Confraternita SS nome Gesù,Piazza del Gesù, Viterbo, info di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

Confraternite Viterbo

confraternita santissimo nome di gesù piazza del gesù viterbo centro storico

CONFRATERNITA SS
NOME DI GESU'
PIAZZA DELGESU' 

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Informazioni e Foto

Confraternita SS Gesù

confraternita del santissimo nome di gesù il trigamma di san bernardino

Confraternita SS nome Gesù

Chiesa del Gesù ex S.Silvestro
Piazza del Gesù Viterbo
Ex Chiesa di San Bernardino
San Bernardino
Piazza della Morte

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

Antica sede della Magistratura
Chiesa del Gesù ex S.Silvestro
Campanile Chiesa del Gesù
Confraternita SS nome Gesù
Confraternita Equestre Sepolcro
Edicola alla Chiesa del Gesù
Fontana piazza del Gesù
Fontanella piazza del Gesù
Lapide alla Chiesa del Gesù
Profferli piazza del Gesù
Torre del Borgognone
Santi a Viterbo vita opere
San Silvestro
Scalinata piazza Gesù
Stemmi Piazza del Gesù
Fontane piazza del Gesù
Vie da Piazza del Gesù
via San Lorenzo
Via del Gesù,
Via dei Pellegrini

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo Viterbo

IPiazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della Morte Viterbo
 

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

 piazza San Lorenzo Viterbo

Piazza S. Maria Nuova

piazza santa maria nuova viterbo centro storico foto informazioni turistiche anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova
 

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino Viterbo

Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo
 

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour Viterbo
 

 Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio Viterbo
 

 Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente Viterbo
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul Viterbo

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo
 

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo
 

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere
 

piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro
 

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Confraternita Santissimo nome di Gesù, Viterbo.Dal 1643 la chiesa del Gesù a piazza del Gesù divenne la sede della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù, fondata un secolo prima nell’intento di assistere gli infermi dell’ospedale. Da allora la chiesa fu comunemente chiamata dai cittadini “chiesa del Gesù”. Negli anni la struttura è andata incontro a un periodo di abbandono, fino al 1987 quando il piccolo tempio è stato restaurato ed assegnato alla Confraternita dei Cavalieri e delle Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro. Il culto del Santissimo Nome di Gesù, fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel XIV secolo cominciò ad avere culto liturgico. Grande predicatore e autore di questa celebrazione fu il francescano san Bernardino da Siena (1380-1444) e continuato da altri confratelli, soprattutto dai beati Alberto da Sarteano (1385-1450) e Bernardino da Feltre (1439-1494). Nel 1530, papa Clemente VII autorizzò l’Ordine Francescano a recitare l’Ufficio del Santissimo Nome di Gesù; e la celebrazione fu estesa nel 1271 da Papa Innocenzo XIII a tutta la Chiesa. Il giorno di celebrazione variò tra le prime domeniche di gennaio, per attestarsi al 2 gennaio fino agli anni Settanta, quando questa celebrazione venne soppressa.  Fu ripristinata da Papa Giovanni Paolo II il quale stabilì la data del 3 gennaio come giornata commemorativa, che ad ogni modo era  facoltativa nel Calendario liturgico Romano. La Compagnia di Gesù, prese su idea di San Bernardino le tre lettere del trigramma del Nome di Gesù, la congregazione divenne sostenitrice del culto e della dottrina, dedicando al SS. Nome di Gesù le sue più belle e grandi chiese, edificate in tutto il mondo. Fra tutte si ricorda, la Chiesa del Gesù a Roma, la maggiore e più insigne chiesa dei Gesuiti; vi è nella volta il Trionfo del Nome di Gesù, affresco del 1679, opera del genovese Giovanni Battista Gaulli detto ‘il Baciccia’; dove centinaia di figure si muovono in uno spazio chiaro con veloce impeto, attratte dal centrale Nome di Gesù. A Viterbo c’è la Chiesa del Gesù a piazza della Morte.

Il Trigramma di San Bernardino: affinché la sua predicazione non fosse dimenticata facilmente, san Bernardino con profondo intuito psicologico inventò un simbolo dai colori vivaci che veniva posto in tutti i locali pubblici e privati, sostituendo blasoni e stemmi delle varie Famiglie e Corporazioni spesso in lotta fra loro. Il trigramma del nome di Gesù, divenne un emblema celebre e diffuso in ogni luogo, sulla facciata del Palazzo Pubblico di Siena campeggia enorme e solenne, opera dell’orafo senese Tuccio di Sano e di suo figlio Pietro, ma lo si ritrova in ogni posto dove Bernardino e i suoi discepoli abbiano predicato o soggiornato. Qualche volta il trigramma figurava sugli stendardi che precedevano Bernardino, quando arrivava in una nuova città a predicare e sulle tavolette di legno che il santo francescano poggiava sull’altare, dove celebrava la Messa prima dell’attesa omelia, e con la tavoletta al termine benediceva i fedeli. Il trigramma fu disegnato da Bernardino stesso, per questo è considerato patrono dei pubblicitari; il simbolo consiste in un sole raggiante in campo azzurro, sopra vi sono le lettere IHS che sono le prime tre del nome Gesù in greco ΙΗΣΟΥΣ (Iesûs), ma si sono date anche altre spiegazioni, come l’abbreviazione di “In Hoc Signo (vinces)” il motto costantiniano, oppure di “Iesus Hominum Salvator”. Ad ogni elemento del simbolo, Bernardino applicò un significato, il sole centrale è chiara allusione a Cristo che dà la vita come fa il sole, e suggerisce l’idea dell’irradiarsi della Carità. Il calore del sole è diffuso dai raggi, ed ecco allora i dodici raggi serpeggianti come i dodici Apostoli e poi da otto raggi diretti che rappresentano le beatitudini, la fascia che circonda il sole rappresenta la felicità dei beati che non ha termine, il celeste dello sfondo è simbolo della fede, l’oro dell’amore. Bernardino allungò anche l’asta sinistra dell’H, tagliandola in alto per farne una croce, in alcuni casi la croce è poggiata sulla linea mediana dell’H. Il significato mistico dei raggi serpeggianti era espresso in una litania; 1° rifugio dei penitenti; 2° vessillo dei combattenti; 3° rimedio degli infermi; 4° conforto dei sofferenti; 5° onore dei credenti; 6° gioia dei predicanti; 7° merito degli operanti; 8° aiuto dei deficienti; 9° sospiro dei meditanti; 10° suffragio degli oranti; 11° gusto dei contemplanti; 12° gloria dei trionfanti. Tutto il simbolo è circondato da una cerchia esterna con le parole in latino tratte dalla Lettera ai Filippesi di san Paolo: “Nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi, sia degli esseri celesti, che dei terrestri e degli inferi”. Il trigramma Bernardiniano ebbe un gran successo, diffondendosi in tutta Europa, anche san Giovanna d’Arco volle ricamarlo sul suo stendardo e più tardi fu adottato anche dai Gesuiti. Diceva san Bernardino: «Questa è mia intenzione, di rinnovare e chiarificare il nome di Gesù, come fu nella primitiva Chiesa», spiegando che, mentre la croce evocava la Passione di Cristo, il suo Nome rammentava ogni aspetto della sua vita, la povertà del presepio, la modesta bottega di falegname, la penitenza nel deserto, i miracoli della carità divina, la sofferenza sul Calvario, il trionfo della Resurrezione e dell’Ascensione.

Confraternita Santissimo nome di Gesù piazza del Gesù Viterbo

confraternita del santissimo nome di gesù il trigamma di san bernardino

Confraternita SS nome Gesù, informazioni e foto a cura Anna Zeli

Torna Piazza del Gesù Viterbo centro storico

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù, informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli

Via San Lorenzo - Piazza della Morte

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

via San Lorenzo,  - piazza della Morte, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

piazza San Lorenzo - piazza del Plebiscito Viterbo,

piazza Santa Nuova - San Pellegrino quartiere medioevale

piazza della chiesa nuova viterbo centro storico foto anna zelli san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova, San Pellegrino

Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna alla Home

torna www.annazelli.com

www.annazelli.com

aggiornato febbraio 2024