Via del Suffragio,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Via del Suffragio |
via del suffragio viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA DEL SUFFRAGIO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Via del Suffragio, Viterbo centro storico, come arrivare a via del Suffragio : da Corso Italia, da via di Mezzo, via Mazzini.La via prende il nome dalla Chiesa del Suffragio che affaccia su Corso Italia e che si trova di fronte a via della Sapienza. Su via del Suffragio c'è la porta laterale della chiesa. Da vedere lungo la via uno stemma, due edicole sacre, una scritta su un portone, una loggia, una testa su una facciata di un palazzo, una finestra decorata su un palazzo fatiscente.e una piccola loggia su un palazzo verso via Mazzini. Chiesa Santa Maria del Suffragio Chiesa Santa Maria del Suffragio Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Corso d'Italia, Viterbo centro storico, in precedenza vi era un’altra chiesa risalente al XII secolo, dedicata a San Quirico, martire di Antiochia, nel 1169, è nominata una mola presso una chiesa probabilmente ubicata verso il Torrente Urcionio. Fino al 1572 svolse il ruolo di parrocchia, ma venne soppressa in seguito alle riforme del Concilio di Trento del 1618. Si attesta, che ci fosse in antico un campanile a vela dotato di tre campane ed un portico che era di fronte alla chiesa che sopravvisse fino al 1501, sotto questo portico, i notai redigevano i loro documenti ed i lanaroli dimostravano la loro arte. Nel 1511 l’Arte dei lanaroli che erano presenti a Viterbo già dal XIV secolo, e che avevano come protettore San Quirico, posero la loro sede in questa chiesa. L’Arte dei Lanaroli aveva un fondo in Via della Verità e questi, per tenere unito lo lo spirito religioso dei componenti, impose che mensilmente si riunissero per assistere alla messa in questa chiesa. I Lanaroli come ci dice lo storico Oddi, svolgevano la loro arte per lo più nel tratto di strada che andava da Piazza del Plebiscito alla Chiesa di san Biagio, oggi via San Lorenzo, un tempo chiamata Via della Mercanzia, vi facevano parte dell’arte, i Tessitori, i Tintori, i Valcatori, i Conciatori, i Cilindratori e le Orditrici. Nel 1618 il Vescovo di Viterbo Tiberio Muti, affidò l'edifico alla Confraternita di Santa Maria del Suffragio e delle Anime del Purgatorio, la confraternita raccoglieva elemosine e celebrava le messe in suffragio delle anime del purgatorio raffigurate nell'affresco sulla facciata, sopra il portone di ingresso; l'abito di questi confratelli era costituito da una veste fatta con sacco bianco ed una mazzetta nera. Nel 1618 il Vescovo di Viterbo Tiberio Muti, affidò l'edificio alla Confraternita delle pertanto la chiesa assunse il nome della Confraternita. Rapidamente la confraternita raggiunse una notevole importanza e, le aumentate disponibilità finanziarie, le permisero di apportare alla chiesa notevoli modifiche la più importante delle quali fu la costruzione di un ampio presbiterio nel 1717. La Facciata con festoni e cherubini, in stile barocco risale al XVII secolo, è divisa in due ordini da una trabeazione in peperino; sopra al portale, in una nicchia rettangolare, ornata con testine di cherubini, c’è al centro l’ affresco con la Madonna e le anime del purgatorio; mentre le nicchie, sono sovrastate da finestre rettangolari. Nella parte superiore, al centro, si vede un finto finestrone con cornice in peperino e un fregio a conchiglia. Quattro torciere, volute, costoloni completano il disegno della facciata Sopra vi è lo stemma del Cardinale Brancaccio che fu Vescovo di Viterbo, ed a lui si devono i restauri del ‘600, fu sempre lui che volle l’edificazione della Chiesa della Pace, che era a piazza delle Erbe e della quale sopravvivono solo delle tracce ".L'interno, è a navata unica con il presbiterio rialzato, oltre all’altare maggiore, sui due lati della chiesa vi sono altri 4 altari. Sui due lati ci sono delle edicole barocche sostenute da colonne, all'interno delle quali vi sono alcune opere seicentesche: a sinistra il "Il Battesimo di Cristo" di Anton Angelo Bonifazi del 1630 . L'altare maggiore è in marmo, con quattro colonne che sostengono la trabeazione sulla quale sono poste due fiamme e due angeli inginocchiati che sostengono un ovale inghirlandato con il simbolo della Madonna. Di grande importanza la tela della metà del Seicento posta sopra l'altare maggiore, opera di Francesco Maria Bonifazi, rappresenta "L'apparizione della Madonna alle anime del Purgatorio"; la tela è stata recentemente restaurata e mostra un angelo che presenta alla Madonna col Bambino in grembo e ritto in piedi, un'anima purificata nell'atto di lasciare le anime purganti". Il presbiterio ha disegno ottagonale con lati di diversa misura, vi sono quattro porticine sulle quali in quattro tondi sono raffigurati gli Evangelisti e sono sovrastate da matronei.Un grande arco sorretto da colonne, divide il presbiterio dalla navata, e presenta nei triangoli degli affreschi raffiguranti eleganti figure allegoriche del XVIII secolo. Il soffitto è dipinto e vi è rappresentato Dio in Gloria tra la Madonna, Gesù e le anime del Purgatorio del XVIII. Nella chiesa in alto in corrispondenza dei costoloni sono varie testine sporgenti in terracotta che rappresentano le anime del Purgatorio. Lungo le pareti vi è un grande mensola al di sopra della quale si aprono le finestre che danno luce all’interno. Nella navata, sopra il secondo altare dall'ingresso si trova il dipinto settecentesco raffigurante "Sant'Andrea Avellino Vi sono all’interno opere risalenti al XVII e al XVIII secolo. Vi è anche un affresco di Luigi Vanvitelli del 1730 che raffigura il profeta Abacuc, l’Angelo, e il profeta Daniele nella fossa dei leoni. Sull’altare maggiore vi è una pala di Francesco Maria Bonifazi, pittore viterbese, che rappresenta la Madonna con il Bambino Gesù ed un Angelo che gli presenta un’anima che lascia il purgatorio. Un altro dipinto del Bonifazi del 1630, rappresenta il Battesimo di Gesù. Sopra la porta di ingresso, su una balconata, c’è un organo del 1777. Dal 1892 la Congregazione della Carità detiene questa chiesa. Sulla sinistra, si innalza un campanile a vela con tre campane. Per tutte le informazioni e le fotografie vai a : Chiesa Santa Maria del Suffragio. Come arrivare a via del Suffragio Viterbo centro storico
Colle della Crocetta - Mappa via della Crocetta - Mappe di Viterbo
Fotografie Via del Suffragio Viterbo centro storico Chiesa Santa Maria del Suffragio affaccia su Corso Italia e su via del Suffragio Viterbo Chiesa Santa Maria del Suffragio - Corso Italia - via del Suffragio - Viterbo
Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Va del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Via del Suffragio, Viterbo,Vie di Viterbo centro Edicola Sacra a via del Suffragio abbastanza orrenda andrebbe tolta Viterbo Edicola sacra via del Suffragio, Viterbo - Edicole sacre a Viterbo Edicola sacra via del Suffragio 17 Viterbo Edicola sacra via del Suffragio 17, Viterbo - Edicole sacre a Viterbo Stemma abraso via del Suffragio 28 Viterbo stemma abraso via del Suffragio 28 - Stemmi a Viterbo Scritta su un portone a via del Suffragio 4 Viterbo scritta su un portone a via del Suffragio 4 - Stemmi e scritte a Viterbo Testa con ali simbolo a via del Suffragio 10 Viterbo Simbolo un viso sulla facciata di un palazzo via del Suffragio 10 - Stemmi e scritte a Viterbo Finestra decorata via del Suffragio Viterbo Finestra decorata a via del Suffragio Loggia a via del Suffragio Viterbo Loggia palazzo verso via Mazzini a via del Suffragio a Viterbo Mappa Corso Italia - Mappa Santa Rosa - Mappa Crocetta Mappa Corso Italia - Mappa Colle salita Santa Rosa - Mappa Colle della Crocetta Mappe di Viterbo centro storico Mappe Viterbo centro storico, informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata ottobre 2023