Chiesa S. Giovanni in Zoccoli ,via Mazzini ,Chiese di Viterbo centro, Viterbo, info Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Via Mazzini Viterbo |
chiesa san giovanni in zoccoli via mazzini chiese di viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHIESA S. GIOVANNI IN
ZOCCOLI VITERBO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiesa S. Giovanni in Zoccoli
Guida Turistica Viterbo
|
La chiesa di San Giovanni in Zoccoli è tra via Mazzini e piazza Dante, Viterbo centro storico, è una delle chiese più antiche della città, l’origine del nome rimane incerta, ma l’ipotesi più attendibile è quella che vende nel termine “zoccoli” una corruzione del volgare “ciocole”, derivante da “ciotole”, in riferimento ai manufatti smaltati che decoravano anticamente la lunetta del portale principale dell’edificio, oggi perduti. La data della sua costruzione è incerta, probabilmente risale ai primi decenni dell'XI secolo. Prendendo per buona una notizia riferita dal Bussi su una campana colpita dal fulmine e rifusa nel 1607, era incisa la data 1037. La chiesa era dedicata a San Giovanni Evangelista. Esterno : la chiesa, datata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, è situata in uno dei quartieri più antichi della città, quello di Santa Maria in Poggio, oggi attraversato da via Mazzini: qui vi abitò anche Santa Rosa e qui avvennero i suoi primi miracoli. La facciata è suggestivamente preceduta da due archi paralleli a sesto ribassato che scavalcano la via e vanno ad appoggiarsi alla casa prospiciente l’edificio: un espediente statico per bilanciare le spinte degli archi delle navate. Essi inquadrano anche lo splendido rosone romanico, formato da tre cerchi concentrici ornati da colonnine marmoree ed archetti in peperino. Agli angoli del rosone troviamo il tetramorfo con i simboli dei quattro evangelisti e tutt’intorno una cornice a decorazione musiva. Ai lati due aquile connotano l’intitolazione della chiesa a San Giovanni Evangelista. Il resto della facciata, così come tutta la struttura, ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli, in particolare nell’Ottocento ad opera di Giovan Battista Cavalcaselle, che ha ricostruito il fregio del portale sulla base di un frammento originale. Il rifacimento più consistente è stato quello postbellico, mentre l’ultimo intervento di restauro, conclusosi nel 2013, è stato affiancato da indagini archeologiche che hanno fornito dati interessanti riguardo la storia dell’edificio nelle sue prime fasi. La chiesa di forma basilicale presenta una facciata a capanna spezzata impreziosita da due elementi architettonici molto particolari. L'interno della chiesa è in stile romanico, basilicale a tre navate, scandite da una teoria di archi a tutto sesto e con copertura a capriate in legno, termina con tre absidi emergenti e il presbiterio leggermente rialzato. L’opera più importante è un polittico datato 1441 realizzato da uno dei più importanti protagonisti della pittura viterbese: Francesco d’Antonio Zacchi, detto il Balletta. Le colonne che dividono le navate non sono monolitiche ma costituite da grossi blocchi di pietra sovrapposti alla cui sommità sono posti dei capitelli a doppio toro scolpiti in maniera piuttosto rozza, su di esse poggiano degli archi a tutto sesto. Il presbiterio risulta innalzato rispetto alla chiesa e gli archi in quel punto sono più alti e più larghi. La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli, tra i più importanti ricordiamo quello del 1880 e quello seguito alla ricostruzione dopo i bombardamenti subiti durante l'ultimo conflitto. Nel corso del restauro ottocentesco è stato completamente ricostruito il portale di ingresso con decorazione a stelle basandosi per il suo rifacimento su un frammento originale, nella sua lunetta è affrescato San Giovanni in posa estatica come in preda a una sua visione dell'apocalisse. Nel corso di questo stesso restauro, sopra l'altare maggiore fu costruito un baldacchino tabernacolo in pietra che probabilmente non era presente nella chiesa originaria, esso andò distrutto nei bombardamenti dell'ultima guerra e non è stato più ricostruito. Nell'abside centrale, sotto una monofora istoriata con San Giovanni Evangelista, è collocata la sedia episcopale, in forma molto arcaica e probabilmente appartenuta alla chiesa primitiva. Essa è priva di schienale e presenta due braccioli leggermente ricurvi. Al centro del presbiterio è posto l'altare maggiore. Si tratta di un parallelepipedo di pietra che indubbiamente ha subito notevoli mutazioni nel corso dei secoli. Oggi possiamo ammiralo così come è stato restaurato nel corso dell'intervento dell'800. Risulta originale la parte anteriore a colonnine, la mensa o lastra di coperchio e parte della base. Nel corso del restauro furono ricostruiti un fianco e tutta la parte posteriore. All'interno della chiesa, degno di ammirazione, è conservato uno splendido polittico dipinto nel 1441 per l'altare maggiore da Francesco d'Antonio da Viterbo detto il Balletta. Decorato con cuspidi di forma gotica presenta nella parte centrale un'immagine della Vergine con Bambino. Alla sua sinistra San Pietro e San Giovanni Battista, alla sua destra San Giovanni Evangelista e San Paolo. Altre figure minori sono raffigurate nelle due cuspidi laterali, la predella invece presenta scene di miracoli operati dall'Evangelista. (tratto da Alessandra Ambrosini) Chiesa San Giovanni in Zoccoli via Mazzini centro Storico di Viterbo Chiesa S. Giovanni in Zoccoli, via Mazzini, info e foto Anna ZelliGradini di accesso alla Chiesa di San Giovanni in Zoccoli via Mazzini info e foto Gradini di accesso alla Chiesa S. Giovanni in Zoccoli, via Mazzini, info e foto Anna ZelliEdicola Chiesa San Giovanni in Zoccoli via Mazzini Viterbo centro storico Edicola Chiesa San Giovanni in Zoccoli via Mazzini Viterbo centro storico info e foto Anna Zelli Rosone Chiesa San Giovanni in Zoccoli via Mazzini Viterbo centro storico Rosone alla Chiesa S. Giovanni in Zoccoli, via Mazzini, info e foto Anna ZelliAbside Chiesa San Giovanni in Zoccoli via Mazzini Viterbo centro storico info e foto Abside Chiesa S. Giovanni in Zoccoli, via Mazzini, info e foto Anna ZelliCampanile a vela chiesa san Giovanni in Zoccoli da piazza Dante - Campanile a vela chiesa san Giovanni in Zoccoli da piazza Dante - Campanili di Viterbo centro
Torna alle Chiese di Viterbo
centro storico
Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli Da vedere a via Mazzini Viterbo
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024