Porta Metronia (Roma) fa parte del Rione Monti R. I sito web: www.annazelli.com
Roma Guida Turistica |
porta metronia rione monti (roma) | ||||||||
|
|||||||||
Porta Metronia, fa parte del Rione Monti, nel recinto difensivo Aureliano corrispondeva alla porta Querquetulana della più antica cinta di Servio, la porta Metronia era nota come una posterula, una porta minore di passaggio. Sotto il suo arco scorreva la Marrana, un corso d'acqua ad uso irrigativo degli orti, in antico la porta era stata disegnata come una sorta di ponte massiccio, anche se si racconta che il passaggio avveniva attraverso una apertura laterale . Questa porta era di accesso al colle Celio attraverso una strada secondaria, e per questi aveva un solo fornice senza alcun rivestimento marmoreo, e non ha torri di fiancheggiamento, la sua difesa era affidata ad un ruscello dell'acqua Giulia. Solo in epoca più tarda viene dotata della massiccia torre interna. Il nome "Metronia" deriva da un fondo che era posto al suo esterno e nei secoli cambiò spesso il nome in Metrodia, Metaura, Metiana, Mitrobi , Metrovia. Fu chiusa per qualche decennio ed oggi ha la soglia e buona parte del fornice completamente interrati. L'arco in mattoni dell'ingresso, ristrutturato nel Medioevo, con la foggia del sesto acuto e il corrispettivo posteriore sulla torre sono per buona parte sotto il livello stradale. La porta fu chiusa da Callisto II nel 1122, sembra per farne un passaggio alla "Marrana", ovvero per il trasporto dell’Acqua Mariana, proveniente da un paese denominato Squarciarelli e condotta in città, come si legge da una lapide del XII secolo, nell'anno 1157, ed anche per poter fronteggiare le truppe di Federico Barbarossa. Porta Metronia fu detta anche "Lo Pantano", per le acque stagnanti della Marrana che causarono un’epidemia che nel 1601 afflisse gli abitanti del Celio. Il problema fu risolto con l’apertura della Passeggiata Archeologica, tutta la terra qui scavata fu scaricata nell’area di Piazzale Metronio e di piazza di Porta Metronia; il che causò un notevole innalzamento del piano di calpestio sotterrando il varco idrico. La Porta non riprese però prestigio e divenne poco più di uno spartitraffico. Poichè la torre è sporgente verso l'interno della città, si è supposto trattarsi di una controporta. Ma la costruzione della torre, databile all'epigrafe del 1157, è posteriore al passaggio dell'Acqua Mariana del 1122. Forse la torre era una mola fortificata per sfruttare il corso d'acqua, in maniera analoga alle vicine Torri di S. Sisto Vecchio e alla Torre della Moletta. La doppia coppia di fornici posti ai lati della Porta, invece, furono realizzati separatamente, nel corso del fascismo e durante il dopoguerra, in modo da rendere più agevole la circolazione del traffico stradale. Attualmente la porta, incassata nel suolo almeno per m. 1,50, si presenta con l'aspetto che raggiunse nel periodo medioevale. L'arco del fornice, largo m. 3,22, più visibile sulla parete esterna, è ornato in opera laterizia del secolo XII; l'interno è tamponato con pezzi irregolari di peperino misti a tegole e tufo. Il torrione centrale di epoca medioevale, basso e merlato, è largo m. 6,90 e profondo m. 4,55, con una struttura muraria poco accurata, in opera listata all'esterno e opera incerta all'interno. Fotografie Porta Metronia Porta Metronia, Roma, foto Anna Zelli
Porta Metronia, Roma, foto Anna Zelli Vedute d'Epoca di Porta Metronia
Porta Metronia e la Marrana, Roma, foto Anna Zelli
Porta Metronia veduta di L. Rossini 1829 Vedi Porte e Mura Aureliane nella zona Laterano Rione Monti Vedi le Porte Storiche del Rione Monti e le Porte storiche di Roma Porte storiche del Rione Monti - Porte Storiche di Roma, foto Anna Zelli
Vedi : Foto Piazza San
Giovanni in Laterano e dintorni del Rione Monti Torna Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Torna Contatti:
zellianna@hotmail.com
|
|||||||||
Guida Turistica di Roma |
Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page