Ponte dell'Industria (Roma) ponti di Roma sul Fiume Tevere sito web:   www.annazelli.com 

Roma Guida Turistica

ponte dell'industria (roma)

Ponti di Roma
 

     torna Rioni di Roma Ponti di Roma  Guida Turistica di Roma torna alla Home

ponte dell'industria roma

Ponte dell'Industria Roma

Ponti di Roma

Ponti di Roma

PONTI CITTA' DI ROMA

Ponti di Roma

Ponti Scomparsi di Roma

Ponte di Agrippa oggi Ponte Sisto
Ponte di Michelangelo
(non eretto)
Ponte dei Fiorentini
(demolito)
Ponte Emilio oggi Ponte Rotto
Ponte Rotto ex Ponte Emilio
Ponte Mollo oggi Ponte Milvio
Ponte Neroniano
(scomparso)
Ponte Trionfale (
scomparso)
Ponte Vaticano (scomparso)
Ponte di Probo (scomparso)
Ponte Teodosio (scomparso)
Ponte S. G. dei Fiorentini
Ponte Sublicio (antico)
Ponte Elio oggi Ponte S. Angelo
Ponte Mammolo (antico)
Ponte di Ripetta (scomparso)

Ponti di Roma sul Tevere

Ponte Castel Giubileo
Ponte Tor Di Quinto
Ponte Flaminio
Ponte Milvio
Ponte Duca D'Aosta
Ponte della Musica
Ponte Risorgimento
Ponte Matteotti
Ponte Pietro Nenni Metropolitana
Ponte Regina Margherita
Ponte Cavour
Ponte Umberto I
Ponte Sant'Angelo
Ponte Vittorio Emanuele II
Ponte Principe Amedeo
Ponte Mazzini
Ponte Sisto
Ponte Garibaldi
Ponte Fabricio
Ponte Quattrocapi
Ponte Cestio
Ponte Palatino
Ponte Sublicio (nuovo)
Ponte Testaccio
Ponte dell'Industria
Ponte San Paolo
Ponte della Ferrovia
Ponte vecchio della Ferrovia
Ponte Marconi
Ponte della Magliana
Ponte Spinaceto Mezzocammino
Ponte della Scafa

Ponti di Roma sull'Aniene:

Ponte Lucano
Ponte Mammolo (nuovo)
Ponte Nomentano
Ponte Tazio
Ponte Delle Valli
Ponte Salario
Ponte di Nona

Ponti di Roma

I Lungotevere di Roma

Guida Turistica Roma
 

Fiume Tevere Roma

Molini sul Tevere

Porti Fluviali Roma

I Lungotevere di Roma

Muraglioni sul Tevere

Acquedotti di Roma

Cloaca Maxima

Fontane di Roma

Nasoni di Roma

Terme di Roma

Isola Tiberina

RIONI DI ROMA, INFORMAZIONI E FOTO, www.annazelli.com

Rioni di Roma

Rione Monti R.I

Rione Trevi R. II

Rione Colonna R. III

Rione Campo Marzio R. IV

Rione Ponte R. V

Rione Parione R. VI

Rione Regola R. VII

Rione Sant'Eustachio R.VIII

Rione Pigna  R. IX

Rione Campitelli R. X

Rione Sant'Angelo R. XI

Rione Ripa R. XII

Rione Trastevere R. XIII

Rione Borgo R. XIV

Rione Esquilino R. XV

Rione Ludovisi R. XVI

Rione Sallustiano R. XVII

Rione Castro Pretorio R. XVIII

Rione Celio R. XIX

Rione Testaccio R. XX

Rione San Saba R. XXI

Rione Prati R. XXII

Bibliografia Roma

ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA HOME MAPPA ARGOMENTI

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Acquedotti di Roma

Anfiteatrii di Roma

Archi di Roma

Architettura Fascista

Architettura Medioevale

Aree Archeologiche

Biblioteche di Roma

Campanili di Roma

Chiese di Roma

Cinema di Roma

Circhi Stadi di Roma

Cloaca Maxima

Colli e Monti di Roma

Colonne Trionfali

Cortili di Roma

Cupole di Roma

Edicole Sacre di Roma

Fiume Tevere Roma

Fontane di Roma

Fori di Roma

Giardini di Roma

i 7 Colli di Roma

I Lungotevere di Roma

Isola Tiberina

Lupa Capitolina Roma

Metropolitana di Roma

Meridiane Orologi Solari

Mitrei di Roma

Molini sul Tevere

Monumenti di Roma

Mura di Roma

Muraglioni di Contenimento

Muraglioni sul Tevere

Musei di Roma

Nasoni di Roma

Obelischi di Roma

Ospedali di Roma

Palazzi di Roma

Piazze di Roma

Ponti di Roma

Porte di Roma

Porti Fluviali Roma

Roma Quadrata Palatino

Scalinate di Roma

Statue di Roma

Teatri di Roma

Templi di Roma

Terme di Roma

Torri di Roma

Vie Strade di Roma

Vicoli di Roma

Vedute Panorami Roma

Rioni di Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Guida Turistica Roma

Bibliografia Roma

Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni 

Guida Turistica Roma

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com
 


PONTE DELL'INDUSTRIA (ROMA)
già Ponte San Paolo è tra via Antonino Pacinotti e via del Porto Fluviale collega la 
Riva Ostiense il lungotevere dei Papareschi il lungotevere degl Artigiani e il lungotevere Testaccio

Ponte dell'Industria, zona Ostiense,  ex Ponte San Paolo, è tra via Antonino Pacinotti e via del Porto Fluviale collega la  Riva Ostiense, il lungotevere dei Papareschi, il lungotevere degli Artigiani, e il lungotevere Testaccio, è lungo 131,20 metri, largo 7,25 metri con 3 luci a travate metalliche ed è tra il quartiere Ostiense e il quartiere Portuense, la sua costruzione costituì l'inizio della evoluzione industriale della Roma pontificia. Fu costruito al tempo di papa Pio IX tra il 1861 e il 1863 da una società Belga per la linea ferroviaria di Civitavecchia su progetto dell'ingegner Barthelemy ed inizialmente fu chiamato ponte S. Paolo. Prima di quegli anni la linea proveniente da Civitavecchia aveva avuto la sua stazione romana sulla riva destra presso il porto di Ripa Grande, si pensò di congiungerlo alla nuova Stazione Termini, in fase di costruzione, infatti venne realizzata nel 1865 su progetto dell'architetto Salvatore Bianchi. La Stazione Termini che si trova all'Esquilino, venne costruita sui terreni dei Massimo, che qui avevano una splendida villa del '500 dei Montaldo Peretti, andata distrutta.  Il 24 settembre 1863 venne inaugurato il ponte della linea Roma-Civitavecchia, alla presenza del Papa. Il Cardinale De Merode fu un grande promotore per la modernizzazione di Roma: nella zona dell'Esedra, alle Terme di Diocleziano fece arrivare il nuovo acquedotto Pio Marcio, venne messa una fontana che poi sarà rimpiazzata dalla Fontana delle Naiadi, fece aprire una grande via chiamata Strada Pia, che doveva portare in Vaticano, oggi via Nazionale, si costruirono nuovi palazzi, e venne inaugurata la Stazione Termini. Si intervenne anche nella zona di Trastevere, a piazza Mastai venne edificata la Manifattura Tabacchi,centro di edilizia popolare, si creò il ponte della Ferrovia e si intervenne anche nella zona del Quirinale, della passeggiata del Pincio, si realizzò una nuova strada per il Gianicolo, venne aperta l'officina del Gas ai Cerchi, ed edificato il ponte di ferro dei Fiorentini. Il ponte S. Paolo, che poi sarà il ponte dell'Industria venne costruito con due semplici campate, in ferro che poggiavano su quattro piloni, un tempo la parte centrale era mobile per consentire il passaggio dei battelli. Dopo che nel 1910 la linea ferroviaria venne deviata sul ponte in muratura detto ponte della Ferrovia, la struttura venne chiamata ponte dell'Industria, fu notevolmente rimaneggiata, le campate dritte vennero sostituite da campate ad arco in ferro, venne eliminata la parte centrale mobile e venne adibita solo a scopo industriale, facendovi passare il gasdotto, e vennero realizzati sulle rive del Tevere nel 1905 i Molini Biondi su via Pacinotti, la fabbrica della Mira Lanza sul lungotevere dei Papareschi che produceva saponi e candele. Tra questi vi era anche il porto Fluviale moderno porto sul Tevere che si estendeva a valle del ponte dell'Industria, era costituito da due livelli, per poter essere usato anche nei periodi di piena, e rimase in funzione fino al 1930 servendo per gli scarichi di carbone della vicina officina del Gas. Tramontata l'illusione di una Roma industriale l'area è oggi al centro di un processo di recupero e valorizzazione. Il progetto è di recuperare la zona tra l'Ostiense e la Portuense affinchè diventi un polo culturale

Antico Porto Fluviale, nei pressi del ponte dell'Industria, è ricordato con la strada che ha il nome di via del Porto Fluviale, che va da via Ostiense al ponte dell'Industria, fa parte del quartiere Ostiense, la via ricorda il moderno porto sul Tevere che si estendeva sulle due rive a sud dell'attuale ponte dell'Industria, il porto era a due livelli, per poterlo utilizzare sia nei tempi di secca che di piena del Tevere, era sull'attuale via Ostiense e sotto il lungotevere dei Papareschi, rimase attivo fino al 1930 e serviva la zona industriale di Roma di San Paolo, veniva utilizzato principalmente per lo scarico del carbone utilizzato dalla vicina Officina del Gas.

Riva Ostiense al di là del ponte dell'Industria è un agglomerato di reperti industriali, rimasti dopo il fallimento di destinazione della zona a produzione industriale, che si era pensata per Roma Capitale nel quartiere Ostiense, era un progetto d'avanguardia, che aveva il suo riferimento nell'antico porto Fluviale, ma la zona è stata poi destinata a insediamenti residenziali a carattere popolare. Rimangono le banchine a ricordo del porto, quando il Tevere era ancora navigabile, utilizzato per lo scarico del carbone per la vicina Officina del Gas.

Fotografie Ponte dell'Industria Roma

ponte dell'industria roma

ponte dell'Industria, Roma, foto Anna Zelli

Fotografie Ponti di Roma sul Tevere e sull'Aniene (scomparsi)

Fotografie e Informazioni fiume Tevere Roma

PONTI CITTA' DI ROMA FOTO DEL FIUME TEVERE A ROMA PORTI FLUVIALI CITTA' DI ROMA (SCOMPARSI) LUNGOTEVERE CITTA' DI ROMA
Ponti di Roma Fiume Tevere Roma Porti Fluviali Roma I Lungotevere di Roma
MURAGLIONI SUL TEVERE CITTA' DI ROMA gli acquedotti di roma Cloaca Maxima Città di Roma FONTANE DI ROMA
Muraglioni sul Tevere Acquedotti di Roma Cloaca Maxima Fontane di Roma
Nasoni le fontanelle di Roma GLI SCOMPARSI MOLINI SUL TEVERE ROMA FOTO TERME DI ROMA ISOLA TIBERINA CITTA' DI ROMA
Nasoni di Roma Molini sul Tevere Terme di Roma Isola Tiberina

Torna i Ponti di Roma

PONTI CITTA' DI ROMA
Ponti di Roma

Ponti di Roma, foto Anna Zelli

Torna

Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma

 RIONI DI ROMA,GUIDA TURISTICA DI ROMA Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni Itinerari Turistici di Roma

Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma

Torna

    Ponti di Roma

Contatti

e mail arte cultura idee

zellianna@hotmail.com

Guida Turistica di Roma
arte cultura novità idee

 

   Guida Turistica di Roma

Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale

 Copyright dal 2011

tutte le foto e i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini

torna

Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma -  Guida Turistica del Vaticano - Home Page

     Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni Itinerari Turistici di Roma GUIDA TURISTICA CITTA' DEL VATICANO Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com