Via Tommaso Carletti Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
via tommaso carletti viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA T. CARLETTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Via Tommaso Carletti Viterbo centro storico, vi si arriva da via Garibaldi e via San Leonardo. Da vedere qui il Liceo Mariano Buratti, che in epoca fascista era la Casa del Balilla. Mariano Buratti Mariano Buratti, vita opere storia, a lui è dedicato il liceo a via Tommaso Carletti Viterb centro,nacque a Bassano Romano il 15 gennaio 1902 e morì a Roma il 31 gennaio 1944, fu partigiano, militare italiano ed insignito della medaglia d’oro al valore e alla memoria. Fece parte del servizio di leva con il grado di ufficiale di complemento presso il 26º Reggimento fanteria "Bergamo". Entrato nel 1924 nella Guardia di Finanza con il grado di “sottobrigadiere” si dedicò all'insegnamento. Inizialmente fu insegnante presso le scuole elementari e in seguito fu professore di storia e filosofia presso il Liceo “Umberto I” di Viterbo. A causa di tragedie familiari, tra queste la morte della figlia e poco dopo della moglie che era in attesa di un’altra figlia, per sfuggire al dolore si arruolò nel 1936 e partecipò alla guerra d’Africa. Nel 1937 tornato riprese l’insegnamento e si ricostruì una nuova famiglia. Fu influenzato in questo periodo dal filosofo liberale Guido De Ruggiero, che alla caduta del fascismo favorì il suo ingresso al Partito d’Azione. Dopo l'8 settembre 1943 Buratti si diede alla clandestinità e organizzò una banda partigiana, la Banda Buratti che operava sui monti Cimini. Tale gruppo di partigiani era composto da ex militari , dai suoi allievi e dal cognato Vincenzo Bianchini. Il 13 dicembre 1943 Mariano Buratti venne catturato dai nazifascisti, sul piazzale di ponte Milvio a Roma. Venne condotto alla prigione di via Tasso, usata dall'SD, la brutale polizia politica comandata dal maggiore Herbert Kappler, e successivamente al carcere di Regina Coeli. Dopo alcune settimane di detenzione e torture, insieme ad altri otto patrioti e oppositori del nazifascismo, venne fucilato al Forte Bravetta. Medaglia d'oro al valor militare «Nobilissima tempra di patriota, valente ed appassionato educatore di spiriti e di intelletti. Raccoglieva intorno a sé, tra i monti del Viterbese, un primo nucleo di combattenti dal quale dovevano sorgere poi valorose formazioni partigiane. Primo fra i primi nelle imprese più rischiose, animando con l’esempio e la parola i suoi compagni di lotta, infliggeva perdite al nemico e riusciva ad abbattere un aereo avversario. Arrestato in seguito a vile delazione, dopo aver sopportato, con la fierezza dei forti e col silenzio dei martiri, indicibili torture, veniva barbaramente trucidato dai suoi aguzzini. Esempio purissimo di sublime amor di Patria.» Il Liceo Classico "Umberto I" di Viterbo, presso il quale il professore aveva esercitato la docenza, porta ora il nome di Liceo Ginnasio "Mariano Buratti" ed è uno degli istituti più antichi e prestigiosi della provincia viterbese. Nel colonnato d'ingresso di questa scuola è posta una lapide, che ricorda il sacrificio per la libertà compiuto dal professore, sotto la quale ogni 25 aprile, in occasione delle celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione, è deposta una corona di alloro. Gli è stata intitolata una classe di unità navali guardacoste della Guardia di Finanza. Tratto da wikipedia. Liceo Mariano Buratti Liceo "Mariano Buratti" di Viterbo ha una storia antica alle spalle: per decenni ha rappresentato l'unica scuola di formazione pubblica per la classe dirigente di Viterbo e dell'Alto Lazio, rivestendo un ruolo culturale fondamentale per tutto il territorio. Vedi per le informazioni storiche : https://www.liceoburatti.info/la-storia/ La casa del Balilla, era dove oggi c'è il Liceo Mariano Buratti, via Tommaso Carletti Viterbo, Il regime, per condurre il suo programma formativo e di aggregazione, negli anni 1930-1931 realizzò il Palazzo della Gioventù italiana del Littorio (GIL), il maestoso edificio che oggi ospita il Liceo ginnasio statale “Mariano Buratti”, progettato dall’ing. Rispoli e dall’arch. Bodini, gli stessi professionisti viterbesi che realizzarono il Collegio “Cardinal Ragonesi” ed il Campo sportivo del Littorio, ma che non vinsero il bando per l’aggiudicazione delle R.R. Poste e Telegrafi.A seguito della costruzione del monumentale edificio, si ravvisò la necessità di realizzare l’attuale via Tommaso Carletti sull’area del demolito Convento di San Domenico, in modo da creare un’arteria di collegamento, prima inesistente, tra il centro cittadino e la stazione di Porta Romana, passando attraverso il rione e la Porta San Leonardo.(Archivio Mauro Galeotti). Come arrivare a via Tommaso Carletti Viterbo centro storico
Da vedere al Colle San Sisto Viterbo centro storico
Porta San Pietro - Porta Romana - Porta San Leonardo
Fotografie Via Tommaso Carletti, Viterbo centro storico Via Tommaso Carletti, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via Tommaso Carletti, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via Tommaso Carletti, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via Tommaso Carletti, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via Tommaso Carletti, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Liceo Mariano Buratti Viterbo Liceo Mariano Buratti via Tommaso Carletti Viterbo Liceo Mariano Buratti via Tommaso Carletti Viterbo Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Ingresso Liceo Mariano Buratti via Tommaso Carletti Viterbo Ingresso Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Ingresso Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Ingresso Liceo Mariano Buratti veduta da via del Meone Viterbo Liceo Mariano Buratti Viterbo ex Casa Balilla in epoca Fascista Ex Casa Balilla oggi Liceo dedicato a Mariano Buratti Bassorilievi al Liceo Mariano Buratti via Tommaso Carletti Viterbo Bassolrilievi ingresso Liceo Mariano Buratti via T. Carletti Viterbo Bassolrilievi ingresso Liceo Mariano Buratti via T. Carletti Viterbo Bassolrilievi ingresso Liceo Mariano Buratti via T. Carletti Viterbo Mariano Buratti eroe della Resistenza partigiana Vie e Piazze nei pressi di Via Tommaso Carletti Viterbo centro
Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San Pellegrino
Via San Pietro - Colle San Lorenzo - Valle Faul
Da vedere al Colle San Sisto Viterbo centro storico
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zell |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata ottobre 2023