Ordine Ospedaliero dei Canonici Antoniniani, Ordini Religiosi Viterbo, Viterbo, Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Ordini Religiosi Viterbo |
ordine religlioso degli antoniniani storia presenze a viterbo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORDINE
RELIGIOSO
ANTONINIANI STORIA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ordine Ospedalieri Antoniani
Ordini Religiosi Viterbo
Guida Turistica Viterbo
|
L’Ordine Ospedaliero dei canonici regolari detto degli Antoniniani di Vienne (Francia) fu fondato da Bonifacio VIII nel 1297 sotto la regola di S. Agostino e posto alla dipendenza diretta della Santa Sede. A Vienne, dal 1095, era sorta una comunità laicale a fini ospedalieri a seguito del trasporto a La Motte St. Didier (poi Bourg St. Antoine) delle spoglie di S. Antonio Abate, donate all’inizio del primo millennio in un pellegrinaggio in Terra Santa, dall’Imperatore di Costantinopoli al nobile francese Jocelin de Catheau Neuf. La tradizione tramanda che il nobile Gastone, per la guarigione del figlio, riunì otto compagni per curare i malati di ergotismo, accorsi per chiedere l’intercessione di S. Antonio. Gli Ospedalieri, in origine solo nobili, erano laici che si erano dati norme di vita religiosa, governati da un gran maestro sacerdote; vestivano un abito con un distintivo di panno celeste a forma di TAU (la gruccia) detto la “potenza” di S.Antonio e vivevano di questue, scontrandosi con i monaci del luogo. La comunità religiosa di S. Antonio eremita fu impegnata nel medioevo nell’assistenza ai lebbrosi e appestati e in particolare del ‘fuoco di S. Antonio’ (herpes zoster) curato con il grasso di maiale come emolliente, e dell’ergotismo (provocato dall’ingestione della ‘segale cornuta’). Gli Antoniani assunsero a loro simbolo il TAU, ultima lettera dell’alfabeto ebraico usato come amuleto per difendersi dalle piaghe e dalle malattie della pelle che era stato riconosciuto nel 1215 da Innocenzo III. Questo simbolo verrà assunto anche dai Templari che, condannati nel ‘300 dal re di Francia come eretici, probabilmente divennero Antoniani per fuggire alle persecuzioni. Gli Antoniani ebbero il loro massimo sviluppo nel XV secolo con circa 370 ospedali sparsi per l’Europa e infatti, pur essendo documentata già dal Trecento a Viterbo la sua esistenza, l’ospedale di S.Antonio in Valle ebbe la sua massima importanza dopo che, agli inizi del ‘400, fu collegato a Vienne. L’Ordine degli Antoniani verrà soppresso nel 1776, dopo che fu unito all’Ordine di Malta Riferimenti bibliografici: Pinzi, Gli ospizi medioevali e l’Ospedal Grande di Viterbo, Viterbo 1893, E. Valentini, Insediamenti templari lungo la Francigena Laziale, G. Bentivoglio, La Madonna 'dei Templari' - L'affresco del 1426 rinvenuto nell'antico insediamento degli Antoniani di S. Antonio in Valle a Viterbo, GB Editori, Roma 2008 (in corso di stampa). Ordine dei Templari a Viterbo. La città di Viterbo era una tappa fondamentale della Via Francigena e costituiva una sosta obbligata per coloro che si recavano a Roma o nel Gargano. I Templari, pertanto, avevano a Viterbo un loro un presidio. La vicinanza della Chiesa di Santa Maria in Carbonara, sulla via Sant’Antonio, era il luogo ideale, in quanto vicina alle mura della città ed alla porta di Valle, e perché vicina anche all'antico Ospedale Grande degli Infermi, oggi dismesso e che si trova presso l’attuale piazza San Lorenzo,la via San Lorenzo e la via Sant'Antonio, il che consentiva ai Templari di fornire l'assistenza necessaria ai viandanti che lasciavano la strada consolare Cassia per entrare in città. Inoltre la posizione di Santa Maria della Carbonara si prestava alle esigenze di luogo di rappresentanza dei cavalieri templari in quanto non distava troppo dai due principali centri di potere di Viterbo dell'epoca: la piazza San Silvestro,oggi piazza del Gesù, luogo di riunione delle prime magistrature comunali, ed il Palazzo dei Papi, a piazza San Lorenzo, con la sua splendida Loggia, sede dell'episcopio nonché residenza occasionale dei pontefici durante i secoli XII e XIII. Proprio vicino alla Chiesa sul sottostante fosso Caldano, i templari edificarono un piccolo convento ed ambienti di servizio, oggi in questi antichi locali c’è un ristorante chiamato Taverna dei Templari (nel 2020 è in vendita). All’esterno, si può notare uno scudo di pietra recante, il simbolo del Tau, uno dei tanti che l’ordine aveva adottato insieme alla croce. Mentre sulla porta d’ingresso della Chiesa di Santa Maria in Carbonara è visibile lo stemma in pietra del commendatore giovannita Fra Vincenzo Ginori di Firenze che resse la commenda verso la fine del XVI secolo. Chiesa Sant'Antonio, detta anche Chiesa di Sant'Antonio in Valle, via Sant'Antonio, Viterbo, la struttura della chiesa ancora esiste, ma è stata sconsacrata ed al suo posto c'era un ristorante chiamato La Taverna dei Templari, ad agosto del 2020 c' un cartello vendesi.Un tempo la struttura di questa antica chiesa apparteneva agli Antoniani, ospitava un ospedale, altri ambienti di servizio e le abitazioni dei frati. La via sant’Antonio, che prende il nome da questa antica chiesa ospitava altri edifici religiosi oggi scomparsi, o trasformati ed adibiti ad altro. Nel 2007 è stato rinvenuto un affresco lungo 3 metri, nello scantinato dell’attuale ristorante, che rappresenta la Madonna in trono col bambino tra sant’Antonio abate, riconoscibile dagli attributi iconografici del bastone a T e della campanella e san Lorenzo, con la dalmatica rossa, il libro e la graticola. Nella parte inferiore della tunica di San Lorenzo è presente un’ iscrizione di Johannes Doucel, datata 1473 che ricorda la morte del frate Amedeus Francigena avvenuta nel 1472. In questo affresco c’è anche un monogramma di San Bernardino con la data 1426 che ne testimonia la sua presenza a Viterbo, ed infatti è in questa data che San Bernardino tenne una predica presso l’attuale chiesa di San Francesco, in via San Francesco, nei pressi di piazza della Rocca, e sempre in questa data venne eretto in suo onore il pulpito oggi visibile all’esterno della chiesa stessa.. Nel ‘400 l’ordine Ospedaliero e canonico degli Antoniani di Vienne, Francia, aveva un ruolo rilevante a Viterbo. A Vienne già nel 1095 vi era una comunità laica che si occupava degli infermi, e che sorse a seguito della sepoltura a Bourg ST Antoinem delle spoglie di San Francesco Abate che erano state donate dall’Imperatore di Costantinopoli al nobile francese Jocelin de Catheau Neuf. Nel 1297 Papa Bonifacio VIII dette ufficialità all’ordine che seguiva la regola di Sant’Agostiino e lo pose alle dipendenze dirette della Santa Sede. Gli ospedalieri in origine erano dei nobili laici che seguivano la regola di Sant’Agostino, vestivano un abito dove c’era un distintivo su fondo celeste a forma di TAU, la gruccia, questo simbolo corrispondeva all’ultima lettera dell’alfabeto ebraico, ed era usato anche come amuleto per proteggersi dalle piaghe e dalle malattie della pelle, riconosciuto nel 1215 da papa Innocenzo III. Alla fine questo simbolo venne assunto anche dai Templari, che nel ‘300 furono condannati come eretici,dal re di Francia e per sfuggire alle persecuzioni, assunsero il nome di Antoniani. Gli Ospedalieri vivevano di elemosine e spesso si scontravano con i monaci del luogo. Questa comunità religiosa di Sant’Antonio eremita nel medioevo assisteva i lebbrosi, i malati di herpes zoster, detto fuoco di Sant’Antonio, ed i malati di ergotismo una malattia dovuta alla ingestione della segale cornuta.. Nel XV secolo ebbero il loro massimo sviluppo, avevano 370 ospedali sparsi in tutta Europa ed a Viterbo l’Ospedale di Sant’Antonio in Valle e l’ordine assunsero rilievo a Viterbo dopo essere stati collegali all’ordine di Vienne.. Nel 1776 l’ordine degli Antoniani venne soppresso ed unito all’Ordine di Malta. Ordine Ospedalieri Antoniani Viterbo
Ordini Religiosi storia - Congregazioni e Confraternite Religiose storia - a Viterbo
Santi a Viterbo - Chiese a Viterbo
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024