Lapide alla
Chiesa del Gesù ex San Silvestro,
piazza del Gesù,Viterbo,
centro storico. Una
targa, sul lato sinistro della facciata,
ricorda l'efferato fatto di sangue che il 13
marzo 1271 fu compiuto all'interno della chiesa.
In quel periodo, a Viterbo, era in corso da
oltre due anni un
conclave e, nonostante il tempo
trascorso, non si vedeva tra i cardinali nessun
accordo sul nome del nuovo pontefice. Nel
tentativo di sbloccare la situazione, giunsero a
Viterbo, di ritorno dalla crociata di Tunisi, il
re di Francia Filippo III ed il re di Sicilia
Carlo I d'Angiò. A rendere omaggio a re Carlo
giunse Guido di Monfort che era il suo
rappresentante per la Toscana accompagnato dal
fratello Simone. Giunti a Viterbo, i due Monfort
appresero della presenza in città di Enrico di
Cornovaglia, loro cugino carnale e cugino anche
di re Edoardo I di Inghilterra. Sei anni prima,
Simone di Monfort duca di Leicester, padre di
Guido e Simone,era stato orribilmente trucidato
per ordine della famiglia reale inglese,
nonostante si fosse consegnato prigioniero dopo
la battaglia di Evesham nella quale aveva
guidato le truppe ribelli alla corona. I due
fratelli pensarono fosse giunto il momento di
vendicare il loro padre e, la mattina del 13
marzo 1271, mentre Enrico di Cornovaglia
assisteva alla messa, al momento della
comunione, irruppero nella chiesa e trucidarono
il principe proprio sull'altare presso il quale
aveva cercato rifugio. Fu pure ucciso un
chierico che aveva tentato di difenderlo mentre
un altro rimase ferito. Gli assalitori erano già
fuori della chiesa pronti a fuggire, quando
Guido, incitato da un cavaliere al suo seguito,
tornò indietro e, afferrato il cugino morente
per i capelli, lo trascinò fin sulla piazza.
L'atroce delitto, sia per perché compiuto in un
luogo sacro, sia per il grado di parentela tra
l'ucciso ed i suoi carnefici, destò molto
scalpore in tutta l'opinione pubblica
dell'epoca; Dante stesso ricorda l'episodio nei
versi 115-120 del XII canto dell'inferno. Il
cuore del principe inglese fu portato a Londra
mentre il corpo prima tumulato nella
cattedrale di Viterbo
fu in seguito traslato nel
duomo di Orvieto.
Il cuore del principe fu poi portato a Londra e
collocato nell’Abbazia di Westminster. La
vicenda suscitò grande clamore ma a causa dei
tentennamenti di coloro che avrebbero dovuto
intervenire, i Montfort riuscirono a scamparla,
almeno temporaneamente. Fu poi ì il pontefice
Gregorio X eletto in quel conclave viterbese, il
1° marzo 1273 che condannò Guido privandolo dei
titoli nobiliari e dei beni; Guido venne poi
reintegrato da Martino IV nel 1283, ma fu preso
prigioniero dagli angioini nella battaglia
navale di Napoli del 1287 e lasciato morire nel
carcere di Messina. L’Alighieri si rese
interprete dell’universale orrore e nel XII
canto dell’Inferno pose Guido di Montfort nel
cerchio dei violenti contro il prossimo, immerso
nel sangue bollente: “Mostrocci un’ombra dall’un
canto sola, -Dicendo: Colui fesse in grembo a
Dio – Lo cor che in sul Tamigi ancor si cola”.
Foto Lapide alla chiesa
di piazza del Gesù

Lapide alla Chiesa del Gesù, Viterbo,
informazioni e foto di Anna Zelli
Torna Piazza del Gesù Viterbo centro storico

piazza del Gesù, informazioni turistiche e foto a cura di Anna
Zelli
Da vedere a Piazza del
Gesù Viterbo
Da vedere nella zona di Piazza del Gesù
Mappa piazza San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico

Mappa piazza San Lorenzo
e dintorni, informazioni turistiche e foto Anna Zelli
Via San Lorenzo -
Piazza della Morte

via San Lorenzo, -
piazza della Morte,
Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli
Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza San Lorenzo -
piazza del Plebiscito Viterbo, info e foto a
cura Anna Zelli
piazza Santa Maria Nuova - San
Pellegrino quartiere medioevale
,
Piazza Santa Maria Nuova,San Pellegrino, infe
foto a cura di Anna Zelli
Stemmi Lapidi Iscrizioni
Simboli San Bernardino Viterbo centro

Stemmi Viterbo centro -
Lapidi epigrafi Viterbo centro -
Stimboli San Bernardino
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo
centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro -
Vie di Viterbo centro -
Quartieri
Viterbo centro
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni
Copyright
dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia
anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato
mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso,
palese, e scritto
consenso. Ogni abuso sarà perseguito legalmente. Grazie per
l'attenzione.
www.annazelli.com
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni

Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
a cura di Anna
Zelli : arte cultura
novità idee
monumenti di Viterbo centro storico