Mappa Colle
San Pellegrino Viterbo centro storico,
si accede a San Pellegrino da piazza San Carluccio, da via La Fontaine e le sue
traverse, da via San Pietro, da via delle
Fabbriche, da via San Leonardo, dal ponte
del Paradosso,quartiere al colle di
Pianoscarano. Da via delle Caprarecce si ha
una bella visione del colle San Pellegrino e
delle sue torri. Le vie del Colle e del
quartiere medioevale San Pellegrino:
Via delle Piaggiarelle, traversa di via
San Pellegrino, Viterbo, la via è sul lato
destro, porta al Ponte del Paradosso e al
quartiere di Pianoscarano. Via Centoponti, traversa di via San
Pellegrino,Viterbo, si trova sul lato destro,
venendo da piazza San
Carluccio.Il nome deriva dai numerosi
gradini. In fondo a destra si arriva al
quartiere di Pianoscarano.
Via del Lauro, è una traversa a sinistra di
via San Pellegrino venendo da piazza San
Carluccio, e porta a via Cardinal Pietro La
Fontaine.Il palazzo d'angolo un tempo era la
sede dell'Arte dei Pellai, con annesso ospedale,
non più esistenti. Via delle Caiole, traversa a destra di
via San Pellegrino, Viterbo, il nome è forse
legato alla trasformazione del latte che
avveniva in appositi recipienti chiamati
cagliole, da caglio, la via porta al ponte del
Paradosso e al quartiere di Pianoscarano, la via
è molto stretta., ed in fondo c'erano le conce
dei pellami, qui ci sono due archi e gli stemmi
dei colonna e dei Farnese Via Scacciaricci,traversa
a destra di
via San
Pellegrino Viterbo, qui domina la grande
Torre erroneamente detta Scacciaricci.appartenuta
alla nobile famiglia degli
Alessandri e successivamente ad altre
famiglie. .Via
Grotti, è una traversa della parte
sopraelevata di via San Pellegrino. Via
Borgolungo, è una traversa a destra di via
San Pellegrino, che si incontra superata la
piazza San Pellegrino e la chiesa di San
Pellegrino. Via San Pietro, Viterbo, è
alla fine di via San Pellegrino, la via si
dirama di fonte e sul lato sinistro per un breve
tratto, per poi diramarsi nella via San Leonardo
e nella via Cardinal La Fontaine. Una via da
vedere che è nei pressi di via San Pellegrino, è
Via dell'Incontro, è una traversa di via
San Pellegrino, vi sono 5 archi dei quali ne
sono visibili attualmente solo 4 è una piccola
via molto suggestiva. Via delle Conce e
via San Tommaso, anche qui c'erano delle
case degli Alessandri, che forse ospitavano loro
parenti o alleati d'armi.qui si notano profferli,
stemmi, i piani terra in genere ospitavano le
cavalcature destinate alle incursioni d'armi.
Piazza San Carluccio, Viterbo, centro
storico, l piazza va da
via Pietra del Pesce a
via del Macel Maggiore,
a via San Pellegrino
e a via San Carluccio.
Da via del Macel Maggiore
si è a via Cardinal La Fontaine, mentre da
via Pietra del Pesce si è a
piazza della Morte. Piazza del Fosso, è
sulla sinistra di via San Ppellegrino, dove c'è il sodalizio dei
Facchini di Santa Rosa, sulla parte alta di via
San Pellegrino, qui si ammira una Torre
probabilmente anche questa degli Alessandri. Piazza Scacciaricci,
qui si vede un balcone con una lunga scalinata
ed una torre, probabilmente questo edificio
venne acquistato dalla Famiglia Scacciaricci,
quando ormai gli Alessandri non erano più a
Viterbo. Piazza San Pellegrino,qui ci
sono le case degli Alesandri, il palazzo e la
torre, e la chiesa di San Pellegrino.Piazza degli Orfani,
è in fondo a via San Pellegrino.Piazza Cappella,Viterbo,
deve il nome alla presenza qui, in
antico di una cappella un avancorpo che venne
aggiunto alla preesistente chiesa nel 1555, la
cappella fu aggiunta dalla Compagnia del
Santissimo Sacramento, oggi scomparsa. Qui c'è
un altra abitazione, che fu sempre degli Alessandri con un bel profferlo del '200. Oltre
a questo vi erano altri edifici probabilmente
destinati alla servitù, di proprietà sempre
degli Alesandri. Vi sono anche stalle e giardini
ed ampi sotterranei. Questa piazza deve il
restauro alla Associazione Amici di Viterbo con
il contributo della Cassa di Risparmio locale.
Altre vie nella zona del Colle di San
Pellegrino :
via delle Fabbriche,
via del Gonfalone, via San Vito,
via Ottusa,
via del Riposo, via dell'Ortaccio,
via Olimetro, via Santa Maria del
Riposo, via Valle Piatta.