Scuole e Università Viterbo centro storico vedi anche Guida Turistica di Viterbo sito web www.annazelli.com
Viterbo |
scuole e università viterbo centro storico | ||||||||||
Scuole e Università |
|||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Istruzione a Viterbo centro, a Viterbo sono presenti tutti i principali istituti di istruzione secondaria superiore statali, tra cui quelli di più lunga tradizione sono il Liceo Classico-Linguistico "Mariano Buratti", il Liceo Scientifico "Paolo Ruffini", il Liceo delle Scienze Umane "Santa Rosa da Viterbo", l'Istituto Tecnico Commerciale "Paolo Savi", l'Istituto Tecnico Industriale Statale e per Geometri "Leonardo Da Vinci", l'Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "Guglielmo Marconi" e l'Istituto Professionale di Stato "Francesco Orioli" che annovera diversi indirizzi didattici. Università degli Studi della Tuscia a Viterbo centro, nasce nel 1979 erede della Libera Università della Tuscia che era attiva dal 1969. Attualmente, in seguito alla Legge Gelmini (L. 240/2010) che ha abolito le facoltà, l'ateneo viterbese è stato suddiviso in 7 dipartimenti (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DISBEC, DISTU, DISUCOM). Questi i sette dipartimenti istituiti ed attivati presso l’Ateneo: Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) Largo dell’Università (loc. Riello) – Viterbo, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) Sede: Largo dell’Università (loc. Riello) – Viterbo, Dipartimento di Economia e Impresa (DEIM), Sede: Via del Paradiso, 47 – Viterbo, Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Sede: Largo dell’Università (loc. Riello) – Viterbo, Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali (DISBEC), Sede Largo dell’Università (loc. Riello) – Viterbo, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), Sede: Via San Carlo, 32 – Viterbo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM), Sede: Via Santa Maria in Gradi, 4 – Viterbo. Il Rettorato ha sede nello storico complesso di Santa Maria in Gradi, che ospita anche dipartimenti e strutture comuni. Altre sedi sono il complesso di San Carlo nel quartiere Pianoscarano, l'edificio della ex facoltà di Agraria e il campus in località Riello. Gli studenti immatricolati sono circa 10 mila. Fino all'anno accademico 2010-2011 le facoltà attive nell'Università della Tuscia erano le seguenti: Agraria, Conservazione dei beni culturali, Economia, Lingue e letterature straniere, Scienze Matematiche, fisiche e naturali, Scienze politiche, attualmente in sette dipartimenti universitari (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DISBEC, DISTU, DISUCOM) ospita più di 10.000 studenti. Le ex-Facoltà di Agraria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Conservazione dei Beni Culturali,rispettivamente diventate dipartimenti DAFNE, DEB, DIBAF, DISBEC, in seguito alla Legge Gelmini (L.240/2010), hanno la propria sede in località Riello. La ex-Facoltà di Economia, ora dipartimento DEIM, ha sede in Via del Paradiso (ex Convento Santa Maria del Paradiso). La ex-Facoltà di Scienze Politiche, ora dipartimento DISTU/DISUCOM, ha sede nel complesso di Santa Maria in Gradi. La ex-Facoltà di Lingua e Letterature Straniere Moderne, ora dipartimento DISTU/DISUCOM, prima situata in località Riello è stata dall'anno accademico 2006/2007 all'anno 2012/2013 situata nell'antico complesso di Santa Maria in Gradi, ed attualmente ha sede nel complesso di via San Carlo. I dipartimenti DAFNE e DIBAF, oltre ad essere gli unici dipartimenti di questo genere nel Lazio, hanno primeggiato per diversi anni nella classifica ufficiale delle Università del Censis fornita dalla Repubblica. I Corsi di laurea per il triennio sono: Biotecnologie (Dibaf), Economia aziendale (Deim), Ingegneria industriale (Deim), Lingue e culture moderne (Distu), Scienze agrarie e ambientali (Dafne), Scienze ambientali (Deb), Scienze biologiche (Deb), Scienze dei beni culturali (Disbec), Scienze della comunicazione (Disucom), Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura Sede Cittaducale (Dafne), Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura Sede Viterbo (Dafne), Scienze forestali e ambientali (Dibaf), Scienze giuridiche (corso ad esaurimento) (Distu), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) S.P.R.I.(Deim), Scienze umanistiche (Lettere) (Disucom), Tecnologie alimentari ed enologiche (Dibaf), Lauree magistrali a ciclo unico 2014/2015, Conservazione e restauro dei beni culturali (Disbec), Giurisprudenza (Distu), Corsi di laurea magistrali 2014/2015, Amministrazione, finanza e controllo (Deim), Archeologia e storia dell'arte LM2 (Disbec), Archeologia e storia dell'arte LM89 (Disbec), Biologia cellulare e molecolare (Deb), Biologia ed ecologia marina (Deb), Biotecnologie per la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie (Dafne), Comunicazione per la cultura, l'economia e le istituzioni (ad esaurimento) (Distu), Comunicazione pubblica, politica e istituzionale (Distu), Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo (Dafne), Filologia moderna (Disucom), Lingue e culture per la comunicazione internazionale (Distu), Marketing e qualità (Deim), Scienze agrarie e ambientali (Dafne), Scienze forestali e ambientali (Dibaf), Sicurezza e qualità agroalimentare LM 70 (Dibaf). Istituti di pittura e di Belle Arti a Viterbo centro, nel 1975 apre a Viterbo l'Accademia di Belle Arti "Lorenzo da Viterbo" (ABAV), membro di un network europeo di istituzioni artistiche. Sempre a Viterbo c’è la Scuola Arti Visive NEXT a Via San Pietro 80 presso il Palazzo Pamphilj, detto "Palazzo di Donna Olimpia" dove si svolgono corsi di disegno e pittura. Didattica professioni sanitarie a Viterbo, centro, presso i locali della AUSL ha sede il distaccamento di Didattica delle Professioni Sanitarie dell'Università La Sapienza di Roma. School Year Abroad, Viterbo, centro, dal 2001 Viterbo ospita anche gli studenti americani del progetto School Year Abroad per la scuola superiore e del progetto Usac per l'università, include l’insegnamento della lingua italiana, del latino, della storia, della storia dell’arte, della matematica e dell’inglese, i corsi sono tenuti in lingua inglese. Scuola Marescialli Aeronautica Militare a Viterbo, sempre a Viterbo si trova la Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare Comando aeroporto di Viterbo dove vengono formati militarmente e professionalmente i Marescialli dell'Aeronautica Militare Italiana. La scuola ha sede presso l'aeroporto militare della città ed è operativa dal 1º novembre 2004. L'Aeroporto militare di Viterbo è intitolato al Tenente Pilota Tommaso Fabbri (1908-1936) caduto in Etiopia e Medaglia di Bronzo al Valor Militare, è situato a 3 km a nord-ovest dal centro della città di Viterbo. L'ingresso è ubicato lungo la provinciale Tuscanese, a brevissima distanza dagli stabilimenti termali, dalle sorgenti idrominerali (Bulicame e altre), dall'orto botanico dell'Università della Tuscia e dalla necropoli etrusca di Castel d'Asso. Scuole e Università Viterbo centro Scuole e Università Viterbo centro, foto Anna Zelli Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011 Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di torna Guida di Viterbo
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
||||||||||
Città di Viterbo |
Foto e contenuti di proprietà Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
torna Home Page
pagina aggiornata Marzo 2024