Porta San Pietro,Porte storiche di Viterbo, Mura di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Porte di Viterbo centro |
porta san pietro porte storiche viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PORTA SAN
PIETRO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Porta San Pietro o Salicicchia, via San Pietro,Viterbo, è una delle porte più antiche della città, risale al XII secolo,deriva il nome dalla Chiesa posta di fronte di San Pietro del Castagno, fondata nel 1240 dal Cardinale Raniero Capocci, già chiamata porta Salicicchia forse come corruzione del termine silices cioè i selci con i quali era pavimentata la strada, o perché conduceva al non distante castello di Salce. Addossato alla porta troviamo il palazzo dell'Abate di San Martino, che deve il suo nome al fatto che appartenne ai monaci cistercensi di San Martino al Cimino e usato nei mesi invernali quando al convento, situato in montagna, faceva troppo freddo, il palazzo è divenuto poi nel ‘600 il palazzo di Donna Olimpia Maidalchini Pamphili. Su questa porta campeggia lo stemma della città di Viterbo, il leone, questa porta è ben conservata e prende il nome dalla vicina chiesa di San Pietro del Castagno. La porta ed il palazzo hanno subito nei secoli vari adattamenti ed utilizzi, fino a diventare il palazzo un Brefotrofio fino alla seconda metà del secolo sorso. Nel 1200 il comune di Viterbo, dopo una sconfitta di Roma dovette cedere a quest’ultima la campana, la catena e la chiave di questa porta. Sotto l’arco si nota un affresco a tema religioso del XVII secolo. Di fronte alla porta sul muro del palazzo si nota la mostra di una antica fontana fatta costruire dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, che divenne pontefice con il nome di papa Pio III e che regnò solo 26 giorni dal 22 settembre al 18 ottobre del 1503. Una modesta fontana a vasca rettangolare è all’esterno alla destra della porta di San Pietro. La porta è bassa e stretta e conserva la sua forma primitiva, è sovrastata da intatte merlature, dotate di feritoie per la difesa dagli attacchi nemici, sul lato esterno a via San Pietro si ammira il bassorilievo che raffigura il Leone di Viterbo con la picca al posto della palma, simbolo di Ferento, assunta la palma dopo la distruzione di Ferento da parte dei viterbesi nel 1172. Nel XII secolo la porta venne più volte chiusa per impedire l'accesso agli invasori romani che volevano impadronirsi della città, e per via della peste. Nel 1630 venne murata. Nel 1714 su riaperta per volere dei frati di San Pietro del Castagno. Subito dopo la porta c'è la fontana voluta nel 1463 dal Cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto Papa con il nome di Pio III. A sinistra c' un angelo con un cartiglio "Civitatem protege Tuam". Porta San Pietro via San Pietro Viterbo centro storico Porta San Pietro, Viterbo centro storico informazioni e fotografie Anna Zelli
Porta San Pietro, Viterbo centro storico informazioni e fotografie Anna Zelli Affresco sotto l'arco fi Porta San Pietro
affresco sotto l'arco di porta San Pietro a via San Pietro, dovrebbe essere restaurato (2021) Madonnina a Porta San Pietro via San Pietro Viterbo Madonnina a Porta San Pietro Via San Pietro Viterbo Madonnina a Porta San Pietro Via San Pietro Viterbo Stemma Piccolomini a Porta San Pietro Stemma Piccolomini a Porta San Pietro via San Pietro, informazioni e foto Anna Zelli Simbolo del Leone bassorilievo a Porta San Pietro Bassorilievo Leone simbolo di Viterbo a Porta San Pietro via San Pietro Stemmi lato esterno Porta San Pietro via San Pietro, informazioni e foto Anna Zelli Fontana a Porta San Pietro Fontana porta S. Pietro, via San Pietro Viterbo informazioni e foto Anna Zelli Da vedere a Porta San Pietro
Mura e Porte di Viterbo centro storico
Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Vie di Viterbo - Piazze Viterbo centro storico - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024