Via dei Mille,Vie di Viterbo, Viterbo,Piazze di Viterbo info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Via dei Mille |
via dei mille viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA DEI MILLE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vie di Viterbo centro
|
Via dei Mille, Viterbo, centro storico,la via è dedicata alla spedizione dei mille garibaldini, vi si accede da via Garibaldi, da via della Pace e da via del Forno, via Traversa, via Orologio Vecchio. Da vedere due stemmi a via dei Mille 80 e 77, quello che resta di un profferlo, una lapide dedicata a San Crispino che recita : "qui nacque il 13 - 11- 1668, il concittadino San Crispino da Viterbo, frate minore cappuccino, in occasione della sua canonizzazione il popolo esultante pose a perenne ricordo 20 giugno 1982", uno stemma di san Bernardino è a via dei Mille 60. San Crispino da Viterbo San Crispino da Viterbo, vita opere storia, a lui è dedicata una lapide a via dei Mille centro storico Viterbo, il suo vero nome era Pietro Fioretti nacque a Viterbo, il 13 novembre 1668, morì a Roma, il 19 maggio 1750, apparteneva allì’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, fu proclamato beato il 7 settembre 1806 da papa Pio VII e santo da papa Giovanni Paolo II il 20 giugno 1982. Di umili origini perse il padre che era molto giovane, e per aiutare la famiglia iniziò a lavorare nella bottega dello zio Francesco che era un ciabattino. Con l’aiuto di un frate carmelitano frequentò le scuole pubbliche gestite dai gesuiti, a venticinque anni entrò nell'Ordine dei Cappuccini adottando il nome di fra' Crispino, patrono dei calzolai. Pronunciati i voti nel 1694 entrò nel convento della Tolfa come cuoco. Qui fu l'autore del suo primo miracolo: la guarigione improvvisa di una donna colpita da una forma contagiosa d'influenza che aveva già portato alla tomba numerosi tolfetani. Presto la sua fama di taumaturgo si diffuse e per prudenza le autorità francescane disposero il suo trasferimento a Roma, che ebbe luogo nel 1697. Ammalatosi qui probabilmente di tisi, fu trasferito nel più salubre ambiente dei Castelli romani e quindi ad Albano. Qui ricevette più volte la visita di papa Clemente XI, durante i suoi soggiorni a Castel Gandolfo. Inviato a Monterotondo vi rimase per alcuni anni, trasferendosi poi nel 1709 ad Orvieto. Qui si dedicò alla questua quotidiana ed alle opere di assistenza agli ammalati di un ospizio a pochi chilometri da Orvieto, ove fu protagonista di numerose guarigioni miracolose.Ebbe anche l'occasione di prendersi cura di neonati abbandonati presso la porta del convento. Era solito mantenere un comportamento gioioso e scherzoso, il che gli procurò non pochi guai. Colpito da podagra e chiragra, nonostante si nutrisse con eccezionale parsimonia, trascorse gli ultimi due anni di vita praticamente a letto, che lasciava solo per andare a visitare altri gravi infermi ricoverati all'ospizio o nelle proprie case. Morì di polmonite e fu sepolto in una cappella della chiesa del convento. La sua salma venne rimossa una prima volta in occasione della beatificazione (1806) da parte di papa Pio VII, per essere inumata nella cappella dedicata a San Francesco della medesima chiesa. Dal 1983, la salma fu traslata nella chiesa di San Paolo ai Cappuccini di Viterbo. Lo si ricorda il 19 maggio.Tratto da wikipedia. I Mille I mille - via dei Mille Viterbo I Mille, garibaldini, a loro è dedicata una via nel centro storico di Viterbo, La "spedizione dei mille" fu uno dei principali eventi del Risorgimento. Circa mille volontari, appoggiati dal Regno di Sardegna, sbarcarono a Marsala nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1860. In molte città siciliane la popolazione insorse contro la dinastia borbonica e migliaia di siciliani si unirono ai garibaldini. Entro la fine di luglio l’intera Sicilia era stata conquistata. Nei due mesi successivi, le camicie rosse portarono a termine anche la conquista dell’Italia meridionale. Inoltre, in ottobre giunse da nord l’esercitò del Regno di Sardegna, guidato personalmente dal re Vittorio Emanuele II, che incontrò Garibaldi presso la cittadina di Teano. Il sovrano prese possesso dell’Italia meridionale e nei primi mesi del 1861 il suo esercitò fiaccò le ultime resistenze borboniche. Il successivo 17 marzo nacque ufficialmente il Regno d’Itali .Tratto da : https://www.geopop.it/ Come arrivare a via dei Mille Viterbo centro storico
Colle della Crocetta - Colle San Sisto
Via dei Mille Viterbo centro storico Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Via dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo Antenna 5G via dei Mille Viterbo anno 20023 Antenna 5G ia dei Mille,Vie di Viterbo, ,Piazze di Viterbo, Viterbo I Mille I mille - via dei Mille Viterbo Stemma via dei Mille 80 Viterbo centro storico Stemma via dei Mille 80,Vie di Viterbo - Stemmi a Viterbo Stemma via dei Mille 80,Vie di Viterbo - Stemmi a Viterbo Stemma di San
Bernardino via dei Mille 60 Viterbo stemma San Bernardino via dei Mille 60 - Stemmi San Bernardino Profferlo via dei Mille, quello che resta, Viterbo centro storico Profferlo via dei Mille 80,Vie di Viterbo - Profferli di Viterbo centro Lapide San Crispino via dei Mille 68 Viterbo centro storico Lapide a San Crispino via dei Mille Viterbo - Lapidi Viterbo centro San Crispino da Viterbo Via Orologio Vecchio Viterbo centro storico Mappe di Viterbo centro storico
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata novembre 2023