Lungotevere Gianicolense (Roma) Lungotevere di Roma sul Tevere sito web: www.annazelli.com
Roma Guida Turistica |
lungotevere gianicolense (roma) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I
Lungotevere di Roma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il Lungotevere Gianicolense Roma, va dal ponte Principe Amedeo Savoia Aosta al ponte Mazzini, fa parte del Rione XIII Trastevere, sul lato opposto del Tevere c'č il lungotevere del Sangallo. Il lungotevere Gianicolense si trova alle falde del Gianicolo, che un tempo di estendeva fino al Tevere, e qui c'era un vigneto ed un Casino della famiglia di Giovanni della Rovere, che nel 1500 fu Senatore di Roma, vi erano anche una serie di case a ridosso di via della Lungara, e sulla riva capanne. Un nuovo assetto nella zona si ebbe quando venne abbattuto l'edificio del Manicomio, annesso all'Ospedale del Santo Spirito e per la realizzazione del lungotevere in Sassia, la creazione di piazza della Rovere che porta alla salita di S. Onofrio, e alla realizzazione del lungotevere Gianicolense. Altra modifica si ebbe con la costruzione oltre che del ponte, anche della Galleria Principe Amedeo, che serve per collegare il quartiere Aurelio al centro di Roma, la cui costruzione comportō il taglio delle falde del Gianicolo, con la creazione di un traforo,che si trova tra le nuove piazze di piazza Della Rovere davanti al ponte Principe Amedeo, e largo di porta Cavalleggeri, che immette a via Gregorio VII, al di lā del Traforo, dove un tempo c'era la porta Cavalleggeri, andata distrutta anche questa. Vennero distrutte le case, sia qui che sul lato opposto del Tevere per dare spazio al corso Vittorio Emanuele II, una direttrice che arriva fino a piazza Venezia. Le case di Ponte erano abitate da fiorentini facoltosi, discendenti di una colonia fiorentina che qui si era insediata ai primi del Cinquecento, a via Giulia e intorno alla loro chiesa, la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Fino al 1870 esisteva un complesso di molini, che vennero abbattuti da una alluvione. Per la costruzione del ponte Principe Amedeo, venne demolito il ponte dei Fiorentini, e per l'edificazione dei muraglioni e del lungotevere, vennero demolite alcune case ed edifici di via della Lungara che immette a Trastevere. Tra questi venne demolita la chiesa dei Santi Leonardo e Romualdo che risaliva al XIII secolo, affidata ai Camaldolesi residenti nell'annesso convento, dietro la chiesa verso il Tevere, dove oggi c'č il lungotevere Gianicolense, vi era una discesa che portava al fiume, chiamata "Sboccatura della barca", qui vi era un'edicola dedicata a Santa Francesca Romana, un affresco che evocava il miracolo della santa che nel 1344 con un miracolo aveva salvato la cognata dalle acque del Tevere dove stava per annegare (un affresco della Santa Francesca Romana č a via del Teatro Marcello). Venne anche abbattuto il porto Leonino, che si trovava in prossimitā del vicolo Sant'Onofrio, fatto costruire da Papa Leone XIII, al soglio dal 1823 - 1829, per l'approdo delle barche e lo scarico delle merci. Il porto Leonino era formato da una piattaforma a livello della strada ai cui lati si dipartivano due gradinate ellittiche con mura di sostegno in corrispondenza della banchina. A fronte della piattaforma c'era la Fontana dell'Acqua Lancisiana, disegnata da Giacomo della Porta nel 1593 su cui ergeva un Mascherone, che in antico era un abbeveratoio per il bestiame al Foro Romano, sotto il quale venne disposta dal della Porta una conca in marmo, la fontana era alimentata dall'acqua che proveniva dal Gianicolo, l'acqua era detta Lancisiana, in onore a Giovanni Maria Lancisi che nel 1720, il quale ne verificō la salubritā e la fece canalizzare. Quest'acqua aveva due sbocchi uno all'interno dell'Ospedale del Santo Spirito per i degenti, uno esterno per uso pubblico, nel punto ove un tempo sorgeva il porto Leonino, un terzo flusso fu concesso al monastero di Santa Maria dei Sette Dolori in via Garibaldi, a Trastevere. Nel 1897, con l'edificazione dei Lungotevere e dei Muraglioni, la fontana insieme al porto Leonino vennero smantellati, ora il Mascherone č a piazza Pietro d'Illiria all'Aventino, presso l'ingresso del Giardino degli Aranci. Quello che rimane č il palazzo Salviati, un palazzo rinascimentale che si trova a via della Lungara, la parallela del Lungotevere Gianicolense. Il palazzo, rinascimentale, a via della Lungara 82, fronteggiava il porto Leonino, fu costruito a metā del cinquecento per Orazio Farnese che qui possedeva una vigna, ma poi nel 1552 venne venduto alla famiglia Salviati. Un tempo era qui l'ingresso all'Orto Botanico. Fotografie Lungotevere Gianicolense Roma
lungotevere Gianicolense, Roma, foto Anna Zelli
Lungotevere Gianicolense, Roma, foto Anna Zelli
Lungotevere Gianicolense, Roma, foto Anna Zelli Mappa Lungotevere Gianicolense Roma lungotevere Gianicolense, Roma, foto Anna Zelli Fotografie e informazioni dei Lungotevere di Roma
Fotografie e Informazioni fiume Tevere Roma
Torna: i Lungotevere di Roma e i Ponti di Roma
Lungotevere di Roma -
Ponti di
Roma, foto Anna Zelli
Torna Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma Torna Contatti
zellianna@hotmail.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guida Turistica di Roma |
Tutte le Foto sono di proprietā di Anna Zelli ne č vietata la riproduzione anche parziale |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietā esclusiva
č vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Cittā del Vaticano - Home Page