Famiglia Almadiani, Famiglie illustri e nobili di Viterbo,Viterbo, info foto di Anna Zelli ufficiale web www.annazelli.com
Famiglie illustri Viterbo |
famiglia almadiani e le famiglie nobili e illustri di Viterbo | ||||||||||||||||||||||||||||
FAMIGLIA ALMADIANI |
|||||||||||||||||||||||||||||
Torre Zazzera
Archi di Viterbo centro
|
Famiglia degli Almadiani, Viterbo, era una famiglia importante della città, presente dal XII al XVIII secolo, i cognome deriva dal capostipite Almadiano nominato nel 1141 nei regesti del Comune di Viterbo come proprietario di un castello ebbero cariche importanti, furono priori, sindaci, consiglieri, gonfalonieri, ed anche arcipreti, canonici, vicari episcopali, ebbero quindi, un ruolo non trascurabile nelle vicende di Roma e di Viterbo. Furono anche dottori in legge, medici, speziali, notai e capitani, furono presenti anche a Graffignano, a Gallese, e perfino a Roma.Il primo esponente di cui si ha notizia è Giovanni Battista Almadiani, a lui si deve la chiesa oggi sconsacrata che è tra via Ascenzi, Largo Benedetto Croce, via Cesare Dobici e piazza dei Caduti. Battista Almadiani nacque a Viterbo intorno al 1450, fu protonotaro Apostolico e poi Prelato domestico di Papa Leone X, proveniva da una famiglia agiata visto che a loro spese fu eretta la chiesa di San Giovanni Battista degli Almadiani, di cui sopra, nella zona di Viterbo che a quei tempi era denominata come Vallepiatta, accanto vi era anche il monastero dei Carmelitani Scalzi, che venne demolito, mentre fu smontato e rimontato dove lo vediamo oggi il campanile, questa trasformazione avvenne intorno al 1930. La chiesa degli Almadiani venne eretta su disegno dell’architetto Bernardino di Giovanni di Viterbo. Un tempo qui c’era il sepolcro di Giovanni Battista degli Almadiani, oggi non più esistente. Si ha anche notizia di Agostino Almadiani tra il XV ed XVI secolo, che fu l’allievo prediletto di Giovan Battista Valentini, detto il Cantalicio essendo nato a Cantalice nella diocesi di Rieti, Agostino Almadiani, divenne Notaio, e dal 1501 fu tra i priori ed i consiglieri della magistratura viterbese, e dedito alle lettere, a lui si devono vari scritti, ed anche un libro sui bagni viterbesi, fu infatti, il primo a dare alle stampe questo breve trattato sulle terme. Altri membri della famiglia degli Almadiani furono un tale Pietro che da Viterbo si trasferì a Bologna probabilmente prima del 1482. Anche Stefano Almadiani fu allievo del Cantalice, e c’è da dire che probabilmente tra gli anni 1489 e 1580 quasi tutti i componenti della Famiglia degli Almadiani erano versatili nelle materie letterarie nella Viterbo del tempo. Alessandro Almadiani fu un giureconsulto. Alla metà del XV secolo si ricorda Orsino Almadiani che fu cancelliere del Comune di Corneto e speziale, un altro Giovanni nella seconda metà del XV secolo ottenne la dignità di conte palatino dall’Imperatore Federico III, e fu lui ad aggiungere l’aquila imperiale allo stemma araldico. Nel Seicento spicca il capitano Giovanni (1637-1696), che dopo essere stato conservatore e depositario del Comune di Viterbo, fu depositario del Monte di Pietà (1675-76); ma a seguito della scoperta di un ammanco di oltre 5300 scudi, fu costretto a vendere la tenuta detta dell’Asinello. Lasciò allora Viterbo e si mise al servizio della Spagna, per cui fu inviato in Puglia come governatore di Bitonto e preside di Bari. Sposò la gentildonna Angela de la Puerta di Valladolid, figlia del governatore spagnolo del presidio di Porto Ercole. Visse poi a Roma al servizio del Cardinal Francesco Maria de Medici, del quale fu cameriere segreto. Morì il 23 nov. 1696, lasciado il figlio naturale Paolo. La vedova si risposò con il cartografo romano Nicola del Carretto e i beni di famiglia toccarono a Paolo. Morto però anche questi nel 1729 a Bologna, la stirpe era estinta; in base alle disposizioni del testamento del 1521 di Giovanni Battista, tutto il patrimonio toccò ai Carmelitani della chiesa viterbese di S. Giovanni Battista a Ponte Tremoli, che ne entrarono in possesso nel 1735. Agli Almadiani si deve la chiesa di San Giovanni battista degli Almadiani, a loro apparteneva una Torre tra via Zazzera e via Baciadonne, una casa in via dell’Orologio Vecchio. Bibliografia :informazioni tratte da Gente di Tuscia: scheda di Orietta Sartori Ibimus, e dal pdf di Dennis e Rhodes Torre Zazzera ex torre degli Almadiani a via Zazzera, Viterbo, si trova tra via Zazzera e via Baciadonne, al civico 10. Nel seicento tutto questo complesso apparteneva alla famiglia Almadiani, i cui beni nel 1711 si estendevano fino a piazza Padella., questo risulta da un inventario dei beni ereditati da Giovanna Angela Della Puerta vedova Giovanni Almadiani, in cui si evidenzia che c'era una proprietà vicina alla parrocchia di Santa Maria Nuova, davanti al vicolo che portava fino a piazza Padella. Il patrimonio degli Almadiani fu oggetto di controversie tra la Nobile Famiglia e i Padri Carmelitani di San Giovanni Battista. Successivamente dagli archivi storici, la torre risulta nel 1745 di proprietà Giovanni Battista Pettirossi, il quale cedette la torre al nobile Paolo Giuseppe Zazzara di Sebstiano che aveva sposato Maria Felice Mazzanti. La linea dei Zazzara si estinse nel 1804. Alla proprietà subentrò l'erede Maria Anna Grazia di Orbetello. Famiglia degli Almadiani Viterbo Famiglia Almadiani, Viterbo, informazioni e foto Anna Zelli Torre Zazzera ex Torre degli Almadiani Viterbo Torre Zazzera ex Almadiani, via Zazzera, Viterbo, informazioni e foto Anna Zelli Via Zazzera Viterbo via Zazzera Viterbo, informazioni e foto di Anna Zelli Famiglie Nobili e Illustri di Viterbo , Viterbo, info e foto a cura di Anna ZelliFamiglie di Viterbo - Palazzi Viterbo centro storico - Torri Viterbo centro
Vie di Viterbo centro- Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024