palazzo Chigi ex Caetani,via
Chigi,
palazzi di Viterbo centro,
Viterbo,
info e foto Anna Zelli
sito ufficiale
web
www.annazelli.com
Palazzi di Viterbo |
palazzo chigi ex caetani via chigi palazzi di viterbo centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PALAZZO CHIGI EX CAETANI VIA CHIGI VITERBO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Torre Caetani Chigi
Antica sede Magistratura
Archi Casa V. Pagnotta
Terme
del Bacucco Non sono terme:
Ruzzola D'Orlando
Eventi a Viterbo
Archi di Viterbo centro
|
Palazzo Chigi, già Caetani, via Chigi 17, Viterbo il palazzo affaccia su via Chigi mentre il prospetto posteriore da su via del Ganfione, oltre al palazzo qui vi era anche un giardino, Il palazzo risale alla seconda metà del XV secolo, accanto ha una possente torre, lo stile è del tipo rinascimentale toscano, fu edificato, riadattandolo su strutture medioevali precendenti, per volere della Famiglia Caetani o Gaetani di Pisa, i loro stemmi sono ancora presenti, il palazzo fu poi acquistato dalla Famiglia Chigi nel 1510, che non ne modificò la struttura e che a tutt’oggi appare integra. I Caetani ottennero la cittadinanza viterbese nel 1473, e come si usava a quel tempo dovevano avere una proprietà in città per essere dichiarati cittadini a tutti gli effetti. Carlo d’Antonio Caetani era un mercante toscano e svolgeva la sua attività lungo la via San Lorenzo, a piazza del Comune e la sede delle attività era presso San Biagio. Carlo d’Antonio Caetani era un ricco commerciante di allume, e scelse Viterbo come base del suo commercio tra la Toscana e la Tolfa, il figlio Alfonso, continuò l’attività del padre, e alla sua morte avvenuta nel 1495, il figlio Carlo fu messo sotto la tutela del nonno Ludovico Margani, poi nel 1497, la tutela passò alla madre Crisofora, che per un certo tempo tentò di portare avanti l’attività del marito. Alfonso aveva lasciato i suoi beni in eredità alle due figlie Emilia e Lucrezia, sposate, e al figlio Carlo nato dal matrimonio con Cristofora Ludovica Margani, la quale ebbe in seconde nozze un altro figlio Ludovico. A seguito di contrasti sull’eredità, nel 1509 e non essendoci accordi sulla divisione dei beni di Afonso Caetani, tra Civitavecchia, la Tolfa e Viterbo, decisero di vendere la proprietà di Viterbo ai Chigi. Scrive Simonetta Valtieri che il 23 Agosto 1509 il palazzo, “appresso ad torre farolfo”, con due piccole case poste di fronte, fu diviso tra i figli di Alfonso Caetani, Emilia, Lucrezia e Carlo nato dal matrimonio con Cristofora di Ludovico Margani, alle figlie andò il piano nobile del palazzo, una casetta di fronte ed “una cantina sotto allo tinello” posta a piano terreno entrando a destra. Cristofora ebbe il piano terra più due cantine e la casa davanti al palazzo utilizzata da Pietro Paolo Barbieri. Passò poi, con atto del 5 Febbraio 1510, in proprietà di Francesco di Mariano Chigi, venuto a Viterbo nel 1501, ma la cui famiglia era già dimorante a Viterbo nel 1438. Il palazzo fu acquistato dal Chigi, per metà dagli eredi di Alfonso Caetani, figlio di Carlo, e l’altra metà da Cristofora di Ludovico Margani di Roma. I Chigi erano banchieri senesi e gestivano un banco all’inizio di via San Lorenzo, sono visibili i due portoni con due stemmi a via San Lorenzo di questi due banchi, ed un altro al pian terreno del Palazzo a via Chigi, si notano gli ingressi murati sotto alle finestre del piano terreno. Con la loro attività finanziavano l’industria di armentizia, ovvero il commercio di bovini ed ovini. Ebbero nel 1537, avendo prestato al Comune dei soldi in uso un terreno per il pascolo di migliaia di pecore di loro proprietà. Guardando frontalmente il palazzo, sul lato destro della facciata c’è lo stemma Chigi Della Rrovere che ha sostituito quello più antico. Il portale è bugnato piatto e decentrato rispetto alla facciata, sul lato sinistro in alto c’è lo stemma Caetani, i precedenti proprietari. L’edificio si articola su tre livelli, scanditi da semplici cornici marcapiano prive di decorazioni. Il primo piano ha uno sviluppo in altezza maggiore rispetto al terzo piano destinato alle soffitte, le finestre sono essenziali, ad arco, le finestre del primo piano sono ornate dalle bugne simili al portale d’ingresso, mentre quadrate e semplici sono le finestre del piano terra. Le finestre del primo piano sono bugnate e quelle al piano presentano eleganti ferri da tendone o da stendardo, su uno dei quali è la stella, facente parte dello stemma dei Chigi. L’insieme della struttura del palazzo, quattrocentesco, richiama l’architettura del Rinascimento fiorentino, l’interno è irregolare dovuto a dei lavori che però mantennero le antiche murature. Il cortile interno è di stile rinascimentale, si sviluppa su due lati asimmetrici, con un colonnato a due livelli, che rimanda al giardino di Palazzo Medici Riccardi, soprattutto nel capitello che a Viterbo troviamo simile nel chiostro tardo quattrocentesco di Santa Maria in Gradi, e nel portico di Palazzo Lunense. All’interno del cortile è conservata la Madonna con Bambino di Antonio del Massaro. L’interno del Cinquecentesco palazzo Caetani Chigi, oggi è di proprietà della famiglia Egidi, ha le sale interne che furono affrescate dai grandi artisti dell’epoca, le sale al primo piano nobile sono una dentro l’altra il tutto è decorato ed affrescato, sono presenti stemmi, ed un monumentale camino, Vi sono varie sale, la Sala di Afrodite con vedute paesaggistiche, vi è una piccola cappella, vi è poi, la sala di San Paolo con soffitti decorati e grottesche, uno studio detto del Pappagallo, riccamente affrescato, scene di caccia di Antonio Tempesta, e figure bibliche. Cortile interno portico e loggia, palazzo Chigi, via Chigi, Viterbo, non è visitabile, all’interno il cortile, di stile rinascimentale, conserva un bel portico ad elle sorretto da sei colonne più due mezze colonne ai lati. Il portico è sovrastato da una loggia con tre colonne più mezza colonna posta di lato, vi si arriva mediante una scalinata a due rampe, sovrastata da una volta a botte Sulla facciata della loggia, che affaccia verso il portico, vi erano dei graffiti colorati, alcune tracce di questi sono visibili sotto il tetto ; sempre nel cortile del portico, si vede una porta con stipiti ed architrave in stile cinquecentesco con bassorilievi di frutta e festoni. Giardini Cortile e loggia esterna palazzo Chigi, Viterbo, i giardini esterni del palazzo Chigi sono visibili dal cortile del palazzo dei Priori, la cui entrata è a piazza del Plebiscito, affacciandosi dal cortile sul lato sinistro si nota un bel giardino, con al centro una fontana rotonda ed una colonna, altri elementi decorativi qui presenti non sono visitabili, perchè il palazzo oggi è una proprietà privata ed appartiene alla famiglia Egidi. Da via Sant'Antonio o meglio dal Sacrario o da Valle Faul, sono visibili sia la Torre Chigi ex Caetani, che gli archi della loggia che affaccia sul giardino privato. Edicola palazzo Chigi non è visitabile in quanto si trova all’interno del Palazzo che è una proprietà privata della Famiglia Egidi, la Madonna con Bambino è all'interno di un'edicola, l'opera è attribuita ad Antonio del Massaro detto il Postura, uno dei pittori viterbesi più famosi tra al fine del XV e gli inizi del XVI secolo, purtroppo lo stato di conservazione è pessimo, varrebbe la pena di un restauro. Torre Palazzo Chigi, questa torre di forma quadrangolare in origine apparteneva al Palazzo di Palino Tignosini, i Caetani l’ebbero in dote quando Barrolomeo Tignosini del ramo di Pisa aveva sposato Camilla figlia di Carlo Caetani che l’aveva ricevuta dal fratello Alfonso. Questa torre in origine era chiamata del Farolfo in quanto si ritiene che nella metà del Quattrocento questa torre e parte del caseggiato appartenesse ad Antonio Di Pietro di Ser Farfolfo, poi passò ai Caetani e successivamente ai Chigi, oggi alla famiglia Egidi.. Nel 1820 la torre ed il palazzo erano di proprietà della Marchesa Porzia Patrizi Chigi Montori fu Giovanni. Poi nel 1918 Donna Lauro Naro Patrizi Montori di Filippo nel 1918 cedeva il bene all’avvocato Ferdinando Egidi, che era amministratore del patrimonio immobiliare di casa Chigi, nel 2020 è ancora in proprietà dei discendenti Egidi.. Utimamente sia il palazzo che la torre che la strada sono stati restaurati. La torre è caratterizzata da tutti quegli elementi costruttivi comuni alle altre torri medievali che si ergono sulla città. Stemmi Chigi e Caetani Stemmi Chigi a via San Lorenzo, Viterbo, due stemmi Chigi, con i monti con la stella sono sopra due portoni, qui vi era probabilmente il banco dei Chigi, Stemma Chigi , via Chigi Viterbo si vede sull’angolo destro della facciata è lo stemma Chigi Montoro - della Rovere, che ha sostituito l’altro più antico: inquartato, nel 1° e 4° di azzurro alla rovere sradicata e coi rami passanti in doppia croce di sant’Andrea d’oro, nel 2° e 3° di rosso al monte di sei cime d’oro sormontato da una stella di otto raggi dello stesso. Stemmi Caetani di Pisa, uno stemma è sul lato sinistro del portone a via Chigi, del palazzo Chigi, mentre un altro stemma Caetani è su via del Ganfione.uno stemma recante lo scudo dei Caetani. Stemma di San Bernardino da Siena, si vede al palazzo Chigi a via Chigi Viterbo, campeggia il grande monogramma del Cristo di San Bernardino, sopra il portone bugnato d’ingresso. Stemmi Caetani e Chigi a via del Ganfione, Viterbo, uno stemma Caetani è a via del Ganfione, Viterbo, e quasi di fronte su un altro portone è presente lo stemma dei Chigi. Fontane Chigi, via Chigi, Viterbo, fontana sullo spiazzo di fronte al palazzo, risale al XVI secolo fu fatta realizzare dai Chigi stessi, è posta tra i numeri. civici 16 e 18, è addossata al muro, vi si accede mediante dei gradini, ed la testata è mistilinea con tettuccio spiovente, recante lo stemma dei Chigi i monti disposti a piramide con la stella a 8 punte, a metà del quale vi era un beccuccio in ferro per la fuoriuscita dell’acqua al di sotto, aveva una vasca rettangolare che però una esplosione dolosa del 1980 ha distrutto. Sul palazzo al lato destro della fontana vi è una bella finestra cinquecentesca con festoni e frutta. Fontana al giardino Chigi, visibile dal cortile del Palazzo dei Priori, è una fontana con vasca circolare sul fianco c’è una colonna con scolpito lo stemma della famiglia Chigi, i monti e la stella. Un’altra fontana di cui non ho la foto, è all’interno del palazzo, ha una vasca quadrangolare ed è decorata nella parte frontale dallo stemma dei Gatti, a sinistra una foglia d’edera con le lettere A e B, tale stemma è dovuto dal fatto che Battista Gatti si sposò nel 1508 con Francesco Ghigi, poi nel 1510 il palazzo venne acquistato dai Chigi dalla famiglia Caetani e divenne di loro proprietà. Palazzo Chigi ex Caetani via Chigi Viterbo palazzo Chigi ex Caetani,via Chigi, palazzi di Viterbo centro, Viterbo - Palazzi di Viterbo centro Il complesso del Palazzo Chigi Viterbo palazzo Chigi ex Caetani,via Chigi, palazzi di Viterbo centro, Viterbo - Palazzi di Viterbo centro Stemma Famiglia Chigi e ferri da stendardo via Chigi Viterbo centro storico stemma famiglia Chigi e ferri da stendardo, via Chigi - Stemmi a Viterbo Stemma di San Bernardino a Palazzo Chigi via Chigi al palazzo Chigi, Viterbo, foto Anna ZelliLoggia esterna e Torre palazzo Chigi via Chigi Viterbo centro storico Torre e Loggia palazzo Chigi, via ChigiLoggia palazzo Chigi, via Chigi Stemmi dei Banchi Chigi a via San Lorenzo Viterbo centro storico stemmi dei Banchi Chigi famiglia Chigi, a via San Lorenzo, Viterbo, info e foto Anna Zelli Stemma Banco Chigi via Chigi Viterbi info e foto Anna Zelli stemmi dei Banchi Chigi famiglia Chigi, a via San Lorenzo, Viterbo, info e foto Anna ZelliDa vedere a Via Chigi Viterbo centro storico informazioni e foto
Via Chigi Viterbo centro storico Via Chigi Viterbo centro storico Palazzi Viterbo centro - Famiglie di Viterbo centro - Torri Viterbo centro storico
Palazzi di Viterbo,Famiglie illustri e nobili a Viterbo, Torri di Viterbo Palazzi di Viterbo centro storico Palazzi di Viterbo centro storico, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024