Palazzo Grispigni Teloni Pace, via San Lorenzo, Viterbo,  info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

Via San Lorenzo
Palazzi centro Viterbo

palazzo o casa grispigni palazzo teloni già pace via san lorenzo viterbo centro storico

 PALAZZO GRISPIGNI
VIA SAN LORENZO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Viterbo via S. Lorenzo

palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace

Famiglia Grispigni
Famiglia Pace
Famiglia Teloni
Cardinale Pietro La Fontaine
Beata Lucia Da Narni
Lapidi Palazzo Grispigni
Stemmi Palazzo Grispigni

Cardinale Pietro La Fontaine
Via San Lorenzo
Piazza della Morte
Famiglie illustri a Viterbo
Palazzi di Viterbo
Torri di Viterbo

Viterbo Bibliografia
 

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via San Lorenzo Viterbo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa San Biagio
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San Leonardo
Chiesa San'Antonio
Chiese zona via San Lorenzo
Confraternita San Leonardo
Epigrafe pal. via dei Pellegrini
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana Ponte San Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontana palazzo Vescovile
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana ex Ospedale Infermi
Fontane via San Lorenzo
Lapidi Palazzo Grispigni
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Madonna della Carbonara
Mappa via San Lorenzo
Mappa piazza San Lorenzo
Mappa via Sant'Antonio
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Ordine Cavalieri di Malta
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Grispigni Teloni Pace
Palazzo Farnese
Palazzo Oddi (Seminario)
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzi via San Lorenzo
Santi a Viterbo vita opere
San Lorenzo
San Leonardo
Santa Maria Carbonara
Sant'Antonio Abate
San Biagio
San Giovanni Battista
Scalinata a ponte Lorenzo
Stemmi Palazzo Grispigni
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via S. Maria Nuova
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Ospedale Grande
Stemmi palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torre di Azzone Mannulo
Torre casa via S. Lorenzo
Torri via San Lorenzo
Vie Strade San Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
Via dell'Ospedale
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera

 Mappa via San Lorenzo

mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa via San Lorenzo

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

piazza San Lorenzo

Archi Casa V.Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana Palazzo Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana Pal.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Sem. Diocesano
Palazzi piazza S Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo
Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi e Lapidi p. S.Lorenzo
Vie da piazza S.Lorenzo
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul

dintorni Piazza S. Lorenzo

viterbo da vedere nei dintorni di piazza san lorenzo info e foto anna zelli

da vedere dintorni
piazza San Lorenzo

Via San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Colle San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Carluccio
Piazza San Lorenzo
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Pellegrino
San Pellegrino
Terme di Viterbo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Cimitero
Via Fattungheri
Via del Ganfione
Via del Gesù
Via Chigi
Via del Ginnasio
Via del Macel Maggiore
Via Pietra del Pesce
Via Santa Maria Nuova
Via Sant'Antonio
Via San Clemente
Via Santa Maria Nuova
Via Romanelli
Via Zazzera
Valle Faul

 Mappa piazza S. Lorenzo

mappa piazza san lorenzo e dintorni viterbo info e foto anna zelli

Mappa piazza San Lorenzo

 Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balcone Palazzo Prefettura
Balcone Palazzo Podestà
Balconi piazza Plebiscito
Campana Torre Podestà
Campanile S.Angelo.Spatha
Campane piazza Plebiscito
Chiesa S.Angelo Spatha
Cortile Palazzo Priori Comune
Cortili piazza Plebisicito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestà
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Edicole piazza Plebiscito
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Fontane p. Plebisicito
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi palazzo del Podestà
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Loggia Palazzo del Podestà 
Macchina Santa Rosa
Orologio Torre Podestà
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori
Palazzo del Podestà Orologio
Palazzo della Prefettura
Palazzi piazza Plebisicito
Panorama Palazzo Priori
Portico Palazzo Priori
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestà
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Torre del Podestà Orologio
Strade da piazza Plebiscito
via Ascensi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo
 

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie
Teatro Caffeina
Chiesa San Leonardo
Lapide delle Carceri
Museo Civico di Viterbo
Palazzo Brugiotti
Fontana Palazzo Brugiotti
Cortile palazzo Brugiotti
Fontana cortile p. Brugiotti
Museo della Ceramica
Santi a Viterbo vita opere
San Leonardo

Stemmi via Cavour
Lapide Carcere S.Lorenzo
Vie da via Cavour:
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Scalinata via Saffi
Piazze da Via Cavour:
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

Antica sede della Magistratura
Chiesa del Gesù ex S.Silvestro
Campanile Chiesa del Gesù
Confraternita SS nome Gesù
Confraternita Eq. Sepolcro
Edicola alla Chiesa del Gesù
Fontana piazza del Gesù
Fontanella piazza del Gesù
Lapide alla Chiesa del Gesù
Profferli piazza del Gesù
Torre del Borgognone
Santi a Viterbo vita opere
San Silvestro
Scalinata piazza Gesù
Stemmi Piazza del Gesù
Fontane piazza del Gesù
Vie da Piazza del Gesù
via San Lorenzo
Via del Gesù,
Via dei Pellegrini

 Piazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della morte

Confraternita della Morte
Convento San Bernardino
Convento.Giacinta Marescotti
Chiesa S. Giacinta
Chiesa S. Bernardino
Campanile Chiesa S.Giacinta
Stemmi Chiesa S. Giacinta
Fontana Chiostro S.Giacinta
Fontanella Nasone p.Morte
Fontana piazza della Morte
Palazzo Grispigni
Palazzo Tignosi S.Tommaso
Palazzo dei Tignosini
Palazzo Cocci
Torre Damiata
Lapidi Palazzo Grispigni
Stemmi Palazzo Grispigni
Scalinata a ponte Lorenzo
Viterbo sotterranea
Santa Giacinta Marescotti
San Bernardino da Siena
Beata Lucia da Narni
San Tommaso D'Aquino
Santi a Viterbo
Scalinate piazza della Morte
Archi a piazza della Morte
Lapidi a piazza della Morte
Palazzi piazza della Morte
Fontane piazza della Morte
Profferli piazza della Morte
Piazze da p.della Morte
Piazza del Ginnasio
Vie da piazza della Morte
Via San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Via Pietra del Pesce
Via del Cimitero
Via del Ginnasio
Via dei Pellegrini
Via Sant'Antonio

 

 Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio

Archi Via Sant'Antonio
Chiesa.S.M.Carbonara
Camp. Chiesa SM.Carbonara
Stemmi Chiesa SM.Carbonara
Colle San Lorenzo
ex Chiesa Sant'Antonio
Epigrafe Via dei Pellegrini
Campanili via Sant'Antonio
Chiese via Sant'Antonio
Edicole sacre Via S. Antonio
Fontanelle Via Sant'Antonio
Mura a via Sant'Antonio
Ospedale Grande degli Infermi
Ordine dei Templari a Viterbo
Panorama da via S.Antonio
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo dei Priori
Palazzo di Vico
Palazzo Oddi
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torri via Sant'Antonio
Stemmi via Sant'Antonio
Scalinate via Sant'Antonio
Vie da via Sant'Antonio
Via della Discesa
Via di Paradosso
Via El Alamein
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via dell'Ospedale
Via Faul
Via Chigi
Via di Valle Piatta
Via di Valle Cupa
Via San Clemente
Via San Lorenzo
Via Stretta
Piazze da Sant'Antonio
Piazza della Morte
Pianoscarano
Valle Faul
 

 Piazza del Ginnasio

piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli

piazza del Ginnasio

Via del Ginnasio
Palazzo dei Tignosi
Chiesa di San Tommaso
San Tommaso vita opere
Palazzo del Drago
Fontana cortile del Drago
Stemmi Palazzo del Drago
Epigrafe palazzo del Drago
Lavatoio palazzo del Drago
Scalinata Lavatoio del Drago
Arco Lavatoio del Drago
Ponte San Lorenzo
Panorama ponte San Lorenzo
Torre Messer Braimando
Via San Lorenzo
Via Sant'Antonio
Piazza della Morte
 

Via Cardinal La Fontaine

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via Cardinal la Fontaine

Chiesa del Gonfalone
Campanile del Gonfalone
Scalinatadel Gonfalone
Stemmi Chiesa del Gonfalone
Confraternita del Gonfalone
Ex Chiesa S, Antonino
Ex Chiesa S.Pietro dell'Olmo
Palazzo via La Fontaine 8
Palazzo via La Fontaine 61
Palazzo Lomellino D'Aragona
Stemma palazzo Lomellino
Loggia Torre p. Lomellino
Palazzo Liberati
Ex Torre Palazzo Liberati
Palazzo Nini Maidalchini
Palazzo Gatti
Ex Torre palazzo Gatti
Profferlo palazzo Gatti
Fontana Moccichello
Stemmi fontana Moccichello
Nasone palazzo Gatti
Edicole sacre via La Fontaine
Chiese Cardinal la Fontaine
Palazzi Cardinal La Fontaine
Stemmi via La Fontaine
Torri via Cardinal La Fontaine
Piazze da Via C. La Fontaine
Piazza della Morte
Piazza Don Mario Gargiuli
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Carluccio
Vie da Via La Fontaine
Via San Pietro
Via Annio
Via delle Fabbriche
Via del Lauro
Via del Macel Maggiore
Via del Gonfalone
Via San Carluccio
Via San Vito
Via Ottusa
Via Grotti
Via Madonna del Riposo
Via del Riccio
Via dell'Ortaccio
Via San Carluccio
Via San Lorenzo
Via San Leonardo
Via San Pellegrino
Quartiere San Pellegrino

Piazza San Carluccio

piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Piazza San Carluccio

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino

via Annio

via annio viterbo info e foto anna zelli

via Annio

Palazzo Nini Maidalchini
Stemmi pal. Nini Maidalchini
Palazzo Brugiotti
Cortile giardino pal. Brugiotti
Fontane palazzo Brugiotti
Scultura Mosè pal. Brugiotti
Stemmi palazzo Brugiotti
Museo della Ceramica
Profferlo palazzo via Annio
Loggia via Annio
Vie da via Annio
Via Cavour
Via Cardinal La Fontaine
Via del Fornaccio
Via degli Scalzi
 

 piazza Santa Maria Nuova

piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova

Chiesa Santa Maria Nuova
Chiostro Santa Maria Nuova
Campanile Santa Maria Nuova
Confraternita dei Bifolchi
Archi a piazza S. M. Nuova
Archi via Santa Maria Nuova
Loggia piazza S.Maria Nuova
Lapide Chiesa S.Maria Nuova
Loggia palazzo Lomellino
Palazzo Lomellino d'Aragona
Pulpito S. Maria Nuova
San Tommaso D'Aquino
Scalinata Chiesa S.M.Nuova
Stemma palazzo Lomellino
Testa Chiesa S.Maria Nuova
Torre Zazzera ex Almadiani
Torre palazzo Lomellino
Scalinate Santa Maria Nuova
Vie piazze piazza S.M. Nuova
Via San Lorenzo
Via Santa Maria Nuova
Via Baciadonne
Via Zazzera
Via Crochi
Piazza Don Mario Gargiuli
Via Cardinal La Fontaine
San Pellegrino
Via San Pellegrino
 

 Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente

Chiesa S. M. della Cella
C
ampanile Santa Maria Cella
Palazzo Papale
Piazza San Lorenzo
Via Faul
Via Sant'Antonio
Via dell'Ospedale
Valle Faul
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Viterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
StemmA di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

Contatti

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com

 

Palazzo o Casa Grispigni, palazzo Teloni già Pace  via San Lorenzo 85 di fronte a piazza della Morte, Viterbo, tra le cui mura vide la luce  l’impareggiabile oratore e sacerdote Pietro La fontaine, che divenne poi Cardinale e Patriarca di Venezia, e sempre questo palazzo per 3 anni ospitò la Beata Lucia da Narni. La facciata del palazzo è stata restaurata nel 1984. All’interno del palazzo Teloni, in Via san Lorenzo 85, di fronte alla fontana della Morte, c’è una cappella che si trova nella stanza che fu residenza della Beata Lucia da Narni con un bell’altare a colonne tortili con l’immagine della beata che sostiene il Bambino poggiato sopra un libro aperto. In questa cappella vi è una epigrafe del 1661: A.M.D.G. B. Luciae virginis Narniensis huijus hospitae domus sacellum hoc ante ejus. cellulam sac. religionis et grati animi argumentum Dominicus Pacius canonicus S. Angeli patronae optimae erexit ornavit et dicavit. Anno Dom. MDCLXI. Fuori a destra del palazzo è l’altra epigrafe del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio. . In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia vi sono alcune lapidi  che ne ricordano la sua presenza, l’epigrafe: In questa casa / nacque e lungamente visse / il card. Pietro La Fontaine / patriarca amatissimo di Venezia / lustro e vanto / di questa sua sempre cara / Viterbo / N. 29.11.1860 / M. a Fietta - Venezia 9.7.1935. Sopra è lo stemma dei La Fontaine partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli.

Famiglia Teloni

famiglia teloni storia viterbo

 

 

 

 

 

Famiglia Teloni

Famiglia Teloni originaria delle Marche e fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702 nella persona del dottor Orso Vincenzo di Pietro Paolo che nel 1735 si fregerà del titolo di Conte per diploma rilasciato da Augusto III di Polonia. In Città erano già presenti da un cinquantennio sia Giovanni Teloni di Ansaldo, che era commerciante e abitava in Santa Maria in Poggio con bottega in Piazza delle Erbe, che Pietro Paolo il cui figlio Orso Vincenzo era medico fisico e dimorando a Viterbo nel 1682 aveva preso possesso dei beni lasciatigli dallo zio. Anche lui esercitava il commercio e fu magistrato comunale nel 1724 ed era proprietario terriero con una tenuta a Monteliberto nel territorio di Viterbo; aveva sposato prima Maria Olimpia Ricci di Roma dalla quale aveva avuto quindici figli e poi Franca Calabresi. Tra i suoi figli si ricorda Luigi che aveva sposato in seconde nozze Caterina Andosilla, nobile romana dalla quale aveva avuto i figli Vincenzo e Giuseppe che nonostante i matrimoni contratti con esponenti di famiglie nobili, non seppero gestire oculatamente il patrimonio accumulato dagli avi che progressivamente dovettero vendere per ripianare i debiti contratti. Alla fine del Settecento questo ramo della famiglia Teloni era in una condizione socio economica mediocre e i loro eredi si mantenevano con i proventi della loro professione (un Fedele di Giuseppe nel 1824 era sarto in contrada San Giovanni in Zoccoli). Giuseppe, Luigi e il canonico Vincenzo, figli di Fedele, erano ancora presenti a Viterbo nel 1860 e dopo questa data probabilmente si trasferirono a Roma dove questo ramo dei Teloni è presente ancora oggi. Un altro ramo della famiglia Teloni deve aver avuto origine dai fratelli di Giovanni Teloni di Ansaldo che erano Francesco, Claudio, Pietro Paolo. In tempi recenti si ha memoria di un Giuseppe Teloni (1824-1888) sposato con Teresa Costa di Macerata dal quale nacque anche Emma che sposò  l’avvocato Filippo Grispigni di Viterbo. Sul finire dell’Ottocento Emma e il fratello Filippo risiedevano nel Palazzo Grispigni in Via San Lorenzo-Piazza della Morte pervenuto alla donna per eredità. Da un altro figlio di Giuseppe, Claudio, era nato Gaetano poi emigrato in Argentina dove vive il figlio Claudio.

Da vedere:il Palazzo Grispigni Teloni Pace e gli Stemmi Palazzo Grispigni

Bibliografia www.gentedituscia.it . –  N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca. Genealogie e stemmi, Viterbo 2003, pp. 517-519. Scheda di Luciano Osbat – Cersal.

Famiglia Pace

famiglia pace viterbo storia

Famiglia Pace

Famiglia Pace o Paci è una famiglia nobile viterbese, forse d’origine pistoiese, che dalla Toscana si stabilì a Tuscania, e poi a Viterbo, dove è presente nei secc. XV-XVII, si può ammirare ancora oggi il loro palazzo a via San Lorenzo, altezza piazza della Morte, nella zona un tempo chiamata contrada San Simeone. I rappresentanti di questa famiglia sono sepolti alla Cattedrale di San Lorenzo nella  cappella gentilizia intitolata ai santi Giacomo e Cristoforo; altre sepolture sono nella chiesa di Santa Maria in Gradi e di San Francesco. Di loro proprietà era un fondo con casino sulla strada che va a Santa Maria della Quercia, poi passato in possesso dei Liberati nel 705. Nel palazzo a via San Lorenzo dimorò negli anni 1496-1499 la beata Lucia Broccadelli da Narni che, giunta con il solo compito di riformare il convento domenicano di San Tommaso, divenne in breve quasi l’emblema religioso e civile di Viterbo; perciò il canonico Domenico fece porre nel 1661 una iscrizione commemorativa nella camera dove la beata aveva soggiornato e due anni dopo curò la riedizione della Vita della beata Lucia da Narni di Giacomo Marcianese, dedicandola alla duchessa Francesca Orsini Brancaccio. Altre iscrizioni commemorative sono all’esterno del palazzo. I Pace. esercitarono attività artigianali e commerciali: un Cesare nel sec. XVI, fu fabbro ferraio e suo figlio Domenico è detto lapicida, il figlio di Domenico, Girolamo era ortolano, ma doveva essere ricco, come suggerisce il suo soprannome Mancanulla. Suo figlio Domenico,fu canonico della collegiata di Sant’Angelo in Spatha, altri suoi figli furono Isidoro e Pietro Antonio furono speziali. Dopo l’epidemia di peste del 1657 si disse che i due fratelli si erano fatti ricchi vendendo miscele farmaceutiche spacciate come antidoto. Sta di fatto che la positiva esperienza li spinse ad acquistare da Caterina Nibby vedova Musacchi l’esercizio di speziale con bottega in piazza Santo Stefano, sotto palazzo Gatti e qui ebbero anche l’esclusiva per la vendita dell’allume di Tolfa. Ma Isidoro ebbe solo figlie femmine e Pietro Antonio molte femmine e il solo maschio Domenico, che ereditando nel 1697 si trovò l’obbligo di completare la cappella gentilizia in cattedrale. Pochi mesi dopo la morte del padre, Domenico vendeva il negozio di spezieria al giovane di bottega Lorenzo Speranza; qualche anno dopo, probabilmente alla fine del 1706 o inizio dell’anno successivo. Domenico venne assassinato da un Michelangelo De Vecchi, invano perseguito dalle sue sorelle. Così questa linea si estinse nel Settecento, l’ultima figlia di Pietro Antonio, Agnese, morì nel 1762; sembra però che in altre linee la famiglia Pace proseguisse, e forse da essa discendono gli attuali Pace di Viterbo, noti per personaggi attivi nel campo dell’informazione e dei pubblici servizi.

da vedere il Palazzo Grispigni Teloni Pace e gli Stemmi Palazzo Grispigni

Bibliografia: Dal sito www.gentedituscia.it  – Marocco, XIV, pp. 42-43; Scriattoli 1915-20, pp. 118, 119, 246; Signorelli 1968, p. 146; Carosi 1990, pp. 145-146; Angeli 2003, pp. 371-372, 787. Scheda di Saverio Franchi – Ibimus.

Famiglia Grispigni presenti a Viterbo nei secoli XVI e XX Viterbo,si ritiene capostipite di questa famiglia Pier Angelo, alias Crispigno, che era barbiere, la maggior parte dei discendenti furono calzolai. Tra di loro Girolamo Grispigni fu canonico della Cattedrale di Viterbo, e il fratello Francesco Grispigni fu ministro dei beni del conte Pietro Giraud, che era allora appaltatore dello spaccio del tabacco nello Stato pontificio, e nel 1741 aveva avuto da Patrizio Patrizi, allora Tenente generale delle Poste dello Stato pontificio, il subappalto delle stesse. Da Francesco discese Domenico che fu canonico nella Collegiata di S. Angelo in Spatha a Viternbo e Bartolomeo che fu pizzicagnolo in piazza delle erbe nel 1786 e poi a Ronciglione, nel 1787, poi nuovamente a Viterbo in Piazza Fontana Grande dove, nel 1795, aveva un negozio di calzoleria. Dal matrimonio di Bartolomeo e Giulia Giovannini nacque Francesco che continuò il commercio paterno e dal suo matrimonio con Ottavia Chiucchiulini e poi con Caterina Martelli derivarono, tra gli altri, Luigi che fu Gesuita e Nicola che fu insegnante nel Seminario di Viterbo, poi Rettore e, nel 1845, Vescovo di Poggio Mirteto e successivamente di Foligno dove morì nel 1879.  Loro fratello fu Giovan Domenico che si trasferì a Roma dove sposò Olimpia Guglielmi: un suo figlio, Francesco, fu Consigliere provinciale e facente funzioni di Sindaco di Roma (tra il 1871 e il 1872). Da Giovan Lorenzo era nato Agostino che, come il nipote Giuseppe, era stato orefice e argentiere nella prima metà del Settecento a Viterbo. Da Giacoma Grispigni di Pietrangelo che aveva sposato Giacomo Couzza nel 1569 derivò un ramo che si distinse sia per la professione di calzolaio sia per essere alcuni rappresentanti assurti al rango di notaio come Francesco (1707) e Nicola (1748-1776). Nell’Ottocento troviamo Pietro che fu perito agronomo e deputato nell’Ospedale Grande degli Infermi negli anni 1879-1891; si sposò con Rosa Venturini di Bagnoregio ed ebbe tra i figli Luigi che fu Commissario prefettizio del Comune di Viterbo tra il 1944 e il 1946 e Filippo, giurista, scrittore, docente universitario di diritto penale e autore di numerose pubblicazioni lungo tutto il periodo fascista (ma alcuni suoi testi sono stati riediti anche negli anni successivi). Da Vincenzo di Liborio e da Maria De Alexandris è disceso Luigi che fu insegnante nel Seminario di Viterbo; Gaetano che fu ufficiale nell’esercito regio; Giuseppe che fu generale della Guardia di finanza; Liborio che dal 1886 fu a Castel Sant’Elia come Segretario comunale e dove sposò Augusta Cardarelli di Nepi da cui nacque Augusto che fu combattente nella Prima guerra mondiale e poi per oltre trent’anni fu sindaco e poi podestà del suo paese natale e autore del saggio su Il Castello di Sant’Elia de Pentoma pubblicato postumo nel 1997 (Bassano del Grappa, Grafiche Tassotti; lui era morto nel 1959). Si era sposato nel 1908 con Augusta Manetti di Ronciglione, matrimonio che aveva dato vita al ramo Grispigni-Manetti.

da vedere il Palazzo Grispigni Teloni Pace e gli Stemmi Palazzo Grispigni

Bibliografia: Dal sito www.gentedituscia.it  – N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca. Genealogie e stemmi, Viterbo, 2003, pp. 255-259; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Vol. III, Parte I, Viterbo 1964, p. 30, 57,205; Parte II, Viterbo, 1969, p. 378,  518; N. Angeli, Orafi e argentieri a Viterbo, Viterbo, 2015, p. 63. Scheda di Luciano Osbat – Cersal.

Beata Lucia da Narni

beata lucia da narni vita opere storia

Beata Lucia da Narni

Beata Lucia da Narni, Lucia Broccadelli, nota anche come Beata Lucia da Narni nasce a Narni, il 13 dicembre 1476 e muore a Ferrara, il 15 novembre 1544. Decise di rimanere vergine ed anche dopo il matrimonio imposto dai genitori con il Conte Pietro Alessio, visse un matrimonio platonico. Visse una vita di patimenti e sofferenze ed anche il marito la tenne incarcerata perché mal sopportava il suo rifiuto. Nel 1494 il conte Pietro morì e lei entrò nel convento  del Terz’Ordine Domenicano e andò a Roma.. Nel Gennaio del 1496 venne a Viterbo, per dirigere altre terziarie, dove vi rimase per tre anni e tre mesi. In una stanza del Palazzo Teloni, la beata Lucia da Narni, ricevette da Dio il dono delle sante stimmate, era la notte del 25 Febbraio 1496. L’evento dello straordinario miracolo giunse sino a Roma, Il papa Alessandro VI Borgia, nel Gennaio 149 volle far eseguire un controllo. Dalle verifiche fatte si dedusse che si trattava di un fenomeno soprannaturale, perciò di un miracolo. Fu fondatrice e superiora dei monasteri di san Domenico a Viterbo (1496) e di santa Caterina da Siena a Ferrara (1501) Fu tanta l’ammirazione che i Viterbesi ebbero per Lucia che oltre a chiamarla suor Lucia da Viterbo impedirono a chiunque di condurla via dalla città. Uno dei meno rassegnati ad accettare la volontà dei Viterbesi fu il duca Ercole I d’Este, signore di Ferrara, che volle suor Lucia nella sua città. I Viterbesi sventarono un tentativo di rapimento organizzato dal duca stesso nella vicina La Quercia. Come accade in ogni disputa anche allora alcuni erano con i Viterbesi, altri con il duca. Il papa dapprima ordinò ai viterbesi, nel Febbraio del 1498, di rendere libera suor Lucia, poi, incerto sul da farsi, anche perché i Viterbesi avevano provato a disubbidire,non insistette più di tanto. Ma la volontà del duca non ebbe limiti e fece rapire Lucia facendola trasportare fuori della Città di Viterbo grazie ad una capiente cesta. Fu fatta uscire da una delle porte di Viterbo, eludendo la sorveglianza dei soldati. La Beata Lucia a Ferrara,entrò in un monastero eretto apposta per lei e dalla stessa diretto, non ebbe però vita facile essendo addirittura accusata di arti diaboliche. Morì a Ferrara il 15 Novembre 1544.  A Viterbo c’è Una Cappella dedicata alla beata Lucia da Narni era nella Chiesa di santa Maria in Gradi, ove erano i frati Domenicani. Il 18 Maggio 1710, il cardinale Santa Croce intervenne in Gradi per solennizzare il riconoscimento del culto dovuto alla beata Lucia da Narni, il cui quadro era nella Cappella dedicata a santa Caterina, altro quadro fu posto sull’altare maggiore. Poi il 26 Marzo 1710 papa Clemente XI, confermò il decreto della Congregazione dei Riti elevando alla beatificazione suor Lucia. Alla morte della Beata, Narni voleva il suo corpo ma le resistenze furono molte e, nel Maggio del 1710, fu concessa dalle autorità ecclesiastiche una gamba che fu tagliata e portata a Narni. Il 26 maggio 1935, 391 anni dopo la sua morte, il suo corpo era stato solennemente restituito alla sua città natale di Narni. Resta tuttora famosa a Viterbo, Narni e Ferrara per la sua purezza d'animo e per la fede da lei dimostrata. Documento particolarmente significativo della sua storia personale e mistica, L'Autobiografia della Beata Lucia, composta otto mesi prima della sua morte nel 1544 e considerata perduta, è stata recentemente scoperta a Bologna con il titolo: Vita della Beata Lucia da Narni domenicana : copiata dall'Autografo della detta beata. È stata pubblicata a Roma nell'aprile 2011 da E. Ann Matter e Gabriella Zarri in un libro dal titolo: Una mistica contestata: la Vita di Lucia da Narni tra agiografia e biografia. Al n° 87 di Via san Lorenzo, vi è un’autorimessa privata nella quale all’interno sulla parete di sinistra, c’è un bell’affresco del XV secolo raffigurante la Madonna della Misericordia nel consueto atto di proteggere i fedeli col suo mantello. All’interno del palazzo Teloni anche Grispigni Pace,, in Via san Lorenzo 85, di fronte alla fontana della Morte, c’è una cappella che si trova nella stanza che fu residenza della beata Lucia con un bell’altare a colonne tortili con l’immagine della beata che sostiene il Bambino poggiato sopra un libro aperto. In questa cappella vi è una epigrafe : Nella cappellina è l’epigrafe del 1661: A.M.D.G. B. Luciae virginis Narniensis huijus hospitae domus sacellum hoc ante ejus. cellulam sac. religionis et grati animi argumentum Dominicus Pacius canonicus S. Angeli patronae optimae erexit ornavit et dicavit. Anno Dom. MDCLXI. A destra del palazzo è l’altra epigrafe del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio

Cardinale La Fontaine

cardinale pietro la fontaine viterbo vita opere storia

Cardinale La Fontaine

Cardinale Pietro La Fontaine nacque a Viterbo il 29 novembre 1860, e morì a Paderno del Grappa il 9 Luglio 1935, fu cardinale consacrato da Papa Benedetto XV e patriarca di Venezia dal 1915 fino alla morte. Di lui si ammira il palazzo a via San Lorenzo altezza piazza della Morte, e sempre a lui è dedicata una via. Era secondogenito di 5 figli, di Francesco La Fontaine e di Maria Bianchini, figlia di Giuseppe Bianchini nobile di Albano e amministratore generale delle proprietà dei Principi Doria Pamphili Landi. Nel 1874 entrò in seminario e ordinato presbiterio nel 1883 rimase a Viterbo per oltre 20 anni come docente e direttore spirituale nel locale seminario diocesano divenne canonico capitolare della cattedrale di Viterbo e cappellano del carcere di Santa Maria in Gradi. Il 13 settembre 1906 fu consacrato vescovo di Cassano allo Ionio, in Calabria, dal cardinale Pietro Respighi. Il 28 dicembre 1908 un terribile terremoto che distrusse le città di Reggio Calabria e Messina con oltre 800.000 morti. Monsignor La Fontaine aprì le porte del palazzo vescovile per accogliere 50 piccoli orfani che vi rimasero per due mesi, poi la popolazione fece a gara per soccorrere i bambini.Il 1º aprile 1910 fu nominato vescovo della sede titolare di Caristo, si trasferì a Roma dove fu nominato vicario del cardinale arciprete della basilica lateranense e segretario della congregazione dei Riti, ufficio che lo portò a prendere parte alle riforme volute da Papa Pio X in ambito liturgico, in particolare alla riforma del breviario. Il 5 marzo 1915 Papa Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dicembre 1916 lo nominò cardinale con il titolo di Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo. Visse il periodo drammatico della Prima Guerra Mondiale e subito dopo la fine della guerra si impegnò attivamente presso le autorità pubbliche cittadine e i governi per ottenere interventi per il rilancio dell'occupazione, la regolamentazione dei prezzi degli affitti, la costruzione di case popolari e la riduzione delle tasse. Nel contempo sviluppò il suo spirito caritatevole e sollecitò le diocesi del Veneto ad aiutare i meno abbienti e a tale fine destinò loro  gran parte delle proprie rendite. Dopo l'avvento del fascismo, nei cui confronti non nascose le sue iniziali simpatie, convinto che il regime mussoliniano potesse favorire un'adesione piena al cattolicesimo, il La Fontaine assunse una linea di collaborazione con le pubbliche autorità. Non rinunciò tuttavia a denunciare in via riservata, ma con forza, i maggiori episodi di violenza fascista contro esponenti e sedi dell'associazionismo cattolico veneziano negli anni Venti e si premurò di pubblicare integralmente nel 1931 l'enciclica “Non abbiamo bisogno”, emanata da Pio XI nel contesto della crisi che investì l'Azione cattolica nell'ambito del contrasto sorto fra la Chiesa e il regime. Assertore della necessità di giungere a una rapida soluzione della questione romana, per la quale si era attivato in diverse occasioni favorendo, tra l'altro, un incontro tra don Luigi Sturzo e il duce nel giugno 1921, accolse con soddisfazione i Patti lateranensi dell'11 febbraio 1929. Negli ultimi anni di vita il cardinale mostrò un graduale affiorare di crescenti perplessità nei confronti del fascismo, specie per l'indisponibilità da questo manifestata a sostenere quella evoluzione in chiave cattolica della società italiana per la quale, in sintonia con Pio XI e l'episcopato italiano, aveva operato costantemente. Negli ultimi tempi le sue condizioni fisiche, aggravate dal diabete, peggiorarono rapidamente. Morì nel seminario minore di Fietta di Paderno del Grappa, Treviso il 9 luglio 1935. I solenni funerali si svolsero il 12 luglio nella Basilica di San Marco.Il 22 febbraio 1960 il patriarca di Venezia card. Giovanni Urbani ne aprì la causa di beatificazione.

Stemma Famiglia La Fontaine - Stemma Famiglia Pace

stemma e lapide della famiglia la fontaine via san lorenzo altezza piazza della morte viterbo foto anna zelli stemma famiglia pace sopra lapide beata lucia da narni via san lorenzo altezza piazza della morte viterbo

                   Stemmi al palazzo Grspigni  già Teloni e Pace

Stemmi Palazzo Grispigni Teloni già Pace, via San Lorenzo 85 altezza piazza della Morte, sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, vi è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio. . In questo stesso palazzo ebbe nel 1860 i natali e vi rimase fino ai 14 anni il Cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia. Gli Stemmi : vi è l’ingresso a bugne del Palazzo Grispigni Teloni, già Pace, le due lapidi affiancate sono sovrastate due stemmi : Sopra è lo stemma dei La Fontaine: partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli 2, 1.Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco.

Lapide Beata Lucia di Narni - Lapide Cardinal La fontaine

viterbo lapide beata lucia sopra stemma famiglia piace via san lorenzo viterbo foto anna zelli lapide la fontaine sopra lo stemma della famiglia via san lorenzo viterbo foto anna zelli

                        Lapidi palazzo Grispigni Teloni Pace

Lapidi Palazzo Grispigni Teloni già Pace, al n° civico 85 di via San Lorenzo di fronte a piazza della Morte, è l’ingresso a bugne del palazzo affiancato da due lapidi commemorative. A sinistra, di chi guarda, è l’epigrafe: In questa casa / nacque e lungamente visse / il card. Pietro La Fontaine / patriarca amatissimo di Venezia / lustro e vanto / di questa sua sempre cara / Viterbo / N. 29.11.1860 / M. a Fietta - Venezia 9.7.1935.Sopra è lo stemma dei La Fontaine:partito, al 1° all’agnello sul monte con rivoli d’acqua che disseta due pecore sulla pianura, al 2° alla cometa in capo e tre gigli 2, 1. vedi Stemmi Palazzo Grispigni A destra del palazzo è l’altra epigrafe del 1661: D.O.M. / Siste viator ad contubernium coelitum / ubi B. Virgo Narniensis Lucia / sacro D. Dominici gynaeceo satis extructo / passi numinis meruit stigmata / espressa virtutum insignia / mox ferrariae iussu Alex. VI P.O.M. / religionis antistita pietatem auxit / familia Pacia Viterbien(sis) / tutelari optimae amoris obsequium pos. / anno Domini MDCLXI. Sopra è lo stemma della famiglia Pace raffigurante una colomba con la palma al becco. Vedi Stemmi Palazzo Grispigni Nella cappellina all'interno del palazzo è l’epigrafe del 1661: A.M.D.G. B. Luciae virginis Narniensis huijus hospitae domus sacellum hoc ante ejus. cellulam sac. religionis et grati animi argumentum Dominicus Pacius canonicus S. Angeli patronae optimae erexit ornavit et dicavit. Anno Dom. MDCLXI Sopra alla porta d’ingresso del Palazzo Teloni, detto anche Grispigni perché una Emma Teloni, nata a Treia il 18 Novembre 1852, sposò Filippo Grispigni, è uno stemma in ferro: troncato dalla fascia ondata con al 1° un uccello (forse una colomba) al 2° un giglio.

Fotografie Palazzo Grispigni Teloni già Pace via San Lorenzo Viterbo

palazzo grispigni trloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Palazzo Grispigni Teloni Pace, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Cardinale La Fontaine Viterbo nato a via San Lorenzo 85 palazzo Grispigni Viterbo

cardinale pietro la fontaine viterbo vita opere storia

Cardinale Pietro La Fontaine vita opere storia

Beata Lucia da Narni

beata lucia da narni vita opere storia

Beata Lucia da Narni vita opere storia

Stemma Cardinale La Fontaine palazzo Grispigni via San Lorenzo 85 Viterbo

stemma cardinale la fontaine palazzo grispigni via san lorenzo viterbo

Stemma sopra lapide S.Lucia da Narni via San Lorenzo

Stemma Famiglia Pace al palazzo Grispigni Teloni Pace Viterbo

stemma famiglia pace sopra lapide beata lucia da narni palazzo grispigni viterbo

Stemma Famiglia Pace sopra la lapide di Beata Lucia da Narni palazzo Grispigni Viterbi

Stemma simbolo San Bernardino facciata palazzo Grispigni via san Lorenzo 85 Viterbo

Lapide Cardinal La Fontaine a palazzo Grispigni via S. Lorenzo Viterbo

lapide al cardinal la fontaine via san lorenzo 85 viterbo centro storico

Lapidi Palazzo Grispigni, via San Lorenzo, altezza piazza della Morte Viterbo

Lapide Beata Lucia di Narni Palazzo Grispigni via San Lorenzo Viterbo

Lapidi Palazzo Grispigni, via San Lorenzo, altezza piazza della Morte Viterbo

 Stemmi Palazzo Grispigni già Pace - Lapidi Palazzo Grispigni Teloni già Pace

 stemmi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo viterbo foto anna zelli lapidi palazzo grispigni teloni già pace via san lorenzo altezza piaza della morte viterbo foto anna zelli

Lapidi Palazzo Grispigni - Stemmi Palazzo Grispigni

Via San Lorenzo - Piazza della Morte - Via Cardinal La Fontaine

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via San Lorenzo - piazza della Morte - via Cardinal la Fontaine

Famiglie di Viterbo centro - Palazzi Viterbo - Torri Viterbo centro storico

famiglie illustri e nobili di viterbo storia info e foto palazzi di viterbo centro storico torri di viterbo centro storico

Famiglie illustri e nobili a Viterbo

Palazzi di Viterbo

Torri di Viterbo

Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

piazza San Lorenzo - piazza del Plebiscito Viterbo

 Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Viterbo

Viterbo guida centro storico

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com