Via delle Caprarecce, Pianoscarano; Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via delle caprarecce viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA DELLE CAPRARECCE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edicola sacra via Caparecce, Edicole sacre Pianoscarano Ponte Paradosso Arco e casa ponte via Caparecce Archi Pianoscarano Musei di Viterbo Museo e Frantoio Panorama da via delle Caprarecce Pianoscarano quartiere Colle Pianoscarano Mappa Pianoscarano San Pellegrino
Guida Turistica Viterbo
|
Via delle Caprarecce, Pianoscarano, Viterbo, il nome deriva dal fatto che in antico qui vi erano allevamenti di capre, la via va da via Paradosso a via Ponticello, da vedere qui il ponte del Paradosso, una bella edicola sacra Madonna con Bambino addossata alla facciata di un palazzo, il giardino del Paradosso, e da visitare il Frantoio e Museo del Paradosso e magari acquistate anche l'olio che è buonissimo. Questa via costeggia l’alveo di quello che un tempo era il torrente Paradosso, in parte ancora occupato da orti e lussureggianti giardini; sotto il parapetto dell’ultimo tratto della via, da notare gli ingressi dei numerosi cunicoli che un tempo conducevano dal fondo della valle alle cantine del borgo. Da questa privilegiata prospettiva si può godere di una eccezionale vista sulle torri di San Pellegrino, sul Colle del Duomo e, persino, sul Monte Palanzana. Al termine della scesa è il Ponte di Paradosso che riporta al quartiere di San Pellegrino. A sinistra del ponte ha sede un frantoio adibito anche a Museo, che in alcuni ambienti ospita un originale esposizione di attrezzi e macchinari utilizzati in passato per filatura della canapa.
Edicola
Sacra a via delle Caprarecce, Viterbo, è una
bella immagine della Madonna che allatta il
Bambino, detta Madonna del Latte, questa
immagina è rivola verso il giardino del
Paradosso, un tempo questo luogo era chiamato
Valle della Rupe, dove in antico si allevavano
capre, che si abbeveravano allo scomparso Fosso
Roncone, e che la sera venivano ricoverate
all'interno delle grotte, ancora visibili.
Probabilmente questo dipinto risale al '400,
forse della scuola del Pastura, pittore
viterbese, la cornice risale al 1714, realizzata
da un ignoto benefattore. Un'altra leggenda
sulla Madonna del Soccorso detta anche Madonna
della Troia o della Scrofa.
Andrea Scriattoli
infatti, vi individua l’immagine della Madonna
della Troia o Madonna della Scrofa, e narra la
leggenda locale che vuole che i Viterbesi
crescessero nei dintorni una scrofa, alla quale
ogni anno davano in pasto una bella fanciulla
viterbese, estratta a sorte. Un anno la sorte
volle che fosse scelta la Bella Galiana, ma
quando fu portata avanti all’animale perché
fosse divorata, d’un tratto un grosso leone
balzò fuori dalla boscaglia e afferrata la
scrofa, l’uccise. I Viterbesi felici della
liberazione di Galiana decisero di scegliere
quale stemma della città il leone.La leggenda è
stata costruita dal popolo, grazie anche alla
rappresentazione della caccia al cinghiale,
divenuto per l’occasione una scrofa, raffigurata
sul sarcofago della tomba della Bella Galiana. Come arrivare a via delle Caprarecce Pianoscarano Viterbo centro storico
Mappa Pianoscarano - Mappa San Pellegrino
Fotografie Via delle Caprarecce Pianoscarano Viterbo centro storico Via delle Caprarecce, Pianoscarano, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli via delle Caparecce, Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce, a sinistra il Giardino del Paradosso Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce, a sinistra il Giardino del Paradosso Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce, a sinistra il Giardino del Paradosso Pianoscarano info foto Anna Zelli
via delle Caparecce, Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce, Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli via delle Caparecce,verso Via San Pietro Pianoscarano info foto Anna Zelli Nasone a via delle Caprarecce Pianoscarano Viterbo nasone a via delle Caprarecce Pianoscarano Viterbo - Fontane lavatoi nasoni di Viterbo Edicola Sacra via delle Caprarecce Pianoscarano Viterbo
Edicola sacra via delle Caparecce,
Pianoscarano
info foto
Anna Zelli
Edicole sacre a Viterbo Arco e casa ponte via delle Caparecce,Pianoscarano foto Anna Zelli - Archi di Viterbo centro Arco e casa ponte via delle Caparecce,Pianoscarano foto Anna Zelli - Archi di Viterbo centro Stemmi Simboli a via delle Caprarecce Viterbo Pianoscarano
Simbolo via delle Caprarecce 7 Pianoscarano
centro storico
Simbolo via delle Caprarecce 9 Pianoscarano
centro storico Veduta delle Torri di Viterbo da via delle Caprarecce Pianoscarano Panorama di San Pellegrino da via delle Caparecce,Pianoscarano - Panorami di Viterbo Veduta giardino Paradosso da via delle Caprarecce Viterbo veduta Giardino del Paradosso via delle Caparecce, - Giardini Parchi Orti - Panorami di Viterbo Arco e Scalinata a via delle Caprarecce porta a via Sant'Andrea Pianoscarano Viterbo
Arco e
Scalinata
via delle Caparecce,
Pianoscarano
va a via Sant'Andrea Traversa a via delle Caprarecce che porta a via Sant'Andrea Pianoscarano Traversa via delle Caparecce, Pianoscarano va a via Sant'Andrea Scalinata a via delle Caprarecce che va a via Sant'Andrea Pianoscarano Viterbo
Scalinata via delle Caparecce, Pianoscarano va a via Sant'Andrea Gradini a via delle Caprarecce verso via del Ponticello Pianoscarano Viterbo
Scalinata
via delle Caparecce,
Pianoscarano
info foto Anna Zelli
Da vedere a Pianosacarano Viterbo
Porte a Piano Scarano : Porta San Pietro - Porta Fiorita - Porta del Carmine
Vie a Pianoscarano - Piazze a Pianoscarano - Viterbo
Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Pianoscarano Viterbo Mappa quartiere Pianoscarano Viterbo centro storico informazioni e foto Mappa quartiere Pianoscarano e dintorni Viterbo centro storico Mappe di Viterbo centro storico Mappe colli vie piazze zone Viterbo Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata marzo 2023