Santuario Chiesa di Santa Rosa Viterbo centro storico vedi anche Guida Turistica di Viterbo sito web www.annazelli.com
Viterbo |
santuario chiesa di santa rosa viterbo centro storico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Santuario di S. Rosa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Santa Rosa : storia
Guida Turistica Viterbo
|
SANTUARIO CHIESA E MONASTERO DI SANTA ROSA VITERBO CENTRO STORICO Santuario Chiesa e Monastero delle Clarisse di Santa Rosa, via di Santa Rosa, Viterbo, centro storico, secondo lo storico Coretini, il monastero di San Damiano, oggi di Santa Rosa, venne fondato alla metà del XIII secolo, per volere di una donna viterbese che acquistò alcuni casamenti nella contrada di porta San Marco. Nel 1357 un incendio distrusse la cappella, parte della chiesa e l’urna che custodiva il corpo della santa, ma lasciò miracolosamente intatte le spoglie. Un altro incendio del 1410 provocò il crollo del dormitorio e dei principali corpi di fabbrica. L’edificio venne poi ristrutturato grazie ad una offerta di Francesco Menici nel 1437. La chiesa venne consacrata nel 1450 in occasione del giubileo, e alla sua decorazione collaborarono artisti del tempo come Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico, incaricato di realizzare un ciclo di affreschi raffiguranti scene di vita della santa. Purtroppo queste opere vennero distrutte nel 1632 quando venne approvata la delibera per la demolizione della chiesa troppo angusta per ospitare la quantità do fedeli che venivano a visitare la santa. Il nuovo edificio venne completato nel 1661. Successivamente nel 1661 le monache acquistarono quella che fu un tempo la casa di Santa Rosa, oggi, parte integrante del monastero. Nel 1844 il vescovo di Viterbo, Gaspare Bernardo Pianetti, dispose la ricostruzione della chiesa che versava in pessime condizioni e risultava ancora una volta essere troppo piccola per la quantità dei fedeli. I lavori iniziarono nel 1845 e vennero conclusi nel 1850. Nel 1908 venne realizzata la cupola su disegno di Arnaldo Foschini. La facciata è piuttosto scarna. All’interno l’opera di maggior pregio, dopo la perdita degli affreschi quattrocenteschi di Benozzo Gozzoli, è senza dubbio la “Madonna in trono con Bambino tra S. Rosa e S. Caterina d’Alessandria” dipinta da Francesco di Antonio, detto Balletta. Andate a Chiesa di Santa Rosa, per avere tutte le informazioni Santuario Chiesa e Monastero di Santa Rosa patrona di Viterbo Santuario e Chiesa di Santa Rosa, Viterbo centro storico, foto Anna Zelli Interno Chiesa di Santa Rosa Viterbo Museo Monastero delle Clarisse e Chiostro di Santa Rosa Via di Santa Rosa Viterbo Museo e Chiostro Monastero delle Clarisse S. Rosa Viterbo Santuario di Santa Rosa Fotografie Città di Viterbo da vedere nei dintorni
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Chiesa Santuario Monastero di Santa Rosa via Santa Rosa Viterbo centro Chiesa di Santa Rosa, Santa Rosa, Viterbo centro storico - Chiese di Viterbo centro Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]()
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Foto e contenuti di proprietà Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
torna Home Page
pagina aggiornata Marzo 2024