Ex Chiesa San Carlo a Pianoscarano, Chiese di Viterbo centro, Viterbo, info e foto di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Pianoscarano Viterbo |
ex chiesa di san carlo apianoscarano di viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EX CHIESA SAN CARLO
PIANOSCARANO VITERBO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
San Carlo vita opere
Guida Turistica Viterbo
|
Ex chiesa San Carlo a Pianoscarano, via San Carlo, Viterbo, la storia di questa chiesa è collegata a quelle di San Nicola e di Sant’Andrea, anche loro a Pianoscarano. La prima menzione della chiesa risale al 1122, quando viene citata in un documento del Liber clavium, con il nome di San Niccolò del Piano. Successivamente, il nome compare in altri documenti, tra questi in una bolla papale emanata da Papa Urbano IV nel 1262. Nel 1560 la chiesa di San Carlo fu annessa alla parrocchia di Sant'Andrea. Nel secolo seguente fu sede dell'Ospizio dei Convalescenti, fondato per accogliere e nutrire i pazienti dimessi dall'Ospedale del comune. Nel 1639 la chiesa ospitò la Confraternita degli Oblati, fondata da Clarice Marescotti, la futura Santa Giacinta. Poi, una confraternita, che aveva come missione quella di ricoverare i vecchi poveri ed inabili al lavoro, si fece cedere dal vecchio Ospizio dei Convalescenti la chiesa, le pertinenze e l’orto, tantè che si ricorda questa chiesa come Ospizio dei Vecchi. Oggi dell’antico convento sopravvive solo il chiostro. La chiesa, è stata sottoposta a grandi interventi di restauro avendo subito un grande degrado nel corso dei secoli, basti pensare che era stata divisa a metà nel senso dell'altezza ed il locale inferiore adibito a legnaia. Infatti, nel 1989 l'intero complesso di San Carlo è stato acquistato dall'Università degli Studi della Tuscia. La chiesa, è stata oggetto di restauri tra il 1994 e il 2002 per volere della Soprintendenza ai Monumenti del Lazio, presenta una facciata tripartita con copertura a tetto ed è caratterizzata dalla presenza di un alto campanile a vela con due campane, di cui la maggiore riporta la data del 1285. La facciata si presenta con un impianto semplice di stile romanico con tetto a capanna. Tre monofore si aprono all’altezza delle rispettive navate; una centrale che sovrasta il portale d’accesso, e due simmetriche per le navate laterali. L’interno della chiesa, in semplice stile romanico, ha tre navate divise da massicce colonne con capitelli a corona, la copertura è a tetto. Il retro della chiesa è quasi tutta inglobata nell'edificio conventuale, resta visibile solo una piccola porzione dell'abside centrale che presenta alla sommità una decorazione ad archetti, decorazione che, con alcune varianti, ritroviamo anche nelle altre chiese romaniche della città. Al suo interno, sulla seconda colonna di destra si può ammirare un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna con Bambino. Sulla lunetta che sovrasta l'interno della porta laterale, sempre sulla navata di destra, vi è un affresco del XIII secolo raffigurante Cristo tra la Madonna e San Giovanni. La facciata, sulla quale si aprono tre monofore in corrispondenza della navate, è caratterizzata da un alto campanile a vela con due campane. Dal 2002 l'intero complesso architettonico, denominato appunto San Carlo, è sede della Facoltà di Scienze Politiche: la chiesa ospita l'Aula Magna della Facoltà, mentre l'edificio seicentesco ospita le aule e gli uffici amministrativi. San Carlo, Vita Opere storia, a lui è dedicata la ex chiesa di San Carlo a Pianoscarano, nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentato. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584.Bibl: https://www.santiebeati.it/dettaglio/24950. Ex Chiesa di San Carlo a Pianoscarano centro Storico di Viterbo Ex Chiesa San Carlo, Pianoscarano, Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli Ex Chiesa San Carlo, Pianoscarano, Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli Campanile ex Chiesa San Carlo a Pianoscarano Campanile ex Chiesa San Carlo, Pianoscarano, informazioni e foto Anna Zelli San Carlo Vita opere storia San Carlo vita opere storia a lui è dedicata la ex chiesa San Carlo a Pianoscarano Viterbo Via San Carlo Pianoscarano Viterbo Via San Carlo Pianoscarano Viterbo, info foto Anna Zelli Da vedere a Pianosacarano Viterbo
Porte a Piano Scarano : Porta San Pietro - Porta Fiorita - Porta del Carmine
Vie a Pianoscarano - Piazze a Pianoscarano - Viterbo
Pianoscarano Viterbo Mappa quartiere Pianoscarano Viterbo centro storico informazioni e foto Mappa quartiere Pianoscarano e dintorni Viterbo centro storico Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Torna alle Chiese di Viterbo centro storico Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024