Via San Martino, Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via san martino viterbo centro storico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA S. MARTINO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
San Martino vita opere storia
Guida Turistica Viterbo
|
Via San Martino, Viterbo centro storico, la via è dedicata a San Martino di Tours, vi si accede da via San Giacomo, che è una traversa di via Saffi, da via Solitaria, via della Quiete, via del Forno. A San Martino era dedicata la scomparsa chiesa che si trovava tra via Saffi e via Cavour.A via San Martino da vedere una stemma ed una scritta " MARTINO A LIBERITA" ad un portale, una mattonella all'ingresso di una casa privata con il disegno del volto di Polifemo e la scritta "Il sogno di Polifemo", ed un profferlo. San Martino di Tours San Martino di Tours vita,opere,storia,Viterbo, nacque a Sabaria, Pannonia, attuale Ungheria, all’incirca nel 316 e morì a Candes l’8 novembre 397. Fu vescovo nel IV secolo. Esecitò il suo ministero in Gallia durante il periodo del tardo impero romano e fu uno dei primi non martiri cristiani ad essere proclamato santo dalla Chiesa Cattolica e fondatore del monachesimo. Il suo culto è venerato anche dalla chiesa Ortodossa e copta, lo si ricorda, l’11 novembre, data in cui si svolsero nel 397 i suoi funerali nell’odierna Tours. Il padre di San Martino era un tribuno romano militare e diede al figlio il nome di Martino in onore al dio pagano Marte, dio della guerra. Era ancora un bambino quando la famiglia si trasferì a Pavia dove il padre ormai veterano aveva ricevuto un podere, ed è a Pavia che trascorse la sua infanzia. A dieci anni fuggì di casa per due giorni per rifugiarsi in una chiesa. Giovanissimo si arruola nella cavalleria imperiale in quanto un editto del 311 ordinava ai figli dei veterani di arruolarsi nell’esercito romano e pertanto venne reclutato nelle Scholae imperiali ed inviato successivamente in Gallia, presso la città di Amiens; fu qui che passò la maggior parte della sua vita come soldato della guardia imperiale che garantiva l’ordine pubblico, la protezione della posta imperiale, il trasferimento dei prigionieri e la sicurezza di personaggi importanti. Martino svolgeva la sua attività come soldato della ronda notturna, che si occupava anche dell’ispezione dei posti di guardia oltre alla sorveglianza notturna delle guarnigioni. Fu proprio durante una di queste ronde che avvenne la sua conversione al Cristianesimo. Era il 335, l’inverno era particolarmente rigido e Martino vide un mendicante seminudo e sofferente, vedendolo tagliò in due il suo mantello militare e condivise la metà con il mendicante, il giorno seguente durante il sonno, vide Gesù indossare la metà del suo mantello, e dire “Ecco qui Martino,soldato romano, che benché non battezzato, mi ha rivestito”. Al risveglio Martino vide che il suo mantello militare era integro, fu allora che si convertì al Cristianesimo, e venne battezzato la Pasqua seguente. Martino per altri venti anni continuò nella sua carriera militare, rimase nell’esercito, sempre come non combattente, finchè raggiunse il grado di ufficiale nelle alae scholare, che era un corpo militare scelto. A 50 anni in seguito ad un contrasto con Giuliano che era il Cesare dei Galli, conosciuto come l’Apostata, Martino lasciò l’esercito ed iniziò una nuova vita. Si impegnò molto nella lotta contro l’eresia ariana, che fu condannata al Primo Concilio di Nicea del 325. A causa di questo suo impegno venne frustato nella sua nativa Pannonia, cacciato dalla Francia, e da Milano, dove erano stati eletti dei vescovi ariani. Nel 357 andò nell’isola Gallinara ad Albenga in provincia di Savona, e per quattro anni condusse una vita da semi eremita, in quanto le cronache narrano che fu in compagnia di un prete. In quest’isola Martino credendola commestibile, mangiò le foglie di una pianta chiamata elleboro, che essendo velenosa, lo intossicò si trovò in punto di morte, ma pregò e si salvò. Tornò quindi a Poitiers, quando nel frattempo era stato eletto un vescovo cattolico. Divenne monaco e fu seguito da altri compagni, decise quindi di fondare uno dei primi monasteri d’occidente a Ligugè, avendo la protezione del vescovo Ilario. Nel 371, per volere dei cittadini di Tours, Martino venne istituito vescovo della città. Nonostante l’importante carica, continuò ad abitare in una casa modesta, si fece promotore della divulgazione della fede cristiana, e creò nuove comunità di monaci. Continuò anche la lotta contro l’eresia ariana ed il paganesimo rurale, fece chiudere i cortei funebri in quanto sospettati di paganesimo. Nel suo peregrinare, predicava la fede, battezzava persone, fece distruggere i templi , gli alberi e gli idoli pagani, dimostrando però sempre misericordia e compassione con chiunque. Divenne ben presto noto per le sue qualità di taumaturgo e di cristiano caritatevole, giusto e sobrio. Martino a differenza di altri vescovi del tempo aveva una buona conoscenza della vita di campagna, ed era un uomo di preghiera e di azione. La sua attenzione era rivolta soprattutto all’evangelizzazione delle campagne. Nel 375, fondò a Tours un monastero, dove non c’erano regole particolari e la vita monastica era incentrata sulla condivisione, la preghiera e l’ evangelizzazione. Martino morì nel 397, l’8 novembre a Candes Saint Martin, dove si era recato per pacificare il clero locale. Gli sono attribuiti molti miracoli, tra questi tre casi di “resurrezione”, ed è ricordato come “colui che resuscitò tre morti”. Il mantello militare di San Martino è conservato nella collezione delle reliquie dei re Merovingi dei Franchi. Il termine medioevale che designava il mantello corto era “cappella”, e questo termine, di cappella, venne esteso a coloro che erano incaricati della sua conservazione designandoli come “cappellani”, ed il luogo preposto a tale tutela venne chiamato cappella. Fin dal Medioevo in Europa ed in Italia gli furono dedicate molte chiese, a Viterbo una di queste era nei pressi delle attuali via Cavour e via Saffi, ma venne demolita per l’apertura della via Nova o Farnesiana oggi via Cavour. Alcune testimonianze sono sula facciata di una casa posta alla sinistra della scalinata che da via Cavour porta a via Saffi. Ex Chiesa S. Martino Ex Chiesa di San Martino, era tra via Cavour, via Saffi, scomparsa, Viterbo. alcune testimonianze di questa chiesa che fu distrutta per l'apertura della via Nova, o Farnesiana, oggi via Cavour, sono sulla facciata di un edificio di fronte alla casa Poscia che si trova su via Saffi, prendendo la scalinata che porta da via Cavour a via Saffi, questo edificio è sul lato sinistro. Qui un tempo sorgeva la Chiesa di San Martino, le cui prime testimonianze risalgono al 1160. Al complesso di San Martino, appartenevano la Chiesa, un antistante portico, un chiostro, che risaliva al 1218, la casa parrocchiale e un vasto orto. Dal 1326 era tenuta dall'Arte degli ortolani. Oltre ad essere una chiesa era anche una Collegiata, retta da un priore e da alcuni canonici. Si ricorda di questa chiesa un soffitto dipinto nel 1490 da Sebastiano di Valentino Pica. All'interno della chiesa vi era la cappella di San Paolo, di cui si ha menzione dal 1465 ed un'altra cappella era dedicata ai Santissimi Sebastiano e Rocco, nominata nel 1542. Nel 1573 la chiesa era ancora attiva, e si ricorda la Sacra Visita che vi fece il Cardinale Alfonso Binnarino, il 7 gennaio 1573 che qui celebrò anche una messa. Purtroppo questa chiesa si trovava nel nuovo asse stradale, e pertanto nel 1576, dopo l'autorizzazione del Cardinal Gambara, venne demolita. Nel 1577 quindi, vennero demoliti la chiesa, il chiostro ed una parte della casa parrocchiale, venne acquistato anche l'orto e venduta la campana alla compagnia della Misericordia.. Oggi rimane una parte della casa parrocchiale con ingresso su via Saffi, uno stemma, le finestre , gli architravi con le due scritte del Priore Luca che nel 1487 eseguì i restauri, al numero civico 93 di via Saffi c'è un altorilievo che rappresenta San Martino a cavallo che dona il suo mantello al povero Come arrivare a via San Martino Viterbo centro
Mappa via Saffi - Mappa Colle San Sisto - Mappa via Cavour - Mappa Crocetta Mappa via Saffi - Mappa Colle San Sisto - Mappa via Cavour - Mappa Colle della Crocetta Fotografie Via San Martino Viterbo centro storico via San Martino Viterbo - Vie di Viterbo centro via San Martino Viterbo - Vie di Viterbo centro via San Martino Viterbo - Vie di Viterbo centro via San Martino Viterbo - Vie di Viterbo centro Via San Martino Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Martino Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Martino Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Martino Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Via San Martino Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo centro Profferlo via San Martino Viterbo profferlo via San Martino Viterbo - Profferli di Viterbo centro profferlo via San Martino Viterbo - Profferli di Viterbo centro Stemma e Scritta portone via San Martino 20 Viterbo Stemma e scritta a via San Martino Viterbo, Stemmi a Viterbo stemma e scritta via San Martino 20 Viterbo - Stemmi a Viterbo Mattonella "Il Sogno di Polifemo" via San Martino Viterbo Via San Martino mattonella "Il sogno di Polifemo" Viterbo - Stemmi a Viterbo Da vedere a via Saffi Viterbo
Nelle immediate vicinanze di via Saffi Viterbo
Mappa via Saffi - Mappa Colle San Sisto - Mappa via Cavour - Mappa Crocetta Mappa via Saffi - Mappa Colle San Sisto - Mappa via Cavour - Mappa Colle della Crocetta via Saffi - via Cavour - Piazza Fontana Grande - Piazza delle Erbe Via Saffi - via Cavour - Piazza Fontana Grande - Piazza delle ErbeMappa via Saffi Viterbo centro storico mappa via Saffi e dintorni, Viterbo centro storico, info e foto a cura di Anna Zelli Mappe di Viterbo centro storioco Mappe colli vie piazze zone Viterbo Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorn
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata marzo 2023