ospedale,  altri ambienti di servizio e le abitazioni dei frati. La via sant’Antonio, che prende il nome da questa antica chiesa ospitava altri edifici religiosi oggi scomparsi, o trasformati ed adibiti ad altro. Nel 2007 è stato rinvenuto un affresco lungo 3 metri, nello scantinato dell’attuale ristorante, che rappresenta la Madonna in trono col bambino tra sant’Antonio abate, riconoscibile dagli attributi iconografici del bastone a T e della campanella e san Lorenzo, con la dalmatica rossa, il libro e la graticola. Nella parte inferiore della tunica di San Lorenzo è presente un’ iscrizione di Johannes Doucel, datata 1473 che ricorda la morte del frate Amedeus Francigena avvenuta nel 1472. In questo affresco c’è anche un monogramma di San Bernardino con la data 1426 che ne testimonia la sua presenza a Viterbo, ed infatti è in questa data che San Bernardino tenne una predica presso l’attuale chiesa di San Francesco, in via San Francesco, nei pressi di piazza della Rocca, e sempre in questa data venne eretto in suo onore il pulpito oggi visibile all’esterno della chiesa stessa.. Nel ‘400 l’ordine Ospedaliero e canonico degli Antoniani  di Vienne, Francia, aveva un ruolo rilevante a  Viterbo. A Vienne già nel 1095 vi era una comunità laica che si occupava degli infermi, e che sorse a seguito della sepoltura a Bourg ST Antoinem delle spoglie di San Francesco Abate che erano state donate dall’Imperatore di Costantinopoli al nobile francese Jocelin de Catheau Neuf. Nel 1297 Papa Bonifacio VIII dette ufficialità all’ordine che seguiva la regola di Sant’Agostiino e lo pose alle dipendenze dirette della Santa Sede. Gli ospedalieri in origine erano dei nobili laici che seguivano la regola di Sant’Agostino, vestivano un abito dove c’era un distintivo su fondo celeste a forma di TAU, la gruccia, questo simbolo corrispondeva all’ultima lettera dell’alfabeto ebraico, ed era usato anche come amuleto per proteggersi dalle piaghe e dalle malattie della pelle, riconosciuto nel 1215 da papa Innocenzo III. Alla fine questo simbolo venne assunto anche dai Templari, che nel ‘300 furono condannati come eretici,dal re di Francia e per sfuggire alle persecuzioni, assunsero il nome di Antoniani.  Gli Ospedalieri vivevano di elemosine e spesso si scontravano con i monaci del luogo. Questa comunità religiosa di Sant’Antonio eremita nel medioevo assisteva i lebbrosi, i malati di herpes zoster, detto fuoco di Sant’Antonio, ed i malati di ergotismo una malattia dovuta alla ingestione della segale cornuta.. Nel XV secolo ebbero il loro massimo sviluppo, avevano 370 ospedali sparsi in tutta Europa ed a Viterbo l’Ospedale di Sant’Antonio in Valle e l’ordine assunsero rilievo a Viterbo dopo essere stati collegali all’ordine di Vienne.. Nel 1776 l’ordine degli Antoniani venne soppresso ed unito all’Ordine di Malta. Vedi :Ex chiesa chiesa San'Antonio.

Chiesa del Gesù ex San Silvestro

chiesa del gesù ex chiesa san silvestro piazza del gesù viterbo foto anna zelli

Chiesa del Gesù ex Silvestro
vedi : Piazza del Gesù

Chiesa del Gesù ex San Silvestro, piazza del Gesù, Viterbo,un tempo chiamata Chiesa di San Silvestro è una chiesa antichissima, qui nel 1271, avvenne l'efferato assassinio del principe inglese Enrico di Cornovaglia, che suscitò enorme sgomento nel XIII secolo e che fu anche ricordato da Dante in un passo del XII canto dell’Inferno. Sembra che i fratelli Guido e Simone Montfort per vendicare il loro padre durante la Messa uccisero il giovane Enrico di Cornovaglia che invano aveva cercato scampo sull’altare. La chiesa era già nota nell’XI secolo, inizialmente dedicata a San Silvestro, passò successivamente alla Compagnia di Gesù e poi all’Arte degli Ortolani. Sulla facciata in pietra, si trovano due piccoli leoni posti sugli spioventi della copertura, forse erano parte di un porticato non più esistente. La chiesa è una delle più antiche della città, la primitiva costruzione forse risale a prima dell'anno mille, il primo documento nella quale è nominata porta la data 1080. In stile romanico, ad una sola navata, ha una facciata in peperino culminante in un campanile a vela. Nel campanile a vela, vi sono diversi inserti di marmo bianco finemente scolpiti, provenienti da edifici più antichi. Vedi : Chiesa del Gesù ex Silvestro.

Chiesa Santa Giacinta Marescotti

chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

Chiesa S..G.Maescotti
vedi piazza della Morte

Chiesa di Santa Giacinta Marescotti ex chiesa di San Bernardino, piazza della Morte, vicina a via del Cimitero, Viterbo, la Chiesa si trova a fianco del Monastero di San Bernardino, San Bernardino fu presente a Viterbo nel 1426 e a seguito della sua predicazione nacque il convento delle Terziarie Francescane, e fu nel 1460 che si diede inizio alla costruzione di una chiesa, a lui dedicata, e dal 1469 il convento venne occupato da una comunità religiosa femminile. Nel XVI secolo il convento ospitò personalità illustri, tra questi anche la religiosa che diventerà Santa Giacinta Marescotti, il cui corpo si conserva all’interno della chiesa. Nei secoli sia la chiesa che il convento furono sottoposti a restauri e rifacimenti, soprattutto nel XVII secolo. La chiesa nel 1687 venne ricostruita sotto la direzione dell’architetto lombardo Giulio Spinedi. Nel 1944 la chiesa fu distrutta in gran parte dai bombardamenti, il corpo di santa Giacinta venne salvato grazie alle suore che lo portarono nei sotterranei del monastero. Sebbene fosse possibile ricostruire la chiesa, perché recuperabile in più parti, fu inspiegabilmente trasformata rispetto al suo precedente aspetto architettonico..Dopo molti anni nel 1960 la chiesa venne benedetta e intitolata non più a San Bernardino ma a Santa Giacinta. Vedi : Chiesa Santa Giacinta.Maescotti.

Ex Chiesa San Bernardino

chiesa di san bernardino oggi chiesa di santa giacinta piazza della morte viterbo foto anna zelli

Ex Chiesa S. Bernardino
vedi piazza della Morte

Ex Chiesa di San Bernardino oggi Chiesa di Santa Giacinta Marescotti, piazza della Morte, vicina a via del Cimitero, Viterbo, la Chiesa si trova a fianco del Monastero di San Bernardino, San Bernardino fu presente a Viterbo nel 1426 e a seguito della sua predicazione nacque il convento delle Terziarie Francescane, e fu nel 1460 che si diede inizio alla costruzione di una chiesa, a lui dedicata, e dal 1469 il convento venne occupato da una comunità religiosa femminile. Nel XVI secolo il convento ospitò personalità illustri, tra questi anche la religiosa che diventerà Santa Giacinta Marescotti, il cui corpo si conserva all’interno della chiesa. Nei secoli sia la chiesa che il convento furono sottoposti a restauri e rifacimenti, soprattutto nel XVII secolo. La chiesa nel 1687 venne ricostruita sotto la direzione dell’architetto lombardo Giulio Spinedi. Nel 1944 la chiesa fu distrutta in gran parte dai bombardamenti, il corpo di santa Giacinta venne salvato grazie alle suore che lo portarono nei sotterranei del monastero. Sebbene fosse possibile ricostruire la chiesa, perché recuperabile in più parti, fu inspiegabilmente trasformata rispetto al suo precedente aspetto architettonico..Dopo molti anni nel 1960 la chiesa venne benedetta e intitolata non più a San Bernardino ma a Santa Giacinta. La chiesa è meta ogni anno, prima del trasporto della Macchina di santa Rosa, dei Facchini di santa Rosa. Le suore donano a quest’ultimi una foglia colta dalla pianta di santa Giacinta come auspicio di un buon trasporto. La foglia si presenta con una curiosa spina al centro. Si racconta che un giorno d’Inverno santa Giacinta, camminando sul terreno dell’orto a piedi nudi, chiedesse al Signore una penitenza per ricordare la Passione. Dal suolo ecco spuntare una pianta che aveva una spina su ogni foglia. In realtà la pianta non è nient’altro che del Ruscus hypolossum detto Ruscolo maggiore e la spina è morbida e non punge.Vedi Ex Chiesa S. Bernardino

Ex Chiesa San Tommaso



Ex Chiesa S. Tommaso
vedi via del Ginnasio

Ex Chiesa di San Tommaso, via del Ginnasio, Viterbo, in origine era chiamata chiesa della Morte in quanto qui vi era la sede della Confraternita del’Orazione e Morte che si occupava di dare degna sepoltura a chi non aveva i mezzi economici per un funerale. Questa confraternita in origine era nella chiesa di Sant’Andrea, poi si trasferì nella chiesa di Sant’Antonio in Valle e alla fine si trasferì definitivamente nella chiesa di San Tommaso, che un tempo era territorio della Chiesa di Santa Maria Nuova. La chiesa di San Tommaso aveva annessa la Loggia di San Tommaso, il palazzo con archi al piano terra, che sono sul lato sinistro, questo complesso fu edificato dalla famiglia dei Tignosi intorno all’XI secolo. Si hanno le prime notizie di questa chiesa nel 1099, poi, nel secolo successivo la chiesa passa sotto la giurisdizione  dell’Abbazia di San Martino al Cimino ed è menzionata come una delle collegiate della città di Viterbo. Tra il XIII ed il XIV secolo, la chiesa era ancora in buone condizioni, e nel 1507 viene concessa in commenda ad un Cardinale di cui si ignora il nome, mentre nel 1550 grazie agli aiuti del Comune viene restaurata. Nel periodo storico del Concilio di Trento la Chiesa di San Tommaso è unita alla chiesa di San Lorenzo, e nel 1566 le viene tolto il titolo di collegiata. Dopo 10 anni la Confraternita dell’Orazione e Morte ottiene dal Capitolo di San Lorenzo,  l’uso della chiesa e del portico annesso. Nel 1616 con l’aiuto del Cardinale Brancaccio, viene realizzata una nuova facciata, ma poi alla fine del 1800 la chiesa viene definitivamente chiusa al culto. Nel 1930 si restaura il tetto, ma la chiesa verrà adibita a magazzino e nel 1970 transennata perché pericolante Nel 2000 , finalmente, si esegue il restauro della chiesa.Purtroppo poco resta dell’impianto originario, esternamente si  può notare sulla facciata in peperino un ingresso con dei gradini,  la finestra a forma di ogiva e una grande colonna con capitello all’angolo del fabbricato,internamente un portale a tortiglione, che anticamente metteva in comunicazione la chiesa con il portico, è stato poi adattato ad ingresso laterale. Quando nel 1616 venne rifatta la facciata, furono chiuse le bifore e furono aperte delle finestre, e venne aperta una porta per dare l’accesso all’oratorio, l’interno è intonacato. Nel 1941, ci sono ancora testimonianze sul campanile, oggi scomparso, sul quale vi erano due campane risalenti una al 1760 e l’altra la più piccola al 1734. Agli inizi del 1900, la chiesa, internamente aveva una antica acquasantiera , il giglio della famiglia dei Tignosi su un capitello di una colonna, che probabilmente era parte del preesistente portico. Una pala d’altare intitolata L’incredulità di san Tommaso, oggi conservata al Museo civico, è attribuita a Salvator Rosa e datata 1638-39. vi era anche uno stendardo raffigurante Il trasporto dei morti di peste attribuito al pittore Domenico Costa. Tutte le opere documentate all’interno della chiesa, oggi sono conservate altrove, e testimoniano  l’importanza che questa chiesa  doveva aver avuto in passato, per gli abitanti della contrada e per i passanti che si recavano al Duomo di San Lorenzo.La chiesa possedeva anche un suo Gonfalone : uno stendardo raffigurante il trasporto dei morti di peste attribuito al pittore Domenico Costa, del quale purtroppo non si hanno ulteriori notizia. Gli appartenenti alla Confraternita dell’Orazione e Morte, erano coperti con un sacco nero semplice senza alcun lusso, con maniche larghe, cinto con un cordone di filo o corda nero, non di seta, con i nodi simili a quelli dell’Ordine di San Francesco. Sulla spalla sinistra verso il petto il segno della croce sopra la testa di morte con due ossa sopra i monti e gli orologi.

Ex Chiesa San Leonardo

chiesa di san leonardo scomparsa oggi cè il teatro fondazione caffeina via cavour viterbo centro foto anna zelli

Ex Chiesa San Leonardo
vedi via Cavour

Ex Chiesa di San  Leonardo scomparsa, era a via Cavour, Viterbo, oggi c’è un teatro al posto del precedente Teatro San Leonardo, la Fondazione Caffeina, via Cavour, Viterbo. Questa venne edificata nel 1636, nello stesso palazzo dove nel 1576 erano state trasferite le pubbliche carceri. La sua erezione si deve ai confratelli di San Leonardo e venne consacrata nel 1641, divenuta fatiscente il Sodalizio di San Leonardo di Viterbo la fece restaurare dall’architetto Paolo Oddi. Durante il periodo Napoleonico fu incorporata alle carceri. Venne poi, di nuovo benedetta nel 1816,dal Cardinale Severoli che consacrò l’altare maggiore, qui c’era un quadro opera di Anton Angelo Bonifazi dove è rappresentato San Leonardo protettore dei carcerati,in una tela si vede il Santo tra i carcerati, in un’altra San Leonardo in gloria. Oggi queste tele si trovano presso il Museo Civico di Viterbo. La chiesa al suo interno presentava 6 altari ricavati nel muro, coperti da un baldacchino, dedicati a San Leonardo, a Santo Stefano, a San Lazzaro a San Giuseppe e ai Santi Bernardino e Domenico Vedi: Ex Chiesa San Leonardo.

Chiesa Giovanni Battista del Gonfalone

chiesa san giovanni battista del gonfalone facciata viterbo

Chiesa del Gonfalone
vedi via Cardinal La Fontaine

Chiesa di San Giovanni Battista del Gonfalone, via Cardinale La Fontaine, Viterbo, la chiesa fu voluta dalla Compagnia del Gonfalone, i quali custodivano il Gonfalone della città di Viterbo che si conservava  nella antica e piccola chiesa di san Giovanni in Valle sotto il  Colle del Duomo. Fu il Cardinale Francesco Maria Brancacci nel 1665 a benedire la posa in opera della prima pietra della nuova Chiesa ed Oratorio della Compagnia del Gonfalone. Da notare che durante le processioni non si utilizzava l’originale dello stendardo del Gonfalone ma copie. La chiesa in via La Fontaine, fu eretta tra il XVII e il XVIII secolo, è un esempio di barocco viterbese e fu voluta dalla Confraternita del Gonfalone, dalla quale ne ha preso il nome. Questa Confraternita era presente a Viterbo già dal XII secolo e si riuniva in una contrada in Valle, poi nel 1561 si unì alla congregazione Romana del Gonfalone, fondata da San Bonaventura da Bagnoregio, assumendone sia l’insegna che la divisa, un abito a forma di sacco bianco con cappuccio e cordone dello stesso colore e con una croce bianca e rossa in campo azzurro sulla spalla destra. La finalità della Confraternita era quella di raccogliere fondi sia per il riscatto dei cristiani tenuti prigionieri dai turchi  che di poter dare una dote alle ragazze rimaste orfane e di buoni costumi. Poiché nel tempo l’oratorio in Valle era divenuto inadatto alle esigenze della Confraternita, nel 1664 acquistarono un terreno ove poter edificare una nuova chiesa. Nel 1664 la Congregazione acquistò un orto con casa e torracchio, a tale acquisto, contribuirono generosamente con 200 scudi gli eredi di Caterina Nini di Nino: i nobili Paluzo Paluzi e Decio Ancaiani. Anche la Confraternita fece quello che poté e vendette un orto che era annesso alla vecchia sede di San Giovanni in Valle, al vescovo Brancacci che lo incorporò al giardino del palazzo episcopale. In merito al torracchio o turraccio, la torre con abitazione annessa si possono notare nella Pianta di Viterbo del Ligustri (1596). Vedi Chiesa San Giovanni Battista del Gonfalone.

Chiesa Santa Maria Nuova

chiesa santa maria nuova piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Chiesa San Maria Nuova
vedi : piazza Santa Maria Nuova

Chiesa di Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, vicina al quartiere di San Pellegrino, è una chiesa romanica situata nel centro storico della città e sede della parrocchia più antica, risalente al 1217. Secondo il fantasioso cronista del XIV secolo Niccolò della Tuccia, sarebbe stata fondata addirittura nel 380 dai discendenti di Ercole, a sua volta mitico fondatore di Viterbo. Ovviamente una congettura leggendaria in un periodo, quello rinascimentale, in cui storici ed eruditi locali cercavano di glorificare oltremisura la propria città e Giovanni Nanni fu quello che più si spinse in tal senso, facendo sfoggio delle sue riscoperte conoscenze e degli studi classici e umanistici. L'attuale chiesa,stando alla pergamena conservata nell’Archivio Comunale degli Ardenti probabilmente risale a prima del 1080 infatti figura un atto di donazione del1080i n cui il prete Biterbo la donava al vescovo Giselberto di Toscanella oggi Tuscania. La chiesa, forse, sorgeva sul luogo di un preesistente edificio sacro, del VI secolo, intitolato alla Vergine, se non su di un tempio pagano dedicato a Giove. La chiesa Nuova era affiancata da un ricovero per pellegrini di cui sopravvivono in parte due arcate a destra della facciata. L’importanza che Santa Maria Nuova assunse nei secoli si deve al fatto che era il luogo prediletto dal Comune per le assemblee di maggior rilievo, almeno fino a quando non fu edificato il Palazzo dei Priori, nonché per la conservazione di tesoro e archivio cittadini. Vedi Chiesa San Maria Nuova.

Cattedrale di San Lorenzo

cattedrale duono di San Lorenzo piazza San Lorenzo Viterbo foto Anna Zelli

Cattedrale San Lorenzo
vedi Piazza San Lorenzo

Duomo di San Lorenzo, o Cattedrale, a piazza San Lorenzo, Viterbo, sorge sull’omonimo colle, il Duomo è in stile architettonico romanico, rinascimentale, ricevette questo titolo da Celestino III nell'anno 1193 dopo che Federico I, nel 1167, aveva concesso a Viterbo il titolo di città, la sua costruzione ebbe inizio nel XII secolo e fu completata nel XVI secolo. La città di Viterbo fu nominata a diocesi da papa Celestino III nel 1192 e la cattedrale di San Lorenzo divenne così Cattedra vescovile, si trova accanto al palazzo dei Papi. Il Duomo fu edificato sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole, ed al posto di una piccola chiesa dedicata a San Lorenzo risalente al VII secolo.Vedi : Cattedrale San Lorenzo

Chiesa Sant'Angelo in Spatha

viterbo chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001

Chiesa Sant'Angelo in Spatha
vedi piazza del Plebiscito o del Comune

Chiesa di Sant'Angelo in Spatha piazza del Plebiscito, Viterbo, deve il suo nome alla famiglia Spatha che la ebbe in proprietà a partire dall’XI secolo. A quest’epoca risale la prima documentazione che attesta l’esistenza della chiesa, una lapide interna alla chiesa riporta la data della sua consacrazione ad opera di papa Eugenio III l’8 maggio del 1145. Nei secoli successivi la chiesa subì diversi restauri e rifacimenti: in particolare, a causa del crollo del campanile. Nel 1560 fu rifatta la facciata, eliminando l'originario portico antistante. Nel XVIII secolo si operò un totale rifacimento dell’edificio, che portò di fatto alla sostituzione della vecchia struttura con una nuova: scomparvero in questo modo le tre navate, le tre absidi e il tetto a capriate; fu aggiunto in questo periodo il nuovo campanile. L'abside settecentesca venne ricostruita dopo le distruzioni dovute ai bombardamenti del 1944. Recenti restauri si sono conclusi nel 2006. La facciata è a forma di capanna, con portale sormontato da una lunetta, e tre finestre disposte a triangolo; perpendicolarmente alle tre finestre vi sono tre stemmi: quello di papa Pio IV, e i due laterali di Piccolomini Baldini e del comune di Viterbo. Nella finestra centrale vi è una vetrata che raffigura san Michele Arcangelo, titolare della chiesa. A destra del portale d’ingresso vi è una copia di un sarcofago di epoca romana, del II secolo d.C. con scolpita in bassorilievo la scena di una caccia al cinghiale riutilizzato come sepolcro della “bella Galliana”, figura leggendaria viterbese la cui storia è narrata da due lapidi, risalenti al XVI secolo e poste sopra il sarcofago stesso. vedi : Chiesa Sant'Angelo in Spatha.

ALTRE INFORMAZIONI SAN LORENZO

Famiglie illustri e nobili via San Lorenzo Viterbo

famiglie illustri e nobili di viterbo storia info e foto

Famiglie e personaggi illustri a Viterbo

Famiglia Zelli – Pazzaglia, poi Arcangeli, da cui prende il nome il palazzo  a via San Lorenzo, Viterbo, centro, storico,  il ramo Zelli fu presente a Viterbo nei   secoli . XV-XX, I Zelli erano una Famiglia Nobile, originaria della Città ed inserita nel Patriziato nel 1435, poi proseguì a Vetralla vedi : Famiglia Zelli Pazzaglia.vedi Famiglia Arcangeli Famiglia di Vico, che aveva una Torre ancora presente a via San Lorenzo ed un altra ancora esistente a via Sant'Antonio. vedi Famiglia di Vico. Famiglia Tignosi e Famiglia Tignosini, nella zona del colle San Lorenzo, i Tignosi ed i Tignosini avevano dei possedimenti vedi Famiglia dei Tignosi e la Famiglia dei Tignosini. Famiglia Oddi aveva un palazzo nei pressi del ponte San Lorenzo, vedi Famiglia Oddi. La Famiglia Battista del Drago aveva un palazzo oggi sede dei Servizi sociali di Viterbo tra il ponte San Lorenzo e piazza del Ginnasio, vedi Famiglia del Drago. La Famiglia Chigi aveva dei banchi, erano banchieri, a via San Lorenzo ed un palazzo con torre a via Chigi acquistato dalla famiglia Caetani, che a suo tempo lo aveva acquisito dalla famiglia Massinaghi, oggi è una proprietà privata della famiglia Egidi. Vedi Famiglia Massinaghi vedi Famiglia Caetani, Vedi Famiglia Chigi. La Famiglia Farnese, aveva un palazzo, tra la via San Lorenzo e che insiste su via Sant'Antonio, vedi Famiglia Farnese. Casato cardinale La fontaine da il nome alla omonima via vedi: Cardinale Pietro La Fontaine. Vedi : Famiglie illustri a Viterbo.

Santi cui sono dedicate le Chiese a Via San Lorenzo e dintorni

viterbo i santi vita opere storia

Santi a Viterbo

San Biagio, Viterbo, da il nome alla Chiesa di San Biagio oggi sconsacrata a via San Lorenzo, nel 2020 c'è un ristorante. San Leonardo, Viterbo, da alle antiche carceri e alla chiesa di San Leonardo scomparsa era su via Cavour, nel 2020 c'è il Teatro Fondazione Caffeina. San Lorenzo, Viterbo,da il nome alla omonima via, è compatrono della città insieme a Santa Rosa, a lui è dedicata la Cattedrale che è il Duomo di Viterbo a piazza San Lorenzo. Santa Maria in Carbonara. dedicata alla Madonna Odigitria. La Madonna Odigitria a Santa Maria in Carbonara, Viterbo, che si trova su via San'Antonio e visibile dal Ponte San Lorenzo su via San Lorenzo. Sant'Antonio Abate, Viterbo, da il nome, alla scomparsa chiesa che era su via Sant'Antonio, c'era il Ristorante dei Templari, ma oggi nel 2020 l'attività è chiusa ed in vendita.San Biagio, Viterbo,da il nome all'antica chiesa di San Biagio, a via San Lorenzo, sconsacrata, che oggi nel 2020 ospita una attività di ristorazione. San Giovanni Battista, a lui è dedicata la chiesa di San Giovanni Battista del Gonfalone a via Cardinal Pietro la Fontaine,San Tommaso, da il nome alla omonima chiesa su via del Ginnasio, e alla ex Loggia San Tommaso, poi palazzo Tignosini San Bernardino cui era dedicata una chiesa a piazza della Morte oggi dedicata a Santa Giacinta Marescotti. Santa Giacinta Marescotti, ha la chiesa dedicata a piazza della Morte.Santissimo nome di Gesù, cui è dedicata la attuale Chiesa del Gesù sconsacrata che però un tempo era dedicata a San Silvestro a piazza del Gesù.San Michele Arcangelo, cui è dedicata la chiesa di Sant'Angelo in Spatha a piazza del Plebiscito e due strade:  via di Sant'Angelo e via della Fontanella di Sant'Angelo.Vedi Santi a Viterbo.

Confraternite Congregazioni ed Ordini Religiosi
nella zona di via San Lorenzo e dintorni Viterbo

confraternite congregazioni ordini religiosi a viterbo info e foto anna zelli

Confraternite di Viterbo

Confraternita San Leonardo, via San Lorenzo, Viterbo, si occupava dei carcerati, che erano nel palazzo che fa angolo tra via San Lorenzo e via Cavour, vedi Confraternita di San Leonardo.  Ordine dei Cavalieri di Malta,erano nel complesso della Chiesa di Sant'Antonio a via di Sant'Antonio, oggi scomparsa vedi Ordine dei Cavalieri di Malta. l'edificio nel 2020 è in vendita. Ordine dei Templari a via Chigi c'è un museo dedicato a questo Ordine cavalleresco,Confraternita del Gonfalone a via La Fontaine alla chiesa di San Giovanni Battista del Gonfalone. Confraternita dei Bifolchi, è alla Chiesa di Santa Maria Nuova sulla omonima piazza. Confraternita del Santissimo Nome di Gesù,poi Confraternita del Santo Sepolcro a piazza del Gesù. alla ex Chiesa del Gesù ex Chiesa San Silvestro. Vedi : Confraternite di Viterbo.

Archi a via San Lorenzo Viterbo

archi a via san lorenze viterbo info e foto anna zelli

Archi via San Lorenzo

Arco lavatoio sotto ponte San Lorenzo, via San Lorenzo, Viterbo,sopra il lungo  lavatoio rettangolare c'è un arco.Vedi : Fontana lavatoio sotto il. ponte San Lorenzo. Archi dell'ex sede della Magistratura tra via San Lorenzo e piazza del Gesù.  Arco al palazzo via San Lorenzo 105. Archi di Palazzo Farnese L’arco d’ingresso è sormontato dallo stemma più antico dei Farnese, sono visibili i gigli e l’unicorno o liocorno animale simbolo araldico della famiglia. Su un lato si nota un arco a tutto sesto ribassato che crea un piccolo portico ed in alto gli stemmi della famiglia ghibellina dei Tignosi, con giglio e falcetta, signori e padroni di numerose case in questa zona di Viterbo Vedi : Archi via San Lorenzo - Archi di Viterbo centro

Panorama di Viterbo da ponte San Lorenzo

 

Panorama dal ponte San Lorenzo : da una parte si ammira la Torre di Messer Braimando, la Chiesa di Santa Maria in Carbonara o della Carbonara, la ex chiesa di Sant'Antonio l'arco del lavatorio di palazzo del Drago,il palazzo del Drago che insiste su via Sant'Antonio, mentre dall'altra parte si ammirano il palazzo Farnese e la Torre dell'Ospizio dei Pellegrini che insistono sulla sottostante via Sant'Antonio.

Mura etrusche a via San Lorenzo

resti di mura etrusche tra piazza san lorenzo e via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Mura Etrusche resti

Resti mura etrusche, via San Lorenzo, Viterbo, i resti di antiche mura etrusche di Surina sono emersi nel 1933, dopo i lavori di restauro e di abbassamento della via San Lorenzo e della piazza San Lorenzo. A seguito di questi lavori al Duomo venne aggiunta l’attuale gradinata di accesso.Vedi :Mura Etrusche resti

Scalinate nella zona di via San Lorenzo

scalinate a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

 Scalinate via San Lorenzo

Scalinate a via San Lorenzo, Viterbo, una scalinata breve porta da via San Lorenzo a piazza del Gesù. Una scalinata porta a via Sant'Antonio, si trova a destra del Ponte San Lorenzo. Una scalinata breve porta da via San Lorenzo a via Santa Maria Nuova, una scalinata è al lavatoio del palazzo Battista del Drago sul ponte San Lorenzo a via San Lorenzo.Vedi : Scalinate via San Lorenzo - Scalinate Viterbo centro

Palazzi nella zona di via San Lorenzo

palazzi a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Palazzi via San Lorenzo

Palazzi a via San Lorenzo, Viterbo, palazzo Zelli Pazzaglia, a via San Lorenzo, palazzo ex carcere e congregazione San Leonardo, che è lungo una parte di via San Lorenzo e via Cavour, palazzo Grispigno Teloni Pace,dimora che ha dato i natali al  Cardinale Pietro La Fontaine e alla  Beata Lucia da Narni, su via san Lorenzo, affaccia su piazza della Morte.Palazzo Farnese,lungo la via San Lorenzo e via Sant'Antonio. Il complesso dell'Ospedale Grande degli Infermi, tra via San Lorenzo e via Sant'Antonio e via dell'Ospedale. Palazzo Oddi su via San Lorenzo oggi sede del seminario. Palazzo di Vico e torre di Vico sulla via San Lorenzo e un altro palazzo dei Vico sulla via Sant'Antonio e via dei Pellegrini che è visibile dal ponte San Lorenzo sulla via San Lorenzo. Nelle immediate vicinanze da vedere e non visitabile il Palazzo Chigi già Caetani, sulla via Chigi e via del Ganfione che sono due  traverse di via San Lorenzo.Vedi :   Palazzi via San Lorenzo - Palazzi di Viterbo centro

Torri nella zona di via San Lorenzo

torri via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Torri via San Lorenzo

Torri a via San Lorenzo Viterbo, numerose erano le torri presenti tra via San Lorenzo e piazza San Lorenzo, ma molte di loro vennero distrutte in seguito alla sconfitta dei Di Vico nel XIV secolo, erano più di 15 Torri. Restano la torre di Messer Braimando visibile dal ponte San Lorenzo e collegata al palazzo Oddi che insiste sulla via di Sant'Antonio, la torre del Borgognone a piazza del Gesù,La casa Torre a via San Lorenzo dopo la via dell'Ospedale, che è una traversa della famiglia Tignosini, la torre dell'Ospizio dei Pellegrini,su via Sant'Antonio che apparteneva ai ,  la Torre di Azzone Mannulo tra via San Lorenzo e via Fattungheri, la Casa-Torre su via San Lorenzo, dopo il ponte omonimo e il Palazzo Farnese. La Torre Campanile del Duomo Cattedrale di San Lorenzo a piazza San Lorenzo.La Torre degli Almadiani a via Zazzera, vedi Torri via San Lorenzo -Torri di Viterbo centro storico.

Stemmi e Lapidi nella zona di via San Lorenzo

stemmi a via san lorenzo viterbo

Stemmi lapidi via San Lorenzo e dintorni

Stemmi, lapidi, epigrafi, iscrizioni, a via San Lorenzo, Viterbo, Stemma alla ex chiesa di San Biagio,si trova sul portale della chiesa oggi sconsacrata, stemma al palazzo Zelli Pazzaglia,che si trova su via San Lorenzo. Epigrafi ex Carcere di San Leonardo, Stemmi al palazzo ex carceri di San Leonardo, immagine in pietra di San Leonardo sulla facciata dell'ex sede della Congregazione di San Leonardo, Lapide San Leonardo, si trova all'inizio di  via San Lorenzo, un'altra è sotto gli stemmi tra via Cavour e  piazza del Plebiscito, altri riferimenti a San Lorenzo sono lungo la via omonima, Stemmi all'antico palazzo della Magistratura tra via San Lorenzo e piazza del Gesù e scritte su finestre. Stemmi e lapide al palazzo Battista del Drago, tra via San Lorenzo Viterbo e piazza del Ginnasio. Stemmi Ospedale Grande degli Infermi all'ingresso su via dell'Ospedale che da su via San Lorenzo, e su via Sant'Antonio dove c'era l'ingresso all'ospedale, ospedale che oggi è dismesso e che è nell'incuria più totale, un vero peccato, perchè si potrebbe riqualificare l'area per attività culturali.. Stemma palazzo via San Lorenzo 105 dei Tignosi, Stemmi al palazzo Farnese su via San Lorenzo  e alle finestre che affacciano su via Sant'Antonio. Stemmi e lapidi al palazzo Grispigni Teloni Pace uno del Cardinale La Fontaine e lapide sotto, l'altro della Beata Lucia da Narni con sotto una lapide a ricordo. Più altri stemmi e varie scritte su finestre e portoni lungo la via San Lorenzo e stemmi con il simbolo di San Bernardino.Epigrafe a Via dei Pellegrini, Viterbo, via dei Pellegrini, affaccia su via San Lorenzo,la via va da piazza della Morte a piazza del Gesù, è sulla facciata dell'edificio.Vedi : Stemmi lapidi via San Lorenzo e dintorni - Stemmi a Viterbo - Lapidi Viterbo centro.

Chiese nella zona di via San Lorenzo

chiese nella zona di via san lorenzo viterbo centro storico informazioni e foto Anna Zelli

Chiese zona via San Lorenzo

Chiese nella zona di via San Lorenzo, Viterbo centro, storico : Cattedrale San Lorenzo a piazza San Lorenzo, Chiesa.di Santa.Maria della Carbonara via Sant'Antonio, Chiesa Santa Maria della cella, scomparsa,via San Clemente, Ex Chiesa San Biagio sconsacrata, via San Lorenzo, Ex Chiesa San'Antonio, scomparsa, via Sant'Antonio, ora c'è un ristorante,Chiesa Sant'Angelo in Spatha, piazza del Plebiscito, Ex Chiesa San Leonardo, via Cavour, scomparsa, ora c'è il Teatro Fondazione Caffeina, Chiesa San Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Chiesa del Gesù ex Chiesa San Silvestro, sconsacrata,piazza del Gesù, Chiesa del Gonfalone, via La Fontaine. Chiesa S..G.Maescotti è a piazza della Morte, Ex Chiesa S. Bernardino oggi c'è la chiesa di Santa Giacinta Marescotti a piazza della Morte,  Ex Chiesa S. Tommaso sconsacrata, a via del Ginnasio, visibile da via San Lorenzo. Vedi : Chiese zona via San Lorenzo - Chiese di Viterbo centro

Edicole Sacre Madonnelle nei dintorni di via San Lorenzo

edicole sacre e madonnelle a via san lorenzo e dintorni info e foto anna zelli

Edicole Sacre Madonnelle dintorni via S. Lorenzo

Edicole Sacre a Via San Lorenzo e dintorni, Viterbo, lungo la via San Lorenzo non ci sono edicole sacre o madonnelle, ma nelle vie limitrofe, si: una è a piazza Don Mario Gargiuli, due madonnelle sono lungo la via La Fontaine, una si trova nel giardino del Seminario Diocesano, addossata al muro della casa di Valentino della Pagnotta a piazza San Lorenzo. Una raffigurante Santa Rosa Venerini è a piazza San Carluccio, una immagine della Santa sopra la fontana;  una a via San Carluccio, una madonna in terracotta. Una è a via Zazzera  ed un'altra a via Romanelli. Una immagine a ricordo di Don Mario Gargiuli, è nella omonima piazza.Per vedere le edicole sacre a Viterbo centro storico clicca: Edicole Sacre Madonnelle dintorni via S. Lorenzo - Edicole sacre a Viterbo

Fontane e fontanelle a Via San Lorenzo e dintorni Viterbo

fontane via san lorenzo e dintorni viterbo foto e info anna zelli

Fontane via San Lorenzo e dintoni

Fontana  cortile palazzo Zelli Pazzaglia, via San Lorenzo, Viterbo, all'interno del cortile ben curato del palazzo Zelli Pazzaglia oggi diviso in appartamenti ad uso privato si possono ammirare al centro una bella fontana formata da due vasche quella in basso più grande di forma ottagonale al cui centro c'è un pilastro al di sopra del quale poggia una vasca di forma circolare più piccola. Un' altra fontana è invece addossata al muro all'interno di una grande nicchia al di sotto di una bella loggia, la vasca inferiore è di forma semicircolare e su un piedistallo poggia una vasta di dimensioni più piccole. Fontana Lavatoio sotto il ponte San Lorenzo o del Duomo, via San Lorenzo, Viterbo si trova al di sotto del ponte appoggiata al palazzo di Battista del Drago, tesoriere del patrimonio di San Pietro in Tuscia. Il palazzo venne costruito verso la fine del XV secolo.Si arriva al lavatoio scendendo una gradinata sui cui muri laterali sono raffigurati un centauro che scocca una freccia contro una figura che si nasconde dietro un cespuglio ed una figura rannicchiata. Il lavatoio ha una forma rettangolare e la stessa vasca ha una forma rettangolare, l'ambiente è chiuso sui tre lati, l'acqua fuoriesce dal bocchettone. Fontana cortile palazzo del Drago, il giardino ha l'entrata a piazza del Ginnasio,Viterbo, mentre il palazzo è visibile da via San Lorenzo, la fontana non è visitabile in quanto l'edificio è adibito ad uffici. La fontana è formata da una vasca di forma rettangolare che poggia su due lastre laterali, è accostata ad una parete, e l'acqua fuoriesce da due bocchette inserite in una lastra semicircolare. Fontana al giardino del palazzo del Seminario, o Vescovile o Diocesi ex palazzo Oddi scomparso, via San Lorenzo Viterbo, affacciandosi dal ponte San Lorenzo, sul lato sinistro, se si viene da piazza della Morte, e si stia andando verso piazza San Lorenzo, si vedrà un bel giardino, con alberi ed al centro una fontana che poggia su una base rotonda, sopra la quale c'è una vasca circolare e sopra di essa sorretta da un sostegno una vasca più piccola dalla quale l'acqua si riversa nella grande coppa sottostante. Il giardino faceva parte dell' ex Palazzo Oddi, andato distrutto e ricostruito, oggi di pertinenza della Dioces, insieme alla Torre di Messer Braimando che insiste sulla sottostante via San Lorenzo. Fontana della piazzetta dell'Ospedale Grande Infermi, dismesso, Viterbo, che si trova tra via San Lorenzo e piazza San Lorenzo, la fontana venne edificata intorno al 1915, in sostituzione di un'altra, la vasca è a forma di coppa, e nella parte superiore ci sono 2 leoni con le bocchette per l'acqua, ed al centro la palma, simboli della città di Viterbo,i due leoni poggiano entrambi la zampa su un globo ciascuno, con la scritta FAUL. Fontana a fuso piazza della Morte, visibile camminando per via san Lorenzo lato destro, andando verso il ponte San LorenzoFontana a piazza del Gesù, Viterbo, visibile camminando su via San Lorenzo, in direzione di piazza della Morte, Vedi  Fontane via San Lorenzo e dintoni - Fontane lavatoi di Viterbo

Logge via San Lorenzo Viterbo

logge a via san lorenzo viterbo foto e informazioni anna zelli

Logge a via San Lorenzo

Loggia palazzo Zelli Pazzaglia,si vede entrando su via San Lorenzo, dal cortile, dove ci sono al pian terreno delle fontane, in alto la loggia affaccia su questa corte interna,  un'altra loggia ballatoio è al palazzo Farnese, su via San Lorenzo Viterbo,e la Loggia di San Tommaso che è su piazza della Morte ma visibile anche da via San Lorenzo. Vedi : Logge a via San Lorenzo - Logge di Viterbo centro

Vie e Piazze da via  San Lorenzo Viterbo

vie da via san lorenzo viterbo centro storico info e foto anna zelli

Piazze e Vie da via S. Lorenzo

Vie e Piazze da via San Lorenzo, Viterbo, è una via molto lunga che va da piazza del Plebiscito a piazza San Lorenzo, la via incrocia le seguenti vie : Via Romanelli, traversa di via San Lorenzo, Viterbo, (a sinistra venendo da piazza Plebiscito)Via Zazzera, traversa di via San Lorenzo, Viterbo, (a sinistra venendo da piazza Plebiscito), sullo sfondo della via vi è un’alta torre medioevale, ed un vicolo stretto detto via Baciadonne, a poca distanza piazza Santa Maria Nuova e la omonima chiesa. Via Fattungheri, traversa di via San Lorenzo, Viterbo, (a sinistra venendo da piazza Plebiscito) Via Santa Maria Nuova, traversa di via San Lorenzo, Viterbo, (a sinistra venendo da piazza Plebiscito) Via del Ganfione, traversa di via San Lorenzo, Viterbo, (a destra venendo da piazza Plebiscito). Via Chigi traversa di via San Lorenzo (a destra venendo da piazza Plebiscito), proseguendo c'è la Piazza del Gesù (sempre sul lato destro venendo da piazza del Plebiscito) poi a sinistra c'è via Cardinal la Fontaine, proseguendo si incrocia la piazza della Morte a sinistra, mentre a destra c'è la via dei Pellegrini, accanto alla quale c'è una scalinata che porta sotto a via Sant'Antonio, proseguendo a sinistra ci sono la via e la piazza del Ginnasio, davanti si ha  il ponte San Lorenzo, e proseguendo, a destra c'è la via dell'Ospedale, che immette nel dismesso Ospedale Grande degli infermi, questa via prosegue fino a via Sant'Antonio, ma la zona non è visitabile,poi fino alla fine della via San Lorenzo, si è arrivati a piazza San Lorenzo. Da piazza San Lorenzo, sotto la loggia dei Papi c'è la via San Clemente, che porta da una parte a via Sant'Antonio e dall'altra a valle Faul.Vedi : Piazze e Vie da via S. Lorenzo - Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Come arrivare a via San Lorenzo Viterbo

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli via del ginnasio viterbo foto anna zelli piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli
Piazza del Gesù  Via del Ginnasio Piazza della Morte
VITERBO PIAZZA DEL PLEBISCITO COMUNE FOTO ANNA ZELLI piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli via fattungheri viterbo centro storico informazioni e foto anna zelli
Piazza del Plebisicito Piazza San Lorenzo Via Fattungheri
via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli via romanelli viterbo centro storico info e foto anna zelli
Via Cardinal La Fontaine

via Sant'Antonio

Via Romanelli
via dei pellegrini viterbo foto anna zelli via del ganfione viterbo centro storico info e foto anna zelli via chigi centro storico viterbo info turistiche e foto anna zelli
Via dei Pellegrini Via del Ganfione Via Chigi
viterbo via san clemente foto anna zelli via dell'ospedale viterbo centro info e foto anna zelli via santa maria nuova viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli
via San Clemente

Via dell'Ospedale

Via Santa Maria Nuova
via zazzera viterbo informazioni e fotografie anna zelli via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto
Via Zazzera

Via Cavour

Via San Lorenzo Viterbo

Piazza della Morte - Via Cardinal La Fontaine - Piazza San Lorenzo

 piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

 piazza della Morte - via Cardinal la Fontaine - Piazza San Lorenzo

Fotografie informazioni Via San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico

antica sede della magistratura via san lorenzo viterbo dettaglio foto anna zelli arco al lavatorio fontana sotto ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo colle san lorenzo viterbo foto anna zelli
Antica sede Magistratura Arco lavatoio ponte Lorenzo Colle San Lorenzo
chiesa san biagio sconsacrata via san lorenzo viterbo foto anna zelli chiesa santa maria in carbonara via sant'antonio viterbo foto anna zelli (1) chiesa sant'antonio sconsacrata via sant'antonio viterbo foto anna zelli
Chiesa San Biagio sconsacrata Chiesa.S.M.Carbonara Chiesa San'Antonio
chiese nella zona di via san lorenzo viterbo centro storico informazioni e foto Anna Zelli aantica confraternita di san leonardo viterbo informazioni e foto viterbo i santi vita opere storia
Chiese zona via San Lorenzo Confraternita San Leonardo Santi a Viterbo vita opere
fontanella palazzo zelli pazzaglia via san loenzo viterbo foto anna zelli fontana lavatoio sotto ponte san lorenzo info e foto anna zelli fontana nel cortile del palazzo del drago piazza del ginnasio zona san lorenzo viterbo
Fontana palazzo Zelli Pazzaglia Fontana Lavatoio Ponte San Lorenzo Fontana cortile palazzo del Drago
fontana al giardino del palazzo vescovile piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli fontana giardino palazzo del seminario sotto ponte san lorenzo viterbo info e foto anna zelli fontana della piazzetta dell'ospedale grande zona piazza san lorenzo
Fontana al giardino Vescovile Fontana Palazzo Seminario Fontana ex Ospedale Infermi
fontana del cardinale brancaccio sede palazzo del vescovo piazza san lorenzo viterbo foto fontana a fuso piazza della morte viterbo foto anna zelli fontana piazza del gesù viterbo foto anna zelli
Fontana Cardinale Brancaccio Fontana piazza della Morte

Fontana piazza del Gesù

viterbo fontana cortile palazzo della prefettura piazza del plebisicito comune foto anna zelli 001 viterbo fontana e fontanelle cortile palazzo dei priori piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001 fontanella nasone a piazza della morte foto anna zelli
Fontana Cortile Prefettura Fontana palazzo Priori

 Nasone piazza della Morte

fontane a via chigi viterbo info e foto anna zelli fontanella piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli fontane via san lorenzo e dintorni viterbo foto e info anna zelli
Fontane Chigi via Chigi Fontanella piazza del Gesù Fontane via San Lorenzo e dintoni
resti di mura etrusche tra piazza san lorenzo e via san lorenzo viterbo foto anna zelli palazzo dei papi sede vescovile piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli panorama dal ponte san lorenzo viterbo info e foto anna zelli
Mura Etrusche resti

Palazzo Papale o dei Papi

Panorama Ponte Lorenzo
ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli palazzo battista del drago via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli
Ponte San Lorenzo Palazzo Grispigni Teloni Pace Palazzo Battista del Drago
antica sede della magistratura via san lorenzo viterbo dettaglio foto anna zelli palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli palazzo zelli pazzaglia via san lorenzo viterbo info e foto
Antica sede Magistratura Palazzo Farnese Palazzo Zelli Pazzaglia
palazzi a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli palazzo seminario diocesano ex palazzo oddi via e piazza san lorenzo viterbo info e foto anna zelli palazzo chigi già caetani viterbo via chigi info e foto
Palazzi via San Lorenzo Palazzo Oddi palazzo Chigi già Caetani
il complesso ospedale grande degli infermi viterbo veduta da valle faul info e foto anna zelli carceri vecchie san leonardo via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli palazzo marsciano piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli
Ospedale Grande degli Infermi Carceri Vecchie S. Leonardo Palazzo Di Marsciano
torre csa via san lorenzo 109 e via ospedale 2 viterbo centro storico info e foto anna zelli palazzi nel centro storico di viterbo informazioni e fotografie anna zelli
Palazzo Seminario Diocesano Palazzo Casa Torre Tignosi Palazzi Viterbo centro
FOTO OSPIZIO DEI PELLEGRINI VITERBO INFORMAZIONI STORICHE torre del borgognone tra piazza del gesù e via san lorenzo viterbo foto anna zelli torre di azzone di mannulo viterbo bia fattungheri centro storico foto anna zelli
Torre Ospizio dei Pellegrini Torre del Borgognone Torre di Azzone Mannulo
torre di vico via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli torre messer braimando via sant'antonio viterbo info e foto anna zelli torre csa via san lorenzo 109 e via ospedale 2 viterbo centro storico info e foto anna zelli
Torre di Vico Torre Messer Braimando torre casa via S. Lorenzo
torre chigi ex caetani via chigi viterbo centro storico info e foto torri via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli viterbo torre del_podestà veduta da via san lorenzo foto anna zelli
Torre Chigi già Caetani Torri via San Lorenzo Torre del Podestà Orologio
campanile torre cattedrale di san lorenzo piazza san lorenzo viterbo info e foto anna zelli torre damiata viterbo foto anna zelli torre zazzera ex almadiani via zazzera viterbo info e foto
Campanile torre cattedrale S. Lorenzo Torre Damiata Salamaro Torre Zazzera ex Almadiani
torri via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli arco lavatoio ponte san lorenzo palazzo battista del drago san lorenzo viterbo info e foto archi a via san lorenze viterbo info e foto anna zelli
Torri via San Lorenzo Archi Lavatoio S. Lorenzo Archi via San Lorenzo
aantica confraternita di san leonardo viterbo informazioni e foto arciconfraternita del gonfalone madonna del carmelo viterbo artedei bifolchi scultura bovino al chiostro chiesa santa maria nuova info e foto anna zelli
Confraternita San Leonardo Confraternita del Gonfalone Confraternita dei Bifolchi
confraternita ordine equestre del santo sepolcro confraternita dell'orazione e morte viterbo informazioni storiche confraternite congregazioni ordini religiosi a viterbo info e foto anna zelli
Confrat. Equestre S Sepolcro Confraternita Orazione Morte Confraternite Congregazion
ordine dei templari a viterbo  informazioni storiche ordine frati domenicani storia ordini religiosi presenti a viterbo storia info e foto
Ordine dei Templari a Viterbo Ordine Frati Domenicani Ordini Religiosi Viterbo
san biagio chiesa a viterbo sconsacrata vita opere storia info e foto san giovanni battista vita opere storia info e foto stemma all'ingresso ospedale grande degli infermi via sant'antonio viterbo info e foto anna zelli
San Biagio San Giovanni Battista Stemma Ospedale Grande Infermi
madonna odigitria alla chiesa di santa maria in carbonara a viterbo centro storico viterbo san tommaso d'aquino vita opere storia viterbo santa giacinta marescotti vita opere storia
Santa Maria della Carbonara San Tommaso D'Aquino Santa Giacinta Marescotti
beata lucia da narni vita opere storia santa rosa venerini viterbo vita opere storia san bernardino da siena vita opere storia

Beata Lucia da Narni

Santa Rosa Venerini

San Bernardino da Siena

san leonardo viterbo vita opere storia san lorenzo vita opere storia a viterbo sant'antonio abate via san lorenzo viterbo chiesa vita opere storia info e foto anna zelli
San Leonardo  San Lorenzo  Sant'Antonio Abate
chiesa santa maria della cella viterbo via san clemente informazioni e fotograzie anna zelli chiesa del gesù ex chiesa san silvestro piazza del gesù viterbo foto anna zelli chiesa santa giacinta marescotti e chiesa san bernardino piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli
Ex Chiesa S. Maria della Cella  ex Chiesa del Gesù ex Silvestro  Chiesa S..G.Maescotti 
chiesa san biagio sconsacrata via san lorenzo viterbo foto anna zelli chiesa santa maria in carbonara via sant'antonio viterbo foto anna zelli (1) chiesa sant'antonio sconsacrata via sant'antonio viterbo foto anna zelli
Chiesa San Biagio sconsacrata Chiesa.S.M.Carbonara Chiesa San'Antonio
chiesa di san bernardino oggi chiesa di santa giacinta piazza della morte viterbo foto anna zelli ex chiesa di san tommaso via del ginnasio foto anna zelli chiesa di san leonardo scomparsa oggi cè il teatro fondazione caffeina via cavour viterbo centro foto anna zelli
Ex Chiesa S. Bernardino Ex Chiesa S. Tommaso Ex Chiesa San Leonardo
chiesa san giovanni battista del gonfalone facciata viterbo chiesa santa maria nuova piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli viterbo chiesa sant'angelo in spatha piazza del plebiscito comune foto anna zelli 001
Chiesa del Gonfalone  Chiesa San Maria Nuova  Chiesa Sant'Angelo Spatha
cattedrale duono di San Lorenzo piazza San Lorenzo Viterbo foto Anna Zelli chiesa tempio santa maria della salute viterbo foto anna zelli chiese nella zona di via san lorenzo viterbo centro storico informazioni e foto Anna Zelli
Cattedrale San Lorenzo ex Chiesa S.Maria della Salute Chiese zona via San Lorenzo
lapidi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo altezza piaza della morte viterbo foto anna zelli epigrafe a via dei pellegrini viterbo foto anna zelli (2) epigrafe lapide a palazzo del drago via san lorenzo info e foto anna zelli
Lapidi Palazzo Grispigni Epigrafe pal. via dei Pellegrini Epigrafe palazzo del Drago
lapide la fontaine sopra lo stemma della famiglia via san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo lapide beata lucia sopra stemma famiglia piace via san lorenzo viterbo foto anna zelli epigrafe ex carcere san leonardo sotto lo stemma centrale tra via cavour via san lorenzo piazza del plebisicito
Lapide La Fontaine Palazzo Grispigni Lapide Beata Lucia Palazzo Grispigni Epigrafe ex Carcere S. Leonardo
epigrafe lapide carceri san leonardo via san lorenzo info e foto anna zelli FOTO LAPIDI VIA SAN LORENZO VITERBO INFO ANNA ZELLI stemmi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli
Lapide ex carceri San Leonardo Lapidi su via San Lorenzo Stemmi Palazzo Grispigni
stemma palazzo del drago via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli stemmi al palazzo zelli pazzaglia via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli stemmi palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli
Stemma palazzo del Drago Stemmi Zelli Pazzaglia Stemmi Palazzo Farnese
stemma palazzo e famiglia di vico via sant'antonio viterbo info e foto stemmi palazzo del drago ponte san lorenzo viterbo info e foto anna zelli stemmi ospedale grande degli infermi tra via san lorenzo piazza san lorenzo via sant'antonio informazioni e foto
stemma palazzo Vico via Pellegrini Stemmi Palazzo del Drago Stemmi Ospedale Grande Infermi
stemmi a via del ganfiione viterbo centro storico info e foto anna zelli stemma simbolo di san bernardino via san lorenzo e dintorni viterbo info e foto anna zelli viterbo stemma dei tignosi palazzo casa torre via di san lorenzo info e foto
Stemmi via del Ganfione Stemma Simbolo S. Bernardino stemma casa torre dei Tignosi
stemmi famiglia caetani via chigi e via del ganfione viterbo info e foto stemmi famiglia chigi via chigi e via del gnfione viterbo info e foto stemmi alla loggia di san tommaso via del ginnasio viterbo info e foto
Stemmi famiglia Caetani Stemmi famiglia Chigi stemmi loggia S. Tommaso
stemmi a via san lorenzo viterbo scalinata da via della chiesa nuova a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli scalinata da via san lorenzo a piazza del gesù info e foto anna zelli
Stemmi Lapidi via San Lorenzo Scalinata via S. M. Nuova  Scalinata piazza Gesù
scalinata via del ganfione centro storico informazioni foto anna zelli scalinate via della pescheria viterbo info e foto anna zelli scalinata da piazza della morte ponte san lorenzo verso via sant'antonio viterbo foto anna zelli
scalinata via del Ganfione Scalinate via della Pescheria Scalinata a ponte Lorenzo 
scalinate lato esterno del palazzo dei papi piazza san lorenzo viterbo info e foto anna zelli scalinate e gradini a piazza san lorenzo viterbo info e foto anna zelli scalinata al lavatoio del palazzo del drago via san lorenzo info e foto anna zelli

Scalinate intorno Pal.Papale

Scalinate a piazza S.Lorenzo Scala lavatoio ponte Lorenzo
scalinate a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli palazzo di vico via sant'antonio viterbo centro storico piazze da via san lorenzo viterbo informazioni e foto anna zelli
Scalinate via San Lorenzo Palazzo di Vico  Piazze da via San Lorenzo
piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli piazze da via san lorenzo viterbo informazioni e foto anna zelli
Piazza Santa Maria Nuova

Piazza San Carluccio

Piazze da via San Lorenzo 
piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli
Piazza del Gesù Piazza del Ginnasio vedi Via del Ginnasio (la piazza non esiste) Piazza della Morte
VITERBO PIAZZA DEL PLEBISCITO COMUNE FOTO ANNA ZELLI piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli vie da via san lorenzo viterbo centro storico info e foto anna zelli
Piazza del Plebisicito Piazza San Lorenzo Vie e Piazze da via San Lorenzo
piazza don mario gargiuli viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli via fattungheri viterbo centro storico informazioni e foto anna zelli via romanelli viterbo centro storico info e foto anna zelli
Piazza Don Mario Gargiuli Via Fattungheri Via Romanelli
via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli via chigi centro storico viterbo info turistiche e foto anna zelli
Via Cardinal La Fontaine

via Sant'Antonio

Via Chigi
via dei pellegrini viterbo foto anna zelli via del ganfione viterbo centro storico info e foto anna zelli via del ginnasio viterbo foto anna zelli
Via dei Pellegrini Via del Ganfione Via del Ginnasio
viterbo via san clemente foto anna zelli via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli via faul info e foto anna zelli
via San Clemente

Via Cavour

via Faul
via san pellegrino informazioni storico turistiche e foto anna zelli via pietra del pesce viterbo via del macel maggiore viterbo informazioni turistiche e foto di Anna Zelli

via San Pellegrino

Via Pietra del Pesce

Via del Macel Maggiore

via di valle piatta viterbo centro storico via valle cupa viterbo centro storico info e foto anna zelli valle faul viterbo centro storico
via valle piatta via valle cupa Valle Faul
via santa maria nuova viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli via zazzera viterbo informazioni e fotografie anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto
Via Santa Maria Nuova Via Zazzera

Via San Lorenzo Viterbo

via dell'ospedale viterbo centro info e foto anna zelli il complesso ospedale grande degli infermi viterbo veduta da valle faul info e foto anna zelli edicole sacre e madonnelle a via san lorenzo e dintorni info e foto anna zelli

Via dell'Ospedale

Ospedale Grande degli Infermi Edicole sacre Via S.Lorenzo
mappa via sant'antonio viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa piazza san lorenzo e dintorni viterbo info e foto anna zelli
Mappa via Sant'Antonio Mappa via San Lorenzo Mappa piazza San Lorenzo
le famiglie nobili a viterbo città dei papi info e foto anna zelli loggia palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli loggia palazzo zelli pazzaglia viterbo centro storico info e foto
Famiglie nobili di Viterbo Loggia Palazzo Farnese Loggia Palazzo Zelli Pazzaglia
palazzo dei tignosi già palazzo loggia di san tommaso piazza della morte viterbo foto anna zelli 2 loggia dei papi piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli logge via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli
Loggia di San Tommaso

Loggia dei Papi

Logge via San Lorenzo dintorni
viterbo loggia cortile palazzo dei priori piazza del plebisicito comune foto anna zelli 001 torre loggia e giardino esterno palazzo chigi veduta dal cortile del palazzo dei priori info e foto logge viterbo centro storico
Loggia Palazzo Priori Loggia e Torre palazzo palazzo Chigi Logge Viterbo centro
viterbo via san clemente foto anna zelli san clemete I papa vita opere storia valle faul viterbo
via San Clemente San Clemente I Papa Valle Faul
famiglia degli almadiani viterbo info e foto anna zelli famiglia argangeli storia viterbo famiglia farnese viterbo stemma abraso palazzo farnese via san lorenzo info e foto
Famiglia Almadiani Famiglia Arcangeli Famiglia Farnese
famiglia massinaghi viterbo storia info foto famiglia chigi viterbo via chigi info e foto anna zelli famiglia dei tignsoi viterbo info e foto anna zelli
Famiglia Massinaghi Famiglia Chigi Famiglia Tignosi
famiglia di vico viterbo centro storico info e foto anna zelli famiglia oddi viterbo storia
Famiglia Battista del Drago

Famiglia di Vico

Famiglia Oddi
palazzo famiglia tignosini via chigi viterbo info e foto anna zelli viterbo famiglia di marsciano dettaglio finestra scritta incisa su finestra palazzo piazza san lorenzo info e foto famiglia caetani viterbo info e foto anna zelli
Famiglia Tignosini Famiglia Di Marsciano Famiglia Caetani
famiglia zelli pazzaglia stemma zelli palazzo via san lorenzo viterbo cardinale pietro la fontaine viterbo vita opere storia le famiglie nobili a viterbo città dei papi info e foto anna zelli

Famiglia Zelli Pazzaglia

Cardinale Pietro La Fontaine Famiglie nobili di Viterbo
via san lorenzo pressi piazza della morte viterbo centro storico info foto anna zelli simbolo san bernardino via san lorenzo 94 pressi piazza della morte viterbo centro storico info e foto anna zelli simbolo di san bernardino a viterbo info e foto anna zelli
Via San Lorenzo 94 Stemma San Bernardino via San Lorenzo 94

Stemmi San Bernardino

piazze e vie da via san lorenzo viterbo centro info e foto anna zelli archi a via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli logge a via san lorenzo viterbo foto e informazioni anna zelli
Vie  da Via San Lorenzo Archi via San Lorenzo Logge via San Lorenzo

Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul

via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli colle san lorenzo viterbo foto anna zelli valle faul viterbo centro storico

Via San Pietro

Colle San Lorenzo

Valle Faul

San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino

san pellegrino viterbo quartiere medioevale informazioni e foto di anna zelli colle san pellegrino viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico

San Pellegrino quartiere

Colle San Pellegrino

Mappa San Pellegrino

Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano

pianoscarano viterbo informazioni fotografie anna zelli colle pinoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa colle quartiere pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Pianoscarano quartiere

Colle di Pianoscarano Mappa zona Pianoscarano

Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul

via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli colle san lorenzo viterbo foto anna zelli valle faul viterbo centro storico

Via San Pietro

Colle San Lorenzo

Valle Faul

Via San Lorenzo Viterbo centro storico

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo,informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli

Mappa via San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico

mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa via San Lorenzo e dintorni, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli

via san lorenzo viterbo centro storico foto anna zelli

via San Lorenzo,informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli

Da vedere nei dintorni di via San Lorenzo

Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

Viterbo

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso
. Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata marzo 2023