AVENTINO E DINTORNI GUIDA TURISTICA DI ROMA INFORMAZIONI STORICHE ARTISTICHE TURISTICHE FOTO ANNA ZELLI www.annazelli.com

 

 

 

 


Aventino e dintorni

FOTO AVENTINO E DINTORNI ROMA

Aventino e dintorni

Rione Ripa R. XII

Rione San Saba R. XXI

Rione Campitelli R. X

Colle  Aventino

Itinerari Turistici Roma

Guida Turistica Roma

Passeggiate Romane

Rioni di Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

H O M E   P A G E

Aventino e dintorni Roma

Da vedere zona Aventino Roma

Foto Aventino e dintorni Roma

Zona Aventino e dintorni Roma

Aventino Maggiore
Area Archeologica Monte Savello
Area Archeologica Monte Caprino
Arco di Giano
Arco degli Argentari
Basilica S. Giorgio al Velabro
Basilica Santa Sabina
Basilica Sant'Alessio
Basilica S. Maria in Cosmedin
Chiesa S. Nicola in Carcera
Casa dei Crescenzi
Chiesa di Sant'Anastasia
Chiesa di Sant'Anselmo
Chiesa di Santa Prisca
Chiesa di S. Giovanni Decollato
Cloaca Massima
Bocca della Verità
Circo Massimo
Edicole Sacre zona Aventino
Obelischi piazza Cavalieri di Malta
Giardino degli Aranci
Mura Serviane zona Aventino
Foro Olitorio
Terme di Caracalla
Piazza della Consolazione
Piazza dei Cavalieri di Malta
Piazza Bocca della Verità
Parco di Porta Capena
Teatro Marcello
Tempio di Ercole Vincitore
Tempio di Apollo Sosiano
Porto di Ripa Grande
Colle Aventino
Isola Tiberina
Testaccio e dintorni
Trastevere e dintorni

Aventino e dintorni

Itinerari Turistici Roma
 

Itinerari Turistici Roma

roma itinerari turistici info e foto

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Piazza Navona dintorni

Pantheon e dintorni

Campo de Fiori dintorni

Portico d'Ottavia

via Giulia e dintorni

Piazza Spagna dintorni

via Veneto dintorni

Quirinale e dintorni

Campidoglio e dintorni

Foro Romano dintorni

Palatino e dintorni Roma

Aventino e dintorni

Testaccio e dintorni

Caracalla e dintorni

Trastevere e dintorni

Gianicolo e dintorni

Giardini Gianicolo

Laterano e dintorni

Celio e dintorni

Piazza Cavour dintorni

Borgo Vaticano e dintorni

Itinerari Turistici di Roma

Guida Turistica di  Roma

ROMA INFORMAZIONI TURISTICHE E FOTO DELLA CITTA' ETERNA

ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA HOME MAPPA ARGOMENTI

Acquedotti di Roma

Anfiteatri di Roma

Archi di Roma

Architettura Fascista

Architettura Medioevale

Aree Archeologiche

Biblioteche di Roma

Campanili di Roma

Chiese di Roma

Cinema di Roma

Circhi Stadi di Roma

Cloaca Maxima

Colli e Monti di Roma

Colonne Trionfali

Cortili di Roma

Cupole di Roma

Edicole Sacre di Roma

Fiume Tevere Roma

Fontane di Roma

Fori di Roma

Giardini di Roma

i 7 Colli di Roma

I Lungotevere di Roma

Isola Tiberina

Lupa Capitolina Roma

Meridiane Orologi Solari

Mitrei di Roma

Metropolitana di Roma

Molini sul Tevere

Monumenti di Roma

Mura di Roma

Muraglioni di Contenimento

Muraglioni sul Tevere

Musei di Roma

Nasoni di Roma

Obelischi di Roma

Ospedali di Roma

Palazzi di Roma

Piazze di Roma

Ponti di Roma

Porte di Roma

Porti Fluviali Roma

Roma Quadrata Palatino

Scalinate di Roma

Statue di Roma

Teatri di Roma

Templi di Roma

Terme di Roma

Torri di Roma

Vie Strade di Roma

Vicoli di Roma

Vedute Panorami Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

i Rioni di Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Guida Turistica Roma

 

Home Page

www.annazelli.com

Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

 

roma aventino e dintorni foto informazioni

   aventino e dintorni guida turistica di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura di anna zelli

Guida Turistica di Roma Informazioni Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma Arte Cultura Novità Idee sito web di informazione culturale artistico turistica di Roma

Aventino e dintorni (Roma)

L'Aventino che fa parte del Rione Ripa, del Rione San Saba e del Rione Campitelli, era in epoca romana un feudo plebeo, che si formò dopo l'espulsione dell'ultimo Re Tarquinio il Superbo nel 509 a.C. e dopo la creazione delle prime istituzioni repubblicane, che avevano portato con se anche lotte tra patrizi e plebei. Nel V. secolo a.C. i plebei stanchi di combattere guerre che procuravano solo più miseria, si trincerarono sul colle Aventino, in segno di protesta  Menenio Agrippa era stato incaricato di ricondurli alla ragione, ne racconta l'evento Tito Livio, e a seguito di questa rivolta  e della crisi, vennero nominati due Tribuni della Plebe, i quali si incaricarono di proteggere la plebe dallo strapotere dei Consoli Romani. I due fratelli Gracchi, tribuni della plebe, Caio Sempronio Gracco e suo fratello Tiberio, furono due figure importanti per la storia di Roma, infatti dopo la morte dell'imperatore Tiberio, assassinato nel 133 a.C., Caio Gracco propose una serie di riforme destinate a regolamentare la proprietà delle terre confiscate da Romani ai popoli vicini, che venivano gestite dai Senatori e godute dalle persone più ricche. Il Tribunato di Caio Gracco si concluse nel 121 a.C. sull'Aventino, ove si rifugiò perchè perseguitato dalla milizia dei Consoli reclutata contro di lui. Non potendo più resistere attraversò il ponte Sublicio e perì assassinato ai piedi del Gianicolo. Il Colle Aventino è un piccolo colle di 40 metri di altitudine, è uno dei 7 colli di Roma,ha due cime separate da una valle in cui passa il viale Aventino, si divide in Aventino Maggiore e Aventino Minore, nella parte a valle del colle c'è il Circo Massimo. In epoca Romana Repubblicana, l'Aventino era un quartiere abitato soprattutto dai Mercanti, attirati dai porti e dai grandi depositi posti sulla riva del Tevere, qui vi furono eretti numerosi edifici religiosi, i più antichi sono i templi a Diana a Cerere e a Minerva, i quali erano situati tra la via di Santa Melania e la via di San Domenico. Durante l'epoca imperiale Romana l'Aventino divenne un quartiere residenziale. L'Imperatore Traiano e l'imperatore Adriano avevano qui la loro residenza prima di diventare imperatori e Lucinio Sura fece costruire delle terme private a nord - ovest della Chiesa di Santa Prisca. Anche l'Imperatore Decio vi fece edificare nel 242 degli stabilimenti termali. In epoca imperiale vi erano sul colle residenze aristocratiche. Il lusso e le ricchezze dell'Aventino indussero i Visigoti di Alarico, durante il sacco di Roma di Alarico, a depredare, saccheggiare  e devastare nel 410 Roma per 3 giorni, e a distruggere totalmente l'Aventino. Da fonti storiche il nome Aventino del colle potrebbe derivare da uno dei Re di Albalonga, Aventino,che sembra proprio sul colle sia stato colpito da un fulmine e qui fosse stato sepolto, o dalla locuzione "ab adventu hominum" per il tempio dedicato alla Dea Diana, o "ab advectu" perchè separato dal resto della città per via delle paludi che circondavano il colle, o da "ab avibus" per gli uccelli che dal Tevere si dirigevano sul Colle Aventino e che apparvero a Romolo come buon auspicio. Il colle Aventino in epoca repubblicana era diviso in Aventino Maggiore e Aventino Minore ( l'Aventino Minore è l'attuale collina di San Saba, che fa parte del Rione San Saba) ed era compreso all'interno della cinta muraria serviana. Sembra anche che il colle si chiamasse "Mons Marcius", perchè ricoperto di Mirti. Il colle fu inserito alla città di Roma già ai tempi di Anco Marzio, che sembra lo abbia popolato con i profughi di Tellene e Polidoro città da lui conquistate, successivamente la zona fu dotata di una sua fortificazione muraria. Pur restando la zona dell'Aventino fuori del pomerio fino all'età di Claudio, già nel VI secolo faceva parte delle mura serviane. Il Colle Aventino sede della Plebe, si contrapponeva al dirimpettaio colle Palatino sede dei patrizi; nel 456 a.C., le terre dell'area del Colle Aventino , furono distribuite ai plebei per costruirvi qui le proprie dimore, risolvendo cosi le proteste della plebe contro gli abusi di occupazione di suolo pubblico da parte dei patrizi. Il carattere essenziale del colle era mercantile e popolare. Il colle in epoca romana ebbe uno sviluppo edilizio enorme vi erano più di 150 palazzi, 2500 insulae, 30 vie, 90 fontane, e un centinaio tra magazzini, opifici, botteghe artigianali, il colle fu la dimora di famiglie romane influenti come gli Aureli, i Valeri, gli Anici, i Flavi. Sul colle sorgevano anche edifici termali, come le "thermae Suranae" di epoca Traianea, e le "Terme Deciane" della prima metà del III secolo, mentre sulle pendici del colle Aventino verso la antica Via Appia sorsero le "Terme di Caracalla. Poichè il Colle Aventino era al limite dei confini della città di Roma, fu spesso scelto come luogo per culti stranieri : fu la sede del tempio della Luna, la sede del Tempio di Diana, le cui mura perimetrali sono all'interno del Ristorante "Apuleius" che si trova in via del Tempio di Diana; vi era anche un santuario eretto da Servio Tullio. All'Aventino vi erano anche le sedi per "evocatio" delle divinità protettrici delle città annesse a Roma, come il tempio dedicato a Giunone Regina che proveniva da Veio, il tempio dedicato a Vertumno proveniente da Volsinii oggi Bolsena. Nei pressi del Circo Massimo vi era un tempio dedicato a Mercurio e un tempio alla Dea Cerere, e successivamente vi furono templi dedicati a culti e divinità orientali. Presso l'attuale Basilica di Santa Sabina, vi era un tempio dedicato ad Iside. Durante il periodo medioevale, sull'Aventino vennero edificate la chiesa di Santa Sabina, la chiesa di Santa Prisca, la chiesa di Santa Balbina, la chiesa dei Santi Bonifacio e Alessio, la chiesa di San Saba. La piazza dei Cavalieri di Malta, è opera del 1765 di Giovan Battista Piranesi, prende il nome dalla Villa del Priorato di Malta, sede dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, qui nella piccola chiesa di Santa Maria del Priorato vi si trova sepolto il Piranesi. Il Colle Aventino fa parte di due Rioni di Roma, il Rione San Saba ed il Rione Ripa. Nonostante l'Aventino abbia oggi vie ed edifici moderni e religiosi, ovunque conserva il fascino della antica Roma e delle sue leggende, legate al Velabro, all'arco degli Argentari, alla Bocca della Verità, al Circo Massimo, e all'Isola Tiberina. Nella valle compresa tra il colle Palatino e l'Aventino, sorgeva l'immenso Circo Massimo di cui oggi è rimasta solo una immensa area spoglia. L'Aventino è una zona molto bella da visitare, sulla cima dell'Aventino sorge la Basilica di Santa Sabina, da qui si gode uno splendido panorama della città, ai piedi del  colle troviamo le testimonianze della Roma storica del Circo Massimo ed i due piccoli templi del Foro Boario.  Nella zona dell'Aventino c'è il Rione Testaccio che è animato da negozi, Bar, ristoranti, qui sono   da vedere anche  anche la Piramide Cestia e il  Cimitero acattolico protestante. Il Colle Aventino fa parte della storia di Roma, dalla più antica alla più recente, l'Aventino è un quartiere elegante di Roma, un'oasi di bellezza, di storia e di tranquillità. Ci sono delle splendide Ville di persone importanti, chiese e residenze di vari ordini religiosi.

Cosa c'è da vedere nella zona intorno all'Aventino

Chiese  : Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica di San Giorgio al Velabro, Chiesa di San Teodoro, Chiesa di Santa Maria della Consolazione, Chiesa di San Giovanni decollato, Basilica di Santa Sabina, Basilica Sant'Alessio, Basilica San Saba, chiesa San Nicola in Carcere, chiesa Sant'Anastasia, chiesa di Sant'Anselmo.
Templi : Templi del Foro Boario, Tempio di Apollo Sosiano, Tempio di Ercole vincitore.
Giardini: giardino degli Aranci, Parco di Porta Capena.
Edifici storici :   Casa dei Crescenzi, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Cloaca Maxima, Villa dei Cavalieri di Malta.
Archi : Arco di Giano, Arco degli Argentari.
Strade e piazze storiche : Piazza dei Cavalieri di Malta.
Aree Archeologiche : Circo Massimo, la zona di Monte Testaccio, la zona del Foro Boario, del Velabro, le terme di Caracalla, area di Monte Savello, area di Monte Caprino, Mura Serviane, Foro Olitorio, Terme Deciane, Terme Surane, Teatro Marcello.
Monumenti e Tombe : Cimitero protestante, Piramide di Caio Cestio, Bocca della Verità.

Giardino degli Aranci Aventino e dintorni (Roma)

giardino degli aranci aventino e dintorni (roma)

Giardino degli Aranci, Aventino e dintorni Roma, foto Anna Zelli

Chiesa di Santa Sabina Aventino e dintorni (Roma)

basilica si Santa Sabina Aventino e dintorni (Roma)

Chiesa di Santa Sabina, Aventino e dintorni Roma, foto Anna Zelli

Chiesa di Sant'Anselmo Aventino e dintorni (Roma)

chiesa di sant'anselmo aventino e dintorni (roma)

Chiesa di Sant'Anselmo, Aventino e dintorni Roma, foto Anna Zelli

Circo Massimo Aventino e dintorni (Roma)

circo massimo roma aventino e dintorni (roma)

Circo Massimo, Aventino e dintorni Roma, foto Anna Zelli

Foto : da vedere nella zona  Aventino e dintorni (Roma)
 
AVENTINO MAGGIORE AVENTINO E DINTORNI (ROMA) area archeologica di monte savello aventino e dintorni (roma) AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE CAPRINO AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Aventino Maggiore Area Archeologica Monte Savello Area Archeologico Monte Caprino
ARCO DI GIANO AVENTINO E DINTORNI (ROMA) ARCO DEGLI ARGENTARI E DINTORNI (ROMA) basilica di san giorgio al velabro aventino e dintorni (roma)
Arco di Giano Arco degli Argentari Basilica San Giorgo al Velabro
BASILICA DI SANTA SABINA AVENTINO E DINTORNI (ROMA) basilica si Santa Sabina Aventino e dintorni (roma) Basilica di Sant'Alessio Aventino e dintorni (Roma)
Basilica Santa Sabina Basilica Santa Sabina Basilica Sant'Alessio
BASILICA DI SANTA MARIA IN COSMEDIN (ROMA) CHIESA DI SAN NICOLA IN CARCERE AVENTINO E DINTORNI (ROMA) CASA DEI CRESCENZI AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Basilica S. Maria in Cosmedin Chiesa San Nicola in Carcere Casa dei Crescenzi
CHIESA DI SANT'ANASTASIA AVENTINO E DINTORNI (ROMA) chiesa di sant'anselmo aventino e dintorni (roma) CHIESA DI SANTA PRISCA AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Chiesa Sant'Anastasia Chiesa di Sant'Anselmo Chiesa di Santa Prisca
CHIESA DI SAN GIOVANNI DECOLLATO AVENTINO E DINTORNI (ROMA) CLOACA MAXIMA AVENTINO E DINTORNI (ROMA) bocca della verità aventino e dintorni (roma)
Chiesa S. Giovanni Decollato Cloaca Massima Bocca della Verità
circo massimo aventino e dintorni (roma) porto di ripa grande aventino e dintorni (roma) EDICOLE SACRE MADONNE AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Circo Massimo Porto di Ripa Grande Edicole Aventino
Edicola Sacra Aventino e dintorni Roma (Roma) OBELISCHI DI PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA AVENTINO E DINTORNI (ROMA) Villa dell'Ordine di Malta Aventino e dintorni (Roma)
Edicole sacre Aventino Obelischi piazza Cavalieri Malta Villa Cavalieri Ordine di Malta
giardino degli aranci aventino e dintorni (roma) MURA SERVIANE AVENTINO E DINTORNI (ROMA) FORO OLITORIO AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Giardino degli Aranco Mura Serviane Foro Olitorio
terme di caracalla aventino e dintorni (roma) caracalla aventino e dintorni (roma) Piazza della Consolazione Aventino e dintorni (roma)
Terme di Caracalla Terme di Caracalla Piazza della Consolazione
piazza dei cavalieri di malta aventino e dintorni (roma) PIAZZA BOCCA DELLA VERITA' AVENTINO E DINTORNI (ROMA) PARCO DI PORTA CAPENA ROMA AVENTINO E DINTORNI (ROMA)
Piazza Cavalieri di Malta Piazza Bocca della Verità Parco di Porta Capena
TEATRO MARCELLO AVENTINO E DINTORNI (ROMA) tempio di ercole vincitore foro boario aventino e dintorni (roma) Tempio di Apollo Sosiano Aventino e dintorni (Roma)
Teatro Marcello Tempio di Ercole Vincitore Tempio di Apollo Sosiano

Da vedere nei dintorni dell'Aventino (Roma)

COLLE AVENTINO,ROMA Foto Aventino e dintorni Roma FOTO ISOLA TIBERINA ROMA
Colle  Aventino Aventino e dintorni Isola Tiberina
FOTO TRASTEVERE E DINTORNI (ROMA) FOTO TESTACCIO E DINTORNI (ROMA) FOTO CARACALLA E DINTORNI (ROMA)
Trastevere e dintorni Testaccio e dintorni Caracalla e dintorni

Foto Aventino e dintorni Roma

FOTO AVENTINO E DINTORNI ROMA
Aventino e dintorni

Aventino e dintorni Roma, foto Anna Zelli

torna

Aventino e dintorni - Itinerari Turistici Roma - Guida Turistica di Roma

Aventino e dintorni Roma Itinerari Turistici di Roma Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni

Aventino e dintorni - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica di Roma

Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli 
ne è vietata la riproduzione anche parziale

 

 

 

 

 

 

 

 

ROMA AVENTINO E DINTORNI


Contatti: Guida Turistica Roma

e mail arte cultura idee

zellianna@hotmail.com

 

Rioni di Roma

rioni di roma, guida turistica

Rioni di Roma

Rione Monti R.I

Rione Trevi R. II

Rione Colonna R. III

Rione Campo Marzio R. IV

Rione Ponte R. V

Rione Parione R. VI

Rione Regola R. VII

Rione Sant'Eustachio R.VIII

Rione Pigna  R. IX

Rione Campitelli R. X

Rione Sant'Angelo R. XI

Rione Ripa R. XII

Rione Trastevere R. XIII

Rione Borgo R. XIV

Rione Esquilino R. XV

Rione Ludovisi R. XVI

Rione Sallustiano R. XVII

Rione Castro Pretorio R. XVIII

Rione Celio R. XIX

Rione Testaccio R. XX

Rione San Saba R. XXI

Rione Prati R. XXII

RIONI DI ROMA, INFORMAZIONI E FOTO, www.annazelli.com
 

Città del Vaticano Guida

ROMA CITTA' DEL VATICANO GUIDA TURISTICA www.annazelli.com

Città del Vaticano

Basilica di San Pietro

Musei Vaticani

Cappella Sistina

Giardini Vaticani

Strade in Vaticano

via della Conciliazione

Passetto Vaticano

Borgo e Vaticano

Rione Borgo R. XIV
 

Arte Cultura Novità Idee

Anna Zelli - www.annazelli.com

H O M E

CHI SONO

CONTATTI

A.Z. Arte Cultura Novità Idee - www.annazelli.com

www.annazelli.com

 

 

Aventino e dintorni

Aventino e dintorni

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Rioni di Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

H O M E   P A G E

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

 

Anna Zelli  A.Z.  Arte Cultura Novità Idee

potete contribuire gratuitamente con le vostre idee : mandate una mail
 

Copyright dal 2011

tutte le foto e i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini

torna

Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page

    Itinerari Turistici di Roma Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni GUIDA TURISTICA CITTA' DEL VATICANO Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

Itinerari Turistici Roma - Guida turistica di Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com