Via Valle Cupa, Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info turistiche e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via valle cupa viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA VALLE CUPA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
via del Cimitero Via della Discesa via delle Piaggiarelle via San Gemini Via Paradosso Via delle Caprarecce Museo Frantoio Paradosso ponte Paradosso Giardino del Paradosso Pianoscarano Colle Pianoscarano Mappa Pianoscarano San Pellegrino quartiere via del Ginnasio Colle San Lorenzo piazza della Morte Piazza del Ginnasio Vie di Viterbo
Guida Turistica Viterbo
|
Via Valle Cupa, Viterbo centro storico, Pianoscarano, si accede a via di Valle Cupa da : via delle Mole, via del Cimitero, via della Discesa, via delle Piaggiarelle, Ponte Paradosso, via Paradosso,da vedere : via delle Caprarecce. una piccola edicola sacra, un nasone, il ponte del Paradosso, il giardino del Paradosso, il Museo del Frantoio del Paradosso. Dal ponte Paradosso si gode una bellissima veduta sul colle San Lorenzo.Lungo la via di Valle Cupa da vedere alcune edicole sacre, madonnelle, un grande arco inizio via Valle Cupa da via del Cimitero, una scalinata che porta a via dellle Mole, una grande Edicola Sacra dedicata alla Madonna del Soccorso, un nasone, un profferlo. Una traversa di via di Valle Cupa, via della Discesa, porta alla piccola vallata di Pianoscarano. Cappella Madonna del Soccorso Cappella Edicola Sacra Madonna del Soccorso: via Valle Cupa, Viterbo, vi sono diverse notizie su questa Madonna, una si riferisce ad una epidemia di peste che colpì Viterbo nel 1200, e molti si affidarono a questa Madonna per esserne risparmiati. All'interno vi è una Madonna con Bambino restaurata nel XVII secolo. Fu nuovamente restaurata nel 1991. Edicola Valle Cupa 10 Edicola Sacra via Valle Cupa 10, Viterbo, non si vede più, restano i vasetti, ma il tutto è in abbandono totale. Edicola Valle Cupa 73 Edicola Sacra, via di valle Cupa 73, anche questa in uno stato di abbandono totale. Edicola valle Cupa Edicola Sacra Madonna con Bambino, via Valle Cupa, Viterbo,sulla facciata di un palazzo, nei pressi del ponte Paradosso, è una immagine in terracotta smaltata. Madonna del Latte Madonna del latte via Caprarecce Edicola Sacra Madonna del latte a via delle Caprarecce, Viterbo, è una bella immagine della Madonna che allatta il Bambino, detta Madonna del Latte, questa immagina è rivola verso il giardino del Paradosso, un tempo questo luogo era chiamato Valle della Rupe, dove in antico si allevavano capre, che si abbeveravano allo scomparso Fosso Roncone, e che la sera venivano ricoverate all'interno delle grotte, ancora visibili. Probabilmente questo dipinto risale al '400, forse della scuola del Pastura, pittore viterbese, la cornice risale al 1714, realizzata da un ignoto benefattore. (2023 questa edicola sacra oggi non c'è più) Ponte Paradosso Ponte Paradosso, quartiere Pianoscarano, Viterbo, collega il quartiere al quartiere di San Pellegrino, un tempo al di sotto scorreva il torrente Paradosso, uno dei torrenti che confluiscono nel torrente Urciorno, oggi in gran parte interrato. Qui c'è un bel giardino di proprietà privata, e il quartiere risalente al '200 è ben conservato con le case quasi a schiera. Da qui si arriva alla piazza e alla fontana di Pianoscarano, in fondo la porta del Carmine. Su via delle Caprarecce c'è una bellissima edicola, che guarda verso il giardino, chiamata Madonna del Latte, risale al 1744. Da questo ponte si ammira il panorama del colle San Lorenzo, ed un bellissimo giardino sottostante. Da ammirare dal ponte l'edicola sacra della Madonna del latte appoggiata su una casa a via delle Caprarecce. Qui si trova anche il Museo del Frantoio. Museo del Frantoio Museo Frantoio del Paradosso, Pianoscarano, Viterbo, venendo dal quartiere San Pellegrino si passa il ponte del Paradosso, questo museo è sulla destra. Il ponte del Paradosso, un tempo era attraversato dal Fosso Paradosso, oggi scomparso, al suo posto, ci sono orti e giardini. Il Frantoio fu realizzato prima dell’Unità d’Italia, sotto il regno dello Stato Pontificio. Il è il Signor Mario Matteucci, ultra ottantenne, bisnipote del fondatore. Qui l’olio viene spremuto a freddo, e il proprietario ha allestito delle aree museali aperte al pubblico che illustrano l’arte olearia. Qui è stato ricreato una antico frantoio del 1856, mentre in altri locali ha messo in mostra antichi attrezzi per la filatura. Alle pareti, fotografie in bianco e nero che ritraggono scene della Viterbo del dopoguerra, in cui la coltivazione delle fibre tessili era molto sviluppata: qui si giravano le ruote di legno per la filatura. Mario è un esperto nell’intrecciare la fibra di cocco e realizzare i fiscoli (Il fiscolo, dal latino fiscus, fiscina, borsa, cesto è un recipiente filtrante in cui vengono poste le olive macinate per sottoporle alla torchiatura). In un’altra sala, ci sono una serie di oggetti, trovati nella zona del Paradosso, rsalenti alla Seconda Guerra Mondiale, come maschere antigas, zaini, bossoli di artiglieria, stoviglie, taniche tedesche e americane. Giardino del Paradosso Giardino del Paradosso, via Paradosso, Pianoscarano, Viterbo, venendo da via Valle Cupa è a sinistra, lo si vede affacciandosi dal Ponte del Paradosso, è un giardino privato, questo giardino apparteneva ad una villa, lo stile esterno è cinquecentesco, arricchito da reperti di epoca medioevale e romana, reperti, che si trovano anche negli ambienti interni. Al di sotto del giardino ci sono resi di tombe etrusche, vie di fuga risalenti al Medioevo, archi e antiche cantine, oltre a capitelli e vasche e butti risalenti al medioevo, e reperti di una antica chiesa che si affacciava sul giardino. Sulle pareti c’è una piccola scultura romana, dipinti, immagini e una ceramica che ritrae santa Rosa e san Lorenzo. Un po’ più nascoste due fontane con pezzi provenienti da strutture monumentali esterne al Paradosso, il complesso architettonico abbellito anche da palme piantate all’inizio del Novecento La bella e grande fontana esterna risale al cinquecento. In fondo al giardino testimonianze dell’acquedotto che portava acqua al quartiere di Pianoscarano, e due antiche colonne. Il giardino è di proprietà privata, pertanto non visitabile al pubblico. Da qui si ammira una bella edicola sacra la Madonna del Latte, posta sul muro di un edificio a via delle Caprarecce. E sempre dal giardino si vede il ponte del Paradosso. Stemmi via Valle Cupa Stemmi via Valle Cupa Viterbo, vi sono lungo la via alcuni stemmi da ammirare. Come arrivare Via Valle Cupa, Viterbo centro storico informazioni e fotografie
Mappa Pianoscarano - Mappa San Pellegrino
Fotografie Via Valle Cupa Viterbo centro storico Via Valle Cupa, Viterbo, lato via del Cimitero e via del Ginnasio Vie di Viterbo centro storico Via Valle Cupa, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro storico Via Valle Cupa, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro storico Via Valle Cupa, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro storico Arco Via Valle Cupa Viterbo Arco via Valle Cupa, Viterbo Archi di Viterbo centro Via di Valle Cupa verso ponte Paradosso Pianoscarano
via di valle Cupa verso ponte Paradosso, Pianoscarano, Viterbo,Vie di Viterbo centro storico via di valle Cupa verso ponte Paradosso, Pianoscarano, Ponte Paradosso da via di Valle Cupa verso via Caprarecce e Paradosso Pianoscarano
via di valle Cupa verso ponte Paradosso, Pianoscarano - Ponti di Viterbo centro Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo - Ponti di Viterbo centro Veduta del Ponte Paradosso dal Giardino del Paradosso Viterbo Pianoscarano Veduta del Ponte Paradosso dal Giardino del Paradosso Pianoscarano - Ponti di Viterbo centro Giardino del Paradosso Pianoscarano veduta da ponte Paradosso Viterbo centro Giardino del Paradosso, Pianoscarano, Viterbo - Giardini Partrchi Orti Museo del Frantoio del Paradosso dal Ponte Paradosso Pianoscarano Museo Frantoio del Paradosso Ponte Paradosso, Quartiere Pianoscarano, Musei di Viterbo Nasone a via Valle Cupa Viterbo Nasone a via di valle Cupa Viterbo - Nasoni di Viterbo centro Edicola Sacra dedicata alla Madonna del Soccorso via di Valle Cupa Viterbo Edicola Sacra alla Madonna del Soccorso, Via di Valle Cupa, Viterbo - Edicole sacre a Viterbo Edicola Sacra alla Madonna del Soccorso, Via di Valle Cupa, Viterbo - Edicole sacre a Viterbo Edicola via di Valle Cupa 10 Pianoscarano Viterbo Edicola Via Valle Cupa 10, Viterbo, info e foto Anna Zelli - Edicole sacre a Viterbo
Edicola Via Valle Cupa, Viterbo, info e foto Anna Zelli - Edicole sacre a Viterbo Edicola sacra via di Valle Cupa 73 Viterbo Edicola via Valle Cupa 73 Viterbo - Edicole sacre a ViterboEdicola sacra Madonna con Bambino via di Valle Cupa Viterbo edicola sacra madonna con bambino via di Valle Cupa Viterbo - Edicole sacre a Viterbo Edicola Sacra veduta dal Ponte del Paradosso via Caprarecce Pianoscarano Viterbo Edicola sacra dal
ponte del Paradosso
quartiere di Pianoscarano -
Edicole sacre a Viterbo Profferlo via di Valle Cupa Viterbo Profferlo Via di Valle Cupa, Viterbo Profferli di Viterbo centro Profferlo e mura Via di Valle Cupa, Viterbo Profferli di Viterbo centro Scalinate Profferlo Via di Valle Cupa, Viterbo Profferli di Viterbo centro Profferlo via Valle Cupa foto Luglio 2023 Profferlo via Valle Cupa anno 2023 foto Anna Zelli Profferli di Viterbo centro Panorama del colle San Lorenzo dal Ponte Paradosso Pianoscarano Viterbo Panorama del Colle San Lorenzo dal Ponte Paradosso Viterbo Panorami di Viterbo centro Panorama Colle Pianoscarano da via Valle Cupa Viterbo Panorama Colle di Pianoscarano da via di Valle Cupa Viterbo Panorami di Viterbo centro Stemma via Valle Cupa 7 Viterbo Stemma Via di Valle Cupa 7, Viterbo Stemmi a Viterbo dettaglio Stemma Via di Valle Cupa 7, Viterbo Stemmi a Viterbo Stemma via Valle Cupa 36 Viterbo Stemma simbolo del Leone Via di Valle Cupa 36, Viterbo Stemmi a Viterbo Simbolo via Valle Cupa 27 Viterbo simbolo Via di Valle Cupa 7, Viterbo Stemmi a Viterbo Da vedere via delle Caprarecce Viterbo Via delle Caprarecce Viterbo Vie di Viterbo centro storico via di Valle Cupa Pianoscarano Viterbo Via Valle Cupa, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro storico Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro - Colle San Lorenzo - Valle Faul
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata marzo 2023