Porta Quadrata o Porticella,Porte storiche di Viterbo, Mura di Viterbo, Viterbo, sito ufficiale web www.annazelli.com
Porte di Viterbo centro |
porta quadrata o porticella porte storiche viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||
PORTA QUADRATA |
||||||||||||||||||||||||||||
|
Porticella o Porta Quadrata, scomparsa, (abbattuta) era nei pressi di porta Bove,a Valle Faul, Viterbo, nello spazio compreso tra porta Bove e il varco che collegava il centro storico con il quartiere Pilastro sembra che questa porta avesse in rilievo le quattro lettere “FAVL” in bronzo, ma venne abbattuta nel 1582 con la motivazione che impediva l’uscita dei venti malevoli e i miasmi che si creavano durante le frequenti pestilenze. Porta detta della porticella, scomparsa, era una porta che era tra la piazza della Trinità e la via Santissima Maria Liberatrice, oggi è scomparsa, in origine tra il quartiere di San Marco e parte del quartiere di San Faustino, vi erano Porta San Marco, Porta Capo di Piaggia, Porta Santa Lucia, e la porta della Porticella che era nei pressi ella Trinità, probabilmente quest’ultima risaliva al 1213. Un tempo questo era un colle impervio, che saliva verso l’attuale zona del Sacrario dove c’era il Ponte Tremoli, che sovrastava il fiume Urciorno ormai interrato. Il colle della Trinità partiva da piazza dei Caduti, da via Marconi e da via Santa Maria in Volturno. In antico, la scomparsa porta della Porticella, si chiamò Quadriera, poi Porta di Santa Maria in Volturno per la chiesa che sorgeva nei pressi, anche questa scomparsa. Fu anche chiamata Porta del Tignoso per la presenza della vicina Valle Faul. Fu anche chiamata Porta San Faustino, comunque il nome più noto era Porticella per le sue modeste dimensioni. Secondo l’Orioli vi erano ancora delle mura verso la via di SS Maria Liberatrice, vi era anche l’immagine del Salvatore poi distrutto. Secondo il Signorelli, questa porta venne edificata dopo il 1126, Niccolò della Tuccia la pone nel 1215. Viene poi menzionata nel 1237, dallo Statuto di Viterbo, in quanto venne riaperta al transito. Qui vi erano delle mura che arrivavano fino alla Porta di Valle, nella zona di Valle Faul. Fu proprio vicino a questa porta che vi era la casa del pittore viterbese Lorenzo da Viterbo. Sembra che questa porta venne demolita nel 1582 per ampliare la strada. Recentemente l’Associazione Amici dei monumenti di Viterbo ha collocato una lapide sulla facciata del palazzo al n° 43 di Via Maria ss. Liberatrice, una iscrizione in ceramica smaltata che recita “L’insigne pittore del ‘400 Lorenzo da Viterbo, la cui memoria vive negli affreschi, della Cappella Mazzatosta, abitò in questo luogo dove due secoli prima la Porticella segnava il limite dell’abitato.” Tratto da Mauro Galeotti “L’illustrissima Città di Viterbo”, Viterbo, 2002 Targa a ricordo della Porticella via SS Maria Liberatrice 43 Viterbo Porta Quadrata scomparsa era a Valle Faul Porta Quadrata, Viterbo centro storico informazioni e fotografie Anna Zelli Mura e Porte di Viterbo centro storico
Vie di Viterbo centro- Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024