ERBE VIRILITA IMPOTENZA ERBORISTERIA FITOTERAPIA NATUROPATIA CURA NATURALE ERBE SITO WEB ORIGINALE www.annazelli.com

 

 

 

 


Erbe utili virilità Impotenza

Nozioni di Erboristeria Piante

ERBE VIRILITA' CONTRO IMPOTENZA,ERBPRISTERIA,CURA NATURALE

Erbe Virilità

Impotenza Sessualità

Mappa Erboristeria

Schede Erbe Piante

Vitamine e Minerali

Erboristeria - Naturopatia

Nozioni di Erboristeria Piante

Chi Sono Erboristeria

Accenni Erboristeria

Avvertenze uso Erbe

Patologie ed Erbe

erbe utili colite

Erbe utili per Candida

erbe per l'inverno

Erbe Fermentazione

Erbe per Glicemia

Erbe utili per Occhi

Erbe per la Stitichezza

Vitamine e Minerali

Bibliografia Erboristeria

Argomenti Naturopatia

Nozioni di Medicina Naturale

Artrite Dolori Articolari

Colesterolo Fitoterapia

Colite Fitoterapia

Depressione Fitoterapia

Fumo Tabagismo Erbe

Impotenza Sessualità

Erbe utili Impotenza

Erbe Prostata

Erbe Virilità

Menopausa Fitoterapia

Erbe utili Menopausa

Psoriasi Erbe Fitoterapia

Stitichezza Fitoterapia

Stress Fitoterapia

Riflessologia Piede Mano

 Mappa Erboristeria

Schede Erbe Piante

Bellezza Salute Naturopatia

Nozioni sulla Bellezza ed Erbe

mappa bellezza salute

capelli unghie erbe

Pelle Salute Erboristeria

Occhi Bellezza Erbe

Seno erbe fitoestrogeni

elenco erbe fitocosmesi

Alimentazione Sana

Nozioni di Alimentazione sana

Mappa Alimentazione

Alimentazione Sana

Elementi Nutritivi

Cibi Acidi Alcalini Neutri

Alimenti Cibi Nocivi

Cibo Salute Malattia

Combinazioni Alimenti

Obesità Dieta Sana

Lista Alimenti Sani

Storia Alimentazione

Alimentazione Libri

Astrologia

Nozioni di Astrologia Medica

Mappa Astrologia Medica

Suddivisione Zodiaco

Diagnosi Astrologica

Le 12 Case Astrologiche

Pianeti e Astrologia  Medica

Astrologia e Alimentazione

Ariete

Toro

Gemelli

Cancro

Leone

Vergine

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Capricorno

Acquario

Pesci

Bibliografia Astrologia

Fiori di Bach

Nozioni sui Fiori di Bach

fiori di bach, www.annazelli.com

Fiori di Bach Home

Fiori di Bach Mappa

Medicina Olistica

Nozioni Erboristeria Naturopatia

Mappa Erboristeria

mappa schede piante

Schede Piante Officinalis

Schede Erbe Piante

Arte Cultura Novità Idee

Home Page Anna Zelli

H O M E

 

erboristeria naturopiatia informazioni di medicina naturale,mappa argomenii, tematiche, sito erboristeria www.annazelli.com

   erbe virilità impotenza fitoterapia erboristeria naturopatia  cura naturale erbe piante cura olistica web informazioni a. zelli naturopata

Erboristeria Fitoterapia Naturopatia Erbe Tematiche di Medicina Naturale Olistica Cura Naturale Piante Sito Web  a cura di Anna Zelli Naturopatia Erboristeria Argomento di Cure Naturali Olistiche

Erbe utili per la Virilità Impotenza

zinco, vitamina E, serenoa repens, ginseng, pappa reale, iperico, vitamina B6,polline, Istidina, L-Fenilalanina, Carnitina, Coenzima Q10, Capsico, Conchiglia d'Ostrica

vista l'azione delle singole piante, sono utili per tutti i problemi di impotenza, sessuali, ansia da prestazione, e per tonificare nella diminuzione della libido e calo del desiderio sessuale per la presenza del ginseng è da sconsigliare in chi ha la pressione alta, consultare sempre il medico curante e un erborista

ERBE UTILI PER LA VIRILITA, CONTRO L'IMPOTENZA SESSUALE

ZINCO Promuove la divisione cellulare favorendo il rinnovamento del tessuto cutaneo, è fondamentale per il tessuto osseo, entra nella costituzione di 20 enzimi e ne influenza altri 80, in assenza di zinco non si forma né il DNA né RNA, ha una azione antiossidante e protegge dai radicali liberi, regola il sistema immunitario, è nutriente per la pelle ed il cuoio capelluto, necessario per il mantenimento del gusto e dell'olfatto, favorisce la cicatrizzazione delle ferite, regola la digestione dei carboidrati, la funzionalità della prostata, lo sviluppo degli organi genitali, la spermatogenesi, utile nelle astenie, nella sterilità, una carenza grave provoca nanismo ed ipofunzionalità del sistema riproduttivo. Di aiuto nell'alcolismo, nella arteriosclerosi, nella cirrosi, nel diabete, nel colesterolo alto, nello stress, nelle dermatiti, nelle malattie cronico degenerative, nella impotenza, nella ipertrofia prostatica, può essere male assorbito in presenza di cereali, o per le acque troppo ricche di rame.
ALIMENTI e Zinco, ilo zinco è presente nel : germe di grano, lievito di birra, pesce, soia, e derivati della soia ostrica, aringa, funghi, crusca di grano, avena integrale, fegato animale, carne, piselli semi di girasole, frutti di mare, spinaci.

VITAMINA E, alfa-tocoferolo E' un antiossidante di fondamentale importanza, protegge dalla ossidazione delle cellule, neutralizza i radicali liberi, ritarda i processi di invecchiamento, riduce il colesterolo, utile per la attività riproduttiva, per la virilità, abbassa il colesterolo, di aiuto nell'arteriosclerosi, nelle malattie autoimmuni, nelle allergie, nell'artrite, nei disturbi mestruali, nella menopausa, nella flebite, nei disturbi sessuali.
ALIMENTI e Vitamina E, la vitamina E è presente in alimenti come: cereali integrali, oli vegetali spremuti a freddo, di ulivo, di lino, di girasole, ortaggi verdi in foglie, olio di germe di grano, lecitina di soia, pappa reale, foglie di cavolo, spinaci, asparagi, broccoli, carota, tarassaco, crescione, sedano.

SERENOA serenoa repens, sabal, saw palmetto, la serenoa repens, Famiglia delle Palmacee arbusto alto 3-4 metri, le foglie sono palmate, i fiori sono bianchi, il frutto somiglia ad una oliva di colore dal giallo al blu quando è maturo, si trova in America dal Sud Carolina al Mississipi meridionale alla Florida. Parti impiegate Serenoa: i frutti.
PRINCIPI ATTIVI Serenoa repens, I FRUTTI, olio, acidi grassi, steroli, acido caproico, acido caprinico, acido laurico, acido linoleico, acido linolenico, acido miristico, acido palmitico, acidi stearici, acido antranilico, steroli, Beta-sitosterolo, campestrolo, stigmasterolo, lupeolo, esacosanolo, alcoli tra cui farnesolo, fitolo, polisaccaridi, glucosio, galattosio, mannosio, fucosio arabinoso, ramnosio, acido glucuronico.
ATTIVITA' Serenoa Repens, è una pianta utile per, prostata, infiammazione della prostata, ipertrofia prostatica,caduta dei capelli, pianta diuretica, utile nella difficoltà ad urinare, nella minzione frequente,contiene fitormoni, utile per l'enuresi, atrofia dei testicoli,blando afrodisiaco per l'uomo. I FRUTTI, hanno proprietà diuretica, anti-androgena, anti-infiammatoria, anti-essudativa, con proprietà sia estrogeniche che anti-estrogeniche. Sono di aiuto essenzialmente nei problemi legati alla prostata, specie nella ipertrofia prostatica, aiutano a regolarizzare lo scarso flusso urinario tipico nella ipertrofia prostatica, e sono impiegati per trattare la scarsa minzione urinaria (aiuta a diminuire i sintomi, ma sembra che non sempre aiuti a diminuire l'ingrossamento). Nell'uso tradizionale, la Serenoa si impiega per trattare raffreddori, tosse, come espettorante, nella bronchite, mucose irritate, ulcerazioni della gola, emicrania, caduta dei capelli, è abbastanza utile per combattere la calvizie androgenetica. (in presenza di prostatite o problemi alla prostata, o altri sintomi, consultare sempre il proprio medico curante)La Serenoa repens è utile principalmente nel trattamento delle malattie dell'apparato uro-genitale maschile, nell’ ipertrofia prostatica benigna al primo stadio, in cui predominano i disturbi urinari, "disuria". E' utile anche al secondo stadio, in cui aumenta la ritenzione urinaria, per cui la vescica non si svuota mai completamente, ma rimane sempre un residuo. Studi recenti hanno dimostrato una vastissima percentuale di risultati positivi sui sintomi urinari e di laboratorio, accompagnati da un miglioramento della qualità della vita, nel ridurre l'infiammazione e l'ingrossamento della prostata che si verifica nella maggior parte degli uomini sopra i cinquant'anni e che comprime la vescica e restringe l'uretra, con conseguente difficoltà ad urinare e frequente stimolo alla minzione.E' stato dimostrato che agisce in maniera specifica nella cellula prostatica limitando la proliferazione cellulare, responsabile dell'ingrossamento della prostata. Esistono infatti varie preparazioni farmaceutiche che contengono i principi attivi estratti dalla Serenoa e che vengono prescritte per i problemi di ipertrofia prostatica. Si nota un'azione anche a livello dei testicoli come antinfiammatorio e anti-trofico contro l'impotenza maschile.Studi clinici effettuati per verificare l'efficacia della Serenoa repens nel trattamento della ipertrofia prostatica benigna dimostrano che esiste un effettivo miglioramento della pollachiuria e della nicturia nei pazienti che la assumono rispetto ai gruppi di pazienti trattati con placebo. Le donne hanno usato le bacche per trattare la sterilità, mestruazioni dolorose e problemi di lattazione.
CONTROINDICAZIONI Serenoa Repens, le ricerche tossicologiche confermano che gli estratti di Serenoa non presentano alcuna tossicità alle dosi consigliate né a breve né a lungo termine, e non si sono riscontrati effetti secondari. Solo per dosaggi elevati si può manifestare nausea se l’estratto è somministrato a stomaco vuoto. E' considerata una pianta abbastanza sicura con pochi e rari effetti collaterali. Non somministrare in gravidanza e allattamento. Gli effetti collaterali sono rari e sono costituiti da disturbi gastrointestinali , nausea , cefalea vertigini . Un caso di epatite colestatica è stato segnalato in un uomo che aveva assunto una preparazione contenente Serenoa repens per un periodo di 2 settimane . Ricordare che le problematiche legate alla prostata vanno sempre esaminate e controllate dal proprio medico sia dal punto di vista della diagnosi che terapeutico. Cautela nella assunzione della Serenoa se si è già in trattamento con altri farmaci. Al momento non è stata segnalata nessuna reazione avversa da interazione con farmaci di sintesi o altre erbe medicinali.

GINSENG panax ginseng il Ginseng è della famiglia delle Arialacce, è una pianta erbacea perenne, adattogena, ovvero agisce a seconda delle esigenze dell'organismo, aiuta l'organismo ad adattarsi allo stress interno ed esterno. con i fiori verde-bianco, originaria della Russia, della Cina, della Corea del Nord, la radice ha molte proprietà terapeutiche.
PRINCIPI ATTIVI Ginseng, complesso di sostanze glicosidiche di natura triterpenica, ginsenoidi, panaxosidi, Vitamine del gruppo B, acido nicotinico, tannini, zuccheri, glucosio, lattosio, maltosio, fitoestrogeni, aminoacidi, saponine, olio essenziale di ginseng, limonene, terpineolo citrale, aminoacidi e peptici, prolina, glicina, alanina, cisteina, tirosina, arginina, lisina, acido aspargico, treonina, serina, acido glutammico, leucina, valina, istidina, vitamina C, acidi grassi, sostanze minerali, oligoelementi, magnesio, alluminio, fosforo, calcio, vanadio, manganese, ferro, cobalto, rame, germanio, arsenico, pollini, aminoacidi, minerali, enzimi, fosfatiti, amilasi, fenolasi, colina, estrogeni nella varietà selvatica. L'alto contenuto in manganese lo rende un potentissimo antiastenico, i ginsenoidi, sono chiamati gli "spazzini" dei radicali liberi. Gli isoflavoni , che sono dei fitoestrogeni e l'estradiolo che sono stanze ormoni simili, hanno un effetto di regolarizzare la produzione ormonale femminile e maschile.
AZIONI Ginseng, immunostimolante, rafforza la potenza sessule, antiossidante, utile per lo stress, tonico generale psico-fisico.
ATTIVITA' Ginseng,la radice stimola la attività sessuale, protegge dal cancro, difende dalle infezioni, ha proprietà immunostimolanti è corroborante, regola la pressione sanguigna, il tasso della glicemia, dà una maggiore resistenza fisica, allevia i dolori della angina pectoris, aumenta la resistenza alla fatica, protegge dalle infezioni, facilita l'adattamento allo stress, aumenta la memoria, è disintossicante del fegato, accelera il processo di eliminazione dell'alcool dall'organismo, protegge dagli effetti dannosi delle radiazioni, stimola le difese immunitarie, è immunostimolante ed antiossidante, aumenta la tollerabilità al glucosio, inibisce la aggregazione piastrinica, utile per la stanchezza, la depressione, la convalescenza, l'invecchiamento precoce. Nella astenia, è un tonico generale psico-fisico, abbassa il colesterolo e gli zuccheri, ha una attività epatoprotettrice, è una pianta fibrolitica, antiastenica, ottima per la profilassi delle malattie, stimola la corteccia surrenale, è antiinfiammatoria ed antiessudativa, è antivirale, fluidifica la circolazione sanguigna, diminuisce il senso di fatica, migliora la attività psicomotoria, è essenzialmente come già scritto, una droga adattogena. La somministrazione anche prolungata non ha effetti sull'aumento di peso e dell'appetito, migliora la performance mentale e la memoria, il tono dell'umore, utile anche nel diabete. Aiuta specialmente nella depressione dell'anziano, nella diminuzione della libido, nella impotenza sessuale, nella frigidità, nella astenia. Stimola le ghiandole surrenali, stimola la sintesi proteica del SNC, riequilibrando il sistema nervoso centrale è di auto nei casi di impotenza sessuale, dovuta a fattori nervosi, di ansia e di stress. L'alta presenza in Manganese lo rende un potente antifatica ed antistress, eccita anche a livello sessuale, ed ormonale, Essendo una pianta afrodisiaca, stimola il desiderio e le funzioni sessuali, interviene quindi nella impotenza, nella frigidità, nella mancanza del desiderio. Rinvigorisce tutti i sistemi, utile particolarmente nei casi di stanchezza sessuale. Protegge il fegato, favorisce una buona digestione, stimola il sistema immunitario, per la presenza di colina, regola la pressione saguigna, i ginsenoidi sono dei potenti antiossidanti contro i radicali liberi, protegge anche dalle radiazioni, anche da quelle dei telefoni cellulari, rimuovendo i grassi ossidati della membrana cellulare.
CONTROINDICAZIONI Ginseng, non eccedere nelle dosi, se non si vuole incorrere in ipertensione, ansia, insonnia, tachicardia, specie se associato al alte dosi di caffeina e teina, da evitarsi in chi ha problemi al seno e alle donne mastectomizzate, non usare in gravidanza ed allattamento, se si soffre di ipertensione Alle dosi consigliate è una pianta sicura. Non va assunto anche in caso di febbre alta.

MUIRA PUAMA Mara puama Ptycopetalum olacoides o Liriosma ovata Famiglia, Olacacee albero dell’America Latina, cresce come cespuglio o albero, può raggiungere anche i 5 metri, è molto diffuso in Amazzonia, Brasile, Cile, Guyana, gli indigeni della Amazzonia, la usano come afrodisiaco. Parti usate, Miora Puama, la corteccia dei rami e delle radici. Se ulteriori sperimentazioni lo confermeranno, la Muira Puama potrà essere impiegata come una valida alternativa erboristica nei confronti dell’l’impotenza, e senza effetti collaterali che invece si riscontrano nello Yohimbe (Pausinystalia yohimbe) (Il principio attivo al quale lo yohimbe deve la sua soddisfacente efficacia (34-43% dei casi) nei confronti delle disfunzioni erettili, è la yohimbina hidrocloride, che però, presenta, purtroppo, anche pericolosi effetti collaterali come, innalzamento della pressione sanguigna, aumento dei battiti cardiaci, vertigini, mal di testa, agitazione, arrossamento cutaneo, etc.) che ne limitano notevolmente la prescrivibilità. L’utilizzo della Muira Puama, invece, non è accompagnato da fastidiosi effetti collaterali. E’ auspicabile dunque che ci siano nel futuro maggiori ricerche in tal senso, e la Muira Puama possa essere prescritta non solo per le disfunzioni erettili, ma anche come pianta da usarsi in sinergia con atre, cosi da ampliarne l'efficacia
ATTIVITA' Muira Puama, tonico nervino, tonico generale psico-fisico e della sfera sessuale maschile e femminile, afrodisiaco, impotenza, problemi mestruali, dismenorrea, antinevralgico, stimolante digestivo,antireumatico,utile per inappetenza, depressione lieve, esaurimento, antinevralgico, contro la dissenteria, il suo nome deriva da muira o muyra, che significa, "legno d’albero legno forte o legno potente" , altri dicono che il nome muyra significa "collare" e "apuam o puam "arrotondato", sembra che faccia riferimento alla forma dei frutti che le donne degli indios usavano per confezionare delle collane come ornamento del collo.
PRINCIPI ATTIVI Muira Puama, sostanze resinose, alcaloidi, tra cui un alcaloide la muirapuamina, riferibile a quella della yohimbina, ha una azione alfa-bloccante e vasodilatatrice tale da giustificare l'uso afrodisiaco, tannini e fitosteroli, 0,4-0,5% miscela di esteri, lupeolo, acido behenico, e B-sitosterolo, tracce di olio essenziale, sostanze resinose, tannino, flobafene, acidi grassi, sostanze amare, 0,06% di muirapuamina, alcaloide simile alla yohimbina, che ha una azione alfa-bloccante e vasodilatatrice tale da giustificare l’uso afrodisiaco sostanze resinose, miscela di esteri, lupeolo, acido behenico e B-sitosterolo, tracce di olio esenziale, sostanze resinose, acidi grassi, sostanze amare, acido alfa resinico, acido arachidico, acido behenico, acido beta rsinico, beta-sitosterolo, campesterolo, acido cerotico, cumarina, acido dotriacontanoico, EO, acido eptacosanoico, acido lignocerico, lupeolo, acido melissico, acido montanico, acido nonacosanoico, acido pentacosanoico, flobafene, acido tricosanico, acido uncosanico
ATTIVITA' muira puama, Tonico, Afrodisiaco, Anti –reumatico, Anti-stress, Anti-dissenteria, Stimolante del Sistema nervoso centrale, Neurastenico, contro la Dismenorrea e la Sindrome premestruale, come medicamento nervino. Gli indigeni dell’Amazzonia lo utilizzano contro la stertilità Utile come tonico psico-fisico, può avere azione eccitante ed e’ usata in alcune forme di impotenza sessuale, sia femminile che maschile, è un tonico nervino con proprietà afrodisiache, dovute essenzialmente alla presenza della muirapuiamina, un alcaloide simile alla yohimbina, dotata di eccelleti proprietà stimolanti a livello sessuale. Utile come, stimolante e digestivo, neurotonico, antireumatico e antinevralgico, in uso interno è efficaci nelle astenie gastrointestinali, e circolazione e nella atonia ovarica, nella dismenorrea e problemi mestruali, utile nei casi di inappetenza e di dispepsia. Per le proprietà neurotoniche è utile oltre che nei casi di impotenza e negli esaurimenti anche nelle depressioni lievi. La muira puama e’ da sempre, considerare un tonico nervino, con proprietà afrodisiache uno stomachico ed un eupeptico, Mancano però appropriati studi chimici, che invece esistono per lo Yohimbee , la Muira Puama è di aiuto anche nei disturbi neuromuscolari, nei reumatismi, nell'influenza, nell'astenia cardiaca o gastrointestinale e per prevenire la calvizie.
USO ESTERNO Muira puama come uso esterno, utile sotto forma di decotto concentrato per bagnare le parti genitali, oppure per frizioni locali in presenza di reumatismi.
CONTROINDICAZIONI Muira Puama, alle dosi terapeutiche e’ sprovvista di tossicità si può usare da 1 a 3 mesi senza che si verifichino effetti secondari, ad alte dosi potrebbe INTERFERIRE con i neurostimolanti.Non usare in gravidanza e allattamento

PAPPA REALE, è una sostanza gelatinosa di color bianco latte, che viene secreta dalle ghiandole salivari delle api operaie allo scopo di stimolare la crescita e lo sviluppo dell'ape regina.
PRINCIPI ATTIVI Pappa Reale, acido pantotecnico, una delle vitamine del gruppo B indispensabile a molti processi metabolici, acido 10-idrossidec-2-enoico, calcio pantotenato, fosforo, rame, ferro, zolfo, silicio, sostanze ormonali, acqua, zuccheri, glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio, protidi, sostanze azotate, lipidi, vitamine del gruppo B, acido pantotecnico, minerali, oligoelementi, calcio, potassio, sostanze ormonali, acido ribonucleico e desossiribonucleico
AZIONI Pappa Reale, antivirale, antibiotico naturale, aiuta nei problemi articolari e ossei, tonifica, stimola, agisce sulle ghiandole cortico surrenali, utile in convalescenza, è un antivirale, ha proprietà antibiotiche, agisce sui Proteus ed E coli, rinvigorisce l'organismo, utile nelle osteopatie, nelle malattie articolari, nell'artrite, nell'artrite reumatoide, nelle anemie, ottimo antimicrobico, utile nella stanchezza, nella convalescenza, come preparazione agli sportivi, regola il metabolismo,è un buon antibiotico, migliora il metabolismo intracellulare, aumenta l'energia vitale, svolge una azione sulle ghiandole cortico-surrenali, aiuta negli stati depressivi, nell'astenia, negli esaurimenti nervosi, nella fatica fisica, nella inappetenza, nell'invecchiamento dell'organismo e della pelle, ha una attività cardiotonica, riequilibra la pressione arteriosa, ha una azione epatoprotettiva, è efficace nell'ulcera duodenale tonifica, stimola, euforizza, riequilibra, dona un senso di benessere, di aiuto nella impotenza sessuale, regola le funzioni intestinali, equilibra il sistema nervoso.
CONTROINDICAZIONI Pappa Reale non somministrare in gravidanza perché stimola le contrazioni uterine, alle dosi indicate è una pianta sicura.

IPERICO hypericum perforatum, erba di San Giovanni Famiglia delle Hypericaceae, Guttiferae, Parti usate Iperico, foglie e sommità fiorite, Si dice sia una pianta scaccia diavoli, per questo il nome di hypericum che significa "sopra l’immagine", per l’uso antico di appenderla sopra l’immagine sacra per allontanare i demoni del male , perforatum perchè in controluce le foglie sembrano perforate, Tra i componenti dell'Iperico abbiamo: un olio essenziale e derivati fenolici, tra cui un pigmento rosso chiamato ipericina, e da questo deriva il nome di erba di San Giovanni in quanto il rosso ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Salome’. La festa di San Giovanni del 24 giugno si rifa’ ad un rito pagano dei Germani, i quali usavano addobbare con l’iperico fiorito i luoghi dove festggiavano il solstizio d’estate
PRINCIPI ATTIVI Iperico. contiene, ipericina, pseudoipericina, flavonoli, glucoside iperina, iperoside, quercetina, isoquercetina, rutina, camferolo, flavanoli, catechina, leucocianidina, iperforina, adiperforina, tannini, acido nicotinico, Vitamine C ed A, Beta-sitosterolo, colina, pectina, olio essenziale, contiene alfa-pinene, Beta-pinene, mircene, limonene, sesquiterpeni, cariofillene, umulene, xantoni,, bioflavonoidi come la quercetina e la quercitrina, regolano la sensazione di benessere, l’umore, favoriscono il sonno e l’angoscia, utile nei dolori acuti e negli stati depressivi. Utile per herpes simplex, con miele e limone e iperico si ha una buona profilassi del raffreddore e delle malattie da raffreddamento. Contiene anche la biapigenina e l'amentoflavina, che agiscono direttamente sul sistema nervoso, entrambe si legano ai ricettori che inviano segnali di rilassamento al cervello La biapigenina e’ un flavonoide che combatte i sintomi nervosi come il pallore e il digrignamento dei denti, la pesantezza di stomaco, le sudorazioni, la secchezza delle fauci. L’amentoflavina ha proprietà sedative e puà essere coadiuvante in caso di infiammazioni ed ulcere gastrointestinali Contiene anche i tannini, i suoi principi attivi favoriscono la circolazione cardiaca e migliorano la attività del muscolo cardiaco. Il succo rosso da forza, vitalità, attiva il sistema immunitario, aiuta negli stati di affaticamento, nell'ansia, nell'insonnia.
AZIONI Iperico, antidepressivo, per la depressione non endogena, sedativo, forme nervose, ansia,malinconia, insonnia, distonie neurovegetative, gastrite, ulcera gastrica,antivirale, l'olio essenziale per uso esterno è antinfiammatorio, antisettico , astringente per piaghe, ferite, bruciature, ulcerazioni, pruriti L'Iperico è’ soprattutto un antidepressivo, per le depressioni non endogene, ed un antivirale, è valido nelle forme ansiose depressive e nei disturbi di natura psicovegetativa, malumore, malinconia, ansia, insonnia,. agitazione nervosa.. L'Iperico è anche un ottimo antivirale, alza le difese immunitarie. Utile nelle distonie neurovegetative, nelle gastriti, nella gastro-duodenite, nell'ulcera gastro-duodenale.per via interna se si e’ depressi, o si soffre di insonnia, per alleviare le nevralgie croniche, per traumi o lesioni,
(uso esterno) che comportino un danneggiamento dei nervi, è efficace nella diarrea nei dolori muscolari da sforzo, è antidolorifico, antispasmodico, sedativo senza effetto narcotico Nel caso della depressione, va assunto per mesi . L'Iperico è utile si soffre di insonnia, per alleviare le nevralgie croniche, stimola il sistema immunitario, e alcune forme di isterismo, di disturbi mentali, ha indubbie proprietà sul sistema nervoso e sul midollo spinale, è utile nei crampi mestruali, nelle congestioni del petto, e come tranquillante, i suoi flavonoidi sono immunostimolanti, l’ipericina esercita una azione antivirale e antidepressiva,antibatterica, antifungina, antinfiammatoria.
USO ESETRNO L'OLIO ESSENZIALE Iperico, (chiamato anche Olio di San Giovanni) utile in caso di dolore e’ efficace immediatamente, e’ antisettico per foruncoli e brufoli. Se si strofinano tra le dita le infiorescenze dell’iperico, queste danno un succo color rosso sangue ed e’ per questo che in antico veniva usata per curare le ferite sanguinolente dei soldati, oggi, mettendo alcune gocce dell’olio di iperico sulle lesioni della pelle, si noteranno le sue proprietà’ antiinfiammatorie, rinfrescanti e cicatrizzanti. si usa anche per piaghe, ulcerazioni, pruriti, emorroidi. In cosmesi, utile per pelli secche-screpolate- atoniche, prodotti per capelli grassi o devitalizzati in caso di contusioni o schiacciamento delle dita, mettere sulla parte, l’olio essenziale di questa pianta ottenuto dalle infiorescenze, (e’ di colore rosso intenso) ed e’ efficace sia contro le infiammazioni che le contusioni , le ustioni e gli eritemi, i traumi ed i dolori neuro-muscolari, sciatica. l’olio essenziale per uso esterno, previene l’infezione delle ferite, i flavonoidi riducono le infiammazioni delle ferite stesse. applicare l’olio di Iperico o di San Giovann. L' unguento a base di iperico riduce il tempo di guarigione delle ustioni, è antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante.
CAUTELE Iperico, ha una azione rasserenante del’umore, i cui effetti si manifestano dopo 2/3 settimane. è consigliabile l’assunzione per almeno 2/3 mesi, non sono da temersi effetti dannosi, l’unica cosa è proteggersi dal sole, (se si assumono alti dosi). Da studi recenti non sono emersi casi di tossicità da iperdosaggio, e’ sostanzialmente una pianta non tossica, fu scoperta la sua capacita’ curativa intorno al 1988, in America. E’ soprattutto un antidepressivo ed un antivirale, è valido nelle forme ansiose depressive combinato con la valeriana il suo effetto diventa simile ad un antidepressivo triciclico, viene dato ai bambini con enuresi notturna (solo sotto controllo del medico o del pediatra) ed affetti da paure, disturbi di natura psico-vegetativa, malumore, depressione, ansia. agitazione nervosa.
CONTROINDICAZIONI Iperico, evitarne l’uso a dosi elevate, nel caso di dosi eccessive, si possono avere controindicazioni se si prendono regolarmente antidepressivi appartenenti alla famiglia delle MONOAMINOSSIDASI IMAO (in questi casi consultare uno psichiatra o il proprio medico curante e non interrompere le terapie). L'uso prolungato a dosi elevate provoca FOTOSENSIBILIZZAZIONE soprattutto in chi ha la carnagione chiara. L'iperico è controindicato agli anziani ipertesi e con malattie cardiovascolari e nei gravi cefalgici, non va usata in gravidanza, sembra sia meglio non assumere contemporaneamente all'iperico triptofano e tiramina salvo diversamente consigliato dal medico , è preferibile non associare ad alcol, caffeina, non va somministrato ai bambini di età inferiore ai 2 anni, se associato a sostanze che contengono IMAO, si può avere un pericoloso aumento della pressione arteriosa, con cefalea, torcicollo, nausea, vomito, untuosità della pelle. L'iperico non va associato alle anfetamine e ai narcotici, agli inalanti asmatici, ai decongestionanti nasali, I medicamenti a base di iperico, sono utili contro il raffreddore allergico , la febbre da fieno. Non assumere in gravidanza e allattamento (ma solo dietro prescrizione medica). Ripeto, non associare l'iperico con , anfetamine, tirosina, antiasmatici, triptofano ed i decongestionanti della mucosa nasale, salvo diversamente indicato dal medico. La fotosensibilizzazione è rscontrabile solo ad alti dosaggi.
SINTESI DELLE INTERAZIONI TRA FARMACI ED IPERICO (maggiormente riferibili non tanto alla pianta intera quanto all'OLIO ESSENZIALE o a estratti di sola IPERICINA) Antidepressivi - Psicofarmaci inibitori della ricaptazione della serotonina, si potrebbero avere sintomi come agitazione, confusione mentale, manie, turbe della pressione arteriosa, tachicardia, brividi, ipertermia, tremori – Aloperidolo – Paroxetina- Trazodone , sertralina, nefazodone – Benzodiazepine, non sono stati decritti casi da interazione – Possibile aumento del catabolismo epatico, di teofillina, digossina, anticoagulanti orali (fencropumone), ciclosporina, indinavir, Estrogeni – con i farmaci metabolizzati da isoenzimi del citocromo P450 – Alcol aumenta il tempo del sonno – reserpina ne riduce gli effetti, il test fatto solo su animali Alle dosi consigliate e se non si assumono andidepressivi di sintesi la pianta è sicura; non usare, qualora esista, olio essenziale di iperico se non dietro consiglio medico, attenersi sempre alle dosi indicate dall'erborista esperto. Se si soffre di depressione grave consultare sempre e comunque il medico, uno psicologo o uno psichiatra.

VITAMINA B6, piridossina E' una vitamina essenziale per il metabolismo delle proteine, degli amminacidi, e per la sintesi degli acidi nucleici. Una sua carenza provoca gravi problemi al sistema nervoso, utile al morbo di Parkinson, di aiuto insieme a tutte le vitamnie del gruppo B,per il mal di mare, le vertigini, per la seborrea, insieme alo zinco è utile nella tensione mestruale, l'arteriosclerosi, il diabete, la prevenzione del cancro, i calcoli renali, l'anemia, i reumatismi, la schizofrenia, i crampi, la depressione, i sintomi della menopausa, l'irritabilità, le convulsioni infantili, il colesterolo alto, l'ipoglicemia, la cistite, le lesioni della pelle.
ALIMENTI, che contengono la vitamina B6, lievito di birra, semi di girasole, germe di grano, olio di germe di grano, spirulina, erba medica, carota, pappa reale, fiocchi di avena, fagioli di soia, noci, semi di girasole, pane integrale, uova.

POLLINE, Si trova in commercio in granuli, o polvere, o compresse, se il polline non esistesse, la faccia del nostro pianeta cambierebbe, infatti tutte le piante che hanno fiori si riproducono attraverso il POLLINE, una finissima polvere costituita da microscopici granuli che rappresentano il materiale genetico maschile. Lo stame. organo maschile del fiore, e’ costituito da un peduncolo chiamato filamento, che ha un rigonfiamento chiamato antera. La struttura e’ formata da 4 sacche allungate ed è qui dentro che si forma il polline. Quando la antera giunge a maturità si apre favorendo l’uscita di milioni di granuli di polline. Il polline arriva all’organo femminile del fiore stesso oppure da un altro fiore della stessa specie, il percorso si compie in vari modi IMPOLLINAZIONE. Ogni polline e’ unico al mondo come una IMPRONTA DIGITALE della pianta, e caratterizza una sola specie di fiore. Ogni polline può essere di 2 tipi o appartenere al gruppo degli ANEMOFILI o degli ENTOMOFILI., anemofilo significa amico del vento ed il suo vettore e’ il vento, questo non e’ molto ricco di principi vitali, mentre il polline ENTOMOFILO significa amico degli insetti, e soprattutto e’ trasportato dalle API. L’ape bottinatrice visita una sola specie di fiori e quindi raccoglie una sola varietà di polline, che si incastra nei peli dell’insetto fino agli occhi, come fosse una spazzola miniaturizzata., tra un volo e l’altro si ripulisce convogliando il polline di cui e’ cosparsa nell’addome, umidificandolo e impastandolo, formandone delle palline che poi depositerà nell’alveare.
COLORE del POLLINE bianco avorio, grigio, giallo, verdastro, rosso, bruno, fino al nero
PRINCIPI ATTIVI Polline Protidi, glucidi, lipidi, sali minerali, oligoelementi, vitamine, ormoni, enzimi, la provenienza botanica del polline ne caratterizza le sue proprietà,, contiene il 30% di proteine 100grammi di polline contengono tanti amminoacidi quanto mezzo chilo di carne, o sette uova, c'è l’argina indispensabile per la crescita, l’istidina necessaria alla fissazione dell’ossigeno inalato mediante la respirazione, l'isoleucina che interviene nella assimilazione delle proteine, la keucina necessaria al buon funzionamento del pancreas e della milza, la lisina che favorisce il rinnovo dei globuli rossi e la fissazione del calcio, la metionina, indispensabile per la crescita e l’integrità dell’organismo, contiene anche acqua , e glucidi in proporzione variabile del 35-40%, costituiti da zuccheri semplici di glucosio e fruttosio, oltre che da lattosio. Ci sono anche acidi grassi insaturi in una media del 5%, con proprietà ipocolesterolemizzanti contiene quasi tutte le vitamine del gruppo B, vitamina A, PP, C, H, E, sali minerali, oliogoelementi, sodio, ferro, magnesio, potassio, fosforo, silicio, zolfo, manganese, fluoro, enzimi, sostanze antibiotiche, la rutina, una sostanza in grado di aumentare la resistenza capillare.
ATTIVITA' Polline migliora le facoltà intellettuali da’ una maggiore resistenza fisica alla stanchezza, un aumento dell’appetito, tonificante e stimolante, dona un effetto euforizzante e di benessere , riequilibra le funzioni dell’organismo in modo naturale e armonioso, è anche disintossicante generale di tutto l’organismo, ha proprietà ricostituenti, stimola le funzioni gastriche, e’ efficace nelle affezioni intestinali, dovute ad anomalie della flora batterica, o alla presenza di germi patogeni contiene fermenti, è un antibiotico naturale simile alla penicellina che lo fa diventare un vero e proprio regolatore dell'intestino, ha una positiva azione sul sistema nervoso, regolando nevrastenie e squilibri psichici, grazie al suo contenuto in amminoacidi, è un adattatore, riequilibratore, quando l’organismo tende a dimagrire o a ingrassare, ha inoltre una azione antianemica, soprattutto nei bambini con un aumento dei globuli rossi, agisce nella ipertrofia prostatica, e nella anoressia. Utile in tutte le età e in tutte le condizioni Negli ADULTI, e’ tonificante e stimolante, un riequilibratore funzionale e un disintossicante di tutto l’organismo, nei BAMBINI stimola la crescita agendo come ricostituente e calmante, negli ANZIANI, svolge una azione regolatrice, nella GRAVIDANZA svolge una azione benefica sul metabolismo e sugli amminoacidi (in gravidanza sentire sempre il proprio medico prima di assumerlo).
SOMMINISTRAZIONE del Polline la cura andrebbe fatta in PRIMAVERA o ai cambi di stagione, assumendone 1 cucchiaino a colazione, a digiuno, prima del pasto masticandolo accuratamente per favorire la salivazione, per 1 settimana per abituare l’organismo e poi aumentare la dose a 15 grammi al giorno, cioè un cucchiaio colmo da minestra. dopo 2 settimane si passa a 2 cucchiai uno alla mattina e uno a pranzo, assumere almeno per un mese.
USO COSMETICO Polline nutrimento dell’epidermide e del cuoio capelluto e dei capelli.
CONTROINDICAZIONI Polline Evitarne l'uso in chi e’ allergico al polline, in chi ha la rinite allergica, caratterizzata da prurito alle mucose nasali e agli occhi, infiammazione starnutazione in serie e secrezione di muco e di liquido lacrimale nei casi più seri ci possono essere fenomeni di asma, a volte ci sono difficoltà nella digestione del polline.

ISTIDINA, L-istidina , aminoacido ESSENZIALE Si tratta di un amminoacido essenziale per il bambino, ma anche l’adulto e’ in grado di sintetizzarla autonomamente. Rientra nella costituzione di numerosi enzimi. E’ coinvolto nelle reazioni allergiche e infiammatorie, è precursore dell'istamina, L-istamina,si forma dall'istidina e viene rilasciata dalle cellule come risposta immunitaria, stimola la funzione del nervo uditivo, ed e’ necessaria per il funzionamento dei tessuti nervosi, in quanto mantiene lo strato isolante che circonda i nervi, la guaina mielinica, ha una azione vasodilatatrice e diminuisce la pressione sanguigna Stimola la secrezione gastrica di pepsina ed acido cloridrico. Svolge un ruolo di attivatore della risposta all’eccitazione sessuale maschile Da studi recenti sembra essere utile nell'artrite reumatoide. E' importante per la guarigione dei tessuti, per le ulcere, per l'iperacidità, per la digestione, per i succhi gastrici, è necessaria per il trattamento delle allergie, dell'artrite reumatoide, dell'anemia, per la produzione dei globuli bianchi, e rossi, sia l'istamina che la L-istidina ponono eliminare gli eccessi di Rame.
SINERGICA Istidina, richiede un adeguato apporto di vitamine B6 e C per il suo utilizzo.
SINTOMI DA CARENZA Istidina, si possono avere disturbi uditivi.

L- FENILALANINA. L-Fenilalanina, D-Fenilalalina, DL-Fenilalanina, amin.ESSENZIALE Amminoacido essenziale, aumenta la attivita’ delle ENDORFINE, composti che regolano la percezione del DOLORE, fisico, dovuto a malattie acute o croniche, che psicologico, derivante da stress affettivi.
La L-Fenilalanina interviene nei processi biochimici connessi con la sintesi di vari neurotrasmettitori come la DOPAMINA, la NOREPINEFRINA (nota come noradrenalina) e l'EPINEFRINA, stimola l'attività mentale e sessuale , contiene il desiderio di sostanze che generano dipendenza (tossicodipendenza), stimola gli ormoni che aiutano a tenere sotto controllo l'appetito stimola le ENCEFALINE in grado di alleviare i dolori cronici anche le emicranie, i dolori mestruali
ATTIVITA' Fenilalanina allevia il dolore, ha effetti analgesici ed antinfiammatori, utile nel dolore cronico, nei reumatismi articolari, emicrania, artrite, utile nella depressione psichica, stimola la mente, e’ necessaria per la ghiandola tiroidea, e’ un precursore di altre sostanze regolatrici cerebrali, ha effetto tonico generale, migliora la capacita’ di concentrazione, e mantiene a lungo il senso di sazietà, riduce l'appetito, riduce il desiderio di droghe e alcol, stimola la libido. Spesso usata nel trattamento della depressione, produce la norepinefrina che aiuta la memoria e l'apprendimento
SINERGIE Fenilalanina, per un suo miglior utilizzo e’ bene usarla insieme alla vitamina B6 e alla C
SINTOMI DA CARENZA Fenilalanina, infiammazioni oculari, cataratta, disturbi del comportamento, riduzione della memoria, eczemi cutanei
SINTOMI DA ECCESSO Fenilalanina innalza pericolosamente la pressione sanguigna, è pericolosa se assunta insieme agli antidepressivi, è controindicata in presenza di fenilchetonuria
CAUTELE Fenilalanina nel suo utilizzo evitare gli eccessi e solo dietro consiglio medico per alte dosi, in chi soffre di IPERTENSIONE, in GRAVIDANZA, e per le persone affette da FENILCHETONURIA, che e’ una malattia genetica di cui soffrono persone non in grado di metabolizzare la fenilalanina. Non somministare in chi soffre di tumori della pelle (non causa tumore della pelle) ma potrebbe favorire la proliferazione del melanoma pigmentato maligno.

CARNITINA L-carnitina tartrato, aminoacido NON essenziale Amminoacido NON ESSENZIALE, non presente nelle fonti vegetali, può formarsi nel nostro organismo a partire dalla LISINA e METIONINA, tuttavia si ricorda che anche questi ultimi due amminoacidi non sono presenti nelle fonti vegetali, ha la funzione di trasportare gli acidi grassi e di promuovere la loro utilizzazione a scopo energetico, per cui puo’ risultare particolarmente utile per chi segue diete ipocaloriche, per diminuire il peso, e per chi svolge attivita’ fisiche impegnative, anche sportive. Assunta prima di uno sforzo fisico, aiuta il suo svolgimento. Per lo sportivo significa migliorare la sua performance, aumento della capacita’ aerobica e migliora l’utilizzo del glicogeno muscolare. E’ preziosa per gli individui di sesso maschile, i quali necessitano di apporti maggiori, anche perche’ dalla carnitina dipende la motilita’ degli spermatozoi. Prevenendo l'accumulo di grassi la Carnitiva diminuisce il pericolo di malattie cardiache e migliora le prestazioni atletiche.
CARENZA da Carnitina, effetti :,determina alcune forme di STERILITA’
SINERGICA la Carnitina con la vitamina C, la B6 ed il ferro la Carnitina può essere prodotta dal corpo se sono disponibili sufficienti quantità di LISINA, vitamina B1 e B6 e ferro, (i vegetariani sono i più soggetti a carenza di Carnitina, a causa della loro dieta povera di Lisina), la Carnitina aumenta l'efficacia delle vitamine antiossidanti E e C.

COENZIMA Q10 ubiquinone, ubichinone, ubidecarenone, coenzima di natura lipidica, liposolubile, E' un coenzima di natura lipidica scoperto dal professor Crane nel 1957, professore dell'Università del Wisconsin negli Stati Uniti.Gli ubiquinoni, sono una famiglia biochimica, costituita da vari coenzimi da 6 a 10, i quali sono preposti al lavoro di trasporto energetico nel sangue, chiamato trasporto degli elettroni, questa serie di reazioni chimiche ha luogo nei mitocondri delle cellule e ha come conseguenza la sintesi dell'ATP, che è la fonte primaria di energia cellulare. E' simile per struttura alla vitamina E,da notare che, il livello del coenzima Q10 è più elevato nei vegetariani.
AZIONI Coensima Q10, antiossidante, alza il sistema immunitario, problemi cardiaci, cardiovascolari, malattie neurologiche degenerative ( consultare sempre il proprio medico curante e non interrompere le terapie senza il controllo medico), ipertensione,gengiviti, affezioni dentali.
ALIMENTI che contengono Coenzima Q10 è presente nella soia, nei cereali, nelle noci, nei vegetali, spinaci,soia, pesce, sardine,olii vegetali, germe di grano. Questo coenzima è sintetizzato nelle nostre cellule a partire dall'alimentazione, ma con l'invecchiamento questa sintesi diminuisce, altre cause di deficit possono essere malnutrizione, intossicazione da agenti chimici, malattie croniche
USO INTERNO Coenzima Q10, volge una azione fondamentale alla produzione di energia ed ha una azione antiossidante, il coenzima viene naturalmente sintetizzato dalle nostre cellule, ma con l'età questo processo diminuisce,in quanto il fegato diventa meno efficiente nel convertire gli ubiquinoni presenti negli alimenti, e si puo avere carenza di questo coenzima anche per malnutrizione o con l'assunzione di alcuni farmaci o in presenza di malattie croniche. Il cuore, ha la maggiore concentrazione di questo coenzima, e il suo impiego terapeutico è utile in presenza di malattie cardiovascolari, nell'insufficienza cardiaca congestizia, caratterizzata da ritenzione di liquidi, gonfiore (edema), difficoltà respiratoria, e circolazione sanguigna compromessa., dando risultati ottimi, sembra che il suo impiego sia efficace nel caso di cancro e distrofia muscolare, (sentire sempre il proprio medico curante e non interrompere arbitrariamente le terapie mediche), nell'angina pectoris, e in chi pratica sport in senso agonistico, ha una notevole azione antiossidante e lavora insieme alla vitamina E, abbassa il colesterolo, utile nella ipertensione è un coenzima essenziale e necessario per la respirazione e la rigenerazione cellulare, alza il tasso di difesa immunitario, utile sempre dietro controllo medico, anche nelle ischemie, nelle gengiviti, nelle affezioni dentali, sono in corso studi scientifici per l'utilizzo del Coenzima Q10 nelle malattie neurologiche degenerative, come il il morbo di Alzheimer, il morbo di Huntington e la sclerosi multipla, il Parkinson e la psoriasi. E' utile associare il Coenzima Q10 alla vitamina E (germe di grano)
USO ESTERNO COENZIMA Q 10, essendo un antiossidante liposolupibe , agisce contro i radicali liberi che ossidano il collagene e l'elastina, e quindi è utile nella la perdita di elasticità della pelle e nella prevenzione della formazione delle rughe.
CONTROINDICAZIONI Coenzima Q10, potenziale interazione con la warfarina Numerose pubblicazioni scientifiche hanno dimostrato l'efficacia e l' innocuità del Coenzima Q10, comunque sentire sempre il proprio medico curante prima di assumere integratori a Base di Coezima Q10 (va assunto ai pasti per non avere pesantezza di stomaco).

CAPSICO capsicum annuum, peperoncino Pianta della famiglia delle Solanacee ha i fiori bianchi, si usano i frutti, pianta erbacea perenne originaria dell'America centrale e tropicale
USO ESTERNO Capsico il peperoncino, noto in erboristeria come Capsicum, strano a dirsi, ma cura le infiammazioni, siano esse ustioni, artriti e nevriti, applicato sulla pelle provoca la vasodilatazione,e quindi è revulsivo in caso di atralgie, di geloni, di nevralgie, la tintura opportunamente diluita è di aiuto per la crescita dei capelli, non esagerare nell'uso perché potrebbe causare necrosi dei tessuti. Attenersi sempre alle indicazioni fornite all'acquisto del prodotto. Non ci sono controindicazioni per l'uso esterno, ma comunque non va applicato su cute lesionata e in chi è allergico al peperoncino.
ATTIVITA' USO ESTERNO Capsico, Peperoncino, utile per abbassare la pressione , e per stimolare la circolazione sanguigna, regola l'intestino, è utile in caso di emorroidi, per le disfunzioni epatiche, cirrosi, reumatismi, artrosi, grazie alle sue proprietà antiossidanti impedisce la putrefazione intestinale, la capsaicina è in grado di mitigare l'herpes zoster, detto fuoco di sabt'antonio, sembra che questa sostanza inibisca la sensazione di dolore dovuta ai processi infiammatori, chi ha dolori causati dall’herpes trovano giovamento da questa crema alla capsaicina la crema va applicata 3-4 volte al giorno, anche se si può avere nei primi giorni una sensazione di dolore, nel mal di denti è utile mettere1-2 gocce di olio di peperoncino alla base del dente dolorante e passa il dolore (chiedere anche l medico). La pomata alla capsaicina e’ utile anche per le neuropatie diabetiche, o dolori provocati dalla amputazione o dalla mastectomia, si sta studiando l’uso in neuropatie periferiche in malati affetti da AIDS. La sostanza P e’ responsabile della trasmissione del dolore e dei processi infiammatori sembra che. la capsicina, stimoli la corteccia surrenale e aumenti la produzione dei corticosteroidi, inoltre stimola la funzionalità cardiaca, circolatoria, e respiratoria.(in presenza di malattie gravi sentire sempre il proprio medico curante)caratterizzano la artrite reumatoide, ustioni, e gravi malattie gastrointestinali.
PRINCIPI ATTIVI Capsico, Peperoncino, pepsicina, alcaloide che le conferisce il suo sapore piccante, ha una buona percentuale di vitamine, i semi contengono lecitina che combinandosi con il colesterolo del sangue mantiene elastiche le arterie, capsaicina, oleoresina contenente capsaicinoidi anche questi responsabili del sapore piccante , carotenoidi che le conferiscono il colore rosso, glucosidi flavonoidi, acido ascorbico, proteine, asparagina, serina, olio grasso, vitamine B2, PP, tocoferoli, provitamina A. Ha un elevato contenuto in vitamina C, superiore agli agrumi, capsantina, capsorubina, luteina, criptoxantina, olio essenziale, zuccheri, vitamina PP, vitamina E, provitamina A, acidi organici, acidi grassi, palmitico, stearatico, oleico
USO IN CUCINA Capsico, Peperoncino, assunto giornalmente in modo moderato, nei cibi, riduce l’incidenza di patologie tromboemboliche, caratterizzate dalla formazione di coaguli nel sangue, in quanto ha una azione fibrinolitica, favorisce la digestione in quanto stimola la secrezione gastrica, aiuta quindi nella atonia gastrica e’ utile integrare la propria dieta con del peperoncino fresco o in polvere. Ma attenzione non eccedere nel consumo perché potrebbe danneggiare i nervi periferici del gusto, sembra infondato il sospetto che possa aggravare le ulcere duodenali, ma un eccesso potrebbe causare perdita di appetito, gastrite cronica, gastroenterite, stitichezza, può danneggiare i reni, il fegato, dosi molto elevate possono indurre ipotermia, manifestazioni anafilattiche e morte.
IN CUCINA Capsico, Peperoncino, per primi e secondi piatti, salse, sughi, aggiunto a pietanze particolarmente grasse ne facilita la digestione
CONTROINDICAZIONI Capsico, Peperonicno per chi soffre di acidita’ di stomaco, ulcera, e gastroenteriti,
CAUTELE USO INTERNO, Capsico va somministrato per uso interno dietro consiglio medico secondo la tolleranza individuale, e’ consigliabile non abusare del peperoncino, per via interna perchè in forti dosi può essere dannoso per i reni e provocare gastriti, infiammazioni del colon e stitichezza, possibili interferenze con gli IMAO.
ATTENZIONE, ad un uso eccessivo chi prende farmaci anticoagulanti o si e’ soggetti ad emorragie bisogna evitare l’uso del peperoncino, se dopo aver mangiato del peperoncino si avvertono bruciori alla bocca o allo stomaco, mangiare subito una banana.Il contatto ESTERNO sulla pelle può causare bruciore e vescichette. Vengono segnalati casi da dermatite da contatto con la paprika, l’USO ESTERNO e prolungato sotto forma di pomata, potrebbe provocare oltre a dermatiti, anche vescicole ed ulcere.

CONCHIGLIA D'OSTRICA Calcio
PRINCIPI ATTIVI Ostica. giusto equilibrio tra calcio, fosforo, vitamina D, vitamina C, vitamina A, carbonio indispensabile all'assorbimento del calcio, acido carbonico, acido fosforico ed altri minerali.
ATTIVITA' Ostrica, per la presenza di calcio è utile per, carie, osteoporosi, fratture ossee, ipertensione. Utile per favorire la formazione del callo osseo, aiuta a velocizzare la guarigione dalle fratture, i disturbi nel metabolismo del calcio, osteoporosi, artrosi, artrite, demineralizzazione, l'assunzione del preparato aiuta a prevenire le fratture, disturbi della menopausa legati a carenza di calcio e minerali, carie dentaria, mantiene in equilibrio gli elementi minerali del tessuto osseo, la sua assunzione non provoca effetti collaterali, previene le lesioni dei vasi sanguigni, previene l'ipertensione, previene l'ictus dovuto sostanzialmente ad una carenza di calcio. Il Calcio è un minerale essenziale per il nostro organismo, la sua carenza provoca opacità nella parte periferica del cristallino, indebolimento nella struttura dei denti, fragilità e friabilità ossea, osteoporosi, collasso cardiaco congestizio, ritenzione idrica, disturbi nervosi, rachitismo, dolore alle giunture ed alle ossa, ansia, palpitazioni, difficoltà respiratorie, crampi, contrazioni fisiche dolorose, digrignare i denti, una carenza grave di calcio provoca tetania. Il calcio è utile nei casi di ipertensione, perché porta la pressione a valori normali. Il Calcio associato alla vitamina D è utile per la lacrimazione allergica e per il prurito. Per i disturbi della menopausa, per l'artrite, il calcio calma i nervi.

Alcune delle piante qui elencate sono sconsigliate agli ipertesi.

Mappa Erboristeria Impotenza Sessualità Erbe utili Impotenza

In presenza di problematiche consultare sempre uno specialista, fare tutte le analisi e seguire le indicazioni del vostro medico curante che va consultato fin dai primi sintomi, fare controlli accurati rivolgersi ad un cardiologo, andrologo e urologo.

QUESTE NOTE NON INTENDONO IN ALCUN MODO  SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO
CHE VA CONSULTATO  IMMEDIATAMENTE ALL'INSORGENZA DEI PRIMI SINTOMI
MAI INTERROMPERE ARBITRARIAMENTE LE TERAPIE DEL VOSTRO MEDICO

ERBE VIRILITA' CONTRO IMPOTENZA,ERBPRISTERIA,CURA NATURALE

erbe virilità contro impotenza

Elenco Piante descrizione Mappa tematiche di Erboristeria

SCHEDE PIANTE OFFICINALIS,Erboristeria,erboristeria,ERBORISTERIA tematiche di medicina naturale erboristeria naturopatia a cura di anna zelli

   elenco alfabetico schede piante erbe       

mappa tematiche erboristeria naturopatia

ERBORISTERIA,ERBORISTERIE,NATUROPATIA, INFORMAZIONI CURE NATURALI A CURA DI ANNA ZELLI www.annazelli.com

ERBORISTERIA,erboristeria,Erboristeria,anna zelli,ANNA ZELLI,Anna Zelli

Contatti: Erboristeria Naturopatia

e mail arte cultura idee

zellianna@hotmail.com

Erboristeria - Naturopatia

Nozioni di Erboristeria Piante

Piante Erbe Vietate

Erbe Vietate Gravidanza

erbe difese immunitarie

Erbe Immunostimolanti

Antibiotici Naturali

Macerati Glicerici

Oli Essenziali

Erbe Tinture Madri

Oligoelementi

Aminoacidi

Antiossidanti

Bioflavonoidi

Enzimi

Fermenti Lattici

Probiotici

Alcalinizzanti

Carotenoidi

Intossicazione Metalli

Mineralogramma

Vitamine

Vitamine e Minerali

Schede Erbe Piante

Bibliografia Erboristeria

Guida Turistica di Roma

Informazioni e Foto di Roma

guida turistica di roma, www.annazelli.com

A.Z. Arte Cultura Idee Guida Turistica di Roma www.annazelli.com

Guida di Roma Home

Roma Itinerari Turistici

Informazioni e Foto di Roma

roma itinerari turistici

roma itinerari turistici info e foto

Itinerari Turistici Roma

Città del Vaticano

Informazioni e Foto Vaticano

città del vaticano info e foto

ROMA CITTA' DEL VATICANO GUIDA TURISTICA www.annazelli.com

Città del Vaticano

Arte Cultura Novità Idee

Informazioni Culturali

home page www.annazelli.com

www.annazelli.com

H O M E

CHI SONO

CONTATTI

Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

www.annazelli.com

 

erboristeria informazioni

erboristeria,Erboristeria,ERBORISTERIA

schede piante officinalis    

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com 

 


potete contribuire gratuitamente con le vostre idee : mandate una mail

 Anna Zelli - A.Z. - Arte - Cultura - Novità - Idee
 

Copyright 2011

tutte le foto e i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini

Erboristeria - Naturopatia - Elenco Alfabetico Piante Officinalis - Fiori di Bach

erboristeria naturopiatia informazioni di medicina naturale,mappa sito erboristeria Erboristeria, Schede Piante Officinalis FLORITERAPIA FIORI DI BACH I FIORI PER L'ANIMA HOME PAGE, anna zelli

mappa tematiche erboristeria- elenco schede piante  - fiori di bach i fiori dell'anima

Alimentazione Naturale - Bellezza e Salute  - Astrologia Medica

Alimentazione Naturale, mappa argomenti, alimentazione sana e salute BELLEZZA E SALUTE ERBORISTERIA NATUROPATIA ASTROLOGIA MEDICA

Alimentazione Naturale - Bellezza e Salute - Astrologia Medica

Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Città del Vaticano

ROMA GUIDA TURISTICA FOTO CITTA' ETERNA Itinerari Turistici di Roma GUIDA VATICANO SAN PIETRO MAPPA ARGOMENTI,www.annazelli.com

Guida turistica di Roma - itinerari turistici di Roma - Guida Turistica Città del Vaticano

Arte Cultura Novità Idee - Home Page

 Anna Zelli: Arte Cultura Novità Idee : A.Z. www.annazelli.com Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

 Arte Cultura Novità Idee Anna Zelli - Home Page

Guida di Viterbo

Viterbo guida turistica informazioni sulla città dei papi info foto anna zelli

Viterbo guida centro storico

Anna Zelli

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

Anna Zelli: Naturopata, Erborista, Floriterapeuta
Fiori di Bach, Alimentazione Naturale,

Aggiornato settembre 2024