Via del Giglio,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Via del Giglio Viterbo |
via del giglio viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||
VIA DEL GIGLIO |
||||||||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Via del Giglio, Viterbo centro storico,vi si accede da Largo Cesare Battisti che affaccia su Corso Italia, e da via Mazzini.Da vedere gli archi e una casa ponte.Il Palazzo Lunensi a via del Giglio 3, con il relativo cortile e loggia e stemma famiglia Lunense, oggi questo palazzo rinascimentale ospita un ristorante. Archi via del Giglio Archi a via del Giglio e Case Ponte, Viterbo centro storico, lungo la via vi sono due archi ed una casa ponte. Palazzo Famiglia Lunensi Palazzo Famiglia Lunensi o Lunense, via del Giglio 3, Viterbo centro storico, fu progettato nel 1451 da Bernardo Rossellino. Lavorò all’edificazione del palazzo Leon Battista Alberti tra il 1451 e il 1455, su richiesta del proprietario Pietro Lunense, che all’epoca era Cardinale di Viterbo. Il palazzo si sviluppa su due livelli di logge. Al piano terra vi sono delle colonne che creano l’appoggio con un semplice architrave, sopra vi è una intarsiatura intermedia tra i due livelli formata da mattoni lisci. La loggia del secondo livello presenta colonne ed archi, le intarsiature ricordano il tempio di Marte di Roma, che era noto a Leon Battista Alberti. Loggia Palazzo Lunensi Loggia palazzo Famiglia Lunensi o Lunense, via del Giglio 3, Viterbo centro storico, la loggia del primo piano prenseta colonne ed un soffitto riccamente decorato. Cortile palazzo Lunensi o Lunense, via del Giglio 3, appena varcato l'arco dellla porta di ingresso del palazzo si ha di fronte il cortile, ed una loggia, con 2 ordini di colenne. Archi Palazzo Lunensi Archi del palazzo Lunensi o Lunense, via del Giglio3, Viterbo centro storico, attualmente il palazzo ospita un ristorante. Famiglia Lunensi Stemma Stemma Famiglia Lunensi, via del Giglio 3, Viterbo, si trova sopra il portone d'ingresso. Famiglia Lunensi, era originaria di Fivizzano, in Lunigiana, si stabilì a Viterbo nei primi anni del XV secolo. Il capostipite del ramo viterbese fu Giovanni Putomorsi de Lunensi, che ottenne la cittadinanza nel 1417. I discendenti, che abbandonarono il cognome originario e furono detti Lunensi cioè provenienti dalla zona di Luni, ebbero cariche civiche ed un palazzo nei pressi della parrocchia di San Quirico, che venne edificato dal famoso architetto Bernardo Rossellino in pure linee rinascimentali,palazzo tuttora esistente in via del Giglio. Pietro, figlio di Giovanni, fu cancelliere comunale (dal 14 maggio 1440) ed ebbe grande autorità su Viterbo e sulla provincia del Patrimonio, in quanto uomo di fiducia del cardinal Giovanni Vitelleschi, del quale era stato segretario fin dal 1435. Fece carriera nella Curia pontificia a partire dal pontificato di Eugenio IV; Nicolò V lo ascrisse con motu proprio fra gli scrittori apostolici (26 ott. 1448) e lo confermò cancelliere a vita del Comune di Viterbo. Sotto Callisto III fu dapprima mantenuto negli incarichi, ma cadde in disgrazia nel 1456; riottenne il posto di scrittore dal nuovo papa Pio II, con la facoltà di poterlo trasmettere al figlio Battista (22 sett. 1459). Pietro brillò per cultura nella Viterbo quattrocentesca, conobbe il greco e fu stimato oratore. Mantenne rapporti epistolari con i famosi umanisti Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Oltre a dotare la cappella di San Gregorio nella propria chiesa parrocchiale di San Quirico, costruì un sepolcro di famiglia nella chiesa di San Francesco (1451); ivi fu sepolto. Il figlio Battista, laureato in legge a Perugia, subentrò al padre come scrittore apostolico (1459); coltivò le lettere; morì prima del 1489. Alla fine della vita Battista vendette il bel palazzo in via del Giglio al cardinal Alfonso Petrucci di Siena (18 dic. 1515). Dottore in legge fu anche suo figlio Pietro, dal 1523 fu castellano della rocca di Viterbo. La stirpe si estinse due generazioni dopo, con Girolamo, figlio di un altro Battista. Girolamo fu dottore in legge ed esercitò la professione di notaio dal 1564 al 1600. Nel 1569 era podestà di Bagnaia. Nonostante tre consecutivi matrimoni, non ebbe figli superstiti. Il 20 nov. 1604 fece testamento; morì poco tempo dopo e comunque prima del 1609, quando la vedova Laura Carci era già risposata con Paride Martelli. Come i suoi avi, Girolamo coltivò l’attività letteraria. (Scjheda di Saverio Franchi – Ibimus) Come arrivare a via del Giglio Viterbo centro storico informazioni e fotografie
Mappa Corso Italia Viterbo centro storico Mappa Corso Italia Viterbo - Mappa Colle della Crocetta Via del Giglio Viterbo centro storico
Via
del Giglio Viterbo centro storico,
info e foto Anna Zelli -
Vie di Viterbo centro Via del Giglio Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via del Giglio Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro
Via del Giglio Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Via del Giglio Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli - Vie di Viterbo centro Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 Viterbo centro storico palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 - Palazzi di Viterbo centro Cortile e Loggia Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 Viterbo centro storico Cortile e loggia palazzo Lunensi via del Giglio 3 - Cortili di Viterbo centro - Logge di Viterbo Loggia Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 Viterbo centro storico Loggia Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 - Logge di Viterbo Decoro soffitto loggia palazzo Lunensi o Lunense via del Giglio 3 Viterbo centro Decoro soffitto loggia palazzo Lunense o Lunensi Viterbo - Logge di Viterbo Archi Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 Viterbo centro storico Archi Palazzo Lunense o Lunensi via del Giglio 3 - Archi case ponte di Viterbo centro Archi e Arco Casa Ponte a via del Giglio Viterbo centro storico Arco casa ponte a via del Giglio Viterbo centro storico - Archi case ponte di Viterbo centro Arco casa ponte a via del Giglio Viterbo centro storico - Archi case ponte di Viterbo centro Archi casa ponte a via del Giglio Viterbo centro storico - Archi case ponte di Viterbo centro Arco casa ponte a via del Giglio Viterbo centro storico - Archi case ponte di Viterbo centro Stemma casa ponte arco via del Giglio Viterbo Stemma Famiglia Lunensi o Lunenesi Viterbo a via del Giglio 3 Viterbo centro Stemma Famiglia Lunensi o Lunenesi Viterbo a via del Giglio 3 - Famiglie nobili di Viterbo Arco casa ponte a via del Giglio Viterbo centro storico - Archi case ponte di Viterbo centro Archi di via del Giglio visibili dal Largo Cesare Battisti Viterbo Archi a via del Giglio Viterbo - Archi case ponte di Viterbo centro Archi a via del Giglio visibili da Largo Cesare Battisti - Archi case ponte di Viterbo centro Mappa Crocetta - Mappa colle Santa Rosa - Mappa vie piazze e colli Viterbo Corso Italia - Via Mazzini Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata ottobre 2023