Obelischi via della Conciliazione (Roma) sito web: www.annazelli.com
Roma Guida Turistica |
obelischi via della conciliazione (roma) | ||||||||||||
Obelischi di Roma |
|||||||||||||
Obelischi di via della Conciliazione a Roma sono a via della Conciliazione, la via che si trova davanti a piazza San Pietro. In antico una via che collegasse Castel Sant'Angelo e San Pietro venne aperta per la prima volta nel 1498-1499 da Papa Alessandro VI in vista del Giubileo dell'anno 1500, e si chiamò via Alessandrina, detta anche la "strada avanti camera" del Vaticano, per farla venne sacrificata la "meta Romuli", un sepolcro piramidale che si riteneva fosse la tomba di Romolo. La strada si riempì presto di importanti palazzi eseguiti dai migliori architetti dell'epoca, dei capolavori, come il palazzo di Domenico della Rovere, il palazzo Castellesi del Bramante, il palazzo Caprini del Bramante, il palazzo Branconio dell'Acquila di Raffaello. Si diede vita cosi ad una cittadella, detta città Leonina, e poi nota con il nome di Borgo, un insieme di case e palazzi e piccole viuzze, che poichè "ostacolavano" la vista della piazza San Pietro, e della basilica di San Pietro, in epoca Fascista nel 1936 si decise di togliere di mezzo i palazzi della spina di Borgo, gli autori del "progetto" furono gli architetti Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli e cosi si distrussero per sempre i vicoli e i palazzi storici, tra questi: palazzo Caprini, palazzo dei Convertendi, palazzo Rusticucci, la casa di Giacomo da Brescia, la fontana di piazza Scossacavalli del Maderno, che fu smontata e trasferita davanti alla chiesa di Sant'Andrea della Valle a Corso Vittorio Emanuele II, in fondo a Corso Rinascimento. Scomparve la piazza Scossacavalli la chiesa di San Giacomo, la chiesa di San Michele Arcangelo, insieme a tutte le case che erano a ridosso di Passetto. Il commento di Mussolini fu : "Abbiamo dato un ingresso al maggior tempio della cristianità degno dell'Urbe al posto del meschinissimo ingresso dei Borghi" (beata ignoranza !). La nuova via della Conciliazione, voluta da Mussolini puntava scenograficamente alla piazza San Pietro. In occasione dell'anno Santo del 1950 vennero erette due file di obelischi con la funzione di lampioni, ventotto obelischi in tutto corredati anche di sedili per il riposo dei pellegrini. Gli obelischi di via della Conciliazione sono delle repliche in travertino dell'obelisco egizio Vaticano davanti alla basilica di San Pietro e circondato dal colonnato del Bernini. Gli obelischi di via della Conciliazione sono un pò simboli pagani, dallo squadrato gusto fascista e un pò simboli della fede. Fotografie Obelischi via della Conciliazione Roma Obelischi via della Conciliazione, Roma, foto Anna Zelli Obelischi di
Roma : foto e informazioni
Obelischi di Roma, foto Anna Zelli Le Colonne Trionfali di Roma fotografie informazioni Colonne Trionfali di Roma, foto Anna Zelli Torna Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma Torna Contatti
zellianna@hotmail.com
|
|||||||||||||
Guida Turistica di Roma |
Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page