Museo Monastero Casa di Santa Rosa Viterbo centro storico Guida Turistica di Viterbo sito web www.annazelli.com
Viterbo |
museo manestero casa di rosa viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Casa di Santa Rosa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Museo Monastero e casa di Santa Rosa, Viterbo, centro storico, la casa si trova in via casa di Santa Rosa, Viterbo, centro storico, la Santa era una terziaria francescana, visse con i propri genitori in una casa molto modesta e situata proprio vicino al Monastero delle Clarisse tutt'ora esistente, in via di Santa Rosa, e al Santuario a lei dedicato. Oggi questo edificio è anche un museo, visitabile. Rosa cercò inutilmente di entrare nel convento delle Clarisse, ma da viva non vi riuscì, essendo nata in una famiglia povera, il permesso le venne negato, ma il corpo, però, poi, da morta riposa proprio nel luogo dove avrebbe voluto stare da viva : dentro al convento delle Clarisse. Sulle mura esterne di questo antico edificio vi leggiamo “Qui nacque visse e morì la gloriosa vergine Santa Rosa”. La casa molto umile, aveva un angolo destinato alle provviste che erano costituite dal raccolto ottenuto dal duro lavoro dei campi. Sembra che i genitori della Santa possedessero come aiuto un asino. Quella di Santa Rosa era si una famiglia povera, ma in grado di fare la carità ai bisognosi. I genitori della Santa erano cattolici e molto devoti, e quindi educarono la bambina all’amore a al rispetto di Dio, secondo gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi. Adiacente alla casa si trova anche la struttura monastica di Santa Rosa che sorse ad opera di papa Innocenzo III per ospitare un gruppo di pie donne viterbesi che si erano ritirate sul colle San Marco a vivere secondo le regole francescane. Da quel momento la struttura, trovandosi sulla via Francigena, divenne un punto di incontro e di passaggio per i pellegrini diretti a Roma. Oltre al monastero e alla casa, qui si trova anche la Chiesa dedicata alla Santa e Santuario che ospita, dal 1253, il corpo incorrotto di Santa Rosa. Presso il complesso monastico di Santa Rosa da Viterbo vi è uno spazio espositivo riguardante, innanzitutto, la tradizione e il culto di Santa Rosa, è possibile visitare la chiesa e la casa della santa che insieme al monastero di clausura che rappresentano di per sé un'insieme monumentale di elevata importanza storica oltre che un importante luogo che raccoglie numerose testimonianze religiose, paramenti ed arredi sacri, calici, reliquiari, candelieri, numerosi sono anche gli ex-voto dipinti su tela, su tavoletta o in forma di bozzetti, raffiguranti la vita di Santa Rosa. Il corpo incorrotto di Santa Rosa si trova dietro una grande cancellata in ferro ed è racchiuso in un’urna fatta costruire dalle monache nel 1699 da Giovanni Giardini da Forlì, argentiere della casa reale d’Inghilterra. Oggi per aprire l'urna dove è custodito il corpo servono due chiavi. Una in possesso della badessa e l'altra della suora più anziana. Le monache, custodi del Sacro Corpo, vi vivono in clausura fin dai primi tempi, adottando come forma di vita la regola di Chiara d’Assisi.Per tutte le foto e le informazioni vaI a Chiesa di Santa Rosa. Casa di Santa Rosa patrona di Viterbo Casa di Santa Rosa, Viterbo centro storico, foto Anna Zelli vedi Via Santa Rosa Viterbo Casa di Santa Rosa Fotografie Città di Viterbo da vedere nei dintorni
Trinità - San Faustino -San Francesco -- Rocca -Santa Rosa - San Pietro - Faul
Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Foto e contenuti sono proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024