Porta San Lorenzo,Porte storiche di Viterbo, Mura di Viterbo, Viterbo, info e foto Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Porte di Viterbo centro |
porte storiche viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PORTA SAN
LORENZO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Porta San Lorenzo o del Bacarozzo, murata, dell'antica porta, ora racchiusa in una proprietà privata, rimangono solo alcune tracce,fu chiusa fin dal XIII secolo. Sotto di essa passava l'antica strada che portava al colle del duomo prima che venisse aperta la porta di Pianoscarano, la porta del Carmine. Questa porta non è raggiungibile ed è appena visibile, era detta anche porta del Bacarozzo, forse era solo una porta pedonale e venne presto chiusa e sostituita..Porta San Lorenzo, era nelle vicinanze della porta del Carmine, questa porta consentiva l'accesso al colle del Duomo, sono visibili alcuni resti vicino ai ruderi della Torre detta del Bacarozzo.questa porta era sul lato sinistro della Torre del Bacarozzo, secondo Francesco Cristofori era nei pressi del Molinaccio, questa porta è detta anche del Bacarozzo. Dall’XI secolo viene nominata una porta posta sull’attuale Ponte San Lorenzo a difesa del Colle del Duomo. Forse il nome originario era Porta Castello e portava al Castrum Viterbii, poi venne chiamata Porta Arbitania, dai seguaci di Frate Annio. Secondo Andrea Scriattoli questa porta si trovava nel tratto di mura costruito nel 1148. Mentre Attilio Carosi ritiene che lo Scriattoli sia caduto in errore, infatti il 1148 fu l’anno del contratto tra il Comune di Viterbo e Farfa, e a quell’epoca nell’attuale Pianoscarano vi erano poche abitazioni. Lo storico Pinzi, scrive che la porta, posta presso la Torre del Bacarozzo, fu aperta nel secolo XI e che venne chiusa a cavallo tra il XII e XIII secolo, forse la confonde con la porta presso il colle del Duomo. Insomma non ci sono dati certi su questa porta. Nel 1251 Viterbo venne divisa in tre contrade, San Tommaso, San Salvatore e Pianoscarano e a loro difesa nel 1328 vi era una porta, probabilmente la Porta San Lorenzo. Nel 1457 furono restaurate una parte delle mura di cinta di questa zona e probabilmente anche la guardiola della torre del Bacarozzo. Nel 1457 fu innalzato il muro sopra la torre dell’Amandola, che viene nominata nelle Riforme nel 1485. Alcuni storici asseriscono che Porta san Lorenzo sia stata chiusa sin dal XIII secolo, altri invece che venne chiusa nel 1467. Questa porta perse probabilmente di importanza a causa del terreno di per sé già impervio e difficile da oltrepassare. Sembra che da alcune aperture del muro presso questa porta fosse agevolato il contrabbando di merci, dal momento che occorreva quando si entrava in città pagare un dazio. Bibl. : Tratto da Mauro Galeotti, storico di Viterbo Porta San Lorenzo murata inglobata in una proprietà privata Viterbo Porta San Lorenzo foto di cesarefotografi.it, Mura e Porte di Viterbo centro storico
Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024