Obelisco Sallustiano piazza della Trinità dei Monti (Roma) sito web: www.annazelli.com
Roma Guida Turistica |
obelisco sallustiano piazza della trinità dei monti (roma) | ||||||||||||
Obelischi di Roma |
|||||||||||||
Obelisco Sallustiano piazza della Trinità dei Monti, zona piazza di Spagna, Roma è alto 13,91 metri, con il basamento è alto 15,21 metri. Fu innalzato da Pio VI, le iscrizioni sono una copia di quelle dell'Obelisco Flaminio a piazza del Popolo e furono incise al tempo di Domiziano. Fu portato a Roma dopo il 79 d.C. in quanto non se ne trova menzione da parte di Plinio il Vecchio morto in quella data. E' di granito rosso, in epoca imperiale era collocato negli Horti di Sallustio Crispo, che erano tra il Quirinale ed il Pincio, la villa divenne poi proprietà degli Orsini, i quali la vendettero nel 1621 al Cardinal Ludovisi. Il Maderno, al quale venne affidato il compito di disegnare la pianta della Villa, disegnò anche l'obelisco che giaceva a terra in 3 pezzi. Papa Clemente XII chiese nel 1733 alla Principessa Ludvisi l'obelisco in dono, perchè voleva che fosse collocato a piazza San Giovanni in Laterano, fu dissuaso dagli architetti, e per 50 anni i 3 pezzi rimasero al suolo davanti alla Scala Santa, sotto Papa Pio VI ad opera del'Architetto Antinori e venne collocato di fronte alla Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, a piazza della Trinità dei Monti, l'inaugurazione avvenne il 20 Aprile del 1787. L'obelisco Sallustiano si eleva al cielo nella platea Trinitatis, la piazza della Trinità dei Monti, tra la facciata della chiesa voluta da San Francesco de Paola, costruita da Giacomo della Porta e ultimata da Domenico Fontana, e la scalinata di Francesco de Sanctis costruita tra il 1723 e il 1726. La chiesa della Trinità dei Monti iniziata nel 1502, e consacrata nel 1587 da Papa Sisto V, diventò il punto chiave di un ambizioso piano urbanistico, realizzato con il rettifilo della via Felice, che portava i pellegrini alla basilica di Santa Maria Maggiore. L'obelisco Sallustiano è una sorta di raccordo tra la chiesa della Trinità dei Monti e la sottostante scalinata, ed anche il punto di convergenza di diverse strade e assi prospettici, tra questi un asse partiva dallo scomparso porto di Ripetta di Alessandro Specchi e guardava a piazza di Spagna, qui c'era la via Gregoriana aperta da Papa Gregorio XIII e che conduceva alla salita della Trinità dei Monti, con il palazzo Zuccari, e la via Felice. Come l'obelisco di Antinoo e l'obelisco Agonale di imitazione Romana, erano stati decorati a Roma, cosi avvenne anche per l'obelisco Sallustiano, questo obelischi recavano la copia di una iscrizione di età faraonica con l'aggiunta di nuovi testi redatti in egiziano per onorare gli imperatori che li avevano portati a Roma. L'obelisco di Trinità dei Monti, alto 13,91 metri e in granito rosso, riporta incise le iscrizioni di Sethi I e di Ramsete II, che si trovano anche sull'obelisco Flaminio di Augusto a piazza del Popolo, qui i geroglifici dell'obelisco Flaminio, erano stati letteralmente copiati, alcuni segni sono errati ed altri sono capovolti. Di solito il promotore del nuovo monumento sostituiva il suo nome a quello del predecessore. Probabilmente l'obelisco Sallustiano fu portato a Roma dopo il periodo Augusteo, e servì come ornamento degli Horti del Generale romano Sallustio, che erano divenuti un possedimento imperiale e si estendevano dal Pincio fino a porta Salaria, l'area includeva le parti settentrionali della profonda vallata che separava il Pincio dal colle Quirinale. L'epicentro della zona era il palazzo di piazza Sallustio che era stato costruito ai tempi di Adriano, tra il 126 e il 128, e probabilmente l'obelisco già in questa epoca abbelliva la zona. Resti della villa Sallustio sono visibili a fondo valle sostenuti dai muraglioni appoggiati alle mura Serviane, l'obelisco in origine si trovava a via Sicilia, fu scoperto il punto dove era, quando nel 1912 furono fatti gli scavi per le fondamenta della Chiesa Luterana. Per secoli l'obelisco venne abbandonato a terra , e solo con Papa Sisto V ci fu l'idea di portarlo davanti alla basilica Santa Maria degli Angeli, ma il progetto non ebbe seguito. Poi con Papa Clemente XII, al soglio dal 1730 al 1740, chiese l'obelisco Sallustiano alla Principessa Ippolita Ludovisi e lo portò nel 1734 al Laterano, e qui rimase ancora a lungo, finchè Papa Pio VI, al soglio dal 1775 al 1799, lo fece portare a piazza della Trinità dei Monti, incastrandolo tra la chiesa e la scalinata di piazza di Spagna. L'obelisco Sallustiano venne spostato dal Laterano nel 1786 sotto la direzione dell'architetto Giovanni Antinori, e faceva parte dei 3 obelischi del quadrivio della via delle Quattro Fontane, insieme all'obelisco Esquilino e all'obelisco Quirinale. Fatte le fondamenta, l'obelisco venne issato il 15 Aprile del 1789. La sommità dell'obelisco è adornata dai simboli di Papa Pio VI e dalla croce, come reliquiario di un frammento della Croce Santa di Gesù e per le reliquie di San Giuseppe e San Francesco di Paola, di Pio V e degli apostoli Pietro e Paolo. Sulla base ci sono quattro epigrafi. Fotografie Obelisco Sallustiano piazza Trinità dei Monti Roma Obelisco Sallustiano, piazza della Trinità dei Monti, Roma, foto Anna Zelli
Obelisco Sallustiano, piazza Trinità dei Monti, Roma, foto Anna Zelli
Obelisco Sallustiano, piazza Trinità dei Monti, Roma, foto Anna Zelli Obelischi di
Roma : foto e informazioni
Obelischi di Roma, foto Anna Zelli Le Colonne Trionfali di Roma fotografie informazioni
Colonne Trionfali di Roma, foto Anna Zelli Torna Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma Torna Contatti
zellianna@hotmail.com
|
|||||||||||||
Guida Turistica di Roma |
Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page