Via Scotolatori Pianoscarano Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via scotolatori viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA SCOTOLATORI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Via San Carlo
Guida Turistica Viterbo
|
via Scotolatori, Pianoscarano, Viterbo, vie di accesso : via dei Vecchi, Largo Scotolatori. Il nome della via e dell'omonimo Largo deriva dal mestiere di separazione della parte legnosa dalla fibra della Canapa, e chi si occupava di questo lavoro veniva chiamato "scotolatore". Mestiere scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale con l'introduzione delle fibre artificiali, un vero peccato.Da vedere in questa via una edicola sacra, madonna con bambino, al civico 38. Un profferlo, da qui in fondo alla via si ammira uno splendido panorama sul colle San Lorenzo e su Valle Faul. La cotivazione della Canapa a Viterbo e gli scotolatori: A Viterbo una delle attività agricole più diffuse fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, era la coltivazione della Canapa, la cui filatura e tessitura veniva impiegata per i tessuti, e gli indumenti, poi purtroppo questa fibra naturale venne sostituita da filati artificiali come il nylon e l’acrilico. La Canapa veniva coltivata nelle zone vicine alle sorgenti termali sulfuree nei pressi dell’Asinello, del Bagnaccio, del Bullicame, delle Masse di San Sisto, delle Risiere, della strada Valore, della Valle di Cajo, e delle Zitelle. I fasci della canapa venivano posti a macerare in ampie piscine create per questo uso, e le persone che si occupavano di separare la parte legnosa della canapa dalla fibra,erano chiamate “scotolatori”. Le fibre filate e tessute venivano impiegate per la creazione di indumenti sia da lavoro, che di abbigliamento, si realizzavano anche capi di biancheria, oggetti destinati all’uso quotidiano ed al corredo delle spose ed anche alla fabbricazione di reti per le recinzioni degli animali e cordami per tutti i mestieri artigianali d’una volta. Lo Scotolatore era un operaio specializzato, il cui compito era quello di separare la parte legnosa della pianta di Canapa, dalla fibra; per questa operazione utilizzava un attrezzo simile ad una lunga spatola arrotondata, la scotola (la cui forma ricordava quella di una daga romana) ed il cavalletto. La scotola era realizzata in legno di quercia o sorbo, una varietà che doveva resistere alla battitura continua senza spezzarsi; la sua lunghezza variava dai 60 centimetri fino ad un metro, aveva un peso di circa tre, quattro chili ed era munita di un manico nella parte superiore mentre l’altra, larga 10,12 centimetri, presentava una parte centrale piatta e due bordi: uno più largo ed arrotondato e l’altro più stretto, quasi appuntito. Il cavalletto era un tronco di fico o di pioppo lungo circa un metro ed incavato per tutta la lunghezza, aveva la parte finale a forma di U o V, era munito di tre o quattro zampe con altezze diverse. Era posto in posizione inclinata in avanti in modo tale che la parte posteriore, più alta, arrivasse all’altezza delle ginocchia dell’operaio favorendo così la caduta a terra degli scarti della canapa. Lo Scotolatore tenendo un mazzo di canapa sul bordo del cavalletto lo batteva ripetutamente con la scotola girandolo di continuo e strisciando gli steli dall’alto in basso per rendere la fibra più morbida e lucida possibile. Man mano che la manciata si liberava dei canapuli e rimaneva solo la fibra, l’operaio se la arrotolava intorno al braccio per tre o quattro giri, continuando a battere la parte rimanente; i fusti liberati completamente della parte legnosa erano destinati alla successiva fase di pettinatura. Un operaio esperto e veloce impiegava 10 minuti al massimo per lavorare una manciata di canapa ed in una giornata riusciva a scavezzare tre, quattro fasci. Il lavoro di scotolatura si svolgeva durante i mesi autunnali o invernali e quasi sempre all’aperto, fuori dalle mura cittadine o in ampi spazi situati nelle vie del centro storico. (tratto da TusciaUp i mestieri di una volta). Madonna con Bambino, via Scotolatori 38, è una edicola sacra in ceramica è stata messa qui dai residenti in occasione del Giubileo del 2000. I residenti raccontano che qui si riuniscono la sera a recitare il rosario. Vie di accesso a via Scotolatori Pianoscarano Viterbo centro storico
Mappa Pianoscarano - Mappa San Pellegrino
Fotografie Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo centro storicoVia Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli
Via Scotolatori
Pianoscarano Viterbo,
informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Scalinate passaggi che uniscono via Scotolatori con Via dei Vecchi Pianoscarano Viterbo Scalinata Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, Scalinate Viterbo centro Scalinata Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo,Scalinate Viterbo centro Scalinata Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, Scalinate Viterbo centro Edicola Sacra Madonna con Bambino in ceramica via Scotolatori Pianoscarano Viterbo Edicola Sacra Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, Edicole sacre a Viterbo Edicola Sacra Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, Edicole sacre a Viterbo Profferlo via Scotolatori Pianoscarano Viterbo centro storico Profferlo Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo, Profferli di Viterbo centro Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo vista su Valle Faul Via Scotolatori Pianoscarano vista su Valle Faul, Panorami di Viterbo centro Panorama Valle Faul Via Scotolatori Pianoscarano, Panorami di Viterbo centro
Panorama di Valle Faul Via Scotolatori Pianoscarano Panorami di Viterbo centro Via Scotolatori Pianoscarano Viterbo vista su Colle San Lorenzo Panorama del Colle San Lorenzo Via Scotolatori Pianoscarano Panorami di Viterbo centro Panorama del Colle San Lorenzo Via Scotolatori Pianoscarano Panorami di Viterbo centro Panorama del Colle San Lorenzo Via Scotolatori Pianoscarano Panorami di Viterbo centro Panorama del Colle San Lorenzo Via Scotolatori Pianoscarano Panorami di Viterbo centro Da vedere a Pianosacarano Viterbo
Vie a Pianoscarano - Piazze a Pianoscarano - Viterbo
Pianoscarano Viterbo Mappa quartiere Pianoscarano Viterbo centro storico informazioni e foto Mappa quartiere Pianoscarano e dintorni Viterbo centro storico Porte a Pianoscarano : Porta San Pietro - Porta Fiorita - Porta del Carmine
Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
Mappe di Viterbo centro storico Mappe colli vie piazze zone Viterbo Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata marzo 2023