Casa Poscia palazzo e profferlo,
via Saffi, Viterbo,
ci si arriva dalla
scalinata a via Cavour, di fronte al
palazzo Brugiotti.
La casa prende il nome dalla
famiglia Poscia,di
origine orvietana, che fu una delle ultime
famiglie illustri che ne ebbe il possesso nei
primi dell'ottocento, oggi è una proprietà
privata, e nel 2020 è anche in vendita. Ha un
magnifico e ben conservato
profferlo, il palazzo risale al XIV
secolo ed è un tipico esempio dell'architettura
viterbese. Il profferlo di origine medioevale e
caratteristico dell'antica edilizia viterbese ha
una scala esterna con una unica rampa di
gradini, impostata su un semiarco, al di sopra
del quale c'è un ballatoio con il parapetto. Lo
scopo di questa scala era quello di dare accesso
alla casa e nel contempo di ridurre lo spazio
sulla via già abbastanza stretta, oltre a
questo, aveva anche uno scopo difensivo, nel
caso ci fossero state delle indesiderate
intrusioni, un modo per difendere la proprietà,
infatti la persona era in alto, ed aveva la
situazione sotto controllo, ed aveva, inoltre, a
sinistra la protezione del muro e con la mano
destra poteva liberamente maneggiare un'arma. La
parte sottostante all'arco, era costituita da un
ambiente di solito utilizzato o come magazzino o
come bottega. Se usato per scopi commerciali
poteva esporre esternamente la mercanzia ed
essere protetto in caso di pioggia. Il
profferlo della casa
Poscia è realizzato a sbalzo con una
decorazione ad intaglio. Probabilmente l'assetto
architettonico derivava dalla vicina città di
San Martino al Cimino, mentre le decorazioni
sono viterbesi. In origine la casa era a due
piani, Non si sa chi sia stato il primo
proprietario, ad ogni modo nei paraggi c'erano
delle proprietà dei Colonna di Roma . Lo stemma
è in peperino ma è illeggibile, forse della
famiglia dei prefetti di Vico, famiglia odiata
dai viterbesi, in quanto si vede un'aquila con
otto pani. Secondo lo Scriattoli, la casa
appartenne probabilmente a Pietro Paolo Braca,
capitano viterbese, molto famoso, guerriero e
vicerè del reame di Napoli, onorato nel 1404 dal
re Ladislao. Un'altra ipotesi è che la casa sia
appartenuta alla famiglia della
Bella Galliana
moglie di Veraldo dei Brettoni, i futuri
Gatti che avevano delle proprietà nella
contrada San
Lorenzo, nella parrocchia di San Giacomo
e nei
pressi della attuale via Cavour, consistente in
case, mulini ed orti. Secondo la leggenda la
bella Galliana si sarebbe affacciata al balcone
ed essendo molto belle ricevette i complimenti
da quei cavalieri che la riconoscevano come
consorte ideale, di lei si invaghì un barone
romano che non potendola avere in sposa, la
uccise. Nel 1903 vi furono dei restauri
commissionati a spese del Comune ed eseguiti
dallo scalpellino Giovanni Nottola.
Stemma della casa Poscia, via Saffi,
Viterbo, lo stemma è in peperino ma è
illeggibile, forse della
famiglia dei prefetti di Vico, famiglia
odiata dai viterbesi, in quanto si intravede
un'aquila con otto pani.
Casa con Profferlo, via Saffi, Viterbo,
accanto alla casa Poscia
vi è un'altra casa con
profferlo, e su un lato della scala vi è
uno stemma.
Casa Poscia via Aurelio Saffi Viterbo centro
storico

Casa Poscia palazzo e profferlo,Viterbo
centro storico

Casa Poscia palazzo e profferlo,Viterbo
centro storico

Casa Poscia palazzo e profferlo,Viterbo
centro storicoProfferlo Casa Poscia Via
Saffi Viterbo

Profferlo Casa Poscia via Saffi Viterbo
Stemma alla facciata della Casa Poscia via Saffi
Viterbo

stemma Casa Poscia,
Viterbo centro storicoImmagine facciata
Casa Poscia via Saffi Viterbo

Immagine alla facciata della Casa Poscia via
Saffi Viterbo
Scalinata da via Cavour a Via Saffi e
veduta della Casa Poscia

scalinata da via Cavour a via Saffi e veduta
casa Poscia Viterbo
Da vedere a via Saffi Viterbo
Mappa via Saffi Viterbo centro storico

mappa
via Saffi e dintorni, Viterbo centro
storico, info e foto a
cura di Anna Zelli
via Saffi - via Cavour - Viterbo
centro storico
.gif)
Via Saffi,
via Cavour Viterbo foto
informazioni turistiche a cura di Anna Zelli
Piazza Fontana Grande - Piazza delle Erbe

Piazza Fontana Grande -
Piazza delle Erbe
Via San Lorenzo - Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito
Viterbo

via San Lorenzo -
piazza San Lorenzo -
piazza del Plebiscito,
info e foto Anna Zelli
Famiglie
di Viterbo - Palazzi Viterbo centro -
Torri Viterbo centro storico
Palazzi Viterbo centro

Palazzi di Viterbo
Vie di Viterbo centro - Piazze
Viterbo centro- Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni
Copyright
dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia
anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato
mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso,
palese, e scritto
consenso. Ogni abuso sarà perseguito legalmente. Grazie per
l'attenzione.
www.annazelli.com