SCALA CASA DEI CAVALIERI DI RODI AI FORI
IMPERIALI RIONE MONTI (ROMA)
Scala della Casa dei Cavalieri di Rodi ai Fori
Imperiali,
Rione Monti Roma, l'ingresso è dalla via Tor dei
Conti, accanto alla via di Campo Carleo,
attraverso una stretta scala del Quattrocento si
sale alla Loggia della Casa dei Cavalieri di
Rodi. Tra via di Campo Carleo e la via Tor
dei Conti, c'è l'ingresso alla Casa dei
Cavalieri di Rodi, già Priorato dell'Ordine
Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, oggi
del Sovrano militare ordine di Malta, che ne è
l'erede, i cui membri erano detti anche
Giovanniti. Questo ordine fu fondato nell'XI
secolo per difendere il Santo Sepolcro
conquistato dai primi crociati, acquisì i beni
dei cavalieri templari dopo che l'ordine di
questi venne soppresso con l'inganno, il ricatto
e la violenza da Papa Clemente V, al soglio dal
1307 al 1314, alleato del Re di Francia Filippo
detto il Bello. I giovanniti edificarono la loro
casa sui resti del Foro di Augusto, ai Fori
Imperiali, accanto ai basiliani che nella stessa
area del Tempio di Marte Ultore avevano
costruito la chiesa dedicata a San Basilio e il
loro monastero della Annunziata. La casa dei
Cavalieri di Rodi è in laterizio e presenta un
grande arco nella facciata ed una elegante
finestra quattrocentesca a croce. Dal lato di
via di Campo Carleo è posta su alcune antiche
tabernae dei Mercati di Traiano, in cui oggi ha
sede l'Antiquarium del Foro di Augusto, e sempre
su questo lato, mostra altre finestre analoghe
alla prima. Su questa via e sulle antiche rovine
si affaccia la Loggia della Casa dei Cavalieri
di Rodi, a colonne unite da archi. Il salone
d'onore della casa conserva l'antico soffitto di
legno con gli stemmi dell'ordine del cardinale
Barbo. Alcuni ambienti sono ancora quelli
romani, per esempio la sala della Loggetta dove
è ricostruita una sezione del fregio delle
cariatidi che decorava la piazza del foro di
Augusto. Inoltre si possono ammirare i frammenti
di una crocefissione ad affresco di Sebastiano
del Piombo. Nella vicina sala bizantina sono
visibili gli affreschi provenienti dall'abside
della vicina casa di San Basilio. Quindi per una
scala del quattrocento alle cui pareti vi è una
scritta dell'epoca che ricorda come fu felice
chi potè conoscere le ragioni delle cose, si
arriva alla Loggia della Casa dei Cavalieri di
Rodi, che affaccia sui Fori Imperiali, e
visibile da via Alessandrina e da via dei Fori
Imperiali. La loggia che ha 5 arcate poggia su
colonne di marmo bigio e granito, e su due
semicolonne. I capitelli delle colonne sono di
età romana e gli altri del quattrocento. Alle
pareti, inquadrate da lesene, pseudofinestre si
aprono su splendidi paesaggi dipinti ad
affresco, ed infine, su un alto della loggia è
aggiunto un elegante balconcino. Sulla parete
una iscrizione ricorda come il tutto sia stato
voluto dal Cardinale Barbo, nipote di Papa Paolo
II. La Chiesa ed il Monastero dei Basiliani
furono demoliti negli anni Trenta per la
sistemazione dei fori, si spiegò allora il nome
di questi edifici "in scala mortuorum". Infatti
nel basamento di Marte si scoprì la cripta degli
stessi basiliani con numerosi resti mortali dei
monaci. I lavori causarono anche la perdita di
una delle venti abbazie più antiche di Roma, con
la chiesa basiliana ed il monastero della
Annunziata. Di questa resta solo un portale
visibile sulla via Tor dei Conti, che ha una
edicola sacra della Annunciazione, posta sul
muraglione del foro di Augusto.
Scala Casa dei Cavalieri di Rodi ai Fori
Imperiali Rione Monti Roma

Scala Casa dei Cavalieri di Rodi ai Fori
Imperiali, Rione Monti, Roma, foto Anna Zelli

Scala Casa dei Cavalieri di Rodi, ingresso via
Tor dei Conti, Rione Monti, Roma foto Anna Zelli

Scala Casa dei Cavalieri di Rodi, ingresso via
Tor dei Conti, Rione Monti, Roma foto Anna Zelli

Scala Casa dei Cavalieri di Rodi, ingresso via
Tor dei Conti, Rione Monti, Roma foto Anna Zelli
Vedi le Scalinate del Rione Monti e le Scalinate
di Roma
torna
Piazza
del Quirinale via Nazionale e dintorni Rione
Monti terzo itinerario turistico
(Terzo Itinerario Turistico per visitare i
luoghi storici zona Quirinale zona via Nazionale e
dintorni di Monti a Roma)
Torna
Rione Monti - Rioni
di Roma - Guida Turistica di Roma

Rione Monti -
Rioni di Roma
-
Guida Turistica di Roma
Torna
Contatti

zellianna@hotmail.com
Guida Turistica di Roma
arte cultura
novità idee