AREE ARCHEOLOGICHE DI ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA INFORMAZIONI STORICHE ARTISTICHE TURISTICHE FOTO www.annazelli.com

 

 

 

 


Aree Archeologiche Roma

Aree Archeologiche Roma

Aree Archeologiche Rione Monti

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Rioni di Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

H O M E   P A G E

LE AREE ARCHEOLOGICHE DI ROMA

Aree Archeologiche Roma

aree archeologiche a roma

Aree Archeologiche

Aree Archeologiche R. Monti

Rione Monti R. I

Foro Romano dintorni

Palatino e dintorni Roma

Fori Imperiali Roma

Fori di Roma

Colle Palatino

Rione Campitelli R. X

Roma Quadrata Palatino

Mura di Romolo

Lupa Capitolina Roma

Acquedotti di Roma

Molini sul Tevere

Porti Fluviali Roma

Cloaca Maxima

Terme di Roma

Circhi Stadi di Roma

Anfiteatri di Roma

Colosseo Anfiteatro Flavio

Ludus Magnus Roma

Caracalla e dintorni

Colonne Trionfali

Obelischi di Roma

Fori di Roma

Fori Imperiali Roma

Fori del Rione Monti

Mitrei di Roma

Mura di Roma

Porte di Roma

Porta Magica Roma

Pantheon e dintorni

Piazza Navona dintorni

Portico d'Ottavia

Quirinale e dintorni

Teatri di Roma

Templi di Roma

Area Archeologica Oppio dintorni

Area Archeologica Laterano

Area dei Pantani Roma

Area della Suburra Roma

Argiletum - L'Argileto Roma

Clivus Suburanus Roma

Colli e Monti di Roma

i 7 Colli di Roma

Domus Aurea Roma

Insulae Romane Salita del Grillo

Mausoleo di Adriano

Mercati di Traiano Roma

Museo dei Fori Imperiali Roma

Museo Cisterna Sette Sale

Museo della Domus Aurea

Museo Mercati di Traiano

Parco del Colle Oppio

Parco Traianeo Roma

Ponte di Agrippa Roma

Ponte di Agrippa Roma

Ponte Emilio Roma

Ponte Mollo Roma

Ponte Neroniano Roma

Ponte Trionfale Roma

Ponte Vaticano Roma

Ponte di Probo Roma

Ponte Teodosio Roma

Ponte Sublicio Roma

Ponte Elio Roma

Ponte Mammolo antico Roma

Rupe Tarpea Colle  Campidoglio

Sette Sale Colle Oppio

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Guida Turistica Roma

 

 Rioni di Roma

rioni di roma, guida turistica

Rioni di Roma

Rione Monti R.I

Rione Trevi R. II

Rione Colonna R. III

Rione Campo Marzio R. IV

Rione Ponte R. V

Rione Parione R. VI

Rione Regola R. VII

Rione Sant'Eustachio R.VIII

Rione Pigna  R. IX

Rione Campitelli R. X

Rione Sant'Angelo R. XI

Rione Ripa R. XII

Rione Trastevere R. XIII

Rione Borgo R. XIV

Rione Esquilino R. XV

Rione Ludovisi R. XVI

Rione Sallustiano R. XVII

Rione Castro Pretorio R. XVIII

Rione Celio R. XIX

Rione Testaccio R. XX

Rione San Saba R. XXI

Rione Prati R. XXII

RIONI DI ROMA, INFORMAZIONI E FOTO, www.annazelli.com
 

Guida Turistica di Roma

ROMA INFORMAZIONI TURISTICHE E FOTO DELLA CITTA' ETERNA

ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA HOME MAPPA ARGOMENTI

Acquedotti di Roma

Anfiteatri di Roma

Archi di Roma

Architettura Fascista

Architettura Medioevale

Aree Archeologiche

Biblioteche di Roma

Campanili di Roma

Chiese di Roma

Cinema di Roma

Circhi Stadi di Roma

Cloaca Maxima

Colli e Monti di Roma

Colonne Trionfali

Cortili di Roma

Cupole di Roma

Edicole Sacre di Roma

Fiume Tevere Roma

Fontane di Roma

Fori di Roma

Giardini di Roma

i 7 Colli di Roma

I Lungotevere di Roma

Isola Tiberina

Lupa Capitolina Roma

Meridiane Orologi Solari

Mitrei di Roma

Metropolitana di Roma

Molini sul Tevere

Monumenti di Roma

Mura di Roma

Muraglioni di Contenimento

Muraglioni sul Tevere

Musei di Roma

Nasoni di Roma

Obelischi di Roma

Ospedali di Roma

Palazzi di Roma

Piazze di Roma

Ponti di Roma

Porte di Roma

Porti Fluviali Roma

Roma Quadrata Palatino

Scalinate di Roma

Statue di Roma

Teatri di Roma

Templi di Roma

Terme di Roma

Torri di Roma

Vie Strade di Roma

Vicoli di Roma

Vedute Panorami Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

i Rioni di Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Guida Turistica Roma

 

Home Page

Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

 

roma aree archeologiche di roma

   aree archeologiche di roma guida turistica di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura di anna zelli

Guida Turistica di Roma Informazioni Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma Arte Cultura Novità Idee sito web di informazione culturale artistico turistica di Roma

Aree Archeologiche di Roma

Aree Archeologiche di Roma : è l'unica città al mondo a vantare una storia millenaria, con migliaia di testimonianze ed una ricchezza di monumenti e reperti archeologici  dal periodo della sua fondazione, al periodo dei re Etruschi, al periodo repubblicano, all'età dei Cesari, al periodo imperiale, per arrivare dall'età Cristiana fino ai giorni nostri. I primi insediamenti della futura città di Roma sorsero sul colle Palatino intorno al X secolo a.C., anche se le prime tracce archeologiche risalgono almeno al XIV secolo a.C. Successivamente vennero occupati anche i colli Esquilino e Quirinale. Resti archeologici hanno dimostrato come lungo il Tevere esistessero, tra la fine dell'Età del bronzo e l'inizio dell'Età del ferro una serie di villaggi, che avevano occupato quasi ogni colle lungo il fiume, la città si venne a formare dall'unione dei vari villaggi,  e verosimilmente può essere accaduto che sul Palatino, inizialmente composto da vari nuclei abitativi indipendenti , questi  vennero poi unificati  alla metà dell'VII secolo A.C. probabilmente dal leggendario Romolo.  A questo periodo sono datati i resti archeologici di una grande necropoli comune all'Esquilino, che sostituì i precedenti luoghi di sepoltura sparsi tra i vari villaggi, inoltre tracce archeologiche di capanne su Palatino,  risalenti alla metà dell'VIII furono probabilmente il primo nucleo abitativo dei Re di Roma tra il 750 e il 725 a.C. La data ufficiale della fondazione di Roma, fu fissata da Marco Terenzio Varrone, secondo il quale la città era stata fondata da Romolo e Remo il 21 aprile del 753 a.C.  Con I primi Re Etruschi  vennero fondati a Roma  i primi edifici,  e si deve ad Anco Marzio il primo ponte ligneo sul Tevere, il Sublicio, poi le mura serviane  cinsero una superficie di 426 ettari, di una città, divisa in quattro tribù territoriali Palatina, Collina, Esquilina e Suburbana. Il periodo di grande prosperità è testimoniato anche dalle prime importanti opere pubbliche come il tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio, il più grande tempio etrusco e  il santuario arcaico dell'area di Sant'Omobono. La costruzione della Cloaca Massima, permise la bonifica dell'area del Foro Romano e la sua prima pavimentazione, rendendo questa zoa il centro politico, religioso e amministrativo della città. Un altro canale drenò la valle Murcia e permise, ad opera dei Tarquini, la edificazione del primo edificio per spettacoli al Circo Massimo. I decenni successivi al 509 a.C. furono caratterizzati da una notevole attività edilizia: tra i santuari sorsero il tempio di Saturno, il tempio dei Dioscuri nel Foro e quello di Cerere alle pendici dell'Aventino. Queste fondazioni dimostrano un innegabile influsso ellenico, testimoniato anche dalle importazioni di ceramica greca. Vi fu un periodo di declino per la calata dei Volsi e l'unica opera architettonica di qualche rilievo fu la fondazione del Tempio di Apollo in Campo Marzio e la Villa Pubblica, creata dalle nuove figure dei censori. Dopo la devastante invasione dei Galli nel 390 a.C,  vi fu un periodo di ripresa, venne ricostruita la grande cinta muraria serviana, di cui rimane oggi un tratto ben conservato e visibile nelle vicinanze della Stazione Termini, ricalcando il tracciato precedente e sostituendo le mura in cappellaccio e i terrapieni con pareti più alte e meglio strutturate, in blocchi di tufo di Grotta Oscura (377 a.C.- metà del IV secolo a.C. circa). La città, saccheggiata dagli invasori, venne velocemente ricostruita. All'età repubblicana risale la fondazione di diversi edifici pubblici e templi, soprattutto nell'area del Foro Romano, dei quali sono rimaste conservate le versioni architettoniche successive, del Campidoglio e del Palatino. Sempre in quegli anni si tracciarono le prime strade consolari, i rispettivi ponti sul Tevere e i primi acquedotti come quello voluto dal censore Appio Claudio Cieco nel 312 a.C. Solo a partire dal III secolo a.C. si andarono sviluppando le prime trasformazioni monumentali inserite in piani urbanistici coerenti, ad esempio il complesso di templi repubblicani dell'area sacra di Largo Argentina, costruiti separatamente e unificati dall'inserimento in un grande portico. Nacquero contemporaneamente i modelli architettonici della basilica civile e dell'arco onorario. Per la prima volta venne applicata la tecnica edilizia del cementizio, che consentì all'architettura romana di avere un suo originale sviluppo, e iniziò l'importazione del marmo come ornamento degli edifici. Forte era l'influenza della Magna Grecia, con artisti ellenici a Roma dall'inizio del V secolo e l'accentuarsi del livello culturale medio dei romani. Il primo tempio interamente in marmo, fortemente influenzato dalle forme greche, fu il tempio rotondo del Foro Boario. Nacquero in città fabbriche di ceramica di alto livello. Si diffuse la tecnica per realizzare statue in bronzo: dalle statue di Alcibiade e Pitagora ricordate nella seconda metà del IV secolo nel Comizio, opera di artisti della Magna Grecia, alla quadriga in bronzo nel tempio di Giove Capitolino del 296 a.C., che sostituì una quadriga in terracotta dell'etrusco Vulca, dalle due statue colossali di Ercole e Giove nell'Area Capitolina, al celebre Bruto capitolino. Fino alla seconda guerra punica Roma era sostanzialmente una città-stato a capo di una confederazione, a partire dal II secolo a.C. prese campo una crisi che si concluse con la creazione dell'impero. Tra le cause ci furono la crisi economica dovuta alla guerra, che rovinò la classe dei piccoli e medi proprietari terrieri. Il latifondo iniziò a dominare la scena agreste, sostituendo a poco a poco la piccola proprietà. La popolazione proletaria si riversò così in città, andando a ingrossare le file del clientelismo politico delle principali, poche, famiglie senatorie, detentrici anche del potere economico. L'andamento si rivelò inattaccabile e i tentativi di rovescio dei Gracchi o di Saturnino fallirono miseramente. Assottigliatesi le leve militari tra i proprietari terrieri, si dovette creare un esercito di mercenari, che, slegato dalle sorti della Repubblica, finì poi per consegnare il potere nelle mani dei suoi capi. Negli ultimi due secoli della Repubblica i personaggi che conquistavano grande prestigio personale e si contendevano il potere iniziarono a sviluppare progetti urbanistici di respiro sempre più ampio, per assicurarsi l'appoggio delle masse popolari, a partire dai grandi portici della zona del Circo Flaminio, al Tabularium di Silla, che tuttora fa da sfondo al Foro Romano verso il Campidoglio, insieme al restauro del tempio capitolino. Pompeo lasciò la sua testimonianza nella città con la costruzione di un grande teatro in muratura. L'aspetto monumentale iniziò a svilupparsi anche in altre zone della città, come il Foro Olitorio e il Foro Aventino. Nel frattempo si svilupparono i grandi quartieri popolari, grazie all'immigrazione anche dalle città italiche, con le insulae, case d'affitto a più piani. Alla vigilia dell'impero accanto a zone ancora libere sorgevano una serie ininterrotta di edifici pubblici, templi, teatri, portici, terme e un anfiteatro. A ciò va aggiunta la spinta privata all'edilizia, con le domus, le case dei più ricchi, assimilabili ormai alle più lussuose dimore ellenistiche, con il cortile colonnato, peristilio, e decorazioni sempre più sfarzose con pavimenti marmorei, pitture parietali, mosaici, soffitti dorati. Resti di abitazioni monumentali del genere sono stati scoperti soprattutto sul Palatino e sull'Esquilino. Giulio Cesare, secondo i racconti di Cicerone, aveva in progetto un rinnovo totale dell'aspetto di Roma, con un grandioso piano regolatore che prevedeva interventi in più zone, soprattutto in Campo Marzio e a Trastevere. Era addirittura prevista una deviazione del Tevere, per spianare le anse del Campo Marzio e unirlo con una parte dell'Ager Vaticanus. La sua morte, avvenuta non lontano dal luogo dove oggi si trova il teatro Argentina, non permise la realizzazione di questi progetti, ma fece in tempo a distruggere il Comizio, ricostruire la Curia, sede del Senato, creare una nuova piazza a suo nome, il Foro di Cesare, una basilica e i nuovi rostri, definendo l'aspetto e il nuovo orientamento del Foro repubblicano. Inoltre il Foro di Cesare fece da esempio per i successivi sviluppi dei Fori Imperiali.  Il maggiore sviluppo urbanistico e monumentale si ebbe nell'età imperiale,  sotto l'impero di Augusto la città, che aveva una popolazione di circa un milione di abitanti venne divisa in 14 regioni. Venne istituito il corpo dei vigiles, con compiti di vigili del fuoco e polizia urbana, e vennero delimitate le rive e l'alveo del Tevere, con la creazione di nuovi acquedotti. Si completarono alcuni degli interventi di Cesare e si avviarono nuovi grandi progetti urbanistici, che sebbene non avessero la grandiosità e la radicalità di quelli cesariani, si raccordarono direttamente ad essi, a partire dalla costruzione di un nuovo Foro di Augusto e dalla regolarizzazione della piazza del Foro Romano con la costruzione del tempio del Divo Giulio e della basilica Giulia e il rifacimento della basilica Emilia. L'antica sede della vita politica cittadina diventava così una piazza monumentale acquistando il suo aspetto definitivo. Con l'aiuto di Agrippa, Augusto si occupò anche della sistemazione del Campo Marzio, che si andò arricchendo di edifici pubblici e monumenti. Nella zona più periferica venne costruito il suo mausoleo al quale erano inoltre simbolicamente collegati un grande orologio solare, che usava un obelisco come gnomone, e l'Ara Pacis. Le Terme di Agrippa furono le prime terme pubbliche della città. Nell'area del Circo Flaminio venne costruito il teatro dedicato al nipote Marcello, in prossimità del ricostruito Portico di Ottavia, dedicato in nome della sorella Ottavia, madre di Marcello, e del tempio di Apollo Sosiano. A queste opere va aggiunto un teatro, le biblioteche aperte al pubblico e il restauro o la costruzione di ben 82 santuari: Augusto affermò di aver trovato una città di mattoni e di lasciarla di marmo. La monumentalizzazione della città proseguì sotto i successori di Augusto. Nel 64, sotto il regno di Nerone uno spaventoso incendio quasi rase al suolo l'intera città, distruggendo interamente tre delle zone augustee e danneggiandone gravemente sette, lasciandone integre solo quattro. Per favorire un'ordinata ricostruzione e impedire le condizioni che favorivano il diffondersi degli incendi, venne emanato un nuovo piano regolatore, attuato però solo in parte, come riporta Tacito, tramite la realizzazione di strade più larghe, affiancate da portici, senza pareti in comune tra gli edifici, di altezza limitata e con un uso quasi bandito di materiali infiammabili, sostituiti da pietra e mattoni. Approfittando della distruzione Nerone costruì la sua Domus Aurea, che occupò gli spazi compresi tra Celio, Esquilino nella zona del colle Oppio e Palatino con un'enorme villa, segno tangibile delle mire autocratiche dell'imperatore. Altri edifici pubblici neroniani furono il mercato del Celio (Macellum Magnum) e le Terme di Nerone del Campo Marzio, la cui pianta regolare e simmetrica fece da modello per tutti gli edifici termali futuri, inaugurando la tipologia di terme imperiali. Dopo la morte di Nerone, gli imperatori flavi, restituirono ad uso pubblico parte degli spazi occupati dalla sua residenza, costruendo le terme di Tito sul colle Oppio (forse adattate dalle terme private di Nerone), restituendo il tempio del Divo Claudio, già trasformato in ninfeo, e innalzando il Colosseo, sul sito del lago artificiale dei giardini. Venne tenuto per uso privato solo il breve settore della Domus Titi. Sotto i flavi ebbero luogo altri incendi, come l'incendio del Campidoglio del 69 e quello del Campo Marzio e del Campidoglio dell'80. La città venne ricostruita erigendo, tra l'altro, il tempio della Pace (decorato dalle statue che Nerone aveva raccolto in Grecia e in Asia Minore) e i palazzi imperiali del Palatino come la Domus Flavia e Domus Augustana. Nel 73 Vespasiano e Tito si presero una magistratura repubblicana ormai quasi dimenticata, quella di censore, con l'obiettivo di ampliare il pomerium (il confine sacro della città) e iniziare una generale ristrutturazione urbanistica. Domiziano proseguì l'opera dei suoi predecessori, ricostruendo integralmente, dopo l'incendio dell'80 il Campidoglio e il Campo Marzio. Tra i nuovi edifici fece costruire il Foro Transitorio (poi inaugurato da Nerva, dal quale prese anche il nome), l'arco di Tito il Tempio di Vespasiano e Tito, lo Stadio di Domiziano, oggi ricalcato da piazza Navona, l'Odeon e il Divorum. L'edificio più grandioso fu il nuovo palazzo sul Palatino, dimora ufficiale degli imperatori fino alla fine dell'Impero. Sotto Traiano si registrò la massima espansione dell'Impero romano e entro il II secolo Roma raggiunse la massima espansione demografica. L'imperatore completò la serie dei Fori Imperiali con la grande piazza del Foro di Traiano (il foro imperiale più grande, che dovette richiedere la distruzione di numerosi edifici tra Quirinale e Campidoglio, come il venerando Atrium Libertatis), nel quale venne collocata la celebre Colonna coclide e il contiguo complesso dei Mercati di Traiano. Vennero inoltre costruite le terme sul colle Oppio, le prime nelle quali si riscontra definitivamente il tipo che venne poi ripreso dalle terme di Caracalla e di Diocleziano. Ad Adriano e Antonino Pio si deve il picco dell'attività edilizia. Dal 123 si registra l'uso di indicare sul mattoni la data consolare, segno di un'attività delle fornaci particolarmente intensa. Ad Adriano e ai suoi immediati successori si devono il Pantheon nel suo attuale aspetto e la costruzione di un Mausoleo, oggi trasformato in Castel Sant'Angelo, il tempio di Adriano, inserito più tardi nel palazzo della Borsa, il tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano, la Colonna Antonina, dedicata a Antonino Pio e Faustina. La Villa Adriana fu una vera e propria reggia suburbana. Ma ancora più importante fu la costruzione di interi quartieri con insulae a più piani, come nella VII regione ad est della Via Lata. Dopo l'incendio del 191, sotto Commodo, iniziò una nuova fase di lavori, curati dalla dinastia dei Severi: fu ricostruito il Tempio della Pace, gli Horrea piperiana, il Portico di Ottavia; si aggiunse un'ala al palazzo imperiale sul Palatino, con una nuova facciata monumentale verso la Via Appia, il Septizodium; furono innalzati l'arco di Settimio Severo e le terme di Caracalla, l'edificio più imponente e tra i meglio conservati della Roma imperiale. Sempre all'epoca di Caracalla venne costruito quello che forse era il tempio più grandioso della città, il Serapeo sul Quirinale. La pianta marmorea incisa sotto Settimio Severo su un muro del Tempio della Pace e in parte pervenutaci ci dà una rappresentazione planimetrica della Roma di quegli anni. Nel corso del III secolo, quando per la grande crisi politica e militare gli imperatori non furono quasi mai presenti nella capitale dell'impero, l'attività edilizia rallentò fino ad arrestarsi quasi del tutto. Sintomo del declino fu la fine dell'uso di bollare i mattoni con la data consolare, dalla morte di Caracalla con una parentesi di breve ripresa durante il regno di Diocleziano. Tra gli edifici costruiti nel II secolo ci furono il Tempio di Eliogabalo, sul Palatino, e il Tempio del Sole nel Campo Marzio, voluto da Aureliano. L'opera più importante fu tuttavia la costruzione delle mura aureliane, chiara testimonianza dei tempi, volute dall'imperatore Aureliano a partire dal 272: dopo secoli infatti si temeva nuovamente per la sicurezza della città, segno di una consapevole debolezza militare. Le mura furono successivamente rialzate e rafforzate più volte fino a raggiungere l'attuale e monumentale aspetto. Con la Tetrarchia si ebbe una ripresa dell'attività edilizia, con la costruzione delle terme di Diocleziano (le più grandi)della basilica e della grande villa di Massenzio sulla via Appia. L'incendio di Carino del 283, che aveva distrutto parte del centro cittadino, rese necessaria una ricostruzione, alacremente intrapresa, con i restauri al Foro di Cesare, alla Curia, al Tempio di Saturno, al teatro e ai portici di Pompeo. Forse risalgono a quegli anni i cataloghi Regionari, che contengono liste di edifici divisi per regione, dalla funzione non chiara, ma utilissimi per conoscere lo stato della città verso la fine del periodo antico. Massenzio fu l'ultimo imperatore a scegliere la città come sua residenza e capitale, e fu lui ad iniziare una delle ultime stagioni edilizie imperiali: oltre alla già citata basilica, ricostruì il Tempio di Venere e Roma, innalzò una nuova villa imperiale, un circo e un sepolcro per la sua dinastia sulla Via Appia. Costantino I sconfisse Massenzio, impresa celebrata con la costruzione dell'arco di Costantino (315 o 325), completò la costruzione della basilica nei Fori e iniziò altri lavori come le Terme di Costantino, sul Quirinale. Alla sua epoca Roma, che continuava ad avere circa un milione di abitanti racchiusi in un perimetro di circa 20 chilometri, poteva contare su: 11 terme e 856 bagni privati, 37 porte, 29 grandi strade, centinaia di strade secondarie, 190 granai, 2 grandi mercati (macella), 254 mulini, 11 grandi piazze o fori, 1 152 fontane, 28 biblioteche, 2 circhi, 2 anfiteatri, 3 teatri, 2 naumachie, 10 basiliche e 36 archi di marmo. Presto però l'attenzione di Costantino si rivolse alla creazione di edifici cristiani e, soprattutto, decise di dedicarsi alla creazione di una nuova capitale monumentale, Costantinopoli.

Le Aree Archeologiche del Rione Monti, Roma, sono presenti nella zona del Laterano, nella zona del colle Oppio, nella zona di via dei Fori Imperiali, nella zona dei Mercati Traianei. Clicca sulle foto e vedrai le informazioni storiche e artistiche e le fotografie dell'acquedotto di Nerone piazza San Giovanni in Laterano, acquedotto di Nerone a via della Navicella, acquedotto di Nerone a via Santo Stefano Rotondo, antiquarium del Foro di Augusto, area archeologica del Colle Oppio, area archeologica del Laterano, area della Suburra Romana, area dei Pantani, basilica mitreo di San Clemente,  basilica Ulpia ai Mercati Traianei, basiliche ai Fori Imperiali, biblioteche ai Mercati Traianei, basiliche ai Fori Imperiali, basilica Ulpia, casa dei Cavalieri di Rodi, chiesa mitreo di S. Stefano Rotondo, colonna di Traiano, Colosseo (Rione Celio), Domus Aurea, emiciclo dei Mercati di Traiano, la Forma Urbis, Fori del Rione Monti, Fori Imperiali, Foro di Traiano, Foro di Cesare , Foro di Augusto, Foro di Domiziano, Foro di Nerva  Transitorio, Foro di Vespasiano, insulae Romane Salita del Grillo, Loggia Cavalieri di Rodi, Ludus Magnus, Mercati di Traiano, Mitrei Rione Monti, mura serviane e aureliane del Rione Monti, museo Mercati di Traiano, museo dei Fori Imperiali, museo, Cisterna delle Sette Sale, museo della Domus Aurea, museo dell'Addolorata a via Amba Aradam, obelischi del Rione Monti, obelisco Lateranense, obelisco Esquilino Liberiano, parco del Colle Oppio, parco Traianeo, piazza Iside, piazza del Colosseo, piazza di Porta Metronia, piazza di Porta San Giovanni, porta Asinara, porta San Giovanni, porta Metronia, porte Storiche del Rione Monti, scalinate ai Mercati Traianei, scalinate del Colosseo (Celio), scalinata di Porta Asinara, le Sette Sale al Colle Oppio, terme del Rione Monti, templi del Rione Monti, tempio del Divo Claudio Nerone, tempio Foro della Pace, tempio della Tellure, tempio di Iside piazza Iside, tempio di Marte Ultore, tempio di Minerva, tempio di Traiano, tempio di Venere Genitrice, terme di Tito, terme di Traiano,terme Novatiane.

Fotografie Aree Archeologiche del Rione Monti Roma
 

torna

Aree Archeologiche di Roma - Guida Turistica Roma

LE AREE ARCHEOLOGICHE DI ROMA Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni

Aree Archeologiche di Roma - Guida turistica di Roma

Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli 
ne è vietata la riproduzione anche parziale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

aree archeologiche a roma

Contatti: Guida Turistica Roma

e mail arte cultura idee

zellianna@hotmail.com

 

Itinerari Turistici Roma

roma itinerari turistici info e foto

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Piazza Navona dintorni

Pantheon e dintorni

Campo de Fiori dintorni

Portico d'Ottavia

via Giulia e dintorni

Piazza Spagna dintorni

via Veneto dintorni

Quirinale e dintorni

Campidoglio e dintorni

Foro Romano dintorni

Palatino e dintorni Roma

Palatino e dintorni Roma

Aventino e dintorni

Testaccio e dintorni

Caracalla e dintorni

Trastevere e dintorni

Gianicolo e dintorni

Giardini Gianicolo

Laterano e dintorni

Celio e dintorni

Piazza Cavour dintorni

Borgo Vaticano e dintorni

Bibliografia Roma

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma
 

Città del Vaticano Guida

ROMA CITTA' DEL VATICANO GUIDA TURISTICA www.annazelli.com

Città del Vaticano

Basilica di San Pietro

Musei Vaticani

Cappella Sistina

Giardini Vaticani

Strade in Vaticano

via della Conciliazione

Passetto Vaticano

Borgo e Vaticano
 

Arte Cultura Novità Idee

Anna Zelli - www.annazelli.com

H O M E

CHI SONO

CONTATTI

A.Z. Arte Cultura Novità Idee - www.annazelli.com

www.annazelli.com

Aree Archeologiche Roma

Aree Archeologiche Roma

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Rioni di Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

H O M E   P A G E

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

 

 

Anna Zelli  A.Z.  Arte Cultura Novità Idee

potete contribuire gratuitamente con le vostre idee : mandate una mail
 

Copyright dal 2011

tutte le foto e i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini

torna

Guida di Roma - Itinerari Turistici di Roma -  Guida Turistica del Vaticano - Home Page

     Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni Itinerari Turistici di Roma GUIDA TURISTICA CITTA' DEL VATICANO Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com