Porta Faul o
Farnesiana,
a
Valle Faul, Viterbo, chiamata anche porta Farnesiana, la attuale porta
porta Faul venne aperta in sostituzione della vicina
porta di Valle
nell'anno 1568, si apre alla base di un'antica torre la cui parte
superiore è stata demolita e il progetto della porta Faul fu
attribuito al Vignola. Il grande architetto lavorava per la
casa
Farnese e lo stemma con i gigli dei Farnese è visibile in
alto fiancheggiato da quelli del comune e del vice legato
pontificio, lo stemma di un certo Ansoino Polo che era un
vice legato. In onore dei Farnese originariamente la porta prese il
nome di Farnesiana. Infatti sembra che Jacopo Barozzi da Vignola,
allora alle dipendenze del cardinale Farnese e occupato alla
edificazione del palazzo a Caprarola forse possa aver ideato la
porta. A poca distanza da porta Faul si trova la chiesa di Santa
Maria in Valverde, poi conosciuta come chiesa dei Giustiziati,
che al suo interno ne ricevevano cristiana sepoltura, questa chiesa
era officiata dai monaci dell’Abbazia di Sassovivo di Foligno ai
quali si deve nel 1297 la torre possente che si eleva sulle
mura che seguono, sulla sinistra, l’andamento della collina. Gli
stessi monaci in seguito si trasferirono nella poco distante
chiesa di Santa Maria della Ginestra posta all’interno della
città. Questo era un punto vulnerabile di Viterbo ed infatti subì
l’assedio nel 1243, vi è una lapide che cita come il Visconte
Gatti fu il costruttore dell’ultimo tratto delle mura di Viterbo,
edificato nel 1268.
Lapide a porta Faul,
Viterbo, l’epigrafe ricorda che questa porta
venne aperta nel 1568 nel periodo in cui il
Cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa
Paolo III, fu reggente di Viterbo e della
Provincia del Patrimonio con il titolo di Legato
Perpetuo. Nell’epigrafe si cita anche Ansoino
Polo il quale sostituiva il Cardinale quando era
richiamato altrove. La nuova porta inizialmente
fu chiamata Farnesina, poi prese il nome di
porta Faul.
Stemmi porta Faul, valle Faul,
Viterbo,uno stemma con i gigli dei
Farnese è visibile in alto fiancheggiato da
quelli del comune e del vice legato pontificio,
lo stemma di un certo Ansoino Polo che
era un vice legato. In onore dei Farnese
originariamente la porta prese il nome di
Farnesiana. Infatti sembra che Jacopo Barozzi da
Vignola, allora alle dipendenze del cardinale
Farnese e occupato alla edificazione del palazzo
a Caprarola forse possa aver ideato la porta.
Porta Faul o Farnesiana valle Faul Viterbo Fotografie

porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli

porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli

porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli
Stemmi e Lapide a Porta Faul Viterbo centro storico

Stemmi e lapide porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli

Stemma porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli

Simbolo leone porta Faul, Viterbo informazioni turistiche e foto
Anna Zelli
Lapide a Porta Faul Valle Faul Viterbo

Lapide porta Faul,
Viterbo informazioni turistiche e foto Anna Zelli
Largo Martiri delle Foibe Istriane presso porta Faul a Valle Faul
Viterbo

Largo Martiri delle Foibe Istriane presso porta Faul a Valle
Faul Viterbo
Monumento a Carlo Celestini caduto nelle Foibe a porta Faul lato
strada Bagni

Monumento a Carlo Celestini porta Faul informazioni e fotografie
Viterbo a cura di Anna Zelli
Mura e Porte di Viterbo
piazza Plebiscito o del Comune,
Viterbo - Via San Lorenzo Viterbo

Via San Lorenzo -
Piazza del
Plebiscito Viterbo , foto Anna Zelli
Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro -
Vie di Viterbo centro
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni
Copyright
dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia
anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato
mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso,
palese, e scritto
consenso. Ogni abuso sarà perseguito legalmente. Grazie per
l'attenzione.
www.annazelli.com
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni
Viterbo
guida centro storico -
Viterbo dintorni

Viterbo
guida centro storico