piazza della Crocetta Viterbo centro storico vedi anche  Guida Turistica di Viterbo sito web www.annazelli.com 

piazza della crocetta zona colle crocetta viterbo info e foto anna zelli

Viterbo
Informazioni Turistiche

piazza della crocetta viterbo centro storico

PIAZZA DELLA CROCETTA VITERBO CENTRO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

Piazza della Crocetta

piazza della crocetta viterbo informazioni e fotografie anna zelli

Piazza della Crocetta

Chiesa S. Maria del Poggio
Fontana della Crocetta
San Camillo De Lellis
Santa Rosa Venerini
Ordine  dei Camilliani
Ordine dei Crociferi
Piazze di Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

Contatti

Mappa Piazza Crocetta

mappa piazza della crocetta viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa piazza della Crocetta

 Colle della Crocetta

colle della crocetta viterbo centro storico info e foto anna zelli

Colle della Crocetta

Festa Santa Rosa Viterbo

viterbo festa di santa rosa

Festa Santa Rosa Viterbo

Santa Rosa : storia
Santuario Santa Rosa
Cupola Santuario Santa Rosa
Monastero di Santa Rosa
Casa di Santa Rosa
Chiesa Santa Maria del Poggio
Sodalizio Facchini S. Rosa
Macchina di Santa Rosa
Museo di Santa Rosa

Miracoli S. Rosa

Eventi Festa S. Rosa
Festa di Santa Rosa

 Chiese Viterbo centro

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro

 Viterbo

Viterbo

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Stemmi San Bernardino
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

Informazioni Viterbo

Viterbo

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com

Piazza della Crocetta, Viterbo, centro storico,la piazza va da via Mazzini a via San Rocco.Qui si ammira la Chiesa di Santa Maria del Poggio, la omonima fontana detta anche della Crocetta o Santa Rosa. Il nome deriva dall' Ordine dei Crociferi. Si accede a piazza della Crocetta da via Sant'Egidio, da via Giuseppe Mazzini, da via San Rocco. Piazza della Crocetta ha di fronte la via Mazzini la strada che da via porta della Verità arriva alla Basilica di Santa Rosa a ridosso di piazza di piazza Verdi e del Teatro dell'Unione. Qui le vie sono strette e da via Mazzini arrivano a Corso Italia. Il nome della Chiesa deriva dal nome di questa altura che un tempo era di proprietà dei Tignosi.

Fontana Santa Maria del Poggio

fontana a piazza della crocetta santa maria del poggio viterbo info e foto anna zelli

Fontana della Crocetta

Fontana S. Maria del Poggio, piazza della Crocetta, Viterbo, detta anche Fontana della Crocetta, è una delle più antiche fontane a fuso della città di Viterbo, la sua peculiarità è che oltre alle teste di leone presenta delle teste umane, le quali hanno alla bocca un cannello per la fuoriuscita dell'acqua. Questa fontana è detta anche della Crocetta, per il riferimento storico ai padri Crociferi che dal 1603 risiedono nella Chiesa di Santa Maria del Poggio. La fontana è detta anche Santa Rosa, per via di un miracolo che fece: un giorno venne qui ad attingere, come suo solito, l'acqua, rompendo inavvertitamente la brocca della sua compagna, la quale la rimproverò aspramente. La Santa raccolse i pezzi da terra e li ricompose restituendo la brocca integra alla incredule compagna. La fontana è formata da una vasca circolare , e un gradino di accesso che la isola dalla strada, è delimitata da specchiature rettangolari. Al centro si trova il fuso, che alterna volti maschili e femminili e teste di leone, dalle quali tramite dei bocchettoni fuoriesce l'acqua. l fuso termina con una sezione ottagonale con un cane in bassorilievo nell'atto di correre. Sulla sommità al posto della originaria pigna c'è una scultura raffigurante Santa Rosa, la compagna e la brocca.

Chiesa Santa Maria del Poggio

viterbo chiesa di santa maria del poggio piazza della crocetta

Chiesa S. Maria del Poggio

Chiesa Santa Maria del Poggio, oggi Chiesa della Crocetta, piazza della Crocetta, Viterbo, centro storico,la chiesa risale al 1076, Fu qui che inizialmente venne sepolta Santa Rosa, e solo poi trasferita nel santuario a lei dedicato in via di Santa Rosa. Il tempio prese la denominazione Crocetta quando agli inizi del Seicento venne annessa alle proprietà dei Crociferi, ministri degli Infermi che avevano una croce rossa cucita sul vestito o il mantello.  Accanto alla chiesa si conserva una delle più antiche case dell’ordine dei Crociferi, che derivava dall'ordine dei Camilliani di  San Camillo de Lellis. Notevole la doppia scalinata che da accesso alla chiesa. Si hanno notizie di questa chiesa fin dal 1076, che alcuni documenti ne indicano la presenza in Vico de Poju, che in quell'epoca era solo un povero villaggio di contadini. Altri documenti del XII e del XIII secolo attestano che la chiesa venne elevata a parrocchia nel 1236. Faceva parte insieme alla Chiesa di  San Marco ad una delle chiese minori. La notorietà di questa chiesa, modesta nelle dimensioni e nelle scelte architettoniche, è dovuta alla presenza di  Santa Rosa, che apparteneva a questa piccola parrocchia e che una volta diventata Santa divenne anche Patrona della città di Viterbo. La Santa si raccolse spesso in preghiera in questa chiesa, ed è qui che alla sua morte venne sepolta per 7 anni, presso l'altare di sinistra. In seguito venne traslata presso la Chiesa di San Damiano, oggi Chiesa di Santa Rosa, per volere di Papa Alessandro IV, al soglio dal 1254 al 1261. Del primitivo impianto romanico la chiesa conserva solo la facciata a capanna, il resto è il frutto di molti rimaneggiamenti. Nel XV secolo vi fu il rilancio di Santa Maria del Poggio, ma ben presto, per le scarse rendite e per il numero esiguo dei parrocchiani la parrocchia venne soppressa ed aggregata alla Collegiata di San Matteo in Sonza. Nonostante questo abbandono, la chiesa rimase legata ai monasteri vicini e nel 1558 divenne il centro di propagazione religiosa e sede dei Fratelli della Dottrina Cristiana affidati alla protezione di San Girolamo. Nel 1590 la chiesa venne di nuovo abbandonata ma la sua ubicazione  di centro spirituale, fece si che Camillo De Lellis, la scelse come sede viterbese del suo ordine e venne assimilata alle proprietà dei religiosi Crociferi Ministri degli Infermi. Il nuovo ordine, fondato dal Santo abruzzese detto dei Camillieri era volto soprattutto all'assistenza dei malati e degli infermi. Recavano una croce rossa o sul vestito o sul mantello e per questo l'appellativo di questa zona, e della Chiesa la "Crocetta". Questo nuovo insediamento comportò il rifacimento dell'intero edificio, che poi durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiato.  Nel 1949 venne ricostruito ex novo, conservando la grande scalinata circolare a doppia rampa simmetrica che era stata eretta nel '600 di fronte alla facciata. La chiesa oggi è dedicata a Santa Rosa Venerini e a San Camillo De Lellis. L'impianto interno è a navata unica, conclusa da un abside semicircolare, un altare maggiore e altari laterali, scanditi da marmi policromi. La Chiesa nel 1944 subì un crollo ed andò perduta una tavola del '400 raffigurante la Madonna con Bambino attribuita a Francesco D'Antonio da Viterbo, detto il Balletta.

Scalinata Chiesa S. Maria del Poggio

scalinata chiesa santa maria del poggio piazza della crocetta viterbo info e foto anna zelli

Chiesa S. Maria del Poggio

Scalinata Chiesa Santa Maria del Poggio, piazza della Crocetta, Viterbo, di notevole impatto visivo la doppia scalinata che da accesso alla chiesa.

San Camillo De Lellis

san camillo de lellis vita opere storia

San Camillo De Lellis

San Camillo de Lellis vita opere storia,  nacque a Bucchianico, il 25 maggio 1550, morì a  Roma, il 14 luglio 1614, fu il fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi : Ordine dei Camilliani. Fu proclamato Santo nel 1746 da papa Benedetto XIV e con San Giovanni di Dio, è patrono dei malati, degli infermieri e degli ospedali, patrono anche della Sanità militare e della Regione Abruzzo. Camillo nacque da una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia della cittadina abruzzese di Bucchianico: alla nascita, gli venne imposto il nome della madre, Camilla Campellio originaria di Loreto Aprutino, che lo aveva partorito a quasi 60 anni di età e che morì quando Camillo aveva 13 anni; il padre, Giovanni, era un ufficiale al servizio della Spagna. Camillo fu da giovane pigro e rissoso, il padre decise allora di avviarlo alla carriera militare. Ma, nel 1570, un'ulcera ad un piede lo costrinse ad abbandonare la compagnia. Per farsi curare fu costretto a recarsi a Roma, nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, dove giunse il 7 marzo 1571. Dopo la guarigione venne assunto come inserviente presso l'ospedale, ma l'esperienza fu breve, dato che venne allontanato per la sua scarsa propensione al lavoro. Tornò a dedicarsi alle armi, come soldato di ventura, mettendosi a servizio, prima di Venezia, poi della Spagna. Ma presto tornò a condurre una vita dissoluta. Iniziò a vagabondare per l'Italia, fino a quando non venne assunto dai Cappuccini del convento di Manfredonia. Questi lo mandarono per una commissione presso il vicino convento di San Giovanni Rotondo. Il 2 febbraio 1575, mentre era in viaggio per far ritorno a Manfredonia, nella "Valle dell'inferno" avvenne la sua conversione: decise di abbracciare la vita religiosa e di diventare un frate cappuccino a Trivento. Ma l'antica piaga al piede tornò a dargli problemi: fu così costretto a tornare a Roma per curarsi. rimase nell'ospedale di San Giacomo degli Incurabili dal 23 ottobre del 1575 al 20 giugno del 1579, e infine ancora un’altra volta come economo e Maestro di Casa, dall'ottobre 1579 al 1 settembre 1584. Durante questo periodo San Giacomo titolare dell’omonimo ospedale, che oggi dismesso si trovava a Roma nei pressi dell’Odierna via del Corso,  maturò la sua vocazione all'assistenza dei malati e con i primi cinque compagni decise di dare vita, nell'agosto del 1582 alla "Compagnia dei Ministri degli Infermi", i cui primi statuti vennero approvati da papa Sisto V il 18 marzo 1586. In quel Periodo San Camillo era presso l’Ospedale di San Giacomo, e diede  grande disciplina nel redigere la contabilità dell'ospedale, tanto che il suo impegno attrasse generose donazioni, in particolare tra i guardiani prelati del San Giacomo, tra cui si distinse la figura dell’eminente cardinal Salviati,  il quale ricostruì e ampliò la struttura dell’ospedale San Giacomo. In seguito, Camillo si trasferì  nel convento della Maddalena, sempre a Roma, vicino al Pantheon, per prestare servizio principalmente presso l'ospedale di Santo Spirito in Sassia, ospedale ancora attivo oggi sull’omonimo lungotevere di Roma, dove vi rimase fino alla morte avvenuta nel 1614. Fu tumulato nel convento della Maddalena. (tratto da wikipedia)

Ordine dei Camillani

ordine dei camilliani viterbo storia info foto anna zelli

Ordine  dei Camilliani

Ordine dei Camilliani, i chierici regolari Ministri degli Infermi sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, sono detti comunemente Camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I. Le origini dell'ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da San Camillo de Lellis per l'assistenza agli ammalati nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; fu approvato come congregazione da papa Sisto V il 18 marzo 1586 ed elevato a ordine di voti solenni da papa Gregorio XIV con bolla del 21 settembre 1591. Tutti i religiosii dell’Ordine dei Camilliani emettono voti di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita. L'elemento distintivo del loro abito è una croce di panno rosso cucita sul lato destro della tonaca, all'altezza del petto. L'ordine venne fondato da Camillo de Lellis (1550-1614): originario dell'Abruzzo, il quale aveva intrapreso in gioventù la carriera militare seguendo le orme del padre, ma una piaga al piede lo costrinse a trascorrere un lungo periodo presso l'ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; giudicato guarito, tornò alla sua professione. Dopo essere stato congedato venne assunto come inserviente dai frati cappuccini di Manfredonia, presso i quali maturò la sua vocazione religiosa e iniziò il noviziato. La riapertura della sua antica ferita lo costrinse a far ritorno all'ospedale di San Giacomo: durante questo soggiorno a Roma, conobbe Filippo Neri, che pure lavorava al San Giacomo, e si pose sotto la sua guida spirituale. Dopo quattro anni riprese il noviziato presso i cappuccini di Tagliacozzo, ma la sua piaga lo costrinse a far ritorno a Roma dove maturò definitivamente la sua vocazione al servizio degli ammalati.Camillo venne nominato maestro di casa dell'ospedale San Giacomo, con l'incarico di amministrare l'ospedale e dirigerne il personale. Il 15 agosto 1582, osservando gli infermieri al lavoro, ebbe la prima intuizione di istituire una compagnia di uomini "pii e da bene" che lavorassero al servizio dei pazienti non per la retribuzione, ma "volontariamente e per amor d'Iddio ... con quella charità et amorevolezza che sogliono far le madri verso i lor proprii figliuoli infermi". A Camillo si unirono cinque dipendenti dell'ospedale, Ludovico Altobelli, Curzio Lodi, Bernardino Norcino, Francesco Profeta e Benigno Sauri, e insieme si riunivano in preghiera in una stanzetta adibita a oratorio.Camillo riprese, con notevole difficoltà (non aveva una solida base di studi classici), gli studi teologici al Collegio Romano e il 26 maggio 1584 venne ordinato sacerdote. A causa di incomprensioni con i guardiani dell'ospedale, Camillo e i compagni (detti in origine "servi degli infermi") lasciarono San Giacomo e si stabilirono nella chiesa della Madonna dei Miracoli al Lungotevere. L'8 settembre 1584 il fondatore rivestì dell'abito clericale Bernardino Norcino e Curzio Lodi e la compagnia iniziò a prestare servizio presso l'ospedale di Santo Spirito in Sassia. Nel febbraio 1585 i Servi degli Infermi lasciarono anche la chiesa della Madonna dei Miracoli e si trasferirono in via delle Botteghe Oscure, dove trovarono alloggio in alcuni locali dietro l'attuale chiesa di Santo Stanislao dei Polacchi. Per chiedere il riconoscimento ecclesiastico della sua comunità, Camillo si rivolse al cardinale Vincenzo Laureo: la compagnia dei "ministri degli infermi" venne approvata il 18 marzo 1586 con breve Ex omnibus di papa Sisto V. Il breve autorizzò i membri a vivere in comune, osservando i consigli evangelici di povertà, obbedienza e castità ma senza emettere voti, a eleggersi un superiore (da scegliere tra i sacerdoti) con mandato triennale e la facoltà di esercitare il loro ministero in qualsiasi ospedale di Roma e a domicilio. Con breve Cum Nos nuper del 26 giugno 1586 i ministri degli infermi vennero anche autorizzati a portare una croce di panno tané (castano rossiccio) cucita sul lato destro della veste, che divenne l'elemento distintivo del loro abito. Divenuta inadeguata la casa in via delle Botteghe Oscure, il 24 dicembre 1586 la compagnia si trasferì presso la chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio, ottenuta dalla confraternita del Gonfalone. La chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma,fu sede della curia generale dell'ordine. I ministri degli infermi crebbero rapidamente di numero e la loro fama superò i confini degli Stati della Chiesa: nel 1588 il viceré di Napoli li chiamò ad assistere i soldati spagnoli malati di tifo petecchiale posti in quarantena a Pozzuoli e nel 1589 il cardinale Gabriele Paleotti li invitò a fondare una casa a Bologna. Avendo Camillo difficoltà a reclutare sacerdoti e a inviarli fuori Roma, Paleotti gli suggerì di far elevare la sua congregazione a ordine di voti solenni. Camillo, insieme a Francesco Profeta e a Biagio Oppertis, preparò delle regole e le sottopose all'esame della Congregazione dei riti che, non senza contrasti, diede il suo parere favorevole. La morte di papa Sisto V ritardò notevolmente le procedure; fu il nuovo papa Gregorio XIV a elevare la compagnia a ordine con la bolla Illius qui pro gregis, promulgata il 21 settembre 1591. Il 7 dicembre 1591 il fondatore, nonostante avesse espresso il desiderio di continuare a dedicarsi esclusivamente al servizio dei malati, venne eletto all'unanimità prefetto generale dell'ordine; il giorno successivo, nella chiesa della Maddalena, Camillo emise la sua solenne professione dei voti nelle mani di Paolo Albero, vescovo di Ragusa e delegato di papa Innocenzo IX, e poi accolse personalmente la professione di altri venticinque aspiranti. I ministri degli infermi aggiunsero un quarto voto solenne ai tre comuni a tutti gli ordini (povertà, obbedienza e castità), quello di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita. Con breve Cum sicut accepimus del 22 febbraio 1592 papa Clemente VIII nominò protettore dei ministri degli infermi il cardinale Vincenzo Laureo. I camilliani intervennero ad assistere la popolazione in occasioni delle grandi pestilenze che colpirono l'Italia nel XVII secolo: particolarmente significativa fu la loro opera presso il lazzaretto di Santa Lucia a Palermo durante l'epidemia del 1624; doveva appartenere all'ordine anche il "buon frate" citato da Alessandro Manzoni nel capitolo XXXI dei promessi sposi, quello che assistette il soldato che aveva introdotto la malattia a. Alla morte del fondatore (1614), l'ordine contava quindici case: Roma, Napoli, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Ferrara, Messina, Palermo, Mantova, Viterbo, Bucchianico, Chieti, Borgonovo Val Tidone e Caltagirone; i religiosi professi erano 242, di cui 88 sacerdoti, e i novizi oltre 80. Questo ordine si diffuse in Europa e nel resto del mondo. (tratto da wikipedia)

Ordine dei Crociferi

ordine dei crociferi viterbo storia

Ordine dei Crociferi

Ordine dei Crociferi d’Italia, Viterbo, piazza della Crocetta, era un ordine ospitaliero attivo dal XII al XVII secolo. Il nome di crociferi deriva dall'uso di portare sempre in mano una croce di legno o di metallo. L'ordine fu approvato da papa Alessandro III nel XII secolo e le costituzioni dell'ordine furono confermate da papa Urbano III nel 1187 con la bolla Cum antecessor, diretta al priore dell'ospedale di Bologna, in cui appare che i Crociferi seguivano la regola di sant'Agostino, come canonici regolari e ospitalieri. Successivamente anche papa Innocenzo III confermò le costituzioni e concesse privilegi all'ordine. Furono presenti a Venezia e a Rimini e successivamente ebbero in Italia cinque province: Milano, Bologna, Venezia, Roma e Napoli. Nel 1231 secondo le volontà del dominus Ainardo Umberto sorse un ospedale per i pellegrini donato all'ordine dei Crociferi nei pressi di Torino, oltre la Dora. Nella primavera dello stesso anno giunsero nel capoluogo piemontese il maestro dell'ordine, Bartolomeo (residente a Bologna), frate Alberto, il priore di Santa Maria di Milano e frate Marchisio, precettore dell'ospedale di San Marco di Asti (nel Rione Santa Caterina). Nel 1460 papa Pio II prescrisse ai membri dell'ordine di indossare una veste di colore ceruleo e di portare in mano una croce d'argento, mentre per l'innanzi avevano vestito un abito cinerino. L'ordine fu confermato per l'ultima volta da papa Gregorio XIV nel 1591. Dopo che papa Innocenzo X aveva ridotto l'ordine a quattro monasteri, papa Alessandro VII con il breve Vineam Domini del 28 aprile 1656, ravvisando che l'ordine non aveva osservato le sue costituzioni, lo soppresse e stabilì che le proprietà fossero applicate alle opere pie, dedotto un compenso per quei religiosi che si volessero sottomettere all'autorità del vescovo come preti secolari. Di quest’ordine si ha ricordo nella Chiesa di Santa Maria del Poggio, e nel nome della fontana a piazza della Crocetta, chiamata appunto fontana della Crocetta. (tratto da wikipedia)

Palazzo Nini

iscrizioni illegibili palazzo nini via mazzini di fronte piazza della crocetta info e foto anna zelli

Palazzo Nini

Palazzo Nini, via Mazzini è di fronte a piazza della Crocetta, Viterbo, Paolo Nini fu il primo marito di Donna Olimpia, che poi diventerà la cognata in seconde nozze di Papa Innocenzo X Pmphili. Questo palazzo, nel 2023, è in uno stato di totale abbandono, l'architettura presenta dei richiami classici le finestre sono a tutto sesto, sottese a cornici architravate in stile rinascimentale. La cornice che scorre  sopra il portone è interrotte da una finestra che ha anche un balcone.. Il secondo piano, che presenta solo una finestra, probabilmente in passato era un loggiato, poi successivamente coperto. Le finestre presentano delle iscrizioni purtroppo illegibili. Si spera che chi di competenza si occupi del restauro di questo palazzetto.Della famiglia Nini vedi anche i palazzi a via Annio

Vie di accesso a piazza della Crocetta Viterbo

Mappa zona Piazza della Crocetta e dintorni Viterbo centro storico

 Mappa piazza della Crocetta Viterbo centro storico

Fotografie Piazza della Crocetta e chiesa Santa Maria del Poggio Viterbo

piazza della crocetta e chiesa santa maria del poggio viterbo info e foto anna zelli

Piazza della Crocetta Viterbo - Piazze di Viterbo centro

piazza della crocetta viterbo info e foto anna zelli

Piazza della Crocetta Viterbo - Piazze di Viterbo centro

piazza della crocetta viterbo informazioni e fotografie anna zelli

Piazza della Crocetta Viterbo - Piazze di Viterbo centro

Fontana della Crocetta Viterbo

fontana a piazza della crocetta santa maria del poggio viterbo info e foto anna zelli

Fontana della Crocetta - Fontane lavatoi di Viterbo

Chiesa Santa Maria del Poggio Viterbo

viterbo chiesa di santa maria del poggio piazza della crocetta

Chiesa S. Maria del Poggio - Chiese di Viterbo centro

Palazzo Nini via Mazzini di fronte piazza della Crocetta Viterbo

palazzo nini via mazzini di fronte piazza della crocetta viterbo info e foto anna zelli

palazzo Nini a via Mazzini di fronte a piazza della Crocetta - Palazzi di Viterbo centro

Iscrizioni illegibili a palazzo Nini via Mazzini di fronte piazza della Crocetta Viterbo

iscrizioni illegibili palazzo nini via mazzini di fronte piazza della crocetta info e foto anna zelli

palazzo Nini a via Mazzini di fronte a piazza della Crocetta - Palazzi di Viterbo centro

San Camillo De Lellis

san camillo de lellis vita opere storia

San Camillo De Lellis - Santi vita opere storia

Ordine dei Camilliani

ordine dei camilliani viterbo storia info foto anna zelli

Ordine  dei Camilliani - Ordini Religiosi Viterbo

Ordine dei Crociferi

ordine dei crociferi viterbo storia

Ordine dei Crociferi -
Ordini Religiosi Viterbo

Piazza della Crocetta Viterbo centro storico
 

piazza della crocetta viterbo informazioni e fotografie anna zelli fontana a piazza della crocetta santa maria del poggio viterbo info e foto anna zelli viterbo chiesa di santa maria del poggio piazza della crocetta
Piazza della Crocetta Fontana della Crocetta Chiesa S. Maria del Poggio
san camillo de lellis vita opere storia ordine dei camilliani viterbo storia info foto anna zelli ordine dei crociferi viterbo storia
San Camillo De Lellis Ordine  dei Camilliani Ordine dei Crociferi

Santa Rosa da vedere nei dintorni piazza della Crocetta

viterbo santa rosa viterbo chiesa santuario di santa rosa viterbo cupola chiesa santuario di santa rosa
Santa Rosa Viterbo Santuario Santa Rosa Viterbo Cupola Santuario S. Rosa Vt
viterbo monastero delle clarisse santa rosa viterbo casa di santa rosa viterbo chiesa di santa maria del poggio piazza della crocetta
Monastero Santa Rosa Vt Casa Santa Rosa Viterbo Chiesa S. Maria Poggio Vt
viterbo sodalizio facchini macchina di santa rosa viterbo macchina di santa rosa viterbo museo sodalizio delle macchine di santa rosa
Sodalizio Facchini S. Rosa Macchina S. Rosa Viterbo Museo S. Rosa Viterbo
viterbo i miracoli di santa rosa viterbo eventi festa di santa rosa viterbo festa di santa rosa
Miracoli S. Rosa Viterbo Eventi S. Rosa Viterbo Festa Santa Rosa Viterbo

Colle della Crocetta - Colle Santa Rosa

mappa colle della crocetta viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa colle salita di santa rosa viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa Colle della Crocetta - Mappa Colle salita Santa Rosa

Mappe di Viterbo centro

mappe vie piazze zone di viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Mappe colli vie piazze zone Viterbo

Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Viterbo

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

   Città di Viterbo

Foto e contenuti di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com